|
Di Martino, Enzo (a cura di)
Fortunato Depero
Mm 210x295 Catalogo della mostra di Ortona, Museo Civico di Arte Contemporanea, 10 agosto - 30 settembre 2000. Brossura originale, 86 pagine con figure in nero e a colori lungo l'intero testo. Timbro commerciale in apertura, peraltro la copia è pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
DI STEFANO EVA (A CURA DI)
VITTORIO CORONA.
8° (CM. 24), BROSSURA MUTA CON SOVR. LUCIDA FIG. A COLORI, PG. 78 CON ALCUNE ILL. B.N. N.T., A SEGUIRE TAVOLE: XII A COLORI E 92 B.N., CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA AL MUSEO CIVICO DI GIBELLINA (MAGGIO-GIUGNO 1985), BUONO STATO. (C)
|
|
Didier Ottinger
Futurismo.AvanguardiaAvanguardie
In 4°, pp. 359. Brossura originale.
|
|
DIDIER OTTINGER ( A CURA DI )
FUTURISMOAVANGUARDIAVANGUARDIE
IN 4°, pp.359. COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO E RISVOLTI. FIGURE in b/n. NEL TESTO. SEGUE IL CATALOGO DELLE OPERE CON 119<BR>ILLUSTRAZIONI a col. CON RELATIVE SCHEDE, DA BALLA A BOCCIONI A SEVERINI, ECC. SEGUONO GLI APPARATI CON LA CRONOLOGIA E NUMEROSE FOTOGRAFIE. CATALOGO DELLA MOSTRA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE ( 15 OTTOBRE 2008 - 26 GENNAIO 2009 ).<BR>CONTRIBUTI DI OTTINGER, LISTA, COEN, MARCADE', GALE. PERFETTA CONSERVAZIONE.<BR>ID, 5983
|
|
Dolce, Alfonso
A piedi nudi. Teatro sintetico senza veli
Edizione originale. Più che buon esemplare proveniente dalla prestigiosa collezione di Giampiero Mughini (dorso parzialmente lacunoso; traccia di rimozione d’etichetta al frontespizio). Raccolta di sintesi teatrali. Cammarota, Futurismo, 179.1
|
|
Domenico Cammarota
Con Crali il futurista. Cronache del movimento futurista 1909-1992
In questo volume Con Crali il Futurista, trascrizione integrale d'una lunghissima intervista concessa dall'aeropittore Tullio Crali a Domenico Cammarota dal 1988 al 1992, sono ricostruite le memorie inedite del Movimento Futurista durante il ventennio fascista e oltre, in una narrazione densa di contributi critici e inediti retroscena, raccolti dalla viva voce d'uno dei più grandi protagonisti dell'arte italiana del '900; di particolare importanza storica risultano le tante pagine dedicate alla genesi e allo sviluppo dell'Aeropittura, di cui Crali è stato il maggior interprete artistico. Completano il volume una ricca appendice di rari Manifesti e altri scritti critici di Crali; di cui la Biblohaus ha in corso di stampa anche lo spettacolare libro-oggetto parolibero a colori Aeromusiche d'Alfabeto in libertà (1944), raccolta scritta insieme a F.T. Marinetti e Raul Cenisi, e finora rimasta parimenti inedita. Autori: Domenico Cammarota.
