Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 78 79 80 [81] 82 83 84 ... 126 168 210 252 294 336 378 ... 385 ??? ????

‎Robertus Grosseteste A cura di P. Rossi.‎

‎Commentarius in posteriorum analyticorum libros.‎

‎cm. 17,5 x 25, 416 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 875 gr. 416 p.‎

‎Rota Ghibaudi, Silvia‎

‎Giuseppe Ferrari. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860).‎

‎cm. 17 x 25, 356 pp. Pensiero Politico (il) - Biblioteca 665 gr. 356 p.‎

‎Sabbatino, Pasquale‎

‎?A l?infinito m?ergo?. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-212 pp. con 15 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Sono ricostruiti alcuni momenti fondamentali del dialogo di Bruno con autori e testi, che vanno dalla letteratura antica a quella in volgare, individuandone le letture lungo l?itinerario europeo. Viene dimostrato come il confronto di Bruno con la letteratura si trasforma in attraversamento e superamento dei testi. Al centro del libro l?intreccio tra il volo oltre l?ultimo cielo del cosmo copernicano, le colonne d?Ercole della conoscenza e la caduta nella rete della materia dalle forme mutevoli e ingannevoli. A reconstruction of some fundamental moments in Bruno?s dialogue with authors and texts, ranging from ancient to ?vulgare? literature, singling out the readings along a European itinerary. It shows how Bruno?s confrontation with literature underwent a transformation spanning and surmounting texts. The focal point of the volume is the interlacement of flight beyond the last Copernican cosmos, Hercules? columns of knowledge and the capture of substances having changeable and deceptive shapes. 462 gr. xvi-212 p.‎

‎Saviane, Renato‎

‎Il bello, il dionisiaco (Schiller - Nietzsche).‎

‎cm. 17 x 24, 123 pp. Opuscoli accademici 249 gr. 123 p.‎

‎Sciacca pensatore inquieto e ?polemista?. Atti del secondo corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 2-4 maggio 1996).‎

‎cm. 17 x 24, 128 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti Il secondo corso della ?Cattedra Sciacca? , di cui questo volume raccoglie gli Atti, ha messo in rilievo gli smascheramenti sciacchiani della pesudocultura 'del dialogo' poggiante sulla dissoluzione del senso stesso del 'logos' e delle verit? Da tale dissoluzione possono scaturire solo 'polemismi', sotto alibi di 'tolleranza' o di 'ermeneutica', in realt? violenti e reazionari, risentiti e insieme dimissionari: perch? incapaci di determinare il presente nei suoi rapporti con le radici storiche e teoretiche, di conseguenza facendolo sterile al futuro, al 'fare storia'. The second course of the ?Cattedra Sciacca?, of which this volume contains the Proceedings, has brought to light the 'Sciaccan' way of unmasking the pseudoculture of 'dialogue' based on the dissolution of the actual meaning of 'logos' and of the truth. Only 'controversiality' can be released by similar dissolution under the pretence of 'tollerance' or 'interpretation', which in reality are violent and reactionary, resentful and outgoing: only because they are unable to identify the present in relation to historical and theoretical roots making it sterile and unable to provide history for the future. 247 gr. 128 p.‎

‎A cura di P. P. Ottonello.‎

‎Sciacca e l?Europa. Atti del settimo corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 24 settembre 2001 - Madrid, 28 settembre 2001).‎

‎cm. 17 x 24, 162 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti Una prima serie di sondaggi ad ampia gamma affronta la crisi delle scienze europee, la letteratura europea e italiana. La seconda serie, aperta da una messa a punto dell?interpretazione sciacchiana di Unamuno, si ? inoltrata fino a ?Sciacca e il pensiero tedesco contemporaneo? Significativi contributi, arricchiti da interventi di tre autori spagnoli, su Sciacca e la filosofia francese contemporanea, su Kant e Hegel nell?interpretazione di Sciacca e sulla sua frequentazione dei mistici spagnoli. A first series of wide range surveys faces the crisis of European sciences, European and Italian literature. The second series, beginning with a layout of the Sciaccan interpretation by Unamuro, continues as far as Sciacca and contemporary German thought. Important contributions, enriched by the intervention of three Spanish authors, on Sciacca and contemporary French philosophy, on Kant and Hegel in the interpretation of Sciacca and his frequenting Spanish mystics. 306 gr. 162 p.‎

‎A cura di P. P. Ottonello.‎

‎Sciacca e il pensiero francese. Atti dell'ottavo corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 25-26 settembre 2002).‎

