|
A cura di C. Scalabrin.
Bibliografia filosofica italiana. 1997.
cm. 17 x 24, 224 pp. Biblioteca di bibliografia italiana La continuazione della bibliografia si collega direttamente al progredire della ricerca in genere e, in modo specifico, alla ricerca in campo filosofico. Oltre ad agevolare la consultazione delle Biblioteche e delle nuove pubblicazioni, valorizza quelle precedenti e gi? classificate, come viene confermato dalla ristampa delle annate 1951-1966 effettuate in Germania dalla Schmidt Periodicals. This bibliography in addition to facilitating thereference of libraries and of recent publications puts to advantage previous publications that have already been classified, as confirmed by the reprints of the years from 1951-1966 carried out by the Schmidt Periodicals in Germany. 430 gr. 224 p.
|
|
A cura di G. L. Brena e A. Lazzarotto.
Bibliografia filosofica italiana. 2001.
cm. 17 x 24, 262 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume annuale, che continua la tradizionale edizione della Bibliografia Filosofica Italiana promossa dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, si propone di unire alla storia della filosofia e alle discipline strettamente filosofiche una rassegna di quelle scienze che sono tuttora intrecciate con la filosofia stessa, selezionando, tra riviste e volumi editi in Italia, gli articoli e i titoli che contribuiscono ad un approfondimento filosofico-umanistico. Continuing the traditional publication of the Bibliografia Filosofica Italiana promoted by the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, this volume attempts to extend the history of philosophy and strictly philosophical disciplines, to include a survey of those scientific fields still closely interwoven with philosophy itself, through a choice of articles from various Italian publications whose contribution deepens philosophical humanistic understanding. 487 gr. 262 p.
|
|
A cura di G. L. Brena e A. Lazzarotto.
Bibliografia filosofica italiana. 2000.
cm. 17 x 24, 226 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume annuale della Bibliografia Filosofica Italiana , che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che incidono profondamente sul pensiero in Italia e, in genere, nella filosofia contemporanea. This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on contemporary philosophy in general. 424 gr. 226 p.
|
|
Bortolotti, Arrigo
Saggi sulla formazione del pensiero di Descartes.
cm. 16 x 22, 230 pp. Saggi filosofici 389 gr. 230 p.
|
|
Sturlese, Loris
Storia della filosofia tedesca nel Medioevo dagli inizi alla fine del XII secolo.
cm. 17 x 24, 244 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 487 gr. 244 p.
|
|
Sturlese, Loris
Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII.
cm. 17 x 24, 304 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il volume prende in esame, sulla base di un'ampia documentazione di testi editi ed inediti, gli sviluppi del pensiero filosofico nella Germania del Duecento. Capitoli specifici sono dedicati alla letteratura enciclopedica, ai compendi teologici della met? del secolo, alla teosofia diffusa nelle comunit? ebraiche tedesche, e al pensiero filosofico e teologico di Alberto il Grande, Ulrico di Strasburgo e Dietrich di Freiberg. This work, on the grounds of numerous documents and texts some of which were unpublished, examines the development of philosophical thought in Germany during the thirteenth century. Entire chapters are dedicated to encyclopaedic literature, to theological compendia of mid-century, to theosophy diffused among the large German Hebrew communities and to the philosophical and theological thought of Albert the Great, Ulrich of Strasbourg and Dietrich of Freiburg. 570 gr. 304 p.
|
|
(edidit P.O. Kristeller).
Supplementum Ficinianum. Marsilii Ficini Florentini philosophi platonici opuscola inedita et dispersa primum collegit et ex fontibus plerumque manuscriptis edidit auspiciis regiae scholae normalis superioris pisanae Paulus Oscarius Kristeller. Accedunt indices codicum, editionum, operum Ficini nec non documenta quaedam et testimonia ad eundem pertinentia.
cm. 17 x 24, 2 voll. di clxxxii-142 pp. e ii-384 pp. 1295 gr. clxxxiv-526 p.
|
|
A cura di G. Alliney e L. Cova.
