Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 41 46 51 56 61 66 71 ... 74 Next page Last page

‎Del Guercio, Antonio‎

‎La Pittura del Novecento‎

‎Mm 220x290 Collana "Storia dell'arte in Italia" - Volume rilegato in tela marrone, sovraccoperta originale, 241 pagine con numerose illustrazioni a colori e in nero. Esemplare in ottime condizioni, solo il dorso risulta un poco scolorito causa luce. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎Della Casa Nino.‎

‎Domani ameremo così.‎

‎Nino Della Casa, futurista, direttore della Rivista "Teatro" sul quale viene pubblicato nel '27 il Teatro Futurista Sintetico, pubblica per la prima volta nel '24 "Domani ameremo così". Cfr. Salaris p.35‎

‎Della Casa, Nino‎

‎Il Fratello di Dio. Suggestione Drammatica in 3 Atti‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare intonso. Dramma dedicato a Marinetti. Cammarota, Futurismo, 158.5‎

‎Della Porta, Arturo Francesco‎

‎Inchiesta sul novecentismo‎

‎Mm 155x205 Prima edizione - Brossura editoriale con bella sovraccoperta illustrata da Alberto Martini, 268 pagine ancora intonse (a fogli chiusi). Piccoli restauri e sgualciture alla sovraccoperta, interno ottimo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€27.00 Buy

‎Della Porta, Arturo Francesco‎

‎Polemica sul «900»‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (gora d’acqua alla testa della brossura e del dorso; carte lievemente brunite e piccolissima mancanza marginale al piatto anteriore). Edizione originale che raccoglie diversi interventi militanti dell'autore contro l'arte moderna, incompatibile col gusto fascista. Celebri nella seconda metà degli anni '30 le polemiche tra questi e Marinetti, Somenzi e gli altri esponenti istituzionali del futurismo.‎

‎DELLE SITE, Mino (Lecce, 1914 - Roma, 1996)‎

‎Mino Delle Site‎

‎A cura di Chiara Letizia Delle Site. Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Boncompagni Ludovisi, Roma, 23 Novembre 2006 - 14 Gennaio 2007. Testi di Gino Agnese, Mariastella Margozzi, Antonio Cassiano, Antonio Lucio Giannone, Carlo Fabrizio Carli, Chiara Letizia Delle Site. Tavole a colori. Illustrazioni in bianco e nero. Biografia e bibliografia a cura di Giovanna Giannini Guazzugli . 8vo. pp. 144. . Molto buono (Very Good). . . . Mino Delle Site è considerato uno degli esponenti più significativi dell'aeropittura futurista degli anni Trenta. Il suo nome è entrato ormai di diritto nella storia del movimento marinettiano e i suoi dipinti di quel periodo figurano costantemente nelle principali mostre ad esso dedicate [...] Anche altri aspetti e fasi della sua opera meritano di essere adeguatamente messi in luce. Egli infatti ha svolto un'intensa attività per oltre sessant'anni operando in svariati settori, dalla pittura murale alla cartellonistica turistica, dalla grafica all'illustrazione, dalla decorazione alla scenografia, oltre che nella pittura da cavalletto, in una dimensione globale del fare artistico, proprio secondo la lezione più autentica del fiuturismo.‎

‎DEPERO Fortunato‎

‎DEPERO FUTURISTA.‎

‎Edizione italiana. Edizione italiana Dinamo Azari, Milano, 1927. Mm. 242 x 318, insolita rilegatura editoriale in cartonato (lievi aloni) con ai piatti due bulloni metallici; il libro è composto di 117 fogli (di cui uno doppio, inclusi quelli non impressi), per un totale di 234 pagine + 2 fogli di risguardo + 4 veline bianche (una porta a stampa: Mucca in montagna). Titolo al frontespizio stampato in blu e arancione; alcuni fogli sono in cartone o cartoncino colorato.Il libro è illustrato da numerosissimi disegni e bozzetti al tratto, da alcune bicromie, da riproduzioni fotografiche di cui 2 a colori; tra le foto: un ritratto dell'Autore, uno dell'editore Fedele Azari, una di Azari con Depero; e con composizioni parolibere. Copertina e grafica dell'Autore. Tiratura di 1000 esemplari. Fu realizzata anche un'edizione speciale con copertina metallica, destinata ad importanti personalità tra cui Marinetti e Mussolini. Cfr. Salaris Storia del Futurismo, p. 178: Sponsorizzato dalla Dinamo-Azari di Milano nel 1927, Depero ha pubblicato il notissimo libro imbullonato, sicuramente il più bell'esempio di tipografia futurista, senz'altro uno dei più importanti libri d'avanguardia del mondo. Si tratta di una edizione autopubblicitaria, concepita dall'artista roveretano per divulgare l'attività del suo laboratorio: in queste pagine di diversi colori troviamo riproduzioni di quadri, arazzi, disegni, progetti, brani di onomalingua, maquettes, ecc.; il tutto si avvale d'una insolita rilegatura.. Dice in proposito Depero: Questo libro è: "Meccanico" imbullonato come un motore "Pericoloso" può costituire un'arma proiettile "Inclassificabile" (..) non sta bene in libreria e neppure sugli altri mobili che potrebbe scalfire. Perchè sia veramente al suo posto, deve essere adagiato sopra un coloratissimo e soffice-resistente "Cuscino Depero". Esemplare con piccola macchia d'inchiostro blu al frontespizio, altrimenti ben conservato. Con dedica e firma autografa al verso del frontespizio A Cainelli / la mia simpatia / Fortunato Depero / 5.11.XV°.‎

