|
BAGATTI F. - MANGHETTI G. - PORTO S.
Futurismo a Firenze, 1910-1920.
pp. 164 + 16 tav. a col., (4) con num. ill. in b/n. Accurato catalogo della mostra fiorentina, tenutasi dal 18 febbraio all'8 aprile 1984 a Palazzo Medici Ricciardi, con dettagliate schede e ricchi saggi introduttivi, che permettono di apprezzare come in questa declinazione toscana del Futurismo prevalga un certa propensione all'editoria e alla pubblicistica.
|
|
BAGATTI Fabrizio, MANGHETTI Gloria, PORTO Silvia (a cura di),
Futurismo a Firenze 1910-1920
Catalogo di mostra, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 18 febbraio - 8 aprile 1984. Scritti di Mario Verdone, Fabrizio Bagatti, Gloria Manghetti, Silvia Porto. Con 16 illustrazioni a colori e numerose illustrazioni in bianco e nero . 8vo. pp. 162 - tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BALLA] -
Giacomo Balla (1871-1958), Galleria nazionale d'arte moderna, Roma, Valle Giulia
Roma De luca editore 1972 In-4, 197p. et 126 planches. Couverture rouge illustrée.
Bookseller reference : 5043
|
|
BALDACCI Paolo
RICOSTRUZIONE DI CASA BALLA. [Con molti INEDITI riguardanti il futurista Giacomo BALLA].
In-4° (cm. 27,1x20,2), pp. 180 con 185 ill. e TAVOLE (60 a COLORI) n.t. (documenti manoscritti, cartoline, biglietti, lettere con schizzi e DISEGNI conservati dalla famiglia). Cartone ed., sovracc. ill. a colori, conservata la FASCETTA edit. Testo italiano/inglese di Paolo BALDACCI: 'Gli infiniti aspetti del vero'/'The infinitive aspects of reality'. Bibliografia essenziale/selected bibliography. Bellissima e ricca documentazione di INEDITI (dipinti, lettere, cartoline, foto, disegni ecc.). Come nuovo.
|
|
BALDAZZI Anna, BRIGANTI Alessandra, DELLI COLLI Lino e MARIANI Gaetano (a cura)
Contributo a una bibliografia del futurismo letterario italiano.
8°, pp.VII-629 (8) 1 b., br. edit.
|
|
Baldazzi, Anna - Briganti, Alessandra - Delli Colli, Lino - Mariani, Gaetano (a Cura di)
Contributo a Una Bibliografia Del Futurismo Letterario Italiano
Mm 170x240 Brossura editoriale di VII-629 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Baldazzi, Anna; Briganti, Alessandra; Delli Colli, Lino; Mariani, Gaetano (a cura di)
Contributo a una Bibliografia del Futurismo Letterario Italiano.
Br., cm17x24, pp VIII 629 (11).
|
|
Baldazzi, Briganti, Delli Colli, Mariani
Contributo a una bibliografia del futurismo letterario italiano
p. 629
|
|
BALDAZZI- BRIGANTI- DELLI COLLI- MARIANI . (a cura di).
FUTURISMO LETTERARIO ITALIANO.
1977. In 8° grande, PP 629n. Brossura originale. Tracce di estinto tarlo.
|
|
BALDELLI Ignazio (Civitella d'Arna 1922 - Roma 2008)
Dal CODICE di PERELà all'UOMO di FUMO. [si PALAZZESCHOI: "Il codice di Perelà. Romanzo futurista", Edizioni futuriste di Poesia, Milano, 1911 riscritto col titolo "L'uomo di fumo", Vallecchi, Firenze, 1954]. Stralcio da: La rassegna della letteratura italiana, A. 59 (1955), n. 3-4.