|
|
Domenico Cammarota; Simone Pasquali
Futur pop-up
9 opere tridimensionali a doppia pagina con collaudo iniziale Formato cm 21x21 - 350 euro giugno 2022 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=JS37hQ1Bt4c&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=1&t=1s UNICO! Dopo le Parole in Libertà, i Libri-Oggetto, i libri Imbullonati ed i libri in Lito-Latta, presentiamo qui per la prima volta al mondo il FUTUR POP-UP! In una coloratissima panoramica delle più belle opere dei più famosi artisti futuristi, è possibile ammirare il Futurismo in prospettiva tridimensionale, con quadri, sculture, architetture e parole in libertà che balzano fuori dalle pagine, con effetti nuovi e sorprendenti, restituendo all’arte d’avanguardia il fascino della sua dimensione ludica originaria. Dinamico, simultaneo, brillante, il FUTUR POP-UP è destinato a diventare un raro e ambito oggetto da collezione per bibliofili! Composto con una scelta accurata delle opere più rappresentative dei maggiori artisti del Movimento Futurista, tutte stampate artigianalmente su d’una vasta gamma di carte e cartoncini di altissima qualità, in una coloratissima edizione limitata a sole 50 copie numerate (il numero progressivo compare sul dorso) racchiuse in una scatola cartonata protettiva, il nostro Futur Pop-Up è quindi ora pronto per essere letto, guardato, tastato, ammirato, giocato, e perfino usato come materiale d’arredamento, ideale soprammobile simultaneo destinato ad essere riaperto ogni giorno sulla pagina dell’artista preferito, in compenetrazione plastica con i diversi ambienti delle nostre abitazioni. dal Collaudo di Domenico Cammarota
|
|
Domino, Ignazio (a cura di) - Marinetti, F.T. (introduzione) - Aa vv. (Montale, Palazzeschi, Scurto, Ungaretti, D’Albisola, Buccafusca, Cangiullo, Farfa, Giardina, Angelini, Bartolini, Cavani, Hermet, Gallian et alii)
Cento e più poeti. Antologia della poesia italiana [contiene: Marinetti, «Italianità della poesia e delle arti moderne / Nuove battaglie per l’italianità di tutta l’arte moderna»]
Prima edizione. Più che buon esemplare, pulito e integro (segni di usura al dorso e all’angolo alto della quarta di copertina). Rara e corposa raccolta di poesia italiana del primo Novecento, introdotta da una prefazione fascistissima di Marinetti volta a supportare l’incredibile tesi de «La poesia italiana di oggi è superiore alle maggiori poesie estere» (il testo altro non è se non il manifesto uscito come «Italianità della poesia e delle arti moderne» sul «Meridiano di Roma» n. III/51, 18 dicembre 1938, e, ampliato, come «Nuove battaglie per l’italianità di tutta l’arte moderna» su «Autori e scrittori» n. III/12, dicembre 1938; era già stato utilizzato dallo stesso Domino a introduzione dell’antologia «Poesie 1939»; comparirà infine a collaudo dell’antologia futurista «Carlinga di aeropoeti futuristi di guerra», curata da Pattarozzi per le Edizioni futuriste di Poesia nel 1941). -- Curiosa l’ampia scelta degli autori, che comprende alcuni minori spiegabili con i gusti personali di Domino (per esempio il parmense Pezzani o il modenese Guido Cavani), molti futuristi e versoliberi del primo Novecento, i due grandi Montale (Bassa marea; Bagni di Lucca) e Ungaretti (La pietà romana; Sereno) e tralascia completamente gli ermetici. Cammarota, Futurismo, n. VI.76; Id., Marinetti, n. XI.182; D’Ambrosio, Nuovi archivi del futurismo II, p. 625 nota a n. 825
|
|
Domino, Ignazio (su Marinetti, Formiggini, Carlo Linati, Renzo Pezzani, Garibaldo Alessandrini, Mario Davini, Nino Berrini, Margherita Chiaramonti, Vincenzo De Simone, Augusto Garsia,Gentucca [Gilda Cian], Ubaldo Riva)
Due donne e dieci uomini [contiene: Marinetti e Corra, «Contro il teatro morto. Contro il romanzone analitico. Contro il negrismo musicale»]
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore datata 3 aprile 1940 (destinatario abraso); in complessive più che buone condizioni, con qualche segno del tempo perimetrale e un principio di distacco alla prima carta, che tuttavia nel complesso tiene. Rara raccolta di dodici profili, con relativi ritratti in bianco e nero, tra cui Marinetti – del quale si riproduce il raro manifesto «Contro il teatro morto. Contro il romanzone analitico. Contro il negrismo musicale», scritto con Bruno Corra e diffuso su alcune testate nel 1937 (per prima la «Gazzetta del popolo» di Torino il 22 ottobre). Gli altri profili riguardano: l’editore modenese Formiggini; lo scrittore ed editore comasco Carlo Linati; il poeta parmese Renzo Pezzani; il poeta lucchese Garibaldo Alessandrini; lo xilografo lucchese Mario Davini; il drammaturgo cuneese Nino Berrini; la scrittrice umbra Margherita Chiaramonti; il poeta siciliano Vincenzo De Simone; il poeta forlivese Augusto Garsia; la poetessa torinese «Gentucca», pseudonimo di Gilda Cian, la figlia del professor Vittorio; l’avvocato e poeta camuno Ubaldo Riva.
