|
McCutchen Julia
Scrittura creativa. Come scrivere dal cuore attraverso la voce dell'anima
br. Se sogni di scrivere, ma non hai ancora iniziato o se sei un autore esperto, Julia McCutchen ti guida passo per passo all'utilizzo di questo procedimento per liberarti delle paure e scrivere finalmente quello che ti senti di voler esprimere. Attingendo a una combinazione di saggezza eterna, ricerca psicologica e moderna neuroscienza, Julia t'insegna come: applicare i sette principi della verità transpersonale alla tua esperienza e a emergere trasformato, pronto per scrivere; allineare tutti gli aspetti della tua vita - corpo, emozioni, mente, anima - per infondere il tuo essere nel processo creativo della scrittura; immergerti in profondità nel flusso creativo e giocare con le possibilità nella dimensione quantica dell'infinito potenziale; far visita al Santuario della Scrittura Consapevole, uno potente spazio interiore da cui parole eterne fluiscono liberamente; comprendere il tuo pieno potenziale ed emergere dalla massa esprimendo te stesso in modo consapevole e creativo in qualità di autore che si afferma nel mondo.
|
|
Hay Louise L.
Vivi bene adesso. Impara a usare le affermazioni. Nuova ediz.
br. In questo libro Louise Hay descrive il potere e l'importanza delle affermazioni e come usarle nella tua vita.
|
|
Virtue Doreen
Guarire con le fate
br. Quando un gruppo di fate è entrato in contatto con Doreen Virtue, la sua vita si è trasformata in una storia affascinante costellata di messaggi di guarigione e vero amore. Doreen racconta in che modo le fate l'hanno aiutata ad affrontare il divorzio e a prepararsi a una relazione basata sulla spiritualità. In questo libro di grande ispirazione, scoprirai come le fate hanno organizzato l'incontro di Doreen con la sua anima gemella e conoscerai il loro grande potere di manifestazione. Doreen condivide ciò che le hanno insegnato i delfini, le sirene, le libellule e gli altri componenti del regno elementale sull'amore romantico e spirituale, sull'ambiente, sul futuro del Pianeta e molto altro. Scoprirai come le fate possono aiutare anche te ad attrarre situazioni meravigliose. In questo libro scopri come interagire con queste magiche creature per migliorare la tua vita.
|
|
Virtue Doreen
Chakra clearing. Risveglia il tuo potere spirituale di conoscenza e guarigione
ill., br. Quando elimini i residui di energia negativa lasciati dalla paura e dalle preoccupazioni, il tuo potere spirituale naturale si risveglia e ti permette di conoscere il futuro, di comunicare liberamente con gli angeli e di guarire te stesso, gli altri e il Pianeta. In questo libro, Doreen Virtue ti guida attraverso le meditazioni e le visualizzazioni per purificare i chakra, attivando l'intuizione e le tue doti innate di guarigione. Insieme al libro, sono disponibili alcuni file audio con meditazioni guidate da ascoltare nell'arco della giornata per circondarti di luce di guarigione e rilassarti. Il programma completo di Chakra Clearing ti aiuterà ad attivare appieno il tuo potere spirituale per la consapevolezza e la guarigione.
|
|
Virtue Doreen
10 messaggi che gli angeli vogliono farti sapere
br. Questo libro racchiude 10 messaggi confortanti e d'ispirazione da parte degli Angeli che conoscono già le domande del tuo cuore e vogliono condividere con te la saggezza divina riguardo a la tua vera identità il libero arbitrio le relazioni la guarigione la realizzazione spirituale e materiale e molto altro ancora. Puoi usare il libro come una guida, aprendolo su una pagina a caso: ciò che leggerai sarà un messaggio speciale per te, inviato dagli Angeli per rispondere a una tua domanda. Oppure puoi leggerlo integralmente e lasciarti ispirare.
|
|
Hay Louise L.
