Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 293 294 295 [296] 297 298 299 ... 311 323 335 347 359 371 383 ... 385 ??? ????

‎Guerini Rocco Silvia‎

‎Fenomeno Pro Ana. Una nuova generazione di disturbi alimentari‎

‎br. Che cosa c'è di desiderabile nel voler essere anoressiche? Perché tante ragazze si scambiano su internet consigli per raggiungere l'anoressia, o una magrezza estrema? E su questi siti si promuove davvero l'anoressia, o si cerca invece supporto per raggiungere una perfezione malata? Un'analisi accurata, chiara e accessibile ci permetterà di scoprire, attraverso questo libro, cosa si cela davvero dietro il fenomeno che, negli ultimi anni, attraverso il web, sta favorendo un'inspiegabile nuova diffusione delle problematiche alimentari.‎

‎Amigoni F. (cur.); Manara F. C. (cur.)‎

‎Pensare con il presente con Simone Weil‎

‎ill., br. Simone Weil (1909-1943) ha manifestato, nell'arco di tutta la sua breve esistenza, una responsabilità insieme intellettuale, morale e politica, che conferisce alla sua opera una coerenza che non smette di interrogarci: l'impegno politico, l'insegnamento, il lavoro in fabbrica, la partecipazione alla guerra civile in Spagna e infine la ricerca ossessiva di un coinvolgimento diretto nella lotta di resistenza, tutto è vissuto con il desiderio di attraversare con la mente e il corpo i drammi e i problemi del suo tempo. Ella ha vissuto con straordinaria intelligenza quella volontà di comprendere la natura reale dei problemi per cercare un principio, una sorgente diversa dalla forza che in qualche modo ne limiti l'eccesso e che va costantemente alimentata e costruita dentro di sé come un'architettura: «Il fine della vita umana è costruire un'architettura nell'anima». Figlia del suo tempo, ne ha attraversato con la mente e il corpo i problemi e i drammi, sollevando questioni che sono ancora le nostre: prima fra tutte, quella dello "sradicamento", ossia la dismisura e lo squilibrio provocati dall'egemonia della forza che spalanca l'abisso del malheur, della sventura che può ridurre l'uomo a cosa. Le domande poste da Simone Weil continuano a risuonare in noi, nella convinzione che solo da un rinnovamento radicale del pensiero e del pensare può nascere un nuovo "equilibrio" tra l'uomo e le cose, o meglio, tra l'uomo, il cosmo e il divino.‎

‎Chasseguet Smirgel Janine‎

‎Creatività e perversione‎

‎brossura‎

‎D'Amico Mariella‎

‎ColorPower. Come puoi migliorare salute, relazioni e lavoro con il giusto utilizzo dei colori‎

‎ill., br. Dal mattino, quando apriamo gli occhi, alla sera, quando andiamo a riposare, tutto ciò che vediamo è colorato. Non c'è momento della nostra vita in cui i nostri sensi non percepiscano colori. L'informazione raggiunge poi il cervello e questo, attraverso l'invio di impulsi nervosi, induce il nostro corpo a reagire, determinando livelli diversi di benessere psicofisico. Oggetto di questo libro è proprio il potere che i colori esercitano sulla nostra psiche. Frutto di anni di ricerca, di studio e di esperienza professionale, "ColorPower" ci insegna a utilizzare a nostro vantaggio la loro energia positiva. Anche grazie a uno stile chiaro e accattivante, ai moltissimi esempi e alle illustrazioni, il lettore apprenderà rapidamente gli accorgimenti da adottare per usarli nella maniera più consona alle proprie esigenze. Imparerà, ad esempio, a creare ambienti rilassanti o stimolanti che massimizzino le sue prestazioni, e a rinnovare l'aspetto di una stanza in modo semplice ed economico. Troverà inoltre preziosi consigli per scegliere cibi colorati benefici per la salute. Nei momenti di crisi, spesso crediamo di vivere in un mondo in bianco e nero. Mariella D'Amico ci ricorda invece che il mondo è sempre ricco di luci e di colori.‎

‎Hillman James‎

‎La ricerca interiore. Psicologia e religione‎

‎br. "La ricerca interiore. Psicologia e religione" (Insearch. Psychology and Religion), ha la sua origine in alcune conferenze tenute su invito di sacerdoti interessati alla psicologia analitica e al counseling pastorale, ma nel suo successivo sviluppo il libro ha preso un più ampio respiro, perché ha trovato il suo punto d'aggancio, al di là degli approcci specialistici, nella ricerca dell'anima e nella fede nella sua realtà, e in cosa comporti trovare una connessione vivente con la propria realtà psichica. La qual cosa, per Hillman, riguarda lo specifico contributo della psicologia analitica e dell'esperienza analitica all'esperienza spirituale e al counseling ad essa riferito. Ne risulta così una vera e propria introduzione al senso profondo della pratica analitica condotta nello spirito junghiano; di essa fa riconoscere i passaggi cruciali e il metodo con una semplicità e una incisività che di rado si sono viste anche in opere più direttamente rivolte a questo scopo. Il libro è anche una sottile risposta a quelle teologie della morte di Dio che si diffusero negli anni sessanta lasciando una lunga scia tuttora presente.‎

‎Nancy Jean-Luc‎

‎Decostruzione del cristianesimo. Vol. 2: L'adorazione‎

‎br. Quale può essere oggi, dopo Nietzsche e Freud, il significato della parola "religione"? Se questa parola ha ancora un contenuto di verità al di là del dogma e degli assetti istituzionali, al di là di ogni distinzione tra politeismi e monoteismi, al di là dei riti e del sentimentalismo, questo contenuto sta nel gesto dell'adorazione. L'adorazione è la parola rivolta a qualcuno o a qualcosa, la parola rivolta a ciò che oltrepassa la significazione, l'appello trasversale che eccede il concetto e il culto e che ritroviamo nella fede, nell'amore, nella poesia, nella comunicazione mondana. Quello che questo secondo volume della decostruzione del cristianesimo cerca di pensare è una maniera, un'andatura, un contegno dello spirito in grado di rispondere alle questioni aperte da questo nostro tempo in cui lo "spirituale" sembra così lontano, prosciugato, abusato.‎

‎Caselli Maria Cristina; Bello Arianna; Rinaldi Pasquale‎

‎Il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle forme complete e delle forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI‎

‎br. "Il Primo vocabolario del bambino-PVB" (adattamento italiano del "MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-CDI"), è un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi. Diffuso in Italia già da diversi anni, è molto utilizzato per lo studio e la valutazione della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico. In questo volume, indirizzato a neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti e pediatri, sono presentati i nuovi dati normativi relativi alla versione originale (Forma lunga) della scheda "Parole e Frasi", e quelli relativi ad un nuovo strumento, la Forma breve della stessa scheda, particolarmente adatta in progetti di screening per l'individuazione di bambini a rischio per problemi di comunicazione e/o linguaggio. Il libro ripercorre le tappe principali dell'acquisizione del linguaggio, le differenze individuali e gli indici di rischio. Queste conoscenze sono la base per comprendere la costruzione dello strumento e le sue finalità, facilitando così l'interpretazione dei dati normativi. I questionari, le figure, le tabelle relative ai valori normativi e la scheda di sintesi del profilo del bambino sono anche reperibili sul sito dell'editore.‎

