Sini Carlo
Etica della scrittura
br. "Quali conoscenze derivano dal fatto che la filosofia è una pratica di parole che però si tramanda principalmente grazie alla scrittura? È lecito leggere in ciò la radice della "alienazione della filosofia", cioè la perdita della sua "intenzionalità" originaria come conseguenza che inerisce al fatto stesso della scrittura?". Questo saggio di Sini si articola in una prima parte intitolata "Logica e scrittura": il contenuto della forma, e in una seconda, "La tradizione del pensiero", nelle quali viene discusso il problema filosofico della tradizione scritta.
|
|
De Conciliis E. (cur.)
Jean Baudrillard o la dissimulazione del reale
br.
|
|
Pozzo R. (cur.); Sgarbi M. (cur.)
I filosofi e l'Europa. Atti del XXXVI Congresso nazionale di filosofia della società filosofica italiana (Verona, 26-29 aprile 2007)
brossura
|
|
Canepa Massimo
Friedrich Nietzsche. L'arte della trasfigurazione
brossura Il testo affronta una questione pressoché ignorata dalla critica: la ricorrente presenza della Trasfigurazione di Raffaello negli scritti di Nietzsche. Un'opera che da oggetto di confronto diventa modello del processo di pensiero: dalla tragedia greca come trasfigurazione apollinea del dionisiaco alla tragedia di Zarathustra come trasfigurazione dionisiaca del tragico alla volontà di potenza come trasfigurazione filosofica del dionisiaco. "Un filosofo che ha fatto il suo cammino passando per molti stati di salute, e continua sempre a camminare, è anche passato attraverso altrettante filosofie, egli appunto non può far nient'altro che trasferire ogni volta il suo stato nelle forme e nella lontananza più spirituali proprio quest'arte della trasfigurazione è filosofia". Un'arte essenzialmente teatrale, in cui la trasfigurazione è elemento ermeneutico imprescindibile per comprendere lo sviluppo drammaturgico e stilistico del pensiero e delle figure di Nietzsche.
|
|
Salvadori Stefania
Sebastiano Castellione e la ragione della tolleranza. L'ars dubitandi fra conoscenza umana e veritas divina
brossura
|
|
Luce Sandro
Fuori di sé. Poteri e soggettivazioni in Michel Foucault
brossura
|
|
Curi Umberto
Pensare con la propria testa. Con 2 CD Audio formato MP3
br. Sono qui presentate in formato audio Mp3 una serie di lezioni introduttive alla storia della filosofia tenute da Umberto Curi. Da Platone a Heidegger, da Kant a Eraclito, da Hegel a Foucault a Nietzsche, i grandi filosofi di tutti i tempi sono chiamati a prendere parte ad un percorso critico che "si propone non già di insegnare pensieri, ma di aiutare a pensare. Lo studente", e così l'ascoltatore, "imparerà non la filosofia, ma a filosofare". Chi intenda avventurarsi lungo questo sentiero dovrà perciò ingaggiare un vero e proprio combattimento, una guerra senza esclusione di colpi contro i comuni pregiudizi, contro le opinioni indiscusse, contro le rappresentazioni caricaturali di un pensiero - la filosofia -mai riducibile all'univocità, bensì essenzialmente immerso nella contrapposizione plurale. A partire dalle tracce lasciate dalle lezioni, il saggio che accompagna i Cd elabora un itinerario parallelo, esplorando le forme diverse che, nella ricerca filosofica di Umberto Curi, ha assunto la scoperta della duplicità come connotato peculiare della condizione umana.
|
|
Bulzariello Renato
Scritti su Klages
br.
|
|
Franzini Tibaldeo Roberto
La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di «Organismo e libertà»
br.
|
|
Armigliati Roberto
Responsabilità illimitata
br.
|
|
Cassoni E. (cur.)
Intersoggettività. Processi di attaccamento. Quaderni di psicologia, analisi transazionale e scienze umane
br.
|
|
Guarnieri Cristina
Il linguaggio allo specchio. Walter Benjamin e il primo Romanticismo tedesco
br.
|
|
Cuozzo Gianluca
L'angelo della melancholia. Allegoria e utopia del residuale in Walter Benjamin
br.
|
|
Farotti Fabio
Il concetto dionisiaco della vita
br.
|
|
Meschesi Viviana
Sistema e trasgressione. Logica e analogia in F. Rosenzweig, W. Benjamin ed E. Levinas
brossura
|
|
Cuomo Vincenzo
Figure della singolarità. Adorno, Kracauer, Lacan, Artaud, Bene
brossura
|
|
Ponzi M. (cur.)