Il potere dei pensieri. 365 affermazioni quotidiane
ill., br. «Questo libro è pieno di affermazioni positive. Ogni pensiero che fai e ogni parola che dici è un'affermazione. Allora perché non scegli solo affermazioni positive per creare una vita nuova e appagante? Leggendo queste affermazioni - una al giorno, più d'una alla volta o semplicemente aprendo il libro a caso - compi il primo passo nella creazione di una vita più gratificante. So che puoi farcela!» (Louise Hay)
|
|
Bernstein Gabrielle
Trasforma la paura in potere. L'universo è dalla tua parte
br. "In questo Libro m'impegno a risvegliare u maggior numero possibile di persone affinché si riconnettano con il loro potere e con la gioia. Grazie a questa connessione possiamo essere guidati verso il nostro autentico scopo: essere e diffondere amore. E non basta dirlo, deve diventare la nostra missione Felicità, potere, fiducia sono cose cui tutti aspiriamo e dipendono dal nostro impegno ad amare. " (Gabrielle Bernstein). Attraverso l'accettazione, la resa e l'impegno nei confronti del proprio cammino spirituale in costante evoluzione, Gabrielle Bernstein, autrice del "New York Times" e leader del pensiero di nuova generazione, ha trasformato la paura in potere e fiducia. Le storie e le lezioni universali nel libro guidano nel rilascio dei blocchi che ti impediscono di raggiungere ciò a cui tieni di più: la felicità, la sicurezza e la lucidità nel perseguimento degli obiettivi. Queste lezioni ti aiutano a lasciar andare il bisogno di controllo e a rilassarti fino a provare un senso di certezza e libertà. Smettila d'inseguire la vita e inizia a vivere davvero. Cavalcando l'onda energetica che fluisce in te, riscopri il tuo vero potere: troverai la forza quando ti sentirai giù, sincronicità e sostegno quando ti sentirai perso, sicurezza di fronte all'incertezza e gioia nel dolore. I segreti rivelati in questo libro liberano la presenza del tuo potere nella consapevolezza che l'universo è dalla tua parte.
|
|
Hay Louise L.; Kessler David A.
Puoi guarire il tuo cuore. Come ritrovare la pace dopo un periodo difficile. Nuova ediz.
brossura Un cuore spezzato è anche un cuore aperto. A prescindere dalle circostanze, quando ami qualcuno e il tempo insieme finisce, è naturale soffrire. Il dolore per la perdita di una persona che ami fa parte della vita e del viaggio che essa rappresenta, ma non vale necessariamente lo stesso per la sofferenza. Quando si perde una persona cara, è naturale avere l'impressione di essere privi di energie, ma la verità è che dopo la fine di una relazione, un divorzio o una morte, dentro di te hai ancora la capacità di creare una nuova realtà. Parliamoci chiaro. Quello che ti stiamo chiedendo è di modificare il tuo modo di pensare dopo una perdita: non ti stiamo chiedendo di evitare il dolore del lutto, ma di affrontarlo. Vogliamo che i tuoi pensieri ti portino in un luogo in cui tu possa ricordare la persona cara con amore, senza tristezza o rimpianti. Anche dopo la peggior rottura, il divorzio più difficile e la morte più tragica è possibile farlo. Ciò non significa che dovrai negare o evitare il dolore. Al contrario, dovrai viverlo e poi permettere a una nuova vita di dispiegarsi davanti a te, una vita in cui ti concentrerai sull'amore e non sulla sofferenza.
|
|
Virtue Doreen; Karpenko Andrew
Father therapy. Risolvi i problemi con tuo padre e goditi la vita
br. Le ferite ricevute dalle relazioni primarie, come quelle con la madre e il padre, possono essere molto profonde. Se hai avuto un padre assente, violento o con dipendenze, potresti avere questi "fantasmi emozionali": scarsa autostima, cerchi sempre di compiacere gli altri, hai bisogno dell'approvazione altrui, hai rapporti di dipendenza e codipendenza, speri e preghi che tuo papà diventi il padre che pensi dovrebbe essere, provi spesso rabbia, anche repressa, scegli partner sentimentali che ti ricordano tuo padre, provi timore nei confronti delle figure di potere maschili. In questo libro ricco d'ispirazione e amore, Doreen Virtue, ex psicoterapeuta, e il counselor Andrew Karpenko presentano una carrellata di tecniche di autoguarigione per riconquistare il tuo potere e guarire le ferite del tuo bambino interiore in modo da riuscire a rapportarti alle figure maschili con un approccio sano. Che tu sia un uomo o una donna, gli autori ti aiutano a scegliere di star bene, ad avere relazioni equilibrate con le figure maschili della tua vita, ad aprire il cuore per ricevere amore e gioia e a riconnetterti con entrambe le energie femminile e maschile. Le esperienze dolorose che hai vissuto si sono verificate per una ragione. Ci sono parti della tua psiche che richiedono attenzione. Guarire le ferite che ti ha procurato tuo padre ti libererà dai sentimenti di vuoto e dagli schemi disfunzionali con gli uomini, così potrai realizzare la tua passione e il tuo scopo di vita libero dal peso del passato.
|
|
Gelfi Anna
Feng Shui. Armonia e benessere in casa
ill., br.
|
|
Moreux Thomas
La scienza misteriosa dei faraoni. L'esposizione chiara e precisa delle sue regole, dei suoi riti e dei suoi misteri
br.