|
|
Dormal, Carlo Maria
Canta giovinezza. Arciquaderno goliardico pro E.O.A. [in copertina aggiunto: ... del G.U.F. di Padova a beneficio dell’Ente opere assistenziali. Numero unico]
Edizione originale. Eccellente esemplare (appena un lieve accenno di scuritura ai bordi della copertina). Molto raro in queste condizioni. Raro numero unico interamente curato dal leader dei futuristi padovani Dormal, uno dei più dotati artisti grafici del secondo futurismo. Dal raffinatissimo layout alle numerose tavole interne (diverse realizzate in fotomontaggio), tra Munari e Depero (ma anche il piacentino Bot, nelle pagine con le caricature ‘sintetiche’), tutto concorre a fare di questo libro un piccolo capolavoro del genere. L’apertura è dedicata ai fasti patavini del 1848, naturalmente riletti in chiave ‘fascisti ante-litteram’, per proseguire con i profili di Alfredo Oriani, Ippolito Nievo, una sezione poetica con ‘Libia’ di M. Nicheforos, ‘Sant’Elia’ parolibera di Nino Burrasca, ‘Vorrei’ di Farfa, ‘Il’ e ‘Un terremoto’ di Gerbino, una splendida parolibera grafica a colori firmata «s.e.S.f.O.t.S. Marinetti p.c.c. Josè Schivo», il ‘racconto rotante’ ‘Un uomo impressionabile’ di Gigi Trevisanato (impaginato in quattro blocchi voltati rispettivamente a 0°, 90°, 180°, 360°), pagine di goliardia studentesca intercalate alle notevoli caricature di Agordo Ancona, Licinio Bonàt, Caldarella, Gian Paolo Garcèa, Renato Mazza, Luigi Zecchin. Salaris, Riviste, pp. 810-13; Bohn, The other Futurism, pp. 87-94
|
|
Dormal, Carlo Maria (cur.)
Prima mostra futuristi padovani [in cop.: 7 Futuristi padovani]
Catalogo originale. Ottimo esemplare. Raro catalogo della mostra organizzata da Carlo Dormal: esposte 61 opere di Crali, Della Baratta, De Giorgio, Dormal, Peri, Sgaravatti, Voltolina (sette futuristi padovani, come recita il titolo di copertina); 9 riproduzioni b.n., raffinata impaginazione con decorazioni e titoli in stile futurista (e un fregio verticale nella pagina bianca che sembra l’archetipo a stampa del taglio di Fontana). Scudiero, Futurismo veneto, pp. 27, 53s.; Diz. Fut., p. 396b-c; Nuovi archivi del futurismo, I, 1931/1
|
|
DORMÀL, Carlo Maria (cop. di). Migliavacca, Augusto.
Celebre Mazurka variata.
Padova (stampa: Firenze), Editore G. Zanibon (stampa: O. Palchetti-Brozzi), 1942. 245x340 mm, pp. 4 numerate con brossura illustrata a colori. Bel disegno di Dormal per questo spartito di musica popolare. Ottimo esemplare.
