Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,709 (75 Page(s))

First page Previous page 1 ... 27 28 29 [30] 31 32 33 ... 38 43 48 53 58 63 68 73 ... 75 Next page Last page

‎Cordié Carlo.‎

‎Il futurista Remo Chiti. (Con testi rari e lettere inedite a Ottone Rosai). Estratto da Critica Letteraria.‎

‎Napoli, Loffredo, 1977, in-8, br. edit., pp. numerate da 627 a 672.‎

‎Cordié, Carlo‎

‎La composizione e la stampa di "Dentro la guerra" di Ottone Rosai‎

‎Mm 165x240 Estratto da "Filologia e letteratura", anno XIII, n. 49. Alla prima carta bianca, invio autografo dell'Autore all'editore Gherardo Casini (02.08.1968) - Brossura editoriale di (21) pagine numerate da 92 a 112. Qualche fioritura alla copertina, peraltro buon esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 Buy

‎Cork, Richard‎

‎The Bitter Truth: Avant-garde Art and the Great War‎

‎Mm 250x290 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 336 pagine con 441 illustrazioni in nero e a colori nel testo redatto in lingua inglese - English text. Copia in condizioni pari al nuovo - as new. Spedizione in24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€50.00 Buy

‎CORONA - Di Stefano Eva (a cura di),‎

‎Vittorio Corona‎

‎Catalogo di mostra, Museo Civico di Gibellina, maggio - giugno 1985. Con 92 ill. in nero e XII a colori f.t. Biografia e bibliografia . 8vo. pp. 78 - tavole. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎CORRA Bruno‎

‎LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA.‎

‎2 pp. (mm. 172x138), su carta intestata “Grand Hotel Baglioni”, Florence, datata 30 giugno, indirizzata a Zacchi, di 13 righe. “Carissimo Zacchi, niente di nuovo? Attendo notizie al più presto - Appena avrà proposte concrete la prego di comunicarle a me e alla signorina Pesanti. / Spero vivamente che si riesca a combinare - Ne sarei felicissimo - Sono convinto che il successo non potrà in alcun modo mancare. / Una stretta di mano / suo Bruno Corra”. Bruno Corra - peudonimo dello scrittore italiano B. Ginanni-Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976) conobbe la sua migliore stagione nell'ambito del primo futurismo (manifesti del Teatro futurista sintetico, 1915, e La cinematografia futurista, 1916), alternando all'attività di teorico e saggista quella di drammaturgo e narratore. Esemplare con due piccole macchie, altrimenti ben conservato.‎

‎CORRA Bruno‎

‎LETTERA AUTOGRAFA FIRMATA.‎

‎2 pp. (mm. 172x138), su carta intestata “Grand Hotel Baglioni”, Florence, datata 2 luglio, indirizzata a Zacchi, di 12 righe. “Caro Zacchi, vado a Roma - Mi ci tratterrò pochi giorni e poi verrò a Milano - Ad ogni modo prevedo che cominceremo solamente ai primi d’agosto - Sino a tutto settembre si potrà lavorare magnificamente - Mi scriva notizie a Roma, Hotel di Russia - / Se vuole che mi occupi per accaparrare appoggi per la vendita del film, a Roma potrò farlo facilmente - / Saluti cordiali / Bruno Corra”. Bruno Corra - peudonimo dello scrittore italiano B. Ginanni-Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976) conobbe la sua migliore stagione nell'ambito del primo futurismo (manifesti del Teatro futurista sintetico, 1915, e La cinematografia futurista, 1916), alternando all'attività di teorico e saggista quella di drammaturgo e narratore. Esemplare ben conservato.‎

‎CORRA Bruno‎

‎Perchè ho ucciso mia moglie. Romanzo.‎

‎In 16°, legatura mz. pelle coeva, titolo oro su tassello, nervi e fregio a secco al dorso, pp. 199(1). Edizione originale (cfr. Salaris p. 32). Piccole abrasioni al dorso, firma di appartenenza e data a matita rossa all'occhietto.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€72.00 Buy

