|
Campagner Luigi
Fiabe per pensare. Proposte di racconto e ascolto
br. Biancaneve, Il gatto con gli stivali, I tre porcellini, Pollicino, Il brutto anatroccolo, Hansel e Gretel, Riccioli d'Oro, Barbablù, Pic Badaluc, Giovannin senza paura, Kirikù e la strega Karabà: è possibile partire da questi racconti fantastici per indagare le riflessioni, le domande e i desideri dei bambini? Questo libro di Luigi Campagner, psicoanalista e scrittore, ha i piedi ben piantati nella quotidianità dei rapporti che si generano tra le mura domestiche, non meno che nei servizi per l'infanzia. Riscoprendo il contenuto simbolico di alcune delle fiabe più note e amate, nella consapevolezza che "ciascun testo fiabesco costituisce una possibile variazione del testo fondamentale dell'esperienza umana" (come scrive Pietro R. Cavalieri nella prefazione), il libro si pone al servizio della relazione come uno strumento utile ed efficace che, oltre a stimolare modalità interpersonali improntate alla cura e alla valorizzazione della competenza del pensiero del bambino, sa ascoltare, comprendere e guidare le ansie, gli interrogativi e le esperienze di genitori e operatori.
|
|
Eliade Mircea; Cundari U. (cur.)
Yoga. Saggio sulle origini della mistica indiana. Nuova ediz.
br. Nata come tesi di dottorato in filosofia, discussa da Eliade all'università di Bucarest nel giugno del 1933 e pubblicata nel 1936, è presentata qui per la prima volta in edizione italiana. Sullo yoga il grande storico delle religioni ritornò con altre tre opere: "Tecniche dello yoga" (del 1948), il fondamentale "Lo yoga. Immortalità e libertà" (risalente al 1954) e "Patanjali e lo yoga" (del 1962). Ma proprio il confronto con tali testi rivela al lettore - anche a quello non specialista - l'importanza di questo primo saggio, che ci offre l'opportunità di cogliere Eliade nel momento stesso in cui imposta e definisce la propria metodologia di lavoro. Come scrive Alberto Pelissero nell'introduzione, in quest'opera emerge «la progressiva emancipazione [di Eliade] dai maestri indiani, in cerca di un'epistemologia e di un'ermeneutica che svincolasse lo studio dello yoga dalle pastoie della filologia sanscrita e consentisse la nascita di un metodo più largamente storico-religioso, con maggiore attenzione al contenuto speculativo (filosofico, rituale, relativo alla prassi religiosa) rispetto alla mera venerazione testuale».
|
|
Simonetti Nicola
A B C beninvecchiamo così. Dizionario anti-age
br. Un appassionato atto di difesa dell'anziano, inteso come categoria di persone che devono essere considerate proprio un "tesoro nazionale vivente", realizzato in forma di "dizionario" (letteralmente dalla A alla Zeta) di facile consultazione e di godibilissima lettura. Oltre al pregio del rigore scientifico delle informazioni, ha quello di compendiare un insieme di conoscenze, notizie, fatti, peculiarità che, raccolti in ordine alfabetico, facilitano il compito di chi voglia sapere della vecchiaia tutto ciò che è indispensabile per viverla bene, nella sua interezza e pienezza.
|
|
Kierkegaard Søren; Zucconi A. (cur.)
La ripresa. Tentativo di psicologia sperimentale di Costantin Constantius
br. «Come i greci insegnavano che conoscenza è reminiscenza, così la filosofia moderna insegnerà che tutta la vita è una ripresa. [...] Ripresa e reminiscenza rappresentano lo stesso movimento ma in direzione opposta, perché ciò che si ricorda, è stato, ossia si riprende retrocedendo, mentre la vera ripresa è un ricordare procedendo. Perciò la ripresa, ammesso che sia possibile, rende l'uomo felice, mentre la reminiscenza lo rende infelice, a condizione però che l'uomo si dia tempo di vivere e non cominci appena nato a trovare un pretesto per riandarsene, magari con la scusa di aver dimenticato qualcosa. Il solo amore felice è l'amore-ricordo, ha detto un certo scrittore. Bisogna convenire che è giusto, purché non si dimentichi che esso al principio ha reso l'uomo infelice. L'amore-ripresa è in verità il solo amore felice perché non porta con sé, al pari dell'amore-ricordo, l'inquietudine della speranza, né la venturosa trepidazione della scoperta, né la commozione della rimembranza, ma soltanto la felice certezza del momento. La speranza è un vestito nuovo fiammante, che non fa pieghe né grinze, ma non puoi sapere se ti va, né come ti va, perché non l'hai mai indossato. Il ricordo è come un vestito smesso, per quanto bello non puoi indossarlo, perché non ti entra più. La ripresa è una veste che non si può consumare, che non stringe né insacca, ma dolcemente aderisce alla figura. La speranza è una bella fanciulla che ci guizza via dalle mani. La ricordanza è una bella vecchia che non ci offre mai quel che ci serve nel momento. La ripresa è una sposa amata di cui non accade mai di stancarsi, perché ci si stanca soltanto del nuovo, mai del vecchio, e la presenza delle cose a cui si è abituati rende felici. Ma riesce a essere interamente felice soltanto chi non si inganna col pensiero che la ripresa debba dargli qualcosa di nuovo; chi si inganna con questo pensiero ben presto si stanca della ripresa».
|
|
Kleon Austin
Ruba come un artista. Impara a copiare idee per essere più creativo nel lavoro e nella vita
ill., br. Guida alla creatività nell'era digitale, "Ruba come un artista" offre al lettore dieci preziosi principi per scoprire e valorizzare i propri talenti. L'autore sostiene che nessuna opera è originale, tutto deriva dalle opere altrui: occorre imparare a "rubare" dal lavoro degli altri e reinventare quello che gli altri hanno creato. L'importante è partire dagli interessi e dalle passioni personali: anche un hobby può diventare un lavoro retribuito. Kleon ci ricorda infine che la creatività fiorisce dalla "normalità": bisogna cercare di essere gentili, non farsi nemici, non contrarre debiti, non trascurare la cura di sé e restare sempre con i piedi per terra mentre si coltiva la propria immaginazione e creatività.