Tempus, aevum, aeternitas. La concettualizzazione del tempo nel pensiero tardomedievale. Atti del Colloquio Internazionale (Trieste, 4-6 marzo 1999).
cm. 17 x 24, xii-284 pp. Studiosi di tutta Europa hanno messo a fuoco vari aspetti delle teorie filosofiche e teologiche sul tempo che contraddistinsero il tardo pensiero medievale (secoli XIII e XIV). I saggi da cui sono costituiti gli Atti rappresentano un rilevante contributo alla ricerca pi? attuale in questo settore di studi. Various aspects of philosophical and theological theories on the time marking the late Medieval thought (XIII and XIV centuries) were highlighted by scholars from all over Europe during an international conference held at Trieste. The essays comprising the Proceedings are an important contribution to the most up-to-date research in this particular field of studies. 545 gr. xii-284 p.
|
|
Stefanini, Luigi
Inquietudine e tranquillit? metafisica.
cm. 16 x 23,5, 32 pp. Opuscoli accademici 80 gr. 32 p.
|
|
Studi su codici e papiri filosofici. Platone, Aristotele, Ierocle.
cm. 17 x 24, 254 pp. con 14 tavv. f.t. e figg. n.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Viene analizzato il codice L di Platone sotto il profilo paleografico,codicologico e filologico. Frammenti filosofici di carattere vario: da unodei pi? antichi papiri di Platone, a due testi che vengono attribuiti adopere perdute di Aristotele; da un frammento attribuito a Epicuro aglielementi di Etica di Ierocle stoico. 543 gr. 254 p.
|
|
Raccolti da L. Firpo.
Studi sull'utopia.
cm. 17,5 x 25, 368 pp. 755 gr. 368 p.
|
|
Bolzano's Wissenschaftslehre. 1837-1987. International workshop (Firenze, 16-19 settembre 1987).
cm. 17 x 24, viii-234 pp. Biblioteca di storia della scienza Tedesco 470 gr. viii-234 p.
|
|
Bonino, Guido
T.H. Green e il mito dell?empirismo britannico.
cm. 17 x 24, 226 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Filosofia Il libro si concentra sull?intreccio di due temi principali: le concezioni del filosofo idealista inglese T.H. Green ? in particolare quelle riguardanti la metafisica e la teoria della conoscenza ? e la storia della ricezione della filosofia di David Hume nel XIX secolo. La lunga introduzione di Green all?edizione da lui curata delle opere filosofiche di Hume (1874) ? vista come un importante contributo alla diffusione della cosiddetta 'Reid-Beattie interpretation' della filosofia dello stesso Hume. The book focuses on the intersection between two main themes: the views of the early British idealist T.H. Green ? in particular those concerning metaphysics and epistemology ? and the history of the reception of David Hume?s philosophy in the 19th century. Green?s lengthy introduction to his edition of Hume?s philosophical works (1874) is seen as a major contribution to the spreading of the so-called 'Reid-Beattie interpretation' of Hume?s philosophy. 419 gr. 226 p.
|
|
Bruno, Giordano A cura di R. Sturlese.
De umbris idearum.
cm. 17 x 24, lxxxiv-250 pp. con 4 tavv. f.t. e 31 figg. n.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 670 gr. lxxxiv-250 p.
|
|
Cahn?, Pierre-Alain
Index du Discours de La M?thode de Ren? Descartes.
cm. 17 x 24, xii-92 pp. Lessico intellettuale europeo Corpus Cartesianum, vol. II. Francese 262 gr. xii-92 p.
|
|
Campanella, Tommaso A cura di L. Firpo.
Opuscoli inediti.
cm. 16,5 x 22,5, 184 pp. con 1 ritr. e 1 fasc. nel testo e 2 tavv. f.t. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 309 gr. 184 p.
|
|
Campanella, Tommaso A cura di R. Amerio.
