Professional bookseller's independent website

‎Futurisme‎

Main

????? : 3,695 (74 ?)

??? ??? 1 ... 19 20 21 [22] 23 24 25 ... 31 37 43 49 55 61 67 73 ... 74 ??? ????

‎Braga, Dominique‎

‎Il futurismo giudicato da una grande rivista francese [PRIMA TIRATURA]‎

‎Edizione originale, prima tiratura. Minime tracce del tempo, ma complessivamente ottimo. Testo in francese su due colonne, tratto dalla rivista «Le Crapouillot» del 15 aprile 1920. La prima tiratura si differenzia dalla successiva per due minuti dettagli verso, al piede: sulla riga della «Direction du Mouvement» dopo «Milan» non vi è nulla (vi è «(13)» nella seconda tiratura); nella sottoscrizione tipografica è presente l’indirizzo di Taveggia in via Ospedale 1. Tonini. I manifesti. 140.1 (non specifica le tirature)‎

‎Braga, Dominique‎

‎Il futurismo giudicato da una grande rivista francese [SECONDA TIRATURA]‎

‎Edizione originale, seconda tiratura. Ottimo esemplare. Testo in francese su due colonne, tratto dalla rivista «Le Crapouillot» del 15 aprile 1920. La seconda tiratura si differenzia dalla prima per due minuti dettagli verso, al piede: la riga della «Direction du Mouvement» è chiusa da «Milan (13)»; nella sottoscrizione tipografica manca l’indirizzo di Taveggia. Tonini. I manifesti. 140.1 (non specifica le tirature)‎

‎BRAGAGLIA A.G.‎

‎IL FILM SONORO. Nuovi orizzonti della cinematografia.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale (strappo alla cop. anter. restaurato con brutto nastro adesivo; tracce d’uso), pp. 221,(3). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 129: “Saggi sul cinema. Non raro, ma molto ricercato”. Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta; qualche fioritura, altrimenti discreto esemplare.‎

‎Bragaglia A.G.‎

‎IL TEATRO DELLA RIVOLUZIONE(1929)‎

‎In 8', br. ed. ill. in n., pp. 330, bruniture al dorso, fioriture ai tagli, piega all'ang. inf del piatto ant., leg. salda, interno buono, fioriture e segni del tempo, intonso, conservato cedolino editoriale.Luogo di pubblicazione RomaEditore TiberAnno pubblicazione 1929Materia/Argomento Teatro, Futurismo, Fascismo, Storia‎

‎BRAGAGLIA Anton Giuglio‎

‎Index virorumque prohibitorum...Bull. n. 107... Aprile 1828‎

‎In 16, cm 13 x 18, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale doppia. Numero interamente composto dai celebri 'Misteri della Cabala' raccolta di fulminanti battute ironiche su personaggi del mondo artistico e letterario. Pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎Bragaglia Anton Giulio‎

‎Evoluzione del mimo‎

‎1 19x12.3 cm., 393, [8] pp., bross. edit., prima edizione, lievi segni d'uso alla bross., carta ingiallita ma buon esemplare‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Il teatro della rivoluzione.‎

‎In 16°, br. edit. fig. (fotomontaggio dell'A.), pp. 330(4). Ediz. orig. (cfr. Salaris, p. 25). Segni d'uso.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€180.00 购买

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index dedicato al teatro degli indipendenti per la stagione 1927. Bull. 104... ottobre - novembre 1926‎

‎In 16, cm 12,5 x 18, pp. (16) con illustrazioni fotografiche nel testo. Doppia brossura editoriale su carta rosa con illustrazione di Lazzarini. Numero di questa rivistina bragagliana, organo del Teatro degli Indipendenti, dedicato alla stagione 1927. Presenta 16 fotografie raffiguranti gli interni del teatro di Via degli Avignonesi e di scenografie opera di Bragaglia. pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index rerum virorumque phohibitorum. Bull. 84. Append. all'anno VI delle Cronache d'attualita'. 15 marzo 1924‎

‎In 16, cm 13 x 19, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale con poche mancanze. Numero del 1924 di questa pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930. In copertina e' pubblicizzata la mostra dei pittori Veno Pilon e Bartolini. Bella caricatura di Pannaggi che ritrae Gerardo Dottori pittore mistico futurista. Rivistina intrisa di sfotto' e satire nei confronti del mondo letterario e artistico che coinvolgono anche molti protagonisti del futurismo. Un curioso articolo ipotizza un Ministero delle lettere in cui coinvolge personaggi quali Marinetti, Depero, Carra', Russolo, Dottori, Marasco, Vasari, Oppo, Soffici ecc. Pubblicita' per il libro futurista di Vasari, La mascherata degli impotenti e per la monografia dedicata a Archipenko‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index virorumque prohibitorum... Bull. 103... Agosto - Settembre 1926‎

