Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,707 (75 Page(s))

First page Previous page 1 ... 35 36 37 [38] 39 40 41 ... 45 49 53 57 61 65 69 73 ... 75 Next page Last page

‎Flora, Francesco‎

‎Dal romanticismo al futurismo‎

‎Edizione originale. Più che buon esemplare. Lungo saggio. La prefazione con numerazione autonoma (n. romani) è inserita tra le pp. n.n. [4]-[5]. Cammarota, Futurismo, 207.1‎

‎FOLGORE Luciano‎

‎Città veloce. Lirismo sintetico 1915 - 1918‎

‎Roma La Voce soc. an. editrice 1919 In-8°, pp. 73, (2), legatura in mezza pelle rossa, titolo in oro al dorso, eseguita da Defilippi, brossure editoriali conservate all'interno. Piccola mancanza restaurata al margine superiore dell'occhietto. Edizione di 550 copie numerate, la nostra è la n. 288 Edizione originale. Una delle migliori raccolte del Folgore poeta, raro. Luciano Folgore (pseudonimo di Omero Vecchi; Roma, 1888 – Roma, 1966) pubblica nel 1908 la sua prima raccolta di versi, Hora prima, che risente ancora di un’impronta tradizionale. Nel frattempo conosce Marinetti e nel 1909 aderisce con al futurismo. Nel 1910 pubblica Fiammeggiando l’aurora, dove si firma ancora con il nome di Omero Vecchi. Nel 1912 è ampiamente rappresentato nell’Antologia dei poeti futuristi e, nello stesso anno, con il nome di Luciano Folgore, pubblica Il canto dei motori per le edizioni futuriste di “Poesia”, aderendo ai temi tipici trattati dal gruppo. Nel manifesto Lirismo sintetico e sensazione fisica (1913) rende noti i principi della sua poetica. Vive in questo periodo a Firenze e collabora a “Lacerba”, “La Voce”, “L’Italia futurista” e alla parigina “Sic” diretta da Pierre Albert-Birot, avendo così modo di conoscere Picasso e Cocteau. Con Ponti sull’Oceano. Versi liberi (lirismo sintetico) e parole in libertà (1914), criticato duramente da Boine, e Città veloce. Lirismo sintetico (1919), si può considerare conclusa la sua fase futurista. Cammarata, futurismo 208.7; Gambetti Vezzosi, p. 348.‎

Bookseller reference : 21371

Livre Rare Book

Libreria Antiquaria Xodo
Torino Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Antiquaria Xodo]

€480.00 Buy

‎Folgore Da San Gimignano.‎

‎Sonetti. (Introduzione e Note di Ferdinando Neri).‎

‎Torino,UTET,1925. (Con 2 Tavole f.t.). In 16°pp.110n.+2nn.legatura editoriale ,restauri in cerniera.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€30.00 Buy

‎FOLGORE L.‎

‎Poeti controluce. Parodie. Carducci, Pascoli, Stecchetti, Graf. Pascarella, D'Annunzio, Marradi, De Bosis, Agandor Pompilj, Orsini, Cena, Orvieto, Cesareo Trilussa, [...] Pastonchi, Benelli.‎

‎Foligno, Campitelli, 1922, in-16, br. edit., pp. 120, [2]. Prima edizione. Bell'esemplare. Cammarota, 208.16.‎

‎Folgore Luciano‎

‎Alfabeto umoristico‎

‎1 11,5x8,5 cm., legatura editoriale cartonata protetta da acetato, pagg. XIII, 105, prima edizione, su carta azzurrina, qualche segno di usura alla legatura ma buon esemplare Folgore, pseudonimo di Omero Vecchi, poeta futurista della prima ora. Sagaci battute in ordine alfabetico.‎