‎Bortolucci Roberta‎

‎Imparare la felicità. Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro‎

‎br. Chi non vorrebbe essere felice o più felice? Non credo vi sia altro argomento che ci trovi tutti d'accordo: raggiungere il massimo della felicità possibile. La grande lotta è nella nostra mente, attraversata di continuo da innumerevoli pensieri che le neuroscienze ci dicono essere all'80% negativi. La qualità della nostra vita passa attraverso la qualità dei nostri pensieri. Se la felicità dipende in massima parte dal modo in cui trattiamo i problemi, dalla maniera in cui accettiamo per reali i tanti pensieri negativi, dalla fiducia o meno che abbiamo nella nostra capacità di costruirci una bella vita, cosa possiamo mettere in atto e come, affinché la nostra mente elabori pensieri maggiormente positivi e si impegni a raggiungere la felicità? Questo libro, attraverso lo studio dei meccanismi del nostro cervello, le tecniche della Psicologia Positiva, di memorizzazione, di apprendimento degli adulti, di mindfulness ("consapevolezza") e le tecniche di fusione dei pensieri, ci aiuta a identificare gli autostacoli e ad acquisire un metodo per allenare il cervello ad aumentare la capacità di reagire agli eventi quotidiani con positività e ottimismo, a memorizzare e fare tesoro dei momenti felici. Una parte è dedicata anche alla "felicità al lavoro" perché le persone felici creano un clima aziendale più sereno, produttivo, innovativo e, come se fosse un virus buono, trasmettono questo benessere anche a chi lavora con loro.‎

‎Baldry Anna Costanza‎

‎Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Aggiornato con la nuova legge 4 dell'11-01-2018‎

‎br. Si stima che in Italia in 15 anni (2000-2014) ci siano stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o successivamente detenuto. Minori o già maggiorenni, sono "orfani speciali" perché sono speciali i loro bisogni, i loro problemi, la condizione psicosociale in cui si trovano. In un attimo la loro vita è stata stravolta come in un terremoto. Non solo: come in una guerra, l'omicidio è stato spesso solo l'epilogo di continue violenze domestiche. Questi orfani vivono un trauma complesso di cui fino a oggi non ci si era mai occupati. L'Italia è il primo paese ad avere approvato una legge ad hoc che cerca di fornire risposte per rendere la vita di questi orfani e di chi se ne prende cura un po' meno difficile. Anna Costanza Baldry, che ha contribuito a far conoscere il problema e ha sostenuto l'approvazione della legge fino ai suoi ultimi passaggi, tratta qui il tema in maniera scientifica e tecnica, presentando tra l'altro i risultati della prima indagine nazionale, realizzata anche grazie al progetto europeo Switch-off e in collaborazione con la rete DiRe (Donne in Rete), che ha permesso di conoscere questi orfani, i loro affidatari e i professionisti che a vario titolo si sono occupati di loro per capire chi sono, dove sono, come stanno e stilare delle ipotesi strategiche ed efficaci di intervento. In questa nuova edizione sono stati inseriti i cambiamenti di legge. L'approfondimento giuridico di Carla Garlatti, presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, arricchisce la cornice normativa all'interno della quale si muovono altre azioni. Un testo che vuole aiutare gli operatori della giustizia e dei servizi sociali, gli insegnanti e le famiglie che si occupano di loro a conoscerli e comprenderli, fornendo un know-how per la valutazione, l'intervento e l'adozione di protocolli per la gestione dei singoli casi e la riduzione del danno secondario indotto.‎

‎Mortari Chiara‎

‎Fare e pensare le relazioni. Prospettive educative con i Laboratori di counseling‎

‎brossura Oggi siamo di fronte a una sorta di rivoluzione data dalle innovazioni sociali: cambiamenti radicali di codici di comunicazione, culture, modalità di stabilire relazioni che ci fanno sentire spesso impreparati e confusi nelle interazioni quotidiane. Come rigenerare i nostri rapporti insteriliti? Tentando un contributo, questo volume propone elementi di orientamento, presi dalle scienze psicologiche e dalla pratica professionale del counseling di gruppo per imparare a costruire relazioni positive, produttive di comportamenti empatici e sensibilità etica. Negli ambienti di lavoro, nella scuola e più in generale nelle organizzazioni sociali, sempre più digitalizzati e automatizzati, si manifesta il bisogno di una logica individuale, non fredda e astratta, ma in grado di favorire competenze interdisciplinari e processi educativi. Il "fare esperienza di relazione" in modo intenzionale si rivela, a tal proposito, un espediente sociale di grande portata per i nostri tempi, complicati dalle trasformazioni di comunità globale. Con la proposta di un metodo d'intervento educativo, il Laboratorio di counseling, si vuole tentare di meglio comprendere e facilitare i rapporti tra le persone nei vari contesti. Quello che unisce o separa gli individui, è condizionato dal confronto delle rispettive personalità e differenze: il modo con il quale questo confronto viene gestito nella relazione, genera conflitto o nutrimento per il legame affettivo. Il volume non si limita a interrogare gli aspetti spersonalizzanti dei rapporti tra individui ma tratta del lavoro di relazione, di quanto rende possibile il superamento di barriere che ci separano gli uni dagli altri, con sfiducia, paura o disattenzione. Una riflessione, quella affrontata, che porta a cercare oltre ogni cultura del vuoto e della precarietà, la confluenza di desideri e risposte ai bisogni irrinunciabili di affettività.‎

‎Bellon Anna‎

‎Il sangue degli dei. Nozze sacre nella terra dei Sumeri‎

‎brossura Fin dalle origini, i miti hanno narrato di una razza umana immortale, distrutta dal Diluvio, e di una scienza segreta - prerogativa di re e sacerdoti - in grado di restituire l'immortalità dell'anima, in luogo della perduta eterna giovinezza. In quest'opera, il simbolismo racchiuso dai miti sumerici viene rivelato nel suo significato esoterico, dimostrando come l'Elisir di Lunga Vita venga ricercato fin dagli albori della civiltà e come il procedimento per distillarlo sia stato tramandato secondo canoni immutati, tra cui le prescrizioni di segretezza e l'allegoria delle nozze sacre.‎

‎Bertetti Bianca‎

‎Adolescenti consapevoli. La mindfulness per superare con resilienza le sfide della crescita. Con Contenuto digitale per accesso on line‎