‎CORRA BRUNO‎

‎SAM DUNN E' MORTO. RACCONTO INSOLITO.‎

‎Collana Einaudi Letteratura n. 7. Con una nota di Mario Verdone. Bruno Corra, pseudonimo di Bruno Corradini Ginanni, nato a Ravenna nel 1892. Prese parte attiva al movimento futurista con un avasta produzione narrativa e teatrale, di intensa e polemica vivacità. In 8vo, mm. 125x205, pag. 80 (4). Brossura editoriale illustrata. Ottimo esemplare. Codice inv.1031093‎

‎Corra Bruno (Bruno Ginanni Corradini)‎

‎Amore d'Oriente‎

‎(39d).‎

‎Corra Bruno (Bruno Ginanni Corradini)‎

‎Femmina bionda‎

‎Raro a reperirsi nella sua legatura editoriale (37e).‎

‎Corra Bruno (Bruno Ginanni Corradini)‎

‎Io ti amo‎

‎Romanzo d'evasione. Con ritratto dell'A. Bruno Corra, pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976). Esponente del movimento futurista. Opera rara (20f).‎

‎Corra Bruno (Bruno Ginanni Corradini)‎

‎Je t'aime le roman de l'amour moderne‎

‎In-8 (19 cm) (16) 285 (3). Senza brossura originale. Corra Bruno (1892-1976) Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, drammaturgo, narratore, esponente del futurismo, scrittore e sceneggiatore italiano. Nato a Ravenna e morto a Varese. Figlio del conte Tullio Ginanni Corradini (che fu anche sindaco di Ravenna) e fratello di Arnaldo Ginna (i nomi Corra e Ginna vennero suggeriti da Giacomo Balla per assonanza con le parole correre e ginnastica), trascorre l'infanzia e gran parte della giovinezza nella città natale, affiancando agli studi regolari quelli più anarchici, interessandosi di tutto lo scibile, dalla letteratura all'arte, dalla filosofia alla teosofia. Alla fine del 1912 fonda con Mario Carli ed Emilio Settimelli la rivista Il Centauro, espressione di una non dogmatica concezione dell'arte. Sulla scia delle idee anti-passatiste aderisce poi al Futurismo e firma alcuni dei maggiori manifesti del movimento: Pesi, Misure e Prezzi del Genio Artistico nel 1914, Il Teatro Futurista Sintetico nel 1915 e il Manifesto della cinematografia futurista nel 1916, quest'ultimo assieme a Filippo Tommaso Marinetti e Emilio Settimelli. Il 1º giugno 1916 a Firenze è, con Settimelli, Carli, Remo Chiti e Ginna, tra i fondatori del periodico L'Italia futurista, di cui condivide con Settimelli la direzione. Sempre nel 1916 partecipa alla realizzazione del film Vita Futurista, in collaborazione con Balla e Marinetti, film prodotto e diretto da Ginna (oggi del film non rimangono che pochi fotogrammi). Nel 1917 pubblica il romanzo sintetico Sam Dunn è morto, uno dei massimi prodotti dell'avanguardia italiana. Si allontana dal Futurismo qualche anno dopo la fine della prima guerra mondiale, pubblicando romanzi d'evasione e commedie brillanti che ottengono un discreto successo di pubblico, quali L'isola dei baci del 1918, ideato con Marinetti, o Il Passatore del 1929 (sul brigante Stefano Pelloni).‎

‎Corra Bruno (Bruno Ginanni Corradini)‎

‎Perché ho ucciso mia moglie‎

‎(Collana : I grandi romanzi d'amore - n. 5) (39e).‎

‎Corra Bruno (Corradini Bruno)‎

‎Irene, primo premio di bellezza‎

‎bross. edit., due piccole macchie in cop. e lievi tracce d'uso‎

‎CORRA Bruno (Gianni Corradini, Ravenna 1892 - Varese 1976)‎

‎Battaglie‎

‎Articoli e manifesti scritti tra il 1911 e il 1918 Finito di stampare nell'Officina Grafica Alfredo Ghio il 12 settembre 1919. 8vo. pp. 4 - 240. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . Le copie portano tutte la dicitura ''seconda edizione''.‎