‎FOLGORE Luciano‎

‎Il canto dei motori.‎

‎In 16° quadr. gr., br. edit., pp. 199(7) + 1 carta bianca. Prima ediz. Nelle ultime pagg. n.n. pubblicità editoriale delle Edizioni Futuriste di "Poesia". (cfr. Salaris, p. 38). Nastro adesivo al dorso; fioriture alla cop. anteriore, quella posteriore manca. Interno buono.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€198.00 Buy

‎FOLGORE Luciano‎

‎IL LIBRO DELLE FAVOLE.‎

‎In-16, cart., sovracoperta, pp. 173. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎FOLGORE Luciano‎

‎Nuda ma dipinta. Panorami e novelle.‎

‎In 16°, legatura mz. tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. 221(3). Prima ediz. (Cfr. Salaris, p. 38). Vecchie etichette di biblioteca.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€54.00 Buy

‎FOLGORE LUCIANO‎

‎Poeti allo specchio (Parodie)‎

‎8° bross. edit. pp. 106. "23 poeti tra cui Marinetti, Papini, G.P. Luicini, Gozzano, Soffici, Aleramo, Vivanti, Da Verona, Govoni, Palazzeschi...". Prima edizione. Seconda serie, dopo Poeti controluce del 1922. Piccole mende al dorso, timbretto di vecchia bibliot. al frontesp. qc. fiorit.‎

‎FOLGORE LUCIANO‎

‎POETI ALLO SPECCHIO. PARODIE.‎

‎16°, BROSSURA, PG. 106 (6), DIVERTENTI PARODIE DI DIVERSI AUTORI (MARINETTI, LUCINI, GOZZANO, SOFFICI, PALAZZESCHI, LO STESSO FOLGORE E ALTRI), SECONDA EDIZIONE (LA PRIMA E' DEL 1926). (MAG)‎

‎FOLGORE Luciano‎

‎Poeti allo specchio. Parodie. Seconda serie.‎

‎16°. Prima edizione. (Cfr.: Spaducci…).‎

‎FOLGORE LUCIANO‎

‎Poeti controluce - parodie‎

‎Vol. unico, in -16, pp. (4), 120, leg. t.tela non originale con titolo oro al dorso e piatto, pagine brunite.‎

‎FOLGORE LUCIANO (OMERO VECCHI)‎

‎PONTI SULL'OCEANO. VERSI LIBERI (LIBERISMO SINTETIICO) E PAROLE IN LIBERTA'. 1912-1913-1914.‎

‎In 8vo, pagine 172 + 4 di pubblicazioni editoriali. Legatura editoriale in carta azzurrina, copertina disegnata da Antonio Sant’Elia, una delle rarissime sue grafiche editoriali. Esemplare perfettamente conservato. PRIMA EDIZIONE RARA. Codice inv. 3026029‎

‎FOLGORE LUCIANO, PITIGRILLI, NOè, ANSELMO JONA, A. MASERAS, FERDINANDO PAOLIERI, C. PROSPERI ecc.‎

‎LE GRANDI FIRME, 1° Gennaio 1927, fra i titoli: Settimo o il ladro (Folgore), Tingeltangel (Pitigrilli), Giornale di Bordo (Noè), Come si sbottonano le belle attrici (Jona), Bielo (Maseras), Fra la corona e l'Amore (Paolieri), Primo episodio Prosperi ecc.‎

‎24,5x18,5 cm; 47, (1) pp. Brossura editoriale con titolo multicolore al piatto antreriore (qualche minima spellatura al dorso). Contiene varie prime edizioni come quella del futurista romano Omero Vecchi al secolo Luciano Folgore. All'interno in ottimo stato di conservazione di questo numero della celebre rivista diretta da Pitigrilli. PRIME EDIZIONI.‎

‎FOLGORE LUCIANO.‎

‎Il Canto dei Motori.‎

‎In 8° carré, br. edit., pp. 199,(9); buon es. della prima ed., con fittizia indicazione di 8° migliaio (CAT 8)‎

‎FOLGORE, Luciano‎

‎La Foire de l’Amour / Comédie pour mimique. Dattiloscritto non firmato e non datato‎

