|
Toniolo S. (cur.)
Autostima e soft skills. Un salto oltre la comfort zone
br. Siete pronti a uscire dalla vostra "comfort zone"? Siete pronti a raggiungere un equilibrio in costante aggiornamento, per essere al passo con i tempi? In "Autostima e soft skills: un salto oltre la comfort zone" le autrici propongono spunti di riflessione per trovare il coraggio di osare il salto verso la libertà, in cui la prospettiva psicologica si fonde all'operatività quotidiana in un viaggio esplorativo e di (auto)riflessione per aggiornare il proprio modo di vedere il mondo. Partendo dalla definizione di "zona di comfort", costituita da tutte le situazioni di comodità, di routine, che sembrano dare sicurezza ("è sempre stato così", "ho sempre visto fare così", "hanno sempre detto così"), l'obiettivo è quello di far riflettere criticamente sulle pseudo-certezze che impediscono di porci delle domande, di pensare, di prendere delle decisioni, di evolvere. Il prezzo da pagare, nel lungo termine, per chi rimane in tale "comfort zone", è troppo alto. La "zona di comfort" porta all'immobilismo, blocca il progresso; non abbandonarla significa rinunciare alla crescita, al miglioramento e all'indipendenza. Con questionari di autovalutazione.
|
|
Comincini Andrea
Nefes. Piccolo trattato sull'esistenza infranta
br. Il libro si articola in due sezioni: nella prima si approfondisce il rapporto Mythos-Logos fra i maggiori pensatori occidentali, sottolineando quanto la paura abbia determinato la speculazione filosofica. Comincini ne desume il concetto di frattura, grazie al quale si interroga sul rapporto tra scienza e fede, e sul significato di "male di vivere". Le conseguenze vengono ribadite durante la disamina dell'opera d'Arte e a proposito della prova ontologica sull'esistenza di Dio. Tale "materialistico mistico", la distinzione tra Valore-Senso e Conoscenza rinnova l'analisi su molti contrasti e temi irrisolti del pensiero davanti ai grandi quesiti del Novecento: dove Nietzsche o Wittgenstein arrivavano al paradosso, Comincini propone soluzioni alternative, approdando a un quadro teoretico solido ed efficace. Nella seconda parte la scrittura e il registro si fanno più colloquiali, pur mantenendo intatta la tensione speculativa. Si indaga in particolare il vincolo coercitivo nella quotidianità tra dominante e dominato, l'uso dei media, il plagio operato da tv e cinema.
|
|
Pampanini Giovanni
Essere e spazio. L'anti?Heidegger
br. "Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell'essere. Il suo traguardo provvisorio è l'interpretazione del tempo come orizzonte possibile di ogni comprensione dell'essere in generale" (Heidegger, "Essere e tempo").
|
|
Brugiatelli Vereno
Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur
br. Nel corso del suo lungo itinerario filosofico Paul Ricoeur ha condotto un lavoro fenomenologico-ermeneutico che gli ha permesso di evidenziare il potere del linguaggio poetico di rivelare sempre nuove dimensioni dell'essere e, in modo particolare, dell'essere del Sé. Egli ha criticato la concezione dominante nella storia del pensiero occidentale che considera il linguaggio come un mezzo di rappresentazione e di descrizione della realtà. Alla luce di questa critica, Vereno Brugiatelli fa emergere dai testi ricoeuriani che il linguaggio poetico, considerato nell'ambito del circolo ermeneutico di carattere ontologico, stabilisce altre modalità di relazionare il linguaggio al reale mediante la sospensione della modalità diretta stabilita dal linguaggio rappresentativo e descrittivo.
|
|
Marconi Magda M.
Una psicologa interpreta il Vangelo di S. Giovanni
br. Prestando molta attenzione al modo in cui le persone comprendono i Vangeli e, di conseguenza, vivono la loro vita credendo al senso letterale e non a quello simbolico, ho intrapreso un percorso di studi teologici che, affiancati alle mie conoscenze psicologiche e alle mie esperienze professionali in campo psicoterapeutico, mi permettono di elaborare delle riflessioni. Grazie a tutto questo e a ciò che la mia coscienza di Verità mi trasmette mentre approfondisco il Vangelo giovanneo, ricevo delle risposte talmente ragionevoli (pur senza perdere il loro senso spirituale), da non sentire la necessità di mettere in dubbio alcunché.
|
|
Quaglia Claudio G.
