Gyorgy Szabo
A Futurizmus
Mm 95x185 Volume rilegato di pp. 258, piena tela nera con tassello rosso al piatto, con tavole in bianco e nero e a colori, in lingua ungherese, in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Haenlein, Carl (Hrsg.)
Carlo Carrà. Zeichnungen. (Ausstellungs-)Katalog der Kestner-Gesellschaft .
Hannover, 1981. 144 S. Mit zahlr. Abb. im Text u. a. Taf. Quer-8vo. OBrosch.
Bookseller reference : 20897
|
|
Harten, Jürgen
Futurismus 1909-1917
This is a very good softcover copy with just light cover wear. Text in German. Balla, Boccioni, Bragaglia, Depero, Carra, Marinetti, Prampolini, Romani, Russolo, Sant'elia, Severini, Sironi, Soffici. Malerei, Skulptur, Zeichnung, Musik, Architektur, Fotodynamik, Film, Bühne. Orig. stiff wrappers, with decorative dustjacket, illustrated in black & white and colour, fold-outs. 12" high X 9" wide, unpaginated.
|
|
HESS, Hans.
Lyonel Feininger.
London, Thames and Hudson 1961, 305x215mm, XVI- 354pages, editor's binding with jacket. Book in good condition.
Bookseller reference : 16150
|
|
Hevesy, Iván Irta
A Futurizmus, expresszionizmus és kubizmus művészete [muvészete] [L’Arte del futurismo, espressionismo e cubismo]
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito (minimo segno d’urto in testa e una piccola frattura ricomposta professionalmente al dorso muto). Importante saggio critico dell’intellettuale ungherese, membro del movimento attivista di Laios Kassák che ruotava attorno alla rivista «Ma». Riprende, rielabora e ampia le riflessioni accennate in rivista e nella plaquette in tiratura limitata «Futurista, expresszionista és kubista festészet» (1919 per le edizioni di «Ma»). Belle riproduzioni di opere dei maggiori artisti europei dell’avanguardia storica, tra cui Severini (La danseuse obsédante), Russolo (Ricordi di una notte), Boccioni (Le forze di una strada; La risata), Carrà (Funerale dell’anarchico Galli). «Le illustrazioni [...] sono le stesse pitture che sono state esposte a Budapest nel 1913 [Mostra itinerante di H. Walden], con un catalogo che contiene lunghe descrizioni di ogni opera» (Diz. Fut.). «Iván Hevesy (1893-1966) [...] analizzava l’apporto del futurismo all’elaborazione delle nuove forme estetiche, ponendolo al vertice delle tendenze moderne [...]» (Salaris, p. 1161-s). Diz. Fut., p. 1194c-1195a (con illustrazione); Salaris, Furturismi nel mondo, pp. 1164-5 (con illustrazione); Handbook of International Futurism (2019), p. 548
|
|
Hulten, Pontus (Sous la direction de)
Futurisme et Futurismes
Le Chemin vert Jaquette en très bon état Couverture rigide toile Paris 1986
Bookseller reference : 5696
|
|
HULTEN Pontus.
Futurisme & Futurismes.
A Paris, Éditions Le Chemin Vert, 1986.
Bookseller reference : 1825
|
|
HULTEN (Pontus).
Futurisme & futurismes.
Paris Le Chemin Vert 1986 1 vol. relié fort vol. in-4, cartonnage sous jaquette illustrée, XXII + 407 pp., nombreuses illustrations en noir et en couleurs, index. Tranche un peu salie, sinon en très bon état.
Bookseller reference : 94574
|
|
HULTEN (Pontus).
Futurisme & futurismes.
Paris Le Chemin Vert 1986 1 vol. relié fort vol. in-4, cartonnage sous jaquette illustrée, XXII + 407 pp., nombreuses illustrations en noir et en couleurs, index. Tranche un peu salie, sinon en très bon état.
Bookseller reference : 94574
|
|
Hulten (Pontus)
Futurismo Futurisme & Futurismes
Bompiani - Milan 1986 In-4 reliure éditeur, 408 pp. Illustrations noir & couleurs
Bookseller reference : 4921
|
|
Hulten (Pontus)
Futurismo Futurismo & Futurismi
Bompiani 1986 Première édition - Ouvrage dirigé par Pontus Hulten. In-4 broché 29 cm sur 21. Livre en anglais. 636 pages. Couverture tachée. Intérieur frais. État correct d’occasion.
