Benoist J. (cur.); Chiurazzi G. (cur.)
Le ragioni del senso
brossura
|
|
Paolini Merlo Silvio
Estetica esistenziale. Ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche
brossura Il volume raccoglie una serie di studi incentrati sulle nuove prospettive della filosofia estetica scaturite dalla crisi del pensiero romantico. Il percorso viene suddiviso in una prima parte incentrata sul tema del mito e del pensiero utopico nella cultura occidentale, dalle origini greche sino alle riflessioni sulla musica elaborate nel Novecento. Nella seconda parte, attraverso alcune analisi dei linguaggi artistici propri della rappresentazione scenica, e in particolare nei casi paradigmatici della danza moderna e della figura di don Giovanni nella riflessione di Kierkegaard, si perviene alla proposta di un'estetica di tipo esistenziale, basata non più sulle idee tradizionali del "bello" e del "segno" ma su quelle del "possibile" e del "finito", emblema non più di verità ma di libertà, di apertura e rigenerazione continua.
|
|
Bonvecchio Claudio
L'eclissi della sovranità
brossura
|
|
Passeri Alessio
L'eresia cristiana di Pier Paolo Pasolini. Il rapporto con la cittadella di Assisi
brossura
|
|
Bordoni G. (cur.)
Nomi di Dio. Per una riflessione su fenomenologia e teologia negativa in Jacques Derrida
brossura
|
|
Barba Francesco
Il persecutore di Dio. San Paolo nella filosofia di Nietzsche
brossura La critica che Nietzsche sferra alla figura dell'apostolo Paolo è nell'opera del pensatore la più acre in assoluto. Questo ha spesso indotto gli interpreti a considerare l'antipaolinismo nietzscheano come una gratuita idiosincrasia linguistica e una polemica inutile, oppure a discuterlo come motivo di passaggio nella più ampia critica di Nietzsche al cristianesimo. In questo libro si è cercato di tematizzare direttamente il nucleo "Nietzsche-San Paolo" secondo due movimenti: da un lato comprendere sistematicamente la genesi dell'antipaolinismo nietzscheano a partire da una ricostruzione storica, dall'altro valutare in maniera ermeneutica le ricadute teoretiche sulla filosofia nietzscheana della presenza dell'apostolo, una presenza che per molti aspetti può destabilizzare gli stessi presupposti teorici del pensiero di Friedrich Nietzsche, facendo emergere gli esiti impensati del pòlemos del filosofo con l'apostolo della "cattiva novella".
|
|
Bazzocchi Luciano
L'albero del Tractatus. Genesi forma e raffigurazione dell'opera mirabile di Wittgenstein
brossura Il Tractatus di Wittgenstein è il libro di filosofia che più ha influenzato la cultura del ventesimo secolo. Ma perché le sue proposizioni sono numerate secondo una codifica decimale così insolita? Qual è lo scopo di un sistema di numerazione che, come scrive McGuinness, «nessuno ha ancora chiarito completamente»? Davvero si tratta di una questione di «melodia e accompagnamento» (Erik Stenius), o perfino di «un gioco privato, a spese dei lettori» (Max Black)? Questo volume mostra che quando disegniamo l'albero relazionale definito dai codici decimali e dispieghiamo le proposizioni del Tractatus lungo di esso, otteniamo un testo alternativo, più nitido, dove ogni nodo rappresenta uno scorcio perfetto, un'esatta istantanea sulla logica del nostro linguaggio e del nostro mondo. Parallelamente, Bazzocchi ha riesumato nella stessa chiave un manoscritto di lavoro poco conosciuto perché troppo caotico, bizzarro, apparentemente senza capo né coda. E ha scoperto che...
|
|
Pasqualotto Giangiorgio; De Pretto D. (cur.)
Tra Oriente ed Occidente. Interviste sull'intercultura ed il pensiero orientale
br. In un tempo che è sempre più ossessionato dalla costruzione di identità in cui rispecchiare le proprie miserie e nobiltà, è necessario ricominciare da principio. La forma dell'intervista o del dialogo con gli studenti, semplice e lontana da tecnicismi, costituisce la migliore introduzione ad un diverso modo di pensare che, concentrandosi sugli elementi fondamentali, fa emergere la portata concettuale delle esperienze filosofiche orientali, evitando le secche dell'esotismo e del monoculturalismo.
|
|
De Pretto Davide
Oriente assoluto. India, Cina e «mondo buddhista» nell'interpretazione di Hegel
brossura
|
|
Semerari F. (cur.)