In-8° (cm. 24)., pp. 13 (da p. 485 a p. 497). Brossura post. riproducente la cop. della rivista; ombre e cifre a penna in cop. . BALDELLI, filologo e collaboratore di Contini, dantista e medievista, ma qui tratta problemi linguistici contemporanei approfondendo l'indagine su moltissime varianti seguendo il modello continiano. Censito come estratto in 5 bibl.
|
|
Baldessari, Iras Roberto
Il periodo futurista. 1916-1924
24°, cm 12, pp. 40 non numerate, con 1 illustrazione a colori in antiporta e 24 in bianco e nero fuori testo; brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Eccellente conservazione. Presentazione di R. Corti. Edizione originale. Prima monografia sull'artista austriaco. Negli anni Trenta partecipa a numerose mostre internazionali; il suo periodo futurista culmina nella partecipazione alla XIX Biennale di Venezia e alla Mostra di aeropittura di Filippo Tommaso Marinetti del 1934. In seguito si trasferirà definitivamente a Rovereto dove realizza incisioni e affreschi. Non comune.
|
|
Baldini, Alberto (Daniele Crespi, design) [Quaderni di segnalazione]
Quaderni di segnalazione 9: L’Esercito dell’anno XII
Edizione originale. Esemplare eccezionalmente ben conservato. Rarissimo: manca completamente ai repertori istituzionali tipo ICCU e OCLC. Nona uscita del periodico/collana di Bernasconi, una delle più interessanti espressioni del fascismo cosiddetto ‘di sinistra’, stampata dal luglio 1933 («Colpo alla borghesia» di M. Gallian) al 1935 per una decina scarsa di fascicoli. Il progetto, unitario ma articolato in fascicoli monografici su vari temi di attualità tra politica e cultura, trova particolare coesione nel formato quadrotto e nella grafica modernissima, a tratti futur-costruttivista, di Daniele Crespi. -- Il presente quaderno ospita il lungo saggio del Generale Baldini (esperto di teoria e tattica militare che ebbe modo di mettersi in luce già durante la prima guerra mondiale) originariamente pubblicato nel numero di ottobre 1933 della rivista specialistica «Esercito e nazione», seguito da una coda integrativa apparsa nel maggio ’34 sul «Giornale d’Italia». Nelle pagine paratestuali, stampate su leggera carta colorata, articoli degli abituali redattori dei «Quaderni»: Bernasconi (Creare forze antiborghesi), Ernesto Marchiandi (segnato come co-direttore, firma «Elementi per la rivoluzione continua»), Edgardo Sulis (Da guerriero a soldato), Manlio Pompei, V. Branzoli-Zappi, P.M. Bardi (L’architettura delle caserme), Guglielmo Scalise, Amedeo Tosti, Nino Guglielmi, Ugo Manunta (L’utopia del salario giusto), Eugenio Morosini.
|
|
Baldissone G
Filippo Tommaso Marinetti
impercettibili segni del tempo
|
|
BALDISSONE Giusi -
Filippo Tommaso Marinetti.
Milano, Mursia, 2009, 8vo brossura, pp. 295
|
|
Balilla Pratella Francesco
Dono primaverile e stati d'anima drammatizzati. Poema drammatico in tre atti per la musica
<p>24 cm, br. editoriale illustrata, p. 98, numerosi spartiti per canto. Raro </p>
|
|
Balilla Pratella, Francesco
Autobiografia
Mm 145x220 Prima edizione dell'autobiografia pubblicata postuma: Francesco Balilla Pratella (Lugo di Romagna 1880 - Ravenna 1955) aderi' al movimento futurista nel 1910, pubblicando tre "Manifesti sulla musica". Diresse concerti orchestrali e vocali, compose opere teatrali e sinfoniche, musiche religiose, da camera, corali, popolari, collaborò a riviste e giornali e scrisse trattati teorici di musicologia e folklore - Collana "Documenti per la storia". Introduzione di Ala ed Eda Pratella. Prefazione di Paolo Toschi - Brossura editoriale con bandelle, 279 pagine. Lievi segni di usura da scaffale ai margini della copertina, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BALISTRERI Umberto a cura.
Futurismo siciliano, mostra documentaria fatta a Bagheria nel dicembre 1996.
