Di Bosso pseudonimo di Renato Righetti (Verona 1905 - Negrar 1982)
Lettera autografa datata settembre '79
L.a.f. su carta intestata "Di Bosso Futurista - Arbizzano di Valpolicella". "Genile Signora eccole la foto della sua aeropittura fortunatamente ritrovata. La pittura su tavola porta nel retro questo titolo. "Il volo d'Italia trascina il cielo di Roma al disopra della mera invidia".
|
|
La puma Leonardo
Idee, istinti e pugni note sul futurismo.
In 16° pp. 47, br. ed. (estratto del Novecento Minore a cura di G. Invitto.)
|
|
VIRILIO Paul
Le Futurisme de l'instant: Stop-Eject
Galilée, 2009, 96 pp., broché, couverture légèrement salie avec des petites taches brunes, état très correct.
|
|
CONIO Gérard
Du goût public, suivi de S. I. Witkiewicz, la création littéraire de Bruno Schultz
L'Age d'Homme, Petite bibliothèque slave, 2007, 203 pp., broché, bon état.
|
|
MARINETTI FILIPPO TOMMASO
L'ORIGINALITA' NAPOLETANA DEL POETA SALVATORE DI GIACOMO.1936 (nov.) , Casella Editore (Tip. Bellavista) , Napoli (Portici)
In 8° piccolo, punto metallico con copertina in brossura color mattone stampata in nero, pp. 22, 1 c.b.Prima rara edizione. Commemorazione del poeta Di Giacomo. Cfr. Cammarota, Marinetti, 195. Ottimo esemplare a fogli chiusi. Raro
|
|
BAGATTI F. - MANGHETTI G. - PORTO S.
Futurismo a Firenze, 1910-1920.
pp. 164 + 16 tav. a col., (4) con num. ill. in b/n. Accurato catalogo della mostra fiorentina, tenutasi dal 18 febbraio all'8 aprile 1984 a Palazzo Medici Ricciardi, con dettagliate schede e ricchi saggi introduttivi, che permettono di apprezzare come in questa declinazione toscana del Futurismo prevalga un certa propensione all'editoria e alla pubblicistica.
|
|
Der Lärm der Strasse. Italianischer Futurismus, 1909-1918.
pp. 468 con ill. in b/n e a col. Catalogo in tedesco dell'importante mostra allo Sprengel Museum di Hannover sull'arte futurista.
|
|
VERDONE M.
Teatro del tempo futurista.
pp. 456 con num. ill. in b/n f.t. Fondamentale e documentatissimo studio di storia e critica del teatro futurista che prende le mosse dall'opera di Ruggero Vasari. Raro e ricercato.
|
|
Contributo a una bibliografia del Futurismo letterario italiano.
pp. VIII, 640 Fondamentale bibliografia ragionata della letteratura Futurista a cura di A. Baldazzi, A. Briganti, L. Delli Colli e G. Mariani.
|
|
GUICCIARDI E.
Paolo Buzzi, milanese.
pp. 84, su carta vergatina da edizioni della Cartiera Ventura di Cernobbio. con 3 tav. tiratura limitata di 41 esemplari ad personam, 500 esemplari numerati in macchina da 1 a 500 in edizione non venale, 100 esemplari per bibliofili numerati in macchina da 501 a 600 (il ns. è l'es. n. 50) Raro lavoro.
|
|
BUZZI P.
Poesie scelte. A cura di Emilio Mariano. Con uno studio critico di Francesco Flora.
pp. CXXXVI, 332. Ottimo lavoro.
|
|
VALSECCHI M.
Futurismo italiano.
pp. 32 con 11 belle tav. a col. applicate Interessante monografia della serie "Immagini di arte italiana" in ediz. fuori comm.
|
|
CALVESI M.
Il futurismo. La fusione della vita nell'arte.
pp. VIII, 344 con num. ill. in b/n e a col. Ricco e fondamentale vol. di storia del Futurismo con impianto iconografico molto accurato.
|
|
TISDALL Caroline, BOZZOLLA Angelo
FUTURISMO
pp.216 con numerose illustrazioni in bianco e nero ed alcune a colori, nel testo e fuori testo. Volume dedicato al Futurismo. Dimensione vol. cm 20,7x14,7.
|
|
Fidolini Marco
LUCIO VENNA - DAL SECONDO FUTURISMO AL CARTELLONE PUBBLICITARIO.
pp.126 con num. ill. a col. e b/n Il saggio ripercorre il lavoro e le vicende dell'artista, dagli esordi futuristi all'esperienza cartellonistica. Bibliografia.
|
|
(ALMANACCO PURGATIVO)
Almanacco Purgativo 1914.