Bookseller reference : 8811

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€22,000.00 Buy

‎DEPERO, Fortunato ; BELLI, Gabriella‎

‎Futuriste. De Rome à Paris, 1915-1925.‎

‎1996 Couverture souple Paris, Paris-Musées, 1996. In-4, couverture illustrée à rabats, marques marginales d'ancienne étiquette de prix au 1er plat. 152 pages, 88 illustrations en noir et en couleurs, texte en deux colonnes. Catalogue d'exposition. Bon exemplaire.‎

‎Bon‎

Bookseller reference : 1017

Livre Rare Book

Librairie Girard-Talec
Fontenay sous Bois France Francia França France
[Books from Librairie Girard-Talec]

€40.00 Buy

‎Depero (Fortunato)‎

‎Depero. Herausgegeben von Maurizio Fagiolo dell`Arco und Nicoletta Boschiero. Aus Anlaß der von Gabriella Belli und Jürgen Harten organisierten Ausstellung. Unter Mitarbeit von Rossana Bossaglia, Enrico Chrispolti, Giorgio Mascherpa, [und weitere].‎

‎Milano., Electa Spa., 1988. 28 x 25 cm. 246 S. Illustrierter OKarton., 13326AB Erste Auflage. Einband mit kleinen Randbereibungen, etwas angestaubt. Sonst gutes Exemplar.‎

‎Katalog zu den Ausstellungen Kunsthalle Düsseldorf und Trento-Rovereto, Meseo d'Arte Moderna. Durchgehend mit meist farbigen Abbildungen versehen.‎

Bookseller reference : 13326AB

‎DEPERO Fortunato‎

‎DEPERO FUTURISTA. Edizione italiana.‎

‎Mm. 24,2 x 318, insolita rilegatura editoriale in cartonato (lievi aloni) con ai piatti due bulloni metallici; il libro è composto di 117 fogli (di cui uno doppio, inclusi quelli non impressi), per un totale di 234 pagine + 2 fogli di risguardo + 4 veline bianche (una porta a stampa: “Mucca in montagna”). Titolo al frontespizio stampato in blu e arancione; alcuni fogli sono in cartone o cartoncino colorato. Il libro è illustrato da numerosissimi disegni e bozzetti al tratto, da alcune bicromie, da riproduzioni fotografiche di cui 2 a colori; tra le foto: un ritratto dell’Autore, uno dell’editore Fedele Azari, una di Azari con Depero; e con composizioni parolibere. Copertina e grafica dell’Autore. Tiratura di 1000 esemplari. Fu realizzata anche un’edizione speciale con copertina metallica, destinata ad importanti personalità tra cui Marinetti e Mussolini. Cfr. Salaris “Storia del Futurismo”, p. 178: “Sponsorizzato dalla Dinamo-Azari di Milano nel 1927, Depero ha pubblicato il notissimo libro imbullonato, sicuramente il più bell’esempio di tipografia futurista, senz’altro uno dei più importanti libri d’avanguardia del mondo. Si tratta di una edizione autopubblicitaria, concepita dall’artista roveretano per divulgare l’attività del suo laboratorio: in queste pagine di diversi colori troviamo riproduzioni di quadri, arazzi, disegni, progetti, brani di onomalingua, maquettes, ecc.; il tutto si avvale d’una insolita rilegatura.. Dice in proposito Depero: Questo libro è: "Meccanico" imbullonato come un motore "Pericoloso" può costituire un’arma proiettile "Inclassificabile" (..) non sta bene in libreria e neppure sugli altri mobili che potrebbe scalfire. Perchè sia veramente al suo posto, deve essere adagiato sopra un coloratissimo e soffice-resistente "Cuscino Depero"”. Esemplare con piccola macchia d’inchiostro blu al frontespizio, altrimenti ben conservato. Con dedica e firma autografa al verso del frontespizio “A Cainelli / la mia simpatia / Fortunato Depero / 5.11.XV°”.‎

