|
Birolli Zeno (a cura di)
Umberto Boccioni. Gli scritti editi e inediti.
(Arte - Novecento - Italia - Futurismo - Testi boccioniani) Due volumi in 8° quadrotto (cm 23 x 22). "Gli scritti editi e inediti", 1971, con prefazione di Mario De Micheli : legatura editoriale in mezza tela con sovraccoperta a colori, in copertina "La citta che sale", 1910, pp. XXII,(2),475,(1), con oltre 110 illustrazioni in b/ ed a colori nel testo. "Altri inediti e apparati critici", 1972 : legatura in cartoncino leggero illustrato a due colori, pp. 109,(3), con ill in b/n nel testo, conservato il foglietto con scheda bibliografica. I due volumi sono riuniti in una custodia editoriale in tela nera con il facsimile della firma di Boccioni impressa in giallo ai piatti. Volumi e custodia ben conservati.
|
|
BIROLLI Zeno (a cura)
Umberto Boccioni, pittura e scultura futuriste (dinamismo plastico). Con uno scritto di Mario de Micheli.
(Saggi e documenti del 900). 8°, pp.199 (5), br.edit.
|
|
Black, Jonathan et.al
Blasting the Future! Vorticism in Britain 1910 - 1920.
London. Manchester, Estorick Collection of Modern Italian Art. The Withworth Art Gallery The University of Manchester., 2004. 26 x 22 cm. 110 S. Illustrierter OKarton., 16635D Erste Auflage. Einbandkanten mit kleinen Bereibungen. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 16635DB
|
|
Boatto A. - Conti P. - DE Maria L. - Pampaloni G. - Ramat S. - Scheiwiller V. - Verdone M. - Vivaldi C.
"Tavola rotonda" su Primo Conti e la Pattuglia azzurra. (In: "Antologia Vieusseux", Anno X° - N. 3-4).
Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1975, in-8, br., pp. (48) su 101 totali.
|
|
BOCCIO UMBERTO
Opera completa a cura e con prefazione di Marinetti…
Cm. 19; pp. VII, (1), 330. Brossura editoriale a stampa. Tavole f.t. piccola mancanza alla brossura. Buon esemplare 1512/P
|
|
BOCCIONI - CARRA - RUSSOLO - BALLA- SEVERINI
Manifeste des peintres futuristes.
Direction du mouvement Futuriste 1910 plaquette in quarto de 4 pages. Quelques déchirures.
Bookseller reference : 107
|
|
BOCCIONI - CARRA' - RUSSOLO - BALLA - SEVERINI
LA PITTURA FUTURISTA. MANIFESTO TECNICO.
In-4 p. (mm. 290 x 230), pp.nn. 4. Il manifesto si conclude a p. (3) e in ultima pagina compare l'organigramma della “Direzione del Movimento Futurista”, suddiviso in sezioni: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 17, n. 9.7: “Sesta edizione, "prima" con la dicitura ‘Direzione del Movimento Futurista’. Il volantino riproduce il testo della prima edizione ma con i firmatari della seconda (Giacomo Balla al posto di Aroldo Bonzagni)”. Esemplare ben conservato.
|
|
BOCCIONI - CARRA' - RUSSOLO - BALLA - SEVERINI
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI.
In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Questo volantino è la "prima edizione" con la dicitura “Direzione del Movimento Futurista” ed è la ristampa dell’edizione ufficiale (maggio 1910) dove veniva soppressa la frase “Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo” e dove, fra i sottoscrittori, avevano ritirato la firma Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini. In ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della “Direzione del Movimento Futurista” così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo Italiano”, p. 13, n. 4.3. Con ingiallitura e picc. strappetti margin., ma certamente un buon esemplare.
|
|
Boccioni Carra Russolo Balla Severini
Les peintres futuristes italiens.
Paris Bernheim-Jeune & Cie 1912 In-12 En feuilles Ed. originale
Bookseller reference : 009691
|
|
BOCCIONI e il suo TEMPO.
Catalogo della Mostra di Milano, Palazzo Reale, dic. 1973 - febbr. 1974.
In 8° quadr., cart. edit. fig., pp. 294 con num.se ill. n.t. Biografie, documenti, cronologia del futurismo.
|
|
BOCCIONI U., CARRA' C. D., RUSSOLO L., BALLA G., SEVERINI G.