Legazioni ai Maomettani (Quod reminiscentur, libro IV).
cm. 16,5 x 22,5, 190 pp. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 359 gr. 190 p.
|
|
Cancrini, Antonia
Syneidesis. Il tema semantico della ?conscientia? nella Grecia antica.
cm. 15,7 x 21,5, 172 pp. Lessico intellettuale europeo 265 gr. 172 p.
|
|
A cura di A. Lamarra e R. Palaia.
Unit? e molteplicit? nel pensiero filosofico e scientifico di Leibniz. Simposio Internazionale (Roma, 3-5 ottobre 1996).
cm. 17 x 24, x-286 pp. Lessico intellettuale europeo Sono raccolti i risultati di tre giornate di studio dedicate a temi assolutamente centrali e caratteristici della speculazione del filosofo tedesco: i concetti di unit? e di molteplicit?, nel loro reciproco richiamarsi, costituiscono due polarit?, due termini antagonisti ma complementari, del pensiero leibniziano e ne caratterizzano in maniera specifica esiti e svolgimenti. A collection of the results of a 3 day symposium dedicated to themes characteristic of the speculation of the German philosopher: the concepts of unity and multiplicity, in their continual attraction, create dual polarity, two antagonistic yet complementary expressions of Leibniz?s thought characterising its development in a specific way. 542 gr. x-286 p.
|
|
Usener, Hermann edendum curaverunt M. Gigante et W. Schmid.
Glossarium Epicureum
cm. 16 x 22, xlviii-876 pp. Legato. Lessico intellettuale europeo 1175 gr. xlviii-876 p.
|
|
Vives, Juan Luis Introduzione, traduzione e commento a cura di Valerio Del Nero.
L'insegnamento delle discipline.
cm. 15 x 21, xlvi-260 pp. Immagini della Ragione Il De tradendis disciplinis dell?autore spagnolo integra organicamente la prima parte del trattato De disciplinis (1531) dedicata alla decadenza delle ?arti?, e offre il quadro vivace di un rinnovato modello del sapere. Opera pedagogica dall?impianto enciclopedico, nell?ambito della cultura rinascimentale si pone come un indispensabile punto di riferimento tra la crisi del sapere scolastico e l?emergere della modernit? Questa nuova traduzione italiana ? accompagnata da introduzione e commento del curatore. De tradendis disciplinis, the second part of De disciplinis (1531), is an organic integration of Vives? treatise on the decadence of the ?arts?, and provides a vivid picture of a renewed model of knowledge. This pedagogical, encyclopaedic work stands as a major landmark in the culture of the Renaissance, between the decay of Scholasticism and the rise of modernity. This new Italian translation is presented along with an introduction and commentary by the editor. 434 gr. xlvi-260 p.
|
|
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph A cura di C. Tatasciore.
Bruno. Ovvero sul principio divino e naturale delle cose. Un dialogo.
cm. 15 x 21, xlvi-106 pp. Immagini della Ragione Tra gli scritti sulla cosiddetta filosofia dell?Identit?, questo occupa un posto d?eccezione grazie al suo stile dialogico. La dottrina dell?Identit? assoluta, l?unica vera, ed esoterica come i misteri greci, ? esposta proprio dal filosofo di nome Bruno, uno dei quattro personaggi coinvolti nel dialogo. Oltre a richiamare il confilosofare romantico, essi hanno anche il ruolo di illustrare quattro sistemi ?idealtipici?: materialismo, intellettualismo, idealismo e realismo. Among the writings on the so-called Philosophy of Identity, this has a great importance thanks to its dialogical style. The doctrine of the absolute Identity, the only true one, and esoteric as the Greek mysteries, is explained by the philosopher called Bruno, one of the four characters involved in the dialogue. Besides reviving the Romantic ?co-philosophized?, they also have the role of expressing four ?idealtypical? systems respectively: materialism, intellectualism, idealism and realism. 225 gr. xlvi-106 p.
|
|
Chenu, Marie-Dominique A cura e con un saggio introduttivo di G. Spinosa.
