|
Carmona, Eugenio (a cura di)
Picasso e la modernità spagnola. Opere dalla collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia
Mm 245x285 Catalogo della mostra di Firenze, Palazzo Strozzi, 20 Settembre 2014 - 25 Gennaio 2015. Volume nella sua brossura originale, 256 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. "La mostra presenta un'ampia selezione di opere del grande maestro dell'arte moderna che permette di riflettere sulla sua influenza e sul confronto con importanti artisti spagnoli come Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González: l'arte che riflette sull'arte e sul rapporto tra realtà e surrealtà, l'impegno dell'artista nella tragedia storica, l'emergere del mostro dal volto umano, e la metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo".
|
|
Caroli f Masoero A
Dalla Scapigliatura al futurismo mostra Milano Palazzo Reale 2001
|
|
CAROLI Flavio, MASOERO Ada (a cura di)
DALLA SCAPIGLIATURA AL FUTURISMO.
In-4 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 284, (2), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Milano, Palazzo Reale, 17 Ottobre 2001 - 17 Aprile 2002. In buono stato (good copy).
|
|
Carpi, Giancarlo (a cura di)
Futuriste. Letteratura. Arte. Vita
Mm 170x240 Collana "I timoni" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta editoriale figurata, 675 pagine con numerose illustrazioni in nero e tavole a colori fuori testo. Minimi segni da scaffalatura alla sovraccoperta, interno pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Carpi, Giancarlo - Villanti, Francesca (a cura di)
Il futurismo. Anni '10 - Anni '20
Mm 240x280 Brossura editoriale con bandelle di pp. 128, con moltissime illustrazioni a colori, catalogo della mostra di Napoli, Castel Nuovo Maschio Angioino, Cappella Palatina, 19 ottobre 2018 - 17 febbraio 2019. Volume in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
CARRA C.
Pittura metafisica.
In-8°, legatura in brossura editoriale, pp. 318 e 8 di catalogo editoriale. Piccole rincollature al dorso senza perdite e altre tracce del tempo alla brossura. (Non comune e ricercato)
|
|
CARRA' - WALDBERG - RATHKE.
METAFISICA.
Traduzione dal francese di Carlo Giani, Traduzione dal tedesco di Laura Bottelli 1 20,5x15 cm., legatura in piena tela, titolo in oro al dorso, sovraccoperta illustrata a colori, pagg. 383, 225 illustrazioni in nero e VIII tavole a colori fuori testo, prima edizione italiana, buone condizioni Si parla di: Carlo Carr?, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Filippo de Pisis, Paolo Buzzi, Luciano Folgore, Giuseppe Ravegnani, Ugo Tommei, Giovanni Papini, Giuseppe Raimondi, Bino Binazzi, Massimo Bontempelli, Patrick Waldberg, Ewald Rathke - Bibliografia, Tavola cronologica, Indice dei nomi
|
|
CARRA' Carlo
La pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista
In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale della versione in italiano (contemporaneamente esce anche quella in francese) in data 11 agosto 1913. In seguito verra' pubblicato anche in Lacerba A. I. N. 17. 1 settembre 1913. A p. 4 elenco con data di pubblicazione di 17 manifesti. Tonini, Manifesti, 62.1. Cammarota, Manifesti, 23
|
|
CARRA' CARLO
La pittura e la realtà, art. di 6 pag. con 11 fot.; L'Astrattismo nell'arte, art. di 4 pag. con 12 fot.
Riviste in 4° br. L'Illustrazione del Medico di 32 pag. c., a) del marzo 1937, b) dell'aprile 1940, ben tenuti
|
|
CARRA' Carlo
TUTTI GLI SCRITTI. A cura di Massimo Carrà. Con un saggio di V. Fagone.