Klassische moderne. Un paradigma del Novecento
brossura
|
|
Klossowski Pierre; Chiurco R. (cur.)
La moneta vivente
ill.
|
|
Schelling Friedrich W.; Villani T. (cur.); Dalla Vigna P. (cur.)
Le divinità di Samotracia. L'introduzione a Le età del mondo
brossura
|
|
Ermete Trismegisto; Dalla Vigna P. (cur.)
Liber hermetis. Scritti astrologici
brossura
|
|
Deleuze Gilles; Guattari Félix; Villani T. (cur.)
Geofilosofia. Il progetto nomade e la geografia dei saperi
ill.
|
|
Silesius Angelus; Parinetto L. (cur.)
L'altro io di Dio. 414 epigrammi da Il viatore cherubico
ill.
|
|
Idel Moshe
Cabala ed erotismo
brossura
|
|
Al-Biruni
L'arte dell'astrologia
ill.
|
|
Andreas-Salomé Lou; Villani T. (cur.)
Il tipo femmina
brossura
|
|
Patañjali
Yoga sutra. Con i commenti della tradizione
brossura
|
|
Bataille Georges; Lala M. C. (cur.)
Metodo di meditazione
brossura
|
|
Ermete Trismegisto; Alloni P. (cur.)
L'ogdoade e l'enneade, le definizioni ermetiche, inediti ermetici egizi e armeni di filosofia e astrologia
brossura
|
|
Bologna Italo
Oltre i sigilli dell'apparenza. Itinerari di filosofia
brossura
|
|
Perniola Mario; Villani T. (cur.)
Oltre il desiderio e il piacere
ill.
|
|
Bruno Giordano; Nicola U. (cur.)
Il sigillo dei sigilli. I diagrammi ermetici. Giordano Bruno filosofo e pittore
br.
|
|
Compagno Giuliano
Troppo vicino, troppo lontano. Appunti sull'esperienza estetica nel pensiero contemporaneo
brossura
|
|
Deleuze Gilles
Felicità nel divenire. Nomadismo, una vita
ill.
|
|
Fortunato M. (cur.); Fagiuoli E. (cur.)
Soggetto e verità. La questione dell'uomo nella filosofia contemporanea
brossura
|
|
Merleau-Ponty Maurice; Buttarelli Annarosa; Dalla Vigna Pierre; Cabone M. (cur.); Mancini S. (cur.)
Chiasmi. Pubblicazioni della Società di studi su Maurice Merleau-Ponty. Con un inedito di Merleau-Ponty sulla natura
brossura
|
|
Vaccaro S. (cur.); Coglitore M. (cur.)
Michel Foucault e il divenire donna
brossura
|
|
Artaud Antonin
Il sistema della crudeltà. Gli affetti, le intensità, il linguaggio dei corpi
ill.
|
|
Adorno Theodor W.; Canetti Elias; Gehlen Arnold; Fadini U. (cur.)
Desiderio di vita. Conversazioni sulle metamorfosi dell'umano
brossura
|
|
Parinetto Luciano
Il ritorno del diavolo
brossura
|
|
Klossowski Pierre; Deleuze Gilles
Simulacri e filosofia. Maschere, segni, eventi nella polis contemporanea
ill.
|
|
Böhme Jakob; Parinetto L. (cur.)
La vita sovrasensibile. Dialogo tra un maestro e un discepolo (1624)
ill.
|
|
Chiasmi. Vol. 1
brossura
|
|
Fortunato Marco
Il mondo giudicato. L'immediato e la distanza nel pensiero di Rensi e Kierkegaard
brossura
|
|
Immagine e realtà (1998)
brossura
|
|
Mello P. (cur.)
Spazi della patologia, patologia degli spazi
brossura
|
|
Chiasmi international. Ediz. italiana, francese e inglese. Vol. 1: Merleau-Ponty. L'eredità comtemporanea
brossura
|
|
Nietzsche Friedrich; Guerri M. B. (cur.)
La teologia a partire da Kant. L'opera giovanile di Nietzsche che anticipa «La volontà di potenza»
brossura
|
|
Bonesio L. (cur.); Schmidt di Friedberg M. (cur.)
L'anima del paesaggio tra geografia ed estetica
brossura
|
|
Strutture dell'esperienza. Identità, responsabilità, progetto
brossura
|
|
Strutture dell'esperienza. Vol. 2: Piacere, dolore, senso
brossura
|
|