Senso e forma della comunità oggi
brossura
|
|
Accattino Adriano
Un salto nell'alto. Vol. 1: Scrittura d'autore
brossura Questo è un libro che parla di libri, una scrittura che scrive sullo scrivere. Tutto muove da una sola idea, tutto si svolge da un'unica distinzione: tra gli scarti che lo scrivere deposita nel suo scorrevole spostarsi e la facoltà bizzarra da cui questi sono colati. Una differenza apparentemente semplice tra libri e scrittura, da cui il mondo viene definitivamente spaccato in due. Che cosa chiedono gli uomini ai libri? Cosa vi cercano? Il divertimento, l'informazione, la sapienza? Il denaro e la carriera? Oppure una guida sicura, un progetto di società perfetta? Ma allora dovrebbero esser fatti di ben diverso materiale i libri! Non si possono affidare a strumenti cartacei compiti per i quali serve tutt'altra tenacia. Basta poco per capire che al libro ci si può abbandonare solo per viaggi ideali; eppure l'uomo, così apparentemente raziocinante, parte su barche di carta per navigazioni lunghe e rischiose.
|
|
Accattino Adriano
Un salto nell'alto. Vol. 4: La disfatta dell'opera
brossura Mentre il processo della realtà continua a svolgere in sé tutto quanto gli appartiene, l'arte da un lato imita la realtà assumendone le caratteristiche di complessità, processualità e presenza; da un altro lato se ne differenzia poiché abbandona dietro il suo svolgersi pesanti residui. Rispetto alla realtà, l'arte costituisce così un processo imperfetto che si accende ora qui ora là, investendo uomini infiammati e uomini tiepidi: eppure prosegue questo luccicare di stelle che avvampano isolate, vivide e fulminee. Porsi l'obiettivo di portare l'arte verso la realtà e le sue qualità, significa dunque trascurare le opere, cercare di far sì che l'operare assimili davvero tutto ciò che lo compone, aggiungendo sempre aspetti nuovi o meglio trasformando i precedenti in ulteriori. Sul fronte, in una successione riuscita, brucia l'arte e non restano ceneri: ecco il processo che si svolge e consuma tutto e mentre si manifesta si genera e mentre si genera avvampa come una torcia dalla luce accecante. Ecco il culmine di splendida manifestazione dell'arte che brucia come un sole per una serie interminabile di presenti.
|
|
Magno Emanuela
Pensare l'India
brossura
|
|
Bonghi Brigida
La fiaccola sotto il moggio della metafisica kantiana. Il Kant di Piero Martinetti
brossura
|
|
Mazzoni Augusto
Il gioco delle forme sonore. Studi su Kant, Hanslick, Nietzsche e Stravinskij
brossura Una raccolta di studi che costituisce una specie di monografia sul formalismo musicale: esaminando il pensiero di Kant, Hanslick, Nietzsche e Stravinskij, questo volume percorre una serie di problematiche dove la riflessione sullo statuto estetico della musica induce a considerare quali rapporti sussistano tra forma ed espressione, forma e contenuto, forma e temporalità.
|
|
Bruzzone Attilio
Georg Simmel e il tragico disincanto
brossura
|
|
Palumbo P. (cur.); Le Moli A. (cur.)
Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche
brossura
|
|
Accattino Adriano
I vantaggi delle difficoltà. Un salto nell'alto
brossura Le capacità umane possono estendersi indefinitamente: l'uomo è fatto di una sostanza prodigiosa, debole e vulnerabile, ma in grado di adeguarsi a tutto. Le difficoltà stesse fanno nascere in lui le capacità per affrontarle. Intravedo possibilità entusiasmanti, che naturalmente quando saranno raggiunte dall'uomo non lo soddisferanno più: proprio questa scontentezza preannuncia un viaggio senza fine.
|
|
Matassi E. (cur.); Guetti C. (cur.)