In-8 p. (mm. 215 x 205), mz. tela edit., sovracoperta, custodia edit. in tela, pp. XLIV,801,(3), con oltre 150 ill. in b.n. nel t. e 16 tavv. a colori f.t. In ottimo stato.
|
|
CARRA' Carrà
Pittura metafisica
In-8°, pp. 318, 8 di cat. editoriale, brossura ediotoriale. Edizione originale. Piega e leggero strappo all'angolo inferiore esterno bianco di pag. 141 e 143. Esemplare in barbe. La Pittura Metafisica è uno dei grandi contributi dell'Italia alle avanguardie storiche del '900, passaggio indispensabile per la nascita del Surrealismo. In quegli anni si stava affermando il Futurismo e la Pittura Metafisica era l'esatto contrario. Nel futurismo è tutto dinamismo e velocità; nella metafisica predomina l'immobilità più assoluta. Nella pittura Metafisica c'è una evidente carica di suggestione, ricca di atmosfere magiche ed enigmatiche, dove si "vede" il silenzio più assoluto. Il primo a seguire l'esempio Metafisico è Carlo Carrà che, appassionato futurista, incontra De Chirico nel 1917.
|
|
CARRA', Carlo (Quargnento, 1881 - Milano, 1966)
Guerrapittura
Futurismo Politico - Dinamismo Plastico - 12 disegni Guerreschi - Parole in Libertà. In antiporta un ritratto fotografico dell'Autore di M. Nunes-Vai. 12 tavole in bianco e nero. Componimenti paroliberi. In chiusura di volume due dei più particolari manifesti futuristi: il "Programma politico futurista" stampato in verticale su doppia pagina e la "Sintesi futurista della guerra", stampata su tavola ripiegata. Catalogo delle edizioni futuriste di Poesia Stampa dello Stab. tip. Taveggia. Brossura stampata ai piatti con bellissima composizione tipografica dell'Autore. 8vo (cm 26 x 19). pp. [2] - 104 + 12 tavole in carta patinata. . Molto buono (Very Good). Copertine leggermente fiorite e brunite con alcune macchie. Angoli superiori delle prime pagine con una piega (Light yellowing and sunning of cover, some stain). Edizione originale. .
|
|
CARRA, ' Carlo.
Pittura metafisica.
in-16, pp. 318, (2), 8; broch. edit. (dorso abilmente restaurato). Quest'opera rappresenta un'evoluzione della poetica metafisica di Carrà, che si risolve in una estrema semplificazione formale fino a un reale prosciugamento degli elementi compositivi. Carrà fu pittore italiano tra i più significativi della prima metà del '900, aderì al Futurismo e poi alla corrente metafisica. Il distacco dal Futurismo avvenne nel 1916, quando diede avvio con De Chirico alla pittura metafisica, è pertanto curioso notare come in quest'opera De Chirico non venge menzionato poiché l'A., dopo il breve sodalizio iniziale, entrò in rotta con lui. Edizione originale; qualche restauro al dorso ma nel complesso esemplare ben conservato, intonso.. Asor Rosa p.126; Falqui p.. 92..
|
|
Carra, [Carlo Dalmazzo]
Guerrapittura. Futurismo politico. Dianismo plastico. 12 disegni guerreschi. Parole in liberta.
Firenze., Libreria Salimbeni., 1978. 26 x 19 cm. 11 Blatt, 12 Tafeln, 1 Blatt, 104 S., 2 Blatt, 1 Faltblatt, 4 Blatt, VII S., 1 Blatt. Typographisch gestalteter OKarton mit transparentem Pergamineinschlag., 65421AB Sehr gutes Exemplar.
Referencia librero : 65421AB
|
|
CARRA, Carlo / Galleria Paolo Chini, Corso Venezia 66, Milano / Paolo Buzzi (Poem)
MOSTRA PERSONALE DE PITTORI FUTURISTA CARLO CARRA, 18 dicembre 1917 - 10 Gennaio 1918. - FACSIMILE of the Edition 'Milan 1917'.
Firenze, Edizioni Scelte Lungarno Guicciardini, (1977). 24 pages, with the poem 'Carra' by Buzzi, 7 pages of text by Carra, 9 pictorial plates and a catalogue of 73 paintings. - Publisher's yellow softcover with embossed title; 8vo.(ca. 18 x 12 cm).
Referencia librero : 1202200469xbvk
|
|
Carra, Massimo - Patrick Waldberg/ Ewald Rathke
Metafisica.
Mailand., Gabriele Mazzotta ed., 1968. 21 x 15,5 cm. 383 S. OPappband mit illustriertem OUmschlag., 16402D Erste Auflage. Umschlag- und Einbandkanten mit kleinen Bereibungen, insgesamt angestaubt. Sonst noch gutes Exemplar. Testmonianze 5.