‎cm. 17 x 24, 112 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti I. PIER PAOLO OTTONELLO, Apertura del Corso ~ II. GIANNA ALFREDA MARCONI, Sciacca e Cartesio ~ III. JEAN-LOUIS VIEILLARD-BARON, L?esprit chez Lavelle et Sciacca ~ IV. MARIA LUISA FACCO, Sciacca e Pascal ~ V. JEAN-MARC TRIGEAUD, Int?riorit? subjective ou objective. A propos de Sciacca et des Lumi?res fran?aises ~ VI. ALEXANDRE ZABALZA, Du projet politique de paix ? la philosophie juridique de l?alliance: les t?moignages de Sciacca et de Blondel ~ VII. PIER PAOLO OTTONELLO, Bergson tra metafisica e mistica nell?interpretazione di Sciacca ~ VIII. VITTORIO STELLA, Sciacca e Le Senne. I. PIER PAOLO OTTONELLO, Apertura del Corso ~ II. GIANNA ALFREDA MARCONI, Sciacca e Cartesio ~ III. JEAN-LOUIS VIEILLARD-BARON, L?esprit chez Lavelle et Sciacca ~ IV. MARIA LUISA FACCO, Sciacca e Pascal ~ V. JEAN-MARC TRIGEAUD, Int?riorit? subjective ou objective. A propos de Sciacca et des Lumi?res fran?aises ~ VI. ALEXANDRE ZABALZA, Du projet politique de paix ? la philosophie juridique de l?alliance: les t?moignages de Sciacca et de Blondel ~ VII. PIER PAOLO OTTONELLO, Bergson tra metafisica e mistica nell?interpretazione di Sciacca ~ VIII. VITTORIO STELLA, Sciacca e Le Senne. Ita / Fra 216 gr. 112 p.‎

‎A cura di P.P. Ottonello.‎

‎Sciacca e Gentile. Atti del decimo Corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 29 settembre 2004).‎

‎cm. 17 x 24, 102 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti Pier Paolo Ottonello, Apertura del Corso ~ Alberto Caturelli, Sciacca e Gentile ~ F?lix Ruiz Nagore, Agustin en Gentile y en Sciacca ~ Celia Gal?ndez, La pedagogia in Sciacca e Gentile ~ Antimo Negri, Gentile e Sciacca leggono Platone ~ Vittorio Stella, Il Romanticismo in Gentile e in Sciacca ~ Raffaele Perrotta, Il Gentile di Maria Adelaide Raschini. Pier Paolo Ottonello, Apertura del Corso ~ Alberto Caturelli, Sciacca e Gentile ~ F?lix Ruiz Nagore, Agustin en Gentile y en Sciacca ~ Celia Gal?ndez, La pedagogia in Sciacca e Gentile ~ Antimo Negri, Gentile e Sciacca leggono Platone ~ Vittorio Stella, Il Romanticismo in Gentile e in Sciacca ~ Raffaele Perrotta, Il Gentile di Maria Adelaide Raschini. 235 gr. 102 p.‎

‎A cura di P. P. Ottonello.‎

‎Sciacca. L?intelligenza metafisica oggi. Atti del sesto corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 15 settembre 2000 - Buenos Aires, 19 settembre 2000).‎

‎cm. 17 x 24, 196 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti I temi di fondo dell?incontro internazionale (vi hanno contribuito 12 specialisti di quattro Paesi: Argentina, Messico, Cile, Italia), si sono imperniati sulle categorie costitutive dell?idea di Europa, fondate lungo la linea ideale Platone-Agostino-Tommaso-Rosmini, e ? dall?Illuminismo a oggi ? ridotte e decostruite al punto da provocare, con l??oscuramento dell?intelligenza metafisica?, la decadenza dell?Occidente e dell?Europa. The fundamental themes of the international meeting (to which 12 experts from 4 countries Argentina, Mexico, Chile and Italy took part) focused on the constituent categories of the idea of Europe, along the line of Platone-Agostino-Tommaso-Rosmini and ? from Enlightenment to the present day ? reduced and dismantled to the point of provoking the decadence of the West and Europe, with the ?obscuring of metaphysical intelligence? 363 gr. 196 p.‎

‎A cura di S. Graciotti e C. Vasoli.‎

‎Spiritualit? e lettere nella cultura italiana e Ungherese del Basso Medioevo.‎

‎cm. 15 x 23, xiv-416 pp. con 19 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 737 gr. xiv-416 p.‎

‎Sharpe, Johannes A cura di A. D. Conti.‎

‎Quaestio super universalia.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-376 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 835 gr. xxxii-376 p.‎