‎CORRA Bruno.‎

‎Battaglie. Milano, Facchi, 1920.‎

‎16°, bross. edit. (fioriture ai piatti, dorso abraso ma vol. ben compatto), pp. (4) - 240. Intonso. Volume internamente ben conservato, con rare, lievi fioriture. Sul frontespizio l’indicazione “2a Edizione”, sulla bross. “3° - 6° Migliaio”, al colophon “Finito di stampare il 12 settembre 1919”. In realtà è questa la prima edizione con false dichiarazioni di tiratura per attribuire successo all’opera, come spesso usavano fare i futuristi. Tutti gli esemplari di quest’opera presenti nelle biblioteche italiane presentano la dicitura “2a Edizione”, così come anche tutte le copie in commercio.‎

‎CORRA Bruno.‎

‎IL TORO. Romanzo d'avventure e d'amore del tempo dei Borgia.‎

‎in-8, pp. 221, (2), bross. edit. con cop. fig. a colori. Seconda edizione, esempl. numerato n.145, del romanzo dello scrittore Bruno Ginanni Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976) coomposto negli anni di adesione al Futurismo. Dorso rinforzato. Raro. [098]‎

‎CORRA Bruno.‎

‎Io ti amo. Il romanzo dell'amore moderno. Quarta edizione.‎

‎In-16° pp. 254, legatura in mezza tela coeva.‎

‎CORRA Bruno.‎

‎Perchè ho ucciso mia moglie. Romanzo. Milano, Facchi, 1918.‎

‎16°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. 200. Sporadiche fioriture consuete per il tipo di carta usato nel periodo bellico, qualche segno d’uso, buon es. Prima edizione, ottavo migliaio.‎

‎CORRA Bruno.‎

‎Santa Messalina. Dal 1 al 12 migliaio.‎

‎Milano, Facchi Editore, 1921, in-8 piccolo. br. edit. (mancanze restaurate al dorso e - marginali - alle copertine), pp. 262, [6]. Prima edizione. Sulla copertina anteriore: 40 migliaio (indicazione quindi diversa da quella in frontespizio). La brossura edit. non è illustrata (a differenza di quella presente in altri esemplari).‎

‎CORRA, Bruno‎

‎Signora, torna vostro marito. (Lettera aperta a una signora onesta).‎

‎Milano, Facchi Editore, 1919. PRIMA EDIZIONE. In 24mo (cm. 12,6); copertina originale; pp. 61, (3). Bella copia. Raro. D. Cammarota, Futurismo, Bibliografia, p. 112. Axs‎

‎Corra, Bruno (1892-1976)‎

‎Foglio bianco datato: Varese - 19 nov‎

‎senza data. 23 cm, 17 righe autografe e firmate che finiscono con: "... ci stanno (preparando) un' altra guerra? Chi ci libererà dunque dai pazzi furiosi?"‎

‎Corra, Bruno (Ginanni Corradini Bruno)‎

‎Lettera autografa firmata, inviata a Mino Doletti‎

‎Ottimo esemplare. Mino Doletti è stato critico cinematografico e sceneggiatore. -- «Caro Doletti, eccoti la mia risposta. Cordialissimi saluti dal tuo Bruno Corra».‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]‎

‎Battaglie [Per l’arte della nuova Italia]. 2a edizione‎

‎Seconda edizione aumentata Più che buon esemplare con normali lievi segni del tempo. Ripropone «Per l’arte della nuova Italia», la raccolta di manifesti e scritti militanti già apparsa per l’editore Facchi nel 1918, aumentata di due nuovi pezzi: «Le supreme condizioni di pace» e «Lettera aperta al senatore Albertini». Cammarota, Futurismo, 124.26 (con imprecisioni)‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]‎