Referencia librero : 16402DB
|
|
CARRA’ ,Carlo.
La pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista.
Milano, Direzione del Movimento futurista, 11 agosto 1913. In 4to; pp. 4
|
|
Carrieri Raffaele
Futurism
testo in inglese n. 2 in 4°, cartone edit. ill.
|
|
CARRIERI Raffaele
La danza in Italia. 1500 - 1900
In folio, cm 30 x 40, pp. 120 interamente illustrate. Brossura editoriale con lievi danni. Seconda edizione dopo quella del 1946, stampata in 800 esemplari. Buona parte del materiale iconografico proviene dalla raccolta di Cia e Walter Toscanini. Di notevole interesse la parte dedicata alla danza contemporanea con la riproduzione di scenografie e costumi dedicati al teatro plastico di Depero, alla Pantomima futurista, la Morte di Niobe di Alberto Savinio, l'Anfione di Paul Valery ecc.
|
|
Carrieri, Raffaele
Futurismo e Avanguardia in Italia (Pittura e Scultura ) Avant - Garde Painting and Sculpture (1890 - 1955) in Italy
Mm 265x305 Volume in copertina rigida con sovracoperta, (27) 321 pagine, illustrazioni in nero e a colori. Testo in lingua inglese/italiano. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Carrieri, Raffaele
Futurismus. Deutscher Text der italienischen Ausgabe in 4°-Format.
Milano., Edizioni del Milione., 1963. 33 x 24 cm. 153 S. OKarton., 1982E Erste Deutsche Ausgabe. Einband etwas nachgedunkelt, mit kleinen Einrissen an der vorderen Einbandkante und Bereibungen an den Stoßkanten. Sonst gutes Exemplar.
Referencia librero : 1982EB
|
|
Carrieri, Raffaele
Il futurismo.
Milano, Ed. del Milione, 1961. 176 Seiten, mit Abb im Text und Tafelanhang Hardcover Sehr guter Zustand, kleiner Besitzervermerkstempel,, seiten wenig gebräunt
Referencia librero : 12751BB
|
|
Carrieri, Raffaele
Il Futurismo. Movimenti d'Arte 2.
Milano., Edizioni del Milione., 1963. 33 x 25 cm. 176 S., 163 Tafeln. OLeinen mit illustriertem OUmschlag in OPapp-Schuber., 1994E Erste Auflage. Umschlag eingerissen und berieben, am unteren Kapital mit Fehlstelle. Einband etwas an Stoßkanten und Kapitalen berieben. Insgesamt etas nachgedunkelt und angestaubt. Sonst gutes Exemplar.
Referencia librero : 1994EB
|
|
CARRIERI, Raffaele (Taranto 1905 - Casoli, Lucca 1984),
Il futurismo
Con 59 ill. in nero n.t. e 163 tavole in nero e a colori applicate f.t. . 4to. pp. 178 + tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CARRÀ C(arlo) D(almazzo)
La PITTURA dei SUONI, RUMORI, ODORI. Manifesto FUTURISTA. Prima tiratura.
Volantino bifolio di 4 facciate di cm. 29x23, pp. [4]. PRIMA EDIZIONE solo in italiano. Era già uscito in italiano e francese e fu poi pubblicato su LACERBA, Anno I n. 17, 1° settembre 1913. Nell’ultima pagina l’elenco dei primi 17 manifesti del Movimento Futurista lo cita per ultimo e lo data 11 Agosto 1913. (dunque si tratta della prima tiratura, riprodotta in arengario.it), In calce la dicitura "Tutti questi Manifesti si spediscono gratuitamente dietro richiesta". Cfr. Tonini, I manifesti, 62.1. "Sappiatelo dunque! Per ottenere questa pittura totale, che esige la cooperazione attiva di tutti i sensi, pittura-stato d'animo plastico dell'universale, bisogna dipingere, come gli ubbriachi cantano e vomitano, suoni, rumori e odori!". La Direzione del Movimento Futurista era in Corso Venezia, 61 a Milano. 0Lieve ingiallitura ai margini e quasi inavvertibile traccia di piegatura, ma bell'esemplare.
|
|
Carrà Carlo
L'astrattismo nell'arte - Articolo di 4 pag. con 12 ill.ni b/n
Rivista completa L'illustrazione del medico di pag. 24, in 8° br. fig. dell'Aprile 1940, ben tenuto
|
|
CARRÀ CARLO
TUTTI GLI SCRITTI.
