Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 58 59 60 [61] 62 63 64 ... 82 100 118 136 154 172 190 ... 193 ??? ????

‎Real Dispaccio con agevolazioni doganali e commerciali per l’introduzione in Sicilia di “grani esteri mercantibili e panizzabili”. Sottoscritto dal marchese Donato Tommasi, ministro di Casa Reale di Ferdinando III di Sicilia. Dato in Palermo il 26 Novembre 1811.‎

‎Foglio a stampa di cm.29x20.‎

‎Elenco degli edifici monumentali. Provincia di Siracusa. Roma, Tip. dell’Unione Editrice, 1917.‎

‎16°, br. edit., pp. 48. Elenco in ordine alfabetico delle località della provincia di Siracusa con l'indicazione per ciascuna dei più rilevanti monumenti storico-architettonici. Volume curato dal Ministero della Pubblica Istruzione.‎

‎Archivio Storico Siciliano. Pubblicazione periodica della Società Siciliana per la Storia Patria. N. S. Anno XX. Palermo, 1895.‎

‎Annata completa in volume unico, 8° gr., tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. XXIV - 550 - LXVI + 4 tavv. f.t. Tra gli art. : F. Guardione, Francesco Maurolico nel sec. XVI; N. Rodolico, Siciliani nello Studio di Bologna nel Medioevo; G. Beloch, Nuove osservazioni sulla popolazione antica della Sicilia; B. Lagumina, Un pregevole ripostiglio di monete arabe a Palermo; R. Starrabba, Commemorazione di Monsignor Isidoro Carini; ecc.‎

‎FREGNI Giuseppe.‎

‎Di nuovo sulla Famosa Iscrizione detta di Lingua Osca nella via Cardìnes in Messina. Modena, Tip. degli Operai, 1901.‎

‎8°, br. edit., pp. 10.‎

‎SERRA Achille.‎

‎Storia Vecchia. Commedia in 4 atti. Noto, Off. Tip. di Fr. Zammit, 1885.‎

‎16°, br. edit., pp. 44.‎

‎CULTRERA Samuele.‎

‎Un flagellato dalla buona fama. P. Innocenzo da Caltagirone, Generale Cappuccino nella luce della storia e della santità 1589 - 1655. Torino, 1954.‎

‎8°, br. edit. ill., pp. 304.‎

‎SALEMI Leonardo.‎

‎Politica estera. Teoria - storia - diplomazia. Lezioni ai corsi di preparazione politica. Trapani Federazione dei Fasci di Combattimento. Palermo, Edizioni Impero, 1936.‎

‎8°, br. edit., pp. 92. Minime tracce d’uso. Es. con correzzioni autografe dell’Autore per preparare una nuova edizione.‎

‎MELFI Carmelo.‎

‎Specifico del colera rinvenuto dal Chirurgo di Battaglione della Guardia Nazionale di Noto Carmelio Melfi. Firenze, Tip. Garibaldi, 1861.‎

‎8°, br. muta, pp. 12.‎

‎ROSSI Giovanni.‎

‎Memoriale di notizie storico-critiche spettanti a Gualtieri da Ocre Gran Cancelliere de' Regni di Sicilia e Gerusalemme sotto Federico II. Corrado, e Manfredi. Raccolte da diversi scrittori e diplomi, e cronologicamente disposte. Napoli, Dalla Stamperia Francese, 1829. - Segue legato insieme: MICHELETTI Giovanni Battista. Sant' Angelo d' Ocre descritto e illustrato. Napoli, Dalla Stamperia Francese, 1829.‎

‎4°, mz. pelle coeva, fregi in oro al dorso, pp. 76 - (2) + 3 tavv. f.t. (ritratto di Gualtiero, albero genealogico, carta topografica dei dintorni di Ocre). Tarletti al marg. bianco di poche pagg. ma es. fresco e nitido. Mons. Giovanni Rossi (San Lorenzo Maggiore 1785 - 1867) fu l’ultimo prefetto della Real Biblioteca Borbonica in Napoli. Uomo di grande erudizione, pubblicò un Catalogo dei Vescovi di Telese.‎

‎Decisione profferita dalla G. C. Civile residente in Palermo nella causa Pignatelli e Caracciolo. Napoli, Porcelli, s. d. (1825).‎

