|
Cachin, Françoise et al.
Le Futurisme 1909-1916
Editions des musées nationaux, Paris, 1973. In-8, broché sous couverture illustrée, 167 pp. Marinetti, Manifeste du Futurisme - Préfaces : Introduction, par Jean Leymarie. - Le Futurisme italien, par Guido Ballo. - Le Futurisme à Paris, par Françoise Cachin-Nora. - Diffusion et héritage culturel de l'art futuriste, par Franco Russoli. - Le Futurisme ...
Bookseller reference : 6833
|
|
Cadioli, Luca
Come d’autunno. La Grande Guerra nella Raccolta Isolabella
Prima edizione. Nuovo. L’opera (curata da Luca Cadioli, con la grafica di Camilla Lietti; alla direzione del progetto Lucia Di Maio, titolare della libreria) è suddivisa in tre volumi (Arte, Documenti, Libri) e fornisce un racconto dettagliato della Raccolta Isolabella, la più grande collezione privata italiana sulla Prima guerra mondiale. Attraverso un’amplissima selezione del materiale, corredata da migliaia di immagini, la pubblicazione offre ricostruzioni storiche, schede delle opere, biografie degli autori e approfondimenti tematici. 3 voll.
|
|
CAGLI CORRADO - GATTO ALFONSO (SCRITTI DA)
SIRONI
In-4 (Cm 29,5 x 22), pp. 41, (1) + 136 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina fuori testo e LXVIII tavole tutte a colori tranne una a piena pagina fuori testo. Ritratto di Sironi in bianco e nero applicato all'antiporta. Cop. orig. muta con sovraccoperta illustrata a colori (alette attaccate ai contropiatti). Ordinari segni segni del tempo. OTTIMO
|
|
CAHIERS POUR UN TEMPS - MARINETTI F. T.
F.T. Marinetti. Autoportrait, et les amours futuristes par F. T. Marinetti. Cahiers pour un temps.
Couverture souple. Broché. 252 pages.
Bookseller reference : 15121
|
|
Caioli, Ferdinando
Romitaggi. Prefazione di Lionello Fiumi
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da lunga e bella ‘aero’–dedica autografa: «a Gini Puglisi, aviatore che prima di volare aveva già battuto il ‘record’ di altezza (m. 1,76), con vecchia e fraterna amicizia | Caioli | Catania, agosto 1919». Raro. Cfr. Cammarota, Futurismo, 72.2.
|
|
Caioli, Ferdinando.
Carro a sonagli. Di Ferdinando Caioli.
Edizione originale, opera prima. Poema. Ottima esemplare pregiato da lunga dedica dell'autore al «prof. Pellizzari». Qualche segno di matita colorata nel testo. Cfr. Cammarota, Futurismo, 72.1.
|
|
CALCAGNO Diego.
Il veleno delle penombre. Napoli, Casella, 1930.
16°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso e al piatto ant., pp. 72 - (6) con 4 tavv. xilografate n.t. con disegni del giovane pittore futurista e poi architetto Carlo Cocchia. Cfr. Cammarota, Futurismo, 73. Rara edizione originale.