‎brossura Nell'era digitale della società occidentale i "millennials", trovandosi ad affrontare le sfide tipiche dell'adolescenza, si sentono ora pieni di entusiasmo, ora stressati, tristi, arrabbiati. Per sostenerli a costruire la loro nuova identità, Internet e i Social non bastano. Occorre, nella vita reale, favorire relazioni, proposte e contesti, ma anche regole costruttive, per "fare fiorire" nei ragazzi risorse e benessere. Il volume intende offrire spunti di riflessione e proposte pratiche per accompagnare gli adolescenti in questo percorso, fatto di tanti cambiamenti spesso disorientanti. Ci si propone di "attrezzare" i ragazzi alla resilienza, a trasformare le difficoltà per uscirne più forti, sicuri di sé, capaci di buone relazioni e di orientare l'azione verso i valori che hanno più a cuore. Le radici profonde di questo percorso si fondano sulla consapevolezza di sé, come evidenziano le recenti correnti della psicoterapia e delle scienze umane. Per sostenere tale capacità, il testo rimanda direttamente alla mindfulness, la via della chiara consapevolezza, che indica quanto il portare attenzione, con benevolenza e senza giudicare, a ciò che sperimentiamo ora, nel momento presente, incrementi il benessere. Un excursus sulle origini, pietre miliari e riscontri scientifici della mindfulness precede la presentazione di un dettagliato percorso pratico in otto sessioni dove si invitano gli adolescenti a entrare direttamente nell'esperienza, per "allenarsi" a sviluppare consapevolezza e resilienza. I ragazzi, i loro genitori, gli psicologi, gli insegnanti, gli educatori troveranno dunque in questo testo riflessioni teoriche tradotte nel linguaggio degli adolescenti e proposte pratiche, ricche di esercizi, brevi meditazioni, vignette, testimonianze e suggestioni tratte da libri e film. Il volume è arricchito da 10 brani audio reperibili nell'Area Multimediale del sito www.francoangeli.it.‎

‎Villani Daniela; Triberti Stefano‎

‎La personalità online. Tracce digitali dell'identità‎

‎br. Oggi più della metà della popolazione mondiale è online. E non è più soltanto il "tempo" il fattore da tenere sotto osservazione, ma il "comportamento": le persone online potrebbero comportarsi in maniera diversa quando comunicano su Instagram o su Facebook o quando usano mondi virtuali sociali per scopi professionali o di intrattenimento; e ancora, i comportamenti che le persone mettono in atto svolgono delle funzioni - tra cui sperimentare sé stessi, assumere identità alternative o sviluppare e mantenere relazioni - di cui si ha più o meno consapevolezza. Questo libro mira a rispondere ad alcune domande, quali: in che modo le persone estroverse utilizzano Internet e i social media? Quali aspetti dell'identità traspaiono quando si crea un profilo social, ci si fa un selfie, o si personalizza l'avatar di un gioco online? Come possiamo spiegare i comportamenti disfunzionali online a partire dalla personalità? L'obiettivo è quello di fornire, tanto ai "curiosi" quanto ai professionisti dell'ambito (studiosi, digital advertiser, creatori di contenuti), le informazioni fondamentali per riconoscere e gestire il lato psicologico nelle esperienze in rete, mettendone in luce i potenziali rischi, come la seduzione online, l'uso problematico di Internet, l'isolamento, la dipendenza e i comportamenti aggressivi, ma anche le opportunità in termini di sviluppo di competenze individuali e sociali, come la regolazione emotiva e l'empatia, la prosocialità.‎

‎Smith Richard J.; Pozzi S. (cur.)‎

‎I Ching. Una nuova lettura del libro dei Mutamenti‎

‎br. La storia del libro dei Mutamenti comincia in Cina, più di tremila anni fa. Dichiarato «classico confuciano» per editto imperiale nel 156 a.C, il manuale di divinazione ebbe per secoli profondo influsso sulla filosofia, l'arte, la letteratura, la politica, la scienza, la tecnica e la medicina di numerose culture dell'Asia orientale. Arrivato in Europa nel Seicento al seguito dei missionari gesuiti di ritorno dall'Oriente, 17 Ching si è via via guadagnato l'attenzione di personaggi come Leibniz, Cari Gustav Jung, Hermann Hesse, Philip Dick, Alien Ginsberg, Jorge Luis Borges, Bob Dylan, e ancora oggi resta una lettura straordinariamente affascinante.‎

‎Morandi Nash Eloise‎

‎Nina. Amori imperfetti‎

‎ill., ril. Amori sognati, amori vissuti, amori a senso unico, amori corrisposti, amori immaginari, amori incompresi, amori spezzati, amori passionali, amori incondizionati, amori nascosti, amori platonici, amori finiti, amori infiniti. Nina, la piccola narratrice vestita di rosso, interpreta con garbo una raccolta di aforismi di "amori imperfetti". Uno a uno, Nina li sfiora tutti, con delicatezza e... un po' di ironia.‎

‎Camus Albert‎

‎Riflessioni sulla pena di morte‎

‎br. Questo pamphlet nacque come saggio da pubblicare unitamente a uno scritto di Arthur Koestler, promotore di una campagna per l'abolizione della pena capitale nel Regno Unito, intitolato "Reflections on hanging", che Manès Sperber aveva fatto tradurre in francese. Pubblicato nel giugno e luglio 1957 sulla Nouvelle Revue Française, il testo di Camus non rappresenta soltanto un testamento morale lucidissimo ma anche le domande e i dubbi di un intellettuale di fronte a un tema cruciale che non cessa di essere d'attualità.‎

‎De Mari M. (cur.)‎

‎L'io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica‎

‎br. "Il libro che ci apprestiamo a leggere percorre un territorio pionieristico per gli studi psicoanalitici ed è la testimonianza di quanto la psicoanalisi come teoria e come modello di lavoro sia flessibile e possa adattarsi a diversi ambiti della vita, della cultura e della società, possa articolare un dialogo con il mondo giuridico e carcerario e collaborare con essi. Il volume, che si suddivide in una parte teorica e in una clinica, mostra nella prima la ricchezza della comprensione psicoanalitica in questi disturbi, mentre nella seconda ci permette di entrare nel vivo di una pratica abbastanza lontana dal setting psicoanalitico o anche psicoterapeutico. Il bel capitolo di De Mari che leggiamo dopo l'introduzione, pone da subito i problemi specifici di questo ambito. De Mari precisa anzitutto che non si può parlare sempre e comunque di patologie mentali ma che dobbiamo guardare a questi fenomeni come «aspetti di personalità, che possiamo ritrovare in diversi quadri sindromici psicopatologici, come anche nelle persone 'sane'» e mette inoltre in luce come possa esistere «un'apparente normalità di comportamento» che coesiste con «una visione distorta della relazione da un punto di vista morale e soprattutto affettivo». Questi aspetti, tra gli altri, rendono molto arduo l'intervento sia sul piano farmacologico che su quello psicoterapeutico, perché questi soggetti possono anche tentare manipolazioni al fine di «ridimensionare la propria responsabilità e ottenere, in modo opportunistico, tutti i vantaggi secondari possibili, primo fra tutti una riduzione della pena». Le domande che De Mari si pone fin da questo capitolo sono quelle cruciali: anzitutto se la teoria psicoanalitica è utile in questi casi e se possiamo chiamare psicoanalisi gli interventi, modificati e adattati al contesto, che vengono utilizzati. Il libro si dispiega poi ad ampio spettro, da capitoli che con un coerente impianto teorico tentano di discutere le problematiche della perversione e della follia criminale a temi che si occupano delle istituzioni giudiziarie o delle varie fasi del processo." (dalla prefazione di Anna Maria Nicolò)‎