|
|
Loreau Dominique
Il piacere della frugalità. L'arte del cibo che rende felici corpo e anima
br. Nell'ultimo mezzo secolo siamo diventati autentiche macchine per consumare e ciò è all'origine dei nostri peggiori mali. Applicando gli insegnamenti della filosofia orientale nell'ambito dell'alimentazione, Dominique Loreau ci invita a scoprire un nuovo rapporto con il cibo, che sia più sano e ricco di soddisfazioni. Riprende quindi il suo motto zen preferito, "il meno è più", dove questo meno è però selezionato, raffinato e di qualità, capace di procurarci i grandi piaceri sensuali e spirituali che, soli, possono veramente condurre al benessere di corpo e anima. Invece di mangiare troppo, e male, concentriamoci sulla cura e sulla bellezza del cibo, seguendo le riflessioni, i suggerimenti, le semplici e raffinate ricette che l'autrice ci propone in questo libro di crescita personale.
|
|
Hauck Olivier
Corso rapido di autostima per vivere meglio
br. Il dr. Hauck insegna a: Accettarsi per quello che si è, nel corpo e nello spirito; Superare la paura paralizzante e ossessiva del giudizio altrui; Prendere coscienza del valore e del potere dei propri pensieri; Riprendere il controllo della propria esistenza e vivere meglio. Il suo "Corso rapido di autostima" è un libro indulgente verso le nostre debolezze: in modo molto realistico prevede e aiuta a superare le difficoltà iniziali, le insicurezze, le battute d'arresto, i momenti di entusiasmo e quelli di afflizione, nel percorso per recuperare finalmente la fiducia in sé stessi e una vita più piena.
|
|
Shiratori Haruhiko
Il risveglio del drago. 47 esercizi per sprigionare la forza del pensiero
ril. L'autore traccia una riflessione sul potere della mente, una forma di energia rinnovabile che può consentirci di rimettere in gioco la nostra vita, sviluppare potenzialità sopite e creare infine il mondo che desideriamo. La forza del discorso di Shiratori si fonda su una lettura della realtà tipicamente giapponese - la consapevolezza di una natura effimera ma potente, come un ciliegio in fiore - filtrata attraverso uno sguardo illuministico di stampo occidentale. Nel suo pensiero non trovano spazio né il languore del mono no aware ("sentimento delle cose") né la rassegnazione dello shikata ga nai ("non c'è nulla da fare"), caratteristici della mentalità nipponica, rispettosa di un ordine rigoroso e gerarchico: c'è invece lo sprone all'azione, al superamento dei limiti imposti dalla società, alla costruzione di un'esistenza prospera e gratificante...
|
|
Roncoroni Giuseppe
L'universo che appare
brossura Gli istanti della nostra vita sono originari. Quel che vediamo, sentiamo e pensiamo, non proviene da qualcosa di oscuro che chiamiamo dio, anima o materia. Questo sarà il punto di avvio per risolvere i problemi che sono trattati.
|
|
Ferrari Giuseppe; Penati Valentina
Psicologia e sport. Dal benessere alla compulsione
br. Si dice che lo sport sia una palestra di vita, un contesto in cui imparare il rispetto delle regole, dei ruoli e della diversità, la cooperazione e la tenacia nel perseguimento dell'obiettivo. Niente di più vero. Ma lo sport può anche fare male se portato all'estremo e se diventa terreno per l'espressione di un disagio. Quando lo sport non viene più praticato per il piacere che regala ma diventa strumento per perseguire canoni estetici ideali, quando provoca dipendenza, quando impone l'utilizzo di sostanze dopanti e diventa un ostacolo per il normale funzionamento sociale e relazionale dell'individuo, allora la pratica sportiva finisce di assolvere alla sua funzione educativa e culturale sfociando in qualcosa di estremamente dannoso e pericoloso. La presente opera offre un'interessante lettura dello sport in chiave psicologica, illustrando il continuum che va dalla pratica sportiva sana alla compulsione sportiva. Rappresenta pertanto un valido strumento per educatori, sportivi, insegnanti, coach che lavorano con lo sport, per lo sport e nello sport, fornendo interessanti spunti per leggere e interpretare le dinamiche sottese alle diverse discipline sportive.
|
|
Penati Valentina
Le tecniche di rilassamento
br. Il binomio mente-corpo è un concetto spesso menzionato, a sottolineare l'imprescindibilità dell'uno rispetto all'altro. Tuttavia, spesso rimane sullo sfondo della nostra quotidianità, conducendoci a privilegiare la componente somatica o, viceversa, quella mentale. Il fiorire di patologie ansiose e psicosomatiche sono espressione dell'interruzione del dialogo tra la nostra mente e il nostro corpo che sembrano procedere ognuno per la propria strada. Le persone hanno smarrito la consapevolezza propriocettiva e del proprio corpo come tramite per riconoscere stati interni disturbanti. Il presente lavoro si propone come una raccolta delle principali tecniche di rilassamento che, lungi dall'essere considerate dall'autrice come panacea di tutti i mali, possono essere ben integrate in percorsi terapeutici più strutturati. Il ventaglio di tecniche proposte attinge dal patrimonio comportamentista entro cui tali tecniche sono nate, ma anche da approcci di intervento più moderni e contemporanei dove gli esercizi di rilassamento sono un elemento fondamentale della pratica terapeutica.
|
|
Girard Arianna; Penati Valentina
Il libro dei giochi psicologici. Vol. 5: Esercitazioni e giochi per lo sviluppo cognitivo, emotivo, psicomotorio, sociale dei bambini da 0 a 6 anni di età
br. Con il quinto volume, "Esercitazioni e giochi per lo sviluppo cognitivo, emotivo, psicomotorio, sociale dei bambini da 0 a 6 anni di età", si torna alla dimensione tipica del gioco: quella ludica dei bambini. Un libro pensato per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori che siano) i quali, interagendo con i bambini, sono chiamati ad avere creatività e strumenti sempre nuovi per incuriosirli e per supportarli nel costante sviluppo delle abilità complesse. Il libro racchiude più di 100 giochi pensati per i bambini appartenenti a una fascia di età compresa tra 0-6 anni. Le schede sono categorizzate per aree di sviluppo: cognitivo, psicomotorio, sociale con una particolare attenzione all'area delle emozioni. Sono inoltre arricchite con indicazioni di utilizzo, obiettivi e fasce di età.
|
|
Borgato Renata; Gamberini Samantha; Vergnani Paolo
Il libro dei giochi psicologici. Vol. 6: Esercitazioni e giochi teatrali per la formazione
br. Il sesto volume del "Libro dei Giochi Psicologici", offre un nutrito repertorio di esercitazioni teatrali, destinate sia ai formatori esperti sia ai formatori che desiderano avvicinarsi a queste metodologie didattiche. Oltre alla descrizione delle esercitazioni, il testo contiene indicazioni sulle modalità di somministrazione, suggerisce obiettivi di massima e tempi di svolgimento. Alle esercitazioni è affiancata una scheda per il debriefing che i conduttori possono utilizzare per aiutare i partecipanti nella riflessione e nell'elaborazione dell'esperienza vissuta. Sono presenti, inoltre, elementi di contestualizzazione delle esercitazioni teatrali nate dalle esperienze didattiche dei tre autori e schede di approfondimento che potranno essere utilizzate dal formatore per valutare l'opportunità dell'utilizzo della metodologia e delle diverse modalità di esecuzione.
