Professional bookseller's independent website

‎Design‎

Main

????? : 46,364 (928 ?)

??? ??? 1 ... 911 912 913 [914] 915 916 917 ... 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 ... 928 ??? ????

‎Serena Maffioletti; Nicola Braghieri‎

‎Luca Meda. Architecture Design Drawings, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2021‎

‎A cura di Serena Maffioletti e Nicola Braghieri. Testo Italiano e Inglese. Cinisello Balsamo, 2021; cartonato, pp. 384, 128 ill. col., cm 24x28,5.‎

‎Museo del Design Italiano. Triennale Milano 1946 -1981, Milano, Electa, 2021‎

‎A cura di Sammicheli M. Milano, 2021; br., pp. 400, ill., cm 17x25. (Guide Artistiche).‎

‎Alba Cappellieri‎

‎Bulgari. Serpenti. Il potere delle metamorfosi. The Power of Metamorphosis, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2021‎

‎Milano, Gam Salone del Mobile, 5 settembre - 10 settembre 2021. Testo Italiano e Inglese. Cinisello Balsamo, 2021; cartonato, pp. 248, 200 ill. col., cm 17x24.‎

‎Bulgari. Magnifica. The Power Women Gold., Milano, Electa Mondadori, 2021‎

‎Milano, 2021; ril., pp. 214, ill. col., cm 25,5x33. (Progetti speciali Rizzoli).‎

‎Bulgari Eden. The Garden of Wonders, Milano, Electa Mondadori, 2022‎

‎Milano, 2022; ril., pp. 200, ill. col., cm 27x36. (Progetti speciali Rizzoli).‎

‎Fare è pensare. Conversazioni per un nuovo Bauhaus, Milano, Electa, 2023‎

‎A cura di A. Colonetti e Massironi S. Milano, 2023; br., pp. 160, ill. col., cm 17x24. (Design & Grafica).‎

‎Montevecchi Benedetta. Barucca Gabriele‎

‎Beni Artistici. Oreficerie. Atlante dei Beni Culturali dei Territori di Ascoli Piceno e di Fermo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006‎

‎Cinisello Balsamo, 2006; ril., pp. 279, ill., cm 25,5x31. (Atlante dei Beni Culturali dei Territori).‎

‎Alberto Mantovani; Mauro Forghieri; Schedoni Mauro‎

‎Ferrari by Schedoni. Un lungo viaggio sul Cavallino rampante, Modena, Artestampa, 2020‎

‎Modena, 2020; br., pp. 400, ill. b/n e col., tavv. b/n e col.‎

‎Bertagnin M. (cur.)‎

‎Le pietre sono parole. Architetture dei luoghi oltre le frontiere della diversità: Mostar, Neretva, Spalato e Costa Dalmata. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Presentazione di Attilio Petruccioli, Mauro Bertagnin. Saggi di Mauro Bertagnin, Federica Cecconi, Alice Covatta, Désirée De Antoni, Elena Feruglio, Bruno Maran, Calogero Montalbano, Giulia Annalinda Neglia, Attilio Petruccioli, Giuseppe Francesco Rociola, Claudio Rubini.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Albers Josef; Kandinskij Vasilij; Passaro M. (cur.)‎

‎Lettere dall'esilio (1933-1940)‎

‎brossura Le quarantaquattro lettere che il volume qui propone, nella sua prima edizione italiana, si presentano come uno scambio su questioni artistiche e private tra due colleghi e amici nel momento in cui il mondo che conoscevano stava andando in rovina. Eppure sono una chiara manifestazione del potere dell'arte e non certo un lamento o una protesta. L'uno scrive all'altro della sua evoluzione artistica grazie agli stimoli continui che provenivano dai luoghi dell'esilio. Nel 1933, gli ultimi membri rimasti al Bauhaus decidono di chiudere definitivamente la Scuola prima dei termini imposti dal Terzo Reich. Considerati artisti 'indesiderabili' l'esilio restava l'unica alternativa per Josef Albers e Wassily Kandinsky. Per Kandinsky è la Francia dove, con la moglie Nina, frequenta intensamente la nuova avanguardia parigina. Per Albers e sua moglie Anni sono gli Stati Uniti e, soprattutto, il Black Mountain nel North Carolina, il College dove è chiamato ad insegnare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Penati A. (cur.)‎