‎Di Gregorio Luciano‎

‎Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura‎

‎br. All'età di 29 anni Freud con una borsa di studio si reca a Parigi a seguire le lezioni del grande Charcot, un neurofisiologo di fama internazionale che inquadra le varie sintomatologie isteriche in una nuova nosografia. Per Charcot l'etiologia dell'isteria consiste in una degenerazione organica del sistema nervoso, ma Freud ha intuito che dietro i sintomi isterici si nasconde un'altra verità. Inizia da qui il viaggio alla scoperta delle origini della psicoanalisi che questo libro ci propone. L'autore ci accompagna in questo percorso affascinante e ci mostra il progressivo cambiamento della mentalità di Freud che, parlando in prima persona, racconta come da neurologo con una formazione organicista si trasformi in uno psicologo che scruta dentro le anime, in un esploratore che si avventura nei territori sconosciuti della mente umana. Il libro prosegue con la ricostruzione della psicoanalisi come pratica terapeutica e ci racconta le progressive trasformazioni del lavoro clinico di Freud che, per curare i suoi pazienti, sostituisce la tecnica dell'ipnosi e il metodo catartico con una forma di terapia basata nient'altro che sulle parole. Infine si conclude con la scoperta fondamentale del ruolo che svolge la sessualità infantile nello sviluppo delle nevrosi. nel settembre 1897, Freud abbandona la teoria del trauma sessuale precoce e afferma che alla base delle nevrosi ci sono delle fantasie erotiche collegate a un complesso che egli definisce edipico. Questo libro rappresenta il personale contributo dell'autore in memoria di Sigmund Freud, che in quanto ebreo, proprio ottant'anni fa fu costretto dalle leggi razziali ad abbandonare Vienna per rifugiarsi a Londra, dove morì nel settembre 1939.‎

‎Rumiati Rino; Bona Carlo‎

‎Dalla testimonianza alla sentenza. Il giudizio tra mente e cervello‎

‎brossura L'analisi dell'architettura del cervello consente di identificare svariate scorciatoie o trappole mentali che svolgono un ruolo determinante nei processi di tipo valutativo. Tali scorciatoie, innestandosi nelle stime giudiziarie, soprattutto quando svolte in condizioni d'incertezza o incompletezza delle informazioni o di scarsità di tempi e risorse disponibili, sono alla base di diffusi e documentati biases cognitivi e decisionali. Il libro, alla luce di un dialogo fruttuoso tra diritto, scienze cognitive e neuroscienze, illustra con ricchezza di esempi i processi cognitivi e le reazioni emotive coinvolti nel giudizio, dalle fasi iniziali alla sentenza, nonché le distorsioni sistematiche alle quali sono esposti gli operatori di giustizia.‎

‎Albisetti Valerio‎

‎Rinascere sempre. Come attraversare la sofferenza‎

‎br. È una riedizione ampliata, aggiornata e integrata del libro Come attraversare la sofferenza e uscirne più forti con considerazioni ed esperienze che l'autore ha maturato negli ultimi anni. Nella disponibilità a trasformarci continuamente sta il vero segreto del vivere e della capacità di affrontare i momenti dolorosi della vita. Dobbiamo imparare a godere, ma anche a lasciar andare. Niente è durevole, neanche la sofferenza: non sostare a cercare continuamente le cause o le colpe, ma posare uno sguardo puro e libero su di essa, soprattutto quando non la si può evitare. È possibile che diventi un momento fondamentale per rinascere, per un nuovo orientamento, per cambiare vita: ha una forza curativa. Esiste una libertà interiore nell'essere umano che è indipendente dalle condizioni esterne, anche le più difficili e dolorose e consente momenti di serenità e di gioia. La sofferenza aiuta a rompere le illusioni e le nostre pretese narcisistiche e onnipotenti. Non è necessario compiere opere grandiose, ma vivere la pena di ogni giorno per sentire il Signore vicino e trasformare la nostra interiorità.‎

‎Pigozzi Laura‎

‎Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello‎

‎brossura‎

‎Graglia Margherita‎

‎Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l'inclusione‎

‎br. Quali sono le identità sessuali contemporanee? In che cosa consiste l'inclusione? Quali sono le azioni più efficaci per promuoverla? Nel rispondere a queste e altre domande, il libro esplora le dimensioni identitarie e le varianti che possono assumere: intersessualità, transessualità, crossdressing e omo/bi/asessualità. Sulla scena sociale si affacciano, infatti, identità inedite che sfidano le conoscenze comuni e che interrogano le pratiche sociali e istituzionali. L'autrice presenta un modello innovativo di inclusione, illustrando le buone pratiche con cui è stato realizzato e chiarendo perché includere non significhi solo contrastare le discriminazioni ma si prefiguri, nella sua realizzazione piena, come valorizzazione delle differenze. Il volume è rivolto a quanti lavorano nei contesti psicosociosanitari ed educativi, nelle Pubbliche Amministrazioni e a tutte le persone interessate a orientarsi in un panorama sociale variegato e cangiante.‎

‎Zanetti Maria Assunta; Gualdi Gianluca‎

‎Adolescenti ad alto potenziale. Percorsi di supporto ed esperienze tra pari‎

‎ill., br. L'adolescenza è una fase dello sviluppo in cui si riscontrano molteplici fattori che possono avere ricadute sul benessere del singolo, del suo contesto familiare e dell'ambiente scolastico. Si rilevano spesso situazioni di disorientamento e disinvestimento nei confronti della scuola, con ricadute sul piano psicologico dei ragazzi. Sono particolarmente esposti a questi rischi, soprattutto in adolescenza, gli studenti ad alto potenziale cognitivo che, pur avendo un elevato quoziente intellettivo, possono presentare difficoltà emotive e/o relazionali. Gli adolescenti ad alto potenziale affrontano sfide e cambiamenti tipici della loro età, che possono assumere la forma di disagio in relazione alle loro peculiari caratteristiche: perfezionismo, sensibilità, eccitabilità e idealismo. Questi aspetti possono creare un effetto paradosso, con conseguenze sul rendimento scolastico quali: possibile disaffezione scolastica, scarsa percezione di autoefficacia e difficoltà di inclusione nel gruppo dei pari. Il libro si articola in due parti: nella prima vengono descritte le caratteristiche dell'adolescente ad alto potenziale, analizzandone risorse e fattori di rischio; nella seconda vengono presentati i materiali utilizzati per un training di potenziamento, individuale e/o di gruppo, rivolto a ragazzi tra i 12 e i 17 anni, utili a promuovere consapevolezza e adeguate strategie per star bene.‎

‎Censi Viviana; Padrevecchi Francesca; Salvador Enrica‎

‎Abuso di alcol. Quando bere affoga il sentire‎

‎br. «L'allarme. Teenager, troppo alcol, già ubriachi a 11 anni», «Sette ragazzi in overdose da alcol. 'La moda è sballare senza droghe'», «Teenager stregati dall'alcol»: sempre più spesso leggiamo titoli di questo genere, e sempre più numerosi sono i casi di giovani e giovanissimi che finiscono in pronto soccorso a rischio di coma etilico. Gli adulti appaiono in difficoltà nel gestire e comprendere situazioni che sembrano complesse e i ragazzi rischiano di essere considerati sempre e tutti irresponsabili e pericolosi. L'uso e l'abuso di alcol, dalle epoche più antiche, hanno accompagnato la vita degli esseri umani, tanto che stabilire il limite tra uso tradizionale e uso patologico è continuamente oggetto di studio in ambito medico, psichiatrico, sociologico e politico. Ma è proprio vero che l'abuso alcolico è un problema legato alla giovane età? L'alcolismo e il binge drinking sono un vizio, una moda, un sintomo o una malattia? A queste e ad altre domande, il testo risponde utilizzando un linguaggio semplice che facilita la visione da più prospettive di un tema dibattuto, fornendo preziose indicazioni per la prevenzione e la cura dell'abuso e della dipendenza da alcol.‎