Bookseller reference : 91361
|
|
HULTEN Pontus
Futurismo. Futurisme & futurismes
Bompiani, 1986. Fort et Bompiani, 1986. Fort et grand in-4 relié pleine toile éditeur sous jaquette illustrée de 407 pages + index. Nombreuses reproductions dans et hors-texte. Catalogue réalisé à l'occasion de la grnde exposition "Futurismo & Futurismi" du Palazzo Grassi de Venise, 4 mai - 12 octobre 1986. Bel exemplaire
Bookseller reference : 145529
|
|
HULTEN (Pontus) - KHALTOURINE (Alexandre) - collectif -
Paris-Moscou (1900-1930) -
Catalogue de l'exposition présentée au Centre national d'art et de culture Georges Pompidou du 31 mai au 5 novembre 1979 - grand format broché (20,8x30,2 cm) sous couverture illustrée en couleurs, très abondamment illustrées en noir et en couleurs - bon état -
Bookseller reference : 31121
|
|
Hulten Pontus
Futurismo e Futurismi
Bellissima monografia edita in occasione della mostra di Palazzo Grassi a Venezia.
|
|
HULTEN Pontus
Futurismo. Futurisme & futurismes
Bompiani, 1986. Fort et grand in-4 relié pleine toile éditeur sous jaquette illustrée de 407 pages + index. Nombreuses reproductions dans et hors-texte. Catalogue réalisé à l'occasion de la grnde exposition "Futurismo & Futurismi" du Palazzo Grassi de Venise, 4 mai - 12 octobre 1986. Bel exemplaire
|
|
HULTEN PONTUS (a cura di)
Futurismo e futurismi.
in 4°, br. edit. ill. e custodia in cartoncino edit. ill., pp. 638, (2) completamente ill. a col.; catalogo della Mostra tenutasi a Palazzo Grassi - Venezia - nel 1986; copia molto buona. (m111) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Hulten Pontus (a cura di).
Futurismo & Futurismi. (Venezia, Palazzo Grassi)
Riccamente ill. a col. e b/n n.t.; Sc. S.
|
|
HULTEN PONTUS (A CURA DI).
Futurismo e futurismi. A cura di Pontus Hulten.
In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata, pp. 638, riccamente illustrato, buon esemplare. (MAG ZA5/d) (MAG ZA5/d)
|
|
HULTEN PONTUS (A CURA DI).
Futurismo e futurismi. A cura di Pontus Hulten.
In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata, pp. 638, riccamente illustrato, buon esemplare. (MAG ZA5/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (MAG ZA5/d)
|
|
HULTEN Pontus (dir.)
Futurismo & Futurismi
638pp. with numerous illustrations in colour and in bl/w, text in ENGLISH, 30cm., illustrated softcover, good condition, S94821
|
|
HULTEN Pontus CELANT Germano
ARTE ITALIANA PRESENZE 1900 - 1945. Venezia - Palazzo Grassi: 1989.
In-4 p., brossura (tracce d’uso al dorso), pp. 772, con centinaia di illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).
|
|
Hulten, Pontus
Futurismo & Futurism. Organized by Pontus Hulten.
London., Thames and Hudson., 1992. 29 x 21 cm. 637 S. OLeinen mit illustriertem OUmschlag., 53597AB Reprinted in 1992, 2nd. edition. Umschlagkanten mit geringen Bereibungen, stellenweise etwas knittrig im unteren Umschlagrand. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 53597AB
|
|
HULTEN, Pontus (a cura di)
Futurismo & Futurismi
638 p., moltissime ill. a colori n.t.; 29,5 cm. Bross. edit. con custodia. Custodia rovinata e strappata, molto buono il libro. Catalogo della mostra di Venezia
|
|
HULTEN, Pontus (a cura di)
Futurismo and Futurismi
Catalogo della mostra veneziana a Palazzo Grassi curata da Pontus Hulten. Dizionario del Futurismo. Cronologia. Centinaia di illustrazioni a colori e catalogo delle opere in mostra non riprodotte nella sezione a colori. Bibliografia Brossura editoriale argentata con titolo a colori. 4to. pp. 640. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere ai tagli e ai risguardi (Yellowing of edges and front and back panels). Prima edizione (First Edition). . La mostra e il catalogo si articolano in 3 sezioni: Verso il Futurismo 1880-1909; Futurismo 1909-1918; Futurismi 1909-1930.
|
|
HULTEN, Pontus (a cura di).