‎Il design costruisce mondi. Design e narrazioni‎

‎brossura Il pensiero progettante costruisce nuovi mondi. La sua azione non coincide mai con il semplice rappresentare, nel senso del riprodurre per mimesi l'esistente, ma ha piuttosto a che fare con il presentare, costruire, dare forma. Il progetto costruisce nuovi mondi intesi non solo come nuovi universi materiali ma anche come nuovi universi di senso. E, nel fare questo, mette in atto tutte quelle azioni di adattamento, avvicinamento, "ancoraggio" del nuovo alla capacità di comprensione dei sistemi sociali. L'innovazione introdotta dal design appartiene infatti, prima ancora che alla dimensione materiale, alla dimensione simbolica e cognitiva e gli oggetti che da essa derivano sono, prima ancora che oggetti materici e tecnologici, oggetti culturali o, per dirla con Mauss, "fatti sociali totali". Questi hanno bisogno di essere accompagnati all'interno dei sistemi sociali e culturali nei quali le conoscenze in uso, le mentalità, le ideologie, i valori consolidati possono risultare frenanti. Discorsi, dialoghi, testi verbali e visivi, artefatti cognitivi, scriptografici, fisici e virtuali, costituiscono "dispositivi di mediazione" ed articolano un repertorio di narrazioni che diluisce l'innovazione dentro ai territori del "senso comune".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 7.60 购买

‎Penati A. (cur.)‎

‎È il design una narrazione? Design e narrazioni‎

‎brossura Molte recenti pubblicazioni nel settore del design accostano il pensiero e le pratiche progettuali al pensiero e alle pratiche narrative. La fine dei "grandi racconti" sostituiti, nell'epoca della comunicazione, dalla pervasiva presenza di micro narrazioni si impone come uno dei tratti dominanti della nostra contemporaneità. E, laddove "tutto è narrazione", anche il design si presta ad essere accomunato sempre più frequentemente ad una forma di storytelling. L'accostamento tra i due termini, design e narrazioni , che unisce gli interventi di questa piccola collezione di testi merita, per i suoi autori, più di un motivo di riflessione. La congiunzione "e" che lega il sistema delle narrazioni al sistema design vuole evitare l'equivoco che il progettista possa assumere le sembianze di un affabulatore; che il discorso strategico possa vivere anche in assenza di progetto e che i prodotti possano essere intesi come pure emanazioni narrative della marca. Il design viene qui presentato come sistema culturale che immette innovazione nei contesti materiali e sociali attraverso la progettazione di nuovi artefatti, oggettuali, relazionali, virtuali, comunicativi, spaziali, strumentali ecc., producendo una rete estesa di significati alimentati da narrazioni strettamente intrecciate con l'attività progettuale e di supporto alla sua necessità di trasmettere e condividere nuove forme di conoscenza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 7.60 购买

‎Penati A. (cur.)‎

‎Il design vive di oggetti-discorso. Design e narrazioni‎

‎brossura Nella civiltà degli oggetti la parola perde il suo primato: i prodotti materiali sono testi, sono discorsi. Essi ci parlano della storia sociale e culturale degli uomini. Che è anche storia delle idee, dei comportamenti, del senso spirituale, dei principi etici ed estetici. Ad essi associamo significati, li impieghiamo per comunicare, sono testimonianza concreta di sistemi di valori. Rappresentano in sintesi lo spirito del tempo. Fotografano l'emergere di nuove mentalità, di nuovi vocabolari, di nuovi linguaggi. Gli oggetti creano trame relazionali, scritture invisibili che si esprimono attraverso la lingua silenziosa della gestualità, delle posizioni posturali, delle distanze che mettiamo tra il corpo e lo spazio; tra il corpo e gli oggetti; tra corpo e corpo. Gli oggetti possono raccontare la cultura politica e l'influenza dei suoi valori sui comportamenti di consumo e sui costumi sociali come testimonia l'evidenza che negli ultimi decenni hanno avuto nel nostro Paese i temi del lusso, dell'edonismo, del desiderio. Gli oggetti nei romanzi, gli oggetti nei musei, gli oggetti nelle immagini pubblicitarie, gli oggetti nelle vetrine, negli scaffali, nei cataloghi. Gli oggetti nel progetto, nel linguaggio, nei libri, nelle riviste, nelle fotografie. L'oggetto va incontro a continui interventi di risemantizzazione. Quali e quante sono le forme di narrazione dell'oggetto? Quante le sue identità?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 7.60 购买

‎Rizzi Renato‎

‎La muraglia ebraica. L'impero eisenmaniano‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Antonucci Rocco‎

‎Arte e/o design‎

‎ill., br. L'origine del design risale a circa 50.000 anni fa, un momento in cui gli uomini di ogni latitudine, quasi fosse scattato nella loro mente un relè, iniziano a produrre strumenti caratterizzati da una certa qualità estetica. Il design nasce con l'uomo, è un fatto antropologico che non appartiene esclusivamente alla modernità. L'industrial design invece è una disciplina teorizzata nell'Ottocento in Inghilterra e non deve essere confusa con il design tout-court. Oggi, si preferisce parlare di product design perché alcuni sistemi di produzione, da cui trae origine la definizione di industrial design, sono superati dal recente sviluppo tecnologico. Nel Novecento, il termine "arte" può avere significati opposti a quello di "design". Quando si affermano le tendenze razionaliste- funzionaliste, l'opposizione tra i due termini assume la forma paradigmatica della disgiunzione logica (e/o). Questa disgiunzione, se applicata in una prospettiva storica, evidenzia come l'arte e il design non siano categorie assolute o immutabili. L'idea di design subisce continue ridefinizioni. La comprensione della qualità del presente passa attraverso la consapevolezza del valore dei concetti e delle produzioni del passato. Prefazione di Ugo Volli.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Pittino B. (cur.); Indrigo N. (cur.)‎

