|
Ballo, Guido
Boccioni. La vita e l'opera
Mm 210x310 Catalogo ragionato dell'opera di Umberto Boccioni - Volume rilegato in tela rossa con sovraccoperta editoriale illustrata a colori, custodia morbida muta, 256 pagine con 19 tavole a colori e 249 in nero, ulteriori 606 tavole in nero in appendice. Opera in ottime condizioni, interno pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BALLO, Guido (Adrano, 1914 - Milano, 2010),
Il futurismo. Suites 19
Catalogo della mostra antologica. Testo introduttivo di Guido Ballo. Tavole in bianco e nero di Boccioni, Balla, Carrà, Severini, Zatkova, Prampolini, Rosso, Soffici. Catalogo delle opere e dei documenti esposti. Allegato ''Suite Actualité N. 2. Bulletin d'information de la Galerie Krugier, Mai 1968'' . 4to. pp. 24. . Molto buono (Very Good). . Edizione originale di 2000 esemplari. . La mostra antologica presentava, tra gli altri, anche alcuni documenti inediti.
|
|
Ballo, Guido [Herausgeber]
le futurisme 1909 . 1916.
Paris., Editions des Musees Nationaux., 1973. 22,5 x 20 cm. 167 S. Illustrierter OKarton., 16593D Erste Auflage. Einbandkanten etwas gestaucht, Einband berieben und etwas unfrisch, Buchrücken etwas geknickt, Seitenecken leicht angeknickt. Sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16593DB
|
|
Bandera, Maria Cristina (a cura di)
Carrà
Mm 255x285 Catalogo della mostra di Alba, Fondazione Ferrero, 27 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013. Brossura originale con bandelle, 272 pagine profusamente illustrate a colori nel testo. Copia in perfette condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
BARTSCH Ingo
Die Malerei des Futurismus in Italien und ihre Beziehung zum Faschismus
Berlin, 1977 371pp., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie des Fachbereichs 13 (Geschichtswissenschaften) der Freien Universität Berlin), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, S109255
Bookseller reference : S109255
|
|
BARANOFF-ROSSINE Wladimir
Documents concernant son oeuvre et son piano opto-phonique.
Couverture souple. Brochure A4 de 32 pages,illustrée.
Bookseller reference : 136946
|
|
Barilli, Renato et al.
Gino Severini (1883-1966)
Electa Firenze, 1983. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 204 pp. La sinfonia polifonica di Severini, Renato Barilli - Severini e il gruppo degli "Italiani di Parigi", Maurizio Fagiolo Dell'Arco - La decorazione parietale e lo spazio scenico, Piero Pacini - Geometria per Montegufoni, Carlo Cresti - Dipinti - Disegni - ...
Bookseller reference : 6839
|
|
Baradel, Virginia
Boccioni Prefuturista
Mm 220x235 Catalogo della mostra di Pdova, Galleria Cavour, 31 ottobre 2007 - 27 gennaio 2008. Brossura originale di 256 pagine con illustrazioni in nero e a colori nel testo. Condizioni del libro: nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Barbara Rose; Stella, Joseph
Joseph Stella: Flora
Book is in excellent condition in every respect in green cloth with gilt titles on spine and cover. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows chipping at corners, a small section of upper spine missing and a few very small tears. Exhibition catalog, held at publisher's gallery in 1998; 80 pages with 34 color and 9 b&w illustrations, most being full page prints. Stella was one of the most talented draftsmen among American modernists. As a realist, an orphic colorist, a futurist, a Cubo-realist, he created floral imagery throughout his varied career.
|
|
Barbaro, Umberto. [Paladini (cop.)]
L’Essenza del can barbone
Edizione originale. Raccolta di racconti e una commedia, pregiata dalla splendida copertina in fotomontaggio di Paladini. È il primo libro ad essere stampato sotto la sigla ‘Edizioni d’Italia’, dirette da Armando Ghelardini. Cfr. Cammarota, Futurismo, 18.3. Ottimo esemplare a fogli chiusi. Raro.
