Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 24 25 26 [27] 28 29 30 ... 80 130 180 230 280 330 380 ... 385 Next page Last page

‎Lentini D. (cur.)‎

‎La musica e le emozioni. Percorsi nell'estetica analitica‎

‎br. Che la musica abbia un rapporto intimo con la vita emotiva lo si è sempre riconosciuto: lo ammette la maggior parte dei filosofi che si sono occupati dell'espressività musicale e lo riconoscono quanti ancora si trovano impegnati a chiarire la natura di questa relazione. In che termini è possibile giustificarla? In che senso cioè può sussistere e quali dunque le motivazioni profonde? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? E, come giustificare le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica? Cosa stiamo dicendo quando affermiamo, ad esempio, che la musica è triste, gioiosa, melanconica? Diciamo qualcosa di letteralmente vero o dobbiamo piuttosto supporre che si tratti di allusioni metaforiche? Negli ultimi anni, l'estetica musicale di area angloamericana pensa di dare risposta proprio a queste domande, favorendo così il costituirsi di un vivace e fecondo dibattito di cui questa antologia vuole offrire una presentazione, proponendone alcuni dei percorsi più significativi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Parente Lucia‎

‎Ortega y Gasset e la «vital curiosidad» filosofica‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Carbone Raffaele‎

‎Différence e mélange in Montaigne. Mostri, metamorfosi, mescolamenti‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Gregoratto Federica‎

‎Il doppio volto della comunicazione. Normatività, dominio e critica nell'opera di Jürgen Habermas‎

‎brossura Com'è possibile la critica sociale? In che modo e perché si giunge a riconoscere come problematica e a cercare di trasformare una certa trama di norme, idee e abitudini che regolano il nostro agire? Seguendo la lezione principale del paradigma filosofico, sociologico e teorico-politico di Ju?rgen Habermas, la risposta va cercata in quei rapporti comunicativi tra esseri umani che formano l'infrastruttura normativa della società e allo stesso tempo offrono le risorse teoriche e pratiche per metterla in discussione. Ma questo è solo uno dei due "volti" della comunicazione: ribaltando l'impostazione habermasiana, bisogna in secondo luogo mostrare come l'oggetto della prassi critica, il "dominio", si costituisce e si articola a sua volta in rapporti comunicativi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€28.50 Buy

‎Ruggenini M. (cur.); Dreon R. (cur.); Paltrinieri G. L. (cur.)‎

‎Verità in una società plurale‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Cacciatore Fortunato M.‎

‎Coloro che arrivano. Ricerche storico-filosofiche tra isogonia e isonomia‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Marinetti Piero; Banfi Antonio; Venturini Maria‎

‎Il Protagora. Vol. 18: Piero Martinetti, l'uomo e l'opera (1943-2013)‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Cocco Enzo‎

‎Le vie della felicità in Voltaire‎

‎brossura Voltaire disegna diverse vie della felicità (quella del plaisir fugace, per esempio, o quella di un intimo bonheur), che tendono a trasformarsi spesso in sentieri interrotti e generano interrogativi inquietanti di ordine metafisico ed esistenziale. La felicità si fa così evento ed eventualità, non impossibile, però, in quanto si può cercarla in tutti i luoghi, in tutti i tempi, dappertutto con misura, ovunque fragile e passeggera. E sapendo che sulla terra la felicità pura non è mai stata concessa agli uomini.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Minazzi F. (cur.)‎

‎Il Protagora. Vol. 19: Epistemologia e filosofia della matematica. Aurelio Gaetano Lanzarone informatico e filosofo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Philosophical news (2013). Vol. 6: Bene comune‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€28.50 Buy

‎Ercoli Lucrezia‎

‎Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma‎

‎br. Che cos'è la crudeltà? Dietro alla quotidiana e disordinata enumerazione di azioni crude c'è una domanda filosofica irrisolta. Dalla filosofia all'arte, dall'antropologia al teatro, dalla psicanalisi alla letteratura: la crudeltà, quale espressione di un'indefinibile umana bestialità, è un enigma etico ed estetico che non può esser sciolto senza cadere in contraddizione. La barriera tra la crudeltà e il suo contrario si fa permeabile e sfumata. Questo viaggio nella tenebra, però, si rivela esercizio filosofico indispensabile per svelare la duplicità inquietante che si cela dietro a concetti apparentemente consolidati e familiari.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Meschesi Viviana‎

‎Passaggi al limite. Linguaggio ed etica nei periodi di crisi‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Sarcinelli Franco‎