Studi di lessicografia filosofica medievale.
cm. 17 x 24, cxxxviii-224 pp. Lessico intellettuale europeo Il volume raccoglie, in lingua originale, gli studi di lessicografia filosofica medievale pubblicati da uno dei maggiori medievisti del Novecento e finora dispersi in pi? sedi editoriali. L?ampio studio introduttivo esamina la genesi e i caratteri del metodo lessicografico di Chenu mettendo in luce i nessi con la storiografia filosofica e teologica contemporanea. Il volume ? corredato da indici terminologici e lessicografici, dei manoscritti e dei nomi. This is a collection, in the original language, of medieval philosophical lexicography studies edited by one of the most important 20th century medievalists and distributed among a variety of publishing houses. The introductive study examines the genesis and characters of the Chenu method of lexicography pointing out the connection with the contemporary philosophical and theological historiography. Terminological and lexicographical indexes of the manuscripts and the names complete the volume. 657 gr. cxxxviii-224 p.
|
|
Chiavacci, Gaetano A cura di A.M. Chiavacci Leonardi.
Quid est veritas? Saggi filosofici (1947-1965).
cm. 17 x 24, xxx-410 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 852 gr. xxx-410 p.
|
|
Chiereghin, Franco
Storicit? e originariet? nell'idea platonica.
cm. 17,5 x 25, 144 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 305 gr. 144 p.
|
|
Ciliberto, Michele - Tirinnanzi, Nicoletta
Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare.
cm. 17 x 24, xii-174 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi In vista di una nuova edizione del Bruno volgare, il volume ripercorre le tappe fondamentali dell?ecdotica bruniana ? dalle edizioni ?classiche? di Lagarde e di Gentile alle esperienze pi? recenti ? proponendo nuove soluzioni critiche. In particolare, individuando nell'assunzione consapevole da parte di Bruno di un modello di ?dialogo recitato? uno dei tratti di maggiore originalit? delle opere volgari, viene avanzata una nuova e organica proposta riguardo il complesso sistema di punteggiatura delle cinquecentine. In view of a new edition of ?vulgar? Bruno, the volume covers the fundamental stages of textual criticism ? from the classic editions of Lagarde and Gentile to the more recent experiences ? proposing new critical solutions. In particular, recognising one of the passages of major originality of vulgar works in Bruno?s conscious assumption of a model of ?recited dialogue?, a new and organic proposal is advanced relating to the complex system of punctuation of 16th century publications. 351 gr. xii-174 p.
|
|
A cura di G.C. Garfagnini, M.R. Pagnoni Sturlese, G. Pomaro, S. Zamponi.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 3: Firenze, Pisa, Pistoia.
cm. 17,5 x 25, xvi-172 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 405 gr. xvi-172 p.
|
|
A cura di D. Frioli, G.C. Garfagnini, L. Pinelli, G. Pomaro, P. Rossi.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 2: Busto Arsizio, Firenze, Parma, Savignano sul Rubicone, Volterra.
cm. 17,5 x 25, xvi-264 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 570 gr. xvi-264 p.
|
|
A cura di G.M. Cao, M. Cortesi, M. Curandai, E. Di Mattia, G. Italiani, F.W. Lupi, P. Rossi, A. Velli, S. Zamponi.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 6: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena.
cm. 17,5 x 25, xxiv-382 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 845 gr. xxiv-382 p.
|
|
A cura di T. De Robertis, D. Frioli, M.R. Pagnoni Sturlese, E. Staraz, L. Sturlese.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 1: Firenze, Pisa, Poppi, Rimini, Trieste.
cm. 17,5 x 25, xx-224 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 515 gr. xx-224 p.
|
|
A cura di G.M. Cao, C. Casagrande, A. Casagrande Mazzoli, A. Velli, S. Zamponi.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 7: Novara, Palermo, Pavia.
cm. 17,5 x 25, xxii-320 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia Le descrizioni dei manoscritti di interesse filosofico conservati nelle seguenti biblioteche: Biblioteca Capitolare di Santa Maria a Novara, Biblioteca Comunale di Palermo,Biblioteca Universitaria di Pavia, Ecc. 730 gr. xxii-320 p.