|
|
Veillette Sally
Sempre dritto. Non puoi sbagliare
br. Sei stanco di sentirti sempre davanti a un bivio? Non sai mai quale direzione prendere? Vuoi davvero realizzare i tuoi sogni? Scopri come attivare il tuo circuito interiore, superare la paura e trovare la fiducia in te stesso. Metti in funzione i 10.000 watt di energia chiusi in fondo al tuo animo e cambia la tua vita per sempre. "Sempre Dritto" non è solo un libro, è un'esperienza, che riaccenderà la tua voglia di vivere alla grande. Sally Veillette, autrice del manuale, ti prende per la mano e, passo dopo passo, ti aiuta a: Riscoprire chi sei veramente; definire i tuoi sogni e desideri; eliminare ciò che ti blocca, impedendoti di compiere passi in avanti; riempire il tuo "contenitore energetico"; mettere da parte il pessimismo e la negatività; essere sempre pronto e carico nei confronti della vita; allontanare gli stati d'animo limitanti per affrontare al meglio le difficoltà.
|
|
Barbarin Georges
Le profezie della grande piramide
brossura
|
|
Cobellis Tommaso
La catena degli spiriti. L'arte del miracolo e la teoria del successo
br.
|
|
Fontana Stefano
Filosofia per tutti. Una breve storia del pensiero da Socrate a Ratzinger
br. L'uomo vive come in una scatola e ha due interessi: sapere se le cose dentro la scatola hanno un ordine e se fuori della scatola c'è qualcosa d'Altro. È a partire da questa metafora e facendosi guidare da due massime - nessuno si dà ciò che non ha; un errore all'inizio è grande nella conclusione - che viene intrecciata questa breve storia della filosofia che, con linguaggio semplice, spiega i nodi della filosofia e perché essi debbano essere sciolti tramite il buon senso e il realismo. Ad alimentare la fabbrica degli scettici e dei disperati ci pensano infatti già i professori di filosofia! Una storia della filosofia semplice è possibile perché la filosofia è per i semplici e parla il linguaggio delle cose. Fare semplicemente filosofia è possibile.
|
|
Bakewell Sarah
Montaigne. L'arte di vivere
br. Eccentrico, pigro, contraddittorio, smemorato, Montaigne è il filosofo che infranse un tabù e parlò di sé in pubblico. Dopo oltre quattrocento anni, i lettori continuano a tornare da lui in cerca di compagnia, saggezza, intrattenimento - e di se stessi. Nella sua avversione per la crudeltà, e in generale per qualunque ambizione sovrumana, Montaigne ci esorta a salvaguardare la nostra umanità nelle epoche buie: rappresenta una mai spenta vocazione alla libertà e un antidoto contro ogni forma di esaltazione. E una fonte preziosa di piccoli consigli: leggere molto, mantenendo però la mente sgombra; essere conviviali, riservandoci però un "retrobottega" tutto nostro; guardare il mondo da angolazioni diverse, evitando così di irrigidirsi nelle proprie convinzioni. Non trovò mai una risposta definitiva, ma non smise di porsi la domanda: Come vivere? Ossia: come relazionarsi agli altri? Come affrontare la violenza? Come superare la paura della morte? Come rassegnarsi alla perdita di qualcuno che amiamo? Attraverso Sarah Bakewell, Montaigne ci ammaestra nell'arte più ardua di tutte: vivere bene quest'unica vita. Rifiutandosi di lasciarlo confinato nel suo tempo, Bakewell inaugura un nuovo modo di scrivere biografie e ci mostra che capire Montaigne è un po' come capire noi stessi.
|
|
Jaspers Karl
Socrate, Buddha, Confucio, Gesù. Le personalità decisive
br. A distanza di millenni, le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù non hanno smesso di suscitare la nostra viva curiosità e ancora rivestono un enorme significato nella vita di milioni di persone. Come spiegare la loro influenza nella storia dell'uomo, apparentemente destinata a durare in eterno? Qual è il modo per comprendere la loro eredità? Karl Jaspers si confronta con queste domande in "Socrate, Buddha, Confucio", Gesù, un estratto dall'opera del 1957 "I grandi filosofi", che oggi Campo dei Fiori presenta al lettore italiano come testo autonomo. In questo scritto il filosofo e psichiatra tedesco illustra le quattro "personalità decisive" nella convinzione che conoscerle a fondo equivalga a una "chiarificazione della coscienza storica universale". Jaspers riporta le biografie, cita le fonti, ricostruisce la storia della ricezione e sviscera il significato permanente della vita e dell'opera di questi quattro uomini. Il pensiero scoperto nel dialogo da Socrate, l'abbandono del mondo di Buddha, la centralità dell'ethos di Confucio e l'amore incondizionato di Gesù sono ancora oggi cardini attorno ai quali si orienta la civiltà umana, ma che in ogni epoca, e quindi anche nella nostra, devono essere interpretati e sperimentati di nuovo. In nome di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù sono nate chiese, scuole, movimenti e dottrine che spesso hanno tradito lo spirito delle quattro persone che ne sono all'origine. Con grande lucidità Jaspers cerca di restituircele in tutta la loro grandezza.