‎Paul Ricoeur filosofo del '900. Una lettura critica delle opere‎

‎br. Paul Ricoeur (1913-2005) è una delle figure più rappresentative della filosofia francese contemporanea. Le sue opere abbracciano l'intero arco della seconda metà del '900, da "Filosofia della volontà" (1950) a "Percorsi del riconoscimento" (2004). La rassegna delle tematiche affrontate è ampia ed articolata: il volontario e l'involontario, la finitudine e il male, le implicazioni filosofiche della psicoanalisi, l'innovazione della metafora, il tempo ed il racconto, l'ermeneutica del sé, il giusto, la memoria e l'oblio, i modi del riconoscimento. Egli adotta una prospettiva fenomenologico-ermeneutica che, pur nella varietà e nelle progressive variazioni del suo percorso, si attiene ad un filo conduttore imperniato sulla analisi delle fragilità e della complessità del soggetto "agente e sofferente", che mantiene una sua coesione su uno sfondo etico. I capitoli del presente lavoro offrono una presentazione puntuale dei principali testi di Ricoeur in sequenza cronologica ed una loro rilettura critica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Ágalma. Vol. 26: Cinema e iconoclastia‎

‎brossura Editoriale: Con gli occhi chiusi; Premessa: Colloquio a due voci; Cinema e iconoclastia:; Maria Tilde Bettettini Storia dell'iconoclastia e del cinema nudo; Sara Damiani Il cinema e il trapianto iconoclasta delle immagini; Barbara Grespi L'immagine sfregiata. Il cinema e i volti del sacro; Daniele Dottorini Punto cieco. Isou, Debord, Monteiro e la negazione dell'immagine; Luca Venzi Tinte brucianti. Colore e cancellazione dell'immagine; Elio Ugenti I limiti del visibile nel cinema di Abbas Kiarostami; Bruno Roberti Una invisibile incarnazione; Enrico Carocci "Senza immagine". Inland Empire, immaginazione e iconoclastia; Documenti: Thomas Elsaesser "Where were you when...?"; or, "I Phone therefore I am"; Recensioni: Heinrich Detering L'Anticristo e il Crocifisso. L'ultimo Nietzsche (Massimo Canepa); Roberto Calasso L'impronta dell'editore (Isabella Vincentini); Marco Dotti Il calcolo dei dadi - Azzardo e vita quotidiana (Enea Bianchi); Segnalazioni: Nicola Chiaromonte; Arthur Coleman Danto; Michel De Certeau; Giulio Ferroni; Mariapaola Fimiani; Diego Fusaro; Roberto Mordacci; Nicola Perullo; Paolo Poma; Umberto Roberto; Andrea Tagliapetra.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Cioran Emil M.; Weiss Jason; Di Gennaro A. (cur.)‎

‎L'intellettuale senza patria. Intervista con Jason Weiss‎

‎br. La presente intervista, rilasciata a Parigi nell'agosto del 1983 al giornalista, scrittore e traduttore americano Jason Weiss, viene qui presentata per la prima volta al pubblico italiano. "Accanto a esperienze di carattere autobiografico, Cioran esplicita, con rigore e chiarezza, quelli che sono i temi portanti del suo pensiero neo-pagano: la coscienza come 'fatalità', il tempo e la noia, l'insonnia come supplizio per l'esistenza, l'idea 'positiva' del suicidio, Dio come illusorio compagno 'nei momenti di estrema solitudine', la malvagità insita nella natura umana, la storia come inesorabile 'cammino verso il peggio', e infine, l'ineluttabile destino avverso. È un Cioran che spazia a 360 gradi da un argomento all'altro, discorrendo, con padronanza e disinvoltura, di metafisica e morale, mistica e musica, filosofia e letteratura".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€4.66 Buy

‎Malcom Norman; Perissinotto L. (cur.)‎

‎Sul sogno. Un'indagine filosofica‎

‎br. Pubblicato nel 1959, "Dreaming" di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo: (a) contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno"; (b) mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione; (c) confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Distaso Leonardo V.; Taradel Ruggero‎

‎Musica per l'abisso. La via di Terezin. Un'indagine storica ed estetica 1933-1945‎

‎br. Il ghetto di Terezin, nella sua unicità, era parte organica e funzionale del sistema dei campi di concentramento e sterminio nazisti. Al suo interno, in terribili condizioni, si consumò l'esperienza artistica più paradossale della storia europea. Quali furono le premesse storiche e ideologiche che portarono alla sua istituzione? Quali erano le logiche che ne regolavano il funzionamento? In che modo vanno intese e interpretate la musica e le opere che sono sopravvissute alle sue vittime? Dalla ricostruzione storica all'interrogazione filosofica, questo libro ricostruisce e analizza le cause e le conseguenze della tragica frattura di un'alleanza che, sino all'avvento dei totalitarismi, sembrava dominare lo spirito dell'Occidente. L'alleanza tra arte ed estetica e i più alti valori dell'umanità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Darsiè Laura‎