‎Perché ho ucciso mia moglie. Romanzo. 5° migliaio [in copertina: 4° migliaio»]‎

‎Edizione originale. Leggero foxing alla copertina, nel complesso ottimo esemplare in barbe. Secondo exploit nella letteratura di genere per Bruno Corra, segue l’enorme successo di «Io ti amo», ed è una seconda puntata di una serie dedicata ai «Romanzi dell’amore moderno». Non stupisce troppo, dunque, l’indicazione di tiratura stampata al colophon: «edizione di diecimila copie, più 25 in carta a mano numerate». Curioso l’annuncio in antiporta: «Prossimamente: Futuriste e Futuristi [...] presentati da Bruno Corra, volume di oltre pagine 300 con 60 ritratti originali di A. Ginna» (volume che non verrà stampato). Cammarota, Futurismo, 124.16‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]‎

‎Sam Dunn è morto. Romanzo futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro ex libris «LM» al frontespizio. Rara edizione originale del noto romanzo sperimentale dell’autore; fu seguita da una seconda edizione alla fine dello stesso 1917, illustrata da Rosa Rosà, e da una terza edizione targata Alpes, nel 1929, con tavole di Ginna. Notevole il disegno della copertina, pezzo originale del pittore Ginna, fratello dell’autore. Il volume si apre con il bel ritratto dell’autore, disegno di Ginna su foto di Mario Nunez Vais, cui segue organigramma del Movimento futurista diviso nelle sezioni di Poesia, Politica, Pittura, Musica, Arte dei rumori, Intonarumori, Architettura, Misurazione, Teatro sintetico e Difesa - réclame propaganda (pugni - megafono - lancio manifesti). In fine catalogo editoriale delle Edizioni futuriste di Poesia e in quarta di copertina reclame de «L’Italia futurista» e delle altre pubblicazioni del gruppo fiorentino Ginanni Corradini. Cammarota, Futurismo, 124.9‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]‎

‎Scandalo in provincia. Romanzo‎

‎Edizione originale. Leggermente usurato al dorso, nel complesso un ottimo esemplare. Romanzo incentrato intorno a due amanti (Norina Centi, ventotto anni, e Mariano Brussi, cinquantasette) che arrivano a un’impasse quando lei riceve una proposta di matrimonio da un giovane spasimante. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 234.‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini] (copertina di Arnaldo Ginna)‎

‎Con mani di vetro‎

‎Prima edizione. Esemplare con mancanze restaurate alla copertina (particolarmente al dorso) e alle prime tre carte, per il resto in buone condizioni. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Rara raccolta di racconti, prose brevi o aforistiche, e alcune poesie. Si tratta della prima opera letteraria dell’autore. Molto bella la copertina disegnata dal fratello Arnaldo Ginna. Cammarota, Futurismo, 124.8‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini] (illustrazioni di Rosa Rosà)‎

‎Madrigali e grotteschi. 2a edizione‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare a fogli chiusi, timbro SEL al frontespizio e fittizia menzione di “seconda edizione” in copertina e al frontespizio. L’opera — oggi molto rara — uscì in due emissioni con copertina diversa: una con indicazione di 64° migliaio, l’altra con indicazione di seconda edizione. Antologia, contiene «Con Mani di vetro», «Sam Dunn è morto», «I zig-zag della realtà», «Parole scritte su fogli inzuppati di Origan». Belle le tavole fuori testo di Ginna e Rosà (di cui 6 sono quelle del «Sam Dunn» seconda edizione). Cammarota, Futurismo, 124.22‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini] (Illustrazioni di Arnaldo Ginna; copertina di Ubaldo Cosimo Veneziani)‎

‎Sam Dunn è morto. Racconto insolito. Nuova edizione illustrata da A. Ginna [TERZA EDIZIONE]‎

‎Terza edizione, rivista e modificata. Esemplare di notevole provenienza, dalla biblioteca del critico d’arte Raffaello Giolli, come da timbro ex libris alla prima carta e scheda dattiloscritta della biblioteca applicata a pagina [6]; come usualmente, il libro si trova con difetti e segni del tempo alla copertina, qui mancante del dorso muto, efficacemente integrato con una carta facsimile; fioriture alla carte interne, nel complesso un esemplare in buone quando non più che buone condizioni. Rarissima ultima edizione rivista dall’autore, prima in questa elegante foggia, con la raffinatissima copertina impreziosita dal disegno di Veneziani, e con queste sette nuove tavole composte ad hoc dal fratello Arnaldo Ginna. Interessante prefazione originale: «Di questo racconto — scritto nel ’14, stampato nel ’15 — son già state pubblicate due edizioni, oggi introvabili. Lo ristampo quasi intatto: cambiando appena qua e là una frase, una parola. […]. Sono stato futurista, avanguardista. Non lo sono più affatto. […] Le due precedenti edizioni (tremila copie in tutto) ebbero un singolarissimo successo». Cammarota, Futurismo, 124.38‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini] (Rosa Rosà, ill.)‎