|
|
Barbieri, Giuseppe - Burini, Silvia (a cura di - edited by)
Avanguardia Russa. Esperienze di un Mondo nuovo - Russian Avant-Garde. New World Experience
Mm 250x280 Catalogo della mostra di Vicenza, Gallerie d'Italia, Palazzo Leoni Montanari. 11 novembre 2011 - 26 febbraio 2012. Brossura originale con bandelle, 168 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Nonostante il titolo in italiano ed inglese, all'interno, le pagine redatte in inglese sono appena 6. Libro in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
BARILLI RENATO ( A CURA DI )
GINO SEVERINI
IN 8 CARRE' ( cm.24,5 X 22,5 ), pp.204, COPERTINA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA NERA CON TITOLO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. CATALOGO DELLA MOSTRA IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA - FIRENZE PALAZZO PITTI, 25 GIUGNO - 25 SETTEMBRE 1983, COMPLETAMENTE ILLUSTRATO in b/n/col. CATALOGO A CURA DI RENATO BARILLI IN COLLABORAZIONE CON SILVIA EVANGELISTI E PAOLA MARESCALCHI. PRESENTAZIONE DI GIORGIO MORALES. GINO SEVERINI ( CORTONA 1883 - PARIGI 1966 ), PITTORE ITALIANO IL QUALE INNESTO' I VALORI DINAMICI DEL FUTURISMO SU QUELLI COSTRUTTIVI DEL CUBISMO. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTO RARO CATALOGO.<BR> ID 3935
|
|
Barilli Renato ( a cura di )
Nuovo futurismo
In 8° quadrato br. pp. 63, con numerose foto anche col. , ben tenuto
|
|
Barilli, Renato
Carlo Carrà 1881-1966
Mm 165x230 Catalogo della Mostra del Centenario tenuta da "La Casa dell'Arte di Sasso Marconi" dal 21 febbraio al 26 aprile 1981. Brossura originale, 82 pagine con numerose figure in nero e a colori nel testo. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Barilli, Renato (a cura di)
Gino Severini
Mm 225x245 Catalogo della mostra in occasione del centenario della nascita, Firenze, Palazzo Pitti, 25 giugno - 25 settembre 1983 - Volume cartonato con sovraccoperta editoriale illustrata a colori, 204 pagine profusamente illustrate prevalentemente in nero. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BARTOCCINI Mario - MANTIA Aldo Musicisti futuristi
L'IMPROVVISAZIONE MUSICALE. Manifesto futurista letto da MARINETTI a Roma (Sala Bragaglia) il 1° Marzo 1921 inaugurando l'Esposizine dei giovani pittori futuristi: Bartoccini, Bernini, Caliari, Castellazzi, De Nardis, Fornari, Mantia, Masnata, Morpurgo, Pannaggi, Verderame...
Foglio volante di cm. 29x23. Lievi ingialliture ai bordi, ma eccellente esemplare. Alla prima facciata menziona le improvvisazioni di BARTOCCINI, MANTIA, PASINI e SILVA in "discussioni fra pianoforti improvvisatori, fra pianofostre e viloncello, fra pianofosri e corale improvvisato". "Siamo convinti che la nostra RAZZA è destinata a dominare il mondo musicalmente...". Poi espone gli intenti, cosa evitare, come esplicare. Alla facciata posteriore, grande pubblicità a "L'Alcova d'acciaio" di Marinetti. "romanzo d'amore e di guerra". Raro, censito in 2 bibl. (Faenza e Fondaz. Lelio e Lisli Basso di Roma).
|
|
BARTOCCINI Mario, MANTIA Aldo
L'improvvisazione musicale. Manifesto futurista
Manifesto cm 23 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale di questo manifesto letto da Marinetti durante la serata musicale svoltasi a Roma presso la Casa d'arte Bragaglia il 1 marzo 1921. Al retro viene pubblicizzata l'uscita del volume marinettiano L'alcova d'acciaio: '... questo romanzo d'amore e di guerra riassume la vita di un futurista combattente al fronte...'