Manifesto dei pittori futuristi
In 4, cm 23 x 28,7, pp. (4). Rara edizione che presenta alcune varianti rispetto alla prima (che ha in calce le firme di Bonzagni e Romani invece di quelle di Balla e Severini, come nella nostra), alla prima ufficiale (che alla 4o riga della prima pagina riporta la dicitura: Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei..., nella nostra cambiata in: Noi vogliamo combattere accanitamente la religione fanatica...), all'edizione con la dicitura Direzione del movimento futurista (nella nostra 'Uffici di poesia...' e con altra impaginazione che termina la prima pagina con 'cerebrale', mentre nella nostra termina con 'farraginoso').
|
|
BOCCIONI Umberto
Altri inediti e apparati critici. A cura di Zeno Birolli.
In 8° quadro, brossura edit. illustrata in giallo e nero, pp. 109(3) con illustrazioni b/n n.t. Conservata scheda edit. Buon esemplare.
|
|
BOCCIONI Umberto
Dynamisme plastique - Peinture et sculpture futuristes
Paris, L'Age d'Homme, "Avant-Gardes", 1975, 15,5 x 22,5, 160 pages cousues sous couverture rempliée illustrée. Textes établis, annotés et préfacés par Giovanni Lista. Traduction de Claude Minot et Giovanni Lista - qui préface.
Bookseller reference : ART8768750821
|
|
BOCCIONI Umberto
ESTETICA E ARTE FUTURISTE.
Testi e documenti d'arte moderna - Volume V. Il Balcone, Milano, 1946. In-8 p., cartonato editoriale (lieviss. fioriture ai piatti; dorso leggermente scurito), pp. 193,(1), con 12 tavole in bianco e nero fuori testo che riproducono opere di pittura e scutura dell'artista. Prima edizione pubblicata postuma, con una bella dedica autografa di Carlo Carrà allocchietto. Cfr. Falqui, p. 90. Esemplare con pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 35725
|
|
BOCCIONI UMBERTO
GLI SCRITTI EDITI E INEDITI - ALTRI INEDITI E APPARATI CRITICI.
2 VOLUMI, 8° (CM. 22), M. TELA CON SOVR. FIG. A COLORI-BROSSURA FIG., COFANETTO RIGIDO TELATO NERO CON FACSIMILE FIRMA BOCCIONI IN GIALLO, PG. XXII (2) 475 (1)-109 (3), A CURA DI Z. BIROLLI, PREFAZIONE DI M. DE MICHELI, CON OLTRE 110 ILL. B.N. E 10 A COLORI N.T., ALCUNE FIGURE B.N. E FACSIMILI D'AUTOGRAFI ANCHE NEL VOLUME D'APPENDICE, SEGNALIBRO CON FACSIMILE AUTOGRAFO DI BOCCIONI, OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
|
|
BOCCIONI Umberto
Manifeste technique de la sculpture Futuriste
4 pages in 4.Milan le 11 avril 1912. Edition originale RARE avec son rare supplément de 4 pages in 4 du 11 août 1912 une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Bookseller reference : 597
|
|
BOCCIONI Umberto
Pittura e scultura futuriste – dinamismo plastico – Invito alla lettura di lara Vinca Masini
In-8°, pp. XIX, 206, brossura editoriale figurata.
|
|
BOCCIONI UMBERTO
PITTURA SCULTURA FUTURISTE. DINAMISMO PLASTICO.
16° (CM. 19,5), BROSSURA FIG. A COLORI, PG. XIX (1) 206 (2), "INVITO ALLA LETTURA" DI L. VINCA MASINI, BUONO STATO. (C)
|
|
Boccioni Umberto
Scritti sull'arte
ill., br. Questa raccolta di tutti gli scritti di Umberto Boccioni riporta delle memorie fondamentali per la storia dell'arte contemporanea. Questi saggi, manifesti, lettere e diari con la propria fisionomia, estetica e poetica, concorsero a delineare uno di quei movimenti, il Futurismo, che si definirono grazie ai testi di Kandinsky, Malevic, Delaunay e Mondrian col nome di Avanguardie artistiche. Non solo ne emergono i particolari del percorso creativo e umano di un grande protagonista dell'arte contemporanea, qual è stato Umberto Boccioni, ma anche l'infatuazione positivista, il concetto di azione, modernità e rischio, nonché la fiducia nel progresso che hanno informato le riflessioni del primo Novecento italiano. Una società piena di aspirazioni rigenerative e speranze che tuttavia si dimostrano disattese dall'avanzare della guerra: "Da questa esistenza io uscirò con un disprezzo per tutto ciò che non è arte", scriveva Boccioni dal fronte in una lettera del 1916 pochi giorni prima della sua morte. Da qui scaturisce l'originalità del pensiero boccioniano teso al rinnovamento della sensibilità estetica del suo tempo a partire dalla vita, dalla realtà attuale, in un connubio arte-vita che rappresenta il nucleo più autentico e genuino del primo futurismo, ma che non manca di aneliti molte volte tragici e disincantati.