‎Sam Dunn è morto. Romanzo Sintetico futurista. Con 6 illustrazioni di Rosa Rosà [SECONDA EDIZIONE]‎

‎Seconda edizione. CON DEDICA Straordinario esemplare: la copia di Giannotto Bastianelli, critico musicale vociano, pregiato da lunga e bella dedica autografa dell’autore; proveniente in ultimo passaggio dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. In più che buone condizioni (normali sfrangiature all’ampia unghiatura, fortunosamente per lo più conservata; dorso leggermente brunito e con principio di fessura in corrispondenza della cerniera tra secondo e terzo quaderno; all’interno qualche fascicolo allentato e brunitura marginale). Rara seconda edizione, ma prima edizione illustrata. Segue di pochi mesi l’edizione originale per Edizioni Futuriste di «Poesia», rispetto alla quale presenta 6 notevoli illustrazioni b.n. di R. Rosà e una «caricatura sintetica» dell'autore di N. Nannetti. Cammarota, Futurismo, 124.10‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].‎

‎Je t'aime. Le roman de l'amour moderne. (Cinquème mille)‎

‎Prima edizione francese, non comune. Menzione fittizia di migliaio. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.19: “per errore la data in cop. è 1920”. Bell’esemplare con bella etichetta editoriale applicata in quarta di copertina.‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].‎

‎Marinetti poeta delle parole in libertà simultanee‎

‎Prima edizione in formato estratto dall'anno LX della serie IV, numero XXVII. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.42. Ottimo esemplare.‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].‎

‎O rinnovarsi o morire. (Sviluppate la vostra personalità).‎

‎Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.21.‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].‎

‎Signora, torna vostro marito. (Lettera aperta a una signora onesta).‎

‎Rara edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.20. Abili restauri alla brossura, nel complesso esemplare molto buono pregiato da invio autografo dell’autore.‎

‎Corra, Bruno [Bruno Ginanni Corradini]‎

‎Per l’arte nuova della nuova Italia‎

‎Prima edizione. Foxing alla copertina e alla prima e ultima carta; strappo senza perdite al margine esterno della testa della brossura, ma nel complesso più che buon esemplare, raro a trovarsi in queste condizioni. Timbro dell'editore al frontespizio. Raccolta completa dei manifesti e scritti teorici militanti composti dal 1912 al 1917. Si comincia con il manifesto del «Liberismo» pubblicato sul «Centauro» nel 1912 e si prosegue con i manifesti futuristi (dal «Pesi, misure e prezzi del genio artistico», 1914, a tutti i contributi usciti sull’«Italia futurista» passando per il «Teatro futurista sintetico») fino alle prefazioni, alla «Pittura dell’avvenire» di Ginna e alla seconda edizione di «Sam Dunn è morto». -- Il libro è già disponibile a gennaio del 1918, come abbiamo potuto verificare su una copia che recava dedica autografa dell’autore con quella data. Cammarota, Futurismo, 124.11‎

‎CORRA, Bruno.‎

‎Marinetti poeta delle parole in libertà simultanee.‎

‎in-8 (cm. 24x17), pp. 20, broch. edit. Edizione originale. Non comune opuscoletto allo stato di nuovo.. Salaris, p. 32..‎

‎Corradini Arnaldo, Corradini Bruno‎

‎Arte dell'avvenire Paradosso‎

‎Al libro sono aggiunte 8 pagine di Regolamento della Casa Editrice dei Giovani Autori di Firenze. Edizione originale.‎