|
|
Bartoccini, Mario, e Aldo Mantia
L’improvvisazione musicale. Manifesto [PRIMA TIRATURA]
Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare (minima ininfluente mancanza all’angolo alto di destra, lontana dal testo). La prima tiratura si distingue poiché dopo il sottotitolo «Manifesto futurista» comincia direttamente il testo del manifesto («Siamo convinti che la nostra razza [...]»). «Il manifesto viene letto da Marinetti in occasione della serata musicale che si svolse a Roma, Casa d’arte Bragaglia 1° marzo 1921), per inaugurare la mostra dei giovani futuristi [...]» (Tonini): notizia che si trova aggiunta in una seconda tiratura, di poco successiva. Tonini, I manifesti, 156.1 (non distingue le tirature)
|
|
Bartoccini, Mario, e Aldo Mantia
L’improvvisazione musicale. Manifesto [SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare. Tiratura variante, non registrata dalle bibliografie, che aggiunge un testo di sette righe in grassetto appena sotto il titolo: «letto da Marinetti a Roma (Sala Bragaglia), il 1° Marzo 1921, inaugurando l’Esposizione dei giovani pittori futuristi: Bartoccini, Bernini, Caliari, Castellazzi, De Nardis, Fornari, Mantia, Masnata, Morpurgo, Pannaggi, Verderame. – I futuristi Bartoccini, Mantia, Pasini e Silva eseguirono improvvisazioni musicali, discussioni fra pianoforti improvvisatori, fra pianoforte e violoncello, fra pianoforti e corale improvviso». Tonini, I manifesti, 156.1 (non distingue le tirature)
|
|
Bartolini, Luigi
Il guanciale [Esemplare con numerosi interventi autografi dell’autore]
Documento autografo originale. Esemplare molto ben conservato, con normali segni del tempo (difetti marginali alle copertine; pagine brunite). Esemplare dell’edizione originale de «Il Guanciale» nell’emissione con copertina arancione e indicazioni «Paris: Mérat & C.ie». Slegata e reimpaginata dall’autore, conservando i due piatti della brossura, per farne copia di lavoro. Bartolini la invia a Spagnoletti scrivendo al frontespizio: «(ne ho qui una copia!) / all’amico / Giacinto Spagnoletti / con gratitudine / per la sua lettera / del gennaio 1950 / Luigi Bartolini». Subito sotto, di pugno di Spagnoletti: «a Vanni Scheiwiller, / “girando” un caro omaggio / con affetto e stima, / Giacinto Spagnoletti / Milano, il 2 · 1 · 54». La copia conserva all’interno solo le pagine relative alle poesie «Parenti», «S. Antonio Abate», «Battesimo della primavera», «Primavera in paese», «Fonte maggiore» (solo la prima strofa più i primi 6 vv. della seconda), «Uccelli in gabbia», «La bella al balcone» (compresa la lettera prefatoria di Marinetti), «Gli angeli incisi». Fittamente postillate con correzioni e ripensamenti manoscritti dell’autore le poesie «Primavera in paese», «Fonte maggiore» e «La bella al balcone». Al recto muto di p. 37 (conclusione della poesia «Battesimo della primavera») applicato un foglio volante sottomisura recante di pugno di Bartolini l’incipit di «Fonte maggiore» (vv. 1-10), pieno di segni correttivi e varianti, e preceduto dalla nota «Per l’almanacco di Strapaese». Il nucleo di poesie selezionate dall’autore rappresenta un primo stadio del lavoro che condurrà alla sezione «Primi versi» di «Pianete» (Vallecchi 1953), la raccolta di poesie del dopoguerra con introduzione di Spagnoletti; in «Pianete» però saranno pubblicate solo: «Parenti», «S. Antonio Abate», «Battesimo della primavera», «Primavera in paese», «Fonte maggiore» – il nocciolo della sezione (che raccoglie in più altre tre poesie non considerate in questa copia di lavoro) – e con solo quattro delle numerose varianti riportate nella nostra copia.
|
|
Bartolini, Sigfrido
Ardengo Soffici. L'opera incisa
Mm 240x310 Prima edizione di 850 copie numerate, la nostra è n. 667. Fondamentale ed esaustivo studio sulle incisioni di Ardengo Soffici con introduzione di Giuseppe Prezzolini - Volume rilegato in piena tela con sovraccoperta editoriale illustrata a colori, cofanetto rigido in tela, 482 pagine con 525 illustrazioni in nero e a colori fuori testo. Solo il dorso della sovraccoperta è leggermente brunito, peraltro copia eccellente. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BARTSCH Ingo
Die Malerei des Futurismus in Italien und ihre Beziehung zum Faschismus
371pp., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie des Fachbereichs 13 (Geschichtswissenschaften) der Freien Universität Berlin), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, S109255
|
|
BASCHET. Roger
LA PEINTURE CONTEMPORAINE DE 1900 A 1960.