|
|
BOCCIONI UMBERTO
TACCUINI FUTURISTI (1907-1915).
16° (CM. 15), BROSSURA A DUE COLORI, PG. 149 (3), BUONO STATO. (CU)
|
|
BOCCIONI Umberto / CARRA Carlo D. / RUSSOLO Luigi / BALLA Giacomo / SEVERINI Gino / BERNHEIM-JEUNE .
LES PEINTRES FUTURISTES ITALIENS , Exposition du Lundi 5 au Samedi 24 Février 1912 chez MM. BERNHEIM-JEUNE et Cie à PARIS .
Paris, Moderne Imprimerie , Editions Bernheim-Jeune et Cie, 1912, plaquette format 157x122mm, 32 pages + 1 page imprimée des Editions H. Floury, quelques reproductions de tableaux hors-texte, agrafes légèrement oxydées ayant occasionné une légère marque autour de celles-ci, sinon l'exemplaire est dans un bon état.
Bookseller reference : 9630
|
|
BOCCIONI Umberto, BIROLLI Zeno (a cura di)
Umberto Boccioni: altri inediti e apparati critici,
Lingua italiana, Feltrinelli, 1972, 109 pp., brossura editore, annotazione in prima pagina, condizioni buone.
Bookseller reference : 60361
|
|
BOCCIONI Umberto, CARRA Carlo D., RUSSOLO Luigi, BALLA Gia. & SEVERINI Gino:
Manifeste des peintres futuristes.
Milan, Poligrafia Italiana-Milano, 11 avril 1910. 4 pages.
Bookseller reference : 4331
|
|
Boccioni Umberto, Carrà Carlo, Russolo Luigi, Balla Giacomo, Severini Gino.
Manifesto dei pittori futuristi.
Bifoglio, prima edizione ma seconda tiratura e prima con la dicitura "Direzione del Movimento Futurista". In questa variante viene soppressa la frase"Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo" e dove, fra i sottoscrittori, compaiono Balla e Severini al posto di Bonzagni e Romani che avevano sositutito la firma dopo la pubblicazione della prima versione. in ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della "Direzione del Movimento Futurista" così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Ottima conservazione. (Disponibili altri manifesti futuristi). Sc. E.
|
|
BOCCIONI Umberto,D.CARRA
Manifeste des peintres Futuristes.
4 pages in 4.Milan le 11 avril 1910.une légère trace de pliure.sinon Très bon état RARE Edition originale
Bookseller reference : 595
|
|
BOCCIONI Umberto.
Dinamismo plastico.
[Milano], Istituto Editoriale Italiano, [1916], in-32, cartonatura editoriale con figura in rilievo di Cambellotti sulla copertina anteriore, pp. 355, [1]. Seconda edizione non integrale degli scritti di Boccioni. Cfr. Cammarota, Futurismo, 40.2. Collana "Breviari intellettuali". Dorso un poco usurato.
|
|
Boccioni Umberto.
DUE DISEGNI. I Libretti di Mal'Aria 212.
(Codice BN/3468) In 24° (14x10 cm) Foglio di carta oleata, stampato a due colori da un solo lato e ripiegato in quattro. Con 2 disegni (uno inedito), breve testo di Aldo Palazzeschi. Edizione di 500 copie. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
BOCCIONI Umberto:
Manifeste technique de la sculpture futuriste.
Milan, Stab. A. Taveggia-Milano Via Ospedale 3., 11 avril 1912. 4 pages.
Bookseller reference : 4330
|
|
Boccioni Umberto; Birolli Z. (cur.)