‎A cura di M.L. Bianchi.‎

‎Signum. IX Colloquio internazionale (Roma, 8-10 gennaio 1998).‎

‎cm. 17 x 24, viii-452 pp. Lessico intellettuale europeo Soprattutto nella seconda parte di questo secolo la nozione di segno ha assunto, nel campo delle scienze umane come della riflessione filosofica, un rilievo del tutto particolare. Spaziando su un arco cronologico che va dall?antichit? classica a Wilhelm von Humboldt i contributi raccolti indagano i principali snodi del suo sviluppo, ponendosi da un punto di vista lessicografico e storico-filosofico. Especially in the latter part of this century the knowledge of signs has assumed particular importance in the field of Humanities as in philosophical reflection . Over a chronological span of time ranging from the Ancient Classics to Wilhelm von Humboldt the contributions collected together in this volume investigate the crucial points of its development from a lexicographical and historic-philosophical point of view. 822 gr. viii-452 p.‎

‎a cura di M. Fattori e M. Bianchi.‎

‎Spiritus. IV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale europeo. Atti‎

‎cm. 15,7 x 21,5, xii-646 pp. Lessico intellettuale europeo 812 gr. xii-646 p.‎

‎Spalletti, Giuseppe A cura di G. Natali.‎

‎Saggio sopra la bellezza.‎

‎cm. 16,5 x 22,5, 84 pp. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 192 gr. 84 p.‎

‎A cura di P. Totaro.‎

‎Spinoziana. Ricerche di terminologia filosofica e critica testuale. Seminario Internazionale (Roma, 29-30 settembre 1995).‎

‎cm. 17 x 24, xii-284 pp. Lessico intellettuale europeo Vengono affrontati, da angolature diverse, alcuni dei nodi problematici intorno ai quali si ? articolata la critica spinoziana negli ultimi decenni: necessit? di disporre di edizioni critiche attendibili, problemi terminologici, analisi delle fonti e individuazione di analogie lessicali con autori antichi e moderni, aspetti particolari del dizionario filosofico del ?Tractatus de intellectus emendatione? e dell??Ethica? Some of the problems around which the criticism of Spinoza has been articulated in the last few decades are discussed from several points of view: the need to avail oneself of reliable critical editions, problems of terminology, source analysis and the identification of lexical analogies with ancient and modern authors, particular aspects of the philosophical dictionary of ?Tractatus de intellectus emendatione? and of ?Ethica? 545 gr. xii-280 p.‎

‎Squilloni, Antonella‎

‎Libert? esteriore, libert? interiore. Due aspetti del pensiero greco.‎

‎cm. 17 x 24, x-174 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Attraverso un?analisi accurata dei testi, il volume ricostruisce il tema della libert?, evidenziandone i due principali ed interrelati terreni di individuazione e di sviluppo: quello della libert? esteriore (politica) e quello della libert? interiore (etica). Con riferimento ai temi dell?etica e della politica, il volume si sofferma sul binomio uomo-donna collegandolo alle categorie di ?attivit?? e ?passivit?? rispetto alle passioni, di democrazia e di tirannide. By a thorough examination of the texts it is possible to reconstruct the theme of freedom illustrating the two main and interrelating areas of identification and development: that of interior (ethic) and exterior (political) freedom. Referring to these two themes the volume lingers on the pair word man-woman relating it to the categories of activity and passivity with regard to passion, democracy and tyranny. 312 gr. x-174 p.‎

‎Squilloni, Antonella‎

‎Il concetto di ?regno? nel pensiero dello ps. Ecfanto. Le fonti e i trattati per? basileiaw.‎

‎cm. 17 x 24, vi-222 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 460 gr. vi-222 p.‎

‎A cura di M. L. Bianchi.‎

‎Storia delle idee. Problemi e prospettive. Seminario internazionale (Roma, 29-31 ottobre 1987).‎

‎cm. 17 x 24, xiv-194 pp. Lessico intellettuale europeo 364 gr. xiv-194 p.‎

‎A cura di W. Cavini - M.C. Donnini Macci? - M.S. Funghi - D. Manetti.‎

‎Studi su papiri greci di logica e medicina.‎

‎cm. 17 x 24, 216 pp. con 1 tav. ripiegata. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 470 gr. 216 p.‎

‎Torzini, Roberto‎

‎I labirinti del libero arbitrio. La discussione tra Erasmo e Lutero.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-270 pp. Pansophia - Testi e studi sulla modernit? Nella discussione con Lutero, che negava francamente il libero arbitrio, Erasmo deve fare i conti, al di l? della prudenza, con l?essenziale della dottrina agostiniana: predestinazione, grazia, peccato originale. In discussions with Luther, who openly denies human free will, Erasmus must come to terms with the principal tenets concerning predestination, grace and original sin in the Augustinian tradition. 522 gr. xviii-270 p.‎