‎In 16, cm 13 x 18, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale doppia in carta verdina. numero interamente composto dai celebri 'Misteri della Cabala' raccolta di fulminanti battute ironiche su personaggi del mondo artistico e letterario. Pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎JAZZ BAND.‎

‎In-16 gr., brossura figurata a colori di Onorato (con aloni e picc. manc. marginali), pp. 291,(5), con 55 belle ill. nel testo di Amorelli, Baldassari, Flajano, Onorato e altri. "Edizione originale". Cfr. Salaris “Storia del futurismo”, p. 157: “Negli ambienti della capitale si respira il tipico clima del dopoguerra: cabaret, cotillon, serate effervescenti.. Ma il vero anfitrione di questi circoli mondano-artistici è A.G. Bragaglia, autore di molti libri sulla sperimentazione teatrale (Del teatro teatrale; Il teatro della rivoluzione; "Jazz band")”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esemplare in buono stato.‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Nuovi orizzonti della cinematografia. Il film sonoro‎

‎In 8, cm 13 x 19,5, pp. 222 + (2). Brossura editoriale con qualche minima piega e minimi danni alle cuffie. Fascetta editoriale pubblicitaria. Edizione originale caratterizzata dalla presenza della rarissima fascetta editoriale: 'E' il primo libro al mondo sul cinema cantato, rumoreggiato, musicato, parlante e sonorizzato, ed e' il manuale indispensabile per chiunque voglia veramente conoscere che cosa e', come si fa, che sara' il film sonoro'. Testo teorico di grande importanza per lo studio del passaggio dal film muto a quello sonoro con molti riferimenti agli sperimentalismi sia cinematografici che fotografici (dei quali Bragaglia fu uno dei protagonisti) e alle incursioni nel cinema della pattuglia futurista italiana. Gambetti, Vezzosi, p. 129. Contributo a una bibliografia del futurismo letterario italiano, p. 12‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Teatro sperimentale degli indipendenti di Bragaglia. (Cartolina postale)‎

‎Cartolina postale cm 8,5 x 14. Non usata. Tratta da una fotografia di Anton Giulio Bragaglia, ai tempi fotografo (in seguito Regista) e animatore con i fratelli del Teatro Sperimentale degli Indipendenti‎

‎Bragaglia Anton Giulio‎

‎Versione italiana e presentazione della commedia cinese in tre atti LE Metempsicosi di yo-Tcheou di Ju-Pe-Tuen‎

‎8° br.fig (ill.da Pallavicini). a col. in entrambi i lati Collana Teatro del 22/2/1944 pag.112.Raro e ricercato. Ben tenuto.‎

‎Bragaglia Anton Giulio (1890 - 1960)‎

‎Lettera autografa siglata inviata al critico cinematografico e sceneggiatore Mino Doletti.‎

‎La lettera è relativa alla collaborazione di Bragaglia con il giornalista. “[...] Sabato c’è l’Aminta a Tivoli. Se vuoi ci vado, ma io ci rimetto due and. rit. pullmann per Tivoli (oltre la cena lassù). Sarai la mia rovina. Con Peppino de Filippo di Costanzo ha combinato (per ora): quindi o Neill è in aria [...]”. Doletti fondò e diresse il settimanale “Film”.‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio e altri‎

‎SCENOGRAFIA del NOVECENTO. In: Tempi e aspetti della scenografia.‎

‎Il trattato di BRAGAGLIA occupa 56 pagine (da p. 175 a p. 230) con 27 TAVOLE in bianco e nero a piena pagina di BRAGAGLIA, DEPERO, PANNAGGI, PALADINI, T. C. CRALI, PRAMPOLINI, Carlo BROGGI, Kaneclin, Cristini, SAVINIO, Giovanni Grandi, Bruno MONTONATI, Mario POMPEI, Mario Cito Filomarino, G. V. Ratto, Felice CASORATI, Mario Vellani marchi,Mario SIRONI, Ciprino Efisio Oppo, Pompeo Coltellacci, Giorgio DE CHIRICO; Gianfilippo Usellini, Mario Zeffirelli, Umberto Zimelli, Clasa Matassi; e una di Vigilio MARCHI, a COLORI applicata). Il grosso e lussuoso volume in-4° (cm. 29,5x22,2), in cartone editoriale con sovraccoperta illustrata a colori e COFANETTO (fessurato lungo uno spigolo corto), Edizione curata da Marziano Bernardi di 2000 esemplari numerati (i primi 1160 non venali) nostro esemplare n. 1487 in carta di pregio. Edizione .0000. Il libro ha 252 pagine e contiene inoltre 3 trattati: 1) prima del '700, di MAYOR Alpheus Hyatt,- 2) il '700, di VIALE FERRERO Mercedes -3) i problemi della scenografia e l'800, di DELLA CORTE Andrea con altre 97 ILLUSTRAZIONI perlopiù a piena pagina, alcune a colori applicate, ognuna descritta e commentata in fine. Opera raffinata di gran rilievo.‎