|
|
Katz Mabel; Hew Len Ihaleakala
Ho'oponopono. La via più semplice. Con DVD
brossura
|
|
De Jasay Anthony
Lo Stato
br. Cosa faresti, se fossi tu lo Stato? Comincia così, con questa domanda semplice e sorprendente, uno dei più importanti libri di teoria politica degli ultimi cinquant'anni. Anthony de Jasay, il suo autore, arrivò tardi a occuparsi di filosofia politica, dopo un'intensa vita professionale. Con straordinario rigore analitico, in questo lavoro compie un'operazione apparentemente paradossale e nello stesso tempo fondamentale per comprendere come funzionano le istituzioni politiche della modernità. De Jasay considera lo Stato come una entità che vive di vita propria. In questo modo, contraddicendo solo apparentemente la grande lezione dell'individualismo metodologico, ci porta a ragionare sulle conseguenze delle azioni dello Stato, che sono l'esito dei fini che è plausibile attribuirgli. Esiste, sostiene de Jasay, una logica che è propria dello Stato e che lo conduce a monopolizzare sempre più compiti e attività. A spese della libertà del singolo e della società.
|
|
Fagioli Massimo
Bambino donna e trasformazione dell'uomo
br. La creatività è tale quando non è astratta e totalizzante, quando non c'è scissione tra corpo e mente, quando il fare è conseguenza del vedere, sapere, rifiutare l'amorfo, l'inanimato, il ripetitivo, lo stupido, il violento. Però è come se il silenzio che circonda lo scrittore avesse la sua risonanza lontana nel silenzio che il neonato crea nella sparizione totale della realtà che lo circonda. Realtà inesistente che protegge la mente e la mano che segna le parole sul foglio trasformando i suoni in segni, in un misterioso ritorno al contrasto primario tra luce e buio ripetuto ogni volta che accostando colori diversi si distinguono gli uni dagli altri realizzando la propria immagine.
|
|
Greenberg Joanne
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
br. "Non ti ho mai promesso un giardino di rose", ricorda la dottoressa Fried alla giovanissima paziente durante la psicoterapia. Attraverso Deborah Blau, ricoverata a 16 anni al Chestnut Lodge con diagnosi di schizofrenia, Joanne Greenberg racconta il dramma della malattia e l'incontro con la cura. Tormentata dalle voci e convinta di non appartenere alla Terra, luogo di eterna delusione, Deborah si rifugia nel mondo di Yr dove è regina e vittima. Si sente superiore agli esseri umani che disprezza per la falsità e per la capacità di far soffrire. La fredda superbia della malattia mentale verrà intaccata, nel percorso di psicoterapia, dall'umanità rimasta in lei. Un percorso duro e doloroso, segnato da ricadute, ma l'unico in grado di permettere a Deborah di acquisire lentamente la consapevolezza di sé e del reale. Prefazione di Giovanni Del Misser.
|
|
De Lisi Donatella; Gebhardt Eva; Giorgini Luca
Dismorfofobia. Quando vedersi brutti è patologia
br. Cosa si nasconde dietro la convinzione, ostinata e incomprensibile per gli altri, di essere brutti? Quando una preoccupazione per il proprio aspetto fisico smette di essere normale e diviene malattia? E come affrontare l'orrore che queste persone provano verso se stesse tanto da rovinarsi la vita fino all'isolamento e a farsi del male? La dismorfofobia sta assumendo una dimensione sociale sempre più evidente, come dimostrato dalla larga diffusione di interventi di chirurgia estetica non più solo tra attrici, modelle e personaggi pubblici, ma anche tra persone comuni di tutte le età. Trattamenti che si rivelano spesso frustranti e fallimentari perché si cerca di correggere un presunto difetto fisico invece che intervenire a livello psicologico. Questo libro, grazie a un metodo scientifico ma con un linguaggio accessibile a tutti, spiega perché la bruttezza fisica in realtà non esiste e come con la psicoterapia sia possibile ritrovare la propria bellezza unica e originaria.
|
|
Tuppini Tommaso
Essere uno, essere due. Eros e bellezza
ril. Sulla copertina di questo volume sono presenti due illustrazioni: l'una raffigura il mitico androgino, l'essere metà uomo e metà donna raccontato da Aristofane nel Simposio di Platone, l'altra invece, di Dürer, Gesù risorto che incontra la Maddalena. In entrambi i casi si tratta della raffigurazione di due esseri, solo che nell'un caso (l'androgino) i due, l'uomo e la donna, fanno uno, sono come fusi insieme, nell'altro Gesù e la Maddalena si toccano alla lontana, si sfiorano appena. A essere rappresentata è pur sempre una relazione, lo stare insieme di due entità, ma queste immagini intendono la relazione in maniera diametralmente opposta: l'una come vicinanza estrema, che giunge alla fusione, l'altra come distanza. Il 'Simposio' di Platone e 'Noli me tangere' di Nancy sono testi che, pur lontanissimi nel tempo, riflettono sui medesimi problemi: l'eros, la relazione, l'essere due, l'essere uno, l'essere uno come soluzione e salvezza per l'essere due, l'essere uno come catastrofe e negazione dell'essere due, la bellezza.
|
|
Napolitano Valditara Linda M.; Fermeglia F. (cur.)