In-8° pp. 53 con varie ill. n.t. Bross. edit. illustrata.
|
|
BALLA - AA.VV.
Ricostruzione di casa Balla
Con 165 illustrazioni in bianco e nero e colori. Testo in italiano e inglese . 8vo. pp. 180. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BALLA - AA.VV.,
Giacomo Balla. Studi ricerche oggetti
Catalogo di mostra, Verona, Museo di Castelvecchio, febbraio-marzo 1976. Introduzione di Licisco Magagnato, Elica Balla. Schede critiche delle operea cura di Luigi Marcucci. Con oltre 100 illustrazioni in nero . 8vo. pp. 150. . Molto buono (Very Good). Etichetta in quarta di copertina (Sticker on back). . .
|
|
BALLA - De Marchis G.,
Giacomo Balla. L'aura futurista
Con 100 illustrazioni e bibliografia . 8vo. pp. 248. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BALLA - Fagiolo dell'Arco Maurizio
Futur Balla
Collana Italian Art/2. Catalogo della mostra tenutasi a cura dell'Italian Cultural Institute di New York presso "Art for Architecture" di New York e L'Isola, Roma nel 1985. Illustrazioni in bianco e nero (studi e disegni). Testo di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Biografia, Bibligrafia. Edizione inglese Design di Maurizio Fagiolo Dell'Arco. 8vo. pp. 48. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BALLA - Fagiolo dell'Arco Maurizio,
Balla pre-futurista
Opere e testi a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco. Foto e illustrazioni in bianco e nero. Testi di Giacomo Balla. Schema di catalogo (riordinamento schematico del catalogo 1894-1910) . 8vo. pp. 48. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BALLA - Fagiolo dell'Arco Maurizio,
Giacomo Balla. Studies and Designs
Catalogo della Mostra all'Istituto Art for Architecture di New York in collaborazione con la galleria l'Isola di Roma, 1984. Completamente illustrato con opere di Balla. Biography and Bibliography . 8vo. pp. 48. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BALLA - Fagiolo dell'Arco, Maurizio
Ballrossi. Opere di Balla in rosso
Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Due Ci, Roma, 13 febbraio - 30 marzo 1986. Testi di Maurizio Fagiolo Dell'Arco e Elica Balla. 10 tavole a colori . 8vo. pp. 30. . Molto buono (Very Good). Copertina con piccole abrasioni ai margini (Slight abrasions to the edges of the front cover). . . Da un'idea di Elica Balla, Luce Balla e Massimo Carpi realizzata da Cleto Polcina
|
|
Balla Giacomo; Lista G. (cur.)
Scritti futuristi
br. La raccolta degli "scritti futuristi" di Giacomo Balla offre una delle principali testimonianze sul significato storico dell'avanguardia futurista. Balla è stato uno dei maggiori protagonisti del futurismo italiano, alla stregua di Marinetti e Boccioni. Ma mentre gli scritti di quest'ultimo sono stati già da tempo oggetto di un'antologia e ampiamente diffusi, quelli di Balla sono rimasti in gran parte sconosciuti. Giovanni Lista, specialista del futurismo, riunisce qui testi, manifesti, interviste e corrispondenza dell'artista. Questa raccolta rinnova la lettura critica della teoria, della storia e della pratica attivistica dell'avanguardia italiana. Permette finalmente di comprendere il ruolo di Giacomo Balla, le sue idee e la sua posizione in seno al movimento futurista, oltre a dargli lo spazio che si merita all'interno delle correnti avanguardistiche del XX secolo.