‎Il grido e il silenzio. Un in-contro tra Celan e Heidegger‎

‎br. Un tormentoso corpo a corpo con il linguaggio svela il destino dell'in-contro "epocale" fra Paul Celan e Martin Heidegger. Una conversazione estenuante ai confini dell'Essere, conduce alla terra del cuore dove, per il poeta bucovino non c'è parola che lenisca le ferite della storia. Fra l'evento del loro in-contro e la speranza di una parola impossibile, si fa strada il pensiero poetante, ultimo superstite di un colloquio denso di equivoci, di parole trattenute, di ammissioni ricusate: la parola poetica rincorre il pensiero in un atto di estremo attaccamento alla vita - la poesia è per Celan una stretta di mano che forse, il filosofo del Baden non è in grado di restituire. Un'intensa e appassionata disamina dove poesia e filosofia si intrecciano innervate dall'ascolto psicanalitico per incamminarsi nella dimora del perturbante amoroso. Nel segreto dell'in-contro, l'ospitalità dell'estraneo cede alla follia di includere, per amore, l'altro sotto il giogo antico della memoria e della nominazione, non lasciando neppure la libertà di volger via lo sguardo, e di arretrare di fronte a un possesso che tutto vuole per librarsi estenuato, nella scrittura di un 'colpo d'ascia fiorita'... Prefazione di Massimo Marassi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Ceranovi Federica‎

‎Dal giogo dell'idea alla festa del pensiero. I sentieri dell'aletheia nel saggio L'origine dell'opera d'arte di Martin Heidegger‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Accarino Bruno‎

‎Zoologia politiche. Favole, mostri e macchine‎

‎brossura Le metafore animali accompagnano da sempre l'evoluzione della civiltà politica, ora rassicurando gli uomini sulla loro incontestabile superiorità naturale, ora, al contrario, invitandoli a prendere atto delle ineguagliabili soluzioni escogitate dal mondo animale per la soluzione di conflitti e per l'organizzazione della vita sociale. Un ricchissimo patrimonio di simboli, favole, allegorie, metafore - dal lupo al gregge, dalla volpe alle api - si è formato e trasformato in un fitto dialogo con le istituzioni politiche, passando spesso al vaglio di interpreti d'eccezione come Hans Blumenberg, Jacques Derrida, Michel Serres. Oggi la svolta sembra essere data dall'ingresso degli animali in un circuito cognitivo in gran parte nuovo, che si interroga sui temi della tecnica, del potere, della sovranità e della post-sovranità, proponendo scenari inquietanti e toccando i confini dell'ibrido e del post-umano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Vander Fabio‎

‎Posizione e movimento. Pensiero strategico e politico della Grande Guerra‎

‎br. Questo libro ricostruisce gli sviluppi del pensiero strategico all'epoca della Grande Guerra. Non mere questioni di "Ars bellica", ma una discussione che riguardò insieme militare e civile, istituzioni e società, tecnica e politica. Non a caso protagonisti ne furono da Churchill a Jünger, da Lenin a Schmitt, da Douhet a Gramsci. Biografie eccezionali del '900 politico europeo, affrontate in questo saggio. Lo "Stategiestreit" della prima guerra mondiale è visto infatti in relazione a ciò che avvenne successivamente in campo politico: dalla crisi dei sistemi liberali, alla rivoluzione comunista, alla nascita del fascismo. Il dibattito italiano ebbe in questo quadro un rilievo tutto particolare, che aspetta ancora di essere riconosciuto e apprezzato nella sua portata universale. Episodi dell'ottobre 1917 come la disfatta di Caporetto e la rivoluzione russa, visti insieme e da vicino, dettero infatti alla riflessione italiana su "guerra di posizione" e "guerra di movimento" un valore e una originalità che ne hanno fatto un momento alto dell'autocoscienza del '900. Tanto che ancora oggi, a cento anni dagli eventi che li determinarono, quei pensieri non smettono di interrogare l'intelligenza occidentale sulla natura, la storia, la politica e più in generale il destino della civiltà.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Barbaras Renaud‎