Milano, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, s.d. (1970 circa). Copia anastatica dell’edizione del 1914. Scritto da Soffici e Papini assieme cogli amici lacerbiani e futuristi durante l’esposizione di Pittura futurista di Lacerba, che si tenne a Firenze dal novembre 1913 al gennaio 1914, l’Almanacco Purgativo, è uno di quei rari documenti che possono restituire intatto il gusto, il sapore di un epoca. Pubblicazione scapigliata e burlesca, come la definisce Soffici, l’Almanacco è quindi il canto del cigno non solo di un gruppo di avanguardia ma di un’intera dimensione di vita, sconvolta di li a poco dalla guerra e mai più ricostituita. In 8vo (cm. 20,2); cop. originale illustrata a colori con titoli al piatto più sovraccoperta illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 148, (12). Con 9 tavole in bianco e nero a piena pagina nel testo e numerose pubblicità dell’epoca. Axg
|
|
APOLLONIO, Umbro
Futurismo.
Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1970. Prima edizione. Volume N. 7 appartenente alla Collana: Testimonianze, curata da Gabriele Mazzotta e Carlo Giani. In 8vo (cm. 20,1); cop. orig. rigida di colore nero con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata a colori; pp. 291, (1). Con 138 illustrazioni in bianco e nero, 74 illustrazioni al tratto e 8 a colori nel testo. Ottima copia. PAx
|
|
ARTE FUTURISTA (FUTURISMO)
ARTE FUTURISTA. Pittura, Scultura, Architettura, Ceramica, Arredamento. Mostra d’Arte organizzata dallo S.G.U.F. 22 - 31 Marzo 1930. ALESSANDRIA.
In 8vo grande (cm. 23,9); copertina originale; pp. 31, (1). Con 10 pagine di illustrazioni a piena pagina. Fillia, dramma umano; Pozzo, Danze russe; Diulgheroff, città grigia; Oriani, residui di romanticismo; Zucco, avventurieri.... Axs
|
|
BUZZI, Paolo
Avventure dei meridiani e dei paralleli.
Milano, Giuseppe Morreale, 1931. PRIMA EDIZIONE. In 16mo; copertina originale; pp. 278, (10). Copertina arrossata. Axs
|
|
CARRA’ ,Carlo.
La pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista.
Milano, Direzione del Movimento futurista, 11 agosto 1913. In 4to; pp. 4
|
|
CERVELLI, Fernando
Risate Esplosive con una prefazione sintetica di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia. Futurmanifesto contro le Barbe, Parole in libertà, Maschere futuriste... Vietato l’ingresso ai minorenni e a tutti i ruderi barbuti imperlati di acida sapienza...
Roma, Futuredizioni “Le Smorfie”, 1933. In 8vo grande (cm. 24,3); copertina originale stampata; ritratto di F.T. Marinetti a piena pagina su carta lucida; pp. 175 (5). Con due tavole fuori testo su carta lucida. Illustrazioni anche a piena pagina : FuturBalla ritratto esplosivo del poeta Fernando Cervelli; Galoppata di Spaghi. Bella DEDICA autografa a tre colori che occupa tutta la prima carta bianca. Facsimile di firma a p. 175 sotto la scritta a stampa: Con vivissimi rallegramenti auguri futuristi mi dedico questo libro. Axs
|
|
CORRA, Bruno
Signora, torna vostro marito. (Lettera aperta a una signora onesta).
Milano, Facchi Editore, 1919. PRIMA EDIZIONE. In 24mo (cm. 12,6); copertina originale; pp. 61, (3). Bella copia. Raro. D. Cammarota, Futurismo, Bibliografia, p. 112. Axs
|
|
DEPERO, Fortunato
Dizionario volante Depero. Voci, significati, aneddoti e opere.
A cura della Galleria permanente e Museo storico Depero a Rovereto. Primo gruppo 5 tavole e 18 voci. Secondo gruppo 9 tavole, 30 voci. Rovereto, Galleria Museo Depero, 1956. Due cartelline curate dallo stesso Depero con scritti ed opere, le sole pubblicate. Axs
|
|
(FUTURISMO - BOCCIONI)
Humanitas. Gazzetta settimanale illustrata. Bari, anno IV, numero 4 del 25 gennaio 1914.