|
|
Penati Valentina
Stalking e psicopatologia
br. L'età contemporanea è caratterizzata da una marcata difficoltà nel tollerare la frustrazione. Facciamo fatica ad accettare ciò che non ci piace, ciò che mette in discussione la nostra autostima e ci impedisce una piena realizzazione personale. Sono la frustrazione, l'incapacità di tollerare e superare gli abbandoni che possono determinare quel ventaglio di comportamenti che definiamo violenze psicologiche. Lo stalking è una forma di violenza psicologica, una modalità relazionale disfunzionale in cui la privazione della libertà della vittima e la paura in lei ingenerata sono gli elementi caratterizzanti il rapporto con lo stalker. Il presente lavoro si propone di approfondire il fenomeno su di un piano prettamente psicopatologico, indagando le strutture di personalità sottostanti agli autori e alle vittime di persecuzioni e analizzando le dinamiche relazionali che intercorrono tra i protagonisti. Ampio spazio viene dato anche allo studio delle normative vigenti in materia di stalking e agli strumenti di cura e di recupero destinati a stalker e vittima.
|
|
Boria M. Caterina; Muzzarelli Francesco
Il libro dei giochi psicologici. Vol. 7: Attività psicodrammatiche per la formazione
brossura Questo libro nasce dall'unione delle esperienze di uno psicologo psicodrammatista e di un formatore aziendale psicodrammatista. Grazie a questa premessa il tema dello "psicodramma formativo" viene trattato con una forte contestualizzazione operativa unita a un grande rigore metodologico. Nel testo sono contenute molteplici esercitazioni psicodrammatiche per persone e organizzazioni e sono inoltre presenti l'analisi delle basi epistemologiche del modello moreniano e l'approfondimento dei meccanismi psicologico-relazionali implicati nel lavoro psicodrammatico.
|
|
Girard Arianna; Penati Valentina; Ferrari Giuseppe
Manuale di valutazione dei rischi psicosociali. Linee guida e strumenti d'indagine
brossura La terza edizione del Manuale di valutazione dei rischi psicosociali è il risultato di dieci anni di ricerca e di consulenza nell'ambito della gestione dello stress occupazionale e dello studio dei fenomeni connessi ai rischi psicosociali. L'obiettivo di questo lavoro è quello di contribuire ad analizzare i pericoli da stress presenti negli ambienti organizzativi, di elencarli, descriverli e valutarne la rischiosità in termini di esposizione e di portata del danno. Questa edizione è arricchita dalla presenza di alcuni allegati utili al professionista, tra cui il questionario professionale per la rilevazione del rischio stress lavoro correlato (il Work Stress Risk Questionnaire professional), esempi di slide informative sullo stress lavoro correlato, tracce di interviste semi-strutturate, un modello per condurre Focus Group e una check-list per il Medico competente.
|
|
Ferrari Giuseppe; Sinibaldi Fabio
Vino e psicoanalisi. Appunti e riflessioni di due psicoterapeuti
br. "Vino e psicoanalisi" non è solamente un libro, è una raccolta di appunti, pensieri e riflessioni di due psicologi che affiancano alla propria attività professionale la passione per il vino. In questo lavoro, Giuseppe Ferrari e Fabio Sinibaldi hanno utilizzato la propria esperienza clinica, la conoscenza delle persone, dei loro mondi interiori e delle dinamiche che ci muovono nelle relazioni con gli altri, per strutturare un discorso in grado di esplorare ciò che è racchiuso nel vino, nei suoi profumi e nelle sue origini. Il vino, le sue varietà e le preferenze del degustatore, sono portatori di un significato profondo nonché traduzione della complessa interazione con il Sé e con l'Altro. Il volume contiene pensieri e spunti raccolti dai due autori, spesso rielaborazioni di idee nate proprio davanti a un buon calice di vino o nella stanza di analisi. Pur essendo state sviluppate e sistematizzate, le loro intuizioni mantengono un tono colloquiale e coinvolgente che permette al lettore di conoscere secondo una nuova prospettiva il mondo del vino e della psicoanalisi.
|
|
Giannandrea Fabrizio; Ferraro Pietro
Work Engagement La ricerca della felicità nei luoghi di lavoro. Ediz. integrale
br. Il work engagement è un comportamento o uno stato psicologico caratterizzato da sensazioni positive e soddisfacenti di benessere sul luogo di lavoro o, secondo la definizione più in voga, uno stato d'animo sul lavoro positivo, caratterizzato da senso di vigore, dedizione e di pieno coinvolgimento. L'obiettivo primario di questo libro è quello di dare al lettore un quadro analitico più "ottimista" di quello che si legge solitamente nel campo della medicina del lavoro o della psicologia aziendale su problematiche inerenti i rischipsico-sociali ed il benessere organizzativo. Questo libro affronta da un punto di vista nuovo ed originale i temi ricorrenti e tradizionali della valutazione dello stress lavoro-correlato e del benessere psico-fisico del lavoratore. Invece di giocare la carta della sofferenza morale sui luoghi di lavoro, la vessazione e lo sfruttamento dei lavoratori, la loro resistenza o la fragilità delle organizzazioni nel fronteggiare queste problematiche emergenti e, a tratti, emergenziali, gli autori si propongono di valutare la dimensione positiva del lavoro attraverso il work engagement.
|
|
Aldi Gino
I fondamenti della relazione. Come conoscere e incontrare l'altro
br. Sapersi relazionare non è una dote innata. Imparare a stare con gli altri, comprenderli, accoglierli, ma anche fare esperienza di essere compresi e accolti sono abilità che possono essere apprese e migliorate attraverso l'acquisizione dei fondamenti della relazione. Questo lavoro indaga il tema dell'incontro con l'altro, illustrando le modalità più efficaci per conoscersi profondamente.