Pietra filosofale della salute. Filosofia antica e formazione in medicina
ril. Il volume rielabora i contributi offerti da una filosofa nell'arco di sei anni ad operatori sanitari (medici e infermieri). I testi meditati sono tratti per lo più dal pensiero antico e mostrano come vi si trovi materia proficuamente utilizzabile anche nell'approccio a problemi odierni. Sono trattate anzitutto le nozioni di 'salute' e 'cura' e quella di una distribuzione equa del bene stesso 'salute'; si riflette poi sull'impiego in campo sanitario della 'narratività' (medicina narrativa) e sui problemi del dolore e della morte. Il volume, diretto non solo ad addetti ai lavori (filosofi od operatori sanitari), documenta una 'pratica filosofica': cioè l'impiego di testi e nozioni propri della filosofia antica in un campo - quello della salute, del dolore e della stessa morte - che ci coinvolge tutti in modo profondo e dove occorre oggi riguadagnare un modo dell''esser sani' e dello stesso 'darsi cura' non declinabili in senso solo tecnologico.
|
|
Messetti Giuseppina
Educare lo sguardo. Osservazione e riflessività
brossura
|
|
Polettini Paola
Intenzionalità ed empatia. Convergenze tra psicologia e psicoanalisi. Una prospettiva fenomenologica
brossura
|
|
Nardi Aldo
Adolescenza e immagini di sé
brossura Il complesso periodo dell'adolescenza è caratterizzato da un'alternanza tra momenti di affermazione e forme di fallimento. Sono gli anni in cui i giovani sentono di vivere nel corpo sbagliato, anni in cui il giudizio degli altri conta moltissimo, anni in cui si acuisce la tendenza all'isolamento, ma anche la ricerca di nuove alternative come quella del gruppo dei pari o della realtà virtuale. Scopo del presente volume è quello di mettere a fuoco alcuni aspetti chiave concernenti il processo di costruzione identitaria dell'adolescente: un processo che si muove tra presente e passato, tra instabilità e bisogno di sicurezza, tra istituzioni che cambiano e nuovi paradigmi simbolici, tra bisogno di indipendenza e necessità di instaurare nuovi legami esterni alla famiglia. È la ricerca di un nuovo percorso simbolico per definire nel modo migliore la rappresentazione del Sé.
|
|
Polettini Paola
Per una pratica dell'esserci. Tra fenomenologia e psicoanalisi
brossura Il testo espone un esempio di percorso formativo maturato durante l'esperienza biennale del Master in "Filosofia come via di trasformazione" tenuto presso il dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università degli Studi di Verona.
|
|
D'Imperio Giuseppe
La nostalgia della compiutezza. Tra fiducia e cambiamento
brossura Il testo avvia la sua riflessione partendo dalla matrice originaria che spinge ogni individuo a costruire reti di relazione. Tale è la nostalgia della compiutezza, cioè l'intimo sentore di una memoria che ciascuno di noi conserva nel suo animo e che muove, anche inconsapevolmente, le nostre scelte, alla ricerca della soddisfazione di questo bisogno profondo e mai del tutto rimosso. Le organizzazioni troverebbero il significato della loro origine proprio nell'esigenza di ricomporre una unità perduta, che ogni essere umano conosce e sente come esigenza primaria di interazione e integrazione. La nostalgia della compiutezza, come frutto di una economia della conoscenza, è il sentimento che muove questa esigenza e nutre la volontà di appagare il desiderio di appartenere, di non essere soli, di poter produrre in una prospettiva caratterizzata dalla presenza di fiducia reciproca e tensione al cambiamento, qualcosa che segni e confermi il valore di ogni relazione. Il frammento è mortale mentre la totalità è eterna, da questa visione apicale l'autore comprende nelle sue osservazioni anche dimensioni molto concrete e pratiche come l'incidenza che può avere una simile prospettiva.