‎Vico, Giambattista A cura di M. Veneziani.‎

‎Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni. Ristampa anastatica dell'edizione Napoli 1744.‎

‎cm. 17 x 24, xx-552 pp. con 2 ill. n.t. e 1 pieghevole. Lessico intellettuale europeo 1230 gr. xx-552 p.‎

‎Troncarelli, Fabio‎

‎Boethiana aetas. Modelli grafici e fortuna manoscritta della ?Consolatio Philosophiae? tra IX e XII secolo.‎

‎cm. 17 x 24, 356 pp. con 18 tavv. f.t. Biblioteca di ?Scrittura e Civilt? 700 gr. 356 p.‎

‎A cura di C. De Michelis e G. Pizzamiglio.‎

‎Vico e Venezia.‎

‎cm. 17 x 24, viii-364 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Saggi 758 gr. viii-364 p.‎

‎da V. Branca, A. Frugoni, E. Garin, V. R. Giustiniani, S. Mariotti, A. Perosa, C. Vasoli.‎

‎Umanesimo e Rinascimento. Studi offerti a Paul Oskar Kristeller‎

‎cm. 17 x 24, 176 pp. con 3 ill. f.t. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 345 gr. 176 p.‎

‎Valletta, Giuseppe A cura di M. Rak.‎

‎Opere Filosofiche.‎

‎cm. 17 x 25, 626 pp. con 1 tav. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 1200 gr. 626 p.‎

‎A cura di P. P. Ottonello.‎

‎Valori (I) dell?Europa e dell?Occidente nel pensiero di Sciacca. Atti dell?undicesimo corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 20 maggio - Buenos Aires, 31 maggio 2005).‎

‎cm. 17 x 24, 88 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti PRIMA GIORNATA. I. Pier Paolo Ottonello, Apertura del Corso ~ II. Massimo Barale, Etica e morale ~ III. Carlo Lupi, Metafisica e trascendenza ~ IV: Alessandra Modugno, La persona ~ V. Tomaso Bugossi, La libert? in Sciacca. SECONDA GIORNATA. VI. Alberto Caturelli, L?ultimo articolo di Sciacca: ?Satana tra noi? ~ VII. Tomaso Bugossi, La dipendenza creaturale in Sciacca ~ VIII. Carlo Daniel Lasa, Sciacca, Ortega e il soggettivismo moderno ~ IX. Calixto Camilloni, La filosofia dell?arte negli scritti giovanili di Sciacca ~ X. Pier Paolo Ottonello, Occidente e Occidentalismo. PRIMA GIORNATA. I. Pier Paolo Ottonello, Apertura del Corso ~ II. Massimo Barale, Etica e morale ~ III. Carlo Lupi, Metafisica e trascendenza ~ IV: Alessandra Modugno, La persona ~ V. Tomaso Bugossi, La libert? in Sciacca. SECONDA GIORNATA. VI. Alberto Caturelli, L?ultimo articolo di Sciacca: ?Satana tra noi? ~ VII. Tomaso Bugossi, La dipendenza creaturale in Sciacca ~ VIII. Carlo Daniel Lasa, Sciacca, Ortega e il soggettivismo moderno ~ IX. Calixto Camilloni, La filosofia dell?arte negli scritti giovanili di Sciacca ~ X. Pier Paolo Ottonello, Occidente e Occidentalismo. 211 gr. 88 p.‎

‎Vico, Giambattista A cura di A. Duro.‎

‎Principj di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni. Vol. II. Ristampa anastatica dell'edizione Napoli 1725. Concordanze e indici di frequenza.‎

‎cm. 21 x 30, xxviii-618 pp. Lessico intellettuale europeo 1464 gr. xxviii-618 p.‎

‎Vico, Giambattista A cura di M. Veneziani.‎

‎Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni. Concordanze e indici di frequenza dell?edizione Napoli 1744.‎

‎cm. 20,5 x 29,5, xl-1046 pp. Lessico intellettuale europeo Basato sull?edizione napoletana del 1744, lo spoglio lessicografico della ?Scienza nuova? definitiva arricchisce la serie degli strumenti dedicati a Vico dal ?Lessico Intellettuale Europeo? Le concordanze rendono agevole l?esame dettagliato delle strutture concettuali che formano la trama del capolavoro vichiano, ma consentono anche di impostare su basi rigorose il confronto con la ?Scienza nuova? 1725. Based on the Neapolitan edition of 1744 the lexicographic perusal of final ?Scienza Nuova? enriches the series of instruments dedicated to Vico by ?Lessico Intellettuale Europeo? The concordances facilitate a detailed examination of the conceptual structure that forms the plot of Vico's masterpiece yet also allows the formulation of a severe comparison with the ?Scienza Nuova? 1725. 2350 gr. xl-1046 p.‎