|
|
Currivan Jude
L'ologramma cosmico. L'in-formazione al centro della Creazione
br. La nostra comprensione dell'Universo è in procinto di subire una trasformazione a tutti i livelli. Le recenti scoperte scientifiche dimostrano che l'informazione alla base di tutte le nostre tecnologie moderne è esattamente uguale all'informazione universale che sostiene, pervade e coincide con quella che chiamiamo realtà fisica. Nell'esplorare come l'informazione sia più fondamentale dell'energia, della materia, dello spazio o del tempo, Jude Currivan esamina le ricerche più recenti in molti settori di studio e a molte scale di esistenza per dimostrare in che modo il nostro Universo è informato e olograficamente manifesto. Ci spiega come i modelli frattali che governano il comportamento a livello atomico regolano anche la struttura degli ammassi galattici nello spazio. Nel dimostrare come l'informazione sia fisicamente reale, l'autrice esplora i modi in cui la coscienza ci collega ai numerosi strati interconnessi di informazione universale, rendendoci nel contempo manifestazioni e co-creatori dell'ologramma cosmico della realtà. In accordo con l'antica saggezza spirituale, l'autrice offre prove consistenti del fatto che la coscienza non è qualcosa che "possediamo", ma è la natura fondamentale di ciò che siamo e di ciò che è l'intero Universo. Con questa comprensione, ciascuno di noi può trasformare la propria vita e contribuire a co-creare il mondo che ci circonda.
|
|
Nazare Aga Isabelle
Genitori manipolatori. Riconoscere e fuggire l'amore malato
br. In questo nuovo lavoro, la specialista della manipolazione psicologica Isabelle Nazare-Aga indaga i rapporti che genitori dalla personalità narcisistica, disturbata e a volte persino perversa, instaurano con i propri figli: un tema scottante, quasi tabù per una società in cui da secoli regna l'assunto che "ogni genitore ama i figli più di ogni altra cosa", senza tener conto che questo in realtà dipende molto dal profilo psicologico del genitore stesso. Per poter reagire adeguatamente è quindi necessario individuare le caratteristiche e comprendere la personalità del genitore manipolatore. Come sfuggire alle insidiose trappole che mette in campo per mantenere la sua posizione di dominio? Come difendersi dagli attacchi e dalle vessazioni? Con quest'opera Nazare-Aga vuole dare voce a tutti i figli "mal amati", raccogliendone le testimonianze dirette e fornendo loro gli strumenti necessari a mettere fine a sofferenze e violenze che possono avere conseguenze psicologiche disastrose.
|
|
Rosati Michela
La gabbia di carta. 7 comuni paure che bloccano la felicità delle donne
brossura Qualche volta ci sentiamo messe all'angolo, paralizzate dall'idea che tutto congiuri contro di noi. Altre volte rimaniamo schiave della società dell'apparenza, inghiottite dalla paura di non essere abbastanza belle. E che dire del terrore di rimanere sole, che ci costringe a fare del partner l'ago della bilancia del nostro benessere e della nostra autostima? Le paure e le convinzioni che ci abitano possono impedirci di realizzare il nostro potenziale, rinchiudendo in una gabbia la felicità che meritiamo. Il libro ci invita a prendere confidenza con la nostra personale gabbia, perché solo conoscendola sapremo che da questa è sempre possibile uscire. Ogni capitolo ci aiuta a portare un po' di luce e nutrimento alla nostra interiorità, ove dimora già il seme della felicità.
|
|
Larrey Philip; Belli Alessandro
Lineamenti di filosofia della conoscenza
brossura
|
|
Crocetti G. (cur.); Tavella S. (cur.)
Paternitas sine suffragio. Preadolescenza e adolescenza. Il padre nella teoria psicodinamica. Contributi teorici e pratica clinica
br. I contributi raccolti in questo volume sono dedicati alla pratica clinica con il preadolescente e con l'adolescente. Si tratta quindi dello sviluppo di quanto puntualizzato nel precedente volume; e questo allo scopo di offrire un panorama il più possibile completo delle problematiche e insieme degli interventi che interpellano la professionalità dello psicologo e del terapeuta. Interventi di tipo teorico si sviluppano e si integrano in quelli specificamente di matrice clinica. Il tutto si completa con due ulteriori approfondimenti circa la relazione di aiuto e il significato psicologico del bacio accolto e vissuto come messaggio di tenerezza in ogni tipo di relazione.
|
|
Gentile Andrea
Le percezioni oscure e l'appercezione trascendentale in Leibniz e Kant
br. Nella teoria della conoscenza di Leibniz, la percezione corrisponde alla pura sensibilità ed è apprensione oscura, incosciente dei dati, al contrario l'appercezione è la coscienza delle percezioni che ci permette di passare gradualmente dall'oscurità alla chiarezza dell'intelletto. Nel fluire del tempo della nostra esistenza, sperimentiamo una molteplicità di percezioni, a volte poco intense, da sfuggire alla piena coscienza e consapevolezza del nostro io: vi è un continuo dinamismo tra ciò che è oscuro, potenziale, inconscio e l'orizzonte di una conoscenza che progressivamente acquisirà un senso e un significato più chiaro, profondo, autentico, cosciente, consapevole. Le nostre percezioni sono accompagnate da un processo soggettivo-riflessivo-cognitivo: l'appercezione è il fondamento ultimo della coscienza e dell'io. Questo significato viene ripreso e rielaborato da Kant che definisce l'appercezione pura quell'io penso che «deve poter accompagnare tutte le nostre rappresentazioni», costituendo l'unità pura, originaria, sintetica dell'appercezione trascendentale.
|
|
Lukács György
Filosofia dell'arte. Primi scritti sull'estetica (1912-1914)
br. György Lukàcs non è stato soltanto un grande teorico di estetica - o della specificità del fatto estetico, come l'autore preferiva definirlo -, ma è stato uno dei massimi filosofi del Novecento. Assieme all'"Estetica di Heidelberg", questo libro comprende gli scritti, appartenenti all'età giovanile, in cui iniziano a porsi le questioni che Lukàcs svilupperà nei suoi capolavori successivi fino alla messa a fuoco di un'estetica di carattere valutativo. Tra tutti il rapporto di contrapposizione tra l'opera artistica e l'opera scientifica, divisi dall'imprescindibile tema della forma e la considerazione dell'opera d'arte come "forma significativa" specifica, quale concetto-chiave che troverà definitiva sistemazione nella tarda "Estetica".
|
|
Wilson Colin
Aleister Crowley: la natura della bestia
br. Aleister Crowley non è soltanto il più famoso nome dell'occultismo del XX secolo, ma anche tra i personaggi più affascinanti e controversi della storia, come dimostra la quantità di libri, fumetti, canzoni, film che tuttora evocano la sua misteriosa figura. Nonostante le accuse di satanismo siano state ampiamente smentite, Crowley resta un uomo scandaloso, per la sua ossessione nei confronti delle scienze occulte e soprattutto per la sua ostinata volontà di rompere gli angusti schemi morali dell'epoca in cui è vissuto. Colin Wilson, in questo libro, penetra l'essenza della "Bestia", restituendo al lettore un ritratto realistico, ma non per questo meno intrigante, di un uomo libero da qualsiasi restrizione di natura sociale, morale o religiosa.