‎Barrale Giovanni‎

‎Solo l'amore guarisce‎

‎br. Il testo offre alcuni spunti di riflessione sui meccanismi capaci di favorire il benessere psicologico e la salute emotiva a partire da un dialogo costruttivo tra Vangelo e psicoterapia. A fare da filo conduttore sono alcune storie di guarigione, a volte di gente comune, che l'Autore ha incontrato nel suo lavoro clinico, a volte di personaggi evangelici (la cananea, il giovane ricco, l'emorroissa, il paralitico di Cafarnao, l'adultera ecc.). In entrambi i casi si giunge alla stessa conclusione, cioè che solo l'amore guarisce. In effetti, le ferite emotive e la sofferenza che ne deriva sono sempre causate dalla mancanza o dalla perdita di amore, a tutti i livelli. Perciò il loro risanamento consiste nell'esperienza della restituzione e del recupero di amore, inteso nella totalità della sua manifestazione psichica: idee e valori, emozione e sentimenti, azioni e gesti concreti di contatto intra e interpersonale. Tra gli argomenti trattati: le dinamiche della relazione umana, il perdono come possibilità di guarigione e rinascita emotiva, l'empatia come scoperta dell'Altro e punto di partenza per la costruzione di percorsi di crescita.‎

‎Romano Laura‎

‎Cibo, emozioni, relazioni, il gusto della vita‎

‎brossura‎

‎Mammoliti Cinzia‎

‎Le parole per difenderci. Vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria‎

‎br. Lunghe pause. Strane interiezioni. Silenzi immotivati. Bugie. Messaggi ambigui e contraddittori. Repentini cambi di argomento durante un discorso. Incapacità di ascoltare l'interlocutore. Sono solo alcune delle caratteristiche tipiche della comunicazione manipolatoria. A tutti è capitato di incontrare un manipolatore o una manipolatrice sulla propria strada, in famiglia, nella vita di coppia, al lavoro e tra i nostri conoscenti. Difendersi da loro è possibile, e questa guida è lo strumento per riconoscere e neutralizzare quanti, uomini e donne, vogliono dettare modi, tempi e qualità delle relazioni con il solo obiettivo di affermare sempre e comunque la loro (presunta) superiorità.‎

‎Vicari Stefano; Pontillo Maria‎

‎L'ansia nei bambini e negli adolescenti. Riconoscerla e affrontarla‎

‎br. Agitarsi durante un'interrogazione o una gara sportiva al punto da non riuscire a portarle a termine; evitare di confrontarsi con i coetanei per paura del giudizio; temere il futuro e vivere nel bisogno di continue rassicurazioni. Per bambini e adolescenti l'ansia a volte supera il livello di guardia e diventa un vero e proprio disturbo. Una guida autorevole per capire cause e forme dell'ansia, e gli interventi più appropriati per fronteggiarla.‎

‎Carroll Ryder‎

‎Il metodo Bullet Journal. Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro‎

‎ill., br. "Erano gli anni Ottanta quando mi fu diagnosticato il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Per anni ho provato innumerevoli sistemi per organizzare il tempo, online e offline, ma nessuno di questi si adattava al funzionamento della mia mente. Spinto quindi dalla necessità, ho ideato un metodo chiamato Bullet Journal per essere sempre concentrato ed efficiente, ma soprattutto meno stressato. Non appena ho iniziato a condividere il metodo con chi si trovava nella stessa situazione, con mia grande sorpresa, il Bullet Journal è diventato virale. E oggi, solo qualche anno dopo, è un movimento globale. Il Bullet Journal è molto più che un metodo per organizzare i tuoi appunti e preparare liste di cose da fare. Riguarda quello che io chiamo "vivere consapevolmente": liberarsi dalle distrazioni e utilizzare il tempo e le energie nel perseguire ciò che ha davvero importanza, nel lavoro e nella tua vita privata. È un formidabile aiuto per imparare a passare più tempo a fare quello che ami, riducendo drasticamente il numero delle cose di cui occuparti. Ho scritto questo libro per i creatori di liste frustrati, i multitasker sconfitti, i creativi che hanno bisogno di un po' di organizzazione. Sia che tu abbia usato un Bullet Journal per anni o che non ne abbia mai visto uno, Il metodo Bullet Journal ti aiuterà a passare da comparsa a protagonista della tua stessa vita." (Ryder Carroll)‎

‎Pititto R. (cur.); Trupiano A. (cur.)‎

‎Scambio di memorie e incontro di culture. Domenico Jervolino e una filosofia per il Mediterraneo‎

‎br. Questo libro propone una riflessione su Domenico Jervolino, pensatore e uomo politico, per molti anni docente di Filosofia del Linguaggio e di Filosofia Teoretica nell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Gli interessi principali della sua ricerca filosofica sono stati: la rivisitazione critica di Marx con la ripresa della nozione gramsciana di egemonia, la riproposta dei paradigmi ric?riani del simbolo, del testo e della traduzione, il richiamo alle istanze della filosofia e della teologia della liberazione. Particolare attenzione è stata dedicata da Jervolino al paradigma della traduzione, intesa come riconoscimento e accoglienza dell'altro. Nel passaggio da una lingua all'altra il filosofo napoletano ha visto lo straniero diventare il prossimo, il soggetto riconosciuto e accettato.‎

‎Redfern Nick‎

‎Qualcosa si nasconde nei boschi. A caccia di mostri e di mistero‎

‎br. In questo libro l'autore narra di una straordinaria esperienza vissuta durante un soggiorno in Inghilterra. Offertosi come cavia, sperimentò in prima persona incontri ravvicinati con alcune delle creature mostruose che infestano vari siti inglesi. Passando da boschi cupi e misteriosi, cimiteri dell'orrore, crop circles - con i loro artefici umani, che raccontano le incredibili esperienze avvenute durante la creazione dei cerchi - agli UFO caduti sul nostro pianeta e a vari esemplari di criptozoologia, Redfern non smette mai di sorprenderci. Con brivido, leggiamo di avvenimenti che aprono la porta su un Altrove non proprio rassicurante, da cui passano creature quali Bigfoot, licantropi o uomini falena e trickster vari. Apprendiamo così che l'incrocio di altre dimensioni con la nostra può dare risultati davvero imprevedibili.‎

‎Soresi Salvatore; Nota Laura‎

‎L'orientamento e la progettazione professionale. Modelli, strumenti e buone pratiche‎