‎A cura di M. S. Funghi.‎

‎Vie (Le) della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-730 pp. con 1 tav. f.t. In occasione del settantacinquesimo compleanno di Francesco Adorno, con l?appoggio dell?Accademia Toscana di Scienze e Lettere ?La Colombaria?, ? stato deciso di rendere omaggio a una delle figure pi? rappresentative della cultura e della vita civile fiorentina. L?Editore, a testimonianza di una pluridecennale collaborazione, ha promosso la pubblicazione di questo volume che raccoglie, in onore dello studioso, settanta contributi di soci dell?Accademia ?La Colombaria?, di collaboratori a progetti coordinati dal Prof. Adorno, come il Corpus dei Papiri Filosofici e gli Archivi della Cultura del Novecento in Toscana, e di alcuni dei suoi allievi. On the occasion of Francesco Adorno?s 75th birthday, with the support of the Accademia Toscana di Scienze e Lettere ?La Colombaria?, it was decided to pay a tribute to one of the most representative personalities of Florentine life and culture. The Publisher, testimony of an enduring collaboration over the years, has promoted the publication of this volume that collects together, in the scholar?s honour, seventy contributions provided by members of the Accademia ?La Colombaria?, collaborators to projects coordinated by Prof. Adorno such as Corpus dei Papiri Filosofici and Archivi della Cultura del Novecento in Toscana and by some of his pupils. 1360 gr. xvi-730 p.‎

‎A cura di M. Fattori.‎

‎Vocabolario (Il) della R?publique des lettres. Terminologia filosofica e storia della filosofia. Problemi di metodo. Atti del convegno internazionale in memoriam di Paul Dibon (Napoli, 17-18 maggio 1996).‎

‎cm. 17 x 24, xii-330 pp. Lessico intellettuale europeo Paul Dibon, cui il convegno ? dedicato, ? lo studioso che ha ricostruito momenti fra i pi? significativi della cultura del XVII secolo, il cartesianesimo olandese, le istituzioni, la comunicazione erudita nell?Olanda del secolo d?oro, intorno alla nozione di ?R?publique des Lettres?, espressione privilegiata per la comprensione dello ?spirito? europeo dell?epoca. Il convegno si ? svolto in due giornate, la prima dedicata agli aspetti storici e metodologici, la seconda a temi storico-filosofici sul ?Vocabolario? Paul Dibon, to whom this conference is dedicated, is the scholar who reconstructed some of the most significant moments of 17th century culture, Dutch Cartesianism, institutions, erudite communication in Holland during the golden age, around the notions of ?R?publique des Lettres?, a priviledged expression for the comprehension of the European ?spirit? at that time. The conference lasted two days, the first dedicated to the historical and methodological aspects and the second to historical-philosophical themes on the ?Vocabolario? 624 gr. xii-330 p.‎

‎Weijers, Olga‎

‎Terminologie des Universit?s au XIIIe si?cle.‎

‎cm. 17 x 24, xlii-438 pp. Lessico intellettuale europeo Francese 834 gr. xlii-438 p.‎

‎Zangara, Vincenza‎

‎Exeuntes de corpore. Discussioni sulle apparizioni dei morti in epoca agostiniana.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-226 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Studi Analisi filologica e critica storica delineano i termini di un dibattito,non solo culturale, che si impose all'attenzione di Agostino sullapossibilit? per i defunti di continuare a frequentare il mondo del divenire,infrangendo il confine del regno dei morti. 484 gr. xviii-226 p.‎

‎Diderot, Denis A cura di M. Brini Savorelli‎

‎Il Nipote di Rameau.‎

‎cm. 15 x 21, xxxviii-92 pp. Immagini della Ragione ?Il Nipote di Rameau?, che pu? essere considerato il capolavoro di Diderot sia dal punto di vista letterario che filosofico, sottolinea il rilievo che esso ebbe tra i filosofi del ?700 francese. Definito da Fr. Schlegel ?il racconto della nascita dell?ironia? in ?una struttura situazionale che permise a Diderot di volgere l?Illuminismo in dialogo? (Jauss), questo affascinante componimento sull?etica, la politica e la musicologia ben esprime l?intento illuminista di far luce sul lato oscuro dell?umana natura. ?Le neveu de Rameau? is probably Denis Diderot?s masterpiece, both from literary and philosophical standpoints, underscoring his prominence among the philosophers of Eighteenth Century France. Defined by Fredrich Schlegel ?the tale of the birth of irony?, in ?a situational frame that allowed Diderot to turn Enlightenment into a dialogue? (Jauss), this charming composition on ethic, politics and musicology presents the lumi?res intent in enlightening the dark side of human nature. 192 gr. xxxviii-92 p.‎