Pittura e scultura futuriste
br. "È questo un testo capitale nella storia delle avanguardie artistiche del Novecento. È un testo che si pone con una propria fisionomia accanto a quelli di Kandinsky, Malevi?, Mondrian. Il senso generale che se ne può enucleare è quello, nello sfacelo dei valori ottocenteschi degenerati, alla cui rovina Boccioni stesso collaborò come ogni altro artista d'avanguardia, di un artista che ha saputo intuire il pericolo del frammentismo impressionistico da una parte e dell'arabesco della pittura pura dall'altra. Per questo il suo sforzo creativo e teorico ha coinciso con la ricerca di un centro che sostituisse il crollo dei vecchi valori con una concezione unitaria che rinsanguasse con un contenuto nuovo il puro plasticismo. Nel suo pensiero lo «stato d'animo plastico», rimedio al rischio di «perdersi nell'astrazione», doveva essere proprio questo centro: «Il riassunto definitivo di tutte le ricerche plastiche ed espressionistiche». Non solo quindi una sintesi dei valori formali divisionisti e cubisti, ma anche dei valori emozionali: «È l'emozione» egli scrive «che dà la misura, frena l'analisi, legittima l'arbitrio e crea il dinamismo». Come si vede siamo assai lontani da quell'«estetica della macchina» ch'era stata enunciata da Marinetti. La tendenza di Boccioni era più ricca e complessa. L'elemento alogico, intuizionistico di Boccioni, nelle sue opere più tipiche, si rivela come una sorta di ebbrezza drammatica che rompe i limiti angusti di una concezione positivistica, pur mantenendo un corposo rapporto con la realtà. Oltre le sue contraddizioni, in Boccioni era soprattutto viva l'urgenza di essere un artista presente nell'ansioso dramma della vita moderna, non in maniera esterna, estemporanea, ma come un lievito attivo. Questo era il modo per essere dentro la realtà in atto, un modo che poneva nuovi e più ardui problemi d'espressione. Ma questo, caduta ogni altra circostanza negativa, è appunto il nucleo più autentico e fruttuoso del primo Futurismo, che in Boccioni ha avuto senz'altro il suo esponente più alto." (Dallo scritto di Mario De Micheli)
|
|
BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO, BALLA, SEVERINI
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI.
Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 11 Febbraio 1910 (ma 1911/1912). In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Questo volantino è la "prima edizione" con la dicitura Direzione del Movimento Futurista ed è la ristampa dell'edizione ufficiale (maggio 1910) dove veniva soppressa la frase Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo e dove, fra i sottoscrittori, avevano ritirato la firma Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini. In ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della Direzione del Movimento Futurista così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini I manifesti del futurismo Italiano, p. 13, n. 4.3. Con ingiallitura e picc. strappetti margin., ma certamente un buon esemplare.
Bookseller reference : 104395
|
|
Boccioni, Carra, Russolo, Balla, Severini
Les peintres Futuristes Italiens. Exposition. Boccioni, Carra, Russolo, Balla, Severini
formato 16X12. Edizione originale. Brossura editoriale pagine 32. Prima Mostra dei Pittori Futuristi Italiani all estero (Parigi 1912) alla Galleria Bernheim Jeune. Testo in francese di Russolo, Balla, Severini. Con 8 riproduzioni in B/N delle opere esposte (due per artista). Comprende anche un opera di Balla non presente nella esposizione. Segue la redazione in francese del manifesto dei Pittori Futuristi a firma degli stessi. Ottimo esemplare. FINE CONDITION
|
|
Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini.
Manifesto dei pittori futuristi.
Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1910 (11 feb.) [ma: maggio 1913]. 4°, cm. 29x23, un bifolio per pp. [4] di cui la seconda bianca. minuscole macchiette, bella copia. Seconda edizione ma prima pubblicata sotto le insegne della «Direzione del Movimento futurista».