|
|
DOTTORI - Ballo Guido,
Dottori aeropittore futurista
A cura di Tancredi Loreti. Con LXVIII tavole a colori e 204 illustrazioni in nero. Note autobiografiche, Manifesto della Aeropittura, Bibliografia essenziale, Attività espositiva. Testi in italiano, inglese, francese, tedesco . 8vo. pp. 486. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
DOTTORI - Crispolti Enrico (a cura di),
Dottori aeropittore futurista
Catalogo di mostra, 1 ottobre - 23 dicembre 1983. Con 54 riproduzioni delle opere in nero e a colori . 16mo. pp. 60. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
DOTTORI - Ponti Antonio Carlo, Duranti Massimo,
Intervista su Gerardo Dottori
Introduzione dell'Artista. 8 tavole a colori e numerose ill. in nero. Autobiografia, attività espositiva, bibliografia essenziale . 8vo. pp. 108. . Ottimo (Fine). . . . Il volume vuole raccontare piuttosto che l'artista, l'uomo: attraverso testimoni privilegiati si scopre un personaggio schivo, provinciale nel senso più nobile della parola, eppure padrone assoluto delle tecniche e delle poetiche contemporanee.
|
|
Dottori Gerardo, Sanzin Bruno (a cura di).
Trieste onora Gerardo Dottori nel novantesimo compleanno.
Brossura con opera di Dottori riprodotta al piatto, catalogo a cura di Bruno Sanzin che firma in originale anche la prima carta bianca. Testo in italiano e inglese di Bruno Sanzin e Enrico Crispolti. 85 tavole riprodotte, alcune b.n. molte a colori. Sc. U.
|
|
Dottori, Gerardo
“Mostra della Rivoluzione Fascista una parete della Sala delle Realizzazioni Trasporti [didascalia verso]”
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Lunga didascalia autografa firmata dell’artista recto: rarissima firmata dall’artista. Segno di doppia piega all’angolo basso di sinistra, per il resto in ottime condizioni. Proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Bello scatto della sala, nel formato grande, particolarmente raro. La sala quarta alla Mostra della Rivoluzione fascista «dedicata all’Agricoltura, ai Trasporti marittimi ed aerei, ai Trasporti terrestri, alla Navigazione interna, ecc., è stata ideata e realizzata dal pittore Gerardo Dottori, che ha cercato di inquadrare i dati statistici in una rappresentazione sintetica decorativa [...]. Per ciò che riguarda il concetto architettonico della Sala, l’artista si è preoccupato, date le limitate dimensioni, di non invaderla troppo di volumi, che ha cercato di ottenere, più che con rilievi, con giochi di chiaroscuro e aerando l’ambiente mediante un sereno ricorrere di colori sulle pareti» (dalla scheda relativa nel catalogo della mostra, che riproduce il presente scatto a pagina 250). Mostra della Rivoluzione fascista: guida storica (Roma 1933), p. 250 (riprodotto in NAF I, 1932/20, p. 498)
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Dottori aeropittore futurista
Catalogo della mostra di Gerardo Dottori alla Galleria Fonte d'Abisso, 1 ottobre - 23 dicembre 1983. Testo di Enrico Crspolti. Con 54 riproduzioni delle opere in nero e a colori . 16mo. pp. 60. . Molto buono (Very Good). . . . Si aggiunge la brochure della mostra dello stesso artista: Dottori aeropittore futurista. Mostra antologica 1910-1970. Galleria d'Arte di via Senato, Milano1970. Con un estratto della monografia di Guido Ballo: ''Dottori aeropittore futurista'' e uno scritto di Marinetti. Con 5 ill. in nero. Elenco delle opere e nota biografica
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Due racconti
A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti. Con 12 tavole a colori f.t. e notizia biografica . 8vo. pp. 70 + tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Gerardo Dottori
Catalogo di mostra, febbario - marzo 1971. Testo di Franco Passoni (L'opera grafica di Gerardo Dottori). Con 77 riproduzioni in nero delle opere (matite, idromatite, inchiostri, litografie). Elenco delle opere esposte . 8vo. pp. 40 n.n.. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Gerardo Dottori futurista
Volume pubblicato in occasione della mostra di Gerardo Dottori alla Galleria "Le Muse" di Perugia. Scritti di Filippo Tommaso Marinetti, Anton Giulio Bragaglia, GiovanniAcquaviva e Gerarddo Dottori Volume n. 15 della collana "Nuova serie illustrata". 24mo. pp. 42 - tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. .
