|
TORNABENE Francesco.
Considerazioni sulle anomalie florali negli esogeni. Palermo, Stamperia Francesco Lao, 1840.
8°, br. coeva, pp. 16. Francesco Tornabene (Catania 1813 - 1897), monaco cassinese, fu noto botanico e naturalista, docente nell’Università di Catania.
|
|
DIGIACOMO G. - NICASTRO L.
Li cosi nuvelli. Indovinelli, proverbi, novelline del popolo siciliano. Parte seconda per la quarta classe elementare. Firenze, Bemporad, s.d. (1925 ca.).
8°, br. edit. fig. a colori (lievi tracce d’uso), pp. 80, con disegni n.t.
|
|
DE AMICIS Edmondo.
Ricordi d’un viaggio in Sicilia. Catania, Giannotta, 1908.
16°, br. mod., pp. 160, ritratto su tav. f.t. Ultimo libro pubblicato da Edmondo De Amicis. Prima edizione.
|
|
BORZI’ Giuseppe.
L’Etna nella sua topografia, mitologia, vulcanologia. Storia antica, moderna e contemporanea. Ottava edizione corretta ed accresciuta. Catania, Galati, 1904.
8°, br. edit. (lievi tracce d’uso ai piatti), pp. 204. Intonso.
|
|
NICOTRA TOSCANO Giuseppe Innocenzo.
A Benito Mussolini. Ode. Catania, Tip. La Vittoria, 1923.
16°, br. edit., pp. 14. G. I. Nicotra Toscano fu poeta e letterato catanese, discepolo di Mario Rapisardi. Opuscolo non censito nelle biblioteche pubbliche, come tanti scritti inneggianti al fascismo che, dopo la caduta del Regime, sparirono dalla circolazione.
|
|
OLIVA Gaetano.
Di Lazzaro Spallanzani e del suo soggiorno in Messina nell’anno 1788. Brevi ricordi. Messina, D’Amico, 1899.
8°, br. edit., pp. 10. Estratto originale.
|
|
OLIVA Gaetano.
Di Lazzaro Spallanzani e del suo soggiorno in Messina nell’anno 1788. Brevi ricordi. Messina, D’Amico, 1899.
8°, br. edit., pp. 10. Estratto originale.
|
|
Reine de Mallorques. Supplemento al Bollettino della R. Casa Paternuense Balearide. Messina, 1962.
8°, br. edit. fig., pp. 16, ill. n.t.
|
|
SASSO Carmela.
Aspetti dell’espressione popolare in Sicilia. Storie, leggende e realtà. Napoli, Soc. Ed. Napoletana, 1981.
8°, br. edit., pp. 44 - (2).
|
|
Etnobotanica nella provincia di Catania. Con gli Atti del Convegno “Andare per Verdure” tenutosi a Linguaglossa nel Dicembre del 1998. Curatore Salvatore Arcidiacono. Catania, Nuova Zangara, 2002.
4°, br. edit., pp. 64 con ill. n.t.
|
|
GIACOBBE Andrea.
La selvicoltura nella Sicilia orientale. Roma, 1923.
8°, br. edit., pp. 12. Estratto originale. Dedica autografa dell’Autore.
|
|
CRISTINA G.
Analisi e sintesi: pensiero di un osservatore. Vittoria, Tip. Cabibbo, 1885.
8°, br. edit., pp. 52. Lieve brunitura. Questioni politico amministrative della Provincia di Siracusa, in rapporto al governo nazionale.
|
|
VII Censimento Generale della Popolazione. 21 Aprile 1931. - Provincia di Siracusa. Roma, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, 1934.
4° (cm.30,5x23,5), br. edit., pp. XVI - 52. Monografia provinciale con introduzione, note illustrative, considerazioni riassuntive, ricche e dettagliate tabelle statistiche relative al censimento del 1931. Interessanti dati per la demografia, economia, geo-antropologia del periodo fascista.
|
|
Camera di Commercio e Industria di Siracusa. Catalogo generale Produttori, Esportatori, Commercianti, Commissionari della Provincia di Siracusa Anno 1912. Siracusa, Tip. del Progresso, 1912.