|
|
Balla, Giacomo
[Cartolina autografa firmata, disegnata dall’artista:] «CARISSIMO CI SONO SEMPRE CON TE»
Cartolina autografa firmata, disegnata dall’artista. Cartolina viaggiata, inviata al «FUTURISTA [Luciano] DE NARDIS | VIA GARIBALDI FORLì». Ottime condizioni di conservazione. Giacomo Balla — massimo tra i futuristi — praticò con esiti eccezionali la cosiddetta arte postale. Quasi tutte le cartoline da lui inviate a partire dalla metà degli anni dieci fino a tutti gli anni trenta presentano più di un elemento artistico, e alcune sono delle vere e proprie opere d’arte in miniatura. Numerose sono le cartoline indirizzate a Luciano De Nardis, al secolo Livio Carloni, forlivese che, su magistero di Balla, ebbe una breve carriera artistica fino ai primi anni ’20. Questo esemplare offre notevole composizione di linee nere intersecantisi a disegnare forme geometriche di sapore costruttivista, con il messaggio vergato a pastello rosa, nella tipica scrittura artistica in stampatello tutto maiuscolo, come in sovrimpressione: «CARISSIMO CI SONO | SEMPRE CON TE | PREPARO ESPO | SALUTISSIMI TUO | [in verticale sul lato destro:] BALLA». Il lato dell’indirizzo è vivacizzato dalla scritta cubitale in pastello oro. La mostra a cui si fa riferimento è quasi certamente la personale del 4-31 ottobre 1918 che inaugura la Casa d’arte Bragaglia in Roma.
|
|
Balla, Giacomo
[Cartolina autografa firmata, disegnata dall’artista:] «CARISSIMO DE NARDIS, AI [HAI] SENTITO CHE BATTUTA? LAVORANO ANCORA LE RAZZE PASSATISTE...!»
Cartolina autografa firmata, disegnata dall’artista. Cartolina viaggiata, inviata al «FUTURISTA | - [Luciano] DE NARDIS | Via Garibaldi | FORLì». Ottime condizioni di conservazione. Giacomo Balla — massimo tra i futuristi — praticò con esiti eccezionali la cosiddetta arte postale. Quasi tutte le cartoline da lui inviate a partire dalla metà degli anni dieci fino a tutti gli anni ’30 presentano più di un elemento artistico, mentre alcune di queste sono delle vere e proprie opere d’arte in miniatura. Numerose sono le cartoline indirizzate a Luciano De Nardis, a secolo Livio Carloni, forlivese che, su magistero di Balla, ebbe una breve carriera artistica fino ai primi anni ’20. In questo esemplare l’artista lavora su dei fogli ‘di recupero’, su cui erano già stati tracciati schizzi pittorici e scritte a pastello nero: ritaglia una porzione formato cartolina e lavora al recto e al verso con pennello e tempera di colore rosa: «CARISSIMO DE NARDIS, | AI SENTITO CHE BATTUTA? | LAVORANO ANCORA LE RAZZE | PASSATISTE...! PREPARO | LAVORI PER ESPOSIZIONE FAREMO | INSIEME - CERTAMENTE INAUGU= | RAZIONE PRESIDEREMO - AVANTI | BUON LAVORO SALUTI A TUO FRATELLO | A MAFARKA FAMILIA TANTI A PRATELLA | A TUTTE LE FUTURISTE | TUO BALLA». Sul lato dell’indirizzo, con la stessa tempera rosa Balla aggiunge, in verticale «RIGUARDO TEU [sic] PROMESSE | MI RACCOMANDO DI NON | INCOMODARTI TROPPO | SONO TEMPI DELICATULI». La cartolina, proveniente dalla collezione Conforti di Firenze, è stata pubblicata da Piero Pacini nel 1970 (nel quaderno monografico della «Critica d’arte» di Ragghianti che funge da supplemento agli «Archivi del futurismo»). Pacini data con sicurezza «5 - 11 - 1917», mentre a oggi il timbro postale sembra molto difficilmente leggibile. La mostra cui si riferisce Balla, inoltre, non sembra poter essere «quella del 4-31 ottobre 1918 alla Casa d’arte Bragaglia», visto che si trattò di una personale. De Nardis espone per la prima volta alla mostra nazionale futurista del marzo 1919 a Palazzo Cova di Milano; quindi alla «64a esposizione Giovani futuristi presentati da F.T. Marinetti» nel marzo 1921 sempre presso Bragaglia, dove sono radunati i giovani afferenti al magistero di Balla (NAF I 1921/2). Pacini, “Lettere e documenti” (Critica d’arte 17:11, mag-giu 1970: 8-56), pp. 49-50
|
|
Balla, Giacomo
Giacomo Balla. Studi ricerche oggetti.
