Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 149 150 151 [152] 153 154 155 ... 187 219 251 283 315 347 379 ... 385 ??? ????

‎Nardone Giorgio; Rampin Matteo‎

‎Quando il sesso diventa un problema. Terapia strategica dei problemi sessuali‎

‎br. Nulla è più desiderato dagli uomini della perfetta armonia tra mente e natura, in quanto garanzia di serenità, sviluppo sano del percorso di vita e della personalità. L'area dei disturbi della sessualità è la prova più evidente di quanto sia fragile questo equilibrio, di quanto facilmente si inceppi e abbia bisogno di essere risistemato. Questo libro si occupa proprio del ristabilimento del rapporto tra lo sforzo di controllo mentale e l'incapacità di lasciarsi andare alle sensazioni. Anni di lavoro del Centro di Terapia Strategica nell'ambito dei disturbi sessuali hanno permesso di sviluppare tecniche terapeutiche il più delle volte orientate semplicemente allo sblocco di ciò che la mente intrappola della sessualità. La potenzialità straordinaria della natura è l'energia che permette di uscire "in bellezza" da situazioni di estrema sofferenza. Per dirla con le parole di Giorgio Nardone: "Considerata l'urgenza di chi soffre di questi problemi, il contributo potrà essere maggiormente apprezzato poiché dimostra che problemi così dolorosi, imbarazzanti e talvolta persistenti non richiedono obbligatoriamente soluzioni altrettanto imbarazzanti, dolorose e prolungate nel tempo". Questo libro è stato precedentemente pubblicato da Ponte alle Grazie con il titolo "La mente contro la natura".‎

‎?i?ek Slavoj‎

‎Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia‎

‎br. La caduta del Muro di Berlino venne descritta come la fine della Storia, la porta aperta verso un paradiso lastricato dal capitalismo. Ma che fine ha fatto questo paradiso? Lo vedete da qualche parte? La crisi globale produce da noi gli eterni precari, la tragica disoccupazione giovanile la demolizione del welfare, la gigantesca evasione fiscale, la crescita di povertà e disuguaglianza; altrove, decine di guerre, centinaia di milioni di schiavi (letteralmente schiavi, più che in qualsiasi altro periodo dell'umanità) e miliardi di sfruttati. Slavoj Zizek, secondo molti il più influente filosofo al mondo, non ha dubbi: è arrivate il momento di svelare le menzogne del capitalismo e di lavorare per superarlo. Ma come? Esaminando le caratteristiche della globalità capitalista, le costrizioni ideologiche entro cui ci dibattiamo ogni giorno, le ben magre prospettive che la persistenza del sistema lascerebbe all'umanità; esplorando le potenzialità e le trappole delle nuove lotte d'emancipazioni sparse per il mondo; sostenendo con forza che una fuoriuscita dal capitalismo si potrà avere solo attingendo all'ispirazione, storica e ideale, delle lotte comuniste, socialiste, comunitarie. È quanto fa in questo libro, immergendo nel fuoco dell'argomentazione materie così diverse come il Cangnam Style e Marx, la Thatcher e i film di Hollywood. "Problemi in paradiso" è dunque un'acuta (e godibile) analisi del mondo in cui viviamo e una felice prefigurazione di quello che, speriamo, verrà.‎

‎Koren Leonard‎

‎Wabi-sabi. Altri pensieri‎

‎ill., br. Questo libro è il complemento di "Wabi-Sabi per artisti, designer, poeti e filosofi", uscito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1994: era la prima volta che questo concetto filosofico appariva nel mondo occidentale. Da allora, il wabi-sabi è diventato un paradigma che ha incontrato grande consenso, non solo a livello teorico - si tratta di un vero e proprio sistema estetico, una visione del mondo - incarnandosi in molti manufatti, oggetti di design, architetture, stoffe, mode, acconciature. In queste pagine l'autore prova a indagare le sue antiche origini - da ricercare nella cerimonia del tè e in un'antologia di poesia giapponese, "Raccolta di diecimila foglie", - per coglierne appieno il significato profondo e filosofico: un rasserenante e necessario elogio dell'imperfezione e della sobrietà.‎

‎Onfray Michel‎

‎Filosofia del viaggio‎

‎br. Nell'era di Internet, delle comunicazioni rapide, del turismo low cost, della più veloce tecnologia audio e video, quando il mondo, tutto il mondo, sembra a una manciata di minuti da noi, pronto a essere guardato, toccato e mangiato; in mezzo alla folla, armata di fotocamere per catturare nient'altro che uno scatto di cartoline già viste, calzata con scarpe comode per camminare lì dove non può non aver camminato, e pesante di souvenir riportati a casa come trofei, giunge, inaspettata, una domanda. Esiste ancora il viaggio? E che cos'è il viaggio, chi è il viaggiatore? Ci ricordiamo da dove viene la voglia di aprire un atlante, l'eccitazione di puntare il dito su una qualunque regione del globo, la voce straniera che ci ingiunge di andare? Michel Onfray è qui con questo piccolo libro per aiutarci ad aprire nuovamente gli occhi e guardare alla scoperta, per mostrarci come sia possibile, senza aver programmato il come e il perché, chiudere uno zaino, girare la chiave nella toppa e voltare le spalle alla porta di casa per lasciare spazio ai sensi ritrovati che, soli, liberi da guide e manuali, ci condurranno a scoprire i colori dell'altrove e gli odori dell'ignoto.‎

‎Vattimo Gianni; Paterlini Piergiorgio‎

‎Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani‎

‎br. Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant'anni, guardare alla sua vita con una libertà e un'ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgio Paterlini a dargli voce, a restituircelo. Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie, la politica, le scoperte e gli addii, gli errori e le contraddizioni, nulla viene tralasciato in questa narrazione in cui i fatti privati, da quelli più laceranti fino agli episodi più umoristici, riverberano su quelli pubblici e viceversa, compenetrandosi inestricabilmente. Così, capitolo dopo capitolo, viene ripercorso il pensiero originale del filosofo e raccontata, oltre alla sua vita, la storia d'Italia della seconda metà del Novecento, dalla ricostruzione al boom economico, dagli anni Settanta alla globalizzazione, fino a questo primo quindicennio del nuovo secolo. Non "Essere Dio" è uno di quei libri che appaiono per demolire tutti gli stereotipi. Racconta la vita di un accademico in uno stile totalmente antiaccademico. Racconta i grandi pensatori come se fossero amici con cui stiamo passeggiando. Racconta la vita con una levità tale da renderla insondabile.‎

‎Badiou Alain‎

‎La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani‎

‎br. Che cos'è la giovinezza? Che cosa è stata per le innumerevoli generazioni che ci hanno preceduto? E che cosa significa essere giovani, oggi? È una condizione trionfante e privilegiata dell'esistenza, tanto che il giovanilismo è diventato il paradigma di vita nelle società neoliberiste (si è giovani finché si è in grado di consumare), oppure è qualcosa di altamente problematico e di falso? Di "terribile"? Sono queste le domande che si pone uno dei maggiori filosofi viventi in questo breve ma ricchissimo libro. La giovinezza vi viene considerata come quella fase cruciale della vita in cui si decide se costruire la propria esistenza o bruciarla. Se nelle società attuali, venuto meno il potere che aveva la tradizione di dare un senso alle cose, si è condannati a un'adolescenza infinita, e l'adulto diventa niente più che un adolescente con qualche mezzo in più per consumare, quale idea è ancora in grado di radicarsi nei giovani perché attingano quella "vera vita" di cui Rimbaud, il poeta della giovinezza, diagnosticava l'assenza? Badiou offre una risposta paradossale: bisogna, socraticamente, corrompere i giovani, distoglierli dall'universo luccicante delle merci, creare per loro le condizioni di un nuovo pensiero che sappia farsi fratello del sogno.‎