‎Bragaglia Anton Giulio, Marinetti Filippo Tommaso, Fortunato Depero etc. etc.‎

‎Cronache d’Attualità dirette da Anton Giulio Bragaglia, Anno V, Novembre-Dicembre 1921.‎

‎In 4° (29x24 cm); (2), 89, (5) pp. Opera stampata su carta ricercata di qualità. Brossura originale illustrata con bandelle, qualche lieve piccola mancanza al dorso,. Testo staccato dalla brossura, un leggerissimo alone al piatto anteriore, praticamente invisibile e per il resto esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima edizione del numero doppio Novembre-Dicembre anno V di questa celebre rivista futurista. La rivista contiene articoli di arte, scienze, musica, arte decorativa, letteratura, teatro, industrie moderne, cinematografia, caffè concerto, mode, sport e mondanità. Venne fondata da Anton Giulio Bragaglia nel 1916 con l’intento di un’uscita quindicinale. In verità i numeri uscirono in modo estemporaneo. Nel 1922 cessò di uscire. La rivista è particolarmente ricercata per i numerosi articoli di grande importanza in essa contenuta. Ad esempio nel 1919 è su questa rivista che Giorgio de Chirico pubblicò il suo articoli “Noi Metafisici” che è considerato l’articolo costitutivo della pittura metafisica. Tra i collaboratori si possono trovare Carlo Carrà, Vincenzo Cardarelli, Filippo de Pisis, Salvatore Di Giacomo, Fortunato Depero, Julius Evola, Piero Gobetti, Filippo Tommaso Marinetti, Renato Mucci, Aldo Palazzeschi, Ardengo Soffici, Renato Fondi, Federigo Tozzi. Questo numero contiene fra gli altri articoli: Salutando le rondini di Federigo Tozzi; Catina di Ardengo Soffici; Attimo di Favola di Luciano Folgore; Solitudini di Gildo Gavasci; Sette-mariti di Aniante di Sicilia; I Nostri conti con Verga di Mario Puccini; Cocktail, Polyglot Phantasy firmato C. L.; Dadaismo di Francesco Flora; Estetica dell’Irrazionale Gino Gori; Una Sera di Filippo de Pisis; Dittico della lontananza di Francesco Mariano; Paese d’Amore di Giuseppe Ravegnani; Pettoello di Orio Vergani; Prefazione di un libro di Adone Nosari; S. Opolsky di Anton Giulio Bragaglia; Cronache politiche di massimo Lej; Cronache letterarie di Titta Rosa; Cronache musicali di Renato Fondi; Cronache teatrali di Piero Gobetti; Cronache cinematografiche di Donatello d’Orazio. li autori delle magnifiche illustrazioni che arricchiscono la rivista sono: A. Bartoli, Deiva de Angelis, Duilio Gambellotti, Galanis, Constant de Breton, S. Opolsky, S. Olesievicz, R. Corsini, Wenter Marini; Virgilio Marchi, Ernesto Maurizio Eggert, Leonetta Cecchi Pieraccini, Ferruccio Ferrazzi, F. Serracchiani, Andée Derain, Calude Levy. Raro. Prima edizione.‎

‎BRAGAGLIA, Anton Giulio‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa firmata, datata 6 gennaio 1931- Roma, inviata a Cornelio Di Marzio - Roma‎

‎91x140 mm, scritto il verso. Manoscritto a penna nera su cartoncino. Al recto e al verso “Teatro degli Indipendenti“. Francobollo conservato. Ottimo stato. “[...] come si chiama quel capo uff. stampa di Balbo che era con te [...] a Capo d’Anno? [...]“. Giornalista ed autore del libro “Viaggi senza orario“ (Roma, Libr. Del Littorio, 1930), Di Marzio fu addetto commerciale e capo dell’Ufficio stampa per la Turchia. In seguito divenne presidente della Confederazione Nazionale degli artisti e professionisti.‎

‎Bragaglia, Anton Giulio‎

‎I tedeschi e le canzoni di guerra. 1813-1870-1915‎

‎Prima edizione. Gora che tocca il margine esterno della copertina anteriore e lambisce alcune delle prime pagine; nel complesso discreto esemplare, intonso. Poderoso e ben documentato saggio sulle canzoni popolari in lingua tedesca dall’antichità ai prodromi della guerra europea. Bragaglia aveva un’ottima conoscenza del mondo germanico, dimostrata in questo saggio e nell’ugualmente poderoso «Territori tedeschi di Roma» (Firenze 1918). Nella prima metà del decennio 1910-1920 collaborò assiduamente con la rivista/editrice «Humanitas» di Bari.‎

‎Bragaglia, Anton Giulio‎

‎La bella danzante. Con 50 illustrazioni‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare a fogli chiusi (lieve brunitura e minime abrasioni tra dorso e cerniere): raro così. Bel volume in elegante formato e corredato da sorprendenti illustrazioni (per lo più non firmate, ma una di Massimo Campigli, si riconosce un nudo di Schiele...), raccoglie una serie di interventi dell’autore sulla danza femminile: dopo un breve excursus storico, l’attenzione è subito alla danza contemporanea, l’aerodanza futurista, Ida Rubinstein, Ruskaja, Jo Mihaly, Sakharoff.‎