Paris, Editions de l'Illustration Baschet 1961 - 2 volumes gr.in-4 (29,5 x 38,2 cm) reliure toile éditeur -Incrustation du titre sur le 1 plat - illusttations couleurs contre-collées ou NB - 146 + table - 146 pages - très propre-
Bookseller reference : 7025
|
|
BASCHET. Roger
LA PEINTURE CONTEMPORAINE DE 1900 A 1960.
Paris, Editions de l'Illustration Baschet 1961 - 2 volumes gr.in-4 (29,5 x 38,2 cm) reliure toile éditeur -Incrustation du titre sur le 1 plat - illusttations couleurs contre-collées ou NB - 146 + table - 146 pages - très propre- Fauvisme - Cubisme - Futurisme - Orphisme ( R. Delaunay ) - Peinture métaphysique - Les Indépendants ou Peintres d'Expression - Les Naïfs - Naissance du Non-figuratif - Néo-Plasticisme - Purisme - Dadaisme - Surréalisme - Néo-Réalisme - Réalisme impressionniste - Réalisme humaniste - Réalisme expressionniste - La nouvelle Figuration de la Nature - Les Abstraits.
|
|
Baudin, Katia - Elina Knorpp [Herausgeber]
Der Kubofuturismus und der Aufbruch der Moderne in Russland.
Köln., Museum Ludwig. Wienand Verlag., 2010. 24,5 x 17,5 cm. 95 S. OPappband., 7284D Erste Auflage. Sehr gutes Exemplar. Russische Avantgarde im Museum Ludwig.
Bookseller reference : 7284DB
|
|
BEAUCLAIR (Germain) - BORSI (Manfredo, ill. de).
Ombre - Lumière.
Paris, Les Editions Denoël et Steele, s.d. [1936]. Un vol. au format in-8 (328 x 253 mm) non paginé, broché, sous couverture à rabats rempliés.
Bookseller reference : 21696
|
|
Bellanova, Piero
Bombardata Napoli canta. Aeropoema futurista preceduto da un aeropoema-collaudo del poeta Marinetti [...]
Edizione originale. CON DEDICA Bell’esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Raccolta di aeropoesie in stile parolibero, preceduta da un’aeropoesia di Marnetti, e ornata da 4 belle tavole aeropittoriche: Dottori: Inferno di battaglia aerea sul paradiso del Golfo; Prampolin:i Il poeta Marinetti al fronte russo; Crali: Seduttore di nuvole; Benedetta: Velocità di motoscafo. Cammarota, Futurismo, 26.2.
|
|
BELLANOVA, Piero
Picchiata nell’amore. Romanzo sintetico col Manifesto futurista. Collaudo del Poeta F.T. Marinetti. Presentazione di Luigi Scrivo.
Roma, Unione Editoriale d’Italia, 1940. In 8vo grande (cm. 24); bella copertina illustrata con “Aereo parolibero”; carte 30 + 2 + una tavola su carta patinata con ritratti fotografici di Marinetti, Scrivo, Bellanova. Lunga DEDICA autografa di Piero Bellanova “... questo irrequieto volo di collaudo futurista...”. Axs
|
|
Bellanova, Piero (Ambrosi, cover)
Picchiata nell’amore. Romanzo sintetico col manifesto futurista. Collaudo del poeta F.T. Marinetti. Presentazione di Luigi Scrivo
Edizione originale, opera prima. Bell’esemplare proveniente dalla collezione Mughini. Notevole e provocatorio libro d’artista in forma di romanzo sintetico parolibero (lungo solo 15 pagine!) preceduto dal Manifesto futurista del romanzo sintetico - di cui è prima applicazione - e seguito da un Indice passatista teso a dimostrare come il romanzo sia veramenre ridotto ai minimi, essenziali termini. Cammarota, Futurismo, 26.1
|
|
Belli Gabriella, Fagiolo Dell'Arco Maurizio, Boschiero Nicoletta, Crispolti Enrico.
Depero.