Il fratello del figlio perduto
br. È universalmente percepito che la gelosia tra fratelli è un sentimento tanto irrinunciabile quanto condizionante del loro rapporto. Nel primo capitolo l'autore riporta il proprio originale manifesto di intenti, come filosofia della vita e della relazione con l'altro, descrivendo la complessità del "sentire l'altro" nell'emozione empatica, quando essa è usata per dare voce "a chi non ne ha". Il secondo capitolo propone, invece, sotto forma di racconto/intervista, un esempio di fulgida gelosia, ambivalente, con le sue due facce dell'odio e dell'amore, che mettono a nudo la genuina umanità degli attori, dipingendo di essa ogni sfumatura possibile.
|
|
D'Uggento Maria Rosaria
Baruch degli angeli
br. Perché ancora una biografia su Spinoza dopo le tante che sono state scritte? Intanto si spera di aver dato al lavoro un taglio originale. Interessava l'uomo, che a noi è apparso sensibile e passionale, a dispetto di tutta una tradizione che continua a definirlo, sbagliando, il filosofo del razionalismo (quando persino in ambito conoscitivo considera la "scienza intuitiva" l'ultimo e più eminente grado della conoscenza). E dell'uomo abbiamo tentato un'analisi psicologica. Non abbiamo privilegiato il filosofo, ma non potevamo sottovalutare la sua battaglia contro l'"odio teologico", il suo ateismo e il suo libertinismo (sì, Spinoza è un libertino) che lo oppongono apertamente alla teologia tradizionale personalistica e trascendentistica, a favore invece di una nuova, commovente e coinvolgente, teologia immanentistica.
|
|
Demi
Psicologia dei segni zodiacali
br. Se riflettiamo sull'attuale formula di vita troppo povera di valori che, appunto per questo, pare frustrare i più deboli e deformare i più forti, naturalmente inteso psicologicamente, non si può fare a meno di ricordare lo psicologo Karl Gustav Jung che, nel secolo scorso, fu tra i primi ad adottare lo studio della astrologia comparata per avere un aiuto in più nella conoscenza della personalità, in particolare nel caso di giovani coppie in momenti di crisi. Naturalmente il presente studio, per forza di cose, vuole rimanere generico, dato che analizza solo la posizione solare di nascita di un segno zodiacale mentre un tema natale illustra le caratteristiche prettamente personali di un soggetto. Tuttavia ci si può ritrovare nell'analisi presente che può anche far riflettere su se stessi, dando il via a una indispensabile conoscenza di sé che sta alla base di una vita interiore serena personale e sociale.
|
|
Melis Iliana
Emotivi si nasce consapevoli si diventa
br. Le emozioni ci guidano nel bene e nel male. Ci siamo cresciuti insieme senza bisogno di studiarle, tuttavia constatare quanto influiscono nei rapporti personali, nelle scelte di tutti i giorni e persino sullo stato di salute, ce le fa rivalutare. Ogni pagina porta con sé una piccola rivelazione, uno stimolo a cogliere le occasioni. È sorprendente scoprire che esplorando le emozioni si aprono nuovi spazi mentali, che si possono usare le proprie risorse per rimuovere impedimenti, limitare le malattie per vivere seriamente sorridendo.
|
|
Quaglia Claudio G.
Onoriamo i figli. La reciprocità del quarto comandamento
br.
|
|
Weinrib Estelle L.
Immagini del sé. Il processo della terapia del gioco della sabbia
br. Il gioco della sabbia è una terapia a impronta analitica junghiana che favorisce una relazione profonda con l'inconscio tramite la creazione di scene in una cassetta di sabbia alla presenza di un terapeuta specializzato: in questo spazio libero e protetto si svolge un processo simbolico che permette di accedere ai conflitti psichici e di curarli. Immagini del sé è una guida preziosa per conoscere il valore di questa terapia nella comprensione della psiche.
|
|
Isaia Vincenzo
Le parole dell'anima. La filosofia dell'amore come terapia dell'anima
br. Con questo libro il lettore potrà riflettere accuratamente sulla natura filosofica e psicologica dell'Eros, dell'amore, dell'innamoramento. L'amore usa parole dell'anima, necessita di una coscienza disposta a comprenderlo, senza nulla chiedere alla ragione. Eros è una forza primordiale e intuitiva che rende l'uomo una creatura divina. L'io deve arrendersi, porsi in ascolto, abbandonarsi. L'autenticità di questo sentimento è immersa nella parte più profonda di noi stessi. L'amore è una benedizione donata dal dio Eros. Per mezzo della sua forza, si compie l'ascesa più nobile che l'uomo possa intraprendere: il ritorno alla sua natura divinamente-umana. Questo il suo dono, questo il suo mistero.
|
|
Sottile Salvatore
Santo
ill., br. Ho scritto questo libro nei mesi di maggio e giugno, ispirato da un sogno fatto il 24 maggio nel quale mi è apparso un angelo. Nello scritto parlo del pensiero e della sua natura, della ragione e del perché essa chiama in causa la giustizia. Esprimo la mia opinione sui governanti e, riflettendo sulla figura di Giuseppe governatore d'Egitto, ne deduco la necessità della fede per un buon governo. Espongo la mia idea politica contemporanea. Dedico una lettera e una poesia a mio padre Giuseppe e racconto il mio sogno. Scrivo una poesia, "Santo!". Rivelo il mistero della Santissima Trinità. Opero un'analisi spirituale del sonno e dell'inconscio. Parlo di quanto sia importante fare la cosa giusta e ne compio l'analisi. Spiego il concetto di "ribelle" e parlo della questione inerente. Esprimo la mia opinione sull'intelligenza e sul buon uso che ne fanno i santi e tutti gli uomini di buona volontà. Espongo la mia idea sull'ipnosi e sull'esorcismo. Parlo di censure e di ricordi rimossi. Affronto alcuni disturbi della mente, il delirio e l'angoscia. Il tutto si conclude con un benevolo augurio per gli uomini di buona volontà.