‎DEPERO Fortunato‎

‎Fortunato Depero nelle opere e nella vita...‎

‎In 4, cm 24 x 32,5, pp. XII + 426 con 8 tavole fuori testo a colori con velina di protezione e centinaia di illustrazioni nel testo anche a piena pagina. Tutta tela editoriale con firma in rosso dell'autore impressa al piatto anteriore. Tiratura di 600 esemplari (ns. n. 349).  Edizione originale di questa poderosa monografia in cui l'autore si racconta attraverso le sue parole e quelle dei suoi sodali. Indicativo e' il sommario all'opera: Incitatori (il Duce, Marinetti, Balla, Boccioni, Severini); Ideologie d'artista (sviluppo del dinamismo plastico); opera pittorica dal 1914 al 1939; arazzi Depero; nuovo orizzonte artigiano (rinnovamento autartico del mobilio); arte pubblicitaria; teatro plastico Roma; brani di vita vissuta; Depero poeta; dopolavoro artisti; Depero visto dagli altri‎

‎DEPERO FORTUNATO‎

‎PROSPETTIVE FIABESCHE DI MACCHINE RARE.‎

‎24° OBLUNGO (CM. 10X14,5), BROSSURA FIG. CON DUE PUNTI METALLICI, PG. 16 N.N., DIVERSE ILL. B.N. ALCUNE P. PG. N.T., SCRITTO E IMMAGINI TRATTE DAL MENSILE ILLUSTRATO "NATURA" DEL LUGLIO 1935.‎

‎DEPERO Fortunato (grafica e ill. di copertina)‎

‎EMPORIUM, vol. LXVI, n. 396. Dicembre 1927.‎

‎Fascicolo in-8° grande (cm. 27,2x20) in cartoncino leggero editoriale illustrato a colori con superba grafica a colori di Fortunato Depero al piatto anteriore e a quello posteriore. Timbro di appartenenza del grande xilografo Benvenuto Disertori. (18) pp. pubblicitarie in b.n. + allegato editorialmente e pinzato all’interno un catalogo di libri di strenna per i piccoli e per i grandi di cm. 21x14, recante riproduzioni b.n. delle copertine e grandi titoli in rosso, testo entro doppia cornice di filetti rossi + pp. 329-392 + 8 pp. con l’indice del volume. All’interno segnaliamo: 1) Piero Scarpa “Artisti contemporanei: V. Adimiro Dimitroff” (con 17 riproduzioni di xilografie a tonalità seppia). 2) un articolo sul pittore bergamasco Giorgio Oprandi con riproduzione di 11 illustrazioni con scorci e personaggi dell’Eritrea. 3) un articolo su Esposizioni di arte in Piemonte, tra cui una riproduzione di dipinto di Giacomo Balla e due di Enrico Prampolini (Mussolini e Marinetti).‎

‎Depero Fortunato.‎

‎DIZIONARIO VOLANTE DEPERO - SECONDO GRUPPO. Voci e significati. Aneddoti e opere. Secondo Gruppo: 9 tavole - 30 voci.‎

‎(Codice BN/3397) Cartella in 8°, contiene 7 pieghevoli, 28 pp. in tutto, con 9 illustrazioni e 30 voci. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Depero Fortunato; Lista G. (cur.)‎

‎Ricostruire e meccanizzare l'universo‎

‎brossura Fortunato Depero (1892-1960) è stato il protagonista dell'arte meccanica che ha caratterizzato il futurismo degli anni venti. La raccolta dei suoi scritti teorici permette di ripercorrere e analizzare le tappe più significative di un itinerario creativo che, investendo la pittura, la scultura, il teatro, l'architettura, le parole in libertà e l'arte pubblicitaria, è stato tra i maggiori contributi formulati dal futurismo per il rinnovamento dell'arte italiana. Giovanni Lista, specialista del futurismo, firma questa riedizione dei testi, procedendo inoltre ad un nuovo esame del particolare metodo di sfigurazione e stilizzazione con cui Depero rielaborava le apparenze fenomeniche della realtà per restituirle in chiave meccanica. Ne riabilita quindi la poetica qualificandola di ludica e felice parentesi di meccanicismo dal sapore illuminista all'interno della modernolatria tecnologica preconizzata dal futurismo marinettiano.‎

‎Depero, Fortunato‎

‎88ma [ottantottesima] Mostra Depero. Pittura e arte applicata 1915-1951. Prima presentazione di pittura nucleare [in copertina: DEPERO DEPERO DEPERO DEPERO DEPERO DEPERO. Rovereto - 11 agosto - 11 settembre 1951]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa di Depero ala prima carta. Catalogo dell'ottantottesima mostra personale, nell'agosto-settembre a Rovereto. Belle fotoriproduzioni, e scritti di vari. Cammarota, Futurismo, 169.18.‎