|
|
Calcagno, Diego
L’anima in camicia da notte
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare con tracce del tempo, pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Opera prima. Contiene una caricatura sintetica dell’autore firmata Arwid Möller a p. 91, e raccoglie «[...] composizioni argute, influenzate dal primo Palazzeschi» (Diz. Fut. p. 184b). Cammarota, Futurismo, 73.1
|
|
Calcagno, Diego (con illustrazioni di Peirce)
Bordate del capriccio
Edizione originale. CON DEDICA Piccola mancanza al piede della cop. anteriore, nel complesso ottimo esemplare pregiato da invio autografo dell’autore in copertina. Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Rara raccolta di poesie ornata dalle notevoli incisioni di Peirce. Cammarota, Futurismo, 73
|
|
CALCATERRA Carlo (Premia 1884 - Santa Maria Maggiore NO 1952)
NOVECENTISMO POETICO. Corposo stralcio da: Convivum, 1929. [Su alcuni FUTURISTI e molti non tanto noti NOVECENTISTI, con molte ampie CITAZIONI]
In-8° (cm. 25), pp. 37 (da p. 3 a p. 39). Brossura post. rirpoducente la cop. della rivista a cura della Bottega d'Erasmo, con improvvide graffette metallche. Commenti e ampie citazioni di versi del FUTURISMO, di PALAZZESCHI, Clemente RéBORA, Enrico CAVACCHIOLI, Corrado GOVONI, G. E. MOTTINI, Gino BONOMI, Giovanni BIZZARRI, Vittorio MALPASSUTI, Virginio MAZZARELLA, Elio GIANTURCO, Paolo BUZZI, Gino GORI, Mario TOCCOLINI, Raniero NICOLAI, Niccolò SIGILLINO, Giorgio UMANI, Attilio CANILLI, Ada NEGRIi, Mario VISCARDINI, aNTONIO dELMASTRO. Censitp come estratto alla sola Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Università di Bologna. Così modesto com'è, ma di notevole contenuto critico
|
|
CALENDOLI Giovanni su MARINETTI, e autori vari
F. T. MARINETTI..In: L'ITALIA CHE SCRIVE 1918-1960. Rassegna per coloro che leggono fonndata da A. F. FORMìGGINI. Anno 45, n. 1, marzo 1962.
L'articolo di Calendoli su MARINETTI occupa 3 pagine (con insolito ritratto fotografico di Marinetti anziano e di una foto d'epoca di Marinetti con Cangiullo) del fasc. in-4° (cm. 31,5x23,1), che è completo delle sue 28 + 6 pagine e contiene inoltre testi su Andrea del Castagno, Alfonso X di Castiglia, sulla nascita della lingua italian, il modernismo brasuliano, recensioni ecc. Bross. edit. con la riprod. di una copertina di periodico londinese deicatto a "Futurism & the Art of Noises - London Coliseum" con ritratto di Filppo Tommaso Marinetti b.n.
|
|
Calvesi
Le due avanguardie. Dal futurismo alla Pop Art
Calvesi Le due avanguardie. Dal futurismo alla Pop Art. Roma-Bari, Editori Laterza and Figli 1984, Copertina cartonata, sporca e usurata. Tagli e pagine ingialliti. Collana:"Biblioteca Universale Laterza" N.17. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 402<br>
|
|
Calvesi M
Il futurismo
leggeri segni del tempo
|
|
CALVESI M.
Dinamismo e sumultaneità nella poetica futurista. [Segue:] CALVESI M. Boccioni e il futurismo milanese. [Segue:]. CALVESI M. I futuristi e la simultaneità: Boccioni, Carrà, Russolo e Sevetini. [Segue:] CALVESI M. Penetrzione e magia nella pittura di Balla. [Segue:]. CALVESI M. Il futurismo romano [Segue:] CALVESI M. Futurismo e arte meccanica: il comico, l'automatico, il casuale. [Segue:] CALVESI M. Futurismo e orfismo. [Segue:] CALVESI M. Il futurismo russo. [Segue:] ANTOLOGIA critica, bibliografie e indici.
Milano, Fratelli Fabbri, 1967, 9 fascicoli, in-4, br. edit. illustrate a colori, pp. 448 in paginazione continua. Con centinaia di ill. a colori. Si tratta dei fascicoli che formano il volume V de L'Arte Moderna, edita dai fratelli Fabbri, volume che esaurisce l'argomento futurismo.
|
|
CALVESI M.
Il futurismo. La fusione della vita nell'arte.
pp. VIII, 344 con num. ill. in b/n e a col. Ricco e fondamentale vol. di storia del Futurismo con impianto iconografico molto accurato.
|
|
Calvesi Maurizio
IL FUTURISMO(1970)
In 4', tela ed. con sovrac., pp. 100, ill. in n. e LX tavv. col. n.t., strappi lungo il margine sup. della sovrac., interno in buono stato, bruniture e segni del tempo.
|
|
Calvesi Maurizio
Le due avanguardie. Dal futurismo alla pop art
ill., br. La prima messa a fuoco e la più organica sistemazione critica di molte vicende dell'avanguardia: la formazione simbolista di Boccioni, gli scambi tra futurismo, cubismo e orfismo, i rapporti fra futurismo Dada metafisica e surrealismo, la proiezione dell'avanguardia storica nei movimenti di oggi, Pollock e Burri, l'Informale, la Pop Art e i 'fumetti' di Lichtenstein, il filone del New Dada di Johns e Rauschenberg che introduce alla sconfinante fenomenologia dell'arte degli anni Sessanta.
|
|
CALVESI MAURIZIO
UMBERTO BOCCIONI E L'AMICO MARIO NICOTRA. PRIMA EDIZIONE.