|
|
Cassirer Ernst
Filosofia delle forme simboliche. Vol. 3/1: Fenomenologia della conoscenza
br. Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell'imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell'uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l'ambito delle impressioni e quello dell'oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all'espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l'arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un'opera che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.
|
|
Marra Simonetta; Monticone Lucia
Le case degli spiriti. In Piemonte e Valle d'Aosta
br. L'idea che sulla terra abitino presenze invisibili, capaci di manifestarsi a testimoni umani, e che queste presenze siano legate alla dimensione sconosciuta dell'oltretomba, è antica e ha accompagnato l'uomo fin dagli albori della sua storia. Trovare una casa infestata non è difficile, molte ospitano almeno un fantasma, l'anima di un antenato o altre misteriose entità. L'autrice ci insegna che gli spiriti vivono nel mondo che ci circonda, se siamo sufficientemente sensibili per accorgerci della loro presenza, possiamo sentirli e vederli. 50 testimonianze di persone che hanno avuto esperienze soprannaturali nelle proprie abitazioni, in Piemonte e Valle d'Aosta, racconti da un mondo misterioso dal quale provengono apparizioni di vario genere che possono servire da avvertimento e da aiuto.
|
|
Koelmeyer Neil; Kolecki Ursula
Il codice segreto del tuo nome. Traccia il profilo della tua personalità e cogli le opportunità che al vita ha in serbo per te
br. Conosci i tuoi punti di forza e le tue debolezze? Stai esprimendo appieno il tuo potenziale? Puoi conoscere o influenzare il destino? Il tuo nome racchiude molto più del significato che solitamente gli si attribuisce. Neil Koelmeyer e Ursula Kolecki prendono in esame le lettere del nome, i suoni e i numeri corrispondenti, unitamente alla data di nascita, per tracciare un profilo lucido e veritiero della tua personalità. Questa guida completa ai segreti celati nel nome unisce l'antica scienza della numerologia a importanti chiavi di lettura basate sulle frequenze vibratorie dei suoni, offrendoti un quadro esauriente degli elementi che ti caratterizzano. Attraverso la fedele analisi dei numeri, delle lettere e dei suoni, potrai conoscerti più a fondo, saprai cogliere le opportunità di successo e sarai in grado di realizzare il tuo potenziale umano e spirituale.
|
|
Dryden Windy
Trasforma otto emozioni letali in emozioni sane. Suggerimenti e tecniche per affrontare ansia, depressione, senso di colpa, vergogna, dolore, rabbia, gelosia...
br. Ansia, depressione, senso di colpa, vergogna, dolore, rabbia, gelosia e invidia sono emozioni definite "letali", perché le conseguenze sulla psiche e sul fisico possono rivelarsi devastanti. Le emozioni negative, sebbene possano costituire una spontanea risposta alle avversità della vita, qualcosa che nasce naturalmente di fronte a un evento drammatico, non devono però necessariamente ripercuotersi sulla salute. Invece di "guastarti il sangue", puoi viverle in modo sano e farle diventare una opportunità! Windy Dryden ti suggerisce come utilizzare queste emozioni a tuo vantaggio, trasformandole in emozioni "sane", ossia strumenti che ti aiutino a crescere e a ritrovare il tuo benessere, anziché frapporsi fra te e la vita. Spesso non sei preparato a far fronte alle avversità e non hai idea di come gestirle, ma "Trasforma otto emozioni letali in emozioni sane" ti insegna a volgere anche la situazione più negativa a tuo favore, cosicché le emozioni che ti mettono a disagio diventino motivo di crescita e di equilibrio. Scopri la differenza tra emozione negativa, ma sana, ed emozione letale. Concediti il permesso di stare male. Metti in discussione credenze inutili o dannose. Scopri le conseguenze dei tuoi pensieri. Sviluppa un atteggiamento sano verso le incertezze. Suggerimenti e tecniche per affrontare le emozioni negative.
|
|
Dunn J. (cur.)
Prima della coscienza. Ultime conversazioni con Sri Nisargadatta Maharaj
br. Prima della coscienza racchiude gli insegnamenti di un grande saggio indiano del XX secolo, Sri Nisargadatta Maharaj. Sotto forma di dialoghi, ci viene presentato Quello che probabilmente è il più alto livello raggiungibile nell'esprimere l'Assoluto. Essere alla presenza di Questo jnani poteva rivelarsi, secondo i casi, un perdersi nella pace e nella beatitudine o un bruciare sui carboni ardenti. Coloro la cui mente è pronta, o almeno parzialmente purificata, che sono decisi ad abbandonare le loro identificazioni e i loro preconcetti al fine di raggiungere la Verità, leggeranno con stupore estatico le risposte di Maharaj. "Nisargadatta sposta senza esitazione e subito nel cuore della filosofia advaita; compie ogni volta il miracolo di trasferire in un'aria purissima, che pochi sanno respirare". (Elémire Zolla)
|
|
Keller Erich
Mente in forma con il neuro-tuning
ill., br. Ansia, rimuginio, preoccupazioni costanti, scarsa concentrazione e attacchi di panico portano a situazioni di stress e contribuiscono all'insorgere di problemi risici, emotivi e relazionali. Il Neuro-Tuning riduce l'agitazione della mente e sviluppa un senso di pace, tranquillità e rilassamento attivando un fenomeno simile a quello che si crea durante la meditazione, quando la frequenza delle onde cerebrali scende a 5-8 Hz. Questa frequenza, chiamata onde theta, è uno stato naturale nella prima infanzia, ma tende a passare in secondo piano in età adulta, soprattutto in un cervello tormentato da conflitti di natura fisica o psicologica. Basata sul delicato picchiettamento di determinati punti della testa, corrispondenti a specifiche aree cerebrali, e abbinando esercizi di visualizzazione, la tecnica del Neuro-Tuning si avvale di collaudati approcci quali EFT e studi all'avanguardia nel campo delle neuroscienze per offrirci uno strumento in grado di stimolare le capacità cognitive e far funzionare in modo più efficiente, concentrato e calmo il nostro cervello.