‎DEPERO, Fortunato‎

‎Dizionario volante Depero. Voci, significati, aneddoti e opere.‎

‎A cura della Galleria permanente e Museo storico Depero a Rovereto. Primo gruppo 5 tavole e 18 voci. Secondo gruppo 9 tavole, 30 voci. Rovereto, Galleria Museo Depero, 1956. Due cartelline curate dallo stesso Depero con scritti ed opere, le sole pubblicate. Axs‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Fortunato Depero nelle opere e nella vita. 452 pagine complessive. 8 pagine a colori. 160 riproduzioni in nero‎

‎Edizione originale. Bell’esemplare. Memorie artistiche corredate da un vasto ed accurato apparato iconografico in raffinata edizione numerata. Cammarota, Futurismo, 169.14‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Il teatro plastico Depero. Principi e Applicazioni [in: «Il Mondo: rivista settimanale illustrata per tutti» Anno V - N. 17]‎

‎Edizione originale molto rara. Minimi segni del tempo marginali, complessivamente un ottimo esemplare. Fondamentale testo teorico di Depero sul teatro plastico, corredato da 12 belle riproduzioni delle marionette e dei disegni preparatori in grande formato.‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Liriche radiofoniche‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Perfetto esemplare pregiato dalla firma autografa dell’autore nella carta di antiporta. Opera prima poetica, interessante raccolta di poesie parolibere. Contiene otto riproduzioni di opere dell’autore a piena pagina su carta patinata. Si tratta del secondo libro letterario dell’autore, pubblicato solo vent’anni dopo l’opera prima, «Spezzature» (1913); passeranno ancora dieci anni per la terza opera letteraria, la raccolta «A passo romano» (1943). Cammarota, Futurismo, 169.7; The Avant-Garde Applied, L395‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Numero Unico Futurista Campari 1931. Futurismo 1932. Dinamo Futurista 1933.‎

‎Paris., Editions Jean-Michel Place., 1979. 32,5 x 24,5 cm. 216 S., 3 Blatt Index. OHLeinen., 16632D Reprint. Einbandkanten etwas nachgedunkelt und berieben, Vorderdeckel mit kleiner Kratzspur. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar. Collection de l'avantgarde italienne dirigée par Giovanni Lista.‎

‎Nachdruck von drei futuristischen Veröffentlichungen aus den Jahren 1931 - 1933 mit einer Einleitung von Giovanni Lista und Register versehen. Mit den eingebundenen Titelblättern und zahlreichen Abbildungen. Text in italienischer Sprache.‎