‎Introduzione a una fenomenologia della vita‎

‎br. La questione della correlazione tra l'ente trascendente e i suoi modi di donazione soggettivi, questione che è al centro dell'impresa fenomenologica, conduce inevitabilmente ad affrontare il problema del senso d'essere del soggetto della correlazione in quanto costui appartiene al mondo ed è allo stesso tempo condizione del suo apparire. Conformemente a questa duplice esigenza, il soggetto dev'essere caratterizzato come vivere, il che equivale a dire che la fenomenologia ha senso solo in quanto fenomenologia della vita. La vita deve qui essere intesa in un senso originario, più profondo della distinzione fra l'essere in vita (leben) e il provare qualche cosa (erleben): essa sfugge all'alternativa fra una vita intransitiva e una vita transitiva. Questo libro intende gettare le basi di una tale fenomenologia. Quest'impresa richiede innanzitutto di mettere in luce i limiti ed i presupposti delle filosofie, fenomenologiche e non, che si confrontano alla questione della vita. Essa giunge ad una caratterizzazione positiva del vivere come Desiderio, altro nome della correlazione, che pone in rapporto un soggetto che è Realizzazione ed un Essere che è Non-compimento.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Castel Louis B.; Caccavo M. (cur.)‎

‎L'uomo morale contro l'uomo fisico di Rousseau. Lettere filosofiche, dove si confuta il deismo contemporaneo‎

‎br. "L'uomo morale contro l'uomo fisico di Rousseau" è una delle risposte del mondo religioso all'ipotesi dell'uomo selvaggio di Jean-Jacques Rousseau. L'opera di Louis Bertrand Castel, che dunque non è solamente lo strambo inventore della musica per gli occhi, prende spunto dalla pubblicazione e divulgazione del testo "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini" del filosofo ginevrino.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Kosík Karel; Pacini G. (cur.)‎

‎Dialettica del concreto. Studio sulla problematica dell'uomo e del mondo‎

‎br. "La Dialettica del concreto", pubblicata nel 1963, è la principale opera filosofica di Kosìk, letta e studiata, in Cecoslovacchia come all'estero, da un'intera generazione di intellettuali, desiderosi di intraprendere un nuovo corso all'interno del marxismo. L'importanza di quest'opera sta nel proporre una innovativa interpretazione non solo del "Capitale", ma anche dei "Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica". Diviene così possibile demolire la pseudoconcretezza che le deformazioni del pensiero marxista hanno contribuito a stabilire e proporre un'idea di realtà come totalità concreta, come "intero strutturato in via di svolgimento e di autocreazione". Trattando di lavoro, coscienza, economia, Kosìk arriva a riscoprire l'autentica prassi dell'uomo e il suo carattere rivoluzionario. Decisivo il confronto con l'analisi heideggeriana della "cura", a cui Kosìk ricorre per criticare il contemporaneo, in cui il concetto di economia è stato ridotto a quello di mero fattore economico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Sansone N. (cur.)‎

‎La filosofia del marchese De Sade‎

‎ill., br. Sade è uno scrittore che non può lasciare indifferenti, che pone l'essere umano di fronte a questioni che, se non affrontate, permangono nella loro grave sospensione. La lettura dei suoi scritti (specie delle parti più feroci) può risultare molto sgradevole (ad altri, invece, noiosa). La tentazione di ridurre i suoi libri a semplice pornografia non è lieve. Ma in realtà, nei prolissi e scellerati volumi del divin marchese, si trova soprattutto l'esposizione profondamente meditata di un pensiero filosofico di "estrema" originalità e radicalità. Sebbene non manchino eccellenti interpretazioni del pensiero e della vita di Sade, è con difficoltà che possiamo trovare una indagine dei suoi scritti che li ritenga validi dal punto di vista dei contenuti teorici (o che almeno tenti di vederne la correlazione o l'incongruità). In questo libro, al quale hanno collaborato alcuni studiosi italiani, si è cercato di valutare, secondo determinate prospettive, la qualità e il peso della filosofia del marchese de Sade.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Balibar E. (cur.); Morfino V. (cur.)‎

‎Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni‎

‎br. "'Transindividuale' in Simondon è precisamente il nome del darsi a un tempo dell'individuazione psichica e di quella collettiva. Né preesistenza dell'individuo rispetto alla società, né preesistenza della società rispetto all'individuo. È da questo significato del termine 'transindividuale' che siamo partiti ed è a partire da esso che si è tentato, da una parte, di costruire una sorta di genealogia filosofica del transindividuale da Averroè a Spinoza sino a Marx e ai suoi interpreti novecenteschi, la cui impossibile linearità apre su un gran numero di questioni che non possono essere evitate e su cui tuttavia si può solo cominciare a formulare qui una risposta, e dall'altra di mostrare come 'il transindividuale', inteso non come categoria prescrittiva, ma come tema o, meglio, come sintomo di un problema, emerga tanto nelle scienze della vita quanto nelle cosiddette scienze umane, dalla psicologia evolutiva all'antropologia e alla sociologia, dalla linguistica alla filosofia della mente, fino alla teoria della storia, sintomo ogni volta dell'impossibilità sia di isolare una singola disciplina, di ritagliare il tutto sociale separando astrattamente alcuni elementi, sia di porre alla sua base degli atomi, a qualsiasi livello siano essi pensati." (dall'introduzione di Etienne Balibar e Vittorio Morfino)‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Bondi Damiano‎