|
|
De Mattia Franco
Infinite possibilità. 518 modi per fare la differenza
br. Come posso attingere al mio potenziale? Come posso avere sempre a portata di mano riflessioni e stimoli per la mia crescita personale? Il successo lascia traccia! Osserva chi ottiene risultati, cosa pensa e come agisce. Troverai la soluzione per raggiungere ciò che vuoi! Tantissime persone di successo, hanno lasciato il segno con le loro parole e le loro frasi. Ho scelto per te quelle dei più celebri personaggi che hanno fatto la nostra storia e che ritengo più utili per il tuo sviluppo personale. Puoi in ogni momento consultarle ed utilizzarle per fare una semplice riflessione personale oppure leggerle insieme ai tuoi familiari, o condividerle con i tuoi collaboratori. Troverai in ogni frase uno spunto di riflessione per il costante e continuo miglioramento. Non permettere mai che l'opinione che qualcuno ha di te diventi la tua realtà.
|
|
Bertanza Giovanni
Eventi traumatici alla scuola della vita. Come e cosa imparare da uomini e donne che ce la fanno a sopravvivere in condizioni e situazioni traumatiche
br. Il libro è uno dei risultati di una ricerca tesa a "rubare" cosa anima coloro che, colpiti da eventi drammatici o traumatici, riescono a sopravvivere e a diventare persone migliori, la cosiddetta resilienza; vuole coprire un vuoto nella letteratura offrendo parole semplici e percorsi di riflessione che possano innescare la scintilla dell'apprendimento e del cambiamento attraverso uno svolgersi non lineare. È un libro per l'anima, per capire cosa può ri-animare una persona in contesti che lo mettono completamente alla prova della vita.
|
|
Valentino Carmen
Le metafore in Heidegger
br. La questione della metafora si incrocia con l'urgenza del rapporto fra filosofia e linguaggio, fra filosofia e poesia, anche del rapporto con la "verità" all'interno di uno scenario, indicato dall'espressione "pensiero debole", in cui la verità trova la sua legittimazione solo nei diversi giochi ermeneutici. Il libro, dunque, propone l'analisi critica di alcune metafore in Heidegger: la luce, il Geviert, la brocca, il giro e lo specchio. Alla fine del terzo capitolo il lettore troverà una metafora non ancora disvelata: "lo sbocciare di una rosa". Il bosco, i sentieri, la radura, lo slargo, la terra, il cielo, i massicci, il silenzio sono termini che spesso si illuminano, si velano e si svelano nelle metafore di Heidegger. E ancora, non è stato mai considerato il fatto che nel 1922 Heidegger, con la moglie Elfride Petri e i figli Jurg ed Hermann, prese dimora a Todtnauberg nella Foresta Nera, dove aveva costruito una baita-rifugio che diverrà meta di pellegrinaggi di discepoli, amici e visitatori e che, nonostante la fama e l'importanza del suo pensiero, ci mostri il rapporto della sua vita con il suo pensiero dicendo: "occorre ritornare alle cose stesse".
|
|
Bertanza Giovanni
La vita vera e autentica è al centro. Luoghi e ritmi sacri per il Sé-ntire nel quotidiano
br. È compito dello psicoterapeuta cercare e ri-cercare lontano dalle "cose psicologiche", nel momento in cui le persone che chiedono una cura non vogliono solo liberarsi da problemi, stare meglio, ma pongono domande su quale vita è degna di essere vissuta. È in questi casi che non si possono fornire risposte semplicistiche o da guru. Le risposte sono vere se pescano dalla fonte che tu solo hai trovato e che dissetandoti ti permette di "Vivere". La ricerca presentata nel libro, è frutto di parole "pesate", scritte solamente se ritenute "proprie" e, quando sono parole di altri, solo se condivise veramente. La risposta non può prescindere dal sacro e dal profano, dal capire come e perché le generazioni di uomini che ci hanno preceduto, hanno definito spazi sacri in cui fissare un tempo sacro fatto di riti e di feste, alla ricerca perenne dell'armonia, del ritmo che accompagna la vita, le dà senso e la rende lieta.