|
|
Boccioni, Umberto
[ Famiglia olandese ]
Edizione originale. Ottimo esemplare. La stampa, molto rara, è uno dei pochi esemplari noti della serie delle «Famiglie Olandesi» realizzata da Umberto Boccioni nel 1904. Il set, stampato dall’editore svizzero Clement Tournier, costituisce la serie 282 dell’editore, stampata nel 1904, e composta da due pezzi. La litografia qui presentata è il primo numero della serie. La datazione del set al 1904 è resa possibile dalla indicazione dell’edizione al retro: il numero di serie 282, infatti, riconduce a quell’anno grazie alla presenza di un ulteriore set, realizzato dall’illustratore Castell, che segnato col numero di serie 281 reca la data 1904. L’ideazione dei pannelli, dunque, si colloca tra il 1903 ed il 1904. -- Del set completo sono noti, attualmente, soltanto tre esemplari: due, uno dei quali reca la firma autografa del pittore oltre al monogramma, si trovano in collezione privata (Calvesi Coen 1983; Bellini 2004; Baradel 2006; Calvesi Damburoso 2016, D’Agati 2018), un terzo è conservato – sebbene attualmente identificato come opera di un seguace di Henri Cassiers a causa del mancato scioglimento del monogramma – presso il Sincfala Museum van de Zwinstreek di Knobbe-Heinst, Belgio (inv. SCHPRXX50171- SCHPRXX50172). -- «Famiglie Olandesi» costituisce un importante documento che testimonia in maniera esemplare l’ampia conoscenza e l’aggiornamento del pittore sulle più moderne tendenze dell’illustrazione europea e, al contempo, testimonia l’ampia diffusione delle realizzazioni giovanili di Boccioni che, lungi dal costituire un semplice ripiego per fini economici, sono da leggere quale vera e propria attività di ricerca in un campo fondamentale della produzione artistica di inizio secolo, come quello delle stampe e del disegno commerciale. -- La realizzazione di questa serie si colloca nel periodo giovanile della produzione di Umberto Boccioni. Agli inizi della sua carriera, infatti, il pittore svolse un’ingente attività di illustratore a Roma lavorando per l’editore e commerciante romano Cesare Racah e la sua impresa Ulderico Bossi. Recenti studi (D’Agati 2018; D’Agati 2019) hanno ricostruito questa fase poco nota dell’attività di Boccioni evidenziando non solo la complessa trama di rapporti commerciali che legavano l’editore romano al circuito internazionale dell’illustrazione europea, motivo che spiega l’edizione del set in svizzera da parte della casa Clement Tournier, ma la complessa e stratificata conoscenza delle punte più avanzate della grafica nordeuropea da parte di Umberto Boccioni. Il pittore, infatti, nelle sue realizzazioni, che spaziano da soggetti di caccia alla volpe a tematiche automobilistiche e a soggetti di genere, come ciociari o, appunto, scenette olandesi, deriva il suo tratto dagli esempi inglesi di Cecil Aldin, Harry Eliott, John Hassall e, nello specifico, di Henri Cassiers, tra i più significativi illustratori belgi tra XIX e XX secolo. (Scheda di Nicolò D’Agati)
|
|
Boccioni, Umberto
Boccioni e il suo tempo.
Mailand., Palazzo Reale., 1973. 24 x 23 cm. 293 S. Illustrierter OPappband., 16633D Erste Auflage. Einbandkanten mit Bereibungenm oberer Rücken ca. 1 cm aufgeplatzt, insgesamt etwas gebrauchsspurig, Ordentliches Exemplar.
Bookseller reference : 16633DB
|
|
Boccioni, Umberto
Dinamismo plastico
Seconda edizione non integrale degli scritti di Boccioni. Cfr. Cammarota, Futurismo, 40.2. Esemplare in ottimo stato, completo di segnalibro in tela. Disponibile anche nella variante con copertina in cartonato editoriale ill. a sbalzo da Cambellotti.