In folio (cm. 40,5); pp. 12 comprese le copertine. Contiene un lungo ed interessante scritto di N. Pascazio: La Scultura Futurista e 6 grandi riproduzioni di sculture di Umberto Boccioni. ... La scultura, con Boccioni che sta per licenziare alle stampe un apposito trattato, frutto di lunghe veglie e di ansie febbrili, compie dei passi giganteschi verso la perfetta libertà da tutte le oppressive schiavitù del soggetto della scuola e della tradizione. Sforzo immane! Tentativo prodigioso... Mi ha impressionato “Sviluppo di una bottiglia nello spazio” che mi sembra matematicamente ed artisticamente perfetta definitiva... Lievi strappi. Axs
|
|
(FUTURISMO - VERONA) ANSELMI, Piero
Anselmi Anni 30.
Roma, Edizioni Arte Viva, 1979. Introduzione di Piero Anselmi. Presentazione di Bruno G. Sanzin. Volume N. 28 della Collana: Quaderni di Futurismo oggi. Acqua; Terra; Aria; Uomini; Bimbi; Macchine; Magia. In 8vo (cm. 21); cop. originale con titoli al piatto; pp. 86, (2). Ottima copia. Axg
|
|
(FUTURISMO)
Eliche di Jacomelli e Caglieri. Realizzazioni sceniche di Luigi Carini per il gruppo artistico Carini - Bonini - Cimara. Organizzazione Corrado de Cenzo e Manlio Manozzi.
Milano, Litografia La Presse. Locandina futurista di cm. 17x23,5. Axs
|
|
(FUTURISMO)
Mostra nazionale della Pittura e della Scultura Futuriste.
Bologna, Palazzo del Podestà, Novembre 1951. In 8vo (cm. 21,4); bella copertina originale; pp. 40 non numerate + 40 tavole su carta patinata di quadri di Acquaviva, Andreoni, Bacosi, Balla, Benucci, Depero, Falchetto, Ruiz, Sorrega, Tron, Prampolini, Pozzo, Fillia, Marchi.... Scritti di Korompay, Acquaviva, Buscaroli, Carrà, Depero, Prampolini, Quintavalle. Axs
|
|
(FUTURISMO) CARUSO, Luciano
Futurismo a Napoli 1933-1935. Documenti inediti.
Napoli, Colonnese Editore, 1977. PRIMA EDIZIONE. A cura di Luciano Caruso. Volume N. 1 della Collana: I nuovi lilliput - letteratura. In 16mo (cm. 17,3); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 112, (4). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. Axg
|
|
(FUTURISMO) HULTEN, Pontus
Futurismo & Futurismi.
Milano, Bompiani, 1986. Prima edizione. Catalogo della Mostra tenutasi a Palazzo Grassi di Venezia a cura di Pontus Hulten. Il presente catalogo si propone come strumento-guida della mostra Futurismo & Futurismi, curati ambedue da Pontus Hulten. L’opera alla cui compilazione hanno contribuito i maggiori esperti internazionali dell’avanguardia storica, offre un ampio panorama del fenomeno futurista nelle sue molteplici espressioni: pittura, scultura, architettura, teatro, cinema, grafica, design, musica, tipografia, arredamento, decorazione. Il volume è composto da tre parti: Il Catalogo della Mostra, con oltre 700 riproduzioni a colori delle opere; Il Dizionario del Futurismo, interamente illustrato con materiale documentario in gran parte inedito, composto da oltre 350 voci in ordine alfabetico; Un’appendice di apparati comprendente una Cronologia, un elenco completo delle opere esposte, Bibliografia e Indice dei nomi. In 4to (cm. 29,7); cop. orig. rigida in tutta tela con titolo al dorso più sovraccoperta illustrata a colori; pp. 638, (2). Ax
|
|
(FUTURISMO) PALAZZESCHI, Aldo
L’incendiario 1905-1909.
Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1913. Seconda edizione - Secondo migliaio. In 8vo (cm. 20); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più velina trasparente protettiva; pp. 253, (3). Brossura lievemente usurata, con qualche brunitura, per il resto buono stato di conservazione. PAx
|
|
(FUTURISMO) TALLARICO, Luigi
Verifica del Futurismo.
Roma, Giovanni Volpe Editore, 1970. Introduzione e presentazione di Enzo Benedetto. Appunti per un’estetica del Futurismo; Appunti per una storia del Futurismo. In 8vo (cm. 21); cop. originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 159, (1). Con 4 fotografie in bianco e nero a piena pagina su carta patinata fuori testo + 38 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Buono stato di conservazione. Molto interessanteAxg
|
|
MARINETTI, F.T.