Futurismo and Futurismi.
in-4, pp. 638, riccamente ill. a col. f.t., gran numero di ill. in b/n nel dizionario del Futurismo in appendice, leg. in t. tela edit. con titolo bianco e rosso al dorso, sovracoperta figurata. Edizione originale. Splendido catalogo della memorabile mostra organizzata all'inizio dell'attività di Palazzo Grassi nel campo delle manifestazioni culturali. Esemplare perfetto, come nuovo.. .
|
|
Hulten, Pontus (curatore)
Futurismo & futurismi.
638 p. : illustrato a colori e in b/n ; 30 cm. Catalgo della mostra tenuta a Venezia a Palazzo Grassi. Ristampa dell’edizione del 1986. Brossura. Come nuovo. **** Peso 2,5 kg.
|
|
I POETI FUTURISTI
Libero Altomare - Mario Bètuda - Paolo Buzzi - Enrico Cardile - Giuseppe Carrieri - Enrico Cavacchioli - Auro D'Alba - Luciano Folgore - Corrado Govoni - G. Manzella-Frontini - F.T. Marinrtti - Armando Mazza - Aldo Palazzeschi. Con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di Paolo Buzzi.
In 8°, brossura edit., pp. 428. Edizione originale. Copertine e dorso con manc. e segni d'uso. Firma di appartenenza al front.
|
|
I POETI FUTURISTI.
Libero Altomare - Mario Bètuda - Paolo Buzzi - Enrico Cardile - Giuseppe Carrieri - Enrico Cavacchioli - Auro D'Alba - Luciano Folgore - Corrado Govoni - G. Manzella-Frontini - F.T. Marinrtti - Armando Mazza - Aldo Palazzeschi. Con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di Paolo Buzzi.
In 8°, legatura mz. pelle recente, conservate copp. edit., pp. 428(8). Ediz. orig.
|
|
Iacuzzi Annamaria
Mario Nannini nel laboratorio dell'opera. Disegni e dipinti 1913 - 1918
In 8° quadrotto, br. edit. ill., pp. 109-(3nn). Come nuovo.
|
|
Idearii collezione diretta da Giò Ponti
Politica urbanistica della macchina - Politica dell'architettura
leggeri danni alla copertina del secondo volume - 2 volumi
|
|
Ignazio Drago
Segni
In 16 (cm 12,5 x 17,5), pp. 46 + (2). Dedica autografa alla prima carta bianca. Brossura editoriale con qualche brunitura sparsa ai piatti. Edizione originale di questa raccolta di prose di Ignazio Drago nato a Naso (Messina) nel 1901, e morto a Pesaro nel 1991, futurista siciliano, collaboratore di "Haschisch", rivista fondata a Catania da Mario Shrapnel e Giacomo Etna, presente al primo congresso futurista svoltosi a Milano nel 1924 , dove tenne un intervento dal titolo "L'avvenire del libro italiano". Fu tra i firmatari del Manifesto futurista siciliano. Cammarota 184-8. Anna Maria Ruta, "Il Futurismo in Sicilia. Per una storia dell'avanguardia", 1991, p. 128.
|
|
Il TEATRO FUTURISTA SINTETICO.
Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra. Sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, R. Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti.
In 16°, t.tl. edit. ornata da motivo geometrico, tit. inquadr. al p., pp. 100, ritr. di Marinetti n.t. (cfr. Salaris p. 75). Legg. fiorit. ai piatti.
|
|
Imperatore, Biagio
Schegge. Poesie
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, completo dell’errata. Rara prima raccolta di poesie di questo «poeta napoletano in corrispondenza con Marinetti, autore di alcuni testi considerabili, per caratteristiche tecnico-formali e tematiche, vicino ai modelli futuristi» (Diz. Fut., p. 583a). Cammarota, Futurismo, 259.1; D’Ambrosio, Buccafusca, p. 560s.
|
|
Imperiali, Rodolfo
Il Triangolo della felicità
Edizione originale. CON DEDICA Minimi difetti alla copertina, nel complesso ottimo esemplare pregiato da: bella dedica autografa dell’autore «Al vecchio amicone [...] per le sue parole irredentiste, offro come pegno amico il mio “[disegno di un triangolo]” || Rodolfo Imperiali XV»; “prière d’insérer” con recensione di Silvio Benco applicato alla prima carta bianca. Raccolta di racconti in stile umoristico-marinettiano (con il tema ‘affricano’ ne «La Venere nera»), ciascuno dei quali introdotto da una bella tavola a piena pagina in stile aeropittorico di Tristano Alberti. Imperiali, direttore del mensile «Italia Nova» e presidente dell’ONB triestina, era in stretto rapporto di collaborazione con l’animatore futurista Bruno G. Sanzin. Raro, solo tre copie censite in Iccu e assente dai repertori bibliografici.
|
|
In 8vo, mm. 215x154, 24 pagine. Brossura spillata con titoli a due colori, arancione e nero, al piatto anteriore. Illustrazione di copertina in b/n intitolata La fusione di una testa col suo ambiente, parodia dell’opera di Boccioni. Ottima conservazione.