‎270x210 mm, 2 carte (scritte al recto), la seconda numerata (2). Dattiloscritto a inchiostro blu su velina. Ottimo stato. “La foire est terminée. Le propriétaire de la baraque des marionettes mécaniques, tire un rideau invisible et fait l’obsurité dans la baraque; puis il part. Entre l’homme au masque abstrait (ou métaphysique) [....]“.‎

‎Folgore, Luciano (copertina di Antonio Sant’Elia)‎

‎Ponti sull’oceano. Versi liberi (Lirismo sintetico) e parole in libertà 1912-1913-1914‎

‎Edizione originale. Dorso scolorito con localizzati restauri professionali; per il resto ottimo esemplare. Raro. Importante raccolta di poesie tra cui parole in libertà. Notevole la copertina di Sant’Elia, una delle rarissime sue grafiche editoriali. «... secondo volume ufficialmente paroliberato che fu “Ponti sull’oceano” di Luciano Folgore ... novembre 1914 ...» (Echaurren, Futurcollezionismo, p. 27-s). Fanelli-Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 60; Salaris, Storia, p. 45; Ead., Bibliografia, p. 38b; Hulten, Futurismo & futurismi, p. 478; Cammarota, Futurismo, 208.3 e ripr. p. II n. 3‎

‎Folgore, Luciano (pseudonimo di Omero Vecchi; Roma 1888-1966)‎

‎FOLGORE. IL LIBRO DEGLI EPIGRAMMI.‎

‎Cartonato editoriale illustrato, cm11x16, pp 128. In copertina illustrazione di Ivo Pannaggi.‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Città veloce. Lirismo sintetico. 1915-1918‎

‎Edizione originale. Esemplare n. 381/550 in ottime condizioni (normali e leggeri segni del tempo perimetrali), molto fresco e pulito. Rara condizione. Una delle migliori raccolte del Folgore poeta, qui avanguardista modernista nel solco del futurismo. «Un libro notevole, e ingiustamente dimenticato» secondo Andrea Cortellessa (Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano, Mondadori 1988 e Bompiani 2018). Tirato in sole 550 copie numerate, è oggi un libro molto raro. Cammarota, Futurismo, 208.7‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Crepapelle. Risate‎

‎Edizione originale. Più che buon esemplare intonso (piccola mancanza al dorso e contenuto strappo alla testa del piatto anteriore). Raccolta di prose liriche, tutte caratterizzate da una marcata vena umoristica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 208.8.‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Favolette e strambotti‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare. Lunga dedica autografa dell’autore. Raccolta di poesie giocose e di tono ironico. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 349.‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Il Canto dei Motori‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Tiratura di 2000 esemplari (fittizia la menzione di migliaio in copertina). Raccolta di poesie, è la prima opera esplicitamente futurista dell'autore. Cammarota, Futurismo, 208.2‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Novellieri allo specchio. Parodie‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (dorso sgualcito e brunito e carte uniformemente brunite). Dedica autografa dell’autore. Straordinaria antologia di parodie di prosatori coevi, i cui stili Folgore padroneggia splendidamente con la stessa vena satirica che aveva caratterizzato «Poeti allo specchio» e «Poeti controluce». Parodie di D'Annunzio, Pirandello, Deledda, Marinetti, Panzini, Zuccoli, Gotta, Rosso di San Secondo, Sarfatti, Moretti, Vivanti, Milanesi, Brocchi, F. M. Martini, Beltramelli, Ada Negri, Bontempelli e Guido Da Verona.‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Nuda ma dipinta. Panorami e novelle‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Mende al dorso ma nel complesso buon esemplare. Bella dedica autografa dell’autore che occupa tutta la prima carta. Raccolta di racconti di vena umoristica. Cammarota, Futurismo, 208.10‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poesie scelte. Parodie. Liriche. Favole. Epigrammi‎