‎?i?ek Slavoj‎

‎Disparità‎

‎br. Che cos'è la disparità che dà il titolo a questo volume? Pressoché tutto: è la differenza presente già negli elementi primi della materia, nella proto-realtà della fisica quantistica; ma anche nel vuoto incolmabile tra l'essere e l'alterità radicale di dio, tra il desiderio e la sua fantasmatica realizzazione in un Altro. Riprendendo uno dei concetti meno frequentati dell'immenso corpus hegeliano, ed erigendolo a principio ontologico universale, Slavoj Zizek ne libera tutto il potenziale analitico, continuando brillantemente nella sua opera pluridecennale di reinterpretazione di Hegel e Lacan; e nel suo stile inimitabile (un impasto di cultura alta e pop, Schönberg e le canzonette, Heidegger e i noir americani) rafforza ulteriormente la vocazione militante del suo materialismo, la concezione della filosofia come forma di lotta di classe in nome della vera Idea - quella comunista - che è ciò che «essenzialmente divide».‎

‎Konnikova Maria‎

‎Mastermind. Pensare come Sherlock Holmes‎

‎br. Qual è il segreto della mente più brillante della letteratura di tutti i tempi? Come fa a risolvere la miriade di casi complicati solo grazie all'osservazione e al ragionamento, liquidando poi puntualmente l'ammirato assistente con il suo proverbiale "Elementare, Watson!"? La risposta è in questo saggio della psicologa Maria Konnikova che, da lettrice appassionata delle avventure di Sherlock Holmes, ne studia il processo mentale. Riprendendo una delle metafore più conosciute che il detective usa per illustrare i "poteri magici" della propria mente - il cervello come una soffitta vuota, che va riempita e organizzata - e attingendo alle teorie neuroscientifiche, l'autrice individua in Watson e Holmes i rappresentanti di due sistemi di pensiero contrapposti, di due modi diversi di organizzare la propria "soffitta" e quindi di ragionare. Attraverso un'analisi attenta, Konnikova fa luce sui meccanismi cognitivi umani innati - il sistema Watson - e sulle loro falle, che conducono a scelte e deduzioni erronee; per contro ci introduce al sistema Holmes, aiutandoci a capire come anche noi, con un po' di esercizio, possiamo aspirare a esso, potenziando così il nostro spirito di osservazione e le capacità decisionali in ogni ambito della vita. Una nuova avventura al fianco di Sherlock Holmes, stavolta alla scoperta del mistero per eccellenza: la mente umana.‎

‎Regazzoni Simone‎

‎La filosofia di Harry Potter. Vivere e pensare con un classico contemporaneo‎

‎br. A vent'anni dalla sua nascita, il romanzo-mondo di Harry Potter non solo è un classico della letteratura contemporanea: è un evento di dimensioni planetarie con cui occorre misurarsi. Non solo dal punto di vista della critica letteraria o della sociologia della cultura. Ma anche da quello della filosofia. "La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero" scriveva Hegel. Sei anni alla Scuola di Hogwarts, più uno in clandestinità nei boschi dell'Inghilterra, in compagnia di Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley, sono il compito minimo cui la filosofia, oggi, non può sottrarsi. Non si tratta di usare i romanzi di J.K. Rowling per spiegare la filosofia, bensì di pensare con e attraverso una narrazione che è, letteralmente, un mondo: non un mondo di mera fiction, ma un mondo reale quanto quello in cui viviamo. "La filosofia di Harry Potter" esplora il romanzo-mondo creato dalla Rowling per affrontare, attraverso l'incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l'atto etico, l'amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo, l'amore come forma di eterno nel tempo.‎

‎?i?ek Slavoj‎

‎Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico. Vol. 1-2‎

‎br. Platone, Hitchcock, l'Essere e il Nulla, Fichte, la fisica quantistica, la realtà delle finzioni, il Nirvana, Marx, Freud, la plebe, la follia, il sesso... e soprattutto Hegel e Lacan, anzi, più precisamente, la riscrittura lacaniana della dialettica di Hegel. "Meno di niente", l'ultima fatica filosofica di Slavoj Zizek (di cui qui pubblichiamo le prime due parti; le seconde due nel 2014) è un libro sterminato, che sembra voler parlare di "tutto quanto si trova sotto il cielo". Ma è anche un'opera destinata a far ricredere quanti considerano Hegel come il filosofo del "Sapere assoluto" che fagocita ogni cosa e la filosofia post-hegeliana (che spesso è filosofia anti-hegeliana) come ciò che pone rimedio a questa follia idealista. Perché la nostra situazione è identica a quella con cui doveva fare i conti Hegel e, forse, l'unico modo che abbiamo oggi di prevenire la catastrofe, di fermare l'accelerazione capitalistica, animata da un'implacabile pulsione di morte, è ripetere Hegel. Tuttavia, che cosa accadrebbe se per questa via approdassimo a una semplice quanto sconvolgente conclusione? "Se c'è qualcosa anziché il nulla, ciò non avviene perché la realtà ecceda il mero nulla, ma perché la realtà è meno di niente". Contiene le prima due parti: "Il drink prima" e "La cosa stessa: Hegel". Un elegante cofanetto che riunisce i due volumi dell'opera più importante pubblicata da ?i?ek.‎

‎Rampin Matteo; Fanna Laura; Loporchio Matteo‎

‎La scelta del gatto. Lezioni feline sull'arte di vivere‎

‎br. I gatti sono creature affascinanti e insieme inquietanti, animali di casa ma pur sempre selvatici, sfuggenti, ambigui e mai scontati. Sanno sorprenderci e proprio per questo osservarne i comportamenti può insegnarci molte cose. Se i gatti ci vedono al buio è perché sanno sfruttare anche una minima porzione di luce, allo stesso modo potremmo imparare a fare noi umani nell'affrontare situazioni apparentemente oscure e perciò spaventose. Se le cadute sono inevitabili per noi come per i gatti, e bisogna mettere in conto le sconfitte nel gioco dell'esistenza, possiamo pur sempre apprendere dai nostri felini come fare per cadere ritrovandoci in piedi. Anche noi abbiamo le nostre «antenne», come i gatti hanno le vibrisse, ma loro possono insegnarci molto su come usare al meglio la sensibilità che ne deriva, così come possono insegnarci a drizzare il pelo in certe occasioni. Sono alcuni dei paragoni tra le condizioni di vita gattesca e la psicologia umana presentati nel libro, affiancati anche da casi clinici. Gli amici a quattro zampe ci possono offrire una lezione di equilibrio e saggezza con i loro atteggiamenti schivi ma comunicativi, con l'apparente pigrizia e aggressività, con il desiderio di sovrastarci e le infinite risorse, con la sapiente capacità di mantenere la giusta distanza e vicinanza. Basta cercare di comprendere le ragioni che muovono queste misteriose tigri in miniatura per vedere gli eventi e i problemi sotto una luce nuova. Contemplare le scelte del gatto può essere molto più istruttivo di tante parole.‎