|
|
Blair Linda
In ordine di nascita. Primogenito, ultimogenito o figlio unico? L'ordine in cui sei nato influenza il carattere e la personalità
br. "I figli unici sono lupi solitari", "È abituato a comandare perché è nato per primo!", "È la cocca dei genitori, la più piccolina"... quante volte abbiamo usato o sentito stereotipi del genere? Benché si tratti di generalizzazioni che implicano sempre varie eccezioni, dietro queste "istantanee" del carattere di una persona c'è un fondo di verità che deriva dall'influenza esercitata dall'ordine in cui è nata. La psicologa clinica Linda Blair presenta un'attenta e accurata analisi degli effetti che l'ordine di nascita esercita sul carattere e sulla personalità di ciascuno di noi, osservandone le implicazioni nel rapporto tra fratelli, nel carattere dei figli, nelle relazioni e persino nelle scelte professionali. Se preso in esame assieme a fattori quali il tipo di educazione, il genere e i rapporti tra fratelli, il ruolo svolto dall'ordine di nascita è in grado di rispondere a domande illuminanti sul carattere che maturiamo durante la crescita: perché alcune persone sono più ambiziose di altre? Perché alcuni sono sicuri e hanno fiducia in se stessi, mentre altri risultano insicuri? Che cosa spinge una persona a scegliere un partner con un determinato tipo di carattere?
|
|
Bodin Luc; Hurtado-Graciet Maria-Elisa
EFT istruzioni per l'uso. Tecniche di liberazione emozionale per superare le tue paure e cancellare «con un dito» tutte le emozioni negative che ti tormentano
ill., br. L'EFT (Emotional Freedom Techniques) è una collaudata tecnica psico-energetica alla portata di tutti, semplice, piacevole ed efficace, priva di controindicazioni o effetti collaterali. Permette di rimuovere in maniera definitiva le tracce emotive dei traumi vissuti in passato per allentare tensioni ricorrenti a livello fisico e mentale e ritrovare il benessere. EFT: istruzioni per l'uso ci guida passo dopo passo alla scoperta di una tecnica che abbina medicina tradizionale cinese, PNL e le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze. Attraverso una sequenza di picchettamento (tapping) di specifici punti lungo i principali meridiani dell'agopuntura, l'EFT lavora in profondità a livello energetico per andare alla radice della paura, dell'angoscia e del disagio, desensibilizzando il dolore. L'EFT non cancella un trauma, ma rimuove i blocchi energetici a esso correlati, facendo piazza pulita delle emozioni negative che ci fanno ancora soffrire. Con L'EFT avremo salute, benessere e felicità "sulla punta delle dita"!
|
|
Haner Jean
La simmetria nascosta della tua data di nascita. Scopri il tuo progetto di vita nella tua data di nascita
br. "La simmetria nascosta" attinge ai principi della visione cinese dell'universo, in particolare al "Ki delle nove stelle", per svelare il complesso disegno che si cela dietro il tuo cammino di vita e che risponde a una precisa simmetria nella quale è racchiusa la tua vera essenza. Spingendosi ben oltre l'astrologia e la numerologia, Jean Haner esamina gli schemi assunti dallo scorrere del tempo e il modo in cui questi si ripercuotono su ciascuno di noi. La conoscenza di questi meccanismi ti permetterà di capire i perché di determinate esperienze di vita, sfruttare i tuoi punti di forza, ritrovare l'equilibrio e godere appieno della tua esistenza. "La simmetria nascosta" ti insegna a seguire il flusso della vita, anziché nuotare controcorrente, e a capire il passato per vivere al meglio il futuro. Riconoscere chi sei davvero e toccare con mano la tua vera natura, liberandoti da schemi comportamentali restrittivi, ti aiuterà a portare gioia, vitalità e amore nella tua vita!
|
|
Tenca Cristiano; Mazzariol Antonella
Tarocchi e parole magiche. Riti, formule e modalità di lettura dei 78 arcani
ill., br. I tarocchi, potenti e antichi archetipi universali, hanno il dono di aprire le porte dell'intuizione e permetterci di avere una chiara visione di chi siamo e dove stiamo andando. Cristiano Tenca, autore de "Il libro delle parole magiche", propone una lettura dei tarocchi "potenziata" da formule magiche e semplici rituali, in grado di fornire indicazioni precise su come agire per modificare una situazione in atto o che sta per avvenire. La domanda fondamentale cui risponde "Tarocchi e parole magiche" non è più, come nei tarocchi classici, "Cosa accadrà?", bensì: "Come posso far accadere ciò che voglio?". Grazie a spiegazioni chiare e accurate ed esempi pratici di letture su Quesiti personali ricorrenti, possiamo scoprire il significato di ciascun Arcano, sviluppando una nuova visione sull'utilizzo dei tarocchi.
|
|
Foresta tropicale
ill., br. Concedetevi un momento tutto per voi, piacevole e rilassante: colorare i suggestivi disegni della Foresta tropicale vi farà allentare le tensioni della giornata. Le immagini prenderanno vita sotto i vostri occhi e il potere antistress della vostra creatività si trasformerà in energia e benessere. Pennarelli, matite, pastelli, tempere... Qualunque strumento abbiate a disposizione, liberate la vostra ispirazione! I fogli del blocco possono essere staccati per colorare con gli amici ed esporre i lavori più riusciti. Bastano pochi minuti al giorno, finirete sempre con un sorriso.
|
|
Tolle Eckhart; Dyer Wayne W.
L'importanza di essere straordinari. DVD. Con libro
brossura Due tra le personalità di maggior peso spirituale del nostro tempo portano avanti un profondo dialogo di respiro globale su argomenti che vanno dagli antichi testi filosofici alla moderna cultura pop, affrontando in maniera illuminante questioni di primaria importanza quali "Chi sono io?" o "Qual è il significato della vita?". Lo fanno con un atteggiamento aperto, amorevole, a tratti con umorismo e una sottile vena ironica. "L'importanza di essere straordinari" unisce la saggezza, la consapevolezza e la conoscenza di due imponenti figure nel panorama della crescita personale e dello sviluppo spirituale, offrendo al pubblico strumenti in grado di ispirare e risvegliare. In tutta la loro ricchezza e illuminazione, i dialoghi di Wayne Dyer ed Eckhart Tolle sono anche molto pratici e gli insegnamenti possono essere facilmente applicati da chiunque nella vita quotidiana, per trasformare il mondo nella sua totalità. "Quando creiamo un mondo di persone straordinarie che vanno oltre ciò per cui sono state programmate, esercitiamo un impatto sulla coscienza dell'intero pianeta" (Wayne Dyer)
|
|
Moenaert Alain
Le 12 tappe della guarigione. Come attivare la trasformazione che porta dalla malattia alla salute. Il segreto delle guarigioni eccezionali
br. Anche se con molto ritardo, la medicina ufficiale ha ammesso l'influenza della mente nell'insorgenza di varie patologie. Eppure, si fa ancora fatica ad accettare che la psiche possa anche avere un effetto positivo e risolutivo sul nostro organismo. Frutto di uno studio pratico svolto nell'arco di vent'anni su 210 pazienti che avevano ricevuto diagnosi di grave entità ma hanno conseguito guarigioni stupefacenti, "Le 12 tappe della guarigione" identifica la costante che accomuna tutti questi pazienti. In 12 esaurienti capitoli vengono presentate le 12 fasi che puntualmente si ripresentano in ogni processo di guarigione definito eccezionale. Ciascuna di queste tappe viene descritta in dettaglio per consentirci di percorrerle e avere accesso ai sorprendenti e inconfutabili risultati riscontrati dal dr. Moenaert. Di fronte a una diagnosi infausta, i pazienti che hanno attraversato le 12 tappe della guarigione sono riusciti a capovolgere la situazione e a guarire, agendo concretamente sul loro destino e divenendo gli artefici di quella trasformazione che porta dalla malattia alla salute.
|
|
Verdolin Jennifer L.