‎4°, br. edit. decorata a stampa, pp.145-(1). Causa tra D. Maria Carmela Caracciolo contro suo figlio D. Giuseppe Pignatelli Aragona Cortés, per un legato di 4.000 oncie annue disposto nel testamento del marito D. Diego Pignatelli Aragona Cortés. Frequenti riferimenti a precedenti testamenti, legati, capitoli matrimoniali e consuetudini di queste due illustri famiglie del patriziato napoletano. Rara.‎

‎DI GIOVANNI Vincenzo.‎

‎Nei funerali di Giuseppe De Spuches Principe di Galati e Duca di Caccamo. Palermo, Virzì, 1885.‎

‎8°, br. edit., pp. 44. Ritratto litofotografico su tav. f.t. con stemma e firma autografa. Ediz. su carta distinta. Elogio funebre con ricordi biografici.‎

‎Avviso ai Naviganti del Luogotenente generale dei Reali Domini al di la del Faro che comunica l’illuminazione di un faro sulla Punta Monte Rossello e la sostituzione del fanale del Porto di Marsala con un nuovo fanale ad apparecchio lenticolare a luce fissa variata da folgori. Palermo, Ottobre 1859.‎

‎Manifesto di cm.32x22. Stemma borbonico inc.‎

‎AA. VV.‎

‎R. Liceo Ginnasio Umberto I - Ragusa. Annuario 1929 - 1934. A cura del preside Salvatore Eugenio Fusco. Ragusa, Piccitto, 1934.‎

‎8°, br. edit. fig. a colori (minime mende al dorso), pp. 196 con illustrazioni n.t. Lieve, naturale brunitura, buon es.‎

‎CAPUANA Luigi.‎

‎L’isola del sole. Catania, Giannotta, 1898.‎

‎16°, mz. pergamena coeva, tit. al dorso), pp. (8) - 208 . (2), ritratto su tav. f.t. La Sicilia e il brigantaggio, la mafia, la Sicilia nei canti popolari e nella novellistica contemporanea. Ex libris Caproni xil. al contropiatto. Prima edizione.‎

‎GUARNACCIA V. A.‎

‎Angelo Musco. Palermo, Silvestri Merendino, 1922.‎

‎16°, br. edit. fig. con ritratto caricaturale, pp. 30.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno LXIV. Fasc. I - II. Catania, 1968.‎

‎8°, br. edit., pp. 202. Due ampi saggi di F. Renda (Giuseppe De Welz e Francesco Fuoco: storia di una collaborazione) e di F. Venturi (Il giovane Filangieri in Sicilia). Inoltre scritti di G. Giarrizzo, Q. Cataudella e S. Leone, ed altri.‎

‎Bollettino della Società Geologica Italiana. Anno XLII, Fasc. 2. Roma, Maggio 1924.‎

‎8°, br. edit. (lieve rinforzo al dorso), pp. 148 complessive, con ill. n.t. e 1 tav. rip. f.t. R. Bellini, La collina di Torino di fronte a Chivasso; G. Ponte, L’eruzione dell’Etna; E. Cortese, Sulle rive dello stretto di Messina; L. Maddalena, Sopra un presunto giacimento di ferro a Roseto Capo Spulico; ecc.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Serie Seconda. Tomo I. Catania, Dai Tipi dell’Accademia Gioenia, 1844.‎

‎4°p., br. edit. decorata a stampa (dorso rinforzato), pp. (6) - VI - 400 + 1 tavola incisa in rame f.t. Qualche ininfluente macchiolina marg., fresco es. intonso, in barbe. P. Interlandi, Osservazioni geognostiche geologiche sul Poggio di S. Filippo; C. Gemellaro, Sulla stabilità dei cassoni del molo di Catania; A. Bivona, Sull'importanza de’ boschi; C. Gemellaro, Sopra un feto esonfalo; M. Zuccarello Patti, Sopra due nuovi insetti; Osservazioni e ricerche su un vago uccellino siciliano; Osservazioni ornitologiche sopra molti uccelli siciliani; G. A. Galvagni, Delle malattie paludali; G. Bianca, Flora dei dintorni d'Avola; ecc.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Serie Seconda. Tomo II. Catania, Dai Tipi dell’Accademia Gioenia, 1845.‎