8°, M. TELA EDITORIALE, SOVR. ILL. A COLORI, CUSTODIA TELATA, PG. XLIV 801 (3), 16 TAVOLE F.T. A COLORI E 150 ILL. B.N. N.T. (MOLTE P. PG.). A CURA DI M. CARRA' E CON UN SAGGIO DI V. FAGONE, BUONO STATO, PRIMA EDIZIONE ITALIANA. (C)
|
|
Carrà Carlo.
La pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto tecnico futurista.
Bifoglio, prima edizione, seconda tiratura che contine alla quarta di copertina un elenco di 20 manifesti, di cui l'ultimo è il Controdolore di Palazzeschi. Buonissima la conservazione (piccola velatura per mancanza ad un angolino). (Disponibili altri manifesti futuristi) Sc. E.
|
|
Carrà Massimo
L' opera completa di Carrà. Dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930 Presentazione di P. Bigongiari
32 cm, cartone editoriale illustrato, titolo al piatto e dorso, sovracoperta illustrata; pp. 116, 64 tavole a colori e numerose illustrazioni in nero nel testo
|
|
Carrà, Carlo
Boccioni
Edizione originale Esemplare n. 137/500, in più che buone condizioni (copertina scolorita ai dorsi e alcune pagine con fioriture). Rarissima plaquette: solo quattro esemplari censiti in ICCU, manca all’opac mondiale OCLC ed è largamente ignorato dagli studiosi specialistici (le scarse menzioni in letteratura sono limitate a regesti bibliografici su Boccioni, dove il titolo compare come mera registrazione). Tiratura di 500 esemplari numerati a mano, a spese dell’autore, pubblicata in memoria di Umberto Boccioni e distribuita in occasione della grande retrospettiva nei saloni di Palazzo Cova a Milano, aperta dal dicembre 1916 al gennaio 1917. Dedicatoria «A tutti quelli che gli hanno voluto un po’ di bene intelligente, e a ricordo di questa Prima Esposizione Postuma». -- È la seconda (e ultima) pubblicazione ‘futurista’ dell’autore, dopo il capolavoro «Guerrapittura» del 1915. Raccoglie cinque densissime prose sull’arte, di non semplice comprensione, apparse qui in edizione originale e unica (almeno fino all’edizione di «Tutti gli scritti» Milano 1975): il lungo «Tributi dell’amicizia», di cui un estratto — la prima parte, più esplicitamente legata alla scomparsa del collega amico — era uscito sugli «Avvenimenti» n. 2:38 (17 nov 1916); il manifesto «Epoca del magnetismo plastico - In memoria di Umberto Boccioni»; la breve «Licenza», in cui si saluta l’amico scomparso e contemporaneamente si dichiara già la propria adesione al ‘rappel à l’ordre’: «Per un curioso paradosso di anarchia siamo tornati, con te o fratello, senza volerlo alla classicità pura. | BOCCIONI URRAH!». Cammarota, Futurismo, 88.2
|
|
Carrà, Carlo
Guerrapittura [Guerra pittura]. Futurismo Politico. Dinamismo Plastico. 12 Disegni guerreschi. Parole in libertà
Edizione originale. CON DEDICA Straordinaria copia d’associazione, con dedica autografa «a Alberto Viviani | con antica amicizia Carlo Carrà | Forte dei Marmi 25 agosto 936». Viviani, poeta e scrittore toscano, fu uno dei protagonisti della stagione avanguardista fiorentina del caffè “Giubbe Rosse”; nei tardi anni trenta si riavvicinò a Marinetti e al futurismo, diventandone uno dei primi storici e curandone la memoria nel secondo dopoguerra. L’esemplare proviene dall’archivio Perrone Burali, che ha ereditato tra gli altri l’archivio Viviani. Esemplare in più che buone condizioni, quasi ottime: piuttosto fresco, con alcune fioriture alle pagine interne e un restauro perfettamente eseguito a rinforzare il dorso e le cerniere; «8° migliaio» stampato in testa alla quarta di copertina. Libro fondante del primo futurismo, «Guerrapittura» è un riuscito pastiche di: - saggio militante alla maniera futurista, ovverosia quello stile lapidario ed apodittico, violento piuttosto che argomentativo, lanciato da Marinetti nei primi manifesti ed enormemente diffusosi in quel clima interventista che precedette la prima guerra mondiale (clima di cui il libro di Carrà è naturalmente piena espressione). «Guerrapittura», data la lunghezza del testo, ricorda particolarmente da vicino il «Fotodinamismo» di Anton Giulio Bragaglia, pubblicato poco prima (1913); - antologia