Affinità bestiali. Le relazioni umane spiegate attraverso il corteggiamento animale
br. "Affinità bestiali" dimostra quanto rituali di corteggiamento e accoppiamento tra gli animali riflettano in maniera stupefacente molti dei comportamenti che mettiamo inconsciamente in atto nei nostri rapporti interpersonali. Uccelli, api, mammiferi: dall'iniziale attrazione all'accoppiamento, il regno animale ci riserva sempre molte sorprese e spesso ci fa sorridere quando vi riconosciamo i nostri stessi comportamenti. In che cosa consiste l'attrazione tra i sessi? Le dimensioni contano? Partendo dall'osservazione del regno animale e forte di numerose ricerche in etologia, Jennifer L. Verdolin presenta con sottile ironia argomenti "tabù" quali il sesso e la costante ricerca del perfetto partner sessuale. Nonostante anni di contatti e conoscenze, l'altro sesso rimane per voi ancora un mistero? Siete convinti che le differenze tra uomo e donna siano un qualcosa di inspiegabile e comunque impossibile da cogliere? Potete ricredervi: "Affinità bestiali" svela tutti i segreti alla base dell'attrazione verso una persona, del corteggiamento romantico e del loro fine ultimo.
|
|
Mooji; Zenji (cur.); Manjusri (cur.)
Il respiro dell'assoluto. Dialoghi con Mooji
ill., br. Mooji ci invita a scoprire chi siamo in realtà, al di là delle idee che ci siamo fatti su noi stessi e che abbiamo imparato dagli altri nel corso della vita. Ci mostra che la nostra vera natura è la pura consapevolezza, il Sé eterno e infinito, e che noi stessi siamo la felicità e la pace che abbiamo sempre cercato. È possibile riconoscere tutto questo per esperienza; è questo il vero risveglio. La completa liberazione dalle maglie del condizionamento è la grande opportunità di ogni essere umano. "Se una stanza è rimasta al buio mille anni, quando la finestra viene aperta ci vorranno altri mille anni perché cessi il buio? Allo stesso modo, in un attimo la luce della Verità annulla il buio dell'Ignoranza. Tu sei libero, adesso". Mooji
|
|
Ash Heather
L'addestramento della dea guerriera. Diventa la donna che sei davvero
br. La vita di una donna è oggi più frenetica che mai. Lavoro, vita di coppia, famiglia, figli e amici richiedono spesso molta energia, che la donna dona con generosità, anteponendo in genere i bisogni altrui ai propri. Così facendo, però, dà fondo a tutte le sue forze perdendo fiducia nelle proprie capacità e nel proprio valore. Attingendo alla saggezza buddista, tolteca e alla spiritualità delle divinità femminili legate alla Terra, L'addestramento della dea guerriera chiama a raccolta tutte le donne, affinché intraprendano una vera e propria rivoluzione interiore. Attraverso rituali ed esercizi, insegna alle donne a entrare in contatto con il proprio sé divino e a ritrovare l'energia della dea guerriera, per cominciare a vivere una vita piena di amore e di passione per se stesse e per tutto ciò che intraprendono. La dea guerriera insegna a lasciare andare le critiche e le aspettative esagerate che spesso la donna rivolge a se stessa, per riscoprire la perfezione dentro di sé, per imparare ad amare e a onorare la sua natura femminile.
|
|
Strocchi Maria Cristina; Raumer Sonny; Segato Tullio
Liberarsi dalla dipendenza affettiva in 5 mosse
ill., br. La dipendenza affettiva si crea quando l'affetto, l'attrazione, l'amore che proviamo verso una persona assumono le caratteristiche di una vera e propria dipendenza, che può portare a conseguenze drammatiche: perdita di autostima, di identità, disturbi di ansia e panico, disturbi alimentari, depressione a livelli sempre più gravi e sviluppo di altre dipendenze (per esempio dall'alcol). Nella dipendenza affettiva il partner diventa il nostro unico obiettivo di vita, diventa ai nostri occhi colui/colei che risolverà i nostri problemi personali. La nostra stessa esistenza viene messa in secondo piano rispetto alla sua. Come uscirne? Liberarsi dalla dipendenza affettiva propone 5 pratiche mosse per dire basta alla dipendenza affettiva e alla manipolazione di partner dominanti, narcisisti e violenti. Attraverso una presa di coscienza, validi consigli per difendersi anche sul piano fisico ed esercizi pratici per aumentare l'autostima, Liberarsi dalla dipendenza affettiva è la chiave per lasciarsi alle spalle in tutta sicurezza partner inaffidabili, fornendo gli strumenti per prendere in mano la propria vita e per creare relazioni soddisfacenti, in primis con se stessi.
|
|
Mayer Emeran
La comunicazione mente-pancia. Come la conversazione nascosta nel nostro corpo influenza scelte, umore e stato di salute
br. Unendo i più recenti studi di neuroscienze e le ultime scoperte sul microbiota umano, "La comunicazione mente-pancia" dimostra l'indissolubile legame biologico tra la mente e il sistema digestivo e ci insegna come sfruttare la potenza di questa comunicazione per ascoltare la saggezza innata del nostro corpo. Tutti sappiamo per esperienza personale che c'è un collegamento tra la nostra mente e l'intestino; per esempio, prendiamo decisioni "di pancia" oppure sentiamo l'ansia stringerci la pancia in una morsa prima di un appuntamento importante. Con alcuni semplici cambiamenti della dieta e dello stile di vita, "La comunicazione mente-pancia" ci insegna che possiamo sviluppare un atteggiamento mentale più sereno e un sistema immunitario più forte, riducendo il peso corporeo, ma anche il rischio di essere soggetti a disturbi neurologici quali Parkinson e Alzheimer. Grazie a un regime semplice e pratico, frutto delle più recenti ricerche scientifiche, il dottor Mayer indica che prestare attenzione all'equilibrio mente-pancia è la chiave per una salute di ferro.