Verona., Museo di Castelvecchio., 1976. 24 x 17 cm. 150 S. Illustrierter OKarton., 16567D Erste Auflage. Einbandkanten etwas nachgedunkelt und berieben. Sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16567DB
|
|
Balla, Giacomo
il colore. 80 opera dal 1896 al 1946.
Parma., Galleria d'Arte Niccoli., 1987. 26 x 21 cm. 94 S. Illustrierter OKarton., 1991E Erste Auflage. Stoßkanten und Kapitale leicht berieben, Einband etwas nachgedunkelt. Mit einem handschriftlichen Vermerk einer Telefonnummer auf dem Vortitel. Sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 1991EB
|
|
Balla, Giacomo
Il vestito antineutrale. Manifesto futurista [PRIMA EDIZIONE]
Prima edizione. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura; leggerissimi segni della piegatura in quattro parti). La prima edizione si distingue dalla menzione a chiusura del testo, a p. [3]: «Approvato dalla Direzione del Movimento Futurista e da tutti i Gruppi Futuristi Italiani». Il primo gesto editoriale futurista in chiara direzione interventista, dopo lo scoppio della guerra europea, è proprio il manifesto di Giacomo Balla, che era apparso in una prima versione francese datata 20 maggio 1914 dal titolo «Le vêtement masculin futuriste», e il cui rilancio in italiano è ora preparato in chiave interventista con una circospezione ben esemplificata dalle parole di Carlo Carrà a Giovanni Papini verso la fine di agosto: «Con Marinetti pensavamo da qualche giorno di lanciare un manifesto per spingere gli italiani alla guerra, ma essendovi una censura terribile non si sa come fare per dargli poi la diffusione che richiederebbe per riuscire efficace» (Il carteggio Carrà-Papini, Rovereto-Milano, 2001, p. 54 n. 58). «Rispetto al testo in francese, la versione italiana, antineutrale, e quindi esplicitamente politica, inserisce alcuni frasi evidenziate in neretto di contenuto politico, quasi mimetizzate nel lungo testo [...] Il manifesto chiarisce molto bene la tensione presente nel campo futurista, diviso tra il problema della censura e la necessità di rendere ogni riferimento politico il più esplicito ed effettivo possibile» (M.E. Versari, “Guerrapittura”, in C. De Maria, L’Italia nella Grande Guerra, Roma 2017, p. 105). Tonini, Manifesti del futurismo, 82.2
|
|
Balla, Giacomo
Il vestito antineutrale. Manifesto futurista [SECONDA EDIZIONE]
Seconda edizione, definitiva. Ottimo esemplare, molto fresco e pulito. La seconda edizione, da collocare dopo la manifestazione interventista di Roma di metà dicembre, inverte i disegni degli abiti tra prima e seconda pagina; in prima pagina la didascalia diventa: «Abito portato dal parolibero futurista Cangiullo nelle dimostrazioni dei Futuristi contro i professori tedescofili e neutralisti dell’Università di Roma (11-12 dicembre 1914)»; viene cassata la dicitura «Approvato dalla Direzione del Movimento Futurista e da tutti i Gruppi Futuristi Italiani» (p. [3] della prima tiratura). -- Il primo gesto editoriale futurista in chiara direzione interventista, dopo lo scoppio della guerra europea, è proprio il manifesto di Giacomo Balla, che era apparso in una prima versione francese datata 20 maggio 1914 dal titolo «Le vêtement masculin futuriste», e il cui rilancio in italiano è ora preparato in chiave interventista con una circospezione ben esemplificata dalle parole di Carlo Carrà a Giovanni Papini verso la fine di agosto: «Con Marinetti pensavamo da qualche giorno di lanciare un manifesto per spingere gli italiani alla guerra, ma