|
|
Fedrigo Gabriele
Estetica dell'esistenza e ascesi «gay». Appunti intorno a Michel Foucault
brossura "Il comportamento sessuale è costituito come ambito di pratica morale, nel pensiero greco, da atti di piacere (aphrodisia) che rientrano in un campo agonistico di forze difficili da padroneggiare; essi richiedono, per assumere la forma di una condotta razionalmente e moralmente accettabile, la messa in gioco di una strategia della misura e del momento, della quantità e dell'opportunità; e questa tende, come compimento ideale, a una perfetta padronanza di sé in cui il soggetto è "più forte" di se stesso fin nell'esercizio del potere che esercita sugli altri. Ora, l'esigenza di austerità implicita nella costituzione di questo soggetto padrone di sé non si presenta sotto forma di una legge universale alla quale ciascuno e tutti dovrebbero sottomettersi, ma piuttosto come un principio di stilizzazione della condotta per chi voglia dare alla propria esistenza la forma più bella e compiuta possibile." (Michel Foucault, L'uso dei piaceri)
|
|
Cusinato Guido
La cura del desiderio
brossura Che cos'è la libertà? La libertà oggi è spesso intesa come un diritto a estendere illimitatamente le proprie potenzialità, considerando ogni limite o valore - che non sia il rispetto puramente formale della libertà altrui - come un inutile impaccio o un residuo moralistico. Questo concetto di libertà, che mira a un agire incondizionato e autonomo da ogni legame, è alla base di un modello economico, politico e culturale che si sta rivelando sempre più insostenibile. In questo lavoro si mette in luce l'esistenza di un diverso concetto di libertà, in cui l'individuo, dopo essersi confrontato con il problema dell'autonomia, dà forma alla propria singolarità personale nella cura del legame affettivo con l'altro. Questa libertà è possibile se l'individuo si prende cura del desiderio che eccede il bisogno. La cura del desiderio è un aver cura che non cade in un ripiegamento intimistico, ma che trova una determinazione etica nell'orientarsi al fenomeno dell'esemplarità altrui in vista di una filosofia come esercizio di trasformazione.
|
|
Bergamaschi Giuliano
Il mio Cicerone. Manuale di come preparare e tenere una relazione
brossura
|
|
Polettini Paola
Molecole di sogni e altri esposti. Tra fenomenologia e psicoanalisi
brossura
|
|
Magnan Rudy
Con gli occhi della mente. Nuovi spazi per le nostre capacità percettive
brossura "Questo libro pone in forte rilievo l'importanza del processo di percezione nell'attività di pensiero, troppo spesso sottovalutata nell'educazione. I miei programmi scolastici Co.R.T sono stati pensati per affrontare proprio questo tema e Rudy Magnan vanta una notevole esperienza nella loro applicazione. Questo libro spiega come e perché la percezione sia così importante". (Edward de Bono, MD, PhD )."Il testo riporta numerose citazioni tratte dai lavori di eminenti pensatori, sottolineando l'importanza di spostare il nostro pensiero da modelli vecchi a modelli nuovi. Magnan introduce il concetto di Mindsight come un'abilità inerente che ognuno di noi possiede per rappresentare una visione soggettiva senza utilizzare il linguaggio. Questo ci permette di prendere in considerazione nuove intuizioni da un punto di vista visivo. Egli fa delle riflessioni sul valore di Mindsight sia nel settore dell'istruzione sia in altri settori, portando numerosi esempi. Questa è una lettura "obbligatoria" per chiunque sia interessato ad acquisire una migliore comprensione della mente." (David Tanner, PhD)
|
|
Bergamaschi Giuliano
L'etica come sigillo divino dell'uomo
brossura
|
|
Polettini Paola
All'origine dunque le stelle
brossura
|
|
Lusiardi Delfina; Piussi Anna Maria
E la vita cammina quasi diritta. Un laboratorio di narrazioni pazienti
brossura Questo libro è frutto di un itinerario di ricerca realizzato con donne in una particolare fase della loro vita: l'essere madri, fare le madri di adolescenti alle prese con una crisi di sviluppo più o meno grave. Al centro sono le loro voci che tessono pazientemente i fili di una narrazione che costringe, e nello stesso tempo aiuta, a riattraversare l'oscurità vissuta, nella quale il dolore esistenziale delle figlie le ha trascinate. Passaggio fondamentale, esperienza di nuova nascita delle figlie e metamorfosi dell'essere madre. Trasformazione radicale del proprio sguardo di madre che, in questo travagliato divenire donna della figlia, impara a orientarsi nel buio, a ritrovare i propri passi, ad affrontare "la strada a testa alta". E a riconoscere, infine, che la linearità, nel vivere, non è che un ideale, un'illusione, perché in realtà "la vita cammina quasi dritta", come recita l'ultimo verso della poesia di Emily Dickinson che, non a caso, ha ispirato il titolo di questo libro.