|
|
Mazzolin Nicola
Ama te steso
br. Troppo spesso incontriamo momenti complicati nella nostra vita e difficilmente riusciamo a venirne a capo in modo veloce e consapevole. Spesso si dice "capitano sempre tutte a me", ma ci siamo mai chiesti il perché? Cosa c'è che non va nel nostro comportamento che fa sì che non riusciamo a scrollarci di dosso certe situazioni? Cosa ci impedisce di abbandonare certe convinzioni limitanti? Come fare per liberarci dai blocchi emozionali? Cosa dobbiamo fare per vivere una vita ricca di Amore, gioia, salute e prosperità? "Ama te stesso" affronta questi temi con un criterio nuovo, attraverso cioè la testimonianza diretta dell'autore e di molte persone che lo hanno incontrato nel suo studio a Padova, oppure in giro per l'Italia, e li approfondisce con un approccio scientifico e allo stesso tempo spirituale.
|
|
Dri Riccardo
Dia-ferenze
br. Nel mondo vi sono tante dia-ferenze. Da dove vengono? La prima, quella che si manifesta già solo guardandoci allo specchio, è che il mondo è dia-ferito in maschio e femmina. Sarà questa l'espressione fondamentale della natura? Platone ci narra dell'androgino nel suo celebre Convito, un essere ermafrodita (andro-maschio, e gyné, femmina) che esisteva prima che Zeus tagliasse in due gli uomini "come si fa con le sogliole". Platone non poteva sapere che non si trattava solo di un mito. Ciascuno di noi, prima di venire alla luce, è stato maschio e femmina per almeno 6-7 settimane. Dunque l'originario è l'intero. Infatti l'originario è un in-dia-ferente, perché tutte le dia-ferenze vengono dopo, molto dopo. Bisogna attendere il linguaggio, perché solo il linguaggio, nominando le cose, instaura le dia-ferenze:, "saranno tutti nomi tutte quelle cose che hanno stabilito i mortali, convinti che fossero vere: nascere e perire, essere e non essere, cambiare luogo e mutare luminoso colore" (Parmenide DK 8 38-41). L'intero non ha dia-ferenze: "Un tempo fui giovinetto e giovinetta, arbusto e uccello, muto pesce di mare che guizza tra i flutti" (Empedocle DK 68B 17).
|
|
Taddia Raffaele
I pentacoli magici di Francia. L'ultimo segreto dei templari
ril. Un magico borgo della Francia meridionale, Rennes-le-Chateau, si rivela speculare a un campo di battaglia del medioevo. E così il mito della "Stirpe di Dio" muta in un complotto, teso a custodire un grande segreto Templare. Un testo frutto di minuziose ricerche storiche e fortunate intuizioni.
|
|
Demi
Dall'astrologia all'ecologia. Impariamo a vivere meglio
ril.
|
|
Gesuele Felice
La psicodrammaturgia. In viaggio alla scoperta degli psicopersonaggi dentro di noi
br. Presento qui le riflessioni che mi hanno portato a individuare nella Psicodrammaturgia una possibile risorsa per facilitare la comprensione del proprio mondo emotivo. In estrema sintesi la Psicodrammaturgia è un modello teorico-tecnico di psicoterapia la cui struttura si fonda sulla drammaturgia mentre il contenuto è rappresentato dalle emozioni. In questo modello la teoria della complessità con i suoi principi caratteristici diventa il punto di riferimento per comprendere lo svolgersi delle dinamiche relazionali tra struttura e contenuto. Le pagine di questo libro sono il tentativo di spiegare e di rendere il più appassionante e comprensibile possibile quanto affermato in queste poche righe.
|
|
Rizzo Aldo
L'eclissi del padre. La dipendenza patologica nell'adolescenza
br. La metafora "eclissi" è del padre e scivola su altre figure identitarie e istituzioni, come la famiglia, la scuola e altre, tutti soggetti ad un processo di destrutturazione-ristrutturazione identitaria e funzionale intimamente coerente con la società liquida e consumistica odierna. Sostengo l'eclissi e non l'assenza loro, come i più fanno. In questo scenario di perdita di umanità origina e si alimenta il fenomeno complesso della dipendenza patologica, specie quella giovanile. La dipendenza patologica, sia nelle modalità di controllo sia nell'intervento curativo, per l'allarme sociale conseguente, diviene sinonimo di "lotta contro..." quasi a dare anima ad una sostanza che anima non ha. Io credo che l'itinerario, sia nella prevenzione che nella cura, deve tendere a ristrutturare le identità attraverso un processo di umanizzazione e di narrazione delle vicende umane. La dipendenza patologica, come vicenda umana, non può essere straniera di questo processo di umanizzazione e narrazione.
|
|
Certo Mario
Epitaffio per Giuliano. Una stele di gloria per un eroe
br. La proposta di una nuova traduzione dell'Epitaffio per Giuliano in un panorama pubblicistico, che contiene già altre ottime versioni italiane, potrebbe apparire inutile, superflua e addirittura presuntuosa. Tanto più che quest'opera, che nell'edizione Foerster degli scritti di Libanio è catalogata come la XVIII orazione, non propone dati relativi all'ultimo imperatore romano pagano che non possano essere reperiti con ben altra abbondanza in altre fonti documentarie. Ma la rievocazione che il retore antiocheno fa della vita e dell'opera di Giuliano contiene elementi che emergono al di là del suo indubbio valore letterario e dell'espressione della commozione di un sofista che lo aveva conosciuto, frequentato e ammirato. L'Epitaffio ci fornisce infatti anche possibili argomenti di analisi e di discussione sulla natura della religiosità degli ultimi intellettuali pagani e sulle loro aspirazioni in un periodo in cui erano sottoposti a duri attacchi, e non solo verbali, d alle gerarchie, dalle comunità monastiche, dal popolo dei fedeli e dagli intellettuali cristiani.