Bookseller reference : 16632DB

‎Depero, Fortunato‎

‎Saggio futurista 1932. Numero unico redatto dal pittore-poeta Fortunato Depero - in occasione della venuta nel Trentino di S.E. Marinetti [in copertina: FUTURISMO 1932 ANNO X° S.E. MARINETTI NEL TRENTINO] [COPERTINA ROSA]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Straordinario esemplare pregiato dalle firme autografe vergate in grande di Fortunato Depero (alla prima carta) e di Filippo Tommaso Marinetti (in calce alla pagina con il suo ritratto): rarissimo così. Appartenuto al «rag. Italo Mirandola», noto collezionista roveretano, come da minuta nota manoscritta sempre alla prima carta. Esemplare nella variante di copertina color rosa stampata in oro e nero (esiste anche in carta da zucchero stampata in blu e nero) in più che buone quando non ottime condizioni di conservazione (scoloritura perimetrale alla copertina, con un contenuto restauro conservativo al dorso e alle cerniere; breve lacerazione senza mancanze al taglio alto di una delle carte patinate, che lambisce appena il testo; non presente la velina semitrasparente muta a proteggere il ritratto di Marinetti). In occasione di un mini-tour marinettiano nel Trentino, patrocinato dall’Istituto fascista di cultura (vd. «Il Brennero» del 3 aprile 1932), Depero si inventò questo «numero unico» che, nelle sue sapienti mani, diventò un vero e proprio libro d’artista. La copertina, realizzata in puro design tipografico, è un capolavoro di razionalismo secondo i canoni più puri della «Neue Typographie» di Jan Tschichold: talmente perfetta che Peter Saville, il celebre grafico della Factory Records, si limitò a trasporla (con una minima variante) a immagine dell’album «Movement» dei New Order (novembre 1981), immortalandola nella “Hall of Fame” del design. Al piatto posteriore, uno dei più bei disegni realizzati da Depero per Campari, a sua volta ripreso dalla stilista Lella Curiel per un foulard prodotto in occasione dell’epocale mostra «Futurismo & Futurismi» a Palazzo Grassi, Venezia 1986. -- All’interno, contenuti d’occasione sono abilmente mescolati a materiali provenienti da altri progetti deperiani, tra cui quella che è forse la più consistente pre-pubblicazione del progettato e mai realizzato libro «New York: Film vissuto» (la bellissima tavola parolibera «Subway» in particolare), tavole e contenuti dal «Numero unico futurista Campari» dell’anno precedente, il grande olio «Squisito al Selz» riprodotto a colori, le opere esposte alla Biennale 1932, alcuni testi teorici (Realtà ed astrazione; Il cinematografo e la pittura dinamica) e tantissimo design di grande qualità, persino nelle ultime pagine meramente pubblicitarie. Accanto a materiali propri, una selezione di artisti (Balla, Prampolini, Fillia, Oriani, i padovani di Dormal e l’architetto De Giorgio, l’enarmonismo di Russolo) e poeti (Maino, Vianelli, Farfa, Gerbino, Escodamè e Marinetti con la grande tavola parolibera «Con Boccioni a Dosso Casina) particolarmente rappresentativi del futurismo a quell’altezza cronologica. Cammarota, Marinetti, 58; Id., Futurismo, 169.5 (con molte inesattezze); Salaris, Riviste, p. 274ss. (che descrive un es. con “pp. [50]” - ma la ns. descrizione è stata riscontrata in diversi esemplari); Lista, Le livre futuriste, p. 59 n. 131 (Subway)‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Saggio futurista 1932. Numero unico redatto dal pittore-poeta Fortunato Depero - in occasione della venuta nel Trentino di S. E. Marinetti [in copertina: FUTURISMO 1932 ANNO X° S.E. MARINETTI NEL TRENTINO] [COPERTINA AZZURRA]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare non sofisticato; da segnalare solo ruggine all’originale pinzatura, che macchia minimamente la cerniera anteriore. In occasione di un mini-tour marinettiano nel Trentino, patrocinato dall’Istituto fascista di cultura (vd. «Il Brennero» del 3 aprile 1932), Depero si inventò questo «numero unico» che, nelle sue sapienti mani, diventò un vero e proprio libro d’artista. La copertina, realizzata in puro design tipografico, è un capolavoro di razionalismo secondo i canoni più puri della «Neue Typographie» di Jan Tschichold: talmente perfetta che Peter Saville, il celebre grafico della Factory Records, si limitò a trasporla (con una minima variante) a immagine dell’album «Movement» dei New Order (novembre 1981), immortalandola nella “Hall of Fame” del design. Al piatto posteriore, uno dei più bei disegni realizzati da Depero per Campari, a sua volta ripreso dalla stilista Lella Curiel per un foulard prodotto in occasione dell’epocale mostra «Futurismo & Futurismi» a Palazzo Grassi, Venezia 1986. -- All’interno, contenuti d’occasione sono abilmente mescolati a materiali provenienti da altri progetti deperiani, tra cui quella che è forse la più consistente pre-pubblicazione di materiali dal progettato e mai realizzato libro «New York: Film vissuto» (la bellissima tavola parolibera «Subway» in particolare), tavole e contenuti dal «Numero unico futurista Campari» dell’anno precedente, il grande olio «Squisito al Selz» riprodotto a colori, le opere esposte alla Biennale 1932, alcuni testi teorici (Realtà ed astrazione; Il cinematografo e la pittura dinamica) e tantissimo design di grande qualità, persino nelle ultime pagine meramente pubblicitarie. Accanto a materiali propri, una selezione di artisti (Balla, Prampolini, Fillia, Oriani, i padovani di Dormal e l’architetto De Giorgio, l’enarmonismo di Russolo) e poeti (Maino, Vianelli, Farfa, Gerbino, Escodamè e Marinetti con la grande tavola parolibera «Con Boccioni a Dosso Casina) particolarmente rappresentativi del futurismo a quell’altezza cronologica. Cammarota, Marinetti, 58; Id., Futurismo, 169.5 (con molte inesattezze); Salaris, Riviste, p. 274ss. (che descrive un es. con “pp. [50]” - ma la ns. descrizione è stata riscontrata in diversi esemplari); Lista, Le livre futuriste, p. 59 n. 131 (Subway)‎

‎Depero, Fortunato‎

‎So I Think. So I Paint. Ideologies of an italian self-made painter. Translated by Raffaella Lottieri‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare nella variante con illustrazione di copertina a colori (esiste anche con illustrazione di copertina in bianco e nero). Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Testo inglese. Dedicatoria «My good-bye greeting to Mattioli of Milan and Bosso of Turin, and my arrival greeting to John B. Salterini of New-York». Dopo il «foreword» una striscia in carta colorata reca il messaggio «Hold On», invitando a scusare gli inevitabili “mistakes” e “misprints”. Imponente raccolta di scritti più o meno brevi, tra il teorico, tecnico e l’aneddotico, con ricca selezione iconografica. Giudizi sull’autore in fine. Cammarota, Futurismo, 169.17‎