‎Prima edizione. Esemplare in stato di nuovo completo di foglietto pubblicitario editoriale. Antologia, con inediti, della svariata produzione poetica dell'autore. Cammarota, Futurismo, 208.21‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poeti allo specchio. Parodie‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Straordinaria antologia di parodie poetiche, ben sorretta dall’abilità versificatoria del Folgore, che ne sostanzia la riuscitissima vena satirica. Dopo i «Poeti controluce» del 1922, antologia parodica dedicata alla linea Carducci-Pascoli, i «Poeti allo specchio» satireggiano la linea del modernismo: Marinetti, Papini, Lucini, Gozzano, Soffici, Aleramo, Vivanti, Da Verona, Guglielminetti, Buzzi, Térésah, Govoni, Onofri, Corazzini, Negri, Zucca, Ungaretti, F.M. Martini, Moscardelli, Palazzeschi, Novaro, Moretti, Folgore stesso. Cammarota, Futurismo, 208.11‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poeti allo specchio. Parodie [TIRATURA DI TESTA]‎

‎Edizione originale nella tiratura di testa. CON DEDICA Ex. 39/40 ben completo della tavola fuori testo con la foto e la firma autografa dell’autore. In ottime condizioni di conservazione, proveniente dalla prestigiosa collezione di Giampiero Mughini. Rarissima tiratura di testa su carta grande e di pregio, con barbe, impressa in soli 40 esemplari numerati e pregiata da un ritratto fotografico dell’autore firmato «La Serenissima» (prestigioso studio romano che sarà rilevato dal futurista Tato) e recante la firma autografa di Folgore. Dopo i «Poeti controluce» del 1922, antologia parodica dedicata alla linea Carducci-Pascoli, i «Poeti allo specchio» satireggiano in maniera molto riuscita la linea del modernismo: Marinetti, Papini, Lucini, Gozzano, Soffici, Aleramo, Vivanti, Da Verona, Guglielminetti, Buzzi, Térésah, Govoni, Onofri, Corazzini, Negri, Zucca, Ungaretti, F.M. Martini, Moscardelli, Palazzeschi, Novaro, Moretti, Folgore stesso. Cammarota, Futurismo, 208.11‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poeti controluce. Parodie‎

‎Edizione originale. Firma d’appartenenza coeva all’angolo alto/interno del frontespizio, coperta ma ancora leggibile; per il resto, ottimo esemplare, il n. 12 di una tiratura non specificata numerata a macchina. Prima tiratura, caratterizzata dai seguenti dettagli: non presente la menzione di «prima serie», data 1922 al colophon, prezzo «Lire Sei» in quarta di copertina. Raffinate e ancor oggi divertentissime parodie da Carducci, Pasoli, Rapisardi, Stecchetti, Graf, Pascarella, D’Annunzio, Marradi, De Bosis, Aganoor Pompilj, Orsini, Cena, Orvieto, Cesareo, Trilussa, Giorgieri-Contri, Bertacchi, Chiesa, Pastonchi, Benelli. Il libro ebbe un meritato successo, tanto da portare nel 1926 alla pubblicazione dei «Poeti allo specchio», «seconda serie» di parodie dedicata ai modernisti: Marinetti, Papini, Ungaretti, Moretti, Moscardelli &c. — in contemporanea alla quale si ebbe una ristampa del primo titolo con aggiunta della menzione di «prima serie». Da riscoprire. Cammarota, Futurismo, 208.9‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poeti controluce. Parodie - prima serie ... Terza ristampa‎

‎Prima edizione, tiratura successiva. CON DEDICA Ottimo esemplare della terza tiratura, pregiato da bella dedica autografa dell’autore: «Alla Prof. Ottolenghi questo poeta che lascerà nella storia un’impronta non papillare [?] Luciano Folgore maggio 1929». Terza ristampa del titolo uscito per la prima volta nel 1922, a inaugurare la meritatamente fortunata raccolta di parodie dei maggiori poeti del primissimo Novecento italiano — specificamente la linea carduccian-crepuscolare (i modernisti furono oggetto della «seconda serie» di parodie, uscita qualche anno dopo). Cammarota, Futurismo, 208.16‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]. (Pannaggi, cover)‎