|
|
Bruni Paolo
La grafologia strutturale. L'uomo e la sua scritura
br. Questo trattato teorico-pratico è diretto agli esperti in materia e a tutti coloro che hanno interesse per la grafologia e per il mondo dei simboli; esso viene ad approfondire e completare il lavoro di ricerca nel settore che ha visto la luce nel 1994 con la pubblicazione di Simbologia della scrittura. È un modo nuovo di fare grafologia al fine di destare interesse anche in chi ha compiti educativi, essendo questa una grafologia della vita di relazione che, tra l'altro, mette in risalto e interpreta problematiche socio-famigliari tipiche dei giorni nostri e di non facile soluzione, che confluiscono nel cosiddetto "disagio giovanile".
|
|
Feltrin Giovanni
Scritti filosofici. Interventi su religione, politica e morale del nostro tempo
br. Per Aristotele la filosofia nasce dallo stupore, nel mio caso nasce dalla disperazione. Quando tutto sembra assurdo si cerca un senso nella realtà. Così ho cercato di fare in questi scritti. Questo libro è rivolto a tutti: lavoratori, studenti, disoccupati e non solo ai filosofi, ma soprattutto a chi cerca disperatamente di dare un senso all'esistenza.
|
|
Calisi Astro
Oltre gli orizzonti del conosciuto
br. Si può spiegare la mente all'interno della concezione del mondo offerta dalla scienza? Nonostante questo sia il tacito assunto che si trova alla base della riflessione contemporanea sull'argomento, la tesi provocatoria dell'autore è che i fenomeni che definiamo "mentali" - in primo luogo l'esperienza cosciente - per le loro caratteristiche, assolutamente peculiari rispetto a qualsiasi altro fenomeno dell'universo, sono da considerare incompatibili con i concetti e i metodi che contraddistinguono gli attuali paradigmi scientifici. A sostegno di tale tesi, l'autore, prendendo in esame alcune delle più significative proposte di spiegazione della mente avanzate negli ultimi decenni, mostra come esse, senza eccezione, poggino su artifici concettuali del tutto ad hoc, in mancanza dei quali non potrebbero assumere neppure una parvenza di plausibilità.
|
|
Ceravolo Vito jr.
Mondo. Strutture portanti e inferenze
ril. Un'immersione in alcuni dei più importanti concetti della tradizione filosofica: la fede e la conoscenza, l'essere e la domanda, la libertà, la causa e la probabilità. "Mondo" vuole essere un esame di questi concetti in rapporto ai fenomeni e sotto una metafisica di fondo di un principio unico a sovrintendere l'intero universo.
|
|
Messina Rocco
Riflessioni e verità. Vol. 2
ill., ril.
|
|
Di Mascio Carlo
Stirner giuspositivista. Rileggendo l'unico e la sua proprietà
br. La critica di Max Stirner, al pari di quella giuspositivistica, mirando alla dissoluzione di ogni valore assoluto, riconduce la costruzione dell'esperienza umana a un atto di volontà dell'individuo, il quale, irriducibile a ogni metafisica tradizionale e a ogni tipo di autorità ereditaria, crea e ricrea la propria esistenza e il mondo in maniera autonoma e incondizionata. In questo senso, la matrice non-cognitivistica comune sia al pensiero stirneriano che a quello giuspositivistico - oltre a denunciare il fondamento tipicamente universalistico e oggettivistico del giusnaturalismo, sempre volto ad annullare il punto di vista del soggetto e a determinare aprioristicamente quali valori e quali regole di vita egli è tenuto a seguire - fornisce l'occasione per una sorprendente quanto affascinante svolta vitalistica e materialistica, "all'insegna di una ontologia costruttivista, la quale, propugnando una concezione affermativa dell'essere, mira alla distruzione dei valori esistenti e alla continua creazione autonoma di nuovi valori".
|
|
Turner Barbara A.; Saletti M. (cur.)