‎Bragaglia, Anton Giulio (Frosinone 1890 - Roma 1960)‎

‎1942 COMPAGNIA DELLE ARTI DIRETTA DA ANTON GIULIO BRAGAGLIA. STAGIONE VI.‎

‎Programma della stagione teatrale della compagna di Anton Giulio Bragaglia, opuscolo spillato cm13x18 (piccoli difetti sulla prima e ultima pagina), pp 15 (1) incluse copertine, con alcune fotografie in nero di spettacoli, elenco delle rappresentazioni e dei membri della compagnia, brevi testi “Compagnia di Complesso” e “Non è uno sperimentale”.‎

‎Bragaglia, Anton Giulio (illustrazioni di Ennio Flaiano, Garretto, Pannaggi, Pompei, Santambrogio, Onorato et alii)‎

‎Jazz Band‎

‎Edizione originale. Esemplare in stato più che buono (dorso normalmente brunito, qualche marginale segno d’usura alla brossura, carte e tagli lievemente bruniti, per il resto pulito e in ordine). Uno dei più importanti libri italiani d’epoca a celebrare la «jazz age» tramite una serie di brillanti prose arricchite da un imponente apparato iconografico originale composto da vignette e tavole disegnate da alcuni dei più moderni illustratori dell’epoca, tra i quali un giovanissimo «Ennio Flajano», ovvero il celebrato scrittore, il quale «bocciato agli esami di licenza nel 1927, l’anno dopo riuscì a ottenere il diploma del liceo artistico, iscrivendosi quindi alla facoltà di architettura, che frequentò svogliatamente per un paio d'anni e infine abbandonò senza conseguire la laurea [...]. Concretamente, dopo l’uscita dal collegio, Flaiano mosse i primi passi nel mondo del teatro figurando, negli anni 1928-29, come aiuto scenografo per il Teatro degli indipendenti di A.G. Bragaglia; si legò di stretta amicizia con Orfeo Tamburi e prese a frequentare l’Osteria del Gambero, il caffè Greco e l’Aragno con i fratelli Mario e Nicola Ciarletta, il pittore Santangelo, il futuro regista Pagliero, il giornalista Antonio Mezio, il poeta Vincenzo Cardarelli, il pittore Mino Maccari, l’amico di tutta la vita» (Alessandra Cimmino, voce DBI, vol. 48, 1997). Gli altri artisti accreditati sono il futurista Pannaggi, Onorato, Garretto, Pompei, Santambrogio, Alfonso Amorelli, Mario Baldassari, Mariano Beovide, Enrico de Rosa, Margaret Hammerschlag e Leopoldo Marchal. Cammarota, Futurismo, n. 56.7‎

‎Bragaglia, Anton Giulio, [Demanins, Ferruccio, copertina]‎

‎Il Teatro della rivoluzione‎

‎Prima edizione. Piccolissime mancanze perimetrali all’unghiatura della copertina; per il resto ottimo esemplare. «... un nastro di mitragliatrice quale è questa raccolta di ‘pezzi’ polemici ...» come la definisce l’autore a p. [5]. Pregevole copertina in fotomontaggio del fotografo avanguardista triestino Ferruccio Demanins. Cammarota, Futurismo, 56.8‎

‎BRAGAGLIA, Anton Giulio.‎

‎Cartolina postale non viaggiata, autografa firmata, datata 18 dicembre 1931- Roma, inviata a [Tommaso] Sillani - [Roma]‎

‎91x140 mm, scritto il verso. Manoscritto a penna nera su cartoncino. Al recto e al verso “Teatro degli Indipendenti“. Ottimo stato. “[...] vorrei mandare un articolo piuttosto lungo - 10 o 12 pag. - sul teatro di Stato e sullo Sperimentale specialmente. Ieri la Corporazione ha dato il via all’Istituto [...]. Il manoscritto può venire tra pochi giorni [...]“.‎

‎Bragaglia, Anton Giulio. [Brecht, Bertold. Weill, Kurt]. [Paladini (cop.)].‎

‎Bragaglia presenta. La veglia dei lestofanti. Commedia Jazz [Opera da tre soldi; Die Dreigroschenoper]‎