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Gerardo Dottori. Mostra antologica
Catalogo dell'esposizione, Palazzo del Popolo, Todi 21 marzo - 18 aprile 1971. Testo di Passoni (Aeropittura futurista). Con XVIII tavole in nero e VIII a colori. Elenco delle mostre. Italian and English text . 8vo. pp. 84. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Drago, Ignazio
Ciò che non si disperde
Rara edizione originale. CON DEDICA Lieve foxing alla copertina, per il resto ottimo esemplare. La copia ad personam per G. Manzella Frontini. Raccolta di poesie. Cento copie numerate ad personam fuori commercio, ciascuna espressamente firmata, datata e dedicata dall’autore. Cammarota, Futurismo, 184.6.
|
|
Drudi Gambillo, Maria e Teresa Fiori
Archivi del Futurismo. Raccolti e Ordinati da Maria Drudi Gambillo e Terese Fiori.
Roma., De Luca editore / Instituto Grafico Tiberino., 1958. 27 x 19 cm. I Vol. 620 S.; II Vol. 530 S. OLeinen mit illustriertem OUmschlag in OPapp-Schuber., 16642D_1 2 Volumes. Erste Auflage. Umschläge etwas angestaubt, an den Kapialen teils läsiert und sauber hinterlegt. Schuber etwas gebrauchspurig. Gutes Exemplar.
書籍販売業者の参照番号
: 16642DB
|
|
Drudi Gambillo, Maria- Fiori, Teresa
ARCHIVI DEL FUTURISMO- VOLUME SECONDO( 1962)
In 8', tela ed., pp. 528, ill. in n. e col. n.t., conservata fotografia in n. dell'opera di Mario Sccifano "Omagio a Balla"; segni d'uso alla cop.gore al piatto ant., abrasioni ai margini dei piatti, interni bruniti, segni del tempo.
|
|
Drutt, Matthew [Herausgeber/ Editor]
In Search od 0,10. The Last Futurist Exhibition of Painting. Dedicated to Anatoly Strigalev (1924 - 2015).
Riehen. Ostfildern., Fondation Beyeler. Hatje Cantz., 2015. 31 x 25 cm. 267 S., 2 Blatt. OLeinen mit montierter Vorderdeckel - Illustration., 16570D Erste Auflage. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
書籍販売業者の参照番号
: 16570DB
|
|
Drutt, Matthew [Herausgeber]
Auf der Suche nach 0.10. Die letzte fururistische Ausstellung der Malerei.
Riehen/ Basel. Ostfildern-Ruit-, Fondation Beyeler. Hatje Cantz Verlag., 2015. 31 x 25 cm. 272 S. OLeinen mit montierten Deckelillustrationen., 17431D.jpg Erste Auflage. Sehr gutes Exemplar.
書籍販売業者の参照番号
: 17431DB
|
|
Du Plessy, Armand
Heures Futuristes
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (ruggine alla pinzatura e segni d’usura ai bordi della copertina) pregiato da invio autografo dell’autore al piatto superiore. Manifesto contro i manifesti e non comune libello simpaticamente antimarinettiano: «Il Signore Marinetti continue à nous envoyer des manifestes. Il Signore Marinetti de Milano est “manifestant futuriste”, comme d’autres sont contrapontistes ou computistes. C’est une nécessité pour lui de manifester. Je ne pense pas que ce soit déjà une manie, mais il manifestera encore. De tout cela, il ressort que Il Signore Marinetti a beaucup d’argent à dépenser en manifestes et en timbres poste. Cela ne nous inquiète guère, la prévoyance étant mère du futurisme. [...]». -- «Autore teatrale, saggista e poeta, Armand Du Plessy nel pamphlet antifuturista “Heures futuristes” ironizzava sul “Signore Marinetti”, profeta di una nuova scuola circondato da apostoli, che da Milano continuava a inviargli manifesti. L’ultimo ricevuto era il “Manifesto tecnico della letteratura futurista” con il supplemento che conteneva il primo esempio di parole in libertà. La lettura del brano, sosteneva l’autore, gli aveva fatto venire il mal di testa col suo linguaggio degno d’un pitecantropo» (Salaris). Salaris, Futurismi nel mondo, p. 84
|
|
Dudreville Leonardo.