22 X 22 CM., 96 PP. CON MOLTE ILL. A COL.E B.N. N.T., BROSS. EDIT. ILL. A COL., NUOVO (M).<BR><BR><BR>. FL 316
|
|
CALVESI Maurizio direttore.
Il Futurismo. Coll. L'arte nella società. Testo e ricerca iconografica di Vella gabanizza, contributi di M. Calvesi, G. la monica, L. Villari, P.C.Masini, A. M. Damigell.a
In-8° gr. cm. 27, pp. 126 con numerose ill. a col. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
CALVESI Maurizio-SALARIS Claudia-AGNESE Gino.
Marinetti e il Futurismo Prefazione di Domenico Fisichella
numerose illustrazioni n.t. e 18 tavole a colori. Bibliografia.
|
|
Calvesi, Maurizio
Boccioni. L'opera completa.
Milano. Electa. 1983. 555 S., Illustr. Pappband., Deckelillustr., m. Schubkarton. guter Zustand., Schubkarton leicht berieben.
Bookseller reference : 14952BB ISBN : 884350939
|
|
CALVESI, Maurizio (Roma, 1927)
Le due avanguardie. Dal futurismo alla Pop Art
Con 49 tavole in bianco e nero fuori testo . 16mo. pp. 402. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
CALZA Arturo
Il poeta futurista Luciano Folgore
Manifestino, cm 13,5 x 37,5, stampato sol al recto. Edizione originale, senza data ma del luglio 1912 che contiene la recensione di Arturo Calza pubblicata nel Giornale d'Italia sul Canto dei motori di Luciano Folgore. Nella nota a margine compare l'invito ai giornalisti a pubblicare la recensione. In cambio verra' inviato loro il libro I poeti futuristi. Cammarota, Futurismo, Volantini, 63. Salaris 1988, p. 83. Tonini, Manifesti, 48.1
|
|
CALZINI Raffaele
1914 - 1934 VENTENNIO. In cop.: Ventennio Italia 1914 - 1934. DOMUS, NATALE-CAPODANNO 1934.
In folio, pp. 176 + XXXVIII con moltissime ILLUSTRAZIONI e riprod. anche a colori. Alcune TAVOLE doppie (CARPI, Ririrata dei Serbi; CARPANETTI, Discorso di Dalmine; CARENA, Serenità; GAUDENZI, Lo sposalizio) Bross. edit. ill. a colori, strappetto rappezzato presso la cuffia sup. Interno perfetto. Grande volume fotografico di taglio grafico razionalista. Gran galleria di opere d'arte, novecentiste e futuriste. Architettura, stadi, scenografia, scultura. Moltissime le pagine pubblicitarie, anche a COLORI (Studio ARACA, BUFFONI, ecc.), due con argento, spettacolari per le soluzioni grafiche. Opere di DAZZI, MUZIO, PIACENTINI, DE RENZI e LIBERA, BONADè-BOTTINO, TERRAGNI, FIGINI e POLLINI, MATTè TRUCCO, SIRONI, Prampolini, Boccioni, RAMBELLI, WILDT, Arata, Andreotti, Martini, Funi, Carpi, Carena, Zanin, De Chirico, Soffici, Cascella, Carrà, Casorati, Salietti, Marchig ecc.
|
|
CAMAITI VENTURINO
POCA FAVILLA E INTERMEZZO DI VERSI PASSATISTI
In-16 (Cm 19,9 x 13,8), pp. 42-4, brossura editoriale. Cfr. Salaris p. 106. Millimetrico strappetto alla br. Firma di possesso all'ultima p. OTTIMO
|
|
CAMAITI Venturino.