‎br. Questo volume, frutto dell'esperienza non solo teorica, ma anche pratica degli autori, fornisce una panoramica storica, di pensiero, metodologica e applicativa dell'orientamento e della progettazione professionale (dal vocational guidance al Life Design). Dopo una prima analisi italiana e internazionale dell'orientamento professionale e dei diversi modelli e approcci teorici, gli autori propongono una lettura inclusiva dell'orientamento, a partire dalla persona da un lato e dal contesto economico e sociale dall'altro, individuandone criticità e opportunità. Infine, presentano sia gli strumenti da utilizzare in questo campo, sia progetti e procedure di intervento derivanti dalla ricerca internazionale e declinati nel contesto italiano, molti dei quali sviluppati e verificati nel Laboratorio di Ricerca e Intervento per l'Orientamento alle Scelte (La.R.I.O.S.) dell'Università di Padova da loro fondato e diretto.‎

‎Warren P. (cur.)‎

‎Le profezie di Nostradamus. Rivelazioni senza tempo‎

‎br. Da una delle figure più misteriose e discusse del XVI secolo, quest'opera è giunta fino a noi con tutto il suo carico di mistero, e ancora oggi continua ad affascinare e a stupire per la sua inquietante veridicità. Cariche di valore predittivo, "Le Profezie di Nostradamus" descrivono con sorprendente precisione eventi terribili e catastrofici ancora a venire; ma come ogni opera profetica, anche le criptiche quartine dell'astrologo francese si offrono come strumento per realizzare una trasformazione personale. Attraverso un linguaggio straordinariamente misterioso, le immagini folgoranti e le allusioni sfuggenti delle Centurie formano un rebus che ancora affascina e si presta a diversi livelli di comprensione.‎

‎Meroni Enrico‎

‎Sacrificio. Tracce per una genealogia‎

‎br. Pur trattandosi di questione privilegiata dagli studi storico-antropologici, del sacrificio si sono perse le tracce lungo il percorso entro la storia della mentalità occidentale, secolarizzandosi esso al pari di altre categorie di origine teologica. Ne è sopravvissuta una pallida ermeneutica della mortificazione, ritenuta necessaria ai fini della salvezza, ultra o intramondana, che gli studi recenti concorrono a rivedere radicalmente, cominciando dalla reinterpretazione del cosiddetto sacrificio sulla croce di Gesù. Ne deriva un'inedita significazione della categoria del sacrificio nel senso del dono, anziché dello scambio, della transazione di natura economica, per la quale il sacrificio fungerebbe da ovvio espediente per l'accesso a ricompense assiologicamente superiori. L'esodo dalla logica consuetudinaria del sacrificio consegue alla presa in carico dell'aut aut evangelico: o sacrificio o misericordia.‎

‎Mann Sandi‎

‎La sindrome dell'impostore. Perché pensi che gli altri ti sopravvalutino‎

‎br. Uno studio recente sostiene che il 70 per cento delle persone "sperimenta almeno un episodio" di sindrome dell'impostore nell'arco della vita. Questo fenomeno psicologico si manifesta con l'incapacità di interiorizzare i risultati conseguiti e con la paura che la presunta "frode" che li avrebbe originati sia portata allo scoperto. Le persone che ne soffrono sono convinte di essere "fasulle" e di non meritare il successo che hanno ottenuto. Ogni prova del loro merito viene svalutata e accantonata come il risultato dell'essersi trovati al posto giusto al momento giusto o, piuttosto, dell'aver indotto fraudolentemente gli altri a ritenerle più intelligenti e competenti di quanto siano in realtà. Sandi Mann in questo libro indaga in modo accessibile e coinvolgente la sindrome dell'impostore e come essa colpisca in tutti i contesti di vita e ad ogni livello, non solo chi ricopre posizioni ambite al lavoro, ma anche per esempio gli adolescenti e i loro genitori. Con l'aiuto di test per identificare che tipo di "impostori" siamo e con suggerimenti e strumenti pratici per affrontare le nostre insicurezze nei vari ambiti, Mann mette a disposizione la sua esperienza di accademica e psicologa clinica in una guida completa che ci farà raggiungere piena consapevolezza di ciò che siamo e di quanto valiamo. "Vi chiedete come mai proprio voi siate stati assunti e abbiate ottenuto responsabilità inaspettate e di rilievo al lavoro? Vi imbarazza ricevere apprezzamenti dagli altri e, anzi, quando capita tendete a sminuirvi pensando di averli tratti in inganno? Siete in buona compagnia. Molti di noi condividono un piccolo segreto del quale si vergognano: nel profondo pensiamo che i nostri successi siano una truffa, risultati di un bluff o, nella migliore delle ipotesi, di un colpo di fortuna. Perché? Da cosa nasce questa attitudine? Come riconoscere e fare pace con i nostri meriti?"‎

‎Tabacco Ginella‎

‎Con te sempre accanto. I nostri cari sono ancora con noi: la mia vita da medium‎

‎br. Il dolore di chi perde una persona cara è inconsolabile, ma non bisogna disperare: chi in vita ci ha amato ed è stato da noi amato, infatti, non se ne va mai per sempre. Anche dopo la morte ci rimane accanto, anche se noi non riusciamo a coglierne la presenza. Qualcuno, però, può farlo. È il caso di Ginella Tabacco, accortasi di avere il dono di comunicare con i defunti dopo aver perso il compagno della sua vita. In queste pagine racconta la propria esperienza, offrendo testimonianze toccanti che invitano a guardare con fiducia oltre i confini delle nostre esistenze terrene.‎

‎Cancrini Tonia‎

‎Un tempo per l'amore. Eros, dolore, odio‎

‎br. Il tema dell'amore fa da sfondo ai diversi argomenti trattati: i tempi della vita, la caducità delle cose belle, la vecchiaia e l'avvicinarsi della fine, il dolore, la solitudine e la violenza. La complessità della vita si dispiega nella narrazione di storie di pazienti e di vicende umane, cercando di ritrovarne il senso nella dimensione della psicoanalisi, ma anche nei diversi contributi che ci vengono offerti dalla filosofia, dalla letteratura, dai poeti, da tutti quanti hanno la capacità di capire i sentimenti e la profondità dell'animo umano. Una particolare attenzione viene posta al mondo infantile cercando di cogliere fino in fondo la particolare sensibilità del bambino. Prefazione di Antonino Ferro.‎

‎Giovanni Di Gaza; Gigli D. (cur.)‎

‎Tabula mundi. Ediz. critica‎

‎br. "La Tabula mundi di Giovanni di Gaza occupa un posto di rilievo nell'ambito della poesia ecfrastica d'età imperiale: la descrizione delle figure a carattere cosmico raffigurate sulla volta delle terme invernali della città palestinese viene rivissuta dal poeta, sotto l'impulso anagogico dell'ispirazione, nei termini di un viaggio verso le realtà celesti, costituendo in tal modo una suggestiva anticipazione del tema del viaggio ultramondano così caro alla letteratura medievale. L'interpretazione in chiave allegorica delle immagini offre l'opportunità al poeta grammatico di enucleare in questi versi la sua concezione della creazione e del creato; il tema è di particolare interesse perché proprio fra la fine del V e l'inizio del VI secolo si sviluppa un acceso dibattito tra i filosofi neoplatonici ancora aderenti alla religione tradizionale e i cristiani riguardo all'eternità del cosmo. In queste pagine si è cercato di ricostruire per quanto possibile la posizione del poeta nell'ambito del pensiero dei (...)".‎