‎Il Libro degli epigrammi‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore.‎

‎FOLGORE, PANCRAZI, CARRÀ, APOLLINAIRE e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VIII - 31 Gennaio 1916. Numero 1 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,8x17,8), pp. 64, (4 di consigli del libraio). Bross. edit. Contiene: FOLGORE, Pentagono (6 pp.). PANCRAZI, Abbaiamenti alla luna (10 pagine). CARRÀ, Notte cristiana 82 pp.). ONOFRI, Saggio di lettura poetica. Myricae e Canrti di Castelvecchio (7 pp.). PAPINI, 12.a poesia. APOLLINAIRE, Désir. 4 heures 83 pp.). SOFFICI, Principi d'un'ESTETICA FUTURISTA, 1. Arturo ONOFRI, Arcipelago (5 pp.). Rubrica "Moneta" di brani firmati con iniziali: Silenzio (Soffici), Schiuma (Papini), Elasrticamente (Folgore), Un po' di candore (Onofri). Lampo (Onofri), Una spupillatura (Linati), Autoritratto di Tiarini, falsamante attribuito a Caravaggio (T. Neal). La VOCE, Supplica. La nostra sottoscrizione (con nomi e cifre versate).‎

‎FOLGORE, SOFFICI, JAHIER e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 30 Gennaio 1915. Numero 4 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,7x18), pp. 64 (da p. 209 a p. 272). Bross. edit. Contiene: LINATI, Terre di Londra. Guardavo passare la razza... FOLGORE Tre ponti uno dIetro l'altro (poesia). M. PUCCINI La luna avariata. Giuseppe DE ROBERTIS, Collaborazione alla poesia. 2..a parte. Carducci moderno. Ardengo SOFFICI, La terrazza. PAPINI, 5.a poesia. Fernando AGNOLETTI, L'amico. Fernando Agnoletti, S.A. LUCIANI, La maschera e il volto), Piero JAHIER, Con me. , PREZZOLINI, Prezzolini ricattatore. Butto via 2000 lire. Consigli del libraio. Eccellente es. nelle sue barbe.‎

‎FOLGORE-Luciano.‎

‎Poeti controluce. Parodie – Prima Serie.‎

‎Terza ristampa. L’opera raccoglie venti poesie per parodiare i poeti dal 1870 al 1900, può considerarsi un contributo al Futurismo. Foligno-Campitelli, 1928 in 8° pp. 122, (2). Tra i poeti: Carducci, Pascoli, Rapisardi, Stecchetti, Graf, Pascarella, D’Annunzio, Aganoor, Orsini, Cena, Trilussa, Giorgeri Contri, Pastonchi. Dorso con menda. Brossura edit. Ottime condizioni generali.‎

‎Folicaldi Alceo.‎

‎ILLUMINAZIONE DELL'ORA CURIOSA.‎

‎(Codice PT/0716) In 8° (24,5 cm) 127 pp. Bell'edizione su cartra avorio. Introduzione di Luigi Tallarico. Ritratto dell'autore. Timbro omaggio e dedica. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Folicaldi, Alceo‎

‎Parole nei giorni (Op. 12)‎

‎Mm 155x210 Brossura editoriale di pagine 111. Volume a cura di Maria Luisa Curzi e Alessandro Ortenzi. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€25.00 Buy

‎Folicaldi, Alceo [Roberto Cassinis]‎

‎Arcobaleni sul mondo‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare.‎

‎Folicaldi, Alceo [Roberto Cassinis]‎

‎Divinità spiraliche. (Poema parolibero)‎

‎Rara edizione originale. CON DEDICA Bell’esemplare, pregiato da dedica autografa dell’autore. Secondo capitolo di una «tetralogia» (così nelle parole dell’autore stesso) di «poemi futuristi» aperta da «Nudità futuriste» (1933) e chiusa da «Vetrina dei chilometri» (1935). Cammarota, Futurismo, 209.6.‎