‎Esperienze di disegno industriale. Lavori di quattro anni di corso. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 14.25 购买

‎Pils Giuloia; Trocchianesi Raffaella‎

‎Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo‎

‎br. A partire dal complesso rapporto tra Design e Humanities questo volume intende indagare il ruolo del progetto in relazione al fenomeno rituale, fornendo concreti stimoli di contenuto, processo e metodo attraverso un'analisi che affianca alle discipline socio-antropologiche le culture del progetto. In questo scenario, le pratiche quotidiane, la tecnologia, le espressioni artistiche si intrecciano, si citano e si nutrono reciprocamente, generando corto circuiti interessanti da cui il design emerge come disciplina caratterizzata da una natura connettiva e generativa, strumento facilitatore in grado di trasferire - sotto forma di prassi progettuale - peculiarità e conoscenze di altri settori. Proprio la questione della relazione tra design e scienze umane, nonché la "dote" che il progettista porta con sé nel confronto con la ricerca umanistica, è il nodo centrale di questo saggio, che si propone di problematizzarla con approcci interpretativi 'design driven' attraverso la trattazione teorica e la lettura critica di casi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Vaccari Alessandra‎

‎Moda, città e immaginari‎

‎ill., br. La moda è un aspetto fondamentale della modernità e della vita urbana. Il libro analizza il ruolo storico e attuale della moda nel dare forma agli immaginari urbani e indaga il contributo delle città ai processi immaginativi della moda. Le città sono intese come scenari e spazi di consumo, ma anche come parte del processo di produzione di nuove mode. Moda, città e immaginari affronta le relazioni tra moda e città in chiave interdisciplinare in un arco cronologico compreso tra l'inizio del XX secolo e il presente. Il libro traccia una geografia urbana che comprende sia storiche capitali della moda, come Parigi, Milano, Anversa e New York, sia città europee ed extra-europee tradizionalmente considerate fuori dalle mappe del lusso e dell'innovazione. I temi analizzati includono il ruolo della moda nella creazione della città moderna; le relazioni tra moda e spazi urbani nelle memorie individuali; gli strumenti e le azioni curatoriali per comprendere e rappresentare le culture della moda nella città; le città della moda come stili e brand; i display e le strategie urbane dei brand della moda.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Menini Giacomo‎

‎Costruire in cielo. L'architettura moderna nelle Alpi italiane‎

‎ill., br. Tra Ottocento e Novecento, i territori alpini sono interessati da profonde trasformazioni, legate allo sfruttamento industriale delle risorse naturali e, soprattutto, alla nascita del turismo. In questo periodo, si costruiscono in montagna strade, ferrovie, ponti e trafori. Le industrie si insediano nei fondovalle, in posizione strategica rispetto alle risorse idriche e minerarie. Con l'inizio del Novecento, l'acqua diventa fondamentale per lo sviluppo dell'industria elettrica. Nello stesso tempo, al paesaggio alpino si associano valenze estetiche e curative. Alcune località sono scoperte come luoghi di cura, riposo e divertimento, innescando un processo di trasformazione che comincia con i grandi hotel, continua con i sanatori e gli stabilimenti termali e si conclude con le stazioni sciistiche. È un processo che raggiunge il culmine nel secondo dopoguerra, quando le Alpi diventano un enorme cantiere a cielo aperto. Lo sviluppo dei trasporti, inoltre, porta a una concentrazione delle produzioni e degli insediamenti: se nella società tradizionale tutto il territorio era utilizzato in modo equilibrato, in quella industriale poche aree sono sfruttate in modo intensivo. L'abbandono interessa le valli più isolate, mentre i fondovalle e le località turistiche si congestionano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 27.55 购买

‎Canepa Maria‎

‎Riflessioni sullo sviluppo sostenibile in architettura. A trent'anni dal rapporto Brundtland‎

‎br. A trent'anni di distanza dall'affermazione del concetto di sviluppo sostenibile è possibile e doveroso fare un bilancio di quanto accaduto, delle ricadute sulla realtà che ci circonda, analizzando le risposte formulate, ma soprattutto le domande poste al principio del percorso. Lo sviluppo sostenibile ha avuto importanti ripercussioni in ambito architettonico, rispetto alle quali si possono valutare le problematiche individuate, le risposte formulate, gli eventuali fallimenti e soprattutto interrogarsi su quale sia il ruolo dell'architetto in questo dibattito, sul perché debba occuparsi dell'argomento e quale possa essere il suo effettivo apporto. Obiettivi specifici del testo sono costruire un bilancio a partire dall'analisi di tali ricadute per definire un quadro in cui si inserisce l'architettura e delineare la posizione della disciplina all'interno del tema sostenibilità: ne è un soggetto trainante? La subisce suo malgrado? O lo sfrutta per collocarsi in modo più appetibile sul mercato? Premessa di Adriano Magliocco.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Dobricic S. (cur.); Acri M. (cur.)‎