‎La persona e l'Occidente. Filosofia, religione e politica in Denis de Rougemont‎

‎brossura L'obiettivo dichiarato, dunque, è quello di colmare un gap. Prima di tutto, allora, si tratta di evidenziare che un gap effettivamente c'è: un concavo giustifica un convesso che lo colmi. Ecco perché, anzitutto, Bondi si impegna a sottolineare l'importanza di un filosofo che in Italia è conosciuto soltanto come autore di un'opera fondamentale sul fenomeno erotico, "L'Amour et l'Occident" (1939). Chi si trovasse a visitare i palazzi europei di Strasburgo, in effetti, rimarrebbe stupito di imbattersi in una statua monumentale a lui dedicata. Il filosofo della passione celebrato come padre dell'Europa? Ecco che allora, ad un'analisi appena più approfondita, si verrebbe a scoprire che Rougemont non solo fu l'autore di uno dei volumi più citati del Novecento, ma anche il relatore della Commissione culturale del Congresso dell'Aia nel 1948, e addirittura il presidente della prima Tavola Rotonda del Consiglio d'Europa,nel 1952. È dunque possibile stabilire un possibile comune denominatore tra questi due orientamenti del suo pensiero, l'erotico e il politico? Bondi lo trova nella filosofia della persona, fondamento saldo e perenne di tutta la successiva costruzione teoretica del filosofo di Neuchâtel.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Venezia Simona‎

‎La misura della finitezza. Evento e linguaggio in Heidegger e Wittgenstein‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Piro Pietro‎

‎Nuovo ordine carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi di memoria‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Perissinotto L. (cur.)‎

‎The darkness of this times. Ethics, politics, and religion in Wittgenstein‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Antonelli Emanuele‎

‎La mimesi e la traccia. Contributi per un'ontologia dell'attualità‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Outis! Rivista di filosofia (post)europea (2014). Ediz. italiana e francese. Vol. 4: Deconstructing democracy‎

‎brossura Nel quarto numero di "Outis!" si concepisce un'analitica della democrazia contemporanea ostile alle correnti dominanti della filosofia politica. Non ci si domanda, in particolare, che cosa sia un vero regime democratico, quali siano le norme della cultura democratica, a quali valori si riferiscano gli usi della democrazia, cosa sia la via democratica, quali siano le istituzioni che le sono proprie. Piuttosto, si affronta una questione totalmente diversa: in che cosa consiste l'operazione contemporanea che mira a imporre il nome della democrazia come l'unica figura di organizzazione e di vita politica accettabile e conforme alle esigenze di una vita civile? Di cosa è la cifra o il sintomo quest'uso della parola democrazia? Evidentemente, una decostruzione della democrazia si associa alla ricerca di un altro nome per pensare un'altra politica tutta da inventare che non si lasci catturare sotto il termine buono per tutti gli usi di democrazia. Quello che si tratta di destituire non è "la democrazia", oggetto introvabile, ma innanzitutto le pratiche discorsive implicate con questa parola/feticcio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Salottolo Delio‎

‎Una vita radicalmente altra. Saggio sulla filosofia di Michel Foucault‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Deodati Marco‎

‎L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎De Luca Antonio; Pezzella Anna Maria‎

‎Con i tuoi occhi sull'intersoggettività‎

‎brossura Qual è la struttura dell'intersoggettività? Come conoscere quel particolare essere che è insieme soggetto e oggetto di studio? E qual è il nucleo centrale dell'intersoggettività? Dove affondano le radici l'amarsi, il conoscersi, l'essere-per-gli-altri? Cosa significa incontrarsi, perdersi, ritrovarsi? Vivere la nostalgia dell'altro e di se stessi? E qual è il senso dell'incontro nelle condizioni tragiche dell'esistenza, nella sofferenza? Questo libro intende confrontarsi, sul piano storico e problematico, con i temi fondamentali dell'intersoggettività, vale a dire del rapporto tra le persone, da cui deriva la conoscenza stessa, il senso delle cose, del nostro esistere, nel tempo, nei luoghi vissuti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Velardi Andrea‎

‎La vita delle idee. Il problema dell'astrazione nella teoria della conoscenza‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Moretti Antonio‎