Babelonline print. Vol. 8: Musica e bildung. Saper suonare e imparare ad ascoltare
brossura
|
|
Pansera M. T. (cur.)
Etica e filosofia pratica
brossura
|
|
Giolito Barbara
Epistemologia e ragionamento
brossura
|
|
D'Anna G. (cur.); Morfino V. (cur.)
Ontologia e temporalità spinoziana
brossura
|
|
Gianfelici Lorenzo
La trascendenza dello sguardo. Simone Weil e Maria Zambrano tra filosofia e mistica
brossura Anche in mezzo al deserto ci sentiamo guardati, anche nella solitudine più assoluta possiamo sentire la compagnia di uno sguardo. Il presente studio interroga il discorso filosofico posizionandosi sul suo limite, ascoltando tutto ciò che, dall'esterno, ferisce la sua chiusura. Nel corso di queste pagine la filosofia sarà interpellata da diverse figure marginali: le rovine, l'esiliato, la vittima, il sogno e l'incubo di un umano in cerca di se stesso. Che cosa dicono alla filosofia i loro sguardi, come parlano le loro ombre alla luce della coscienza storica e filosofica? Il tentativo di rispondere implica, da una parte, un'analisi approfondita della mistica, intesa, sulla scorta di Weil e Zambrano, non come fuga dal mondo, ma come trascendenza che si insinua nel suo presente, come fermento di futuro, sempre di nuovo tradito. Dall'altra impone un rinnovamento dello stesso metodo filosofico, il quale, sollecitato dall'esperienza mistica, è chiamato a dispiegare infine una logica capace di ospitare l'Incipit che l'origina, che l'attende nel futuro, e che intanto soggiorna, dimenticato, nelle viscere della storia e delle sue vittime.
|
|
Cassirer Ernst; Ghilardi M. (cur.)
Saggio sull'uomo. Introduzione ad una filosofia della cultura
br. La frammentazione a cui è sottoposta ogni indagine circa la natura e l'essenza dell'essere umano, a partire dagli inizi del XX secolo, ha prodotto una crisi generale delle possibilità di autocomprensione dell'uomo stesso. In quest'opera, Cassirer si propone di fornire un'interpretazione della crisi culturale che riguarda ancora oggi la nostra identità, culturale, psicologica, sociale. In questo modo egli sottopone a discussione e verifica i grandi temi del pensiero filosofico: l'origine del linguaggio, la Storia, la dimensione estetica e quella simbolica, la religione e il sacro, il rapporto tra io e mondo, la ricerca del senso.
|
|
Derrida Jacques; Bordoni G. (cur.)
Spiegare Ponge. Colloquio con Gérard Farasse
br. È il lavoro rischioso di un ripensamento, quello a cui Gerard Farasse invita Jacques Derrida in questo colloquio. "Déplier Ponge": distendere il cantiere dell'opera di Ponge, di piega in piega; spiegarne i perni che ne mettono in funzione il dispositivo ma, ad un tempo, decifrare le chiavi che ne schiudono nuove pieghe nascoste. Dopo la gravitazione di "Signéponge" intorno alla firma, Derrida replica al Ponge ingaggiato dalla legge insaziabile della cosa. Derrida replica Ponge, ma in una ripetizione che rilancia; lo ripiega e lascia emergere il suo tremore. Onora il debito procedendo obliquamente, nella trattazione della costellazione dei motivi che reggono e travagliano l'evento dell'opera di Ponge. Quando afferma: "[...] io condivido con Ponge la preoccupazione di rimarcare nel testo o nel discorso il momento del suo evento", Derrida confessa l'inevitabile responsabilità: far affiorare - in una respirazione operata dallo spiegarsi e ripiegarsi dei temi-pieghe pongiane l'evento della cosa quale domanda muta e infinita che nel ritrarsi ci mozza il respiro.
|
|
Grigenti F. (cur.); Zanin F. (cur.)
Logos ed episteme. Finestre di dialogo tra filosofia e scienze
brossura
|
|
Meletti Bertolini M. (cur.)