1500,00
1030135
|
|
INNOCENTI (cop. di) - Cavarra, Alberto
Venezia....yes!. Canzone e tango. Parole e mu sica di Alberto Cavarra.
Roma, Edizioni Musicali “Ma-Ca“ (stampa: Premiata Stamperia Musicale “Roma“), 1928. 267x342 mm, spartito di pp. 4 numerate stampate in nero, con brossura a tre colori. Spartito per canto e pianoforte, con bella brossura di Innocenti. Buono stato.
|
|
Isabella Gherarducci
Il futurismo italiano
|
|
Isabella Gherarducci
Il futurismo italiano - materiali e testimonianze critiche
Isabella Gherarducci Il futurismo italiano - materiali e testimonianze critiche. , Editori riuniti 1984, Copertina flessibile con segni d'uso ai margini Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 261<br>
|
|
Isabella Gherarducci
Il futurismo italiano Materiali e testimonianze critiche
|
|
Isabella Gherarducci (a cura di)
Il futurismo italiano
Collana “Sturmenti oer la ricerca interdisciplinare”, 14. Un volume di 256 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 12x18,5 cm. Ottime condizioni.
|
|
Isabella Gherarducci, a cura di
1° Edizione ! Il futurismo italiano
Isabella Gherarducci, a cura di 1° Edizione ! Il futurismo italiano. Roma, Editori Riuniti 1976 italian, 256 SC1086Brossura editoriale, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda256 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Italian Art; Futurism. Greene Vivien editor
Italian Futurism 1909-1944: Reconstructing the Universe
New York: Guggenheim Museum 2014. Hardcover. VG/VG slight curling to dust jacket edges. Teal cloth boards with stamped lettering teal illustrated dust jacket with pale yellow lettering 351 pp. with 328 illustrations most in color. "Published to accompany the exhibition Italian Futurism 1909-1944: Reconstructing the Universe this volume endeavors to convey the spirit of the movement in all its complexity and features essays by nearly thirty authors honing in on specific artists series and moments. With over 300 illustrations of works created throughout the duration of the movement-from its inception with F. T. Marinetti's Futurist manifesto in 1909 through its demise at the end of World War II-the exhibition catalogue encompasses not only painting and sculpture but also architecture design ceramics fashion photography advertising free-form poetry publications music theater and performance. As part of the first comprehensive overview of Italian Futurism to be presented in the United States this publication offers an important contribution to the scholarship and understanding of a major avant-garde of the 20th century. Guggenheim Museum hardcover books
Bookseller reference : 179910 ISBN : 089207499x 9780892074990
|
|
JACOB, Max - PICASSO, Pablo
LE SIÈGE DE JÉRUSALEM. Grande tentation céleste de Saint Matorel. Illustré d’eaux-fortes par Pablo Picasso (1914)
Max Jacob. Le Siège de Jérusalem. Grande tentation céleste de Saint Matorel. Illustré d’eaux-fortes par Pablo Picasso. Paris, (Paul Birault pour) Henry Kahnweiler, 1914. Un volume in-8, broché, couverture imprimée. Édition originale tirée à 106 exemplaires numérotés. Celui-ci un des 85 imprimés sur hollande Van Gelder, bien signé par Max Jacob et Pablo Picasso. 3 REMARQUABLES EAUX-FORTES CUBISTES HORS-TEXTE DE PABLO PICASSO. Troisième et dernier volet des Aventures de Saint Matorel. Picasso avait illustré le premier volume (1911), Derain le deuxième (1912), publiés également par Kahnweiler. - Note bibliographique et historique : Écrite à Quimper, et achevée en 1911, cette pièce en trois actes constitue le troisième volet de la trilogie des Matorel. Elle reflète la quête mystique de Jacob, et l'on y trouve la trace de ses recherches sur la Cabale et l'astrologie. Anndré Derain ayant refusé d'illustrer ce texte, Picasso est sollicité et réalise, pendant l'hiver 1913-1914, trois superbes gravures cubistes : une eau-forte "Femme nue", une pointe sèche "Nature morte au crâne" et une pointe sèche et eau-forte "Femme". Il s'agit du 3eme livre illustré par Pablo Picasso après Poèmes d'André Salmon en 1905 et Saint Matorel de Max Jacob en 1911. “Rien de plus difficile à illustrer que cette « grande tentation céleste de saint Matorel » où, pénétré de ses expériences mystiques, l’auteur a multiplié les ruptures avec la logique et l’histoire autour de la conquête de la Cité de Dieu. Derain s’était refusé à cet exercice périlleux. Picasso […] a placé entre ses pages deux femmes et une « vanité ». Le cubisme est alors entré dans une nouvelle phase” (François Chapon).