‎Creative cities. Which (historic) urban landscape‎

‎ill., br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Riccini R. (cur.)‎

‎Frid 2017. Sul metodo/sui metodi. Esplorazioni per le identità del design‎

‎brossura Che senso ha, oggi, proporre una discussione sulle metodologie della ricerca in design, in un mondo di mutamenti rapidi e imprevedibili, in una situazione che sembra richiedere flessibilità e astuzia, intuizione e azzardo più che il rigore di strumenti consolidati? Per rispondere a queste domande, la terza edizione di Frid - Fare ricerca in design ha messo a confronto dottorandi, dottori di ricerca e studiosi sul tema dei metodi. Al plurale. Non per rincorrere modelli normativi, ma per esplorare i diversi modi di ricercare nei vari contesti e per individuare le sfaccettature nelle quali si mostra oggi la disciplina del design. Proprio nel momento del successo planetario del design, mentre la disciplina sembra avere contorni sempre più sfuggenti, il Forum affronta i temi della ricerca finalizzata a produrre nuova conoscenza nel campo del design. Attraverso i racconti dei giovani ricercatori - e con l'aiuto dei docenti, che si confrontano su parole chiave contrapposte - Frid prova a capire come il design, attraverso la ricerca e le sue pratiche, fissare i propri presupposti, il proprio campo di azione e, appunto, i propri metodi di lavoro. Metodi rigorosi, coerenti e precisi, ma al tempo stesso duttili e aperti di fronte alle trasformazioni di un mondo tanto diverso da quello delle origini della disciplina, alla metà del secolo scorso.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 32.30 购买

‎Autori vari‎

‎The size effect. A journey into design, fashion and media‎

‎Curatori: Antonella Mascio, Roy Menarini, Simona Segre Reinach, Ines Tolic.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 16.15 购买

‎Evans C. (cur.); Vaccari A. (cur.)‎

‎Il tempo della moda‎

‎br. Pochi fenomeni esprimono in modo preciso la nozione di tempo come la moda. Per definizione la moda deve sempre essere attuale, ma la sua relazione con il tempo non si limita al presente. Al contrario, nella moda entrano in gioco e si mescolano diverse concezioni del tempo. Il libro individua tre qualità principali del tempo in relazione alla moda: industriale, antilineare e ucronico. La prima sezione riflette sul modo in cui l'industria della moda crea e misura i propri tempi, come stagioni, anni, decenni. Indaga il concetto di modernità e analizza la sfida tra Zeitgeist della moda e storicismo. La sezione antilineare è dedicata alla particolare concezione circolare o labirintica del tempo della moda. Oggetto della sezione sono i modi in cui passato e presente sono al centro di un continuo lavoro di ricostruzione e ricombinazione nelle forme di nostalgia e revival. La terza e ultima sezione, dedicata all'ucronia, è un'esplorazione dell'immaginario e della fantasia della moda, con la sua predisposizione a fare previsioni di tendenza e a ingannare il tempo e i processi dell'invecchiamento. Ogni sezione comprende un'introduzione che guida il lettore nell'articolazione del discorso e ne illustra le varie connessioni. Il libro mette insieme testi chiave sulla materia, con un approccio interdisciplinare che spazia dalla filosofia alla storia, dai media al design della moda, in un arco temporale che va dal XIX secolo al presente. L'ampia varietà di fonti usate comprende libri e cataloghi di mostre, articoli scientifici e giornalistici, interviste e autobiografie. Il libro è pensato per tutti coloro che intendono comprendere uno dei meccanismi più affascinanti della moda: la sua relazione con il tempo. Si propone inoltre come una lettura critica fondamentale per chi studia la moda, la sua storia, i suoi processi creativi e la sua commercializzazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Maddaluno Paola‎

‎Progettazione aperta. Lo stilista-organico nel fashion design. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Uno snodo decisivo nella vicenda della moda contemporanea. Il passaggio dall'epoca dello Stilismo - fine anni Settanta - animata da personalità come Gianfranco Ferré e Gianni Versace, che operano da stilisti-registi, agli scenari del presente, segnati dalla ricerca di figure come Alessandro Michele e Demna Gvasalia, Hussein Chalayan e Iris van Herpen. Questi fashion designer ripensano il proprio lavoro, intendendo il processo creativo come un'esperienza aperta, mobile, orizzontale, capace di contaminarsi con paradigmi estetici e saperi diversi, fino a compiere sintesi inattese e originali. Nascono così abiti fondati sul ricorso ad artifici legati alla tradizione delle avanguardie artistiche del Novecento come il collage e l'assemblage; e basati sulla volontà di saldare craftsmanship e nuove tecnologie. Tra i profeti di queste nuove geografie, una tra le voci più severe e, insieme, visionarie della moda del XX secolo: Issey Miyake. Intorno a questi paesaggi culturali sorprendenti ruota Progettazione aperta. Che vuole "interrogare" la moda di oggi in una prospettiva ancora poco esplorata.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Bersano Giorgio‎