‎Dooley Mike‎

‎L'arte di far accadere le cose. Come creare la realtà che hai sempre desiderato‎

‎brossura In un lontano passato gli uomini hanno avuto poteri che consentivano loro di cambiare, inventare, modellare la realtà a loro piacimento. In questo libro Mike Dooley rivela come gli esseri umani possano ancora oggi ritrovare quella straordinaria capacità. Aprire la mente e il cuore alle infinite possibilità che l'universo offre significa trasformare la nostra vita e i nostri desideri in azioni, eventi, incontri, risultati concreti. Un libro che cambia totalmente la visione che abbiamo di noi stessi e del mondo e ci spiega come vivere una meravigliosa avventura.‎

‎Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Ekman Paul‎

‎Felicità emotiva‎

‎brossura Un leader spirituale erede di una cultura millenaria e lo psicologo che ha contribuito a definire la moderna scienza delle emozioni mettono a confronto il loro pensiero, tracciando un percorso per la costruzione della felicità. Un percorso che parte da un punto comune: le emozioni stanno alla base di tutte le nostre azioni, dalle più virtuose alle più malvagie. Possono salvarci la vita, o rovinarcela per sempre. Quali sono le fonti di odio e compassione? Cosa sono le emozioni distruttive e come vanno fronteggiate? Come si può trovare l'equilibro e, in ultima analisi, la felicità? Unendo il meglio delle rispettive tradizioni in un piacevole dialogo che conserva intatta l'atmosfera dell'incontro e dello scambio di idee, il Dalai Lama e Paul Ekman ci offrono un "metodo" per costruire il nostro benessere interiore.‎

‎Livatino Candida‎

‎I segreti della scrittura. Conosci te stesso e gli altri con la grafologia‎

‎br. Nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso. Ma quando scriviamo a mano, ogni piccolo segno che tracciamo sul foglio porta con sé un significato nascosto e riflette ciò che il nostro inconscio detta alla penna. Come un'impronta digitale, unica e irripetibile, può essere studiato e analizzato, e può aiutarci a scoprire il carattere di chi ci sta a fianco e ad approfondire la conoscenza di noi stessi. In questo manuale, ideato per introdurre il lettore alla scienza della scrittura, la grafologa Candida Livatino ci guida a esplorare un mondo di margini ristretti, lettere allungate e scritture angolose. Grazie a un linguaggio semplice e a esempi pratici, impareremo che cosa significa quello scarabocchio che abbiamo fatto sui nostri appunti, perché il nostro collega non rispetta mai i margini, o che cosa nasconde la grafia incomprensibile di nostro figlio. L'autrice ci insegnerà a riconoscere i principali tratti grafologici, anche attraverso le analisi esemplificative di scritture di personaggi famosi (da Fiorello ad Alessia Marcuzzi, da Barbara d'Urso a Gerry Scotti) e dei protagonisti dei fatti di cronaca (come Michele e Sabrina Misseri, Olindo Romano e Salvatore Parolisi). Tra una a accartocciata e uno svolazzo spavaldo, scopriremo che nemmeno le correzioni possono cancellare ciò che abbiamo scritto, perché ogni segno è un'indelebile marchio della nostra personalità. Prefazione di Mario Giordano.‎

‎Cesati Cassin Marco‎

‎Non siamo qui per caso. Il potere delle coincidenze‎

‎br. Scozia, fine dell'Ottocento: un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango, per sdebitarsi, il padre si offre di pagare gli studi al figlio. Se questo incontro non fosse avvenuto, Alexander Fleming non avrebbe potuto laurearsi, il mondo non avrebbe avuto la penicillina e Churchill, il bambino salvato, non avrebbe guidato l'Europa fuori dalla seconda guerra mondiale. Soltanto coincidenze? Quante volte ci è capitato di pensare a una persona che non vediamo da anni, e subito dopo incontrarla? Oppure, mentre ci dibattiamo in una scelta, di ritrovarci tra le mani un oggetto che sembra puntare in una precisa direzione? Da secoli filosofi, uomini di fede e di scienza - da Seneca a Jung - si interrogano sulla perfetta sincronicità di questi fenomeni e la risposta è stata inequivocabile: il caso non esiste. Le coincidenze, nella loro straordinaria unicità che travolge le leggi fisiche e matematiche, non possono che essere la manifestazione di una volontà superiore. Così il Destino ci parla e ci mostra la via per essere sereni, appagati, felici. Marco Cesati Cassin ha raccolto innumerevoli testimonianze ed esempi, dalla storia e dalla cronaca, e ha imparato a cogliere il disegno nascosto di questi eventi imprevedibili. Dopo anni di studio, ci spiega come riconoscerli, seguirli e abbracciarli con fiducia. Anche se sembrano non avere senso o ci inducono a decisioni irrazionali, persino quando intervengono sotto forma di incidenti o malattie...‎

‎Bragadin Gian Marco‎

‎Il linguaggio segreto di segni e coincidenze‎

‎br. In quest'epoca di incertezza e confusione sarebbe meraviglioso scoprire che ognuno di noi riceve messaggi che indicano le scelte giuste, mostrano la strada dell'amore e del successo, fanno superare i conflitti. Esistono davvero coincidenze e segni del destino capaci di aiutarci? Come individuarli? E soprattutto come interpretarli? Gian Marco Bragadin ha cominciato oltre vent'anni fa a studiare questo affascinante argomento in seguito a un'intensa e sconvolgente vicenda personale. La sua vita iniziò a popolarsi di segni di cui imparò con il tempo a decifrare il contenuto. Ha raccolto migliaia di esperienze simili e di testimonianze che confermavano l'esistenza di una comunicazione da parte dell'Universo basata sulla fondamentale legge di sincronicità, e da ricercatore ha ritrovato il tema in molti testi sacri di religioni diverse, nei libri di scienziati e filosofi, in opere provenienti da tutto il mondo. In questo libro spiega il metodo che ha messo a punto per cogliere questi messaggi, per comprendere il significato di ciò che ci accade, per interpretare gli eventi ricorrenti, ma anche per ottenere segni e risposte quando ne abbiamo bisogno. Completata da un Dizionario dei segni, una guida facile e potente per prendere le decisioni che rimandiamo da troppo tempo, per fermarci prima di commettere un errore irreparabile, per sciogliere un dubbio che non ci fa più vivere, per comprendere perché certi blocchi ostacolano il nostro cammino.‎