‎Gilles Deleuze e l'ideologia del Sessantotto. Dialettica e differenza‎

‎br. Quale ruolo attribuire al pensiero di Gilles Deleuze nel complesso panorama storico e filosofico in cui si inscrive? Quale interpretazione dare di uno dei più controversi e dibattuti eventi della seconda metà del XX secolo, che si è soliti nominare Sessantotto! Questo lavoro si propone di raschiare la superficie problematica dischiusa da queste due domande, mostrando al contempo la fecondità della loro messa in relazione, dando ad una la possibilità di gettare luce sull'altra, in un felice circolo virtuoso di problemi in cui dare voce assieme alla ricerca filosofica, storica, sociale ed economica. Se, da un lato, il Sessantotto appare la messa in moto dell'indagine socio-politica di Gilles Deleuze, in cui sembra inverarsi l'ontologia della differenza pura ricercata sin dai primi anni, dall'altro il pensiero di Deleuze è il luogo stesso in cui si manifesta un passaggio storico per il pensiero politico: l'avvicendarsi, nella sinistra politica, del pensiero dialettico hegelo-marxista in favore della politica della differenza dischiusa dal cosiddetto nietzscheanesimo di sinistra. Attraverso uno studio dettagliato delle opere di Deleuze e una puntuale analisi storica degli episodi e dei documenti del Sessantotto, con particolare attenzione alla Francia, si è cercato di stendere i lineamenti di una critica dell'ideologia del Sessantotto... Prefazione di Roberto Mordacci. Postfazione di Diego Fusaro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎De Simone Antonio‎

‎Machiavelli. Il conflitto e il potere. La persistenza del classico‎

‎brossura Riflettere sul rapporto tra conflitto e potere a partire da Machiavelli e dal suo Principe significa comprendere perché il conflitto non può prescindere da un ordine, e che l'unità della politica è in un certo senso immanente al conflitto. Non c'è comunità umana che storicamente possa neutralizzare l'ambivalenza del conflitto: nella scena della città, in condizioni di diversificazione sociale che permea gli umori dell'agire pubblico e politico, la pluralità umana, nello spazio della contingenza e nel tempo dell'evento, genera conflitti. Nella "contraddizione antropologica" che lo contraddistingue, l'uomo è produttore di inquietudine, perché è vicissitudine del mutamento: egli è protagonista dell'inquieto conflitto. Per il vivente umano c'è tensione continua tra politica, unità, ordine, conflitto e potere. Pertanto, la certezza che il conflitto e il potere pervadano la "realtà effettuale" dell'umano è antropologicamente, politicamente e storicamente evidente. Ciò che occorre dirimere è il legame tra la politica come conflitto e la politica come conoscenza di questo conflitto. Nello sguardo della filosofia politica, il "gesto rivoluzionario" di Machiavelli consiste nel fatto che egli non deplora la divisione, i tumulti, i conflitti, non vede in essi una scissione destinata ad essere superata, ma li concepisce anche come il principio e il motore della libertà, ecco perché egli fa l'"elogio del conflitto", che dà vita a una comunità politica...‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Greco P. (cur.)‎

‎Armonicamente. Arte e scienza a confronto‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Deleuze Gilles; Fadini U. (cur.); Rossi K. (cur.)‎

‎Istinti e istituzioni‎

‎br. L'uomo è l'animale che sa fare la storia. Eternamente combattuto tra istinto e legge, l'essere umano sa creare, disfare, rivoluzionare. Deleuze dialoga con Kant, Darwin e Freud alla ricerca di una narrazione possibile per la bella e insuperabile ambiguità della natura umana. Tra racconto, critica, pensiero e poesia, uno dei percorsi intellettuali più affascinanti degli ultimi decenni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€5.61 Buy

‎Bardella V. (cur.); Belloni D. (cur.); Stefanini S. (cur.)‎

‎Una bellezza intangibile. La via del silenzio nella tradizione yoga dell'Himalaya. Con 2 DVD‎

‎brossura In ogni tradizione spirituale la pratica del silenzio svolge un ruolo fondamentale. Il 10 marzo 2013 Swami Veda Bharati, guida spirituale della Tradizione Himalayana, ha fatto un voto di silenzio che durerà cinque anni. Una bellezza intangibile è il titolo del film che si propone di indagare il motivo di una scelta così radicale e di comprendere i benefici del silenzio per l'uomo moderno. In questo libro è possibile leggere le trascrizioni complete delle interviste sulle quali il film è stato costruito.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Gibson James J.; Santarcangelo V. (cur.)‎