|
|
Boccioni, Umberto
Esposizione di scultura futurista del pittore e scultore futurista Boccioni
Edizione originale. Ottimo esemplare (da segnalare appena leggerissime evanescenti gore al piatto superiore). Raro catalogo della mostra inaugurale della «Galleria Futurista Permanente» di G. Sprovieri nel dicembre 1913, la prima personale di Boccioni in Italia sulla falsariga della personale parigina alla Galerie Boëtie (giu.-lug. 1913). Scritto introduttivo dell’autore, cui segue il Manifesto tecnico della scultura futurista (Milano, 11 apr. 1912). Esposti gli «Insiemi plastici»: Muscoli in velocità, Sintesi del dinamismo umano, Espansione spiralica di muscoli in movimento, Testa + casa + luce, Sviluppo di una bottiglia nello spazio (mediante la forma), Forme-forze di una bottiglia, Vuoti e pieni astratti di una testa, Antigrazioso, Sviluppo di una bottiglia nello spazio (mediante il colore), Forme uniche della continuità nello spazio, Forme umane in movimento (quest’ultimo non presente a Parigi). Esposti inoltre 46 disegni senza titolo (praticamente raddoppiata la selezione parigina) suddivisi nei gruppi «Voglio sintetizzare le forme uniche della continuità nello spazio», «Voglio fissare le forme umane in movimento», «Voglio dare la fusione di una testa col suo ambiente», «Voglio dare il prolungamento degli oggetti nello spazio», «Voglio modellare la luce e l’atmosfera». Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 39; Nuovi archivi del futurismo I, 1913-1914/2
|
|
Boccioni, Umberto
Estetica e arte futuriste [Dinamismo plastico] di Umberto Boccioni
Prima edizione così. Ottimo esemplare, conserva la rara fascetta editoriale con fotografia di Boccioni e testo: «L’essenza di un movimento artistico rivoluzionario, i contrasti tra futurismo e cubismo analizzati e discussi in una sintesi completa di originale chiarezza. Edizione a cura di Massimo Carrà Massimo Carrà, che con la collaborazione del padre e di un ristretto gruppo di intellettuali produsse un interessante catalogo tra arte, architettura, musica e letteratura 1944-1964 (cfr. Piombo, Il Balcone, in: La fabbrica del libro 1, 2010, pp. 21-24). Secondo Cammarota si tratta di una «ristampa acritica di ‘Dinamismo plastico’». Cammarota, Futurismo, 40.5
|
|
Boccioni, Umberto
Estetica e arte FUTURISTE.
Milano., Casa Editrice "Il Balcone"., 1946. 24 x 17 cm. 193 S., 1 Blatt. OPappband., 66945AB Prima edizione. Sehr gutes und frisches Exemplar. Mit schützendem Pergaminumleger. Testi e documenti d arte moderna, V.
Bookseller reference : 66945AB
|
|
Boccioni, Umberto
Grande esposizione Boccioni. Pittore e scultore futurista. Catalogo con scritti di Boccioni e prefazione di Marinetti
Edizione originale. Ottimo esemplare. Catalogo della prima mostra postuma al Palazzo Cova, 28 dicembre 1916 - 14 gennaio 1917, registrato da Domenico Cammarota quale libro postumo di Boccioni. Il geniale pittore futurista era morto sotto le armi, ma per un banale incidente a cavallo, il 17 agosto di quell’anno. Commovente scritto prefatorio originale di Marinetti, segue intero «Il dinamismo plastico», denso articolo punto di arrivo della teorica boccioniana, uscito per la prima volta su «Lacerba» (I,24, dicembre 1913) quindi architrave del «Pittura scultura futuriste (dinamismo plastico)»; seguono i giudizi della stampa, 22 riproduzioni b.n. di opere, elenco delle opere. Due fotografie di Boccioni alle prima pagine, un primo piano e l’artista in divisa a cavallo. «La più grande esposizione di opere di Boccioni (quasi 350) è inopinatamente anche la prima retrospettiva della sua opera. [...] un orgoglioso primo atto di autostoricizzazione della creatività futurista» (NAF) Cammarota, Futurismo, 40.3; Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 50-s; Nuovi archivi del futurismo I, 1916-1917/1
|
|
Boccioni, Umberto
Incisioni e Disegni Scelti e Annotati Da Maurizio Calvesi
Mm 120x200 Collana "Strumenti". Brossura editoriale di 20 pagine, 63 tavole in bianco e nero fuori testo. Copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Boccioni, Umberto
Manifesto tecnico della scultura futurista