|
|
A cura di G.C. Garfagnini, G. Pomaro, P. Rossi, A. Velli.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 4: Cesena, Fabriano, Firenze, Grottaferrata, Parma.
cm. 17,5 x 25, xvi-286 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 635 gr. xvi-286 p.
|
|
A cura di L. Casarsa, D. Ciccarelli, E. Di Mattia, G. Dotti, D. Frioli, G.C. Garfagnini, M. Gianferrara, O. Majeron, R. Nanni, M.R. Pagnoni Sturlese.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 5: Cesena, Cremona, Lucca, S. Daniele del Friuli, Teramo, Terni, Trapani, Udine.
cm. 17,5 x 25, xxii-366 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 810 gr. xxii-366 p.
|
|
A cura di F. Decleva Caizzi, M.S. Funghi, M. Gigante, F. Lasserre, A. Santoni.
Varia papyrologica.
cm. 17 x 24, 136 pp. con 5 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Anonyme, Commentaire de l'Alcibiade I de Platon; Anonyme, Abr?g? d'uncommentaire du Tim?e de Platon; Su alcuni frammenti filosofici della Osterreichische Nationalbibliothek (PVindob G 26008 e 29329); Una descrizione di Canopo in P.Michael; ecc. 310 gr. 136 p.
|
|
Veneziani, Marco
Indici e concordanze delle ?Orazioni inaugurali? di Giambattista Vico.
cm. 17 x 24, xxxviii-462 pp. Lessico intellettuale europeo 874 gr. xxxviii-462 p.
|
|
Veneziani, Marco
?De nostri temporis studiorum ratione? di Giambattista Vico. Prima redazione inedita dal ms. XIII B 55 della Bibl. Naz. di Napoli. Indici e ristampa anastatica dell?edizione Napoli 1709.
cm. 17 x 24, lxii-442 pp. (di cui 64 di ristampa anastatica). Lessico intellettuale europeo Oltre all?ampia raccolta di indici lemmatizzati (?index locorum?, ?onomasticon?, liste di frequenza), il volume contiene la riproduzione anastatica dell??editio princeps?, curata da Vico stesso. Per la prima volta viene data alle stampe la ?Dissertatio de commodis incommodisque nostrae studiorum rationis?, settima delle orazioni inaugurali e stesura pi? breve del ?De studiorum ratione? Besides the collection of lemmatised indexes (?index locorum?, ?onomasticon?, list of frequency) the volume contains the anastatic reproduction of the ?editio princeps?, edited by Vico himself. For the first time the ?Dissertatio de commodis incommodisque nostrae studiorum rationis?, seventh in the auspicious orations and the shortest draft of the ?De studiorum ratione? is printed. 807 gr. lxii-442 p.
|
|
D'Abbiero, Marcella
?Alienazione? in Hegel. Usi e significati di Ent?usserung, Enfremdung, Ver?usserung.
cm. 15,7 x 21,5, 220 pp. Lessico intellettuale europeo 338 gr. 220 p.
|
|
A cura di A. Ingegno.
Da Democrito a Collingwood. Studi di storia della filosofia.
cm. 17 x 24, 208 pp. Pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e scienze sociali dell'Universit? di Siena W.Leszl, Necessit? caso e fine da Democrito ad Aristotele; C.Rowe, Aristotele sulla felicit?: lo sviluppo di un ragionamento; G.Cifoletti, Quaestio siveaequatio: la nozione di problema proposta nelle Regulae; S.Landucci, Libero arbitrio ed autonomia della volont? in Kant; L.Gianformaggio, Hans Kelsensulla deduzione della validit?; ecc. 406 gr. 208 p.
|
|
Dall'Accademia Neoplatonica Fiorentina alla Riforma. Celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico. Convegno di studio (Firenze, Palazzo Strozzi, 30 ottobre 1992).