‎Edizione originale. Esemplare in ottime condizioni. Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Rarissimo opuscolo promozionale dello spettacolo «La veglia dei lestofanti», interamente curato nel layout da Paladini, e impreziosito da otto notevolissimi disegni delle scene dell’architetto Antonio Valente. Prima messinscena italiana dell’«Opera da tre soldi [Die Dreigroschenoper]» di Brecht e Weill, nella traduzione di Alberto Spaini e Corrado Alvaro, musica di Adolfo Del Vecchio, scene di Valente, costumi di Anita Pittoni e naturalmente regia di Bragaglia. Bella fotografia del Bragaglia a piena pagina, foto e approfondimenti sulla prima donna Emilia Vidali, foto degli altri attori (Arturo Falconi, Camillo Pilotto, Lidia Simoneschi, Sara Guarnieri, Juliane Begagli, Hisa Harl e Adele Carlucci) e anche del maestro Del Vecchio. Una sola copia in Iccu (Padova), assente dai repertori consultati.‎

‎Brezzi Francesca‎

‎Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori‎

‎ill., br. Come spiegare l'adesione di tante donne a una corrente pittorica come il futurismo, così misogino, aggressivo, talvolta volgare nei confronti della femminilità? In questo saggio si vuole definire dapprima lo sfondo teorico del futurismo, cioè l'elaborazione concettuale sul "femminile" che si espresse in quegli anni e in quel movimento. Da un lato, l'adesione al futurismo rappresentò per molte artiste una sfida e un atto convinto di distruzione e smantellamento di consolidati stereotipi femminili, dall'altro - questa è l'ipotesi - tali gesti eversivi e antipassatisti non furono elaborati dalle donne, ma ricevuti passivamente, e ciò determinerà le equivocità, spesso le posizioni conciliative ed appiattite all'ideologia maschilista. Nella seconda parte si affronta una figura particolare di donna e di artista, Barbara, nata come futurista e poi approdata a esiti molto diversi, come il movimento pacifista e il femminismo, in empatica vicinanza con i testi di Luce Irigaray. Prismatica esistenza quella di Barbara, in cui si intrecciano arte e vita. La sua identità di donna è conquistata solo dopo aver percorso un labirinto, il labirinto di Barbara.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 购买

‎Briosi S‎

‎Marinetti e il futurismo‎

‎macchie angolo in basso a dx di tutte le pagine senza interessare il testo scritto. Piccoli danni‎

‎BRIOSI SANDRO.‎

‎F. T. Marinetti.‎

‎In 16°, carré, br. edit. ill., pp. 97,(5); coll. "Il Castoro. 34", gora ai margini inf., buon es.. (L042) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎BROWN (James) - MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎SELFPORTRAIT.‎

‎Galerie Kiron, août 1995. Catalogue grand in-8 en feuilles (27 x 17,5 cm), tiré à 500 exemplaires par l'Imprimerie Nationale à paris sur Vergé, à l'occasion de la nouvelle version de "De scatole d'Amore in Conserva" de F. T. Marinetti de 1936, agrandie en fac-similé et accompagnée de six eaux-fortes et 'un autoportrait de James Brown. Notre plaquette reproduit les six eaux-fortes sur vignette contrecollées hors-texte. Petit texte sur calque. Très bon état.‎

书商的参考编号 : 32481

Livre Rare Book

Déjà Jadis
Fréjus France Francia França France
[Books from Déjà Jadis]

€60.00 购买

‎Brook, Federico - Minardi, Vittorio (a cura di)‎

‎E. Prampolini‎

‎Mm 240x240 Catalogo della mostra "1974 / gennaio - febbraio, E. Prampolini" all'Istituto Italo-Latino Americano di Roma - Brossura editoriale con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€20.00 购买

‎BRUNO CORRA‎

‎MARINETTI POETA DELLE PAROLE IN LIBERTA' SIMULTANEE - CON DEDICA AUTOGRAFA DI MARINETTI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE AZZURRO CON TITOLI AL PIATTO, ESTRATTO DALLA RASSEGNA NAZIONALE. LA DEDICA AUTOGRAFA DI MARINETTI E' AL FRONTESPIZIO numero pagine: 20 formato: 24.2X17 stato conservazione: BUONO, LIEVI MACCHIOLINE AL MARGINE DI COPERTINA‎

‎BRUNO G. SANZIN‎

‎FIORI D'ITALIA AEROPROFUMI FUTURISTI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE VERDINO CON TITOLI DI COLORE ROSSO. INTERNO CON UN RITRATTO. CON COLLAUDO PRECISATO DA F. T. MARINETTI SANSEPOLCRISTA ACCADEMICO D'ITALIA. AEROPROFUMI FUTURISTI IN PAROLE IN LIBERTA' PER DIVERTIRE LA FANTASIA DEL MIO PAOLO numero pagine: 41 formato: 19.1X14 stato conservazione: BUONO‎

‎BRUNO MUNARI‎

‎ARTISTA E DESIGNER‎

‎IN 16°, pp.130 + INDICE, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.<BR>NUMEROSE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO e f.t. BRUNO MUNARI NASCE A MILANO NEL 1907.<BR>NEL 1927 INCONTRA MARINETTI, PRAMPOLINI E I FUTURISTI DELLA SECONDA GENERAZIONE<BR>ED ESPONE LE SUE PRIME " MACCHINE INUTILI ". PARALLELAMENTE SI E' SEMPRE INTERESSATO DI RICERCA ESTETICA E DI ARTE PRATICA, IL CHE LO CONDUCE A DIVENIRE<BR>DESIGNER. SECONDA EDIZIONE AMPLIATA. OTTIMA CONSERVAZIONE.‎