Biglietto autografo firmato, senza data e luogo, inviata a “Caro Gigli“.
“[...] Eccoti tre illustrazioni. Non so se ti piaceranno. Di più nella prima pagina non credo si possa mettere perché verrebbero troppo piccole. Io le riporrei così: [disegno] o viceversa [...]“. Esponente di spicco dell’iperrealismo durante il Ventennio, Dudreville fondò il “Gruppo Novecento“ a Milano nel 1922, insieme a Sironi, Bucci, Malerba. Conobbe Boccioni e altri futuristi, ma non venne incluso tra i firmatari del “Manifesto“.
|
|
DURANTI MASSIMO ( A CURA DI )
DOTTORI E L'AEROPITTURAAEROPITTORI E AEROSCULTORI FUTURISTI
IN 8° carré ( cm.24 X 21 ). pp.181. COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.<BR>IN ANTIPORTA RIPRODUZIONE DEL MANIFESTO FUTURISTA DI PARIGI DEL 1935. ALCUNE <BR>IMMAGINI NEL TESTO. SEGUONO LE TAVOLE a col e in b/n..f.t. da pg.37 a pg.123. A SEGUIRE, LE SCHEDE DELLE OPERE , NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE , CRONOLOGIA. A CURA DI MASSIMO DURANTI CON LA COLLABORAZIONE DI ANTONELLA PESOLA, PREMESSA DI GIORGIO DI GENOVA. CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI A SERAVEZZA A PALAZZO MEDICI DAL 16 GIUGNO AL 28 AGOSTO 1996. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6683
|
|
Duranti Massimo ( a cura di )
Gerardo Dottore e i futuristi Umbri
In 8° quadrato br. fig. col. pp. 70, ben tenuto
|
|
DURANTI MASSIMO (A CURA DI)
GERARDO DOTTORI OPERE 1898-1977.
8° (CM. 24), BROSSURA PLASTIFICATA FIG. A COLORI CON ALI, PG. 275 (1), CONTRIBUTI DI DIVERSI AUTORI (F. BOCO - D. COLETTI - E. CRISPOLTI - G. L. DELOGU - D. MAGNINI - A. PESOLA - A. C. PONTI - M. VAGAGGINI), NOTEVOLE APPARATO ICONOGRAFICO B.N. E A COLORI (MOLTE A PIENA PG.) N.T., CATALOGO DELLA MOSTRA A PERUGIA (ROCCA PAOLINA-CERP) DAL 7/12/97 AL 7/2/98, OTTIMO STATO. (C)
|
|
Duranti Massimo (a cura)
Futurismo & futuristi. Catalogo mostra: Cortina, Galleria Marescalchi, gennaio - aprile 1996
24 cm, br. illustrata, p. 103, numerose tavole a colori e in nero
|
|
DURANTI Massimo -
Dal futurismo ai luoghi del futurismo.
Bologna, Edizioni Marescalchi, 2002, 4to tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 191 con numerose illustrazioni in colore. L'introvabile, oggi, catalogo della mostra di Cortina del 2002.
|
|
DURANTI Massimo -
Dal futurismo ai luoghi del futurismo.
Bologna, Edizioni Marescalchi, 2002, 4to tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 191 con numerose illustrazioni in colore. L'introvabile, oggi, catalogo della mostra di Cortina del 2002.