‎4°p., br. edit. decorata a stampa, pp. VI - 452 - XXIV - (6) + 1 tavola incisa in rame f.t. e 2 tavv. sinottiche rip. f.t. Qualche ininfluente macchiolina marg., fresco e nitido es. intonso, in barbe. M. Zuccarello Patti, Illustrazioni entomologiche siciliane; C. Gemellaro, Sulla costa marittima meridionale del golfo di Catania; F. Ferrara, Volcanologia geologica della Sicilia e delle isole che le sono intorno; C. Gemellaro, Sul basalto decomposto dell'Isola de' Ciclopi; M. Zuccarello Patti, Osservazioni e descrizioni ornitologiche; E. Reina, Nuove osservazioni di cistotomia e litotripsia con prospetti statistici; A. Aradas, Cenno di due generi malacologici non riportati finora come siciliani e descrizione di una nuova conchiglia fossile di Sicilia; A. Galvagni, Sopra un mostro pseudencefaliano; Elogio accademico di Carlo Gravina Principe Valsavoja; ecc.‎

‎AA. VV.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno V, Fasc. II. Catania, 1908.‎

‎8° gr., bross. edit., pp. 142. Minime fioriture. V. Giuffrida, Sulla formazione delle consuetudini giuridiche delle città della Sicilia; G. G. Ferrando, G. F. Ingrassia e le origini della medicina legale in Sicilia; L. La Rocca, Gli ebrei di Catania nell’osservanza delle feste di rito romano; ecc.‎

‎Archivio Storico Italiano. Appendice n. 19. Firenze, Gabinetto di G. P. Vieusseux, 1847.‎

‎8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. XII - 292 - (8). Lievi arrossature d’umido lambiscono il marg. sup. bianco delle prime e delle ultime pagg. Es. peraltro integro e buono. In questo vol. pubblicato il testo del Chronicon Venetum, vulgo Altinate. Inoltre: Notizie di alcuni documenti dell’Archivio Barcellonese spettanti a Giovanni da Procida e alla guerra del Vespro siciliano; Cenni biografici del can. Gasparo Bencini da Colonnata, direttore della Biblioteca Ricciardiana di Firenze; ecc.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Quarta Serie. Anno XX (1967). Catania, 1967.‎

‎8°, br. edit., pp. 254 con tabb. rip. f.t. Annata completa in volume unico. S. Leone, Di Andrea Gallo poligrafo messinese del Settecento; G. Guccione Lisi, La mendicità a Napoli in una relazione inedita di Saverio Scrofani (1830); A. Di Blasi, La dinamica demografica della provincia di Catania dal 1861; Genere di vita ed attività pastorale nell’area occidentale dei Nebrodi.‎

‎Il Rinnovamento Economico - Amministrativo. Anno III. Fasc. 1-2. Roma, Gennaio - Febbraio 1896.‎

‎8°, bross. edit. (fioriture e tracce d’uso), pp. 128. S. Mondini, L’industria dei vini Marsala in Sicilia; E. Romano, La colonizzazione del Montello; ecc.‎

‎Raccolta di tutti i Sovrani Decreti ed atti governativi che trovansi attualmente in vigore, emanati per la rettifica dei Catasti in Sicilia. Palermo, Stamperia Giovanni Pedone, 1846.‎

‎8°, legatura coeva in pelle bazzana (minime tracce d’uso ai piatti), pp. 376 - XCVI - (2).‎

‎CARNAZZA PUGLISI Sebastiano.‎

‎Difesa ai Signori Gaetano Rizzo e Compagni contro Lady Bridport Nelson. Catania, Stamperia di Pietro Giuntini, 1843.‎

‎4°, br. mod., pp. 38. Controversia per pretesi diritti derivanti dall’investitura del Ducato di Bronte che aveva ottenuto nel 1799 il britannico Lord Orazio Nelson.‎

‎SILVESTRI Orazio.‎

‎Sulle eruzioni centrale ed eccentrica dell'Etna, scoppiate il d 18 e 19 Maggio 1886. Catania, Tip. C. Galatola, 1886.‎

‎8°gr., b. edit., pp. 14. Minuscola gora al marg. bianco ma ottimo es.‎

‎L’Osservatore Romano. Anno II, n. 39. Roma, 17 Febbraio 1862.‎

‎Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Polemica contro il prefetto di Perugia, marchese Filippo Gualterio, accusato di aver tollerato - per meschina vendetta personale - una ingiuriosa manifestazione popolare contro il vescovo mons. Gioacchino Pecci. Il Prefetto, discendente da una “oscura famiglia di terrazzani di Castel Porrano”, avrebbe mutato il cognome avito “Gualtieri” in Gualterio “persuaso di discender dalla nobile famiglia Gualter di Germania”. - Morto di stenti nel carcere di Lagonegro don Giuseppe Golfo parroco di Collobrano (Colobraro) - A Villafrate, in Sicilia, assaltata la corriera postale.‎