Distruzione. Poema futurista col processo e l’assoluzione di “Mafarka il Futurista”.
Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1911. In 8vo quadrato (cm. 19,5); copertina originale; pp. 100, (8). PRIMA edizione italiana. Axs
|
|
MARINETTI, F.T.
Adunata del costume nazionale VII gennaio Roma. In occasione delle fauste nozze delle loro altezze reali Umberto di Savoia e Maria del Belgio. illustratore F.T. Marinetti, Musicista P. Mascagni, Xilografo G.A. Sartorio.
Stampato in Roma dalla Bottega Danesi, 1930. In folio (cm. 44); pp. 10 compresa la cop. con grane xilografia di G.A. Sartorio. Segno di piega al centro. Con la descrizione dei carri e costumi delle città italiane, Isole dell’Egeo, Eritrea e Libia. Marinetti, F.T.: italia, donna bellissima uscita dalla vasca caldazzurra del Mediterraneo tu vesti l’aderente stoffa policroma delle tre provincie che il sole africano colorò...
|
|
MORETTI, Alfredo (FUTURISMO)
Futurismo.
Torino, Paravia, 1939. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,9); copertina oiginale; pp. (6), 110, (2). Axs
|
|
PAPINI, Giovanni
Esperienza Futurista.
Firenze, Vallecchi, 1919. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19); copertina originale; pp. 176, (4) + 8 di avvisi editoriali. Axs
|
|
PASSAMANI, Bruno
Renato Di Bosso.
Milano, All‚Insegna del Pesce d‚Oro, 1976. Arte Moderna Italiana nr. 69. A cura di Giovanni Scheiwiller e Vittoria Marinetti. Omaggio al poeta F. T. Marinetti nel I centenario 1876-1976. Con un opera dell‚Autore all‚antiporta: Autoritratto ˆ disegno, 1932. Edizione stampata in 1500 copie numerate in occasione delle mostre dell‚Autore: scultura, pittura, grafica al Centro Rizzolie alla Galleria dei Bibliofili ˆ Milano 25 febbraio 1976. In 16mo; cop. orig. figurata a colori; pp. 116, (6). Ax
|
|
PRAMPOLINI, Enrico (FUTURISMO)
Arte polimaterica (verso un’arte collettiva?) di Enrico Prampolini.
Roma, O.E.T., 1944. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 13,6); copertina originale; pp. 30, (2). L’arte polimaterica non è una tecnica ma un mezzo d’espressione artistica rudimentale, elementare, il cui potere evocativo è affidato all’orchestrazione plastica della materia. Con 16 illustrazioni: E. Prampolini, Beguinage, Intervista con la materia, Organismo cosmico, Elementi vitali di una foresta, Stato d’animo plastico marino, La materia organismo ... Axs
|
|
SARTORIS, Alberto
Gerardo Dottori.
Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1968. Arte Moderna Italiana nr. 55. A cura di Giovanni Scheiwiller. Testo di Alberto Sartoris. Pitture dal 1908 al 1968 con uno scritto dell‚artista. Edizione stampata in 1000 copie numerate. In 16mo; cop. orig. figurata a colori; pp. 116, (6). Ax
|
|
SCHEIWILLER, Vanni
Regina.
Milano, All‚Insegna del Pesce d‚Oro, 1971. Arte Moderna Italiana nr. 60. A cura di Giovanni Scheiwiller. Con il manifesto tecnico dell‚aeroplastica futurista. Edizione stampata in 1000 copie numerate. In 16mo; cop. orig. con sovraccoperta figurata a colori; pp. 116, (6). ax
|
|
SCRIVO, Luigi (FUTURISMO)
Sintesi del Futurismo. Storia e documenti.
Roma, Mario Bulzoni Editore, 1968. Il segretario di Marinetti racconta i segreti del Futurismo. In 8vo (cm. 23); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XXIII, (5), 218, (6). Ottima copia. PAx
|
|
(FUTURISMO - FASCISMO)
Futurismo e Fascismo. Volantino pubblicitario
Volantino pubblicitario di cm. 16,5x44. Stampato a Milano, Tip. Taveggia, senza data (1924 circa). Retro con elenco delle Edizioni Futuriste di Poesia. Testo seguito da articoli di Arturo Labriola, Camille Mauclair, Dominique Braga, Ivan Goll, Gustave Frejaville. Axs
|
|
(FUTURISMO - FASCISMO)
Futurismo e Fascismo giudicati da Benedetto Croce. Volantino pubblicitario.