selezionata delle opere, riprodotte in un apposito inserto su carta patinata comprendente dodici tavole; - raccolta di componimenti paroliberi molto riusciti, elaborata sulla scia dello «Zang tumb tuuum» marinettiano, appena pubblicato (1914). Non c’è quasi pagina che lasci indifferenti. A culmine, in chiusura di volume, sono riproposti due dei più particolari manifesti futuristi: il «Programma politico futurista» stampato in verticale su doppia pagina; la «Sintesi futurista della guerra», stampata su apposito foglio ripiegato. La «Sintesi», straordinario esempio di manifesto parolibero dove l’argomentazione è resa in forma grafica rinunciando all’argomentazione razionale per puntare tutto sull’evidenza pittorico-visiva dei concetti espressi, inventa un topos assai frequentato dalle avanguardie storiche internazionali: quello del cuneo che attacca il cerchio. -- «Guerrapittura» è anzitutto la risposta di Carrà al «Dinamismo plastico» di Umberto Boccioni, voluminoso saggio uscito al principio del 1914, con il quale il capo dei pittori futuristi aveva per primo fissato su carta, e firmato a suo nome, i principi dell’arte futurista. Carrà non l’aveva presa proprio benissimo: « … buona parte delle idee concrete ch’egli ha sull’arte le deve a me … quattro anni fa egli amava più Klimt che Renoir in pittura — amava i preraffaeliti e non capiva affatto i grandi impressionisti e nemmeno i post Matisse e Picasso. Credeva fermamente che Rodin fosse molto più grande di Rosso» (lettera a Gino Severini, 11 marzo 1914). E qualche mese dopo, sempre scrivendo a Severini, il più colto e francese tra i pittori futuristi, Carrà colpiva con maggior precisione: « … il libro di Boccioni … è a mio parere falso nel suo fondamento e superficiale dal punto di vista pittorico … il substrato religioso e filosofico del libro a me ripugna profondamente» (lettera del 3 giugno ’14, cit. come la precedente da Archivi del futurismo, I, p. 317 e 339). Tuttavia, nel febbraio 1914 era uscito un libro destinato a cambiare completamente l’orizzonte del futurismo, un libro con il quale tutti i futuristi avrebbero dovuto confrontarsi: «Zang tumb tuuum» di Marinetti. Con «Guerrapittura,» dunque, Carrà non risponde direttamente a Boccioni; si appropria, invece, di un campo nel quale per il momento solo lui e — non a caso — Severini sono campioni: quello del “quadro parolibero”. «La tipografia insolita delle parole in libertà influenzava anche la pittura … Marinetti intuì subito l’importanza di una simile contaminazione tra scrittura e pittura, e dopo aver visto il disegno di Carrà [Festa patriottica] si affrettò a scrivere a Soffici, raccomandandogli di pubblicare immediatamente l’opera su “Lacerba”: “Ti mando la fotografia del quadro parolibero di Carrà. Ti preghiamo di rimandare magari altri disegni a numeri successivi e di pubblicare questa fotografia, in questo numero (1° agosto). L’urgenza è dovuta al nostro desiderio di stabilire subito che Carrà e Severini sono stati i primi a fare queste fusioni assolutamente originali di dinamismo plastico e di parole in libertà” (21 luglio 1914)» (Salaris, Marinetti editore, p. 184). Oltre il «Dinamismo plastico» di Boccioni, si diceva; non sarà un caso che nella serie enciclopedica dei «Breviari intellettuali» pubblicati dall’Istituto Editoriale Italiano di Umberto Notari subito dopo la Grande Guerra, a cavallo di 1919 e 1920, per quanto riguarda il futurismo quattro saranno i testi presi in considerazione: la raccolta dei «Manifesti del futurismo»; il «Dinamismo plastico»; una selezione di Poesie di Marinetti (da «Zang tumb tuuum» principalmente); «Guerra pittura» (riproposto così, con titolo separato) di Carlo Carrà. «La realizzazione di “Guerrapittura” è durata qualche mese, intrecciata ai giorni in cui più intensa è la discussione sull’intervento dell’Italia in guerra, tra fine 1914 e inizio 1915, mentre si scardina l’equilibrio faticoso dell’avanguardia italiana, tra futuristi e lacerbiani» (F. Rovati, Carrà tra futurismo e metafisica, Milano, Scalpendi, 2011, p. 13). La prima