‎Bruno Romani‎

‎Dal simbolismo al futurismo‎

‎p. 329‎

‎Bruno, Antonio‎

‎50 lettere d’amore alla signorina Dolly Ferretti‎

‎Edizione originale. Esemplare in stato di nuovo, completo di fascetta editoriale (”Non avete che un solo rimedio per i miei mali: INEBRIARMI! E questo rimedio è il peggiore di tutti i miei mali...”) e due volantini, uno in c. rossa con sinossi del libro, l’altro in c. giallina con un testo di G. Inzerilli sull’autore, datato ottobre 1926. Romanzo epistolare in forma sperimentale e modernista. Cammarota, Futurismo, 61.7‎

‎Bruno, Antonio‎

‎Come amò e non fu riamato Giacomo Leopardi. Studio letto all’Università di Roma il 7 maggio 1912‎

‎Edizione originale Esemplare proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini, pregiato dalla dedica autografa dell’autore «al poeta Renato Simoni»; in ottime condizioni (copertina un po’ brunita). Opera prima molto rara, precede di pochissimo l’esordio poetico «More di macchia», plaquette impressa a Roma non oltre il giugno dello stesso anno; annuncia infatti al contro-frontespizio le «More» come «di prossima pubblicazione». Umberto Cantone, in un intervento su «La Repubblica» dell’11 gennaio 2015, ha definito Antonio Bruno «il Leopardi di Sicilia»: «con il poeta di Recanati Bruno condivideva il rachitismo e l’irrefrenabile, doloroso desiderio di Assoluto». -- Che questo suo esordio leopardiano nulla abbia del banale scritto d’occasione, del resto, lo conferma la ristampa procurata dallo stesso Bruno nell’ambito dei «messaggi della Gnosi d’Albavilla», pubblicati nei tardi anni ’20: «Una conferenza [...] su un tema che avrebbe fatto da canovaccio e dannazione della vita di nostro fratello Bruno, l’amare senza essere riamato, la dissimmetria nel gioco dei sentimenti tra uomo e donna» (Mughini, La collezione, Torino 2009, p. 32). -- «Io sento con l’infallibilità dell’istinto che i miei antenati letterari si chiamano Giacomo Leopardi, Edgar Poe e Charles Baudelaire» (Antonio Bruno, 26 aprile 1924). Cammarota, Futurismo, 61.1‎

‎Bruno, Antonio‎

‎More di macchia. Liriche‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore: «Alla Signora Duchessa di Palazzo - gentilissima - in omaggio | Antonio Bruno || Roma Giugno 1913». Rarissimo esordio poetico pubblicato in Roma appena a seguito del discorso su Giacomo Leopardi (citato nel contro-frontespizio assieme a un previsto romanzo «Baronella», poi mai pubblicato). Raccolta di liriche nel solco del simbolismo decadentista. -- «Ancora simbolista e crepuscolare in “More di macchia”, gli anni del suo intenso, anche se marginale, sperimentalismo, sono quelli dal 1915 al 1917 […]. Nel 1915 [Bruno] è il vero animatore di “Pickwick”, la sola rivista degna di considerazione uscita in Italia negli ultimi tempi, a detta de “La Voce”, che si modellò nella struttura e nello spirito sulla fiorentina “Lacerba” e svolse un’energica azione di svecchiamento culturale favorendo la più tarda stagione futurista catanese. Il suo nome figura in tutti i cinque numeri con un giornale di bordo, alla maniera di Ardengo Soffici, dal titolo ”Balocchi”, in cui con la firma di Pierrot dà vita a considerazioni letterarie, pensieri, riflessioni estetiche e sociali, con composizioni sue in versi e in prosa e con le traduzioni da Baudelaire, Laforgue e Mallarmé» (Anna Maria Ruta, voce del «Dizionario del futurismo»). Cammarota, Futurismo, 61.2‎

‎Bruno, Antonio‎

‎Ritratto dell’amica Morella‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Esemplare numerato a mano dall’autore «XVI» (di soli cento), con invio «pel prof. Vincenzo Finocchiaro | omaggio. | Catania 24 febbraio ’24». Sempre di pugno dell’autore, al piede dell’ultima pagina bianca, la seguente sottoscrizione tipografica: «Imprimerie Sociale “L’Italienne” 17. rue St Joseph Paris II». Minuta correzione manoscritta alla pagina d’esergo. Ottime condizioni generali. Rarissima placchetta in prosa, pubblicata nel periodo più fecondo e ispirato dell’autore in un’edizione privata in sole cento copie numerate, apparentemente stampata a Parigi (sia secondo la voce del «Dizionario del futurismo» sia stando all’iscrizione autografa nel presente esemplare — anche se, come ben dimostra il caso dei «Palazzi di Giado», Bruno amava indulgere nella falsificazione artistica). Solo tre copie censite nel censimento ICCU (Biblioteca Bombace, Palermo; Università di Catania e Università di Firenze). Cammarota data con sicurezza «giugno 1924», ma la data della dedica su questo esemplare costringe ad anticipare di pochi mesi l’uscita del libro, che non presenta alcuna datazione, eccetto in calce al testo: «Biancavilla-Catania, Aprile 1919-Maggio 1920». Cammarota, Futurismo, 61.6‎