‎L’Osservatore Romano. Anno III, n. 162. Roma, 20 Luglio 1863.‎

‎Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Solenne funerale e commemorazione a Roma del maresciallo Vittorio Oudinot, duca di Reggio, che nel 1849 aveva represso la Repubblica Romana di Mazzini. - Una banda di malfattori terrorizza le campagne di Polizzi e di Leonforte. - Lo scultore Luigi Fontana di Monte San Pietrangeli nel Piceno, ha realizzato una mirabile statua in argento raffigurante San Filippo d’Argiro, per la città di Roan nell’Isola di Malta.‎

‎L’Osservatore Romano. Anno III, n. 170. Roma, 29 Luglio 1863.‎

‎Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Furti e aggressioni tempestano la Sicilia: malfattori in azione a Carini, Campobello di Mazzara, Castelvetrano. Stato d’assedio a Girgenti. - A Senigallia aperta una chiesa protestante.‎

‎Il Paese. Giornale politico della sera. Napoli, 2 Ottobre 1898.‎

‎Folio (cm.54x40), pp. 4. Lo scandalo della Banca Romana. I documenti di Tarlongo - Tra le corrispondenze: Bande di malviventi scorazzano a Siculiana, Assore, Castronuovo, Riesi‎

‎Il Paese. Giornale politico della sera. Napoli, 31 Ottobre 1898.‎

‎Folio (cm.54x40), pp. 4. Tra le corrispondenze: Proteste dei contadini per le tasse e aggressione contro i carabinieri a Milocca di Sutera - Rapito un ricco possidente di Raffadali - L’on. Sidney Sonnino a Scandicci.‎

‎La Tribuna. Roma, 14 Settembre 1890.‎

‎Folio (cm.54x45), pp. 4. In prima pag. lunga corrispondenza sulla rivoluzione nel Canton Ticino - All’interno: inaugurata a Novara di Sicilia una lapide ai martiri di Fantina.‎

‎Giornale Officiale del Governo di Sicilia. Palermo, 30 Dicembre 1848.‎

‎Folio, pp. 4. Mende al marg. inf. bianco esterno con minima lesione di testo. Riportate integralmente le deliberazioni ufficiali dei Consigli civici di Villalba, Casalnuovo, Francofonte e Raccuja con le quali aderiscono al Governo Generale di Sicilia che aveva spodestato i Borbone di Napoli.‎

‎Giornale Officiale del Governo di Sicilia. Palermo, 15 Gennaio 1849.‎

‎Folio, pp. 4. Mende al marg. inf. bianco esterno con minima lesione di testo. Riportata integralmente le deliberazioni ufficiali del Consiglio civico e della Guardia Nazionale di Caltanisetta con le quali aderiscono al Governo Generale di Sicilia che aveva spodestato i Borbone di Napoli.‎

‎TOMASELLI Alfio.‎

‎Breviario rapisardiano. Catania, Fratelli Viaggio - Campi, 1938.‎

‎16°, br. edit., pp. 80 con 7 illustrazioni su tavv. f.t.‎

‎L’Osservatore Medico. Giornale siciliano diretto da Salvatore Cacopardo. Anno I (1852 - 1853) - Anno II (1853 - 1854). Palermo, 1852 - 1854.‎

‎2 annate complete legate insieme, 8°, mz. pelle coeva, tit. e bei fregi in oro al dorso, pp. XII - 520 con 2 tavv. f.t. + pp. 572 - (4). Naturali fioriture ma buon es. S. Cacopardo, Sui bagni termo-minerali di Sicilia; G. Misco, Sull’erezione (virile) nei suoi rapporti con la midolla vertebrale ed il cervelletto; S. Polara, Cataratta dei ciechi nati e metodo per curarla; A. Cocco, Intorno ai bagni termo-minerali di Termini-Castroreale; Cenni biografici del prof. Anastasio Cocco medico scienziato di Messina. Un ampio, interessante art. (oltre 90 pagine) di Nicolò Cervello è dedicato ad un controverso caso di sonnambulismo ed isterismo magnetico, Storia di un caso d’isterismo con sognazione spontanea, osservato in Palermo (con una tav. di scrittura in stato di ipnosi, a rovescio o con caratteri strani).‎