Edizione originale. Esemplare con il testo appartenente alla rara prima, corretta tiratura (identificabile a colpo d’occhio dal fatto che l’ultimo rigo della prima pagina termina perfettamente giustificato al lato destro), con la sottoscrizione tipografica stampata a destra al piè dell’ultima pagina. In ottime condizioni (segni di piegatura in quattro parti con lieve usura terminale, particolarmente evidenti in quarta). «La data di nascita della scultura futurista è, di fatto, coincidente con quella del “Manifesto tecnico” lanciato [con data] 11 aprile 1912, da Umberto Boccioni, unico lucido teorico della disciplina e suo principale esponente [...]» (Diz. Fut., p. 1047b). Il manifesto sembrerebbe stato effettivamente diffuso a partire dal settembre 1912, secondo le ricerche di Lista (Le Futurisme 2015 p. 384) sostanziate dalla rassegna stampa in D’Ambrosio, NAF 2, p. 612a. -- «In the summer and fall of 1912, Boccioni focused on the problem of the interaction between perception, emotion, and representation. [...] One of the major sources for this evolution in those months was his decision to extend his Futurist experimentation in the field of sculpture. He wrote a manifesto devoted to this art, which was officially dated April 1912 but was not distributed until after the end of the summer. In June, back in Paris from their European travels with the itinerant Futurist show, Boccioni and Marinetti visited the studio of Medardo Rosso. [...] in reality the manifesto relied on what Soffici had said about Rosso much earlier, in 1909. [...] Sculpture allowed Boccioni to reconsider the relationship between the subject and the surrounding environment and to deepen his study of materiality. He experimented with the insertion of different materials in the sculpture’s body (glass, a wig, a real windowpane, and so on) [...]» (Versari, ed., Boccioni: Futurist Painting Sculpture, Getty 2016, pp. 44-45). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 44.1; D’Ambrosio, Nuovi archivi del futurismo 2, n. 1912/76; Cammarota, Futurismo, Manifesti, 13
|
|
Boccioni, Umberto
Pittura scultura futuriste (Dinamismo plastico). Con 51 riproduzioni. Quadri sculture di Boccioni - Carrà - Russolo - Balla - Severini - Soffici
Edizione originale. Più che buon esemplare, quasi ottimo, appena brunito ai piatti, normalmente scurito al dorso e segnato lungo i fascicoli, con la usuale sfrangiatura all’unghia di copertina; pagine normalmente brunite ma integre e pulite; indicazione di «5° migliaio» in quarta di copertina. Unico libro pubblicato in vita da Boccioni, opera capitale e summa della pittura futurista nel suo momento “eroico”. Marinetti era solito regalare una copia di questo libro ai giovanissimi futuristi, come fosse la Bibbia del movimento; nel 1924 indicava a una di queste nuove leve, inviando il volume: «Conservalo con cura (Edizione quasi esaurita)». Imponente l’apparato iconografico: 51 opere nelle nitidissime fotografie in bianco e nero dello stabilimento fotografico “Achille Ferrario” — storico fotografo milanese specializzato in opere d’arte (tra le altre cose documentò il restauro del cenacolo leonardiano del 1906-1908). L’iconico ritratto fotografico di Boccioni su carta patinata in apertura del volume è invece opera del grande ritrattista Emilio Sommariva. Sull’ultimo numero dell’anno I di «Lacerba» (I,24, 15 dicembre 1913) era uscito l’articolo di Boccioni sul «Dinamismo plastico», che è l’argomento all’ordine del giorno tra gli artisti futuristi: Boccioni ne parla in molte conferenze tra fine 1913 e inizio 1914, mentre costruisce assieme al suo editore, Marinetti, «Pittura scultura futuriste», la raccolta degli scritti teorici, tutti convergenti verso il dinamismo plastico. Il libro è già fuori nel febbraio 1914, reclamizzato su «Lacerba» e sugli altri organi di comunicazione del movimento (tra i quali il catalogo della mostra Roma: Sprovieri, febbraio-marzo 1914). Cammarota, Futurismo, 40.1
|
|
BOCCIONI, Umberto
Romanzo di una cucitrice. Asta 660. Milano 1988
1 Vol. In-8 pag. 14 nn alc. ill. col. n. t. Copt. ill PROG 45004 CATT_ATT 59
|
|
Boccioni, Umberto - Mercedes Garberi
Umberto Boccioni. Graphik von 1907 bis 1916 aus dem Besitz der Städtischen Sammlungen in Mailand.