Poca favilla... e Intermezzo di versi passatisti.
Firenze, Editore l'Autore, 1933, in-8 piccolo, br. edit., pp. 42, [6]. Invio autografo dell'autore al verso della cop. ant.: "Al prof. Arnaldo Bonaventura futurista simpatizzante. Firenze Dicembre [1]932". Il volumetto è una filippica contro il futurismo. Ottime condizioni.
|
|
Camaiti, Venturino
Poca favilla.... e Intermezzo di versi passatisti
Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe. Saggio letterario e appendice di versi satirici. Salaris, Bibliografia, p. 106b
|
|
Cammarota Domenico
Con Crali il futurista. Cronache del movimento futurista 1909-1992
ill., br. In questo volume Con Crali il Futurista, trascrizione integrale d'una lunghissima intervista concessa dall'aeropittore Tullio Crali a Domenico Cammarota dal 1988 al 1992, sono ricostruite le memorie inedite del Movimento Futurista durante il ventennio fascista e oltre, in una narrazione densa di contributi critici e inediti retroscena, raccolti dalla viva voce d'uno dei più grandi protagonisti dell'arte italiana del '900; di particolare importanza storica risultano le tante pagine dedicate alla genesi e allo sviluppo dell'Aeropittura, di cui Crali è stato il maggior interprete artistico. Completano il volume una ricca appendice di rari Manifesti e altri scritti critici di Crali; di cui la Biblohaus ha in corso di stampa anche lo spettacolare libro-oggetto parolibero a colori Aeromusiche d'Alfabeto in libertà (1944), raccolta scritta insieme a F.T. Marinetti e Raul Cenisi, e finora rimasta parimenti inedita.
|
|
CAMMAROTA Domenico.
Filippo Tommaso Marinetti. Bibliografia.
con illustrazioni anche fuori testo. Brossura originale illustrata. Coll. "Documenti del Mart. 4". Esemplare più che buono.
|
|
Campa, Riccardo
Boris Leonidovic Pasternak: l'idillio e la rivoluzione
Mm 135x215 Collana "Percorsi" - Brossura editoriale con bandelle, 327 pagine, in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Campari, Antonio (a cura di)
Uomini e macchine. Letture sulla moderna civiltà meccanica scelte e composte da Antonio Campari
Edizione originale. CON DEDICA Buon esemplare con lieve mancanza al dorso. Firma autografa di autenticazione dell’autore. Come Mario Morasso, l'autore è uno di quegli esteti e intellettuali che contribuì all'edificazione del mito della macchina e della civiltà industriale, cui molto deve il movimento futurista. Salaris, Bibliografia, p. 6b
|
|
Campari, AntonioAncona, Ugo
Uomini e macchine : letture sulla moderna civiltà meccanica
16°, cm 20, pp. VIII, 133, brossura editoriale con titoli in blu e rosso al piatto, entro cornice. Ottimo esemplare, in barbe. Edizione originale. Scritti di Ugo Ancona, Alfredo Baccelli, Luigi Barzini, Antonio Campari, Gabriele D'Annunzio, Francesco Pastonchi e altri. Testo citato nella bibliografia Futurismo di Salaris.
|
|
Camporesi Franco
Boccioni
Mm 210x305 Brossura editoriale di pp. 101, sovraccoperta editoriale. Presentazione di Luciano Anceschi. Titolo calligrafico al dorso. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
CANGIULLO (Francesco).
Caffe Concerto. Alfabeto a sorpresa.
Edizioni futuriste di “Poesia”. Milano. [1919]. In-8 (25 x 17,5 cm). (48) pp. : couvertures de papier souples bleues, la première illustrée en noir, étoiles mêlées au titre en lettres éclairées, la seconde portant le prix au centre (Cangiullo).
Bookseller reference : 526
|
|
Cangiullo F. [Francesco]
Le serate futuriste. Romanzo storico vissuto
In-8° (20 x 13,5 cm). 357 pp. Illustrazioni fotografiche. Brossura editoriale con sovraccoperta. L'artista e scrittore napoletano Francesco Cangiullo (1884-1977) rievoca la sua esperienza futurista. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1930.
|
|
CANGIULLO FRANCESCO
CAFFECONCERTO. ALFABETO A SORPRESA.