Bookseller reference : 2038
|
|
JACOBBI RUGGERO
LA POESIA FUTURISTA
1^edizione - in16° - brossura editoriale con immagine applicata a colori - pp.73 - condizioni ottime
|
|
Jacolliot Louis
Histoire des Vierges. Les peuples et les continents disparus
In-8 (21,5 cm) (4) 368. Marca editoriale al frontespizio. Occhietto con titolo: Histoire des Vierges. Mezza pergamena con piatti rivestiti di carta marmorizzata e tassello di pelle rossa e caratteri dorati al dorso. Cerniera al piatto posteriore usurata.
|
|
JAHIER Piero
RAGAZZO.
Quaderni della "Voce", 31 Agosto 1919, N. 37. "La Voce", Roma, 1919. In-8 p., brossura originale (picc. manc. al dorso; lievi tracce d'uso al piatto anter.), pp. 132,(4). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 49674
|
|
Jannelli, Guglielmo
Scala 1 : ∞ [uno a infinito]. Tavola parolibera di Guglielmo Jannelli Futurista (1917) [variante del titolo: VIOLENZA cariata dei 3 Monti in passione] [variante del titolo: La zona degli eroi]
Tavola parolibera originale. CON DEDICA Leggeri e sparsi punti di foxing; per il resto ottimo stato di conservazione. La tavola parolibera è ispirata alle vicende belliche che videro coinvolti i futuristi Marinetti, Jannelli e Formoso durante l’assalto al Monte Kuk, nel corso della decima battaglia dell’Isonzo. L’attacco cominciò il 12 maggio, e due giorni dopo, il 14, Marinetti rimase ferito all’inguine; dovette abbandonare il campo di battaglia. La ferita gli valse la prima di una serie di medaglie di bronzo al valore militare. -- Una nota al piede della grande tavola indica al «Declamatore» di seguire le frecce numerate, chiarendo così il percorso utile all’interpretazione della composizione. La freccia numero uno indica l’onda composta dalla frase «VIOLENZA cariata dei 3 Monti in passione», che sarà dunque da intendersi quale incipit. I «tre monti» sono poi richiamati alla freccia numero tre, in alto a destra, e si tratta della catena montuosa formata dai monti Kuk (o Cucco di Plava), Vodice e Santo, sui quali si era disposta la linea difensiva nemica. La presa di quelle posizioni, nel corso del mese di maggio, fu molto impegnativa per le armate coinvolte. Siamo peraltro alle soglie della disfatta di Caporetto, avvenuta di lì a cinque mesi. -- Il collage tratto esplicitamente dall’«Italia futurista», sul centro-destra della composizione, proviene precisamente dal fascicolo II,17 del 10 giugno; abbiamo una probabile data di composizione, suffragata, peraltro, da una lettera inviata da Marinetti a Jannelli che potrebbe avere come oggetto proprio questa tavola: «Perché non mandi all’Italia Futurista delle parole in libertà (di facile esecuzione tipografica) sulla battaglia, indicando che combattevamo davanti e sulla montagna tu coi cannoni io colle bombarde e Nino Formoso parolibero giovanissimo a 100 metri da me, pure ferito, fante?». «L’invito fu accolto», scrive Miligi, editore della lettera, e Jannelli compose la grande tavola parolibera. -- Il primo a pubblicare la tavola è stato Giovanni Lista, nello storico repertorio dedicato al libro futurista: lo studioso tuttavia — tra altre imperfezioni — sbaglia grossolanamente nell’indicare le misure dell’opera, e utilizza come titolo una parte del testo in alto a sinistra, che completo legge « qui poi s’estende la zona degli eroi », e dopo uno spazio abbondante continua: « nell’ossigeno | Forte | d’italiA ». Il testo è contrassegnato dalla freccia numero undici, dunque è poco credibile come titolo della composizione. Qualche anno dopo, Claudia Salaris corregge il tiro: riproducendo la grande tavola nel suo