‎Folicaldi, Alceo [Roberto Cassinis]‎

‎L’altalena dei sensi. Con lettera di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia‎

‎Rara edizione originale. Perfetto esemplare. Raccolta di parolibere. Con una lettera di F.T. Marinetti: «...sono entusiasta della libertà sensitiva e immaginativa che manifesti. Da questo punto di vista la tua opera è altamente futurista e riuscita». Minimi difetti al dorso, nel complesso bell’esemplare. Cammarota. Futurismo, 209.7‎

‎FONTE D'ABISSO ARTE / TULLI Wladimiro‎

‎AEROPITTURA FUTURISTA AEROPITTORI 22 Ottobre - 19 Dicembre 1992. Con piccola scultura in metallo fuso‎

‎Cartoncino di cm. 16,1x17,5, una facciata di gusto futurista a colori cui è applicata con gancio metallico una FUSIONE in metallo di cm. 6x4 circa, spessa 2 millimetri, sagomata e arrotondata agli angoli, intitolata "2 AEREI 2" opera "di Wladimiro TULLI, 1939-1992" Iin cui l'Artista ha riproposto come gadget per questa mostra un suo ben più grande bronzo del 1939 (pittore nato a Macerata nel 1922 e morto nel 2003) autore di opere appartenenti al secondo futurismo e all'astrattismo. nel 1996 insignito del titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Alverso, i dati della mostra e l'elenco dei 21 AEROPITTORI (tra cui Balla, Depero, Dottori, Fillia, Prampolini, Sironi, Tato e il suddetto Tulli). Cimelio distribuito solo alla Mostra ed ora di quasi impossibile reperimento.‎

‎FONTE D’ABISSO ARTE (a cura della)‎

‎NOI FUTURISTI. Opere di: Andreoni, R.M. Baldassarri, Balla, Boccioni, Cangiullo, Carrà, Conti, Corona, Depero, Dottori, Fillia, Marchi, Munari, Notte, Prampolini, Rognoni, Russolo, Severini, Sironi, Volt. Milano, Fonte d’Abisso Arte, 7 Marzo-14 Giugno 2002.‎

‎In-8 (cm. 27), brossura, pp. 117, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Forward Robert‎

‎La Magie du Futur‎

‎Le Rocher L'esprit et la matière Broché 1987 In-8, (24x15.5 cm), broché, couverture illustrée, 210 pages, préface de Claude Poher ; plats légèrement cornés, petites pliures sur la couverture, bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : cv1141

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€21.00 Buy

‎FORT Paul‎

‎Naufrage sous l’Arc-en-Ciel‎

‎in 4 broché,frontispice illustré de GINO SEVERINI peintre Futuriste Faux-titre,titre,46 pages,Armand Jules Klein imprimeur d’Art 1937.Un des exemplaires nominatifs sur vergé d’Arches(n°33)avec envoi manuscrit autographe de Paul Fort Janvier 1937 couverture poussiéreuse avec 2 auréoles.‎

Bookseller reference : 4659

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[Books from Charbonnel]

€60.00 Buy

‎Forlin, Corrado‎

‎Futurismo Ardentismo Forlin‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare. Non comune volantino promozionale che Forlin fa approntare in occasione della decima mostra di aeropitture di guerra a Milano: raccoglie i giudizi della stampa e del mondo culturale (Marinetti, Orestano, Buzzi, Corra, Viviani, Benco, Radius, tra gli altri) e le riproduzioni di alcuni quadri.‎