|
|
Duranti, Massimo (a cura di)
Gerardo Dottori all'Onaosi
Mm 230x230 Volume cartonato di 72 pagine con tavole a colori fuori testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Duranti, Massimo (a cura di)
Gerardo Dottori. Opere 1898-1977
Mm 225x245 Brossura editoriale con bandelle, 275 pagine con numerose illustrazioni in nero e tavole a colori. Catalogo della Mostra di Perugia, Rocca Paolina-CERP 7 dicembre 1997 7 febbraio 1998. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Duranti, Massimo (a cura)
Atelier Balla: pittura, arredo, moda. Emanuel Zoo : suggestioni futuriste
24 cm, brossura illustrata; pp. 143, numerose tavole e illustrazioni a colori
|
|
DURANTI, Massimo et al. (a cura di)
Piety and Pragmatism: Spiritualism in Futurist Art. Arte sacra futurista: spiritualità e pragmatismo
Catalogo della mostra tenutasi presso l' Estorick Collection, Londra 26 settembre - 23 dicembre 2007. Testi di Renato Miracco, Massimo Duranti, Christopher Adams. Schede delle opere a cura di Antonella Pesola, Andrea Baffoni e Matilde Galletti. 45 illustrazioni a colori, alcune in bianco e nero. Catalogo delle opere esposte. Biografie e Bibliografia. Edizione in italiano e in inglese . 4to (cm 30 x24). pp. 128. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
D’ALBA AURO (Umberto Bottone).
Ofelia.
In 8°, br. edit. con sovrac. alla francese, pp.(2),100,(2), con ritr. al controfrontesp.; buon es.; cons. la scheda edit.; prima ed. (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (Cat 3 - 053)
|
|
D’Alba, Auro [Umberto Bottone]
A l’alpeggio (Bozzetti di frontiera)
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di poesie d'argomento bellico in forma più tradizionale: «[...] il desiderio di provare ai filistei che noi — poeti di sana avanguardia — usiamo anche delle rinnegate forme come pochi o nessuno in Italia».
|
|
D’Alba, Auro [Umberto Bottone]
Baionette. Versi liberi e parole in libertà
Prima edizione. Esemplare fresco e pulito, con qualche difetto marginale alla copertina (piccola mancanza agli angoli del piatto anteriore, che è leggermente fiorito; dorso lievemente scurito con lieve gora al piede). Raccolta di poesie con diverse soluzioni parolibere di notevole impatto grafico. È l’unico libro futurista dell’autore, poeta della primissima generazione (il gruppo storico di «Poesia: rassegna internazionale») poi perduto alla causa avanguardista nel primo dopoguerra. Memorabile la copertina, progettata dall’autore e dall’editore (Marinetti), che lo rende uno dei libri più immediatamente iconici della prima stagione futurista. Presso le “F.T. Marinetti Papers” della Beincke Library (Yale Uni) è conservata la lettera con cui l’editore scrive al tipografo romano i dettagli dell’edizione: «Milano ... 19-3-15 | Egregio Sig. Armani, siamo rimasti definitivamente d’accordo col sig. Auro d’Alba che il prezzp totale definitivo del volume “Baionette” (compresa la copertina) 1.500 copie sarà di L. 575.– ...». Cammarota, Futurismo, 133.1 e ripr. p. II n. 4
|
|
D’Alba, Auro [Umberto Bottone]
Corde ai fianchi
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare (lievi fioriture alla copertina e minimi fisiologici segni del tempo marginali) impreziosito dalla dedica autografa «a Ercole Rivalta, con simpatia cordiale | Auro d’Alba || Roma, 30-X-MCMX» e conservato per lo più a fogli chiusi. Rarissima opera seconda del giovane poeta simbolista, stampata come la prima (Lumi d’argento, 1906) a proprie spese in edizione fuori commercio, in un delizioso formato album impreziosito da una bella copertina illustrata in stile simbolista, non firmata ma attribuibile al pittore Raoul Dal Molin Ferenzona. «Corde ai fianchi» è la raccolta di poesie che varrà ad Auro D’Alba — pseudonimo dannunzianeggiante di Umberto Bottone — l’ingresso tra le fila dei poeti futuristi, avvenuto tra la fine del 1910 e l’inizio del 1911 (e non nel 1912, come pure capita di leggere in autorevoli riassunti biografici). Un solo esemplare registrato nel censimento ICCU, quello della biblioteca “Guglielmo Marconi” di Roma.