volume dedicato a «Filippo Tommaso Marinetti», prende a titolo l’incipit della composizione. L’anno appena successivo all’uscita del libro di Salaris, Giuseppe Miligi sta ultimando il suo volume dedicato ai futuristi siciliani, nel quale pubblica oltre cinquanta lettere inedite inviate da Marinetti a Guglielmo Jannelli: lo studioso dichiara in una nota di aver visto la tavola pubblicata da Salaris mentre correggeva le bozze, appena in tempo per ricondurla alla missiva marinettiana succitata. La tavola è poi censita, riprodotta (malissimo, in bianco e nero) e rapidamente commentata nel libro di Anna Maria Ruta sul «Futurismo in Sicilia». Infine, la tavola è stata esposta alla mostra goriziana per il centenario, nella sezione prima, dedicata al «Futurismo e la guerra»: opportunamente impaginata in catalogo a lato del passaggio in cui Giordano Bruno Guerri racconta di Marinetti ferito il 14 maggio sul Kuk, la tavola non è purtroppo stata dotata di una scheda, nemmeno minimale. G. Lista, Le Livre futuriste (Modena 198 4), p. 52 n. 103, riprodotta (misure errate); C. Salaris, Filippo Tomaso Marinetti (Firenze 1988), p. 159, n. 240; G. Miligi, Prefuturismo e primo futurismo in Sicilia (Messina 1989), pp. 317-318; A.M. Ruta, Il futurismo in Sicilia (Marina di Patti 1991), p. 121; Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, l’avanguardia giuliana e i rapporti internazionali, Gorizia 2009, p. 25
|
|
Jannelli, Guglielmo - et alii
Utilizziamo l’anfiteatro di Siracusa. Manifesto dei futuristi siciliani
Edizione originale. Ottimo esemplare. Rielabora il raro volantino «Manifesto futurista per le rappresentazioni classiche di Siracusa» (distribuito in occasione della messinscena delle «Coefore» curata da E. Romagnoli a Siracusa, il16 aprile 1921). Firmato dal folto gruppo dei futuristi siciliani (Jannelli, Nicastro, Carrozza, Shrapnel, Etna, Lo Presti, Drago, Calderone, Perroni, Attardi, Sortino, Cimino, Fiandaca, Raciti e Vann’Antò). Al recto il testo «Il futurismo italiano nel 1921», con le notizie relative al tattilismo, alla mostra di avanguardia in Ginevra (successo di Boccioni), all’«Officina» d’arte decorativa di Balla e di Depero, all’esposizione dei futuristi a Parigi (Place Vendome), ai concerti degli Intonarumori al Théatre des Champs Elysées, alla pubblicazione de «L’alcova d’acciaio» di Marinetti. Assente dai repertori specialistici consultati (che registrano solo la seconda edizione, di qualche mese seguente, con titolo «Utilizziamo il teatro greco di Siracusa»).
|
|
Jannelli, Guglielmo - Luciano Nicastro
Il teatro greco di Siracusa ai giovani siciliani
Prima edizione. Esemplare intonso, in ottime condizioni (usuali fioriture alle carte e alla brossura, qui spesso leggere). Timbro «Luce Marinetti». Pamphlet. Contiene la riproduzione del manifesto Utilizziamo il Teatro Greco di Siracusa. In fine del volume si registra un gran fermento di idee editoriali (irrealizzate): un’antologia «I Futuristi» e lo strillo in quarta di copertina: “Lanceremo nuovamente fra poco: LA BALZA FUTURISTA con nemeri che impressioneranno tutti gli italiani”. Cammarota, Futurismo, 261.2; Salaris, Bibliografia, p. 42a
|
|
Jannini, P. A.
La Fortuna di Apollinaire in Italia (con nuovi Testi di Apollinaire presentati da R. Warner)
Mm 140x205 "Collana Università Commerciale L. Bocconi" - Volume nella sua brossura originale, restauri alla delicata sovraccoperta, 295 pagine. Dedica dell'Autore in apertura, peraltro il libro è in perfette condizioni on le pagine ancora totalmente intonse. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|