Manuale di terapia del gioco della sabbia
ill., ril. Questo manuale è il risultato di una riflessione di vasta portata in cui la terapia del gioco della sabbia (sandplay therapy) viene presentata nei suoi diversi livelli, sia storici che teorici e formativi. Vengono esposti i principi junghiani del percorso individuativo ponendoli in relazione con il processo che avviene nel gioco della sabbia. I passaggi evolutivi di formazione dell'Io identificati da Dora Kalff nel gioco della sabbia vengono spiegati in parallelo con le fasi dello sviluppo della coscienza indagate da Erich Neumann. Oltre a quelli intrapsichici vengono approfonditi i riferimenti mitologici, transculturali e neuro-scientifici sottesi al percorso terapeutico. I contenuti metodologici vengono illustrati anche tramite le esperienze cliniche, corredate dalle foto più significative delle scene create nei vassoi di sabbia. Il manuale costituisce un ricco compendio che traduce le componenti multidimensionali insite nel gioco della sabbia in una spiegazione competente e completa, preziosa per la comprensione di questa modalità terapeutica che rappresenta uno degli sviluppi più fecondi della psicologia analitica di C. G. Jung.
|
|
Lanemi Stella
La mia seconda vita. Un'esperienza «quasi» comune. La via della conoscenza divina
br. L'intento di questo libro è quello di portare alla conoscenza collettiva l'esperienza vissuta dall'autrice che ha dovuto affrontare e superare, alcuni anni fa, un evento traumatico, quando è stata riportata in vita dopo un intervento chirurgico. In quei frangenti ha dovuto scegliere se rimanere con le sue convinzioni e credenze, o se essere disposta invece a ricevere e credere in cose per lei assolutamente assurde e impossibili fino a quel momento. Sono due i temi che l'autrice porta al lettore in questo volume e su cui invita a riflettere. Il primo è la testimonianza di come una persona possa essere in grado di avere la forza e la prontezza d'animo di seguire un'altra via nella sua esistenza che sembrava essere, fino a quel momento, comune a molti altri esseri viventi. L'autrice scopre invece di avere facoltà particolari che non tutti sono in grado di portare alla propria conoscenza e che le permettono di entrare in contatto con Entità Superiori. Questo fa sì che la protagonista debba scontrarsi e mettere in discussione gli schemi educativi ricevuti.
|
|
Mini M. Antonietta
Scintille di vita. Lettere e pensieri
br. Questo libro è una raccolta di lettere e pensieri. Lettere che, partendo da alcuni eventi determinanti per la formazione del mio carattere, mi hanno permesso di rivedere la vita in una prospettiva diversa. Tutto questo grazie alle risposte che mi giungevano dagli Esseri di Luce, o Angeli, o Entità di Energia Pura. Tutto il vissuto, nel bene e nel male, è destinato a lasciare una traccia che determina quello che siamo oggi e, con la coscienza di oggi, quello che saremo domani. Ho lasciato andare i ricordi tristi, ho conservato quelli che mi aiutano e aiuteranno a proseguire il mio percorso di vita, con consapevolezza e amore per tutto quello che è stato, che è, e che sarà. Ora lascio che a parlare sia la mia anima. In lei è racchiuso tutto quello che mi serve per amare finalmente me stessa e per riconoscere questo stesso amore in tutti e in tutto quello che incontro e vivo.
|
|
Ferri Alice
Sidhe. Meditazioni, bellezza e ricette di cucina del popolo fatato
br. "Sidhe" è la parola gaelica che indica il Popolo Fatato o Piccolo Popolo. Questo regno, invisibile ai nostri occhi ma reale, tangibile in certi delicati momenti, è proprio qui in mezzo a noi. Prenderne coscienza, imparare a conoscere ed entrare in relazione con queste creature, cambia la nostra visione del mondo e della vita, migliorando noi stessi e ciò che ci circonda. In questo libro si trova la descrizione di questo favoloso popolo e, cosa più importante, come avvicinarlo con amore e rispetto per farci aiutare nel nostro percorso su questa terra.
|
|
Bruni Paolo
Per una concezione unitaria del mondo. Alla riscoperta dell'interiorità
br. La concezione del mondo universalmente condivisa non rispecchia la realtà delle cose, principalmente perché relega lo spirito nell'aldilà (per chi ci crede) e considera l'aldiquà (mondo terreno) tutto materiale: due mondi divisi e separati. Un mondo unicamente materiale è un mondo senza interiorità, senza solidarietà, senza amore, senza senso. La visione materialistica della realtà, non soltanto riduttiva ma anche erronea, è stata introdotta dalla scienza moderna e si è pienamente affermata attraverso i successi indiscutibili da essa conseguiti sul piano materiale. La concezione nuova che propongo al lettore riunisce lo spirito e la materia, restituendo al mondo l'interiorità che gli è propria, la pietra d'angolo.
|
|
Ceccarello Luigi
Dizionario dei tratti del carattere attraverso la psicologia della scrittura
ill., br. Obiettivo di questo Dizionario di psicologia della scrittura (sono elencati 2.353 tratti del carattere) è costituire uno strumento di lavoro per il grafologo professionista e fornire, al lettore non specialista, un'informazione approfondita sul test grafologico di intelligenza e personalità denominato psicologia della scrittura. Nel volume vengono trattati aspetti metodologici; sono descritti i nuovi criteri di classificazione; vengono esposti i criteri di misura di 203 segni grafici, con l'aiuto di 281 campioni di scrittura. Vengono trattati alcuni esempi di analisi della personalità: la scrittura di Freud e una scrittura in età evolutiva. Non manca l'indice alfabetico dei segni grafici, l'indice alfabetico dei campioni di scrittura.