‎Forlin, Corrado‎

‎L’ardentismo nell’aeropittura futurista [contiene il: Manifesto dell’ardentismo nell’aeropittura futurista]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Rarissimo, assente ai repertori specialistici consultati (specialmente: NAF I, Tonini I manifesti, i repertori Echaurren-Salaris, Cammarota). In copertina il classico “duce” di Forlin (Il condottiero, 1936), nel soffietto interno le riproduzioni del «Palio di Siena» 1937, «Nascita di Carbonia» 1938, «Ardentismo aeropittorico del creatore di Carbonia» 1939, «Ardentismo simultaneo della battaglia del grano» 1940. Nel soffietto esterno, il manifesto, su due facciate, con indicazione al piede «Resto del Carlino - 3 giugno 1940»; quindi una facciata di giudizi che comincia con il «Collaudo di S.E. Marinetti».‎

‎Forlin, Corrado, Fasullo, Caviglioni, Zen, Menin‎

‎Futuristi aeropittori di guerra. Gruppo futurista Savarè [...]. Forlin. Fasullo. Caviglioni. L. Zen. Menin. 9a [NONA] Mostra di aeropitture di Guerra in onore del Trasvolatore Italo Balbo‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare (traccia di ruggine alla pinzatura), pregiato da invio autografo di Marinetti in copertina; proveniente dalla storica collezione futurista di Giampiero Mughini. Rarissimo con autografo. Raro catalogo della mostra tenutasi al Castello Estense in Ferrara, 1-31 gennaio 1941. Notevole impaginazione futurista, con lo slogan in verticale al mezzo del paginone centrale: «A Inos Ferraro camicia nera futurista del Gruppo ‘Savarè’ caduto ad Alcaniz (Guerra di Spagna)». Testi di Marinetti (L'attività del Gruppo Futurista Savarè), C. Forlin (Arte dinamica del tempo fascista), I. Fasullo (Aeropittura dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo), Caviglioni, L. Zen, M. Goretti (La donna e l’aeropittura di guerra), Marga Biesenbach (resoconto dell’8va mostra Savarè a Padova, ott. 1940), U. Veronesi (Arte Vita - Arte Patrie - Arte Politica), R. Averini (Marciare non marcire), alternati alle riproduzioni di opere impaginate a fil di piede o di testa delle pagine: Forlin (Palio di Siena, Carbonia, Battaglia del grano, Italo Balbo, Dinamismo di una famiglia, Ardentismo dei palombari di donne, Sorpresa primaverile del volo, L’astronomo Mattana, Ardentismo del fondatore dell’Impero), Fasullo (Genio fascista di Marconi, Gli ubriachi - Stati d’animo), Caviglioni (Trimotori sopra le torri bolognesi), Zen (Genio fascista di Mussolini, Autoritratto sintetico), Menin (I mitraglieri a passo Uarieu). In ultima pagina una fotografia di Forlin e Marinetti intenti a declamare aeropoesie a Padova. Nuovi archivi del futurismo, I, 1941/1; Buscaroli Fabbri e Ortenzi, I gruppi futuristi Boccioni e Savarè, p. 169; Diz. Fut., pp. 466c-467c‎

‎Forlin, Corrado, R. Averini, Fasullo, M. Goretti, L. Zen, Caviglioni, U. Veronesi, G. Marcati, E. Morato, A. Giglioli‎

‎Aeropoeti aeropittori di guerra. Gruppo futurista Savarè [...]. Forlin. Averini. Fasullo. M.A. Goretti [...]. 8a [OTTAVA] Mostra di aeropitture di Guerra‎

‎Catalogo originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da invio autografo di F.T. Marinetti sul piatto superiore della copertina: «a Paola Ojetti», la figlia di Ugo Ojetti. Molto raro con autografo. Catalogo della mostra — o «numero unico» (C. Rebeschini in Diz. Fut.) — contiene aeropoesie composte in diversi caratteri tipografici di: C. Forlin, R. Averini, M. Goretti, U. Veronesi, G. Marcati, E. Morato, A. Giglioli. Riproduzioni in bianco e nero delle opere esposte in copertina. Tra i vari stampati pubblicati dal Gruppo futurista Savarè, questo è il più “comune”, forse perché è uno dei primi e fu tirato in un numero di copie più ampio rispetto ai successivi. Nuovi archivi del futurismo I, 1940/9; Diz. Fut., p. 7b‎