recensione fu quella — negativa — di De Robertis su «La Voce» del 15 aprile 1915, cui seguirà a fine mese quella di Soffici su «Lacerba» (24 aprile). Ma il libro acquistò una eco sempre più ampia con l’avvicinarsi dell’entrata in guerra dell’Italia, a due giorni dalla quale, sull’ultimo numero di «Lacerba» (22 maggio), Ugo Tommei dedicò a Guerrapittura un componimento encomiastico. Nel 1918 il libro era noto e richiesto anche nel circuito dell’avanguardia internazionale: «Natalia Gontcharova […] in 1918 […] wrote to the Futurist poet Francesco Meriano expliticitly asking him to send her Carrà’s book (letter dated Nièvre 28 November 1918, Fondo Meriano, Fondazione Primo Conti). Indeed, Carrà’s “Guerrapittura” became a renowned and successful example of how avant-garde artists engaged with the theme of the war» (Versari, Avant-garde Iconographies of Combat, Annali d’italianistica 33, 2015, p. 193). Cammarota, Futurismo, 88.1; Rovati, Carrà tra futurismo e metafisica, pp. 13-63; Salaris, Marinetti editore, n. 36; Ead., Storia del futurismo (1994), pp. 76-77 (illus.)
|
|
Carrà, Carlo
La mia vita
Mm 130x195 Seconda edizione. "Il Cammeo - Collezione di memorie" - Brossura editoriale di 372 pagine ancora intonse. Parziali abrasioni al dorso ma copertina integra e protetta da rivestimento in pvc, nel complesso ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Carrà, Carlo
La mia vita
Edizione originale. Ottimo esemplare. Libro estremamente raro: «[...] quasi l'intera tiratura andò bruciata durante un bombardamento» (Cammarota). Fondamentale raccolta di memorie di Carrà, piena di notizie sull’ambiente artistico italiano del primo Novecento — che l’artista aveva attraversato in quasi la sua totale estensione, dal liberty al novecentismo, passando per il futurismo. Cammarota, Futurismo, 88.4 (collazione con imprecisioni)
|
|
Carrà, Carlo
L’Arte decorativa contemporanea alla prima biennale internazionale di Monza
Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale in raffinata veste tipografica, con marche i sigle xilografiche di Marussig n.t. Molte le sezioni presentate con opere di Cisari, Nizzoli, Sinopico, Sottsass, Depero, Marussig ecc.
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo
La Peinture des sons, bruits et odeurs. Manifeste futuriste
290x230 mm, un bifolio per pp. [4]. Edizione originale, prima tiratura. Si tratta della versione integrale francese del corrispettivo italiano. Cfr. Tonini. I manifesti, 62.2
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo
La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista [SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Minime mancanze e lacerazioni perimetrali, lontane dal testo; per il resto ottimo. In quarta pagina il catalogo dei «Manifesti del Movimento futurista» fino ad allora pubblicati, il che consente di stabilire di volta in volta la tiratura alla quale appartiene il singolo esemplare: esemplare nella seconda tiratura, che rubrica il «Controdolore» di Palazzeschi (dic. 1913) nell’elenco in ultima pagina. Tonini, I manifesti, 62.1 (riproduce un es. in prima tiratura e non distingue le successive)
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo
Mostra personale del pittore futurista Carlo Carrà
Catalogo originale. Ottimo esemplare. Raro catalogo della personale di Carrà a Milano, 18 dic. 1917 - 10 gen. ’18: 73 opere dalla fase analitica a quella metafisica. Contiene il notevole ritratto lirico «Carrà» di Paolo Buzzi (qui in edizione originale?), e un testo programmatico originale dell'artista, di memoria e congedo («Fu gioia di amici veri presentaci un dì unti, ma ora [...]), alternato a belle riproduzioni b.n. piena pagina di opere. Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 52; Nuovi archivi del futurismo, 1917-1918/1
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo
Pittura metafisica
Prima edizione. Buon esemplare, bruniture sparse. Celebre saggio, summa teorica del pensiero post-futurista dell’artista. Diz. Fut., p. 224b
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo.