‎Bruno, Antonio‎

‎Un poeta di provincia. Schiarimento catanese in difesa della poesia‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (minime fioriture in copertina). Raro saggio contro Giuseppe Villaroel, pubblicato dalle edizioni di F.T. Marinetti. Cammarota, Futurismo, 61.5.‎

‎BRUNO, Antonio - SETTIMELLI, Emilio‎

‎Fuochi di Bengala. Preceduti da Un razzo di Emilio Settimelli‎

‎In -8°, pp. 126, b, con all’antiporta ritratto fotografico dell’autore. Brossura editoriale con un disegno di Antonio Ginna, lievemente sfrangiata all’unghiatura e comunque solida. Dedica autografa dell’autore “A Angelo Cecconi”. Prima edizione di questa raccolta di Antonio Bruno (1891-1932), futurista catanese: sono traduzioni e componimenti di gusto marcatamente futurista, compresi i virtuosismi tipografici che attraversano tutta l’opera, con maggiore evidenza nel componimento dedicato a “Dolly Ferretti” (la fiorentina Ada Fedora Novelli), musa di Bruno, che in precedenza aveva stampato il suo componimento in una tiratura di manifesti che aveva affisso personalmente lungo il corso di Catania. La prefazione di Emilio Settimelli, “Un razzo”, anch’essa in tono futurista, ha un contenuto non trascurabile rispetto alla teorica del movimento (Settimelli era stato autore l’anno prima delle tesi sul cinema futurista e la scienza futurista così come, con Marinetti e Bruno Corra, aveva formulato la nozione di teatro futurista. NOVECENTO‎

‎BRUSCHETTI, Alessandro (Perugia 1910 - Brugherio 1980),‎

‎Alessandro Bruschetti‎

‎Catalogo di mostra, Milano, Galleria Borgonuovo, 18 aprile - 5 maggio 1972. Testo di Franco Passoni. Con 6 illustrazioni in nero e a colori. Biografia, attività espositiva . 8vo. pp. 16 n.n.. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎Brühl, Georg‎

‎Herwarth Walden und "Der Sturm".‎

‎Köln, DuMont Buchverlag, (1983). 344 S. Mit zahlr. tls. farb.Abb. Gr.-4to 34,5 cm. OLn. mit farb. VDeckel-Illustr. in illustr. OPp.-Schuber (dieser beschabt).‎

‎Lizenz der Edition Leipzig. - Mit diesem Band erhält das viel-seitige Wirken des Schriftsteller, Kritikers u. Verlegers Her-warth Walden (d.i. Georg Lewin, 1878-1941) für die Kunst des frühen 20. Jahrhunderts (Expressionismus, Futurismus, Dadaismus, Neue Sachlichkeit) die längst verdiente Würdigung. Eine ausführl. bibliograph. Dokumentation erschließt die literarischen u. bildkünstlerischen Arbeiten, die im "Sturm" veröffentlicht oder in den Ausstellungen gezeigt wurden. Mit Register. Wenige Bll. leicht eselsohrig. - Gutes, sauberes Exemplar‎

书商的参考编号 : 68692

‎BUCARELLI Palma, Giorgio de Marchis, Sandra Pinto.‎

‎CENTO OPERE D'ARTE ITALIANA DAL FUTURISMO AD OGGI.‎

‎Rome, Galleria nazionale d'arte moderna, 1968. In-8, broché.‎

‎[6526]‎

书商的参考编号 : 6526

Livre Rare Book

Librairie DHOUAILLY SAS
Paris France Francia França France
[Books from Librairie DHOUAILLY SAS]

€60.00 购买

‎Buccafusca, Emilio‎

‎Una lirica bocciata al Concorso di poesia dei Littorali della cultura e dell'arte a Firenze - anno XII‎

‎Edizione originale. Esemplare in stato di nuovo. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Layout e book concept dell’autore in stile futurista, con uso di caratteri diversi e di diversa dimensione, decorazioni geometriche, Aperitivo e Digestivo per intro e outro, una notevole Autosintesi caricaturale in chiusura di volume. -- «[In questo poema si] assume il macchinismo a tema fondamentale d'ispirazione. Le eliche dei motori, i cofani delle macchine, aerei e navi sono esaltati come i simboli per eccellenza del mondo moderno» (Diz. Fut. p. 174c) Cammarota, Futurismo, 62.3; Salaris, Bibliografia, p. 25b‎