8°, BROSSURA AZZURRA FIG. IN NERO UNITA DA DUE PUNTI METALLICI, PG. 52 N.N., ALTERNANZA DI PAGINE BEIGE-ROSA-AZZURRO CON ILL. B.N., RIPRODUZIONE DELL'EDIZIONE ORIGINALE DEL 1919 (EDIZIONI FUTURISTE DI POESIA) A CURA DI L. CARUSO, OTTIMO STATO.
|
|
CANGIULLO Francesco
Le serate futuriste. Romanzo storico vissuto.
8°, pp.357 (3)+ 36 tavv.f.t. Ottima mz. pelle con angoli e tit. oro al dor., conserva la br.ed.
|
|
CANGIULLO Francesco
Le serate futuriste. Romanzo storico vissuto.
In 8° picc., cartoncino edit., sovr. fig. a colori, pp. 357(3) con tavv. f.t. Ottimo esemplare.
|
|
CANGIULLO Francesco
Poesia innamorata. 1911-1940
8°
|
|
CANGIULLO Francesco -
Caffe concerto.
Firenze, ristampa Libreria Salimbeni, 1979, 8vo pp. (48). A cura di Luciano Caruso. Copia n° 101.
|
|
CANGIULLO Francesco -
Piedigrotta.
Firenze, ristampa Libreria Salimbeni, 1978, 8vo pp. (28)-XII. Copia n° 101.
|
|
Cangiullo, Francesco
Addio Mia Bella Napoli
Mm 160x220 Volume cartonato rigido di pagine 377 con120 illustrazioni in bianco e nero. sovraccoperta figurata. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cangiullo, Francesco
Addio mia bella Napoli. Con 120 illustrazioni
Prima edizione. Ottimo esemplare (sovracoperta appena scolorita sul dorso). Poderoso volume di storia e aneddotica napoletana, «che raccoglie anche molti ricordi romanzati del periodo futurista» (Cammarota). Cammarota, Futurismo, n. 76.36; Id., Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 723
|
|
Cangiullo, Francesco
Caffèconcerto. Alfabeto a sorpresa
Edizione originale. Ottimo esemplare (restauro professionale al sottile dorso muto, come di consueto fragile e lievemente scolorito), molto vivo nei colori della brossura e dell’interno. Straordinario libro d’artista composto come fosse una serata di varietà, con corredo introduttivo di finti manifesti pubblicitari, programma scandito in prima e seconda parte per un totale di 16 momenti, disegnati tramite uno spregiudicato paroliberismo dove le lettere sono distorte a tratteggiare figure e profili. Tutto stampato su pagine di diverso colore. Senz’altro tra i capolavori più alti dell’arte parolibera. «Nella storia letteraria, non solo italiana, del secolo, Francesco Cangiullo rimarrà protagonista e innovatore di primissimo piano per quattro tappe fondamentali, tre poetiche — “Piedigrotta”, “Caffèconcerto”, “Poesia pentagrammata”, di fondamentale peso per lo sviluppo della poesia sia visuale che sonora — e una teatrale in collaborazione con Marinetti, il “Teatro della sorpresa” (Arrigo Lora Totino, Francesco Cangiullo, Gall. Martano, Torino 1979, s.n.p.). Salaris, Storia, p. 106; Hulten, Futurismo & futurismi, p. 439; Cammarota, Futurismo, 76.14; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 58-s imgs 27-38; Lista, Le Livre futuriste, nn. 218 e 294-301
|
|
Cangiullo, Francesco
La “maddalena” del “Caffè Fortunio”. Pittoriche e pittoresche avventure galanti parigine. Con prefazione dell’Autore. [In cop.): Amori Parigini. La “maddalena” del “Caffè Fortunio”].
Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Prima edizione nella seconda emissione ottenuta tramite ricopertinatura. Molto rara. raccoglie quattro racconti d’ambientazione parigina e “Chi apre chiuda - scenetta da rez-de-schaussèe parigino”. Cfr. Cammarota. Futurismo, 76.12. Esemplare che conserva il solo piatto anteriore della copertina originale, applicato su brossura posticcia. Ottimo internamente.
|
|
Cangiullo, Francesco
Le Cocottesche. Con prefazione di Aldo Palazzeschi e lettere accessorie di F.-T. Marinetti e Armando Mazza
Edizione originale. Bell’esemplare senza restauri, fresco e pulito. Rarissima opera prima poetica. La lettera di Marinetti in apertura è la prima inviata dal capo del futurismo all’artista napoletano (giugno 1910), che dopo averlo conosciuto in occasione della mitica «battaglia di Napoli», ovvero la serata al Mercadante del 20 aprile 1910, aveva cominciato a “stalkerarlo” chiedendo di venire «arruolato» nel movimento. Autoritratto dell’autore, raffigurato come un impiccato, riprodotto all’antiporta, «per economia fotografica». Cammarota, Futurismo, 76.7; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, § 5
|
|
Cangiullo, Francesco
Le Novelle del varietà. Con 37 fotografie di “stelle” e “divi”
Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito. Raccolta degli articoli dedicati ai protagonisti del «cafè chantant», altrimenti detto «teatro di varietà» o «music-hall», sparsamente pubblicati sulle pagine del quotidiano «Roma» nello stesso 1938. «[Nel libro] sono sfiorati temi cari allo sperimentalismo» (Diz. Fut., p. 197a). Cammarota, Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 490
|
|
Cangiullo, Francesco
Le Serate futuriste. Romanzo storico vissuto. Con giudizi di Marinetti, Ojetti, Borgese, Simoni, Lipparini, Goll
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare pregiato da bella dedica autografa dell’autore vergata in grande alla prima carta bianca: «A Maria Napolitano primaverile artista pentagrammata!», datata Napoli e firmata con il profilo stilizzato del Vesuvio. Mende alla copertina (mancanza al piede del dorso e distacco ricomposto alle cerniere; interno pulito con minime occasionali e leggerissime fioriture). «[...] essenziale per la conoscenza del futurismo [...]. il Materiale di fondo è stato abbozzato nel periodo in cui l'autore è ancora all'interno del movimento [...]. Complessivamente, il libro poggia su una griglia densa di particolari, di scorci d'ambiente, di compenetrazioni di memorie e di cronaca, che trasformano il tutto in una specie di riassunto di vicende proverbiali scritto da un naïf» (Diz. Fut., p. 196c s) Cammarota, Futurismo, 76.24
|
|
Cangiullo, Francesco
Lettere a Marinetti in Africa. Con prefazione risposte autografi e fotografia del poeta soldato
Edizione originale. Abile restauro al dorso, per il resto bell’esemplare. «Nelle lettere di Marinetti sono contenuti dei brani d’alcuni poemi successivamente confluiti in ‘Il Poema africano della Divisione 28 ottobre’. [...] Rarissimo» (Cammarota). La rarità di questo libro è tale che nel 1978 Glauco Viazzi, ne «I poeti del futurismo», dava addirittura il libro come «non pubblicato». Contiene quindici lettere di Cangiullo e dodici di Marinetti (di cui tre in facsimile d’autografo) datate tra l’ottobre 1935 e l’aprile 1936. -- «Caro Francesco Cangiullo [...] grazie per il tuo libro commovente variopinto alato «Lettere a Marinetti in Africa» capolavoro dell’amicizia di guerra» (Marinetti in Id.-Cangiullo, Teatro della sorpresa, 1968, p. 46). Cammarota, Marinetti, 226; Marinetti-Cangiullo, Lettere (1910-1943), 1989, pp. 34, 44, 51 etc.
|
|
Cangiullo, Francesco
Marinetti a Capri. Blu Marino
Prima edizione. Ottimo esemplare (normale lieve scoloritura marginale in copertina) proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro al frontespizio. Racconto autobiografico, fondamentale per le vicende capresi dei primissimi anni venti, tra le quali il «Convegno del paesaggio» organizzato da Edwin Cerio. Cammarota, Futurismo, 76.19; Cammarota, Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 203
|
|
|