cm. 17 x 24, 146 pp. con 2 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi C. VASOLI, Tra neoplatonismo e riforma ~ A. LANDI, Umanesimo e conciliarismo ~ G. TOURN, Calvino e i fiorentini ~ A. SCHINDLER, Huldrych Zwingli e Giovanni Pico della Mirandola ~ E. CAMPI, ?Non vi si pensa quanto sangue costa? Michelangelo,Vittoria Colonna e Bernardino Ochino ~ G. SPINI, Intervento alla tavola rotonda ~ Indice dei nomi. C. VASOLI, Tra neoplatonismo e riforma ~ A. LANDI, Umanesimo e conciliarismo ~ G. TOURN, Calvino e i fiorentini ~ A. SCHINDLER, Huldrych Zwingli e Giovanni Pico della Mirandola ~ E. CAMPI, ?Non vi si pensa quanto sangue costa? Michelangelo,Vittoria Colonna e Bernardino Ochino ~ G. SPINI, Intervento alla tavola rotonda ~ Indice dei nomi. 294 gr. 146 p.
|
|
Dal Pra, Mario
Il realismo e il trascendente.
cm. 17,5 x 25, xxviii-168 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 438 gr. xxviii-168 p.
|
|
Cristani, Giovanni
D?Holbach e le rivoluzioni del globo. Scienze della terra e filosofie della natura nell?et? dell?Encyclop?die.
cm. 17 x 24, xiv-216 pp. Pansophia - Testi e studi sulla modernit? Il volume propone un?analisi dell?opera scientifica di d?Holbach individuandone le molteplici relazioni coi temi centrali del dibattito settecentesco sulle scienze della Terra. Esso fornisce inoltre una ricostruzione delle implicazioni filosofiche, polemiche e antiapologetiche che quelle tematiche scientifiche assumono nell?opera filosofica e nell?attivit? ?pubblicistica? dell?autore del Syst?me de la Nature, in particolare riguardo alle questioni dell?eternit? della materia, dell?ordine della natura e delle cause ?fisiche? dei fenomeni religiosi. D?Holbach, with his scientific writings, takes his place among the eighteenth-century geologist debates. Moreover, a study of the Syst?me de la Nature shows that d?Holbach aimed at using the heterodox aspects of geological subjects to set up his philosophical system. A ?cyclical? and ?catastrophist? theory of the earth matched with materialism, particularly towards the controversy on the deistic conception of nature, the eternity of matter and the ?physical? causes of religious phenomena. 419 gr. xiv-216 p.
|
|
Cristofolini, Paolo
Il cielo aperto di Pierre Cupp?. Con una edizione critica del Le ciel ouvert ? tous les hommes.
cm. 16,5 x 22,5, 208 pp. Saggi filosofici 347 gr. 208 p.
|
|
A cura di F. Meroi. Presentazione di S. Bassi.
Con l?ali de l?intelletto. Studi di filosofia e di storia della cultura.
cm. 17 x 24, viii-408 pp. In questo volume ? che colleghi e allievi hanno voluto offrire a Michele Ciliberto ? sono raccolti quindici studi che, pur rendendo conto di ricerche specifiche, sono accomunati dall?intento di indagare i diversi modi in cui il concetto di ragione si ? articolato e modificato, in un arco di tempo che va dal tardo Medioevo all?et? contemporanea, all?interno dei principali campi del sapere, dalla politica alla logica, dalla retorica alla magia, dalla scienza alla religione. Festschrift for Michele Ciliberto, with fifteen contributions by his colleagues and students. Each article deals with the individual's specific research, but the common theme is the investigation of the various ways in which the concept of reason has been defined and modified in areas such as politics, logic, rhetoric, magic, science, religion, etc., from the late middle ages to the present. 745 gr. viii-408 p.
|
|
Con Dio e contro Dio. Atti del terzo corso della ?Cattedra Sciacca? (Genova, 8-10 maggio 1997).