8° oblungo, br. edit. (strappo restaurato al piatto ant.), pp. 30.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anno LVII, Serie III, Vol. VIII (1956 - 1957). Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1957.
8°, br. edit., pp. 170. Volume monografico speciale dedicato al risorgimento siciliano. Scritti di F. Boyer, R. Cessi, V. Cardillo, E. Di Carlo, L. Tomeucci, ed altri.
|
|
SAPORI Francesco.
Grappolo di Sicilia. Milano, Gastaldi, 1941.
16°, br. edit., pp.24.
|
|
DI VALCORONA Nick.
Partita doppia. Commedia in un Atto. Catania, Galati, 1896.
8°p., br. fig. a colori da L. Gallina (tracce d’uso al dorso), pp.72. Vecchio ex libris.
|
|
VILLARI Pasquale.
La “Dante Alighieri” a Messina. Roma, 1900.
8°, br. edit., pp. 24. Estratto originale. Dedica autografa dell’autore.
|
|
CARNAZZA PUGLISI Sebastiano.
Memoria pel Sig. Felice Califi Ciancio da Paternò conto i conjugi Favare. Catania, Stamperia di Pietro Giuntini, 1844.
4°, br. mod., pp. 24. Controversia sull’amministrazione finanziaria degli ex feudi del Principe di Paternò acquistati dai coniugi Favare nei comuni di Adernò, Centorbi e Biancavilla.
|
|
DE PASQUALI Gaetano.
Maione. Tragedia. Nuova edizione con aggiunta di rime. Firenze, Le Monnier, 1887.
16°, br. edit., pp. 148. Tragedia sulla morte di Majone gran cancelliere di Sicilia, ammazzato nel 1160 a Palermo da Matteo Bonello. Gaetano De Pasquali (Licata 1818 – Viareggio 1902) è stato un politico, poeta, giornalista.
|
|
AA. VV.
La cultura in Sicilia nel Quattrocento. A cura di G. Ferraù. Roma, De Luca, 1982.
8°gr.(cm. 24x21), br. edit., pp. 192 con illustrazioni n.t. Catalogo della mostra tenuta a Messina nel febbraio - marzo 1982. Saggi storico - letterari introduttivi e schede su scuole, biblioteche, musica, manoscritti, libri, miniatura.
|
|
FILIPPONE Vincenzo.
Elementi extra-artistici nella fortuna delle opere d’arte. Sala Consilina, De Marsico, 1936.
8°, br. edit., pp. 64. Con interessanti osservazioni su elementi dell’opera letteraria di Giovanni Verga.
|
|
GRANO Enzo - CARPINO Alberto.
Il teatro di figura. Guarattelle e Pupi. Napoli, Società Editrice Napoletana, s.d. (1986 ca.).
8°, br. edit. ill., pp. 176 con illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
VILLAROEL Giuseppe.
Via Etnea. Milano, Ceschina, 1956.
16°, br. edit., soprac. fig. a colori (tracce d’uso), pp. 236. Prima edizione.
|
|
Atti della Accademia Dante Alighieri fondata in Catania l’anno 1881. Anno XVII e XVIII. Vol. XII. Catania, Tip. F. Zammataro, 1899.
16°, bross. muta, pp. 256 - (4). Due annate in inico volume - dodicesimo pubblicato dalla fondazione dell’Accademia, con scritti in prosa ed in versi di diversi letterati siciliani.
|
|
TOMASELLI Alfio.
Commentario rapisardiano. Con numerose lettere di illustri scrittori a Mario Rapisardi. Catania, Casa Editrice Etna, 1932.
8°, br. edit. fig., pp. (8) - 248 con ritratto all’antiporta e illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
Rivista Araldica. Mensile del Collegio Araldico (Istituto Araldico Romano). Anno XVI (1918). Numero 8. Roma, Agosto 1918.
8°, bross. edit., pp. 40. Tra l’altro, un interessante art. di G. Carrelli, Saggio di censimento delle famiglie originarie normanne dell’ex Reame delle Due Sicilie.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anno IV. Fasc. 1 - 2. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1903.