‎Depero, Fortunato‎

‎“Autoritratti - 1919 - Viareggio (Io e mia moglie)”‎

‎Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Didascalia e firma autografa dell’artista. Fotografia applicata al bordo alto su leggero cartoncino di supporto, 435 x 322 mm, che ospita l’autografo. Minima lacerazione (1 mm) al piede della fotografia, senza mancanze; qualche contenuta lacerazione ai bordi del supporto, lontano dall’autografo. Più che buone condizioni. Notevole scatto in grande formato. La fotografia documenta la prima versione del quadro ‘Autoritratti (Io e mia moglie)’, di proprietà del collezionista Gianni Mattioli e notevolmente rimaneggiato dall’autore nel dopoguerra. Un esemplare della fotografia (senza autografo) è conservato al Mart di Rovereto. Il quadro è ancora nella collezione Mattioli.‎

‎Depero, Fortunato‎

‎“De Agostini F.D. 1939”‎

‎Disegno originale in matita, con titolo, data e sigla autografe. Ottime condizioni. Schizzo a matita per progetto celebrativo dei 36 anni della casa editrice De Agostini di Novara, con la quale l’artista aveva lavorato l’anno precedente in occasione dei «Dopolavoro aziendali». Timbro a secco di autentica del Museo Depero. Proveniente da collezione De Grassi, Gorizia.‎

‎Depero, Fortunato (cur.), Roberto Marcello Baldessari “Iras” et al.‎

‎VI Esposizione sindacale d'arte a. XV del sindacato interprovinciale fascista belle arti Venezia tridentina. Pittura scultura bianco e nero arte pubblicitaria arte fascista e sportiva mostra del libro‎

‎Raro catalogo originale (nessuna copia in Iccu; 4 localizzazioni in Cbt, cui Oclc ne aggiunge 3 (KhI Firenze, NAL London, Getty). Esemplare più che buono. Mostra del settembre 1937 al Palazzo Scuole Raffaello Sanzio. Segretario del Sindacato interprovinciale tridentino è Depero, che cura buona parte della mostra e del catalogo, firmando l’introduzione/manifesto e due delle notizie sulle mostre retrospettive. Inaugura in questa edizione il premio Caproni «Ala fascista». Una trentina di belle riproduzioni b.n. di opere (tra le quali ‘Plastico Campari’ e ‘La polenta’ di Depero, e ‘Ala fascista’ di Baldessari Nuovi Archivi del futurismo I, 1937/7‎

‎DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960)‎

‎Depero. Dal Futurismo alla Casa d'Arte‎

‎Volume edito in occasione della mostra di Roma, Palazzo delle Esposizioni, 12 dicembre 1994 - 13 febbraio 1995. A cura di Gabriella Belli. Scritti di Gabriella Belli e Daniela Fonti. Con numerose illustrazioni e tavole in bianco e nero e a colori. Note biografiche. Esposizioni. Bbibliografia relativa alle schede del catalogo . 4to. pp. 298. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960),‎

‎Bilancio 1913-1936‎

‎Depero fa il bilancio della sua attività dal 1913 al 1936 attraverso l'elenco dettagliato di 72 Esposizioni; discorsi, conferenze etc; articoli pubblicati su diversi giornali: "Secolo Sera", "Natura", "Popolo d'Italia", "Brennero", ed altri; "Edizioni e pubblicazioni Depero"; Attività teatrale, etc. Con alcune silografie ed illustrazioni in antiporta alle diverse sezioni. In totale 380 segnalazioni e 11 illustrazioni . Cm 24,5x17. pp. 88 n.n.. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere alle copertine (Yellowing of the covers). Prima edizione (First Edition). . Edizione originale curata dallo stesso artista, per contenuti e grafica. Scrive Depero nella presentazione: "Ho composto il presente fascicolo per inquadrare in ordine di materia e di tempo la mia varia attività artistica: plastica, pittorica, letteraria, decorativa e orale che ho svolto fino a tutto il 1936. .... A chi lo sfoglia può parlare rapidamente dei miei ventiquattro anni di vita artistica, quindi non mi sembra inutile"‎

‎DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960),‎

‎Fortunato Depero‎

‎Catalogo di mostra, 20 novembre - 12 dicembre 1971. Testo di Franco Passoni (I ''Depero'' di Mattioli) in italiano e inglese. Con 5 illustrazioni in bianco e nero e a colori. Elenco opere esposte . 8vo. pp. 32. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960),‎

‎Fortunato Depero Opere dal 1913 al 1946‎

‎Catalogo di mostra, Roma, 10 ottobre - 10 novembre 1972. Le opere esposte appartengono alla collezione di Gianni Mattioli. Testi di Giulio Carlo Argan e Franco Passoni. Note biografiche. Principali scritti di Fortunato Depero. Tavole a colore e in bianco e nero . 8vo. pp. n.n. (18). . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960),‎

‎La mano di Depero‎

‎Testo di Bruno Passamani. Ilustrazioni in bianco e nero. Senza datad i pubblicazione (1970-1975 circa) . 8vo. pp. 16. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Depero, Fortunato.‎