‎Post-design‎

‎br. Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltiplicazione delle aree lontane da ogni consolidata tradizione del progetto, dando così origine a un contraddittorio contesto che Post-design si è proposto di esaminare. Non c'è dubbio che il design sia ormai onnipresente perché strumento di definizione di ogni aspetto della vita quotidiana; in apparenza coerentemente con i presupposti di quella società estetica teorizzata dalle avanguardie del Novecento ma in realtà in funzione delle strategie dello sviluppo economico. Da dimensione minoritaria della cultura e della produzione seriale, il progetto si è trasformato in componente strategica di una economia post-fordista che ne ha progressivamente sfruttato la capacità di innovazione, utilizzata dal marketing come strumento utile alla costruzione del valore economico di prodotti messi in circolo dagli attori dell'economia globale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Giacomelli Alberto‎

‎Bauhaus absconditum. Arte, corpo e mistica alle radici del Modernismo‎

‎ill., br. Il centesimo anniversario del Bauhaus (1919-2019) rappresenta un'occasione preziosa per riflettere sulla natura e sull'eredità di uno dei fenomeni più dinamici e significativi che abbiano animato la sperimentazione artistica del Novecento. Nonostante la ricchezza e l'ampiezza di studi sull'argomento, un vasto orizzonte culturale sul quale l'istituzione del Bauhaus si staglia è rimasto per lo più inesplorato. Si tratta dello sfondo costituito dall'esperienza mistica, spirituale e insieme sensibile e corporea che stimola e permea non solo il complesso panorama artistico del primo Novecento, ma anche, direttamente, la visione creativa, innovativa, provocatoria e insieme didattica e formativa della scuola fondata da Walter Gropius. Attraverso l'analisi dell'opera artistica, della riflessione teorica e delle pratiche di vita di Vasilij Kandinskij, Johannes Itten e Paul Klee, il presente lavoro si propone di mettere in luce quegli elementi simbolici, ineffabili, "fantastici", "lirici", non concettualizzabili che il razionalismo artistico ha cercato di dominare e reprimere e che invece si sono rivelati a esso coessenziali, innervando di sé anche la visione pragmatica del Bauhaus.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Autori vari‎

‎Gender & design. Positionen Zur Vergeschlechtlichung in Gestaltungskulturen‎

‎Curatori: Tom Bieling.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 25.65 购买

‎Ambrosio Alberto‎

‎Dio tre volte sarto. Moda, chiesa e teologia‎

‎br. La riflessione si apre con una prima presentazione teologica del vestito e della moda a partire dalla Sacra Scrittura, da alcuni testi della Tradizione cristiana e infine da un discorso agli stilisti di Papa Pio XII. I primi capitoli si concentrano sull'analisi filosofica e teologica del vestito e della moda, segue una riflessione etica della moda nel mondo contemporaneo. Il vestito è al contempo casa comune, di cui il contemporaneo deve prendersi cura, e l'abito del proprio vicino, dell'altro, a cui non si può non prestare attenzione. Le riflessioni finali aiutano a ripensare il vestito e la moda, nelle loro valenze reali, etiche e infine metaforiche. Infatti il sistema moda influenza il pensiero diventandone una potente metafora. Prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Francesco Galli‎

‎«Design» is power. The dark side. Critical thinking through negotiation, politics and leadership‎

‎Autori: Francesco Galli.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 18.05 购买

‎Russo Dario‎

‎Vanità e socialità nel design. Icone e paradossi‎

‎brossura Dov'è finito il good design? Cosa ne è stato del Bauhaus, degli Eames, dei Saarinen, della Scuola di Ulm, del design italiano degli anni d'oro, quello dei maestri? Nel terzo millennio, il design - molto di quello che furoreggia alle mostre o sulle pagine patinate delle riviste - non sembra dare un sostanziale contributo alla qualità della vita quotidiana, non punta sull'innovazione. Il design, oggi, ha perso vocazione sociale. Non affronta i problemi cruciali del nostro tempo, come la razionalizzazione delle risorse o lo smaltimento dei rifiuti. Non offre soluzioni né strategie. Incorpora simboli immaginari, linguaggi, che magnificano merci rendendole irresistibili. Ciò che conta, soprattutto, è far parlare di sé, nel bene o nel male, e vendere. Il prodotto è uno schermo su cui proiettare storie; è diventato design pulviscolare: gadget, gingillo, obsolescenza programmata.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Antonucci Rocco‎