Catalogo della mostra di Rovereto 1988. Ricco apparato iconografico a colori e in b/n.
|
|
Belli, Gabriella
Depero Futurista. Rome - Paris - New York 1915 - 1932 and more [English Edition]
Skira Editore, Milan, 1999. 194 S. ; 28,5 x 25 cm ; Pp. ;
Bookseller reference : 126673
|
|
Belli, Gabriella - Fonti, Daniela (a cura di)
Gino Severini 1883-1966
Mm 240x280 Catalogo della mostra di Rovereto, Mart, 17 settembre 2011 - 8 gennaio 2012. Brossura editoriale con bandelle, 264 pagine con 152 figure a colori nel testo. Libro in stato di nuovo - brand new in original shrinkwrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bellini, Giovanni
Arciviaggio. Con: ritratto di Ardengo Soffici. Introduzione e note di Agnoletti. Una lettera di Mario Melloni
Edizione originale. Ottimo esemplare. Non comune raccolta postuma delle poesie e prose moderniste del giovane Bellini, morto in guerra. Voluta da Agnoletti e Soffici. Cammarota, Futurismo, 29.1
|
|
Belloli Carlo.
ENZO BENEDETTO O DEL MOVIMENTO CROMOTESTURALE ESPANSIVO.
(Codice BN/1636) In 8° 6 pp. Brossura editoriale. Allegato invito a mostra di Benedetto (Galleria P21 Arte di Roma). Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
BELLONZI Fortunato (Pisa, 1907 - Roma, 1993).
Saggio sulla poesia di Marinetti.
In-16°, leg. in bross. edit., pp. 95(1). Quinta pubblicazione della collana 'Idee, uomini e fatti' a cura di Nino Sammartano. Ottimo esemplare.
|
|
Bellonzi, Fortunato
F.T. Marinetti.
Prima edizione. Ottimo esemplare (lievissime bruniture marginali e sporadiche fioriture). Rarissima opera prima ed esordio futurista dell’autore. Con una breve nota dell’editore Emilio Pacini che circostanzia la pubblicazione: «Caro Bellonzi, Quest’articolo che hai scritto in tre puntate per l’“Idea fascista” ho voluto raccoglierlo qui, in estratto, poiché possa varcare meglio i limiti entro i quali è letto il giornale [...]. Mi hanno spinto a pubblicarlo anche la schietta amicizia che mi lega a te [...]. Pisa, Agosto 1929». Cammarota, Futurismo, 31.2
|
|
Bellonzi, Fortunato
La “Germania” di Tacito tradotta da F.T. Marinetti
Edizione originale. Ottimo esemplare impreziosito dalla dedica: «A Glauco Viazzi / cordialmente / Fortunato Bellonzi / 1° marzo ’77» (e il Viazzi ebbe modo di citare l’estratto nella sua importantissima antologia «I poeti del futurismo», 1978, p. 23). Bel saggio sulla versione italiana a cura di Marinetti della «Germania» di Tacito pubblicata da Romagnoli nella «Collezione Romana» dell’Istituto Editoriale Italiano nel 1928. Raro. Cammarota, Marinetti, Marinettiana III, 76
|
|
Bellonzi, Fortunato
Saggio sulla poesia di Marinetti
Edizione originale. Ottimo esemplare. Cammarota, Futurismo, 31.9
|
|
Bellonzi, Fortunato (copertina di Giovanni Acquaviva)
A Sant’Elia
Edizione originale. Eccellente esemplare, fresco, pulito e senza strappi: rarissimo a maggior ragione in queste condizioni. Rarissima placchetta ornata dalla splendida xilografia di copertina, opera dell’artista ligure Giovanni Acquaviva. Nei repertori istituzionali online si trovano solo le copie della Centrale di Firenze e di Apice a Milano; all’estero figura in importantissime raccolte (Getty, Yale, Wolfson, Centre Pompidou). -- Canzone versolibera pubblicata assieme alla raccolta poetica «Le studentesche», anch’essa interamente illustrata dall’artista ligure con la stessa tecnica. Le due edizioni siglate «Edizioni futuriste Pacini» testimoniano l’esistenza di un progetto volto alla pubblicazione di opere futuriste presso lo storico editore-stampatore pisano, non proseguito tuttavia oltre queste due uscite. -- «I primi anni ’30 sono gli anni della piena ribalta futurista di Giovanni Acquaviva, con le sue tavole bianco-nere bidimensionali, geometriche, sintetiche, allungate ed inclinate in prospettive di ascendenza addirittura liberty, oppure risolte in precise e voluttuose curve che guardano Balla e Depero. Di grande impatto e felicità espressiva è la tavola in copertina della placchetta “A Sant’Elia” di Fortunato Bellonzi (1930), realizzata in xilografia, dove curve e linee convivono in un’intensa composizione che combina diverse suggestioni» (I futuristi e l’incisione, p. 94). Cammarota, Futurismo, 31.3; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 45-48; Fanelli & Godoli, Il futurismo e la grafca, p. 118 n. 137; I futuristi e l’incisione (Lucca 2018), n. 102