‎Sotgiu Igor‎

‎Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica‎

‎br. Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un'attività psichica straordinariamente complessa grazie alla quale ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare il proprio passato. "Memoria autobiografica" è il nome dato dagli psicologi a questa componente della cognizione umana, per indagare la quale è necessario prendere in esame molteplici aspetti del funzionamento psichico: l'immaginazione visiva, le emozioni, la motivazione, la narrazione di sé, l'identità e la metacognizione. Il testo intende fornire al lettore una visione d'insieme dei problemi teorici e metodologici che caratterizzano lo studio dei processi di codifica, immagazzinamento e recupero dei ricordi autobiografici. A questo scopo, l'autore ricostruisce le origini e lo sviluppo storico di questo affascinante campo di indagine: dai contributi pionieristici di Galton, Henri e Freud agli orientamenti più recenti nell'ambito del cognitivismo e della scienza cognitiva. Ampio spazio viene dedicato altresì alla discussione delle teorie e delle ricerche che hanno analizzato il contenuto, l'organizzazione e le funzioni della memoria autobiografica: che cosa ricordiamo della nostra vita e come e perché ricordiamo ciò che ricordiamo.‎

‎Bitbol Michel‎

‎Come cambiare stato di coscienza. Fenomenologia e meditazione‎

‎br. Questo libro intende comparare fenomenologia e meditazione. Si potrebbe dire che propone un approccio fenomenologico alla meditazione, ma questo non farebbe giustizia a ciò che è la fenomenologia. La fenomenologia non è un mezzo per accedere a qualche cosa, e ancor meno un punto di vista su qualche cosa (neanche un punto di vista sull'interiorità), perché tende ad abolire ogni distanza tra il ricercatore e il suo dominio di ricerca. In questo, la fenomenologia assomiglia alla meditazione, che si mette in ricerca di uno stato non-duale nel quale l'opposizione tradizionale tra conoscente e conosciuto è sospesa. Per la fenomenologia, la meditazione è dunque ben più che un oggetto di studio interiore o esteriore: la meditazione rappresenta una variante del proprio metodo; è, forse, la sua disciplina sorella. Per valutare il grado di questa somiglianza, occorre installarsi nel cuore delle pratiche del fenomenologo e del meditante. In che cosa l'épochè (sospensione) si avvicina alla nirodha (cessazione) del meditante? Quale rapporto esiste tra riduzione fenomenologica, questo sguardo riflessivo portato sulla via della conoscenza pura, e la meditazione Vipassana, che proietta la sua luce analitica su ogni avvenimento mentale? Come la meditazione e la fenomenologia ci conducono in definitiva a vedere le cose come esse sono, cioè in modo nudo, innocente, ininterpretato?‎

‎Riva Daria; Caselli Maria Cristina‎

‎Differenze di sesso e genere nello sviluppo tipico e atipico. Tra natura e cultura‎

‎br. Lo studio delle differenze di sesso/genere nei profili cognitivi e comportamentali dei bambini consente di indagare il complesso tema delle relazioni fra natura e cultura aiutando a sgombrare il campo da stereotipi e false credenze. Ciò e dovuto alle importanti implicazioni che il tema ha sia in ambito scientifico sia in ambito educativo e riabilitativo. Introducendo lo studio delle differenze di sesso/genere in età evolutiva, mettendo in rilievo la straordinaria complessità dell'argomento, il volume esamina come fattori genetici, specificità ormonali e differenze nell'organizzazione strutturale e funzionale del cervello si modifichino sotto la costante pressione dell'ambiente; introduce allo sviluppo atipico, considerando bambini con ritardo e disturbo primario di linguaggio, e fornisce evidenze sul possibile ruolo del sesso/genere in questo disturbo del neurosviluppo; offre un aggiornamento sulle differenze di sesso/genere nell'epidemiologia, nel profilo sintomatologico e nella neuroanatomia dei bambini con disturbo dello spettro autistico; propone, infine, una rassegna delle differenze di sesso/genere nel neurosviluppo e nella psicopatologia dei bambini con disturbo di attenzione e iperattività.‎

‎Laudadio Andrea‎

‎Nessuno escluso. La forza della diversità per risolvere problemi complessi nella vita e sul lavoro‎

‎br. La globalizzazione, l'esplosione delle micro-comunità emerse con l'avvento dei social network, il melting pot sociale e il focus sulla sostenibilità spingono un numero sempre maggiore di comunità, organizzazioni e aziende a scegliere di mettere al centro della loro azione i temi della diversità, della giustizia e dell'inclusione. In un contesto così, la velocità, l'interconnessione e la complessità della società di oggi richiedono il contributo di ciascuna e ciascuno di noi, nessuno escluso! Per vincere le nuove sfide abbiamo bisogno di punti di vista e contributi differenti. La diversità non è più un "problema", ma un indispensabile strumento di lavoro. Lo sanno le grandi aziende, che sono passate da una fase in cui l'obiettivo era "integrare" la diversità all'interno della propria cultura a una in cui bisogna attrarre e produrre diversità. Per "fare la differenza" c'è bisogno di "fare diversità"; tema che non riguarda più solo qualche categoria o gruppo, ma ciascuna e ciascuno di noi, con le nostre infinite diversità che ci rendono unici e che chiediamo siano valorizzate e sviluppate. Questo libro, dedicato a chi è a diverso titolo chiamato all'importante compito di promuovere e valorizzare la diversità, la giustizia e l'inclusione, presenta paradigmi, modelli, strumenti e tecniche di intervento con l'obiettivo di sostenere azioni integrate e concrete di cambiamento.‎

‎Grussu Pietro; Quatraro Rosa Maria‎

‎Il colloquio di valutazione psicosociale in gravidanza e dopo parto‎

‎br. L'esperienza pre e postnatale può talvolta caratterizzarsi per la presenza di disagio, difficoltà psicologiche e malessere emotivo, manifestati tanto in modo esplicito che inconsapevolmente, tramite una accentuata sintomatologia somatica o difficoltà relazionali. In questo momento di vita così delicato, può essere aperto uno spazio di approfondimento che, attraverso un colloquio ispirato al modello bio-psico-sociale, rilevi nella donna aspetti riconducibili alla sua condizione di salute psicologica e sociale. Il colloquio di valutazione psicosociale può essere condotto da tutti gli operatori (medici di medicina generale, pediatri, ginecologi, ostetriche, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori, doule, ecc.) che, nel periodo della gravidanza e successivamente al parto, sono impegnati a salvaguardare la salute delle donne, delle coppie e delle famiglie.‎