‎Pinkola Estés Clarissa‎

‎Donne che corrono coi lupi‎

‎br. Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.‎

‎Pinkola Estés Clarissa‎

‎I desideri dell'anima‎

‎br. "Nelle fiabe sono incastonate le idee più infinitamente sagge che nel corso dei secoli si sono rifiutate di farsi potare, logorare o annientare. Le idee più imperiture e sagge sono raccolte in quelle reti intessute d'argento che chiamiamo storie. Dai tempi in cui si radunavano intorno al primo fuoco, gli esseri umani sono stati attratti da storie mistiche. Perché? Perché tutte quelle storie additano un unico fatto capitale, e cioè che se l'anima nel suo cammino può incespicare o perdersi, alla fine ritroverà il suo fulcro ardente, la sua divinità, la sua forza, la sua via, il suo stretto ma divino sentiero di liberazione." Nessuno meglio di Clarissa Pinkola Estés può dire l'essenza di questo libro, antologia "affettuosa" di saggi, nella quale l'autrice rivela le verità nascoste dietro immagini note a tutti, fin dall'infanzia: quelle delle fiabe. Dopo aver reso famoso il mito della Donna Selvaggia grazie al grande successo di Donne che corrono coi lupi, ora racconta e spiega i personaggi inventati dall'uomo fin dall'antichità. Dagli dèi greci ai personaggi delle favole moderne, dagli animali favolosi agli immortali innamorati, l'autrice ci accompagna in una vera e propria storia dell'immaginazione, svelando quali aspetti della nostra psiche si celino dietro quei soggetti leggendari. Perché i miti nascono nella notte dei tempi e raccontano i desideri più profondi di uomini e donne. Quelli dell'anima.‎

‎Conti Debora‎

‎Il libro del giusto peso per sempre‎

‎br. Basta con gli alimenti proibiti, le rinunce, i sensi di colpa; basta con il cibo usato come antidoto allo stress, alla rabbia e al vuoto emotivo. L'autrice, tramite i suoi seminari, è la prima trainer in Italia ad avere applicato al recupero di un corretto rapporto con il proprio corpo e al raggiungimento del peso ideale, i principi della PNL (Programmazione neurolinguistica), un approccio psicologico che ha ottenuto risultati in diversi campi. Con il metodo di Debora Conti - qui spiegato anche attraverso moltissime storie di successo delle persone che lo hanno provato - si impara il funzionamento della mente, si comprende come e perché si formano alcuni comportamenti "non produttivi", e diventa quindi più facile modificarli a proprio vantaggio e ritornare al giusto peso.‎

‎Sibaldi Igor‎

‎Libro degli angeli e dell'io celeste. Che angelo sei?‎

‎br. Ognuno di noi ha un Angelo, dicevano gli antichi, e ogni Angelo è un'energia del Cielo.che vuole produrre avvenimenti sulla Terra: se lo si lascia agire nei momenti importanti della vita, l'Angelo mostra-la via da prendere. Ai nostri giorni, sembrerebbe una favola: in realtà era un'intuizione audace e profonda. Igor Sibaldi ricostruisce sia le origini del mito degli Angeli sia la teoria e la pratica dell'angelologia, o «scienza degli Angeli», e spiega come applicarla in concreto a se stessi, agli altri, alle circostanze della vita quotidiana: come intendere i propri Angeli e in che modo decifrare da un punto di vista più alto le proprie incertezze e insoddisfazioni, per trasformarle in conquiste.‎

‎Grad Powers Marcia‎

‎La principessa che credeva nelle favole. Come liberarsi del proprio principe azzurro‎

‎brossura Ecco la storia di una principessa che trova il suo principe azzurro ma che scopre, come accade a milioni di donne, che non è tutto azzurro ciò che somiglia al cielo, e che nessun dolore è più atroce di quello inflitto dalla persona amata. Marcia Grad, con il suo piccolo best-seller, ha aiutato migliaia di donne a liberarsi di rapporti non autentici, con uomini che non piacevano loro per ciò che erano, ma per quello che esse volevano o avevano bisogno che fossero. È ciò che accade a Victoria, la principessa che credeva nelle favole. Ma una serie di avventure in luoghi fantastici in compagnia di personaggi spiritosi e saccenti la porterà, insieme alle lettrici, a distinguere i sogni dalla realtà, a scoprire cosa sia veramente l'amore.‎

‎Grad Powers Marcia‎

‎Il cavaliere che aveva un peso sul cuore. Una storia indimenticabile per ritrovare la felicità e la serenità‎

‎brossura Duke è un cavaliere amato e rispettato, e come cacciatore di draghi non ha eguali. Ma un giorno accade qualcosa di inspiegabile e inaspettato: Allie, sua moglie, lo lascia, mentre suo figlio Johnny, per il quale aveva previsto una grandiosa carriera da cacciatore di draghi, manda in fumo i suoi progetti svelandogli che non è quella la vita che vuole per sé. Incapace di accettare questi cambiamenti e frustrato dall'impossibilità di far tornare le cose come prima, Duke inizia ad avvertire un peso sul cuore che diventa via via più gravoso, fino al punto di essere insostenibile e privarlo di tutte le energie. Sconvolto e in cerca d'aiuto, si imbatte in un gufo parlante e, grazie ai suoi consigli, inizia un percorso per ritrovare la felicità perduta. E, come per magia, il peso sul cuore si dissolve, lasciandolo colmo di fiducia nel futuro e in ciò che la vita riserva di buono ogni giorno. Col tono leggero di una favola, Marcia Grad ci insegna che talvolta nella vita accadono cose che non vorremmo accadessero, mentre altre che desideriamo ardentemente non si verificano. Ma se combattiamo con tutte le forze contro ciò che è ineluttabile, ci ritroviamo depressi, stressati, furiosi. Il segreto per ritrovare la serenità sta quindi nel guardare le cose da un punto di vista differente e concentrare le energie su ciò che invece dipende dalla nostra volontà. Solo così saremo in grado di superare le avversità che la vita ci riserva. Questa è la chiave della vera felicità.‎

‎Cognetti Giuseppe‎

‎Con un altro sguardo. Piccola introduzione alla filosofia interculturale‎

‎br. Per far fronte ai terribili mali del presente è fondamentale superare l'ideologia coloniale, cioè la convinzione che la cultura occidentale sia superiore in tutto e per tutto alle altre culture che abitano il pianeta. Occorre aprirsi a un mutamento di paradigma basato su un autentico dialogo con popoli, civiltà, religioni e tradizioni diverse, che la globalizzazione oggi fa entrare in contatto come mai nel passato. Sul piano filosofico, il vecchio modello monoculturale di ragione e di sviluppo è in crisi, e il pluralismo, chiave di volta di una nuova filosofia declinata in senso interculturale, rifiuta ogni arroganza eurocentrica e la credenza che una sola cultura possa dar conto con i suoi parametri e categorie dell'infinita complessità del reale. Senza il dialogo, senza il superamento dell'individualismo, senza l'ascolto "imparativo", come lo ha chiamato Raimon Panikkar, degli "altri", dei loro valori e delle loro idee, spesso incompatibili coi nostri attuali miti, non solo non costruiremo mai pace e giustizia, ma rischiamo la distruzione violenta dell'homo sapiens.‎