‎SCINA’ Domenico.‎

‎Storia letteraria di Sicilia ne’ tempi greci. Opera postuma... con note e appendici di Agostino Gallo. Palermo, Tip. Barcellona, 1847.‎

‎4°p., mz. pelle mod. (conservata la bross. orig. ant.), pp. (28) - 226 - (4). Ritratto inc. in rame all’antiporta. Errori di numerazione ma es. completo, a fogli chiusi su carta forte.‎

‎Codex Diplomaticus Siciliae. Complectens documenta a primo Christianae Religionis saeculo ad nostram usque aetatem. Quem collegit ac notis, dissertationibusque illustravit Johannes de Johanne tauromenitanus Sanctae Panormitanae Ecclesiae Canonicus. Panormi, In Typographia Seminarii Archiepiscopalis, 1743.‎

‎Folio (cm.36x23), legatura coeva in piena pergamena (ininfluente strappetto alla cuffia), tit. in oro al dorso, pp. XII - 500. Fioriture sparse e bruniture in diverse pag., come consueto per la qualità della carta. Importante opera storico-diplomatica di Giovanni De Giovanni (Taormina 1699 - Palermo 1753), canonico della Cattedrale e rettore del Seminario di Palermo, erudito storico e paleografo. “Opera più bella ed importante del Di Giovanni... egli si accinse alle ricerche ed a raccogliere tutti i monumenti che riguardano la Sicilia, dividendoli in tre classi: genuini, dubbii e supposti, aggiungendovi brevi e succose note... aggiungendovi molte dissertazioni intorno ad alcuni articoli importantissimi del nostro diritto, della Chiesa siciliana, della polizia ecclesiastica di Sicilia, degli antichi pesi e misure e di altre simili investigazioni”. Unico volume pubblicato (riguarda il periodo dall’inizio dell’era cristiana alla metà dell’XI secolo). L’opera ebbe una singolare e romanzesca vicenda editoriale. Fu incaricato della revisione per la censura lo storico siciliano can. Antonio Mongitore, il quale “divorando in una notte l’intero volume, preso a sdegno e rancore” per gelosia e “per alcune cose ingiuriose alla Chiesa siciliana”, stroncò polemicamente l’opera. L’apprensione del Mongitore fu tale che si ammalò e in poco tempo addirittura morì. L’evento destò forti reazioni in Palermo, tanto che molti volevano bruciare il primo volume appena pubblicato e punire severamente l’autore. Il Di Giovanni “si tenne molti giorni in casa, affinché non fosse esposto a pubbliche villanie”. Il Senato di Palermò ordinò che il libro fosse soppresso e tutte le copie venissero requisite. Alcune copie vennero inviate di nascosto a Roma ed a Firenze dove ebbero lusinghieri giudizi e favorevoli recensioni sulle gazzette letterarie. Cfr. Mira, pag. 430 - 432.Rara edizione originale.‎

‎Bollettino della Società Geologica Italiana. Periodico trimestrale. Vol. CII, Fasc. 2-3. Roma, 1983.‎

‎8°, br. edit., pp. 334 con ill. n.t. e 1 tav. rip. f.t. I travertini di Pontecagnano: geomorfologia, sedimentologia, geochimica; Lineamenti geologici del territorio siracusano tra Palazzolo, Noto e Siracusa; Resti di Elephas antiquus presso Capalbio; Le associazioni di facies torbiditiche nel Macigno dei Monti del Chianti; Elementi sismo-tettonici dell’Appennino meridionale; ecc.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno LXX. Fasc. II-III. Catania, 1974.‎

‎8°, br. edit., pp.248 complessive. C. M. Rugolo, Agricoltura e classi rurali nel messinese nel sec. XV; G. Anastasi Motta, La schiavitù a Messina nel primo Cinquecento; M. Condorelli, Giovan Battista Caruso e la cultura del suo tempo; ecc.‎

‎GABRICI Ettore.‎

‎Daedalica Selinuntia. Napoli, Tip. della R. Università, 1924.‎

‎4°gr., br. edit., pp. 18 + 4 tavole litografate f.t. Intonso.‎

‎AA. VV.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno X (1913). Fascicoli I - II. Catania, 1913.‎