essendovi una censura terribile non si sa come fare per dargli poi la diffusione che richiederebbe per riuscire efficace» (Il carteggio Carrà-Papini, Rovereto-Milano, 2001, p. 54 n. 58). «Rispetto al testo in francese, la versione italiana, antineutrale, e quindi esplicitamente politica, inserisce alcuni frasi evidenziate in neretto di contenuto politico, quasi mimetizzate nel lungo testo [...] Il manifesto chiarisce molto bene la tensione presente nel campo futurista, diviso tra il problema della censura e la necessità di rendere ogni riferimento politico il più esplicito ed effettivo possibile» (M.E. Versari, “Guerrapittura”, in C. De Maria, L’Italia nella Grande Guerra, Roma 2017, p. 105). Tonini, Manifesti del futurismo, n. 82.3
|
|
Balla, Giacomo
Invito. Casa d’arte Bragaglia [...]. Mostra del pittore futurista Balla [contiene: Manifesto del colore]
Edizione originale. Esemplare vissuto ma completo e fruibile di questa rara e fragile plaquette (mancanza all’angolino superiore della copertina e parziale distacco alla cerniera; le pagine interne interessate da usura in corrispondenza dell’angolino alto esterno). Raro catalogo dell’ampia personale di Balla nell’ottobre 1918, che inaugura i locali della nuova Casa d’Arte Bragaglia in via Condotti 21. Contiene in edizione originale il «Manifesto del colore» di Balla e nove disegni originali («I disegni qui riprodotti hanno relazione con i quadri esposti», si legge a p. [1]): «Auto-ritrattostatod’animo», «L’Italia nuova L’Italia Futurista», «Estate», «Forze-Paesaggio», «Colpo di fucile», «Primavera», «Lampada», «Rumori salita di scale». Un piccolo capolavoro di eleganza (tipo)grafica e un fondamentale documento artistico. «Presso Bragaglia Balla espone quaranta opere, fra tele, disegni, collage di carte colorate, ma anche vasi e opere decorative. Un insieme rilevante è quello delle ‘Dimostrazioni interventiste’ [...]; vi sono inoltre opere dedicate all’analisi del movimento e infine il gruppo più cospicuo, dedicato alle ‘Forze di paesaggio’ [...]» (Diz. Fut.) Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 52-s; Nuovi archivi del futurismo I, 1918/4; Tonini, I manifesti del futurismo, 119.1; Diz. fut., p. 106a
|
|
Balla, Giacomo
Mostra del pittore Balla
Catalogo originale. Lievi tracce di ossidazione al dorso; per il resto più che buon esemplare. Raro catalogo dell’ampia personale alla Galleria del Dipinto di Roma, dal 22 giugno al 2 luglio 1930. Sulla copertina fa bella mostra un disegno, firmato FuturBalla, che rappresenta una vetrina di galleria sovrastata da un intrico di linee geometricamente disposte a triangoli ed esagoni che ‘sorreggono’ il motto «ELEVARSI». Il catalogo si apre con la riproduzione di «Autocaffè», cui segue la prefazione di Marinetti (dall’incipit «Considero il pittore Giacomo Balla come il tipico genio torinese») e l’elenco delle opere nelle sale «Ssst», «Llll» e «Crrr»; in fine riproduzioni dei quadri «Fallimento», «Ciuffelica», «Futurfiore», «La fanciulla della seggiola» e «Pessimista e ottimista». Nuovi archivi del futurismo, I
|
|
Balla, Giacomo
Sempre Futurismo 1914-1920
Mm 150x210 Testo a cura di Georges de Canino. Volume nella sua brossura originale con copertina a stampa, sovraccoperta figurata, senza paginazione ma di circa 80 pagine. Tiratura di 500 copie, la nostra è la n. 377. Copia in buone-ottime condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Balla, Giacomo - Maurizio Fagioli dell'Arco [Herausgeber/ Editor]
Balla e i futuristi.