‎Mecacci Andrea‎

‎Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa‎

‎br. La contemporaneità - ovvero l'epoca che viene «dopo Warhol» - ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta) e l'estetica diffusa (dagli anni novanta fino a oggi). Questo studio individua alcuni momenti decisivi di questi passaggi in cui la realtà è stata concepita e vissuta essenzialmente come una costruzione estetica. La cultura pop, che trova in Warhol la sua figura paradigmatica, ha rappresentato la massima espressione estetica della tarda civiltà industriale dando una forma definitiva a ciò che oggi chiamiamo «secondo Novecento»: l'estetico inteso come consumo simbolico. Questo approdo estremo della modernità confluisce nella fase successiva del postmoderno, nel quale le pratiche più diverse rientrano in un'immensa strategia della simulazione e dell'ibridazione: kitsch, estetica del fake, citazionismo, culto dell'apparenza, finzione. Elaborando una continua erosione di ogni gerarchia culturale, il postmoderno ha aperto le porte a una fase post-storica dell'estetico, sempre meno rintracciabile nell'arte e sempre più presente nelle esperienze della quotidianità. Si giunge così al terzo momento, l'estetica diffusa o estetizzazione diffusa, che rappresenta la dimensione estetica della globalizzazione, dove estetizzazione significa fondamentalmente che anche il non estetico è pensato ed esperito come estetico. Quella che emerge è una radiografia di un passato prossimo che è la chiave per comprendere dinamiche ormai tanto autoevidenti da non essere più interrogate.‎

‎Löwith Karl; Franceschelli O. (cur.)‎

‎Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche‎

‎brossura In questo volume, tradotto qui integralmente nella sua versione definitiva (1967), Löwith perviene agli esiti più maturi del suo confronto con la modernità. Cosa devono tornare a essere il mondo e l'uomo, dopo la «caduta di Dio» consumatasi nella coscienza moderna? È rispetto a questa ineludibile domanda che emerge l'incapacità della filosofia moderna, da Cartesio e Kant fino a Hegel e al nichilismo di Stirner, di emanciparsi effettivamente dal creazionismo e dall'antropocentrismo di ascendenza biblica. La concezione meccanicistica del mondo e le moderne «metafisiche della soggettività» smarriscono l'autentica sostanza religiosa della fede nel Dio sovrannaturale e creatore della tradizione, ma non sanno ripristinare la nozione di natura. Precipitano anzi l'uomo cristiano-moderno in un mondo divenuto ormai estraneo e privo di senso: in un esilio o nichilismo cosmico che riguarda non solo l'idealismo di Fichte o il disprezzo per la natura di Hegel, ma anche le filosofie di Husserl, Heidegger e Sartre.‎

‎Sharma Robin S.‎

‎La tua grande occasione. Le 101 lezioni che la vita mi ha insegnato per avere successo‎

‎br. Con un linguaggio concreto e diretto, ricco di esempi tratti dalla vita quotidiana, Robin Sharma ci rivela i principi ispiratori della sua straordinaria carriera di coach: le strategie da lui suggerite sono tuttora adottate da colossi dell'economia mondiale come Microsoft, IBM e Nike. Il successo, secondo Sharma, non è prerogativa di una cerchia di privilegiati. Al contrario, è alla portata di tutti, anche se per raggiungerlo occorre costruire giorno dopo giorno su solide basi, partendo da ciò che abbiamo dentro di noi, dalle nostre aspirazioni più autentiche e profonde. La "filosofia" di Sharma non è né astrusa né complicata, ma si fonda su cose talmente semplici che spesso passano inosservate. Sharma ci aiuta a metterle a fuoco e a scoprire le tante piccole opportunità che la vita ci offre ogni giorno. Perché non è mai troppo tardi per diventare le persone che abbiamo sempre sognato di essere.‎

‎Provana Roberto‎

‎Come una Ferrari. Impara i segreti di un mito per vincere nel lavoro e nella vita‎

‎br. È soprattutto nei periodi di transizione e cambiamento che i miti possono servire a quanti sono disponibili a confrontarsi con essi e a imparare. La conoscenza del mito Ferrari - sinonimo in tutto il mondo di velocità, affidabilità e innovazione tecnologica, successo commerciale, classe e sportività - può ispirare nuovi comportamenti e nuove etiche. Anzi, la tesi di questo libro è che sia possibile estrarre dall'essenza di questa "storia" italiana delle linee-guida per affrontare nel modo migliore la contemporaneità e il futuro. Il suo obiettivo è quello di far conoscere e trasmettere metodi e sistemi per elevare il livello delle prestazioni di collaboratori e colleghi, oltre che di quelle personali. Il saggio si concentra su skills e behaviours individuali, con esercizi applicabili anche nella vita di tutti i giorni. Se si è disposti ad accettare il gioco stimolante della competizione, l'attività professionale può diventare un esercizio continuo ed esaltante, una grande avventura quotidiana. Oltre alla parte pratica, da percorrere "on the road", il libro presenta iniziative e proposte culturali come il Manifesto del Neofuturismo e altre idee su cui il lettore potrà lavorare.‎

‎Sharma Robin S.‎

‎Una vita inimitabile. 101 semplici strategie per un'esistenza ricca di significato e di felicità‎

‎br. Hai l'impressione che la tua vita sia un susseguirsi di giorni tutti uguali e senza scopo, persi in un marasma di difficoltà, angosce e timori? Temi che il tempo scivoli via velocemente, senza che tu riesca a trovare un senso, degli obiettivi significativi, o la gioia che solo i valori autentici dell'esistenza possono assicurare? Se qualche volta hai provato dei sentimenti simili, questo libro saprà guidarti verso un modo di vivere nuovo e del tutto soddisfacente. In pagine ricche di saggezza, Sharma offre 101 facili soluzioni ai problemi e alle fatiche della nostra esistenza. I rapporti con le persone che ci circondano, il modo di affrontare il lavoro, i ritmi frenetici delle nostre giornate, quello che conta davvero nella vita degli individui, i freni che paure e pigrizia esercitano su di noi, sono solo alcuni dei temi che l'autore affronta e per i quali offre spunti di riflessione semplici ed efficaci, riuscendo a trasformare i piccoli e grandi nodi della nostra vita in opportunità di crescita personale e di benessere fisico, psicologico e spirituale.‎

‎Varriale Cosimo‎

‎Psicologia della personalità. Teorie e applicazioni in una prospettiva d'integrazione dinamico-costruttivistica adleriana, socio-cognitiva ed evoluzionistica‎

‎br. Il volume presenta un'ampia panoramica sulla scienza della personalità, ma con un taglio particolare. L'Autore, infatti, riflette sullo stato della disciplina tenendo costantemente sullo sfondo l'impianto teoretico di Alfred Adler: il clinico e studioso viennese che, ad inizio del XX secolo, con coraggio e fermezza, prima sfidò Freud in un serrato confronto scientifico, opponendosi alle rigidità dottrinali e alle blandizie del fondatore della psicoanalisi, e poi avviò una scuola psicodinamica che definì Psicologia individuale comparata.‎