‎Allen, Michael J.B.‎

‎Synoptic Art. Marsilio Ficino on the History of Platonic Interpretation.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-238 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Il volume affronta vari aspetti del rapporto tra Ficino e la storia delle interpretazioni platoniche. I singoli capitoli trattano della storia mitica del platonismo che Ficino in parte eredit? e in parte invent? egli stesso, dell?interpretazione ficiniana della guerra condotta dal platonismo contro la poesia di Omero, del ritratto ficiniano di Socrate e del mondo in cui Ficino consider? la ?synoptic art? della dialettica. (Testo in inglese). This work addresses various of the relationship between Ficino and the history of Platonic interpretation. Individual chapters deal with the mythic history of Platonism which Ficino partly inherited and partly invented, his interpretation of Platonism?s war against the poetry of Homer, his portrait of Socrates, and, finally, his view of the ?synoptic art? of the dialectic. (English Text). Inglese 475 gr. xiv-238 p.‎

‎Bullettino di studi bernardiniani. 1935-1950, voll. I-X (Tutto il pubblicato).‎

‎cm. 16 x 24. Pubblicato dal 1935 al 1950. 335 gr.‎

‎Bazzanella Emiliano‎

‎Logica e tempo. Che tempo è il «nostro» tempo?‎

‎brossura‎

‎Catamo A. (cur.)‎

‎Incontro con Agnes Heller e Mihaly Vajdail. Marxismo e la scuola di Budapest‎

‎brossura‎

‎Vergari Ughetta‎

‎Governare la vita tra biopotere e biopolitica‎

‎ril.‎

‎Arci Annalisa‎

‎L'orizzonte del vivente. Individui, parti e sostanze in Aristotele‎

‎ril. "Il risultato fondamentale di questo studio è la chiara comprensione del perché le 'singolarità di Schwarzschild' non esistono nella realtà fisica", (A. Einstein, "Annals of Mathematics", Vol. 40/4 (1939), p. 936). Percezioni: "storie individuali che si toccano". Figure, forme, punti nello spazio a cui si ancora una varietà infinita di qualità che avvertiamo in un attimo della nostra "storia". Il modo in cui le qualità si ordinano in un unico campo sensoriale, facente capo alla "parte centrale" (il cuore) del percipiente, ci offre la controparte "psicologica" della sua organizzazione "strutturale". Ecco l'"orizzonte del vivente": un asse "anomeomero" e di "non-contraddizione" ancorato a questa parte. Localizzato in quella parte in cui il vivente intero è racchiuso in potenza, e di cui la virtualità della forma si serve per costruire l'infinita varietà degli individui...‎

‎Tarditi Claudio‎

‎Introduzione alla fenomenologia francese‎

‎ril. Questo lavoro nasce dalla crescente necessità - in primis di chi scrive, ma col proposito di poterla condividere con molti altri - di una riflessione complessiva su quel movimento filosofico e su quella particolare temperie culturale che si è soliti indicare con l'espressione "fenomenologia francese". Nel dibattito filosofico europeo degli ultimi anni è sorta da più parti la questione della legittimità di una tale categoria storiografica per indicare un certo numero di autori francesi che, traendo ispirazione dall'immenso corpus delle opere husserliane, ha in certo modo inteso proseguire alcuni dei percorsi teorici aperti dal padre della fenomenologia, pur pervenendo a risultati molto distanti dagli intenti originari del filosofo tedesco, perfino opposti.‎

‎Brugiatelli Vereno‎

‎Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur‎

‎ril. In questo volume Vereno Brugiatelli prende in esame le nozioni di potere e riconoscimento elaborate da un grande protagonista della filosofia contemporanea: Paul Ricoeur (1913-2005). Muovendosi lungo il solco delle riflessioni ricoeuriane, Brugiatelli si propone di fare emergere i legami teorico-pratici tra potere e riconoscimento e di considerarli secondo l'ottica del problema della realizzazione etica. Su questa via, analizza il concetto di potere come portatore di violenza in maniera congiunta con le diverse forme di misconoscimento. Inoltre, passando per le molteplici figure della lotta per il riconoscimento, egli mette in rilievo le esperienze etiche di mutuo riconoscimento. Con questo lavoro, Brugiatelli si propone di delineare alcuni tratti di un'etica "del superamento dei conflitti" alimentata dall'idea di "realizzazione etica".‎