Mailand., Electa., 1989. 28 x 25 cm. 96 S. Illustrierter OKarton., 16580D Erste Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen, Oberkante stellenweise etwas beschabt. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar
Bookseller reference : 16580DB
|
|
Balla, Giacomo (con le figlie Luce ed Elica)
Cartolina autografa firmata, inviata a Emma Calabria: «LUCELICA PENSANPARLANDO GITALMAAARE»
Documento autografo originale. Ottime condizioni di conservazione, viaggiata (angoli leggermente smussati e leggera ondulatura; francobollo rimosso). La cartolina ritrae al recto, in stampa seppiata, il bel quadro oggi noto come «Parlano». La data, scritta a mano verso «2.7.32», contraddice l’odierna datazione dell’opera al 1934 (anche se il timbro postale è illeggibile e potrebbe trattarsi di un lapsus dello scrivente). A mo’ di didascalia, nella sua calligrafia estremamente pittorica, l’artista aggiunte al recto alcune linee curve di sapore futurista e «LUCELICA PENSANPARLANDO GITALMAAARE». Al verso gran parte del testo è vergato da Luce Balla. Due righe di nota in mano di Balla, e firma autografa «Ballelica» di Elica Balla.
|
|
BALLA, Giacomo (Torino, 1871 - Roma, 1958),
Giacomo Balla
Catalogo di mostra, 14-28 febbraio 1973. Testo di Franco Passoni in italiano e inglese. Con 7 ill. in nero e 2 a colori . 8vo. pp. 28. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BALLA, Giacomo (Torino, 1871 - Roma, 1958),
Giacomo Balla
Catalogo di mostra, Livorno, Galleria Peccolo, dal 19 maggio 1971. Testo di Luigi Lambertini e Francesco Cangiullo. Con 6 illustrazioni in nero. Notizia biografica . 8vo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). Fioriture alle copertine (Yellowing of the covers). . .
|
|
Balla, Giacomo - Maurizio Fagiolo [Herausgeber]
balla pre - futurista. opere e testi a cura die maurizio fagiolo dell 'arco.
Roma., Mario Bulzoni., 1968. 23 x 23 cm. 48 S. Illustrierter OKarton., 16641D Erste Auflage. Einband berieben, nachgedunkelt und etwas unfrisch, sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16641DB
|
|
Balla, Giacomo - Maurizio Fagiolo dell'Arco
Futur-Balla. La vite a le opere.
Mailand., Electa., 1992. 28 x 25 cm. 170 S. Illustrierter OKarton., 16581D Zweite Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16581DB
|
|
BALLA, Giacomo / Casa d'Arte Bragaglia, Roma
INVITO CASA D'ARTE BRAGAGLIA ESPOSIZIONE NELLA GALERIA DI VITA CONDOTTI 21: MOSTRA DEL PITTORE FUTURISTA BALLA dal 4 al 31 ottobre 1918 . . . Casa d'Arte Bragaglia, Editrice (cover) / LE PIU RECENTI OPERE DEL PITTORE FUTURISTA GIACOMO BALLA - I disegni qui riprodotti hanno relazione con i quadri esposti (titlepage). - FACSIMILE of the Edition 'Rome 1918' incl. the 'Manifesto del Colore'.
Firenze, Edizioni Scelte Lungarno Guicciardini, (1977). 16 pages, 7 pictorial plates, 2 halfpage illustrations. - Publisher's printed creme-colour softcover; 8vo.(ca. 18 x 12 cm).