La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista.
Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1913 (11 ago.). Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Forellini e piccola mancanca al centro della piega, buona copia. . Edizione originale. Esemplare nella seconda tiratura, che rubrica il «Controdolore» di Palazzeschi (dic. 1913) nell' elenco in ultima pagina.
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo.
La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista [PRIMA TIRATURA]
Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare. In quarta pagina il catalogo dei «Manifesti del Movimento futurista» fino ad allora pubblicati, il che consente di stabilire di volta in volta la tiratura alla quale appartiene il singolo esemplare. I repertori specialistici consultati non distinguono le diverse tirature.
|
|
Carrà, Massimo (a cura di)
Carlo Carrà. Opera grafica 1922-1964
Mm 245x310 Brossura editoriale con sovraccoperta, 158 pagine con 111 tavole in nero fuori testo e un saggio di Marco Valsecchi. Conserva all'interno l'invito e il comunicato stampa per la mostra tenuta alla Galleria Art Center di Roma nel giugno-luglio del 1976. Lieve brunitura ai margini della sovraccoperta, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Carrà, Massimo - Russoli, Franco
Carlo Carrà - Catalogo della Mostra, Comune di Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 2 Luglio - 9 Ottobre 1977.
Mm 250x290 Brossura originale con titolo impresso al piatto e al dorso, sopracoperta originale figurata, senza indicazione della pagine ma 54(4) di testo con 221 figure in nero e 34 tavole a colori non comprese nel testo. Buona copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Carta, Sebastiano
Canto largo. Libro primo (1933-1954)
Mm 120x165 Edizione di 500 copie. Introduzione di Salvatore Dugo. Brossura originale con copertina a stampa, 188 pagine più due di indici. Dedica con firma e data dell'Autore in apertura. Dorso brunito, una piccola macchia alla parte inferiore del piatto anteriore, segni del tempo ai margini della copertina, peraltro l'interno del libro è in ottime condizioni con legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Carta, Sebastiano
Poesie di Sebastiano Carta
Prima edizione. Localizzati restauri alla copertina, nel complesso bell’esemplare, fresco e pulito, proveniente dalla Collezione futurista di Giampiero Mughini Tiratura di 400 esemplari numerati. La casa editrice è diretta da Marcello Gallian, che scrive anche un importante «Documento» prefatorio per metà occupato da un sincero tentativo riconciliatorio con il «grande» Marinetti — primo scopritore del Carta poeta, «la figura più interessante del futurismo letterario romano degli anni trenta» nelle parole di Claudia Salaris (cit. in Diz. Fut. s.v. Carta). Cammarota, Futurismo, 91.5
|
|
Carta, Sebastiano (copertina e illustrazioni di Giovanni Ketoff [Ivan Ketov])
Campo mobile
Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito, appena fiorito al dorso Rarissima opera seconda di Sebastiano Carta: ICCU registra solo tre copie (Centrale Firenze, Fondazione Gramsci e Fondazione Caetani a Roma) cui OCLC aggiunge la sola copia della Beinecke Library di Yale, con dedica autografa a Benedetta Cappa Marinetti; una sola inserzione nel database storico del sito di vendita Maremagnum. Esemplata formalmente come l’opera prima «Le case», con copertina interamente composta attorno a un disegno dell’artista romano di origine russa Giovanni Ketoff, altrimenti noto come «Chetof», «Chetofi» o «Chetoffi», al secolo Ivan Ketov (1916-1968), che espose con i futuristi lungo tutti gli anni trenta fino alle soglie della seconda guerra mondiale. Lo stesso artista firma il ritratto dell’autore all’antiporta. Rispetto a «Le case», in «Campo mobile» Ketoff impiega un uno stile espressionista astratto, violentemente schizzato, che ben si accorda al sorprendente contenuto del libro: dedicato «ai soldatissimi d’Africa» in occasione della campagna d’Etiopia, esso si articola in sezioni dai titoli «manifesto di stato n. 1», «tono di marcia n. 1» e «n. 2», «sosta n. 1», «battaglia navale n. 1», entro cui si svolgono «versi strozzati, caratterizzati interruzioni continue, che suggeriscono l’idea di un montaggio semiautomatico» (Salaris, Futurismo letterario a Roma, in Casa Balla e il futurismo a Roma, 1989) tipici di questo autore. Cammarota, Futurismo, n. 91.2