‎Ferrai Lucia‎

‎La soggettività cyborg. Filosofia e cinema cyberpunk‎

‎br. Action movies come Terminator e Robocop, l'affascinante Blade Runner, gli inquietanti body horror di Cronenberg o la famosa trilogia di Matrix (1999): questi film esprimono, tramite immagini, spunti filosofici sulla nostra epoca che si inciampa nei fili elettrici. Il libro analizza la cinematografia cyberpunk attraverso lo sguardo del filosofo, evidenziando quegli elementi che fungono da metafore per una critica della cosiddetta postmodernità. La sensibilità cyberpunk si nutre di tre geniali invenzioni artistiche interpretabili dal punto di vista filosofico: la particolare ambientazione, il cyborg e il cyberspazio. L'ambientazione in un futuro distopico popolato da cinici antieroi viene così correlata alle trattazioni di Fredric Jameson (Postmodernism, 1984) e Franco Berardi (Mutazione e Cyberpunk, 1994) che ne fanno metafora del disagio dell'individuo postmoderno. Il cyborg invece, ibrido fantascientifico fra macchina e uomo, pone quesiti ontologici sul rapporto fra corpo e mente, sulla possibilità dell'intelligenza artificiale, sulla percezione della corporeità e della sessualità nella nostra epoca e infine sulla nozione di soggettività nel postmoderno.‎

‎Brugiatelli Vereno‎

‎Giustizia e conflitto. Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur‎

‎ril. "Giustizia e conflitti - come Brugiatelli sollecita a pensare - sono i due termini da discutere nel loro comporsi e opporsi, opporsi nella negazione dell'essentia actuosa col conflitto, comporsi all'insegna del "conflitto delle interpretazioni", all'insegna del concreto quotidiano domestico esistere della libertà che partecipa all'essere suo nell'ordine suo, fragile e capace come la canna di pascaliana memoria, che è giustizia. Il libro di Brugiatelli riesce a presentare i termini essenziali della riflessione ricoeuriana che appaiono difficilmente trascurabili per chi voglia discutere la giustizia nella società contemporanea. Riuscire a cogliere la profondità del pensiero di Ricoeur e la sua specificità è certo merito di Brugiatelli, studioso attento e sensibile che fornisce al dibattito e alla ricerca uno strumento capace di sollecitare ulteriori riflessioni." (dalla Prefazione di D. M. Cananzi, Università "Sapienza" di Roma)‎

‎De Francesco Andrea‎

‎L'essere e il senso‎

‎ril. L'opera si pone l'obiettivo di rispondere alla domanda: perché esiste l'uomo? La formulazione della risposta non si basa sull'analisi della storia dell'uomo o della filosofia, ma si basa su un processo deduttivo logico, che si fonda su alcuni postulati. La coerenza delle conclusioni è dovuta soprattutto al rigore morale dell'autore che è stato costretto a rispondere a quella domanda, senza alibi, per trovare ragione e fondamento alla propria vita.‎

‎Mancarella A. (cur.)‎

‎Filosofia e politica. Scritti in memoria di Laura Lippolis‎

‎br. "Sono trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Laura Lippolis (2/9/1948 15/2/2010), brillante studiosa di filosofia politica dell'Università del Salento. Un male incurabile la porta via nel pieno del suo vigore intellettuale. Una perdita che ha lasciato un vuoto in quanti l'hanno conosciuta e apprezzata come persona e ricercatrice. Laura Lippolis ha iniziato la sua carriera nell'Università del Salento. Negli anni successivi alla laurea ha vinto alcune borse di studio e poi il concorso di tecnico laureato e, oltre a pubblicare diversi articoli su riviste e in volumi collettanei, ha tradotto per la prima volta in Italia 'Etica e politica del filosofo francese Raymond Polin' (Milano, Giuffrè, 1985), ha curato gli scritti in onore di Giuseppe Codacci-Pisanelli (Milano, Giuffrè, 1987), ha pubblicato il volume 'Il pensiero del giovane Capograssi attraverso i "foglietti" a Giulia' (Milano, Giuffrè, 1988), ha curato il volume 'Costituzione e realtà attuale 1948-1988' (Milano, Giuffrè, 1990)".‎