‎Bucci, Moreno - Bartoletti, Chiara (a cura di)‎

‎Mario Sironi per il Teatro‎

‎Mm 215x280 Catalogo della mostra di Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 3 maggio - 30 giugno 1991. Brossura originale, 241 pagine con numerose figure in nero e a colori nel testo. Volume in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€14.00 购买

‎Buraggi, Dionisio‎

‎Feritoie‎

‎Edizione originale. Esemplare in condizioni davvero molto buone, considerando la cattiva qualità di quest’edizione uscita subito dopo la guerra: fresco e pulito internamente, integro alla copertina (leggera fioritura perimetrale, una microscopica mancanza al bordo esterno dell’unghiatura superiore)-. Rarissimo libro, uno dei titoli più rari della «Collezione diretta da Maria Ginanni» dal 1917 al 1919, prima a Firenze poi a Milano con Facchi editore, ospitando alcuni dei capolavori dell’avanguardia italiana dell’epoca. Questa è la terza — e ultima — raccolta di poesie del “misterioso” Dionisio Buraggi, che aveva esordito con Ricciardi nel 1912 (Vigilia) e poi con «La Voce» nel 1914 (Zodiaco). Cammarota. Futurismo, n. 64.3‎

‎Buraggi, Dionisio‎

‎Vigilia‎

‎Edizione originale. Lievi fioriture e imperfezioni alle prime e alle ultime carte, nel complesso un ottimo esemplare pregiato da una dedica manoscritta firmata «Alberto Buraggi». Rara opera d’esordio del ventenne Dionisio Buraggi, che poi pubblicherà con «La Voce» (Zodiaco, 1914) e — nell’immediato dopoguerra — un volume nella collana d’avanguardia diretta dalla futurista Maria Ginanni (Feritoie, 1919). Poco o nulla si sa di questo poeta che smise di pubblicare versi dopo il 1919. Cammarota, Futurismo, n. 64.1; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 558, nota 17‎

‎Burnham P futurism‎

‎Ideas about the future: A history of‎

‎Very Good. VG. Nice unknown‎

书商的参考编号 : OE6-GF9-CVG

Biblio.com

Arbor-Scout
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Arbor-Scout]

€12.69 购买

‎Burssens, Gaston‎

‎Piano‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Esemplare 81/225, ben completo dell’autografo dell’autore alla pagina di giustificazione; proveniente dalla storica collezione di Paul Destribats (1926-2017), uno dei più grandi collezionisti d’avanguardia al mondo; in eccellenti condizioni di conservazione, sia il libro che l’astuccio: rarissimo così. Raro libro d’artista tirato in soli 225 esemplari numerati su pregiata carta Olanda vergata (Hollands Van Gelder). Uno dei capolavori formato libro della “scuola di Anversa (Antwerp)”, quella di Jozef Peeters, Michel Seuphor e la rivista «Hect Overzicht» (1921-1925) ma anche del duo Gaston Burssens – Paul Van Ostayen, fortemente influenzata dalla coeva tipografia olandese. Straordinario esempio di sperimentazione tipografica, uno dei primi a impiegare assai felicemente la tecnica della stampa in sotto-impressione: ciascuna pagina è impreziosita da una parola o uno slogan appositamente disegnato e inciso in linoleum monocolore, a piena o addirittura doppia pagina, con stili che spaziano dal costruttivismo al liberty olandese. «The book was conceived primarily to be enjoyed visually with its beautiful pages that created a dual level of writing: over the verses printed in black ink are set names or words, composed of block capitals in an exuberant variety of colours. The construction of the letters is highly sophisticated, original and inventive, but always under the influence of the free and expressive typography codified and praticed by the Futurists [...]» (Salaris). -- Nel poema, il poeta belga Gaston Burssens — «one of the most idiosyncratic poets the Dutch-speaking region has ever known» (De Ridder) — «played all the keys of contemporary civilization with its discoveries and its myths: from electricity to telephone, from the telegraph to the jazz band, passing through Chaplin, Rosa Luxemburg, Dadaism and Futurism» (Salaris). Salaris, Futurismi nel mondo, pp. 74-79; The Avant-Garde Applied (Madrid 2012), p. 370 n. L384; De Ridder (ed.), Burssens: Alles is mogelijk in een gedicht (2005)‎

‎Buscaroli B, Floreani R., Possamai Vita A. (a cura di)‎

‎Scultura Futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso‎

‎Mm 210x295 Catalogo della mostra di Padova, 24 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010 - Brossura editoriale, 144 pagine con 100 illustrazioni a colori nel testo. In stato di nuovo - brand new in original shrink-wrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 购买

????? : 3,695 (74 ?)

??? ??? 1 ... 19 20 21 [22] 23 24 25 ... 31 37 43 49 55 61 67 73 ... 74 ??? ????