‎Gil José‎

‎Mostri. Mostruosità e normalità nel pensiero occidentale‎

‎br. Qual è la relazione tra "mostruosità" e "normalità" nel secolo di Kafka e della genetica e qual era ai tempi dei bestiari fantastici? Quali i confini tra umano e inumano o tra fisico e mentale nell'era della psicoanalisi e in quella della teologia? Un'indagine erudita e brillante che esamina la posizione e il peso avuti dal mostro - inteso sia come individuo nato deforme, sia come esemplare di una "razza diversa" - nel pensiero occidentale. Dalle questioni di ermeneutica biblica alla svolta cartesiana, gli uomini - dice Gil - hanno avuto bisogno dei mostri per diventare umani. Controversa costruzione di un'identità, testimoniata anche dai racconti di viaggiatori reali e immaginari che, dai confini della Terra, descrivevano uomini con un solo piede, Grifi, Antipodi, o magari gli Indios del Brasile, sulla cui umanità o bestialità ancora ci si interrogava. A dimostrazione, forse, che ogni teratologia, come ogni teologia, è un'antropologia, un'incessante ricerca dell'"Altro".‎

‎Marchini Francesco; Marinelli Giorgia‎

‎Kit Dirigente psicologo. Manuale + quiz per la preparazione al concorso 2022-Quiz commentati a risposta multipla. Nuova ediz. Con espansione online‎

‎brossura Il presente volume è una riedizione, totalmente rinnovata, del Manuale di preparazione al concorso per Dirigente Psicologo. Il volume è stato accuratamente revisionato, corretto e integrato di nuovi contenuti, per rendere la preparazione ai concorsi più affidabile e accurata. Questo processo di miglioramento è stato effettuato tramite un'analisi delle prove concorsuali passate e la considerazione delle richieste fatte dai nostri lettori.Il testo è diviso in quattro parti contenenti diversi approfondimenti relativi rispettivamente a:- il ruolo e la funzione del dirigente psicologo nel Sistema SanitarioNazionale (prima parte);- teoria e metodi di psicologia generale, dello sviluppo, sociale e delle organizzazioni e neuroscienze (seconda parte);- diagnosi e nosografia nella prima, nella seconda infanzia e in età adulta e test per la valutazione diagnostica (terza parte);- domande a risposta multipla per l'esercitazione ai fini della prova preselettiva (quarta parte).Il volume è arricchito da una appendice contenente la documentazione inerente gli obiettivi condivisi sulla salute mentale (in Italia e a livello mondiale) e la legislazione inmateria per lavorare all'interno del SSN. Inoltre, sono presenti le linee guida certificate (es. Nice, Apa) per il trattamento dei disturbi dello sviluppo e delle patologie più pervasive come quelle schizofreniche, i disturbi dell'umore, i disturbi postraumatici, i disturbi del comportamento alimentare.Infine, il manuale contiene molteplici strumenti per la valutazione diagnostica, dai criteri del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-5) e delManuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-II), a quelli utili per una valutazione del grado di disabilità e del funzionamento della persona, forniti dalla International Classification of Functioning (ICF). Vengono anche descritti approfonditamente alcuni tra i più usati test in ambito valutativo come l'MMPI-II, il test di Rorschach la WAISIV. Completa il volume una estensione online con le Linee di Indirizzo Nazionali per la Salute Mentale.‎

‎Ferri Genovino; Cimini Giuseppe‎

‎Carattere e psicopatologia. La psicoanalisi nel corpo e il corpo in psicoanalisi. L'analisi reichiana contemporanea‎

‎br. Abbiamo modificato il titolo in "Carattere e psicopatologia" (rispetto alla 1ª edizione), per sottolineare e segnalare ancor di più come la psicopatologia sia un oltre-soglia di tratto caratteriale e di passaggio tra fasi, che affonda le sue radici nella storia della persona, nei suoi segni incisi biologici-biografici improntati su ben precisi livelli corporei relazionali. Proponiamo una lettura bottom up evolutiva, CorporalMente, della psicopatologia, che comporta un embodiment della stessa e una necessità di una Psicoterapia che assicuri a sua volta, oltre ad un controtrasfert di tratto appropriato, un embodiment con attivazioni appropriate sui livelli corporei relazionali, sui pattern di tratto che abitano gli appartamenti del palazzo della personalità, ovvero i cassetti del tempo delle fasi della storia della persona. Riteniamo che questa lettura tridimensionale porti a progetti analitico-terapeutici più attenti agli aspetti clinici della cura. Si è reso più chiaro e snello il linguaggio, pur complesso, nonché illustrato, con tabelle e figure descrittive, alcuni concetti, sintomi e sindromi fondamentali.‎

‎Lavenia Giuseppe‎

‎Mio figlio non riesce a stare senza smartphone‎

‎br. Gli strumenti tecnologici sono entrati nelle nostre vite e sono preziosi: ci agevolano lo svolgimento delle routine, ma devono essere al nostro servizio e non il contrario. È fondamentale fermarci per capire quanto sia importante disintossicarci dalla tecnologia, che non significa eliminarla ma imparare a gestirla. Questo volume, con un taglio divulgativo che coniuga la fondatezza scientifica a un linguaggio semplice e accessibile, presenta le nuove tecnologie e le problematiche legate al loro abuso e fornisce suggerimenti e indicazioni pratiche per imparare a integrarle in modo consapevole nella nostra vita e in quella dei nostri figli. Un volume che guida le famiglie a orientarsi nella complessità delle diverse forme con cui si manifestano le dipendenze tecnologiche, ad affrontare le problematiche connesse e a capire come fare per orientare il proprio figlio nell'utilizzo dello smartphone, senza giudizi o divieti. Questo libro aiuta a: conoscere quali sono i cambiamenti che stanno avvenendo nella società moderna per comprendere il contesto in cui le dipendenze tecnologiche si sviluppano e le forme in cui si manifestano; capire in che cosa consistono Nomofobia, Hikikomori, dipendenza dai videogiochi e tanto altro, quali caratteristiche hanno e come si comportano i ragazzi che ne sono coinvolti; intervenire per aiutare concretamente i propri figli, fornendo suggerimenti e indicazioni operative su come sostenerli, spiegando se e quando chiedere l'intervento degli specialisti.‎

‎Nightingale Diana‎

‎Vacanza sulla Terra. In viaggio alla ricerca del significato‎

‎br. Il segreto più strano è il più grande discorso motivazionale mai creato nell'era contemporanea. Ancora oggi continua a trasformare la vita di milioni di persone nel mondo. Per alcuni, tuttavia, il "segreto" rimane tale e pare non funzionare: il successo non arriva. "Diventiamo ciò che pensiamo". Semplice, vero? Non proprio. La nostra mente è sempre in attività, eppure "attività mentale" non equivale a pensare in un certo modo a qualcosa. Cogliere la differenza serve non solo per il successo quanto per vivere bene la propria vita. Come Earl diceva, "Proveniamo da una dimensione e quando moriamo andiamo in un'altra dimensione, quindi questa vita deve essere immaginata proprio come una vacanza sulla Terra". Per farlo occorre pensare liberandosi dalle negatività che ci impediscono di viverla proprio con la carica di energia e spensieratezza di una vacanza.‎

‎Romanò Laura; Pozzetti Roberto‎

‎Gaia di nome. I disturbi alimentari nell'adolescenza‎

‎brossura‎

‎Aristotele‎

‎Ethica nicomachea. Libro 6º‎

‎brossura‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 293 294 295 [296] 297 298 299 ... 311 323 335 347 359 371 383 ... 385 ??? ????