|
|
Moralis Shonda
Mindfulness per supermamme. Prendi fiato! 65 strategie per alleggerire la tua giornata
br. La pappa al bebè, i figli da portare a scuola o da aiutare con i compiti, le attività sportive o artistiche, il doposcuola, i lavori di casa, la cena da preparare, i bambini da mettere a letto... Le mamme hanno una vita frenetica e superimpegnata in cui sembra impossibile ricavarsi uno spazio tutto per sé. Shonda Moralis offre una miniera di strategie e di suggerimenti per trovare in ogni momento della giornata l'angolo giusto per una pausa rigenerante, con semplici esercizi di mindfulness. Stai facendo la doccia? Fermati e concentrati sulle sensazioni del tuo corpo, l'acqua calda che scivola sulla pelle e la coccola del docciaschiuma profumato. Sei al volante, in mezzo al traffico? Respira, ritorna al momento presente, allenta la tensione alle spalle e porta l'attenzione al tuo corpo, allontanando ansia e nervosismo. Ti bastano 5 minuti per ricaricarti e ricentrarti su te stessa. Ti sorprenderà scoprire quanti momenti di benessere puoi trovare nella tua giornata superimpegnata!
|
|
Saterini Annamaria; Coda Anna
I mantra della maestra Annamaria. Pensieri da ricordare per crescere un bambino felice
ill., br. Nel corso di 42 anni di insegnamento nella scuola dell'infanzia, Annamaria Saterini ha riscontrato l'enorme valore formativo di particolari frasi psicoeducative da ricordare, che si sono rivelate molto utili nel complesso compito di essere genitori. Queste frasi vengono definite mantra perché sono "parole che aiutano chi le ripete". Ogni "mantra" viene spiegato ed esemplificato, ed è accompagnato da un approfondimento teorico-pratico grazie alla collaborazione di Anna Coda, psicoterapeuta professionista. Con competenza e chiarezza le autrici coinvolgono i genitori nella conoscenza dei propri bambini: da quelli introversi a quelli estroversi, a quelli dotati di percezioni diverse (visiva, uditiva o cinestesica). Vengono anche presi in considerazione i vari tipi di genitori (affettivo/normativo, autoritario, permissivo, trascurante, ansioso/iperprotettivo, critico/perfezionista). I primi anni di vita sono cruciali per lo sviluppo emotivo e la costruzione della personalità. Tuttavia, sempre più genitori sono in difficoltà e chiedono consigli per affrontare il complesso compito di crescere figli sereni. "I mantra della maestra Annamaria" è un vero e proprio manuale pratico di grande valore psicopedagogico che offre la possibilità di riflettere sul ruolo genitoriale e sulle scelte educative da compiere.
|
|
Tenca Cristiano
Parole magiche. Vol. 5: Incantesimi per una vita migliore
ill., br. Cristiano Tenca prosegue la serie dedicata alle parole magiche e ne presenta una nuova selezione creata per avere una vita migliore, maggiore serenità e benessere. Ogni pensiero o intento, sia esso positivo o negativo, crea una possibile realtà alternativa che ha sempre la possibilità di realizzarsi. Ciascun pensiero crea quindi un progetto e, se è positivo, darà luogo più facilmente a una realizzazione positiva. Le formule di "Parole magiche 5" sono state create solo per il bene, utilizzando un mezzo empirico radioestesico. Con queste parole magiche pertanto non c'è coercizione del prossimo, né si può ledere il libero arbitrio altrui. L'azione è sempre positiva e i risultati sono strabilianti.
|
|
Alberti Lino
Manuale clinico-pratico di addestramento assertivo
br. L'atteggiamento anassertivo si presenta sia come momento di scarsa o nulla stima di se stessi nelle svariate circostanze sociali, sia come momento di eccessiva valutazione di se stessi che porta a ingenerare momenti di tensione, di scontro e violenza (aggressività). La anassertività, cioè l'assenza di atteggiamenti affermativi, ovvero assertivi, quando prevale l'atteggiamento passivo, porta la persona a subire gli altri, a non saper esprimere le proprie opinioni, a non saper prendere decisioni e a dipendere, di fatto, dal giudizio e dall'approvazione altrui. Diversamente, quando prevale l'atteggiamento aggressivo, la persona è spinta a prevaricare gli altri, ad imporre il proprio volere e a non accettarele opinioni altrui, ma anche colpevolizzare, per ogni evenienza sfavorevole, sempre e soltanto gli altri. La conseguenza di questi atteggiamenti conduce all'isolamento (si evita per non subire), o all'emarginazione (si è evitati per prevaricazione), generando un sentimento di perenne frustrazione che può sfociare clinicamente in fobia o in depressione.
|
|
?i?ek Slavoj
In difesa delle cause perse
br. La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un'età perduta o di un'epoca superata? Per paura dell'orrore totalitario che abbiamo alle spalle, siamo costretti a rassegnarci a una misera terza via fatta di liberismo in economia e di pura amministrazione dell'esistente in politica? Nella sua opera maggiore degli ultimi anni, che ha acceso feroci controversie nel mondo inglese e ne ha consacrato il successo presso un vasto pubblico, il cecchino filosofico Slavoj ?i?ek mira all'ideologia regnante, sostenendo che dobbiamo riappropriarci di numerose «cause perse» e cercare un nocciolo di verità nelle politiche totalitarie della modernità. Perché se è vero che i Terrori di Robespierre, di Mao e dei bolscevichi si sono rivelati catastrofici fallimenti, questo giudizio non racconta tuttavia l'intera storia: in ciascuno di essi è presente un'aspirazione di «redenzione», che va del tutto persa nelle società liberaldemocratiche, con il loro (proclamato) rifiuto dell'autoritarismo e la loro (ipocrita) esaltazione di una politica soft, consensuale e decentralizzata. Le ricette? ?i?ek non lesina massimalismi e ripropone in declinazioni contemporanee ma senza attenuazioni le categorie di giustizia rivoluzionaria e uguaglianza universale. Il risultato è una salutare staffilata d'utopia, un balsamo di rara forza per i nostri giorni angusti e le nostre menti rese asfittiche dal pensiero unico, un libro capace di guardare con occhi nuovi ai più vari fenomeni culturali e politici del mondo d'oggi e di farci «pensare l'impensabile» con strumenti impensati. Un libro che rischia molto, certo, e che sfida la possibilità della disfatta, in nome di quanto scriveva Samuel Beckett in Worstward Ho: «Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio».
|
|
|