|
|
Polettini Paola
Dammi la stella polare. Un esempio di percorso formativo
brossura Il testo espone un percorso di elaborazione delle relazioni tra diversi piani di esperienza, accompagnando l'emergere dei contenuti a riflessioni tratte dalla fenomenologia, dalla psicoanalisi, e dalle neuroscienze. L'attenzione ai processi di produzione del pensiero è focalizzata alla radicazione del linguaggio nel corpo.
|
|
Bergamaschi Giuliano
La coscienza come ricerca di senso
brossura L'uomo è un essere di senso; il senso per l'uomo è essenziale non tanto perché senza senso egli "non può" vivere, ma perché è ciò senza cui egli non "vuole vivere". L'essenzialità del "bisogno di senso" deriva proprio dal fatto che è proprio tale bisogno a sostanziare come umano ogni altro ulteriore bisogno e desiderio. Nell'ambito di queste constatazioni fenomenologiche la coscienza intenziona di senso i vari vissuti con una "presa di posizione" vera nota personale dell'individualità - in cui la stessa coscienza non solo si vive ma diventa protagonista dei propri atti. L'esercizio della "presa di posizione" attraverso il significativo e non significativo per me fa emergere il mondo dei valori, che induce la coscienza ad aprirsi interiormente ad essi per realizzarsi. Il conosciuto si dà come bene o come male? Ecco la responsabilità della propria progettualità. L'atto di cogliere e la presa di posizione risultano quindi reciproci: la rappresentazione del mondo significa vedere le cose attraverso la dimensione assiologica, indispensabile per evitare l'assurdità dell'assenza di senso.
|
|
Marcolungo Ferdinando L.
La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni
brossura Il presente volume è frutto delle ricerche sul pensiero di Giuseppe Zamboni avviate a partire dalla pubblicazione degli inediti, che hanno consentito una conoscenza del suo pensiero al di là degli schemi della polemica attorno al problema del realismo e in particolare alla precedenza o meno della metafisica rispetto alla gnoseologia. Tali contesti problematici impedivano di comprendere le ragioni delle posizioni zamboniane e soprattutto le staccavano dalle problematiche a partire dalle quali avevano preso le mosse, in particolare il positivismo di fine Ottocento, rappresentato in Italia e a Padova, dove Zamboni studiò, dalla figura di Roberto Ardigò, il Maestro del positivismo italiano.
|
|
Grillo D.
Pensiero filosofico sul matrimonio e sul...
brossura
|
|
Garbarino Roberto
La caffettiera su Marte. Essere e verità in filosofia
br. Comunque l'Essere è cosa innata in noi, così profonda, duratura e spirituale da rimanere anche nell'ontologia stessa del tempo che verrà. La filosofia trova in questo fattore la sua ragion d'essere e concede l'attualità della coscienza delle cose. Così la filosofia trova sua la pienezza e ragione ultima. E tuttavia non ci satolla e ci empie pensare a ciò che potremmo essere nel tempo, come allo spazio che ci circonda. È più facile che una caffettiera arrivi su Marte con l'uomo e le relative tazzine... Come sono cambiati i concetti di Coscienza e di Essere negli ultimi decenni? Quale "significatio" può avere la filosofia nel contemporaneo? Tuttavia si ha coscienza di che cosa sia il contemporaneo? Come è cambiata la concezione stessa del Tempo in filosofia? Quale futuro avrà il filosofo nel suo stesso ruolo inteso come veicolo di Conoscenza? È possibile concentrare tutta l'esperienza filosofica in un unico Ente?
|
|
Massaro Domenico
Leggere Nietzsche. Le pagine più belle del filosofo di Zarathustra e un confronto con Munch e Jung
br. Questo libro è una brevissima introduzione a Nietzsche, un vero "archeologo" dello spirito, che con un linguaggio immaginifico, tagliente e sincero ha messo a nudo miti e ideologie dell'uomo moderno. Si compone di due sezioni. La prima contiene una sintesi documentata di tutta la produzione del filosofo e getta uno sguardo sulla fortuna di Nietzsche nel Novecento, con particolare riguardo alla psicanalisi di Carl Gustav Jung e all'arte visionaria di Edvard Munch. La seconda presenta una selezione dei brani più belli delle sue opere, senza tralasciare le poesie più significative dei Ditirambi di Dioniso.
|
|
Bracco Michele
Nietzsche e la solitudine. Il destino di un inattuale
br. Prendendo in considerazione gli scritti e le lettere del filosofo tedesco, nonché alcune suggestive testimonianze - soprattutto femminili - fornite da coloro che ebbero modo di frequentarlo, l'autore mostra come la solitudine costituì per Nietzsche la condizione e la conseguenza del suo essere un pensatore inattuale, al punto che egli finì col tempo per assumere un'aria misteriosa e inquietante. Il volume si apre con la prefazione di Giuliano Campioni (già ordinario di Storia della filosofi a all'Università di Pisa e curatore dell'edizione italiana Colli-Montinari delle Opere e dell'Epistolario di Nietzsche) e si conclude con un dialogo con il pittore Valerio Adami, uno degli esponenti più prestigiosi del panorama artistico contemporaneo.