Ragion pratica e immaginazione. Percorsi etici tra logica, psicologia ed estetica
brossura
|
|
Soardo Andrea
Accade l'accadere
brossura
|
|
De Ambrogi U. (cur.)
L'analisi transazionale nelle organizzazioni, oggi. Idee ed opinioni. Quaderni di psicologia, analisi transazionale e scienze umane. Vol. 54
brossura
|
|
Marchi Fabrizio
Le vite della porta accanto. Pensiero selvaggio e vitalismo trascendentale
brossura
|
|
Marzocca Ottavio
Il governo dell'ethos. La produzione politica dell'agire economico
brossura
|
|
Mach Ernst
Conoscenza ed errore. Abbozzi per una psicologia della ricerca
br. L'epistemologia di Mach è stata a lungo considerata sia da grandi scienziati (Planck, Einstein), sia da filosofi e politici di rilievo (Popper, Lenin). L'espressione di un empirismo induttivistico ingenuo e di un sensismo fenomenistico simile all'idealismo di Berkeley. La critica recente ha contestato la fondatezza di questa interpretazione tradizionale ridefinendo l'immagine di Mach in profondità. Nell'opera qui riproposta, un vero e proprio classico della filosofia della scienza dal quale hanno attinto estimatori e detrattori. Mach si cimenta in un'analisi dell'impresa scientifica libera da sistematizzazioni affrettate e da arcaici filosofemi. Il quadro delineato, ricco di vividi esempi, sottolinea con uguale forza tanto il ruolo dell'esperienza e delle procedure induttive quanto quello del pensiero razionale e dell'intuizione creatrice, tanto il valore dell'acquisizione conoscitiva quanto quello dell'errore fruttuoso. Nella cornice generale del suo "scetticismo incorruttibile" e antimetafisico, Mach dà il massimo rilievo alla ricognizione storico-critica del significato delle ipotesi e delle teorie e agli aspetti economico-biologici delle leggi e del mutamento scientifici. Né mancano osservazioni di grande attualità sull'insegnamento delle scienze, i rapporti tra lavoro intellettuale e lavoro manuale, i pericoli di un dissennato sfruttamento delle risorse energetiche del nostro pianeta.
|
|
Scoto Eriugena Giovanni; Chietti V. (cur.)
Il cammino di ritorno a Dio. Il «Periphyseon»
br. Decaduto fin dall'inizio dei tempi nel regno del peccato, l'uomo, creatura dalle origini divine ed angeliche, non sa come far ritorno alla sua sorgente spirituale. La natura, la sapienza delle Scritture e dei Padri, nonché l'illuminazione della Grazia divina, sono i mezzi che egli ha a disposizione per intraprendere il suo cammino di ritorno a Dio. Il Periphyseon, il capolavoro di Giovanni Scoto Eriugena (IX d.c.) costituisce un veicolo indispensabile per il lettore moderno per viaggiare sulle vie della contemplazione mistica e spirituale, in cerca della sua vera ed autentica natura.
|
|
Pagano M. (cur.)
Lo spirito. Percorsi nella filosifia e nelle culture
br. Il tema dello spirito attraversa tutta la storia della cultura occidentale. Esso è presente fin dalle origini nella religione ebraica e nella cultura greca; queste due radici vengono riprese e integrate nell'esperienza e nella riflessione del cristianesimo. Di qui il tema passa al pensiero moderno e conosce la sua massima fioritura filosofica con l'idealismo tedesco. Nel mondo contemporaneo è oggetto di rinnovata attenzione sia presso la filosofia, specialmente ermeneutica, sia presso la teologia. La riflessione sullo spirito non è però un privilegio esclusivo dell'Occidente: essa s'incontra nell'Islam e trova notevoli punti di contatto nell'India, nella Cina e in modo più indiretto nell'antico Egitto. Il volume offre un percorso sintetico attraverso le culture antiche e un'ampia storia della riflessione sullo spirito nel pensiero occidentale, da Gioacchino da Fiore fino ai pensatori contemporanei.