|
|
D’Albisola, Tullio [T. Spartaco Mazzotti]
La ceramica futurista. Manifesto dell’aeroceramica - opere - e sintesi storica - a cura del decano dei ceramisti
Edizione originale, primo migliaio. Ottimo esemplare. «Fondamentale rassegna storico-critica della ceramica futurista» (NAF). -- Raro. Collana curata (anche graficamente) dallo stesso Tullio D’Albisola. Si apre con il manifesto «Ceramica e aeroceramica. Manifesto futurista», scritto con Marinetti; segue una sintesi storica della ceramica futurista italiana, pregiata da una straordinaria carrellata di dodici fotoriproduzioni b.n.: Aeropiatto di Tullio D’Albisola, Coppa motorata di Torido Mazzotti, Aerovaso di Fillia, Bull Dog di Bruno Munari, Piatti fascisti di Alf Gaudenzi, Baionet- in vas e Vaso con corde e baffi di Ricas, Servizio da thè di Diulgheroff, pugile di Mario Anselmi, Bullonvaso di Farfa, Galletto di Lucio Fontana, Pannello delle 22 corporazioni di Tullio D’Albisola e Nino Strada, Galletto di Nino Strada. Precede la serie un fotomontaggio che accosta Marinetti e Giuseppe Mazzotti. Cammarota, Futurismo, 135.5; Nuovi archivi del futurismo I, 1939/11
|
|
D’ALBISOLA-Tullio (pseud. Tullio Spartaco Mazzotti).
AAA 500.000 urgonmi. Poema d’amore.
Pref. di F.T. Marinetti. 1. Ediz. Milano-Giuseppe Morreale Editore (tip. E. Zerboni), 1937 in 8° pp. (2), 84, (2) con 1 ritr. fotografico dell’Autore. Contiene anche: L’incidente (cronachetta d’agosto); Il vicolo del pozzo (dodici poesie). Tra le poesie in parolibere: Festa; Notizie senza volto; Mah; Scandalo; Ritratto; Colloquio. Intonso. Brossura edit. ill. dall’Autore. Perfette condizioni. Cfr. Cammarota “Futurismo”, sch. 135.4. Rarissimo.
|
|
D’AMBRA Lucio -
Amore in bianco e nero.
Torino, Mulatero e Perrero, (1927), 16mo brossura con bella copertina futurista illustrata a colori (di Roberto Carboni) pp. 150. Pitigrilli le grandi firme, Collezione Cerchioblu.
|
|
D’AMBROSI-Lucio.
Passioni al crogiolo.
Novelle. 1. Ediz. Napoli-Libreria del Goliardo, 1929 in 8° pp. 169. Dall’indice: Un cuore fra due seni; Ritorno all’amore; Folli adolescenti; Il neo dell’amica; Sfinge d’amore; Napoli-Roma. Bella cop. ill. a colori di Nisa (pseud. di Nicola Salerno) paroliere, compositore e fine disegnatore di gusto futurista. Raro.
|
|
D’AMBROSIO Vincenzo.
Quando odiare significa amare. Napoli, Tipografia Maria Viscatale De Losa, s.d. (1934).
8°, bella bross. edit. fig. a colori da Riccardo Manzi (dorso rifatto), pp. 128 - (4). Edizione originale con firma autografa dell'Autore al frontespizio. Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, n. 137.
|
|
D’Ambrosio, Vincenzo
Quando odiare significa amare. Romanzo
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (lievi bruniture sparse), con la firma autografa dell’autore. Cammarota, Futurismo, 137.3
|
|
D’Arrigo, Giuseppe
Il Poeta futurista Marinetti. Sintesi della vita e dell’azione
Rara edizione originale. Minime sfrangiature marginali, nel complesso ottimo esemplare. Proveniente dalla collezione futurista di Sergio Cereda. Le «Edizioni della Lupa» sono diretta da Elemo D’Avila e D’Arrigo. In fine, organigramma de «Le nuove ondate futuriste», diviso in pittori e poeti, con curioso assemblaggio di nomi. Cammarota, Futurismo, 140.1
|
|
|