‎L'approccio ecologico alla percezione visiva‎

‎br. "L'approccio ecologico alla percezione visiva" di J.J. Gibson costituisce uno studio imprescindibile su come funziona la visione umana. Oggetto della lucida analisi dello psicologo americano è non solo come vediamo l'ambiente che ci circonda (le sue superfici, i layout, i colori, le texture), ma anche la percezione di dove ci troviamo rispetto all'ambiente e la comprensione di come la visione ci permetta di fare le cose, dalle più semplici alle più complesse. In questo libro, inoltre, il concetto di affordance, già presente in "The Senses Considered as Perceptual Systems" (1966) e precisato nel saggio "The Theory of Affordances" (1977), è sviluppato e approfondito. Tale nozione è stata ripresa di recente in moltissimi ambiti, dalla filosofia alla robotica alla psicologia evolutiva: per questo motivo, e per l'importanza che il pensiero dello psicologo riveste tuttora per le teorie della percezione post-cognitiviste (si pensi all'enactive approach), riproporre Gibson in traduzione aggiornata è operazione assolutamente necessaria.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€30.40 Buy

‎Marchesini Roberto‎

‎Epifania animale. L'oltreuomo come rivelazione‎

‎br. L'oltre uomo postumanistico non è quell'entità autopoietica e disgiuntiva che esce dal manifesto pichiano, bensì un'entità che costruisce il proprio corpo simbolico attraverso la coniugazione con le alterità, che ribadisce cioè la propria stretta dipendenza dal dialogo con il non umano. È innegabile e comprensibile allora che queste figure insolite facciano emergere nuove esperienze del sublime e tuttavia, come l'infinito era presente ancor prima che la rivoluzione scientifica ce lo gettasse innanzi, allo stesso modo l'ibridazione con il non umano non è l'esito del darwinismo ma la rivelazione del suo atelier. Siamo sempre stati ibridi, forse ancor prima che i nostri progenitori rinegoziassero la nostra soglia morfopoietica scheggiando una selce.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Caffo Leonardo‎

‎Margini dell'umanità. Animalità e ontologia sociale‎

‎ill., br. Che rapporto esiste tra la costruzione delle nostre società e la costruzione del concetto di "umanità" in opposizione, e dunque per negazione, a quello di "animalità"? La questione animale non è tanto, o soltanto, quella dei "diritti animali" quanto, piuttosto, quella dell'animalità dell'umano e dell'idea di mondo che potrebbe derivare contrastando radicalmente l'opposizione "noi/loro" che caratterizza la presunta superiorità di Homo Sapiens.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€4.66 Buy

‎Horta Oscar; Pettorali M. (cur.)‎

‎Una morale per tutti gli animali. Al di là dell'ecologia‎

‎br. Viviamo in delle società dove la moralità vigente stabilisce una barriera netta tra gli esseri umani e gli altri animali. Senso comune vuole che solo gli esseri umani debbano essere rispettati e, ogni volta che si parla di qualche questione etica o politica si pensa, infatti, che si parli soltanto di come agire nei confronti degli esseri umani. Ma se invece fosse necessario ripensare l'etica e la politica proprio a partire dai nostri obblighi nei confronti degli animali non umani? E se anche i nostri interessi, connessi all'ecologia, non c'entrassero nulla con questo ripensamento? Un saggio che guida il lettore verso una nuova e rivoluzionaria teoria: doveri positivi e negativi non esistono solo nei confronti degli esseri umani, ma di ogni animale su questa terra. Introduzione di Leonardo Caffo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€4.66 Buy

‎Aristotele; Zanatta M. (cur.)‎

‎La grande etica. Testo greco a fronte‎

‎br. "La Grande Etica" (Magna Moralia) è il terzo trattato di morale presente nel corpus delle opere di Aristotele. Oggetto di accesi dibattiti tra gli studiosi del trascorso secolo e del nostro, essa è stata per lo più ritenuta opera di un peripatetico che riassunse le tesi morali del grande filosofo senza coglierne l'intrinseca forza speculativa. La presente edizione la presenta in una luce del tutto nuova: nell'Introduzione si dimostra che è uno scritto essoterico, nel quale è raccolto un corso di lezioni tenute da Aristotele a un uditorio più ampio di quello della Scuola, e si presentano in una forma espositiva più sobria, ma non per questo meno rigorosa, le dottrine che saranno successivamente riprese nell'"Etica Nicomachea" e nell'"Etica Eudemia". La traduzione si caratterizza per il rigore filologico e l'assoluta fedeltà al testo greco (stabilito da Susemihl), che si produce a fronte. Si segnalano altresì le note di commento e l'utile Indice degli argomenti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Matteucci G. (cur.); Portera M. (cur.)‎