Bookseller reference : 1202200468xbvk
|
|
Balla, Giacomo, e Fortunato Depero
Ricostruzione futurista dell’universo
Edizione originale. Ottimo esemplare. Uno dei più creativi manifesti del periodo del primo futurismo, pubblicato proprio a ridosso dell’entrata dell’Italia nella guerra europea. Contiene sei fotografie in bianco e nero dei «complessi plastici» inventati da Giacomo Balla e dal suo giovanissimo allievo, Fortunato Depero. Il manifesto ha inoltre il merito di aver inventato un titolo destinato a diventare memorabile contrassegno dalla specificità del futurismo tra le avanguardie storiche (ancora nel 2014 la grande mostra al Guggenheim di New York sottotitola «Reconstructing the universe»). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 89.1
|
|
Ballelica (i.e. Elica Balla), con il padre Giacomo e la sorella Luce
[Dipinto a tempera su cartolina postale:] «DALLA MIA FINESTRA»
Dipinto a tempera su cartolina. Ottime condizioni di conservazione, viaggiata (minime abrasioni al disegno, con due fori di puntina appena percettibili alrecto; francobollo conservato). Bello scorcio di Roma vista nella cornice della finestra. Firmato e titolato ai bordi della composizione, in inchiostro blu: «BallElica». La cartolina è inviata al «Signor Mario Battistella» e reca al verso le firme autografe di Luce, Elica, e del padre Giacomo Balla, che scrive: «PIACEVOLPITTOR | SALUTBALLA».
|
|
Ballerini, Luigi
La Piramide Capovolta Scritture Visuali e D'avanguardia
Mm 155x205 Collana Saggi. Brossura editoriale di 112 pagine, illustrazioni in nero e a colori fuori testo, timbro commerciale al contropiatto posteriore. Lieve ingiallimento delle pagine. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ballo Guido
DOTTORI AEROPITTORE FUTURISTA(1970)
In 8' carre', t. ed. con sovrac., pp. 482, ill. in n. n.t. e LXVIII tav. in n. e col. f.t.; lievi segni d'uso alla sovrac. con fioriture al suo interno,volume in buono stato, ordinari segni d'uso e del tempo. A cura di Tancredi Loreti.Luogo di pubblicazione RomaEditore EditaliaAnno pubblicazione 1970Materia/Argomento Arte, Pittura, FuturismoScaffale 6/8Autore Ballo, Guido
|
|
Ballo Guido
Dottori aeropittore futurista. A cura di Tancredi Loreti.
(Futurismo - Pittura - Gerardo Dottori) Cm 23 x 23, legatura editoriale in piena tela verde con titoli in rosso impressi al dorso ed al piatto anteriore, sovraccoperta illustrata a colori, pp. 482,(4), con ill. in nero intercalate nel testo, 272 tavole su carta patinata di cui 68 a colori. Testi in lingua italiana. francese, inglese e tedesco. Primo catalogo monografico dedicato all'artista perugino Gerardo Dottori. Volume solido e ben conservato.
|
|
BALLO Guido, LEYMARIE Jean, CACHIN-NORA Françoise, RUSSOLI Franco, DE MARIA Luciano,
Le Futurisme 1909-1916
Exposition réalisée par la Réunion des Musées Nationaux avec le concours de la ville de Milan et le Musée National d'Art Moderne. Catalogo di mostra. Testi di Leymarie, Ballo, Cachin-Nora, Russoli, De Maria. Illustrazioni in nero e a colori (opere di Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, Soffici, Sant'Elia). Cronologia del Futurismo, Lista dei Manifesti futuristi, Bibliografia . 8vo. pp. 168. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BALLO Guido.
Boccioni. La vita e l'opera.
Milano, Il Saggiatore, 1982, in-4, tela. edit., sovracc. illustrata a colori, pp. 253, [3]. Con 248 ill. in nero e 24 colori, tutte su tavv. f.t. Ottime condizioni.
|
|
Ballo Guido.
Dottori aeropittore futurista. A cura di Tancredi Loreti.
Prevalentemente ill. b/n e a col. n.t.; con dedica autografa di Dottori; Sc. U.
|
|
Ballo, Guido
Boccioni la vita e l'opera.
Tela c/sovr., cm22x30.5, pp 253 (3); XXIII tavole a colori, 249 ill. in nero ft, 606 opere catalogate. Seconda edizione.
|
|
|