|
|
Caputo Annalisa
Amore e reciprocità. Un percorso filosofico tra il reale e l'impossibile
br. L'amore reciproco è realmente possibile? E, ammesso che sia così, potrebbero mai le parole e i concetti essere in grado di 'dirlo'? Queste pagine sono una sfida incrociata a una doppia impossibilità: raggiungere l'amore reciproco e, prima ancora, scriverne. Eppure esso è difficile da non cercare e pensare. Attraverso una serie di 'figure' filosofiche e poetiche, che fungono un po' da galleria degli specchi, il libro conduce i lettori a scavare dentro se stessi e le proprie relazioni: il malinconico, il passivo, l'egocentrato, il romantico, il pauroso, il mercante, il donatore, il poeta, il riconoscente. L'approdo è una soglia. Qui la domanda iniziale si trasforma: dall'impossibile al reale, e la reciprocità si mostra come 'possibile' mutualità.
|
|
Sigieri di Brabante; Vella A. (cur.)
L'eternità del mondo-De aeternitate mundi
br.
|
|
Al-Gazali; Porcasi G. (cur.)
Il «Kitab asas al-qiyas» di Al-Gazali: elementi di logica e logica giuridica
ril. Il "Kitab asas al-qiyas", nella prima traduzione in lingua occidentale, ci presenta una riflessione intorno al concetto di qiyas (ragionamento per analogia) e ci conduce verso l'analisi dei diversi criteri e metodi logici e linguistici riconosciuti come validi nelle scienza giuridica e teologica islamica, segnando una distanza nei confronti della logica aristotelica e affermando in maniera "autonoma" i criteri, la via e la misura del ponderare una corretta ragione all'interno della tradizione e dell'ortodossia.
|
|
Cipriani Daniele; Falvo Alfredo
Fantasmi d'Italia. Le prove scientifiche dei luoghi analizzati
ill., br. Prima di iniziare il nostro viaggio nel mistero, è legittimo dire cosa questo libro non è. Ebbene non è un compendio di parapsicologia tantomeno il solito prontuario dell'aspirante 'ghost hunter'; queste righe vogliono essere esclusivamente una dettagliata relazione di quanto il team ha trovato, filmato, fotografato e registrato nel corso del tempo, fornendo al lettore tutti i dati oggettivi ricavati in anni di analisi presso case private, enti pubblici e castelli esaminati dagli stessi. Premetto in ultimo che tutto il materiale raccolto è frutto di una ricerca che l'Associazione ha compiuto esclusivamente a titolo gratuito, per motivi di studio e di approfondimento, unicamente mossa dalla sola passione verso il mondo del paranormale. Salite a bordo di questo fantastico treno, fate con noi questo viaggio alla scoperta di ciò che di più inspiegabile abbiamo trovato nei lunghi anni di ricerca.
|
|
Di Sangro Raimondo; Bellon A. (cur.)
Sette lettere sul lume dei filosofi
ill., br. La storia del principe Raimondo di Sangro è indissolubilmente legata al mistero di come la tradizione iniziatica, dall'Egitto, giunse a Napoli in piazzetta Nilo, e di come essa sopravvisse nei secoli. Nelle lettere che pubblichiamo in questa edizione, e che sono fra le poche giunte fino ai nostri giorni, Raimondo di Sangro parla della sua più importante scoperta, nonché del suo più grande amore. Le lettere alchemiche sul Lume Eterno dell'aprile 1753, unico scritto esoterico a oggi sopravvissuto e scritto dal principe di suo pugno.
|
|
Eckartshausen Karl von; La Pera O. (cur.)
La nube sul santuario o qualcosa di cui la filosofia orgogliosa del nostro secolo non si accorge
br. Questo libro è composto complessivamente da cinque lettere e da un'appendice. Il Santuario di cui in esse si parla, non è altro che il Santo dei Santi ovverosia il santuario interiore del tempio di Salomone. E la Nube che lo copre, è come una tenda che vela il santuario alla nostra vista; non per tenere la sua luce lontana da noi, ma per nasconderci misericordiosamente il suo fulgore perché nello stato attuale in cui noi siamo ci abbaglierebbe. Come von Eckartshausen afferma nella sua terza lettera, Dio e Natura non hanno misteri per i loro figli. Questi misteri sono causati dalla debolezza della nostra natura, incapace di sostenere la luce, perché non è ancora preparata a sopportare la luce casta della verità svelata.
|
|
|