|
|
Carta, Sebastiano (copertina e illustrazioni di Giovanni Ketoff [Ivan Ketov])
Le case
Prima edizione. Fioriture diffuse alla copertina, fortunatamente più leggere al piatto superiore; per il resto ottimo esemplare. Rarissima opera prima di Sebastiano Carta: ICCU registra solo cinque esemplari, quello della Centrale di Firenze e gli altri in fondi specialistici (Reggi a Milano, Demichelis a Ravenna, Gramsci e Caetani a Roma), cui OCLC aggiunge le copie del MART di Rovereto e quelle di Yale (le copie dei coniugi Mrinetti) e Getty negli Stati Uniti; mai apparso nel database storico del sito di vendita Maremagnum e quasi mai registrato in cataloghi di vendita. Raccolta di poesie tra modernismo e avanguardia, impaginata in stile molto moderno e particolarmente pregiata da una splendida copertina dell’artista romano di origine russa Giovanni Ketoff, altrimenti noto come «Chetof», «Chetofi» o «Chetoffi», al secolo Ivan Ketov (1916-1968), che espose con i futuristi lungo tutti gli anni trenta fino alle soglie della seconda guerra mondiale. Per «Le case» dell’amico e collega Sebastiano Carta (espongono insieme con Carlo Belli da Bragaglia nel 1934), Ketoff inventa un disegno astratto di chiara derivazione neoplastica ma di impatto costruttivista, che risulta modernissimo anche ai giorni nostri. «La sua attività di futurista è stata ben messa in luce da Claudia Salaris, che lo ha definito “la figura più interessante del futurismo letterario romano degli anni trenta” e che ne ha collocato l’esperienza in ambito futursimultaneista [...] per la sintesi da lui operata tra futurismo ed ermetismo [...]. Marinetti definisce i sui interventi poetici “poesia sintetica, astratta, mosaica”, perché caratterizzata da un “livello minimale di linguaggio, da versi strozzati, interruzioni continue, che suggeriscono l’idea di un montaggio semiautomatico» (Salaris, Futurismo letterario a Roma, in Casa Balla e il futurismo a Roma, 1989)” (Diz. Fut., p. 227). Cammarota, Futurismo, n. 91.1
|
|
CARTELLA GELARDI G.
Per la luce degli oscuri
Vol. unico, In -8, XVI - 811 pp. Studi vari sulla letteratura e poesia italiana, in gran parte relativi al '900 (ampio spazio al futurismo). Ritratto fuori testo. Edizione di 1000 copie numerate, il nostro esemplare n.127. Brossura original. Buono stato complessivo.
|
|
Cartella Gelardi, Giuseppe
Per la luce degli oscuri
Prima edizione. Esemplare 580 di 100 numerati, in ottime condizioni. Raccoglie prose pubblicate su riviste e qualcuna inedita, su argomenti letterari ed eruditi; molte di esse sono sul futurismo e sui protagonisti del futurismo. Ricca appendice con indici analitici. L'autore frequentò tra gli altri G.P. Lucini, P. Buzzi, H. Nazariantz, E. Cardile. Si noti che il motto crociato che dà il titolo alla poderosa raccolta compariva sul frontespizio in monografie precedenti dell'autore.
|
|
Caruso Luciano
FUTURISMO A NAPOLI 1933-1955-DOCUMENTI INEDITI( 1977)
In 16', br. ed. pp. 115, ill. in n. n.t., lievi segni d'uso alla cop., minime fioriture al taglio sup., interno ottimo ordinari segni del tempo.
|
|
CARUSO LUCIANO
FUTURISMO A NAPOLI.
(futurismo)[CARUSO LUCIANO (a cura)]Futurismo a Napoli 1933-1935. Documenti inediti. Napoli, Colonnese, 1977, in 16, 110 pp con numerose fig.nel testo, br. [Euro 12,00]
|
|
|