‎Letture di neurosemiotica tra arte e design‎

‎br. Il libro evidenzia come alcune scoperte delle neuroscienze acquisiscano coerenza nelle teorie elaborate dalla semiotica interpretativa e mostra perché non si possa dare per scontato, come fa la neuroestetica, che il senso sia sempre inscritto nella percezione stessa e che qualunque altra interpretazione del "dato" sia superflua in quando non arricchisce ulteriormente il suo contenuto semantico. E, similmente, rileva come non sia più accettabile continuare ad analizzare i fenomeni iconici con gli strumenti della psicologia della gestalt come fa la semiotica visiva greimasiana. La relazione che unisce, oppone e disgiunge il discorso dell'arte con quello del design è osservata all'interno di un campo semantico ed è utilizzata per intersecare l'analisi delle neuroscienze con quella della semiotica. Letture di neurosemiotica tra arte e design ridefinisce l'arte elettronica (net art, cybernetic art, new media art...), come una forma di ingegnerizzazione del processo semiotico attuata per generare fenomeni estetici.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Autori vari‎

‎Design (&) activism. Perspectives on design as activism and activism as design‎

‎Curatori: Tom Bieling.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎Ciagà G. L. (cur.)‎

‎Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti‎

‎br. Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Rocamora A. (cur.); Smelik A. (cur.); Andò R. (cur.)‎

‎Pensare attraverso la moda. Una guida agli autori classici‎

‎br. "Pensare attraverso la moda" è un libro necessario per chiunque voglia studiare la moda e comprenderla, andando oltre la semplice osservazione delle sue manifestazioni e lasciandosi coinvolgere in una stimolante esperienza di scoperta della sua natura simbolica, dei suoi processi di produzione e di consumo e del suo ruolo nella rappresentazione identitaria e relazionale del quotidiano. Il volume offre al lettore un'imprescindibile guida all'analisi critica del contributo di importanti teorici classici - introdotti da altrettanti studiosi contemporanei -, fornendo gli strumenti per cogliere la rilevanza scientifica della moda nelle teorie sociali e culturali e rispondendo così a una sfida che da sempre accompagna la definizione stessa dei fashion studies come ambito di studio autonomo ma fortemente interdisciplinare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎Piergiorgio Capparucci‎

‎Light art + Design. Segni di arte della luce. Per una didattica integrata del light design‎

‎Il titolo (Light Art + Design) cerca di sintetizzare l'incontro in corso tra i contenuti culturali del "fare arte", con i tipici argomenti della cultura del progetto, in una continua contaminazione, che sembra configurare il definitivo abbattimento dei confini tra le così dette "arte applicate" e il "mondo dell'arte classico" che fin qui abbiamo conosciuto. In un passaggio di questo scritto ho riportato una mia definizione di questo processo, che mi è sembrata efficace per descrivere questo fenomeno: "Sono quei luoghi dell'espressione dove convergono più culture della creatività". Ho cercato quindi di individuare questi nuovi spazi, dove questo incontro si rende possibile e con un metodo di indagine del tutto personale, ho cercato di ricostruire i "segni" essenziali, che hanno portato ai risultati odierni. Autori: Piergiorgio Capparucci.‎

‎Piergiorgio Capparucci‎

‎Discorsi sulla luce per una didattica integrata del light design. Vol. 3: Il light design per l'architettura‎

‎Dalla progettazione della luce naturale ed in particolar modo dal XX secolo ad oggi con la progettazione di quella artificiale, si è raggiunto un risultato fondamentale nella cultura architettonica mondiale: la "cattura" della luce. Questo risultato può oggi diventare uno degli atti più sublimi del fare architettura. Le geometrie architettoniche che si presentano ai nostri occhi, sono prodotte da infinite modulazioni, gestite primariamente dagli equilibri di ombra e luce. Autori: Piergiorgio Capparucci.‎

‎Piergiorgio Capparucci‎

‎Discorsi sulla luce. Vol. 2: Il light design per lo spettacolo. Per una didattica integrata del light design‎

‎La luce come mezzo di comunicazione espressiva per raccontare uno spettacolo. Questo è in sostanza il contenuto di questo testo. Su di un palcoscenico la luce non ci permette soltanto di vedere la scena è ciò che viene rappresentato, ma aggiunge un valore che può rendere unico qualsiasi spettacolo. Il light design per lo spettacolo riesce a veicolare emozioni e sentimenti direttamente, coinvolgendo il pubblico in questo processo e la luce diventa l'unico "collante" che avvolge il racconto e crea la giusta atmosfera. Autori: Piergiorgio Capparucci.‎

‎Piergiorgio Capparucci‎

‎Discorsi sulla luce per una didattica integrata del light design‎

‎"Ho iniziato a cercare materiali di base, libri, interviste, articoli di esperti professionisti, le preziose pubblicazioni delle aziende di settore e anche testi ed altro provenienti da discipline apparentemente distanti o quanto meno poco attinenti al light design. Tutti questi "ingredienti" li ho rielaborati, secondo il mio modo di vedere, e sono presto diventati oggetto di lezioni, approfondimenti ed attività laboratoriali del percorso formativo che ancora oggi, insieme ad altri colleghi, portiamo avanti nel corso di light design all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Quindi le seguenti pagine altro non sono che ore ed ore di lezioni, registrate e trascritte ed in parte rielaborate da i documenti che consegno a miei studenti. Discorsi (se volete ragionamenti ad alta voce) con cui cerco di 'segnare' la curiosità e l'interesse degli allievi, con la speranza di suscitare in loro la voglia di 'fare luce'. Mi auguro che siano utili ed interessanti anche per chi si appresta soltanto a leggerli." Autori: Piergiorgio Capparucci.‎