|
|
Margari Tommaso
Il cielo interiore di Matteo Tafuri
br.
|
|
Danesi Giovanna
Oltre le difficoltà. Come evitare che il dolore viva al posto tuo
br. Ogni giorno puoi decidere di cambiare. Questa l'essenza di "Oltre le difficoltà". Tutto inizia con l'incidente che ha cambiato l'esistenza dell'autrice, Giovanna Danesi. Una svolta imprevista, potente e devastante che, come può capitare a chiunque, modifica profondamente il modo di vivere quotidiano. Il modo e come lo si affronta è ciò che fa la differenza. Oltre le difficoltà distilla, attraverso esperienze forti vissute in prima persona, insegnamenti pratici e applicabili alla vita quotidiana di ognuno. Il linguaggio è semplice e diretto, immediatamente comprensibile, ricco di esempi a cui ognuno può riportare la propria esperienza. Giovanna Danesi è coach, counsellor e mediatore familiare. Ha scritto questo libro per dare speranza ed essere fonte d'ispirazione per coloro che vivono una difficoltà (di qualunque genere) e si trovano a un bivio: arrendersi o vivere la felicità che ognuno merita? Con questo libro Giovanna Danesi ha accompagnato centinaia di persone verso la propria nuova vita, aiutandole a fare la scelta più difficile: compiere il primo passo verso la vita, per come la desideriamo noi.
|
|
Margari Tommaso
Teomagia della consapevolezza. Il nuovo paradigma della sacra scienza divina
br. Divina fondata dallo scrittore Tommaso Margari, che ha fornito una visione teomagica della vita basata sulla coscienza divina. La teomagia è la vera magia creatrice della realtà fondata sulle regole divine che permettono all'uomo di raggiungere lo stato divino di esistenza. Attraverso un viaggio ai confini del misterioso mondo occulto, l'autore svela le verità teomagiche attraverso le quali si comprenderà la vera struttura dell'universo così come è stato costruito da Dio. Il nuovo paradigma teomagico servirà a tutti coloro che vorranno costruirsi una vita armonica e felice grazie alle tecniche di consapevolezza teomagiche che consentiranno di accedere alle profondità dell'inconscio dove giace il gioiello dorato della propria divinità creatrice. I semi teomagici saranno sparsi nel mondo e attecchiranno nel cuore di chi sarà pronto a ricevere i frutti di una conoscenza che spazzerà via tutti i fantasmi di un passato oramai superato.
|
|
Gesuele Felice
Scoprirsi eroi. Gioco psicologico di gruppo per affrontare i problemi quotidiani
ill., br. "Scoprirsi eroi" è un gioco psicologico di gruppo (utilizzabile anche individualmente) che vuole favorire una migliore gestione delle difficoltà quotidiane accrescendo la capacità di riconoscere le risorse che sono a nostra disposizione. In questo gioco la nostra innata capacità di creare storie si trasforma in un prezioso alleato per gestire in maniera più funzionale quelle situazioni problematiche che sembrano essere senza via d'uscita. Il libro si rivolge sia a tutti coloro che cercano uno strumento di facile applicazione per scoprire nuove idee su come gestire le proprie difficoltà, sia ai professionisti delle relazioni d'aiuto che potranno trovare molti stimoli utili alla loro professione.
|
|
Banchi Franco
Il tempo dei costruttori. Note sulla funzione architettonica della politica
br. È davvero accettabile una politica sintonizzata sulle sole emozioni, una pura democrazia di opinioni, che assomiglia sempre più a un "carpe diem" effimero e superficiale? La risposta dell'autore è no. Abbandonata questa scorciatoia scivolosa e inconcludente, occorre ritrovare una nuova strada maestra. È tornato dunque il tempo propizio per i costruttori della nuova "polis", coloro che, ripudiando l'umiliante angustia di una politica di sopravvivenza, mirano a una forte progettualità, che l'autore non esita a definire "architettonica". Per questo l'autore prende spunto dal grande architetto Gaudì e, facendo riferimento alla sua magnifica impresa "incompiuta", la "Sagrada Familia", ricerca i punti di contatto con la funzione e l'ambizione architettonica della politica. Inizia così un viaggio in estensione, profondità e altezza che accomuna in questa mirabile missione i grandi filosofi dell'età classica e medievale ai pensatori contemporanei; la più illuminata cultura laica con gli ultimi pontefici. Da Platone a Simone Weil, da San Tommaso a Gobetti; percorso in cui non possono mancare i pilastri della politica di ispirazione cristiana, su tutti Sturzo, De Gasperi, La Pira.