‎CORRADINI Bruno (Bruno Corra) - SETTIMELLI Emilio‎

‎"...Il pastore, il gregge e la zampogna"(divagazioni sul libro di Thovaz). Contiene anche: La dedica al Silenzio...; Che cos'è questa pubblicazione; "La Difesa dell'Arte" e il suo cenacolo L'esilio di D'Annunzio e il S.Sebastiano (un giudizio di D.Oliva); Chantecler; Il futuro grande scrittore; Musica cromatica.‎

‎(Saggi critici). <BR>8°, pp.182 (6), ottima mz. pelle rossa recente, nerv. e tit. oro al dor., conserva la br. ed. Dalla pres: "Che cos'è questa pubblicazione": "Morta non senza infamia e non senza gloria la Difesa dell'Arte ...come partecipare ancora pubblicamente alla vita letteraria? Con un nuovo giornale? No, sarebbe un errore... Scrivere in altri giornali? Occorrerebbe ritrattarci... Abbiamo allora pensato a una pubblicazione che ci rimettesse in contatto col pubblico... ci è sembrato potesse essere una collana di volumi...." di cui questo è il primo. Ed. orig. [Salaris (1988) p.31. Gambetti Vezzosi p.138].‎

‎CORRADINI Bruno - SETTIMELLI Emilio.‎

‎Pesi, misure e prezzi del genio artistico. Manifesto futurista.‎

‎11 Marzo 1914. Esemplare perfetto. Conservato in cartelletta rigida su misura, pp. 4 non numerate (bifolio), in 4° (23,3 x 29,5 cm. circa)‎

‎Corradini, Bruno [B. Ginanni Corradini alias B. Corra], ed Emilio Settimelli‎

‎Pesi, misure e prezzi del genio artistico. Manifesto futurista‎

‎Ottimo esemplare proveniente dalla collezione di Giampiero Mughini. 290x230 mm un bifolio per pp. [4]. Prima edizione. Non comune e importante manifesto, è la prima pubblicazione di Corra e Settimelli sotto le insegne del movimento. Cfr. Tonini. I manifesti, 77.1; Diz. Fut., p. 539b: “(...) dove si sostiene che il valore di un’opera d’arte è determinato dalla quantità di energia cerebrale impiegata per realizzarla” e si propone la sostituzione del termine critica con misurazione.‎

‎Corrado Govoni‎

‎Organetto Rarefazioni e Parole in libertà‎

‎libera interpretazione di Rarefazioni e Parole in Libertà, a cura di Domenico Cammarota e Simone Pasquali formato cm 15 x 21 - 33 pagine + inserto, copertina in legno, raso e madreperla. - 300 euro aprile 2021 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=HGdineMZDlc&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=2 E qui veniamo alla genesi editoriale di questo nuovo reperto futurista presentato dalla Biblohaus, dopo le precedenti spettacolari proposte della terza Litolatta di F.T. Marinetti, e del “Librone” parolibero di Tullio Crali: la ristampa in edizione numerata di 50 copie, autorizzata dagli eredi della Famiglia Govoni, delle Rarefazioni e Parole in libertà di Corrado Govoni, per la prima volta edite secondo la volontà originale dell’Autore, ossia nella forma detta ad “Organetto” così dettagliatamente descritta dal Govoni all’amico Marinetti, nella lettera dell’11 gennaio 1915 su citata. Nel formato 15 x 21 cm., più vicino alle dimensioni d’un vero organetto, è stato ristampato il testo completo delle Rarefazioni, ovviamente con l’esclusione delle pagine autopromozionali dove Marinetti inseriva l’organigramma mutevole del Movimento futurista e la lista aggiornata dei libri editi dalle Edizioni futuriste di “Poesia”, e questo sempre per rispettare le precise volontà govoniane, già espresse anche in altre lettere a Marinetti, circa il non volere essere citato o raggruppato in elenchi generalizzati di cui non comprendeva le finalità, e non apprezzava la forzosa comunanza. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Corrado Govoni Futurista‎