‎Franchi Claudio‎

‎Thisisbijou! L'ultima frontiera dei giacimenti culturali dell'ornamento per il corpo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "ThisIsBijou!" è un progetto di valorizzazione culturale dell'ornamento per il corpo che si pone l'obiettivo di rispondere alle mutate esigenze del mercato contemporaneo. Il bijou ha una storia ben delineata e rinunciare a conoscerla, non trasmetterla, non usarla come argomento di definizione della propria identità, è certo una lacuna deprecabile. Una storia che merita attenzione perché percorsa da intelligenze curiose e sperimentatrici, da persone che hanno prodotto stile e innovazione ma anche l'esaltazione della conservazione di radici formali classiche. Nell'accogliere la sfida della difficile strada della rappresentazione di un fenomeno, "ThisIsBijou!" affronta un territorio di studio con il fine di comprendere i sempre nuovi territori identitari i cui confini vengono continuamente mediati e modificati dal premere di inedite e poco conosciute realtà.‎

‎Cannoli Livio‎

‎Disegno tecnico e rappresentazione di architetture ecosostenibili. Analisi di un caso studio‎

‎ill., br.‎

‎Andrea Branzi‎

‎Gli strumenti non esistono. La dimensione antropologica del design‎

‎La Civiltà Merceologica non è soltanto consumismo, volgarità commerciale, oggetti inutili e invadenti, ma rappresenta la realtà fisica nella quale si svolge la nostra esperienza esistenziale. "Gli strumenti non esistono" è il primo di una serie di libri nati dalla collaborazione tra Johan & Levi e Miart per consolidare il nuovo ruolo della manifestazione quale realtà che produce cultura tutto l'anno, nonché luogo in cui arte moderna, contemporanea e design dialogano fra loro in una città, Milano, che è il contesto privilegiato di un continuo scambio tra i settori della creatività. Autori: Andrea Branzi, Armin Linke, Alessandro Rabottini.‎

‎Michele De Lucchi‎

‎L'importanza di essere individui e società‎

‎L"'io" non può essere "io" se non si trasforma in "noi", e il "noi" non ha alcun senso se non ci si conosce come "io". Autori: Michele De Lucchi, Federica Sala.‎

‎Autori vari‎

‎Arte ri-programmata. Un manifesto aperto-Re-programmed art. An open manifesto‎

‎"Arte ri-programmata: un manifesto aperto" è un progetto di ricerca-azione sul tema dell'introduzione in ambito artistico dei metodi e degli approcci di hardware e software open source e dell'open design, che si pone come obiettivo lo sviluppo di artefatti fisici e tecnologici le cui informazioni e specifiche d'implementazione sono rilasciate pubblicamente con licenze libere. Il progetto ha coinvolto un gruppo di artisti digitali e designer nel processo di ri-programmazione di alcune opere del Gruppo T, che rappresenta un punto di riferimento di quella sperimentazione artistica italiana definita Arte Programmata. Tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, sono stati realizzati - in nome di un'arte riproducibile, partecipata e interattiva - prototipi basati sull'uso della tecnologia e di algoritmi, poi riprodotti come serie di artefatti in costante variazione. "Ri-programmare" significa non solo ricostruire, capire di cosa e come le opere sono fatte, quali materiali sono stati utilizzati, quali algoritmi o stratagemmi impiegati per inserire il caso nel loro programma, ma anche qualcosa in più: farle rinascere aggiornandole da un punto di vista materiale e tecnologico. La scelta di partire da opere del Gruppo T trasformandole in artefatti nuovi e aperti, supportandone la riproducibilità, l'estensione e il completamento da parte di altre persone, rende omaggio a un'esperienza innovativa e fuori da ogni schema, collocata nel difficile territorio di confine tra arte e design... Curatori: S. Cangiano, D. Fornari, A. Seratoni.‎

‎Gio Ponti‎

‎Mobili. Antichi e moderni‎

‎Autori: Gio Ponti.‎

‎Autori vari‎

‎Design X. Dieci anni di design a San Marino con uno sguardo ai prossimi cento‎

‎Sono dieci gli anni di attività dei Corsi di laurea in Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Un traguardo importante, ma ancora più importante - per un ateneo dedicato al progetto - è rivolgere lo sguardo agli anni a venire per interrogarsi sulle prospettive che attendono la professione, la didattica e il ruolo sociale del design. Terra incognita per antonomasia, il futuro che ci aspetta dipenderà da come lo sapremo costruire oggi. Curatori: Gianni Sinni.‎