|
|
Montaigne Michel de
Dei cannibali. Alle origini del relativismo moderato
br. Uno spettro si aggira per l'Europa: è il relativismo. Questo breve e significativo saggio di Montaigne del relativismo stesso potrebbe essere eletto a manifesto. Prendendo spunto dalla visita, nel 1563, al re di Francia Carlo IX di tre indigeni delle Antille appartenenti a una tribù cannibale, Montaigne traccia un confronto tra la società francese a lui contemporanea e i supposti "selvaggi". Ne emerge un quadro in cui la ferocia e la violenza delle guerre di religione in Francia sembra superare di gran lunga le candide abitudini alimentari dei nativi americani. Con un saggio di Sergio Benvenuto.
|
|
Ricordi Franco
Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo
br. Il massimo poeta e drammaturgo inglese è stato anche un abissale filosofo, che più di ogni altro ha presagito il pensiero moderno-contemporaneo, influenzandolo in maniera determinante: anticipando la rivoluzione filosofico-poetica di Nietzsche, Shakespeare ha sedimentato la problematica sollevata, seppure in maniera diversa, da Heidegger, Jaspers, Sartre, Anders, Gadamer, Lévinas, Severino: la riflessione sul senso dell'essere. È questo il grande leitmotiv del teatro shakespeariano, l'oscillazione continua fra l'essere e il nulla, che si stempera in tutta la sua drammaturgia, collocandola a metà fra Eschilo e Leopardi, i due poeti-filosofi che proprio Severino ha indicato come l'inizio e il compimento del nichilismo occidentale. Il libro di Ricordi prende in esame l'intero corpus shakespeariano, in una suddivisione geografica che concepisce la drammaturgia di Shakespeare "più filosofica e più elevata della storia", e intravedendo in essa la denuncia di un nuovo "totalitarismo spettacolare". Prefazione di Emanuele Severino.
|
|
Vander Fabio
Relatività e fondamento. Saggio su Aristotele
brossura Prefazione di Emanuele Severino.
|
|
Amato Alessandro
L'etica oltre lo Stato. Filosofia e politica in Giovanni Gentile
brossura
|
|
Rofena Cecilia
Wittgenstein e l'errore di Frazer. Etica morfologica ed estetica antropologica
brossura
|
|
Rivista internazionale di filosofia e psicologia (2011). Vol. 1
brossura
|
|
Furlanetto C. (cur.); Villalta E. (cur.)
Animali, uomini e oltre. A partire da «La bestia e il sovrano» di Jacques Derrida
brossura
|
|
Cesarale Giorgio
Hegel nella filosofia pratico-politica anglosassone dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
brossura
|
|
Caddeo Luca
L'operaio di Ernst Jünger. Una visione metafisica della tecnica
brossura
|
|
Minazzi Fabio
Giulio Preti: le opere e i giorni
brossura
|
|
Ippolito B. (cur.)
Babelonline print. Vol. 6: Scienza e sapienza nel Medioevo. Agostino e aristotelismo a confronto
brossura
|
|
López Davide; Zorzi Meneguzzo Loretta
La sapienza del sogno
br. I sogni sono un aspetto importante del nostro dialogo interiore. Ma come interpretarli? Come sfuggire alle facili suggestioni, alle decodificazioni semplici ma ingannevoli? Non siamo tutti psicoanalisti, ma alcuni strumenti di base possiamo impararli. Questo libro aiuta a farlo con il supporto di un approccio serio ma semplice. Dal sogno si impara a sostare più confortevolmente nella veglia. Capire il linguaggio immaginifico dei sogni è un compito possibile per ciascuno di noi, soprattutto se ci apriamo al dialogo creativo con la nostra coscienza. La concezione sapientemente elaborata dagli autori costituisce il più innovativo approccio alla comprensione dei sogni. La vita è anche sogno e accogliere questa condizione come un dono renderà più lieve il nostro cammino. Prefazione di Theodore J. Jacobs.
|
|
Grassi Carlo
Sociologia della cultura tra critica e clinica. Bataille, Barthes, Lyotard
brossura
|
|
Accattino Adriano
L'amoroso rapporto
brossura
|
|
Accattino Adriano
In cerca di segni divini
brossura
|
|
Ligabue S. (cur.)
Emozioni e copioni di vita. Quaderni di psicologia, analisi transazionale e scienze umane. Vol. 55-59
brossura
|
|