‎La natura delle emozioni‎

‎br. L'inesausto dibattito sul rapporto tra corpo e mente attraversa numerose tradizioni di pensiero. Recentemente tale dibattito pare essersi polarizzato in forme diverse di riduzionismo: dal cognitivismo, variamente declinato, ai "neuro-saperi". Con l'intento di ripensare criticamente il nesso tra corporeità e vita della mente la rivista "Aisthesis", in collaborazione con l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, ha organizzato un seminario assumendo come proprio focus il tema delle emozioni. L'obiettivo è stato quello di considerare l'ambito emotivo nella complessità della sua natura e dunque sotto il profilo delle sue molteplici funzioni: da quella bio-antropologica dell'adattamento efficace dell'individuo all'ambiente, a quella autoregolativa della comprensione delle proprie modificazioni interne, a quella relazionale che governa l'espressività e l'interazione comunicativa. I saggi che qui si presentano sono il frutto di tale iniziativa. Un tentativo a più voci di pensare e ripensare la natura delle emozioni fuori da ogni tentazione riduzionista.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Casartelli Giovanni‎

‎Daniel N. Stern. Sviluppo e struttura dell'esperienza umana in una prospettiva intersoggettiva‎

‎br. In quanti e quali modi percepiamo noi stessi e gli altri? Come è strutturata la nostra esperienza soggettiva e come si sviluppa nel corso della nostra vita? Come è possibile produrre un cambiamento nell'altro attraverso la relazione interpersonale? Nel tentativo di affrontare queste vertiginose questioni, proponiamo una riflessione sull'autorevole e innovativo contributo di Daniel N. Stern che ci condurrà attraverso l'esplorazione dei molteplici territori sui quali avviene l'incontro con il Sé e con l'altro. A due anni dalla sua morte è doveroso celebrare uno dei più grandi protagonisti della psicologia del nostro tempo che, in modo ingiusto, è stato spesso esclusivamente associato ai suoi studi sullo sviluppo del bambino, trascurando una visione d'insieme della sua opera che rivela un interesse di più ampio respiro grazie al quale egli si è spinto a indagare l'esperienza umana in quanto tale. Alcuni dei capisaldi della sua teoria come il concetto di senso del Sé, l'idea di una stratificazione dell'esperienza, il raffinato intreccio tra implicito ed esplicito, la separazione tra forma e contenuto dell'esperienza e il tema dell'intersoggettività sono coerenti con le nuove scoperte neuroscientifiche e con i dati forniti dalla psicologia dello sviluppo e affondano le proprie radici in un retroterra filosofico di stampo fenomenologico. Emerge una teoria sterniana dell'esperienza che, oltre a essere di grande interesse per la psicologia e la filosofia contemporanee...‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Buscherini Stefano‎

‎L'astrologia storica. La teoria delle congiunzioni di Giove e Saturno e la trasmissione dei loro parametri astronomici‎

‎br. L'astrologia storica fiorì nell'Iran sasanide al fine di prevedere gli eventi naturali, ma anche per dare la possibilità ai sovrani persiani di operare le scelte migliori in campo politico-militare. Sfruttando gli strumenti offerti da questa dottrina, in particolare grazie alle congiunzioni di Giove e Saturno, gli astrologi sasanidi potevano, nel quadro delle tecniche proprie dell'oroscopia storica, predire i principali eventi della vita di un sovrano (dal concepimento alla morte), la durata del suo regno, il cambiamento di dinastia e persino azzardare il calcolo della durata della dinastia stessa. Questo libro offre una dettagliata indagine sia delle origini dell'astrologia storica, sia dei complessi percorsi conosciuti dalla sua trasmissione nel posteriore periodo arabo-islamico, in particolare quello abbaside, quando gli astrologi si spinsero a ricostruire la storia del mondo a partire dalle sue origini, sempre sulla base dei cicli delle congiunzioni dei due pianeti superiori. Infine, il volume dedica un certo spazio anche alla questione dei parametri matematico-astronomici impiegati dagli astronomi sasanidi nei loro modelli planetari e in seguito perfezionati dai loro successori islamici.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€20.90 Buy

‎Francalanci Ernesto L.‎

‎Estetica del potere. Figure dell'ordine e del disordine‎

‎ill., br. Le figure dell'autorità, del dominio e del comando sono segni di un Potere che, per esercitare la sua influenza, deve, da sempre, rappresentarsi visivamente. I segni di questa visibilità appartengono alla sfera dell'ordine, contro cui, ma, più spesso, assieme a cui, si manifesta la dimensione del disordine. Il saggio riesamina criticamente, a partire dall'osservazione di una vasta documentazione iconografica, la relazione ambigua tra il consenso e la ribellione al potere, due categorie concettuali che appartengono all'universo del mito, della religione e della politica, per comprendere come tale rapporto abbia oggi acquistato inedite connotazioni a causa dell'utilizzazione di particolari strategie persuasive.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€24.70 Buy

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 24 25 26 [27] 28 29 30 ... 80 130 180 230 280 330 380 ... 385 Next page Last page