‎Meluzzi Alessandro‎

‎Il maschio fragile. Scopri il bastardo che c'è in te‎

‎br. Il noto psichiatra e antropologo Alessandro Meluzzi, in questo saggio, si occupa dei casi di stalking e femminicidio, indagandone le cause sociali, psicologiche e emozionali che determinano un uomo a schiacciare e oltraggiare la vita di una donna. Meluzzi li chiama Maschi Fragili, intendendo con queste parole delimitare e spiegare un comportamento che ha i germi della psicopatia. I maschi fragili sono soggetti fragili, psichicamente alterati, perenni adolescenti immaturi che vivono una condizione cronica di abbandono. Mentre l'uomo del passato era un uomo solitamente con forza sociale, capacità di controllo, tutela giuridica e del patrimonio e controllo sul femminile, il maschio femminicida e lo stolker sono solitamente immaturi, fragili, nevrotici, con una potenza sessuale labile. L'autore con parole chiare ed accessibili a tutti spiega un fenomeno, apparentemente incomprensibile, che caratterizza la nostra "strana" epoca contemporanea.‎

‎Salzano Pietro‎

‎Estetica del bello‎

‎brossura "Il bello, fin dall'Antica Grecia è sempre stato considerato come il punto focale della riflessione che aveva l'arduo compito di stabilire non ciò che era bello e ciò che non lo era, ma "cosa" era il bello. Nel Fedro Platone scrive: Per quanto riguarda la bellezza poi, [...] splendeva fra le realtà lassù come Essere. E noi, venuti quaggiù, l'abbiamo colta con la più chiara delle nostre sensazioni, in quanto risplende in modo luminosissimo. La vista, per noi, è infatti la più acuta delle sensazioni che riceviamo mediante il corpo. [...] solamente la Bellezza ricevette la sorte di essere ciò che è più manifesto e più degno d'amore. Il pensiero del nostro autore muove proprio dallo sguardo, che altro non è se non il pensiero che mira l'infinito nel suo sapere, guardando il pensiero nel suo dipingere la meraviglia della luce, che è il riflettere nel pensiero di chi guarda...".‎

‎Sciuchetti Patrizia‎

‎Scintille di luce. Verso la vita vera‎

‎brossura‎

‎Oriente Gianluca‎

‎Verso il superuomo‎

‎brossura "Si dà troppo spazio, troppa pubblicità, alla fuga dei cervelli quando invece noi è ciò che ci auspichiamo: una tabula rasa. Dal niente di questo vuoto lasciatoci in eredità dai nostri benemeriti scienziati, noi possiamo danzare e ridere come pazzi sanguinari: noi mangiatori di cervelli. Pensare non ci dà più da pensare troppo e anche il depensare viene a mancare; finalmente, nell'oblio di una voce straniera: un suono, un rumore o un ticchettio. Non a caso ho fatto fuori il tempo riponendo la sveglia nel tiretto. Mentre il cervello fa Tic Tac, tu non lo senti più ormai svanito nella scia del secondo. Oh amabile frequenza di altrove che mi spacchi il cranio e le ganasce amletiche sicché io possa dire che non son più un io ma un tu impensato, svisato. Evviva! Se ne vanno questi cervelli - ...scaraventandogli addosso i miei pensieri marci e pure maturi e immaturi. Ci rimane l'atto spoglio! Anzi, la sua sola forza. Evviva!".‎

‎Key Harry‎

‎Parlare per farsi ascoltare. Stupire, influenzare e fare la differenza parlando‎

‎br. "Se pensate che parlare sia facile, dovrete ricredervi!" Perché? Perché, che si tratti di una riunione di lavoro o di una cena, quello che dite e il modo in cui lo dite e importante. Può aprirvi delle porte o chiuderle, procurarvi degli amici o farveli perdere, farvi notare o farvi dimenticare. Volete diventare degli affabulatori? O dei brillanti oratori? O magari semplicemente volete essere più sicuri, arguti, persuasivi o provocatori nelle conversazioni di tutti i giorni? Qualunque cosa desideriate, grazie a una serie di tecniche semplici, divertenti ed efficaci. Parlare per farsi ascoltare vi aiuterà a padroneggiare: la voce per colpire e farvi sentire cambiando il modo di respirare e parlare; le parole, per catturare e conservare l'attenzione grazie al potere dello storytelling e dell'ascolto attivo; lo stile, per trarre il massimo da conversazioni, presentazioni e riunioni. Parlare per farsi ascoltare è una fonte eccezionale di metodi vincenti che vi saranno utili per presentarvi, parlare e interagire con gli altri, emanando calma e sicurezza. Vi noteranno e li lascerete col fiato sospeso.‎

‎Nabben Jenny‎

‎Il potere del linguaggio. Comunicare in modo efficace per ottenere risultati migliori‎

‎br. Troppo spesso ci dimentichiamo del potere della parola. La parola che determina un suono, e con esso la nostra visione del mondo. Può essere aperta o chiusa, possibilista o deterministica, può ferire o gratificare... la parola dà o toglie potere a chi la esprime, a chi la riceve, a chi per caso la ascolta. La parola è alla base della nostra capacità di influenzare. La parola si genera prima nella nostra mente, nel pensiero, e solo poi si esprime nel linguaggio, prende voce e si amplifica intorno a noi. Essere consapevoli di questo potere in nostro possesso significa, seguendo le tecniche di Jenny Nabben, riappropriarsi della nostra capacità di impattare sul contesto che ci circonda, di creare il nostro destino, per la parte che ci compete, con attenzione e sapienza, facilitare i nostri cari nella comprensione di ciò che c'è e accompagnarli con amorevoli parole verso la loro crescita. In quest'opera gli ultimi studi nel campo delle neuroscienze e dell'intelligenza emotiva si combinano con tecniche pratiche e decisamente efficaci, portando la vostra capacità di influenzare gli altri a un nuovo livello di grande impatto.‎

‎Silberman Steve‎

‎NeuroTribù. I talenti dell'autismo e il futuro della neurodiversità‎

‎ril. Che cos'è l'autismo? Un devastante disturbo dello sviluppo, una disabilità che dura tutta la vita o una forma di divergenza cognitiva presente in natura e vicina al genio? In realtà è tutto questo e altro ancora: l'autismo è un altro modo di essere umani e il futuro della nostra società dipende dalla percezione che ne abbiamo. Il giornalista di Wired Steve Silberman porta alla luce la storia segreta dell'autismo, a lungo taciuta dagli stessi clinici diventati famosi per averla scoperta. Fornisce risposte puntuali ben documentate alla questione cruciale del perché della recente impennata delle diagnosi. Da generazioni, i genitori delle persone autistiche arrivano da soli all'idea che la cura per gli aspetti più invalidanti dell'autismo non si troverà mai in una pillola, ma in comunità che sostengano le persone. Il libro racconta la storia di queste comunità.‎