|
|
Bellonzi, Fortunato (copertina e illustrazioni di Giovanni Acquaviva)
Le studentesche. Prefazione di Marinetti. Disegni di Acquaviva
Edizione originale. Eccezionale esemplare: la copia del critico letterario Carlo Cordiè, pregiata dalla dedica autografa dell’autore «in segno di stima e di affettuosa amicizia | F. Bellonzi | 24 novembre IX°» vergata in grande alla prima carta bianca; il critico appone alcuni discreti marginalia e segni d’attenzione al testo, soprattutto alla prefazione di Marinetti. Restauri professionali al dorso muto e alle unghiature della copertina, per il resto un ottimo esemplare, completo di tutte le carte (il libro ha una paginazione complicata che lo rende difficile da collazionare, come abbiamo personalmente riscontrato su alcune copie complete presenti in importanti collezioni). Raro libro d’artista impaginato con gusto francese attorno agli splendidi quadri di Acquaviva: dodici «disegni sintetici» a copertina di altrettanti componimenti versoliberi, un frontespizio tricolore decorato in verde e rosso e il bellissimo legno che orna la copertina. L’artista ligure sviluppa un raffinato stile personale, di eccezionale rigore e pulizia formale, che sintetizza in maniera assai personale la lezione di Balla, Depero e Prampolini (si ricordi almeno il lavoro di Prampolini per la Mascherata degli impotenti). -- Le poesie versolibere avanguardiste di Fortunato Bellonzi sono state accolte nella fondamentale antologia dei «Poeti del futurismo» curata da Glauco Viazzi nel 1978 (precedute da un interessante saggio che ne approfondisce le specifiche), così come la lunga prefazione programmatica di Marinetti figura in primo piano tra i «Collaudi futuristi» raccolti dallo stesso studioso nel 1977: il capo del futurismo approfitta del libro di Bellonzi per fare il punto sul movimento nel 1930, riprendendo la teoria del futurismo come nome dell’avanguardia internazionale; passa poi poi ad analizzare nel dettaglio la lirica bellonziana, fornendo infratesto per esteso altri sei componimenti dell’autore. -- «I primi anni ’30 sono gli anni della piena ribalta futurista di Giovanni Acquaviva, con le sue tavole bianco-nere bidimensionali, geometriche, sintetiche, allungate ed inclinate in prospettive di ascendenza addirittura liberty, oppure risolte in precise e voluttuose curve che guardano Balla e Depero. Di grande impatto e felicità espressiva è la tavola in copertina della placchetta “A Sant’Elia” di Fortunato Bellonzi (1930), realizzata in xilografia, dove curve e linee convivono in un’intensa composizione che combina diverse suggestioni. Lo stesso stile, ma affidato al disegno a china, lo si ritrova nelle numerose tavole che adornano la raccolta poetica “Le studentesche”, pubblicata sempre nel 1931 dallo stesso Bellonzi» (I futuristi e l’incisione, p. 94). Cammarota, Futurismo, 31.4; Viazzi, Marinetti: collaudi futuristi (Napoli 1977), pp. 63-ss e 286; Id., I Poeti del futurismo (Milano 1978), p. 577-ss.
|
|
Beltrame A.
I volontari ciclisti alla conquista di Dosso Casina e Dosso Remit.
La domenica del Corriere del 14/11/1915 con due tav. a col. Nei volontari ciclisti erano presenti i futuristi partiti volontari tra cui Marinetti.
|
|
BENEDETTO Enzo
1976 CENTO ANNI F.T. MARINETTI. PRIMO FOGLIO CHIUDILETTERA FUTURISTI "ARTE VIVA".
Edizione a cura di Futurismo Oggi. Serie di chiudilettera - 1. Edizioni Arte Viva, Roma, 1976. 1 foglio (mm. 240x172) formato da 16 chiudilettera a colori (4 uguali per ciascuna illustrazione), che riproducono a colori le opere di pittori futuristi: 4 per Pannaggi - 4 per Benedetto - 4 per Peruzzi - 4 della copertina di Futurismo - Oggi (periodico mensile per i giovani futuristi italiani diretto da Enzo Benedetto). Edizione originale, pubblicata in occasione del primo centenario della nascita del poeta. Enzo Benedetto (1905-1993): pittore, scrittore, scultore, parolibero, editore. Nel 1975 è il promotore del Comitato Internazionale di onoranze a F.T. Marinetti al quale aderiscono oltre cento personalità di tutto il mondo. Inoltre seleziona e pubblica una serie di 12 chiudilettera con riproduzioni di altrettante opere di pittori futuristi.Ben conservato..