‎Fortuna, Aldo‎

‎Contro il cosiddetto Futurismo‎

‎Edizione originale. Bell’esemplare. Saggio polemico contro la “moda” del futurismo. Salaris, Bibliografia, p. 110a‎

‎Francesco Cangiullo‎

‎Piedigrotta col Manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti‎

‎In 8 (cm 18,5 x 27), pp. (2) + (24) numerate con le lettere dell'alfabeto + (2). Piccoli danni restaurati ai piatti. Timbro al piatto anteriore. Brossura editoriale illustrata da Cangiullo. Ritratto fotografico dell'A. a pagina 8 con dedica a Marinetti. Edizione originale del poema-partitura futurista di Francesco Cangiullo, costruito sull'universo acustico dell'omonima e chiassosa festa napoletana in chiave di provocatoria ironia avanguardista, restituito sulla pagina attraverso un'esplosione di tavole parolibere. Prima dell'uscita in volume nel 1916, nella galleria Sprovieri di Roma, nel marzo 1914, si era tenuta una delle piu' memorabili serate futuriste culminata proprio nella lettura di Piedigrotta da parte di Marinetti. Una sala illuminata da luci rosse esaltava il dinamismo di una tela sullo sfondo dipinta da Balla. Gli artisti portavano fantastici cappelli di carta: Balla aveva sulla testa un variopinto vascello, Cangiullo sedeva di tanto in tanto al pianoforte, gli altri suonavano strumenti tipici della tradizione napoletana, Marinetti declamava in una bagarre vertiginosa e caotica. Francesco Cangiullo (1884-1977) fu definito da Paolo Buzzi "re degli scugnizzi" che sposa "l'ode al lazzo". Per il critico Ugo Piscopo e' "folkloristico, clownesco, canzonettistico in chiave napoletana", il "pazzariello" che porto' la monelleria nella compagine futurista e insceno' nel 1914 i funerali di Benedetto Croce prendendo a schiaffi la grande testa del filosofo napoletano modellata in creta portata sulle spalle in processione. Cammarota, in "Bibliografia di Francesco Cangiullo", scrive "tiratura di 1500 copie, e non di 20000 come scritto in quarta di copertina". Gambetti-Vezzosi, p. Salaris, Bibliografia del Futurismo.‎

‎Francesco Meriano‎

‎Arte e vita‎

‎Collana “Quaderni della fondazione Primo Conti”, 3-4. Un volume di 193 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Ottime condizioni. 16 tavole in b/n fuori testo. Contiene, fuori testo, la ristampa anastatica di “Equatore notturno. Parole in libertà” (Edizioni Futuriste di Poesia, Milano, 1916, 53 pagine + 3 tavole). Con tre carteggi di Umberto Saba, Eugenio Montale, Gabriele d’Annunzio. A cura di Gloria Manghetti, Carlo Ernesto Meriano e Vanni Scheiwiller. Introduzione di Giorgio Luti. Tiratura di 1500 copie.‎

‎FRANCESCO MERIANO FUTURISTA‎

‎EQUATORE NOTTURNO - PAROLE IN LIBERTA'‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLI A GRANDI CARATTERI NERI, INTERNO CON VARIE PAROLE IN LIBERTA' numero pagine: 52 formato: 20.6X15.6 stato conservazione: DISCRETO, COPERTINA BRUNITA CON PICCOLA MANCANZA DI ANGOLO DI COPERTINA. INTERNO NORMALI INGIALLITURE. DORSO MUTO CON PICCOLE MANCANZE. DUE MINIME ABRASIONI AL PIATTO COPERTINA VICINO AL DORSO edizione: PRIMA‎

Number of results : 3,707 (75 Page(s))

First page Previous page 1 ... 35 36 37 [38] 39 40 41 ... 45 49 53 57 61 65 69 73 ... 75 Next page Last page