‎Bilancio 1913-1936. Rovereto XV. 380 Segnalazioni.‎

‎Edizione originale interamente curata nel layout dall’autore. A p. [3]: «Ho composto il presente fascicolo per inquadrare in ordine di materia e di tempo la mia varia attività artistica». Cfr. Cammarota, Futurismo, 169.10. Ottimo esemplare. Raro.‎

‎DESSI Paola - ZANNONI PierPaolo -‎

‎Franco Grignani studente caricaturista. 1928 - 1934.‎

‎Bologna, Clueb, 2015, 4° brossura, copertina illustrata, titoli a colori, pp. (44) con illustrazioni a colori.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎Dessy Mario‎

‎Scusi cosa ne dice lei?‎

‎DESSY Mario -‎

‎Mario Carli, la poesia, l'Italia.‎

‎Roma, Le Stanze del Libro, 1943, 8vo brossura originale, titoli a due colori, pp. 29. Stato di nuovo, intonso. Discorso tenuto al Teatro delle Arti di Roma il 21 gennaio 1943-XXI per l'inaugurazione del XXIV anno di vita de "Le stanze del Libro".‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€50.00 Buy

‎Dessy, Mario‎

‎Scusi, cosa ne dice lei? Romanzo‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Cammarota, Futurismo, 174.3.‎

‎Dessy, Mario‎

‎Uno‎

‎Seconda edizione. Più che buon esemplare (minimi difetti perimetrali alla copertina; firma d’appartenenza coeva alla prima carta). Ristampa su carta normale e più economica (l’originale era su bella carta ceruela), con in copertina la data all’anno successivo e l’indicazione di «3° migliaio». Il testo interno appare identico, compresa la data 1919 al frontespizio. Non comune. Salaris, Bibliografia, p. 36; Cammarota, Futurismo, 174.4‎

‎Dessy, Mario‎

‎Uno‎

‎Edizione originale, prima emissione. Più che buon esemplare, internamente molto fresco e pulito, con difetti perimetrali alla copertina (piccole mancanze ai bordi, brunitura, particolarmente al dorso). Prima apparizione del libro di Dessy, molto rara. Pubblicato nella collana diretta da Maria Ginanni, a quest’altezza cronologica non più pubblicata a Firenze ma dall’editore Facchi di Milano, è uno dei titoli più difficili da trovare di queste edizioni. Fu ristampato con data 1920 su carta più povera. Cammarota, Futurismo, 174.1‎

‎Dessy, Mario‎

‎Vostro marito non va?... Cambiatelo!!‎

‎Prima edizione. Copertina scurita, per il resto ottimo esemplare, pulito. Raccolta di sintesi teatrali precedute dal manifesto del «Teatro futurista sintetico» (Marinetti, Settimelli, Corra). Cammarota, Futurismo, 174.2‎

‎Dessy, Mario (su Mario Carli)‎

‎Mario Carli, la poesia, l’Italia‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare a fogli chiusi, fresco e pulito (appena fiorito il taglio superiore; traccia di sporco al bordo di pp. 24-25, lontano dal testo). Commemorazione di Mario Carli a otto anni dalla scomparsa, discorso tenuto al Teatro delle Arti di Roma il 21 gennaio 1943-XXI per l’inaugurazione del XXIV anno di vita de “Le stanze del Libro”. Si tratta di un profilo bio-bibliografico intriso di spirito di regime. Cammarota. Futurismo, n. 174.9‎

‎Di Bosso pseudonimo di Renato Righetti (Verona 1905 - Negrar 1982)‎

‎Lettera autografa datata settembre '79‎

‎L.a.f. su carta intestata "Di Bosso Futurista - Arbizzano di Valpolicella". "Genile Signora eccole la foto della sua aeropittura fortunatamente ritrovata. La pittura su tavola porta nel retro questo titolo. "Il volo d'Italia trascina il cielo di Roma al disopra della mera invidia".‎

‎Di Bosso, Renato [Renato Righetti]‎

‎L’Aerosilografia. Manifesto futurista. Tre silografie inedite 1941‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Esemplare 17/100, in ottime condizioni. Rarissimo. «Le tre silografie inedite di Renato di Bosso sono state incise nel 1941 su legno di acero e la tiratura è stata realizzata nel novembre 1974 su torchio a mano dell’istituto grafico salesiano di San Zeno a Verona in cento esemplari numerati da uno a cento firmati. Dopo la tiratura i legni sono stati biffati». Le xilografie: ‘In volo su pescheto in fiore’, ‘Bombardiere in azione’, ‘Paracadutista in lancio’, battuta 290 x 300 mm, presentano numerazione e firma autografa «Di Bosso 1941» in inchiostro verde; ulteriore firma «Di Bosso 75» in grafite. Ghibellini - Appella, Libri d’artista Scheiwiller, 129; Jentsch, Libri d’artista, n. 233‎