cm. 17 x 24, 104 pp. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Sezione atti PAUL ROSTENNE, Le d?isme de l?intelligence ? la lumi?re du Dieu de la foi ~ MARIA ADELAIDE RASCHINI, Limiti dello spiritualismo ~ BRUNO SALMONA, La Chiesa e la storia ~ ROBERTO ROSSI, Il problema di Dio dopo Nietzsche ~ CARLO LUPI, L?apologetica del ?900 europeo ~ PIER PAOLO OTTONELLO, Sincretismo ed ecumenismo nella prospettiva di Sciacca ~ VITTORIO STELLA, Il mito pirandelliano dell?arte moderna nell?interpretazione di Sciacca. PAUL ROSTENNE, Le d?isme de l?intelligence ? la lumi?re du Dieu de la foi ~ MARIA ADELAIDE RASCHINI, Limiti dello spiritualismo ~ BRUNO SALMONA, La Chiesa e la storia ~ ROBERTO ROSSI, Il problema di Dio dopo Nietzsche ~ CARLO LUPI, L?apologetica del ?900 europeo ~ PIER PAOLO OTTONELLO, Sincretismo ed ecumenismo nella prospettiva di Sciacca ~ VITTORIO STELLA, Il mito pirandelliano dell?arte moderna nell?interpretazione di Sciacca. 201 gr. 104 p.
|
|
D'Ascia, Luca
Erasmo e l'Umanesimo romano.
cm. 17 x 24, 226 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Studi La polemica fra Erasmo e gli umanisti vicini alla Curia romana, il nesso fra preferenze di stile e scelte politico-religiose. 436 gr. 226 p.
|
|
De Cond?, Jean a cura di S. Mazzoni Peruzzi.
Opera. Vol. I: I manoscritti d'Italia. Edizione critica
cm. 17 x 24, 2 tomi di 668 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 1298 gr. 668 p.
|
|
Wilhelmus Lucensis A cura di F. Gastaldelli.
Comentum in tertiam ierarchiam Dionisii que est de divinis nominibus.
cm. 17,5 x 25, cxxi-266 pp. con 1 tav. f.t. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 825 gr. cxxi-266 p.
|
|
Valeria Pontiaco et Giangiacomo Vale curantibus.
ALBERTIANA. Indices (1998 - 2007).
cm. 17 x 24, 164 pp. Fondata nel 1998 dalla ?Soci?t? Internationale Leon Battista Alberti? Il volume propone una serie di indici ad hoc (Index codicum manuscriptorum, Leonis Baptistae Alberti Operum index, Index nominum, Index rerum, Index auctorum) dei volumi I-X (1998-2007) di ?Albertiana? Essi non soltanto consentono un uso pi? ricco e preciso della rivista, ma altres? suggeriscono un?almeno parziale idea dell?innovativa attivit? di ricerca promossa e coordinata dalla S.I.L.B.A., di cui ?Albertiana? ? l?organo ufficiale, nel corso di oltre un decennio di vita. The volume provides a series of special indices (Index codicum manuscriptorum, Leonis Baptistae Alberti Operum index, Index nominum, Index rerum, Index auctorum) for the first ten volumes of ?Albertiana? (1998-2007). Not only do they facilitate use and perusal of the journal, they also give an idea of the innovative research activity promoted and coordinated by S.I.L.B.A., whose official voice has been ?Albertiana? for more than a decade now. 328 gr. 164 p.
|
|
MVSEVM PATAVINVM Rivista semestrale della Facolt? di Lettere e Filosofia dell'Universit? di Padova.
cm. 17 x 24. Ciascuna annata. Semestrale. Fondata nel 1983. Gi? Annali della Facolt? di Lettere e Filosofia dell'Universit? di Padova. La pubblicazione ? sospesa. Sono disponibili le annate 1983-1987. Sono disponibili le annate 1983-1987.
|
|
HISTORY AND PHILOSOPHY OF THE LIFE SCIENCES
cm. 17 x 24. Ciascuna annata. Sono disponibili le annate arretrate dal 1979 al 1984.
|
|
|