‎Gianni Sinni‎

‎Una, nessuna, centomila. L'identità pubblica da logo a piattaforma‎

‎Il tema dell'identità, come ha scritto Lévi-Strauss, si colloca al crocevia di tutte le discipline, ed è del resto costantemente al centro del dibattito filosofico, sociologico e antropologico, nonché oggetto d'interesse principe per la psicologia, il marketing e, naturalmente, il design. Tuttavia, l'indagine sul concetto d'identità visiva, sulla sua origine e sul suo sviluppo, specialmente ove applicata all'«identità pubblica», non è soltanto un problema da «addetti ai lavori». Come dimostra una fin troppo diffusa visione del brand territoriale, tutta orientata al marketing, è lo stesso rapporto cittadini-istituzioni che può essere qui rimesso in discussione. Oggi, le metodologie citizen centered e la co-progettazione di servizi digitali possono diventare uno strumento per ricondurre il progetto dell'identità istituzionale all'interno dei confini del pubblico interesse. Autori: Gianni Sinni.‎

‎Michele Zannoni‎

‎Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi‎

‎Qual è il ruolo del design dell'interazione nei molteplici ambiti del progetto? Il volume nasce con l'obiettivo di dare una risposta adeguata a questa domanda, che pone una questione apparentemente semplice, ma che in realtà evoca complessità storiche e attuali. Le più recenti riflessioni legate alla ricerca e alla didattica hanno infatti sottolineato il ruolo fondamentale del design dell'interazione, una disciplina trasversale, che, rispetto al design del prodotto, della comunicazione visiva e dei servizi, adotta una metodologia aperta. Il design contemporaneo oggi non può prescindere da questa esperienza, ed è proprio in tal senso che il libro analizza il rapporto tra interazione e progetto alle diverse scale, offrendo spunti di riflessione sul ruolo dell'uomo immerso nella continua trasformazione della tecnologia. Autori: Michele Zannoni.‎

‎Renato De Fusco‎

‎Quaderni ADI Lazio. Casi e cose di design. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: I designer del bagno‎

‎Questo primo quaderno dell'ADI Lazio disegna un breve ma esauriente percorso storico-critico attraverso la progettazione e la produzione dei numerosi componenti dell'arredo bagno, tradizionalmente sviluppate in modo particolare nel territorio laziale. Dapprima Renato De Fusco compie un excursus che tende a distinguere nettamente l'architettura dal design e ad assegnare all'arredamento un ruolo intermedio fra i due, mentre al bagno in particolare riconosce lo specifico status di "un interno nell'interno" fino ad immaginare un'ironica "metafisica del bathroom". Quindi Carlo Martino icostruisce a partire dalla pioneristica figura di Fabio Lenci - la nascita e lo sviluppo professionale di un gruppo di designer di grande valore, affermatisi grazie alla rigogliosità di questo specifico distretto industriale a Roma e nel resto della regione. Emerge così il contorno, fino ad oggi non molto noto, di un pezzo importante del cosiddetto made in Italy quello del bathroom design - che ancora oggi vede ampi margini di internalizzazione. Chiudono il quaderno un approfondito repertorio di prodotti dal forte valore iconico, nelle diverse articolazioni tipologiche ascrivibili al bagno, ed una rassegna di progetti dei designer del Lazio realizzati nell'ultimo decennio. Autori: Renato De Fusco, Carlo Martino. Traduttori: M. Sholto Radford.‎

‎Le Corbusier‎

‎L'arte decorativa‎

‎Pubblicato nel 1925 come raccolta degli articoli polemici di Jeanneret sull'arredamento e le arti applicate apparsi su "L'Esprit Nouveau", "L'arte decorativa" non è solo il tentativo di applicare alla sfera dell'arredamento il nuovo criterio modernista della produzione in serie e quindi uno dei primi libri in assoluto sul design, parola non ancora in uso negli anni Venti del secolo scorso. "L'arte decorativa" è soprattutto uno snello trattato estetico sugli oggetti che ci circondano quotidianamente e ci aiutano a vivere, distinguendo fra quelli futilmente decorativi e gli utensili o attrezzature, cioè utili a soddisfare i nostri bisogni in maniera corretta. Pertanto, Le Corbusier, forzando anche le convenzioni tipografiche del tempo, giustappone immagini di arredi e manufatti di ogni epoca, anticipando così di decenni le atmosfere pop o postmoderne. Non solo: scrivendo questo libro tratta insieme la piccola e la grande scala senza soluzione di continuità così come nel padiglione dell'"Esprit Nouveau" presentato all'Expo del 1925. Un'esaltazione dell'industria tanto inattuale quanto indispensabile e un'autorevole obiezione ai venti di sfiducia millenarista che scuotono il nostro tempo. Autori: Le Corbusier. Curatori: D. Dardi. Traduttori: E. Cocever.‎

????? : 46,364 (928 ?)

??? ??? 1 ... 911 912 913 [914] 915 916 917 ... 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 ... 928 ??? ????