Mailand. Salzburg., Mazzzotta. Museum Carolino Augusteum., 1990. 23 x 24 cm. 93 S. Illustrierter OKarton., 10945D Einbandkanten etwas nachgedunkelt und mit kleinen Bereibungen. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 10945DB
|
|
Boccioni, Umberto (a cura di F.T. Marinetti)
Opera completa. Pittura e scultura futuriste (Dinamismo plastico) - Manifesti e articoli - Parole in libertà - Sintesi teatrali - Diario - Lettere - Varie riproduzioni di quadri e sculture - Due tricromie. A cura e con prefazione di F.T. Marinetti
Prima edizione. Ottimo esemplare a fogli chiusi, proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti (timbro LM). Molto raro in queste condizioni. Antologia di tutti gli scritti dell’autore. Cammarota, Futurismo, 40.4
|
|
Boccioni, Umberto (con Marinetti e Cangiullo)
Manifesto futurista ai pittori meridionali [al verso: Marcia futurista; Passaggio a livello + uova di Pasqua]
Edizione originale. Ottimo esemplare senza restauri, integro e pulito (normali bruniture ai punti di antica piegatura): molto raro a trovarsi in queste condizioni). «Edizione speciale delle sole “due pagine futuriste” del numero; tiratura di 20.000 copie» (Cammarota). Bel manifesto che riflette su pregi e difetti della “meridionalità” italiana, soffermandosi nello specifico sulla situazione artistica napoletana. Dedicato «agli amici pittori e scultori napoletani Bacio-Terracina, Signora Orlandi-Cannone, Curcio, De Gregorio, De Luca, Gatto, Ricchizzi, Uccella, Viti, che m’invitarono a parlare nell’Istituto di Belle Arti di Napoli [...]»: il manifesto infatti prende le mosse dalla conferenza tenuta da Boccioni il 16 gennaio 1916, che coinvolse un ampio fronte di artisti napoletani non direttamente legati al futurismo. Tra questi, il paesaggista Giuseppe Casciaro fece stampare e diffondere assieme a Francesco Cangiullo una cartolina di invito a leggere il manifesto pubblicato su «Vela latina» (cfr. «Come d’autunno», Milano 2022, vol. 3 p. 15). Al verso del foglio di «Vela latina», al taglio basso, sono stampate due splendide parole in libertà, «Marcia futurista» di Marinetti e «Passaggio a livello + uova di Pasqua» di Cangiullo. Cammarota, La libreria della Diana & C., n. 13
|
|
BOCCIONI, Umberto (copertina di)
Rivista mensile del Touring. Anno XIV - N. 4
Il fascicolo presenta una bella brossura illustrata dal Boccioni ancora liberty di quegli anni; l’illustrazione ritrae un’automobile e una bicicletta in ambiente bucolico, e fu realizzata per la Società Frera di Milano, specializzata in mezzi su ruote. All’interno articoli vari e fotografie b.n. Riprodotto in Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, II inserto a col., nr. 5. Buon esemplare.
|
|
BOCCIONI, Umberto (Mailand); CARRA, Carlo D. (Mailand); RUSSOLO, Luigi (Mailand); BALLA, Giacomo (Rome) / SEVERINI, Gino (Paris) / SOFFICI, Ardengo (F
ESPOSIZIONE DI PITTURA FUTURISTA di 'LACERBA'; Novembre 1913 - Gennaio 1914; Firenze, Via Cavour 48: MOVIMENTO FUTURISTA / [INTRODUCTION - Manifesto] / CATALOGO (BOCCIONI; CARRA; RUSSOLO; BALLA; SEVERINI; SOFFICI). - FACSIMILE of the Edition 'Florence 1913/14'.
Firenze Edizioni Scelte Lungarno Guicciardini, (1977). 26 pages, 6 pictorial plates. - Publisher's printed white softcover; 8vo.(ca. 18 x 12 cm).
Bookseller reference : 1111042512xbvk
|
|
BOCCIONI, Umberto (Milan) / CARRA, Carlo D. (Milan) / RUSSOLO, Luigi (Milan) / BALLA, Giacomo (Rome) / SEVERINI, Gino (Paris) / SOFFICI (Ardengo)
LES PEINTRES ET SCULPTEURS FUTURISTES ITALIENS - Rotterdamsche Kunstkring; Exposition du 18 mai au 15 juin 1913: LES EXPOSANTS AU PUBLIC / TABLEAUX FUTURISTES EXPOSÉS ET VENDUS à Paris, Londres, Berlin, Bruxelles, . . . / CATALOGUE (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Soffici) / 'Prix des Oeuvres'. - FACSIMILE of the Edition 'Rotterdam, Imprimerie de J. Jong, [1912]'.
Firenze Edizioni Scelte Lungarno Guicciardini, (1977). (36) pages, 6 wholepage illustrations. - Publisher's printed 'dark-yellow' softcover; 8vo.(ca. 18 x 12 cm).
Bookseller reference : 1611041566xbvk
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni a Milano
Catalogo di mostra, Palazzo Reale, Milano dicembre 1982 - marzo 1983. Testi di Guido Ballo, Antonello Negri, Piero Quaglino et al. Centinaia di ill. in nero e a colori. Catalogo a cura di Silvia Buchi e Giovanna Negri . 8vo. pp. 368. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
|