‎Rarefazioni e parole in liberta.‎

‎formato 31X24,5. Brossura editoriale pagine 56. EDIZIONE ORIGINALE. Leggeri segni del tempo al piatto di copertina. Piccolissima mancanza all angolo destro di 2 millimetri. MOLTO RARO. In buono stato di conservazione come questo esemplare. Un capolavoro del Futurismo , invenzioni espresse con figurazioni, paroliberismo, rarefazioni poetiche‎

‎Corrado Pavolini‎

‎AUTOBIOGRAFIA EFFIMERA.‎

‎Un volume (21 cm) di 151 pagine. A cura di Nicola Calderone; prefazione di Giuliano Manacorda. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎CORRADO PAVOLINI‎

‎F.T. MARINETTI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON SOVRACCOPERTINA DECORATA IN FINTA PERGAMENA. ALL'ANTIPORTA RITRATTO DI MARINETTI ESEGUITO DA PRAMPOLINI numero pagine: 63 formato: 10.8X6.6 stato conservazione: BUONO IL VOLUME, COPERTURA DEL DORSO QUASI COMPLETAMENTE MANCANTE collana: MEDAGLIE‎

‎CORRADO PAVOLINI‎

‎F.T. MARINETTI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON CAMICIA FINTA PERGAMENA ILLUSTRATA, ALL'ANTIPORTA BEL RITRATTO DI MARINETTI ESEGUITO IN STILE FUTURISTA DA ENRICO PRAMPOLINI numero pagine: 63 formato: 10.7X6.7 stato conservazione: BUONO, NORMALI TRACCE D'USO AL DORSO collana: MEDAGLIE‎

‎CORSETTI Luigi, a cura di.‎

‎Ardengo Soffici. Frammenti poggesi. (Con una testimonianza di Quinto Martini).‎

‎Poggio a Caiano, M.C.L. Ambra, 1989, in-8, br. editoriale, pp. X, 95, [3]. Con illustrazioni n.t. Ritratto in copertina da un'acquaforte di Francesco Inverni. Volume celebrativo, edito col contributo della Cassa Rurale ed Artigiana di Carmignano, nei 25 anni dalla scomparsa, in 1600 esemplari.‎

‎CORTENOVA Giorgio, BIASINI SELVAGGI Cesare (A cura di)‎

‎FUTURISMI A VERONA: IL GRUPPO FUTURISTA VERONESE U. BOCCIONI.‎

‎In-8 (cm. 21), brossura illustrata con alette, pp. 165, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Cortenova, Giorgio - Biagini Selvaggi, Cesare‎

‎Futurismi a Verona. Il gruppo futurista veronese U. Boccioni‎

‎Mm 150x210 "Il volume è il catalogo della mostra di Verona (Galleria Officina d'Arte, 24 novembre 2002 - 30 marzo 2003). Attraverso un'ampia ricognizione dell'evoluzione di tutta l'intensa stagione futurista a Verona, il volume illustra rari e inediti documenti provenienti da archivi privati: un'indagine che si propone come un ulteriore contributo all'approfondimento della grande stagione dell'avanguardia nella città scaligera e nel Veneto nella prima metà del Novecento". Brossura originale, 168 pagine con figure in nero e a colori. Copia in stato di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎COTRONEI Adolfo, GIOVESI Antonio‎

‎La morte gloriosa del futurista Sant'Elia‎

‎Manifesto cm 23 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale con data 14 ottobre 1916 che pubblica 2 lettere inviate a Marinetti (Cotronei e Giovesi) per celebrare l'eroica morte dell'architetto futurista Sant'Elia: '...noi lo vedevamo a pochi passi... d'un tratto sul declivio del monte, quasi a ridosso dei reticolati nemici, lo vedemmo fermarsi: mirava gli occhi al cielo immobile. Ma fu un istante: quasi subito cadde riverso...'. Al verso annuncio della prossima esposizione del pittore e scultore futurista Umberto Boccioni (tenutasi poi a Palazzo Cova tra il dicembre 1916 e il gennaio 1917). Tonini, Manifesti, 104.1. Cammarota, Futurismo, 101‎

Number of results : 3,709 (75 Page(s))

First page Previous page 1 ... 27 28 29 [30] 31 32 33 ... 38 43 48 53 58 63 68 73 ... 75 Next page Last page