‎Fascicolo doppio, 8°, br. edit. (mende alla bross. interno ben conservato, pp. 320. F. Cerone, Alfonso il Magnanimo e Abu ‘Omar Othman; F. Guardione, Filippo Cordova; L. Sorrento, Notizia dei tumulti di Sicilia nell’anno 1647; P. Cardona, L’assedio e la resa di Siracusa durante la guerra per la successione di Polonia; P. Ducati, Studi e ricerche archeologiche nella Sicilia orientale; F. Stancanelli, Su le origini di Comiso; ecc.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Serie Terza, Tomo XIX. Catania, 1886.‎

‎4°, mz. tela coeva, pp. (6) - 288 + 8 tavv. lit. f.t. Lievi, naturali fioriture. Es. ben conservato. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano.‎

‎Programma per solennizzarsi in Girgenti il 4 Ottobre 1852 il giorno Onomastico di S. A. R. il Duca di Calabria Principe Ereditario del Regno delle Due Sicilie. Girgenti, 2 Ottobre 1852.‎

‎Manifesto di cm.42x31. Testo su due colonne, stemma reale xilografato. In 14 articoli dettagliato programma dei festeggiamenti civili, militari e religiosi in omaggio al futuro Francesco II di Borbone. Bello e decorativo. Ottimo esemplare.‎

‎Nuova Rassegna. Periodico Agrario Quindicinale . Organo della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia di Catania. Anno VI, n. 17 e Anno VII, n. 10. Catania, 1898 - 1899.‎

‎Lotto di 2 fascicoli, 8°, br. edit., pp. 24 - (8) + 24 - (8). Scritti vari e pagg. di pubblicità di prodotti e attrezzi enologici. Tra l’altro un art. di G. Iosa sul guano di pipistrello delle Grotte di Pachino.‎

‎Regio Decreto che autorizza l’occupazione del Convento dei Minori osservanti di San Francesco d’Assisi nel Comune di Patti, Provincia di Messina. Dato a Torino, addì 4 Settembre 1862.‎

‎Manifesto di cm.41x25. Stemma sabaudo xil. Es. molto ben conservato.‎

‎I Papi ed i Vespri Siciliani. Con documenti inediti. Roma, Tip. G. Via e G. Nicola, 1882.‎

‎8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. 150. Erudita opera pubblicata anonima ma attribuita allo storico e paleografo palermitano Isidoro Carini.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Quarta Serie. Anno XIII (1960). Catania, 1960.‎

‎8°, br. edit. (strappo rinforzato al piatto ant. ma volume ottimo), pp. 300 + 14 tavv. ill. f.t. Annata completa in volume unico, interamente dedicato agli eventi del 1860 - 1861 in Sicilia. Scritti di: E. Morelli, R. De Mattei, G. Giarrizzo, E. Sipione, F. De Felice, R. Grillo, G. Agnello, A. Uccello, ed altri.‎

‎Nicia ai piedi di Gilippo. Incisione in rame all'acquaforte. DE VIVO, 1833.‎

‎Cm.32,2x44,6 + didascalia, dedicatoria e margini. Bella ed animatissima scena del campo di battaglia sulle sponde del fiume Asinaro, nei pressi di Palazzolo Acreide, con Nicia inginocchiato ai piedi di Gilippo. Nitido ed ottimo esemplare. Si unisce il foglio descrittivo dell'evento, in italiano e francese, che solitamente si applicava dietro la stampa incorniciata.‎

‎Perillo chiuso per ordine di Falaride nel toro di bronzo perisce del supplizio da lui stesso trovato. Incisione in rame all'acquaforte. DE VIVO, 1833.‎

‎Cm.32,2x44,6 + didascalia, dedicatoria e margini. Bella ed animatissima scena raffigurante il fonditore Perillo costretto ad immolarsi, per ordine del tiranno di Siracusa Falaride, nel cavallo di bronzo che lui stesso aveva inventato per bruciare vivi i condannati a morte. Pregevole incisione con dedicatoria a S. E. Don Carlo Avarno duca di Valguarnera. Nitido ed ottimo esemplare. Si unisce il foglio descrittivo dell'evento, in italiano e francese, che solitamente si applicava dietro la stampa incorniciata.‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 58 59 60 [61] 62 63 64 ... 82 100 118 136 154 172 190 ... 193 ??? ????