|
|
Bassi Luciano
La ricerca dell'acca perduta. Accumulatori di tempo
br. In questo breve saggio si propone un nuovo punto di vista nella speculazione dei fenomeni del microcosmo, partendo da un'impostazione empirica che, strada facendo, assume via via dei modelli matematici, geometrici e fisici che supportano, apparentemente senza contraddizioni, la fenomenologia euristica. Si compie una speculazione, che non ha la pretesa di stare ai livelli della attuale ricerca sulla natura delle particelle e dell'astrofisica, e che è, tra il resto, relativamente povera delle canoniche dimostrazioni di tipo matematico. Verrà privilegiata l'analisi dei rapporti numerici tra vari fenomeni fisici, deducendo da questi delle congetture che allo scrivente, salvo una probabile falsificazione, sembrano convincenti.
|
|
Mastrangelo Maria Serena
Pensieri bonsai. L'utilità di piccole riflessioni quotidiane
ill., br. La raccolta di riflessioni psicologiche nasce dall'esperienza dell'autrice, sia personale che, soprattutto, lavorativa, come psicoterapeuta relazionale da oltre trent'anni. Gli scritti sono pensati per essere fruibili a un pubblico trasversale, curioso del funzionamento emotivo e relazionale dell'uomo; non suggeriscono soluzioni, ma puntano a incuriosire e a guardare oltre le apparenze dei comportamenti umani. La forma è volutamente sintetica, funzionale a una lettura veloce; ciò non impedisce di ritornare sullo spunto incontrato e soffermarsi a riflettere: a quel punto, il tempo della sosta diventa soggettivo. Come perle colorate di una collana, dove non c'è né inizio né fine, si può cominciare a leggere da un punto qualsiasi. L'ispirazione per questa raccolta nasce dall'idea del bonsai, un piccolo albero che racchiude in sé tutta la profondità di scritti più articolati e più lunghi.
|
|
Messina Rocco
Riflessioni e verità. Vol. 3
ril. Questo terzo volume, d'ordine pessimista, è una raccolta di riflessioni di carattere esistenziale, redatto dopo un lungo periodo di patimenti, lotte e sofferenze. L'autore, come nei volumi precedenti, vuole esternare la nuda verità, l'unica, la sola eterna. Chiarisce, nella sua esposizione, quale sia l'essenza della nostra vita e quale sia il modo migliore per viverla. Descrive con chiarezza quale sia la vera felicità e libertà, come sia possibile raggiungerla. Esorta a consacrare la propria vita alla ricerca della verità e non al perdere tempo in altre vane occupazioni. Il libro è ricco di riflessioni critiche sulla fortuna e sul denaro. Numerose le riflessioni che invitano a rivolgere l'attenzione allo spirito e a disprezzare il corpo. Di notevole interesse sono le riflessioni sulla morte, dove si apprende a considerarla come un ingresso divino e amabile, come un rimedio, non un male, come il più grande dono della natura largito agli infelici mortali. La Virtù, e con essa la saggezza, sono elementi dominanti e costantemente presenti in tutte le riflessioni dell'autore.
|
|
Korczak Janusz
Quando ridiventerò bambino
brossura Il "vecchio dottore", come veniva chiamato dai suoi bambini, si presenta in veste di narratore. Questo "romanzo" è la memoria della fanciullezza, le sue pagine ci riportano a quel mondo lontano e perduto del nostro essere piccoli. Un insegnante ritorna bambino, per magia, conservando le conoscenze dell'adulto, ma ben presto si accorge che la vita a quell'età è tutto tranne che facile. Le sensazioni che ci trasmette Korczak sono assolute, immediate e profonde, tanto da scuotere i nostri più profondi sentimenti.
|
|
Tsuda Itsuo
La via degli dei
brossura
|
|
Moro Tommaso
Utopia
brossura
|
|
Leboyer Frédérick
Confucio
brossura
|
|
Tucci Giuseppe
Apologia del taoismo
brossura In questo breve saggio pubblicato nel 1924, l'orientalista Giuseppe Tucci si propone di fornire una chiave di lettura corretta del Taoismo, evitando le trappole contrapposte dell'identificarlo ora con la religiosità popolare cinese, intrisa di superstizioni e di rituali magici, ora con un sistema speculativo astratto da ogni esigenza etica ora con un'interpretazione esoterica (tipica degli ambienti teosofici) che travisa Lao-tze mettendogli addosso i panni della mistica occidentale cristiana rispetto alla quale il Taoismo presenta "differenze irriducibili". Così, per intendere Lao-tze "occorre senza dubbio come prima cosa una certa affinità spirituale con il grande pensatore cinese, che renda possibile quella perfetta fusione coll'autore che nessun mezzo estrinseco e puramente filologico potrà mai provocare; ma è pure indispensabile non soltanto esser padroni della lingua in cui il Tho-te-king scritto, bensì anche non ignorarne le interpretazioni che gli indigeni ne hanno dato, avere una certa dimestichezza con la folla dei commentatori, e un'idea almeno delle forme assunte dal pensiero di Lao-tze e degli influssi da questo esercitati attraverso i secoli, sulla letteratura, sull'arte, sull'anima cinese insomma".
|
|
Leggett Trevor
Il vecchio maestro Zen. Idee per un risveglio consapevole
brossura
|
|
|