Bookseller reference : 131241
|
|
BENEDETTA
Astra e il sottomarino.
Napoli Casella 1935 In 12 broché, 110 pages, envoi de l'auteur. Petite tache sur la couverture sinon bon exemplaire.
Bookseller reference : 104
|
|
BENEDETTA
Le forze umane. Viaggio di Gararà. Astra e il sottomarino
8° bross. edit. pp. 250. Con illustr. n.t. "Per la prima volta in un solo volume i testi fondamentali d'una fra le figure più rappresentative delle avanguardie europee del '900".
|
|
BENEDETTA (Benedetta Cappa Marinetti)
Astra il sottomarino. Vita trasognata.
16° cop.or. ill. a col. pp.VI (2), 110 (2) Prima ed.ne con bella dedica autografa dell'autrice. Piccola mancanza ang. bianco cop. ant. ma comunque ottimo esemplare di questa rara e ricercata opera.
|
|
Benedetta [B. Cappa Marinetti]
Astra e il sottomarino. Vita trasognata
Edizione originale. Eccellente esemplare, freschissimo e pulito: molto raro così. Romanzo amoroso, in parte epistolare. Cammarota, Futurismo, 32.3
|
|
Benedetta [B. Cappa Marinetti] (la copia del libraio e collezionista Siro Conforti)
Astra e il sottomarino. Vita trasognata
Edizione originale. CON DEDICA Eccellente esemplare, molto fresco e pulito anche alla copertina (rara condizione). Con bella dedica del 1962 a Siro Conforti «che sa amare i libri del futurismo anche quando contengono dei lirismi astratti». Il toscano Siro Conforti è stato un bibliofilo e libraio antiquario: notevole la sua collezione di Novecento italiano, con ampio spazio al futurismo. Romanzo amoroso, in parte epistolare. Cammarota, Futurismo, 32.3
|
|
Benedetta Marinetti Govoni
Autori e scrittori mensile del sindacato nazionale
Anno VII, fascicolo 2, 1942-XX in brossura originale
|
|
BENEDETTO - AA. VV.,
La pittura di Benedetto
Testi di Giovanni Acquaviva, Giancarlo Caldini, Gualtiero Davià, Stefania Lotti, Antonio Marasco, Bruno Morini, Franco Passoni, Giampiero Pellegrini, Vittorio Orazi Alberto Sartoris, Vinicio Saviantoni, Luigi Scrivo e Luigi Tallarico. Con 24 riproduzioni in nero e a colori delle opere di Enzo Benedetto . 16mo. pp. 106. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BENEDETTO Enzo
1976 CENTO ANNI F.T. MARINETTI. PRIMO FOGLIO CHIUDILETTERA FUTURISTI “ARTE VIVA”. Edizione a cura di “Futurismo Oggi”. Serie di chiudilettera - 1.
1 foglio (mm. 240x172) formato da 16 chiudilettera a colori (4 uguali per ciascuna illustrazione), che riproducono a colori le opere di pittori futuristi: 4 per Pannaggi - 4 per Benedetto - 4 per Peruzzi - 4 della copertina di “Futurismo - Oggi” (periodico mensile per i giovani futuristi italiani diretto da Enzo Benedetto). Edizione originale, pubblicata in occasione del primo centenario della nascita del poeta. “Enzo Benedetto (1905-1993): pittore, scrittore, scultore, parolibero, editore. Nel 1975 è il promotore del “Comitato Internazionale di onoranze a F.T. Marinetti” al quale aderiscono oltre cento personalità di tutto il mondo. Inoltre seleziona e pubblica una serie di 12 chiudilettera con riproduzioni di altrettante opere di pittori futuristi”. Ben conservato. .
|
|
|