‎Iacci Paolo‎

‎L'arte di strisciare. Come avere successo nella vita e nel lavoro‎

‎br. Ancora oggi, come nei secoli passati, gli italiani adorano gli uomini di potere, ma non sono capaci di gestire le responsabilità che il comando implica. Preferiscono strisciare che governare. La classe dirigente è in mano alle consorterie. Gli italiani sembrano ad un tempo arrabbiati, sdegnati ma anche invidiosi di non essere tra gli "eletti". Nel 1813 viene pubblicata postuma la "facezia filosofica" "Essai sur l'art de ramper, à l'usage des courtisans" di Paul Henri Thiry, barone di Holbach. A distanza di più di duecento anni, viene ripresa quella critica ironica e corrosiva contro la classe dirigente, corredata da un'appendice letteraria sull'adulazione e la piaggeria nei secoli. Questo breve testo pone l'adulazione e la piaggeria al centro di una disamina impietosa e divertente. Perché le consorterie vincono sempre? Come agiscono le cordate dentro le imprese? Quali meccanismi utilizzano? Come possiamo farne a meno e vivere felici? L'adulazione e la piaggeria possono svolgere anche un ruolo positivo per l'individuo? È possibile utilizzare anche queste leve per riuscire a soddisfare i propri desideri e continuare a guardarsi allo specchio? Come è possibile riuscire a conquistare il successo e mantenerlo? Il breve pamphlet di Paolo lacci, con la consueta vena dissacrante e semiseria, risponde anche a questi quesiti. Con tutta la serietà che il tema richiede, con tutta la leggerezza che il richiamo a d'Holbach impone. Prefazione di Enrico Finzi.‎

‎Mauro Patrizia‎

‎Il gioco della vita‎

‎br.‎

‎Buldrini Adriano‎

‎Conoscere gli arcangeli‎

‎ill. "L'esigenza di avvicinare una dimensione che dia completezza all'essere umano, ormai saturo di modelli sociali intrisi di materialismo, facendogli ritrovare l'essenza più profonda della propria identità, è tendenza e riscoperta del nostro tempo attuale e dei molteplici autori che hanno pubblicato sulla presenza e sulla comunicazione con gli Enti Superiori. Adriano Buldrini propone un cammino di avvicinamento alle alte energie Arcangeliche in questo saggio che ha l'utilità di un vero manuale. L'autore ci guida in un percorso più meditativo che fenomenico, in modo da incoraggiare e sostenere l'espansione di coscienza che da questa lettura scaturisce. Una guida capace, la sua, - e questo è di fondamentale importanza - che non proviene da mere speculazioni filosofiche ma è frutto di personale conquista e di reale trasformazione attraverso la Via dell'Arte. Ne rendono piena dimostrazione i lavori figurativi che sorreggono e implementano il testo con la potenza comunicativa e la sintesi del simbolo e dell'immagine".‎

‎Pistolini Marcello G.‎

‎Esorcismi. Istruzioni per l'uso‎

‎brossura Tutto quel che avreste voluto sapere dal vostro esorcista e non avete mai avuto occasione di chiedere. Un libro ai confini della conoscenza; là dove il limite fra scienza e credenza si assottigliano e vengono chiamate in causa variabili imprevedibili. Un libro che scava nell'animo umano e negli anfratti della possessione e dell'esorcismo.‎

‎Sandberg Sheryl; Grant Adam‎

‎Option B. Affrontare le difficoltà, costruire la resilienza e ritrovare la gioia‎

‎br. Dopo l'improvvisa morte del marito, Sheryl Sandberg era certa che lei e i suoi figli non avrebbero più potuto provare la vera gioia. "Ero come sospesa nel vuoto" scrive, "un immenso buco nero che ti riempie il cuore e i polmoni, che limita la tua capacità di pensare e ti impedisce persino di respirare." Poi il suo amico Adam Grant, psicologo e docente alla Wharton Business School dell'Università della Pennsylvania, le disse che esistono azioni concrete che una persona può intraprendere per guarire e riprendersi anche dalle esperienze più devastanti. Non siamo nati con una quantità fissa di resilienza. È un muscolo, che ciascuno di noi può costruire e allenare. "Option B" coniuga le intuizioni personali di Sheryl Sandberg con le ricerche illuminanti di Adam Grant su come trovare la forza di andare avanti nonostante le avversità. Partendo dal momento straziante in cui ha trovato il marito, Dave Goldberg, privo di vita sul pavimento della palestra, Sheryl apre il proprio cuore - e il proprio diario - per descrivere il profondo dolore e il senso di isolamento che ha provato subito dopo la sua morte. Ma "Option B" si spinge oltre l'elaborazione del lutto, e indaga l'esperienza di persone che hanno saputo superare difficoltà significative come malattia, perdita del lavoro, aggressioni sessuali, disastri naturali, la violenza della guerra. Le loro storie testimoniano la capacità dello spirito umano di perseverare... e di riscoprire la gioia. La resilienza nasce dal nostro intimo, ma anche dal sostegno di chi ci sta intorno. Persino dopo le esperienze più sconvolgenti è possibile crescere, trovando un significato più profondo e imparando ad apprezzare di più le nostre vite. "Option B" spiega come aiutare gli altri nei momenti di crisi, diventare più empatici con se stessi, crescere figli forti e creare famiglie, comunità e luoghi di lavoro improntati alla resilienza. Molti di questi insegnamenti si possono applicare alle sfide che affrontiamo quotidianamente, in modo da poter fronteggiare qualunque cosa ci aspetti. Due settimane dopo aver perso il marito, mentre si stava preparando per un "momento padre-figlio", Sheryl ha esclamato: «Voglio Dave!». Il suo amico le ha risposto: «L'Opzione A non è disponibile» e poi le ha promesso che l'avrebbe aiutata a trarre il meglio dall'Opzione B. Prima o poi, nella vita, tutti noi siamo costretti a ricorrere a una qualche Opzione B. Questo libro ci insegna a sfruttarla al meglio.‎

‎Engeln Renee‎

‎Beauty mania. Quando la bellezza diventa ossessione‎

‎br. L'ossessione culturale per l'aspetto esteriore è ormai diventata un'epidemia che pregiudica la capacità delle donne di farsi strada nel mondo e vivere vite felici e significative. Se si parla di bellezza, le giovani di oggi si trovano ad affrontare una sconcertante serie di contraddizioni. Non vogliono essere delle Barbie, ma imparano che quello è l'aspetto che devono avere. Si indignano per il trattamento che i media riservano alle donne, e poi sono ossessionate da riviste e programmi TV che le sminuiscono. Criticano l'assurdo ideale di bellezza della cultura moderna e girano video in cui smascherano i ritocchi fatti con Photoshop, ma si sentono costrette a emulare le stesse immagini che biasimano e usano ogni trucco per sembrare più magre. Sanno perfettamente che ciò che vedono non è reale, però scaricano app per migliorare i propri selfie... Eppure queste ragazze sono capaci di combattere per ciò in cui credono. Sono pronte a ribellarsi alla cultura che le vuole malate di bellezza e a creare un mondo diverso... hanno solo bisogno di capire come. La psicologa Renee Engeln illustra le scioccanti conseguenze che l'ossessione per l'apparenza ha sulla salute fisica e mentale delle ragazze, sul loro portafoglio e sulle loro ambizioni, dalla depressione ai disturbi dell'alimentazione, dai danni ai processi cognitivi allo spreco di tempo e denaro. Affiancando agli studi scientifici le testimonianze di donne di ogni età, dimostra che per sviluppare appieno il loro potenziale devono emanciparsi dalle imposizioni culturali che alimentano desideri e atteggiamenti distruttivi, a partire dai commenti velenosi sulle altre donne e dal sarcasmo ai danni di chi è sovrappeso. E infine suggerisce idee e soluzioni praticabili per superare le attitudini negative, accettare se stesse e per trasformare la propria vita.‎