‎Bortolotti Fabio‎

‎Valori morali‎

‎br. I "valori morali", intesi come il complesso dei principi naturali universali, sono il collante dei legami familiari e dei rapporti sociali. Se correttamente interpretati e seguiti, i "valori morali" possono mobilitare infinite risorse emotive, che aiutano a superare situazioni di incomprensione, di disagio e di conflitto. È auspicabile che ognuno, nell'agire quotidiano, si ispiri a forti valori morali, onde meglio sviluppare il senso di giusto e di sbagliato, l'idea del bene e del male.‎

‎Bortolotti Fabio‎

‎Potere malefico‎

‎br. Nel caotico, camaleontico e sregolato mondo della politica si rilevano spesso malefici intenti e interessi di consenso elettorale, per cui il potere può connotarsi come: potere benefico, se è espressione di retta volontà di fare o non fare qualcosa, di imporre una retta volontà ad altri; potere malefico, se è espressione di volontà iniqua, perfida o dannosa, diretta ad arrecare danno materiale o morale. Ai nostri giorni, la tacita regola del gioco sembra sia l'esercizio di potere malefico, seppure ben mascherato, destinato ad alterare il modo di essere di persone o cose, e le negative conseguenze si ripercuotono inevitabilmente su tutti gli sventurati e ignari cittadini. Il presente saggio è un approccio al dramma del potere malefico e offre contributi conoscitivi a chi desidera esplorarne le singolarità.‎

‎Salomone Carlo‎

‎Compendio di psicologia freudiana‎

‎br. L'opera vuole essere uno strumento didattico e si propone come una sintesi prospettica di tutta l'opera di Sigmund Freud, riportando le idee essenziali e i capisaldi della psicoanalisi tratti dai diversi scritti, esposti secondo l'ultima formulazione e visione delle scoperte che si sono succedute negli anni di ricerca. Il testo, arricchito di numerosissimi riferimenti bibliografici, tenta di esporre i vari argomenti con il massimo rigore terminologico possibile, spaziando dalla struttura della personalità alla dinamica e allo sviluppo della personalità, senza trascurare l'aspetto della ricerca dei metodi di indagine e di cura del paziente: il dialogo, la parola, l'analisi dei lapsus, l'analisi dei sogni e l'analisi del transfert.‎

‎Viappiani Marta‎

‎Psicologia dell'emergenza. Uno sguardo d'insieme‎

‎ill., br. Troppo spesso la cultura rifiuta di sporcarsi le mani con i fatti della vita. Troppo spesso si ascoltano tante belle parole che, all'atto pratico, restano fini a se stesse. Ecco allora che a una donna pratica è venuto in mente di raccontare come sia necessario sporcarsi le mani con il dolore, se vogliamo veramente aiutare chi questo fardello, per un qualunque motivo, è costretto a portarselo addosso. E, secondo quanto indicano anche i più attuali orientamenti clinici, è necessario ridare attenzione alla centralità della persona, come soggetto inserito in un piano interattivo che ne faccia emergere tutta la sua complessità: la psicologia dell'emergenza - per le potenzialità che offre sia a livello di prevenzione, sia durante situazioni critiche e dopo che queste si siano verificate - è lo strumento perfetto per stimolare interazione e consapevolezza del proprio essere. In questo senso, il libro si va a completare con un'applicazione dedicata ai soggetti più deboli, c he potranno trarne sicurezza: una base essenziale per vivere meglio.‎

‎Preite Gianpasquale‎

‎Politica e biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali‎

‎br. Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politica contemporanea. Alla base dei vari capitoli che lo compongono vi è l'intero e composito percorso della ricerca filosofica di Gianpasquale Preite e degli studi compiuti in tale ambito fino a oggi. L'autore è riuscito a tracciare un quadro che lascia scorgere sullo sfondo i nuovi orizzonti della filosofia politica, intesa essenzialmente come filosofia delle scienze sociali. Ciò costituisce l'assunto del libro che si sviluppa su un solido piano metodologico e che gli conferisce una pregevole peculiarità. In questo quadro, il libro offre gli strumenti per delineare una mappa di percorsi in cui la filosofia incrocia altri saperi, rendendo così maggiormente visibili nella loro specificità gli snodi che articolano il discorso filosofico-politico. L'evoluzione scientifica, con la moltiplicazione dei saperi, non ha ancora promosso l'integrazione delle conoscenze accumulate, ma i rami soli non possono vivere senza il tronco e le radici, un compito svolto fin dalle origini dalla filosofia.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 78 79 80 [81] 82 83 84 ... 126 168 210 252 294 336 378 ... 385 ??? ????