8°, br. edit., pp. (6) - 240 con 1 carta geogr. rip. f.t. G. Macrì, La leggenda della Beata Eustochia da Messina. Testo manoscritto del secolo XV; G. Rizzo, Iscrizioni Tauromenitane; S. Rossi, Catalogo dei Codici greci dell’antico monastero del SS. Salvatore; A. Servi, Il dominio Mamertino nella Sicilia; I. Martino, I tremuoti del 1783 in Messina: sincrona descrizione inedita; ecc.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anni XL - XIL (1939 - 1948), Serie III, Vol. I. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1949.
8°, br. edit., pp. 176. Intonso. Scritti di G. B. Palma, F. Marletta, D. Puzzolo Sigillo, G. Abbadessa. Primo volume pubblicato nel dopoguerra dopo dieci anni di inattività della Società di Storia Patria a causa degli eventi bellici.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anni L - LI (1949 - 1950), Serie III, Vol. II. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1951.
8°, br. edit., pp. XII - 110 con 2 tavv. ill. f.t. Intonso. Scritti di D. Puzzolo Sigillo, M. Accascina, G. Santoro, R. Perrella.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anni LI - LIII (1950 - 1952), Serie III, Volumi III - IV. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1953.
8°, br. edit., pp. IV - 220 con 2 tavv. ill. f.t. Intonso. Scritti di P. Puliatti, G. Sindoni D’Andrea, C. Ghersi, F. A. Cusimano, M. Accascina.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anno LIV (1953 - 1954), Serie III, Vol. V. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1954.
8°, br. edit., pp. 178. Intonso. Volume monografico speciale pubblicato in occasione del XXXIII Congresso Nazionale del Risorgimento e I Convegno della Società Messinese di Storia Patria. Scritti di E. Morelli, I. Gambi, A. Moscati, P. Alatri, G. Cerrito, G. Falzone, V. Titone, E. Di Carlo.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anno LV (1954 - 1955), Serie III, Vol. VI. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1956.
8°, br. edit., pp. 152. Intonso. Scritti di E. Di Carlo, R. Perrella, L. Tomeucci, L. Villari, S. Papalia Jerace, G. Santoro.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anno LVI (1955 - 1956), Serie III, Vol. VII. Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1957.
8°, br. edit., pp. 226. Intonso. Scritti di E. Di Carlo, D. Puzzolo Sigillo, L. Tomeucci, R. Maria Maccarone.
|
|
Archivio Storico Messinese. Anno LVII, Serie III, Vol. VIII (1956 - 1957). Messina, Società Messinese di Storia Patria, 1957.
8°, br. edit., pp. 170. Volume monografico speciale dedicato al risorgimento siciliano. Scritti di F. Boyer, R. Cessi, V. Cardillo, E. Di Carlo, L. Tomeucci, ed altri.
|
|
SCALICI Emanuele.
La mafia siciliana. Cavalleria di Porta Montalto. Sampolo nei fatti di Palermo. A cura di Aldo D’AsdiaPalermo, Il Vespro, 1980.
8°, br. edit., pp. 176.
|
|
Studi Glottologici Italiani. Diretti da Giacomo De Gregorio. Volume Settimo (1920). Torino, Loescher, 1920.
8°, br. edit. (lievi tracce d’uso ai piatti), pp. XXXIV - 462. Volume monografico con il saggio di G. De Gregorio, Contributi al Lessico etimologico romanzo con particolare considerazione al dialetto e ai subdialetti siciliani. Importante e raro studio sulla storica siciliana. Il marchese Giacomo De Gregorio (Palermo 1856 - 1936) fu professore di dialettologia siciliana e storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'Università di Palermo; dedicò studi e saggi alla linguistica, alla linguistica sud africana, a quella romanza e alla letteratura antica siciliana.
|
|
Archivio Storico Siciliano. Serie III. Vol. III (1948 - 49). Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1949.
8° gr., br. edit., pp. 500 - (4). Intonso. Un ampio saggio di E. Librino,Rosalino Pilo nel Risorgimento italiano. Inoltre: scritti di R. Romeo, L. Giuffrè, G. B. Quinci, G. Falzone, G. Santangelo, tutti dedicati alla storia del Risorgimento siciliano.
|
|
Le rovine di Tindari. Incisione in rame. ZUCCAGNI ORLANDINI, 1845.