‎Polizzi Maria Iside‎

‎La natura dei legami familiari e i percorsi evolutivi disfunzionali: attaccamento, psicopatologia e resilienza‎

‎br. Il noto pediatra e psicanalista D. W. Winnicott, in una sua celebre frase, disse che non vide mai un bambino, intendendo che non lo avesse mai visto senza la sua mamma, la principale figura di attaccamento. Il saggio analizza la portata scientifica e umana della teoria dell'attaccamento di Bowlby, mettendo in luce la pregnanza delle relazioni primarie. Gli esiti della mancanza o disfunzionalità di tale "nutrimento" possono essere significativi in termini di disadattamento e malessere interiore sino all'età adulta. La maggior parte dei terapeuti si scontra con problematiche che afferiscono ad antichi dolori derivati dalle primissime relazioni, e tramite la relazione cercano di mettere insieme quelle perle sparse per terra insieme al paziente, in una metafora di Sheldon Bach.‎

‎Fiore Vincenzo‎

‎Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia‎

‎ill. Nato nel 1911 in un villaggio sperduto fra i Carpazi, Emil Cioran già dal suo esordio letterario con "Al culmine della disperazione" dichiara di aver chiuso i conti con la filosofia. Il pensatore romeno non elaborerà mai una nuova dottrina o una visione del mondo, e rivendicherà per tutta la vita la sua "inutilizzabilità". Una strage delle illusioni e uno smascheramento senza pari nella storia delle idee, volti all'eliminazione del profeta che si nasconde in ogni uomo. Pertanto, la filosofia di Cioran non sarà altro che un esercizio di de-fascinazione e la scrittura si rivelerà una terapia volta a sopportare l'esistenza. Il testo ripercorre e analizza lo stretto rapporto fra biografia e pensiero in Cioran, soffermandosi sui temi teoretici del me phynai, di Dio e del suicidio. In appendice: una lettera inedita del filosofo, un articolo di Carol Prunhuber, e alcuni ritratti fotografici di Vasco Szinetar.‎

‎Espinosa Albert‎

‎Braccialetti rossi. Il mondo giallo. Se credi nei sogni, i sogni si creeranno letto da Marco Mete. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Albert Espinosa ha compiuto un miracolo: malato di cancro per dieci anni, è riuscito a guarire, trasformando il male in una grande esperienza. A guardarlo è lui stesso miracoloso, capace di contagiare gli altri con la propria vitalità. Albert Espinosa racconta in questo libro esemplare la propria giovinezza segnata dal tumore: più di un diario, più di una testimonianza, è una raccolta di tutto ciò che la sua condizione gli ha insegnato. In ventitré capitoli, che non a caso vengono chiamati "scoperte", Albert Espinosa mostra come unire la realtà quotidiana ai sogni più segreti, come trasformare ogni istante di vita, anche il più cupo, in un momento di gioia. Letto da Marco Mete.‎

‎Schira Roberta‎

‎Cucinoterapia. Curare, accudire, amare se stessi e gli altri con il cibo‎

‎ill., br. Odiato o amato, preparato con cura o consumato al volo, il cibo è sempre in cima ai nostri pensieri, anche quando non vogliamo. Lo sa bene chi, in un momento d'ansia, si ingozza di salatini e patatine; o chi, per lenire un dispiacere, divora un panettone intero. Ma il cibo è molto più che la valvola di sfogo delle nostre tensioni: il cibo è nutrimento e vita, è cura e attenzione, è socialità e comunicazione. Cucinare diventa quindi un atto profondamente creativo, giocoso, rassicurante, in cui ogni fase della realizzazione di una ricetta diventa un momento prezioso, da godere da soli o condividere con gli altri: preparare gli ingredienti, manipolare la materia, attendere la cottura, assaggiare. Fino al momento più bello e più atteso, quello del convivio. Con Cucinoterapia, la psicologa del gusto Roberta Schira ci accompagna dietro ai fornelli in un viaggio che, passando attraverso la psicologia e le abitudini, dall'infanzia alla vecchiaia, svela i pregi e i benefici del cucinare e offre meravigliose "ricette", golose e salutari per la mente, il cuore e il palato.‎

‎Libanoro Raineri Paola‎

‎E vissero... felici e vincenti. Come comunicare bene in coppia‎

‎br. È possibile affrontare il tema delle relazioni e dei conflitti familiari da un punto di vista costruttivo: quello della comunicazione non violenta. Ognuno di noi, infatti, può assumersi la responsabilità dei sentimenti che prova e trasmettere i propri messaggi in maniera corretta, principalmente al proprio coniuge. Dobbiamo superare l'idea che l'altro sia "un avversario" e considerarlo invece un alleato nella ricerca delle soluzioni. In questo senso, anziché sfuggirlo, occorre coltivare la capacità e il coraggio di "stare nel conflitto" per gestirlo al meglio e, nel limite del possibile, risolverlo. I conflitti sono necessari per la nostra maturazione e, quando li accettiamo e li consideriamo una sfida per crescere, diventiamo persone più forti, nella vita come nel matrimonio. Un metodo efficace per affrontare i conflitti in modo corretto e pacifico.‎

‎Salvi Ouazzene Nicoletta‎

‎E ricordati che io ci sarò. Una mappa per affrontare il lutto e rinascere alla vita‎

‎br. Questo libro è rivolto a tutti coloro che devono attraversare gli oscuri oceani del dolore e del lutto. Offre una mappa per orientarsi, grazie ad alcune «bussole» che possono aiutare a non smarrirsi e a trovare un significato di redenzione ad ogni nuova tempesta della vita. Condividendo il suo personale «bagaglio», l'autrice affronta temi fondamentali come l'accadimento dell'evento di morte, il processo di elaborazione del lutto, i modi per prendersi cura di sé e avviarsi verso la guarigione. L'auspicio è che possa essere d'aiuto non solo a coloro che vivono un lutto, ma anche ai professionisti della cura, ai pastori di anime e a quanti, a contatto con persone sofferenti e vulnerabili, desiderino costruire un nuovo orizzonte di senso che possa includere la speranza.‎

‎Aceti Ezio‎

‎Amarsi e capirsi. Per un'educazione alla reciprocità‎

‎br. Quante volte abbiamo sentito frasi come: «Ma chi me l'ha fatto fare, di mettermi con te?»; oppure: «Pensavo tu fossi diverso...»? Cosa è capitato a quella coppia entrata in crisi solo pochi mesi dopo il matrimonio? Le difficoltà spesso nascono dall'inconscio: comprenderne l'origine psicologica può quindi essere di enorme aiuto nel prevenire altri problemi. Attraverso capitoli schematici e di facile lettura, Ezio Aceti tocca i nodi del rapporto di coppia e li scioglie con semplicità. Mostrando le specificità e le differenze tra uomo e donna, l'Autore ne spiega la psicologia, la personalità, l'individualità, le caratteristiche del dialogo, e definisce i cardini dell'educazione in famiglia che derivano da una vita di coppia sana.‎

‎Kremmerz Giuliano‎

‎Il mondo segreto. Anno 1896. Spiritismo, magia, arte ermetica. Vol. 2‎

‎brossura‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 149 150 151 [152] 153 154 155 ... 187 219 251 283 315 347 379 ... 385 ??? ????