Volantino pubblicitario di cm. 15,7x44. Stampato a Milano, Tip. Taveggia, senza data (1924 circa). Retro con elenco delle Edizioni Futuriste di Poesia. Stimo che abbia ragione il capo dei futuristi italiani, il Signor Marinetti, quando opponendosi ad un giudizio del Capo del Governo e movendogli contro amichevole protesta, ha dichiarato che la riforma scolastica del Gentile è “passatista e antifascista”... Bravo Signor Marinetti... Marinetti che è un “puro” sente come estranea allo spirito primitivo, come “antifascista e passatista” la riforma scolastica che il governo ha accolta e che, in verità, era stata preparata da studiosi e professori, nè futuristi nè fascisti. F. T. Marinetti: Benedetto Croce glorifica ora il Futurismo politico quale precursore del Fascismo. Egli nega però i valori del Futurismo letterario. Glorificherà anche questi, ma fra 4 o 5 anni, colla ben nota lentezza dei cervelli passatisti. Axs
|
|
(FUTURISMO)
Il Futurismo e la Filosofia (testo in italiano e francese).
Milan, Direction du Moviment Futuriste. Manifesto di pp. 4 a firma Auguste Joly. Axs
|
|
(FUTURISMO)
Il TATTILISMO. Manifesto Futurista.
Milano, direzione del Movimento Futurista. Pp. 4. Axs
|
|
(FUTURISMO) BUZZI, Paolo
PAOLO BUZZI. Una nuova scrittrice futurista. Benedetta rivelata da Marinetti alla Sorbona.
Senza data (circa 1924). Volantino pubblicitario di cm. 16,3x44. Nel retro elenco delle edizioni Futuriste di Poesia. Axs
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso
L’Alcova d’Acciaio. Romanzo vissuto.
Milano, Mondadori, 1927. In 16mo (cm. 19,4); copertina originale di Cisari; pp. 436, (4). Seconda edizione. Bella copia con foglietto editoriale. E’ un “romanzo vissuto”, come dichiara il sottotitolo, e racconta l’esperienza degli ultimi mesi di guerra nel 1918, quando Marinetti era a capo della sua “74”, un modello di autoblindata. ...gggggg ssssss gggggg. Breve pausa di silenzio. Feroci grandinano le mitragliatrici austriache... ta-ta-ta tatatatata tatatatata ...giaaaaaa giaa giaaaadi echi... Axs
|
|
MARINETTI, Filippo Tommaso
Filippo Tommaso Marinetti. Lettera autografa del 10 Gennaio 1924 indirizzata a “Caro collega” in cui chiede “di pubblicare il qui unito annunzio del teatro Futurista alle Folies Bergère...”
Lettera autografa del 10 Gennaio 1924 indirizzata a “Caro collega” in cui chiede “di pubblicare il qui unito annunzio del teatro Futurista alle Folies Bergère...”. Bella carta intestata con il “Pugno di Boccioni “ di Balla. Direzione del Movimento futurista. Axs
|
|
BELLANOVA, Piero
Picchiata nell’amore. Romanzo sintetico col Manifesto futurista. Collaudo del Poeta F.T. Marinetti. Presentazione di Luigi Scrivo.
Roma, Unione Editoriale d’Italia, 1940. In 8vo grande (cm. 24); bella copertina illustrata con “Aereo parolibero”; carte 30 + 2 + una tavola su carta patinata con ritratti fotografici di Marinetti, Scrivo, Bellanova. Lunga DEDICA autografa di Piero Bellanova “... questo irrequieto volo di collaudo futurista...”. Axs
|
|
THAYAHT, Ernesto (FUTURISMO)
Ernesto Thayaht. Scultore Pittore Orafo. Presentato da Antonio Maraini e da F.T. Marinetti.
Firenze, edizione Giannini, 1932. L’Uomo presentato da Antonio Maraini. Lo Scultore presentato da F. T. Marinetti. Cenno biografico bibliografia 33 illustrazioni. In 8vo (cm. 24,6); copertina originale stampata; pp. (4), 40, (4) + sguardie in cartoncino. Con 32 riproduzioni fotografiche di opere di Thayaht (E. Michaelles) e due ritratti fotografici. Leggere arrossature al margine delle ultime 2 carte, ma buona copia. Axs
|
|
LUCIANO FOLGORE - F. T. MARINETTI
CARTEGGIO FUTURISTA
16 X 24, Brossura, Roma, Officina Edizioni, 1987,92 pp, a cura di Francesco Muzzioli, collana Officina di Lettera n. 2 a cura di Giuliano Manacorda, buone condizioni generali.
|
|