‎Di Bosso, Renato [Renato Righetti], e Alfredo Gauro Ambrosi (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎Eroi macchine ali contro nature morte‎

‎Edizione originale. Collaudo di Marinetti. Saggio corredato da 40 riproduzioni di opere b.n., con quadri passatisti di nature morte contrapposti a quadri futuristi, all’insegna del motto Futurismo = antinaturamorta. Cammarota, Futurismo, 175.2‎

‎Di Bosso, Renato [Renato Righetti], e Alfredo Gauro Ambrosi (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎Eroi macchine ali contro nature morte [CON AUTOGRAFO DI MARINETTI]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Straordinario esemplare pregiato da dedica autografa di Filippo Tommaso Marinetti a una signora non identificata e «alla sua sensibilità letteraria»; tracce del tempo in copertina, rinforzata in volta; interno brunito. Collaudo di Marinetti. Saggio corredato da 40 riproduzioni di opere b.n., con quadri passatisti di nature morte contrapposti a quadri futuristi, all’insegna del motto Futurismo = antinaturamorta. Cammarota, Futurismo, 175.2‎

‎di C. Cresti‎

‎ARCHITETTURA E FASCISMO‎

‎Vallecchi edit. 1986 con moltissime ill. in nero e a col. n.t. cm 24x28 pp. 338 Leg. cart. Sovracop. ill. Dedica dell’autore alla pagina bianca. Come nuovo.‎

‎Di Genova Giorgio‎

‎Realtà del Fantastico l'arte Fantastica in Italia dal Dopoguerra ad oggi (la)‎

‎in 4 (35x24.5) Cartonato con legatura in tela. sovracoperta illustrata; Stampe e tavole a colori e bn; pp.142+390; Ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€135.00 Buy

‎Di Genova, Giorgio‎

‎Storia dell'Arte Italiana del '900 (per generazioni)‎

‎Mm 230x300 Tutto il pubblicato. Sei volumi in nove tomi rilegati in tela con sovraccoperta editoriale, custodia originale muta, oltre 5500 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Opera in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€550.00 Buy

‎Di Genova, Giorgio‎

‎Storia dell'arte italiana del '900. Generazione Maestri Storici Tomo II‎

‎(30x23 cm); (8), 604, pp. Legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata e titoli al dorso e al piatto anteriore. Con astuccio. Numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori. Con le sue circa 7000 pagine pubblicate ad oggi ed oltre 6000 tavole illustrate a colori e in bianco e nero, la Storia dell'arte Italiana del '900 costituisce la maggiore impresa editoriale finora realizzata sull'arte italiana del XX secolo. Proponendosi di trattare tutte le personalità artistiche italiane del '900, senza tralasciare quelle minori, l'autore, famoso critico e studioso dell'arte Giorgio Di Genova, ha adottato un taglio generazionale basato sugli artisti nati in un determinato decennio. In questo volume dalla "monumentomania" e dalla scultura celebrativa dell'immediato primo dopoguerra all'attività della colonia degli artisti italiani a Parigi fino agli anni Trenta, attraverso le complicate vicende del Novecento sarfattiano; il diffuso interesse per le arti applicate; l'attività dei futuristi dal 1925 al 1939; I Sei di Torino; Strapaese; le mostre sindacali. Esemplare in perfette condizioni di conservazione, come nuovo.‎

‎Di Genova, Giorgio‎

‎Storia dell'arte italiana del '900. Generazione Primo Decennio‎

‎(30x23 cm); (4), 696, pp. Legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata e titoli al dorso e al piatto anteriore. Con astuccio. Numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori. Con le sue circa 7000 pagine pubblicate ad oggi ed oltre 6000 tavole illustrate a colori e in bianco e nero, la Storia dell'arte Italiana del '900 costituisce la maggiore impresa editoriale finora realizzata sull'arte italiana del XX secolo. Proponendosi di trattare tutte le personalità artistiche italiane del '900, senza tralasciare quelle minori, l'autore, famoso critico e studioso dell'arte Giorgio Di Genova, ha adottato un taglio generazionale basato sugli artisti nati in un determinato decennio. E' il secondo volume dell'opera e tratta degli artisti nati dal 1900 al 1909. Una particolare attenzione è rivolta al Secondo Futurismo, al Gruppo 7 degli Architetti Razionalisti, al MIAR, al Gruppo degli Ostinati, al Circumvisionismo e al Manifesto dell'Unione Distruttivisti Attivisti, all'Astrattismo Lombardo, a Kn di Carlo Belli, alla Scuola Romana, all'Informale, al Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista. Esemplare in ottime condizioni di conservazione, come nuovo.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 41 46 51 56 61 66 71 ... 74 Next page Last page