Cm.29,2x19,2 + margini. Fine veduta animata.
|
|
San Philippo d’Argyro. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.19,1,6x25,1. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Cascades de Fiume Grande au milieu des laves de l'Etna prés d'Aderno. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.19,1,6x25,1. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Montagnes et Salines d'Alimena. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.16,6x22,4. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Village de Calata Veturo situé dans les Monts Nebrodes. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.16,6x22,6. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Montagnes et Salines d'Alimena. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.16,6x22,4. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Village de Calata Veturo situé dans les Monts Nebrodes. Incisione in rame all’acquaforte. SAINT NON, 1795.
Cm.16,6x22,6. Pittoresca veduta panoramica animata. Ottimo es.
|
|
Viollet Le Duc Eugène
LETTERE SULLA SICILIA (1972)
In 8', pp.XXV-108, br.edit. con cop. muta in cartoncino e sovr. a camicia Incisione sciolta con velina di Tono Zancanaro(velina protettiva con piccolo strappo). Astuccio in cartoncino rigido dello stesso materiale della copertina.Finito di stampare il 5 dicembre 1972. 100 copie di questo libro destinate ai bibliofili sono state stampate su carta Rosaspina delle cartiere Miliani di Fabriano.Ciascuna di esse contiene un esemplare dell'incisione di Tono Zancanaro riprodotta in copertina, tirato su torchio a mano dalla stamperia Il Cigno di Roma numerate da 1 a 100.Intonso, , taglio inferiore rifilato, taglio laterale con barbe, lieve scolorimento del dorso con piccoli strappi ai margini La numerazione sull'incisione e sul volume lascia supporre l'esistenza di un'ulteriore tiratura di dieci esemplari contrassegnata coi numeri romani(ns. I di X). Luogo di pubblicazione PalermoEditore SellerioAnno pubblicazione 1972Materia/Argomento Storia locale, Sicilia, Risorgimento
|
|
Sanfilippo Ernesto Dario
L'ETNA: ANALISI DI UN PAESAGGIO URBANISTICO (1970)
In 8, bros. ed. fig col, pp. 146. numerose fotografie in n. f. t.Piegature alla cop. sup. buono l'interno.Edizione riveduta e ampliata.Luogo di pubblicazione CataniaEditore Tip. Universitdi CataniaAnno pubblicazione 1970Materia/Argomento Storia Locale, Sicilia, Catania
|
|
Candura Giuseppe
LE 42 CITTA' DEMANIALI NELLA STORIA DELLA SICILIA (1973)
In 8, leg. in tela con titoli in nero al dorso, sovracc. ill. a col., pp. 202. 6 tavv. in nero n.t., 16 tavv. a col. in appendice, sguardie ill. Ottime condizioni.Una storia della Sicilia, dal XII secolo ai giorni nostri, attraverso la storia delle cittdemaniali, grandi e piccole. La politica, la religione, l'economia, l'arte e non solo, una storia dell'Isola vista dal di dentro, dunque anche gli aspetti sociali come gli insediamenti etnici attraverso i secoli, il processo di popolamento dell'entroterra favorito dagli Spagnoli, le vicende ricche e varie di quasi un millennio, sino alla realtcontemporanea.Luogo di pubblicazione Catania CaltanissettaEditore Vito CavallottoAnno pubblicazione 1973Materia/Argomento Storia Locale, Sicilia
|
|
Giordano Stefano
LO SPLENDORE DI MONREALE (1982)
30x21, br. ed. ill. col. con risvolto interamente illustrato, pp. 109normali tracce del tempo, buon es.Luogo di pubblicazione PalermoEditore PoligrafAnno pubblicazione 1982Materia/Argomento Guide, Arte, Affreschi, Sicilia
|
|
Levi Carlo
LE PAROLE SONO PIETRE (1955)
In 8, br. ed. con sovracc. ill. col .pp. 188prima edizionededica del proprietario in antiporta, leg. leggermenta staccata dal corpo, sovracc. con strappi e mancanze importanti al piatto e al dorso, discreto es.Tre giornate in siciliaLuogo di pubblicazione TorinoEditore EinaudiAnno pubblicazione 1955Collana Saggi -196Materia/Argomento Saggistica, Sicilia
|
|
|