|
MARGAT-L'HUILLIER L.
Leçons de physique à l'usage de l'enseignement secondaire des jeunes filles et des aspirantes au Brevet supérieur
Vuibert et Nony. 1908. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Etat d'usage, Coins frottés, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 351 pp., coiffes frottées, 8 planches de photographies noir et blanc, 1 planche couleur - 1 PHOTO DISPONIBLE.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : ROD0004920
|
|
MARGAT-L'HUILLIER Mme. L.
LECONS DE PHYSIQUE, 2 TOMES (PESANTEUR, CHALEUR / ACOUSTIQUE, OPTIQUE, MAGNETISME ET ELECTRICITE), A L'USAGE DES ELEVES DE 3e, 4e, 5e ANNEES DE L'ENSEIGNEMENT SECONDAIRE DES JEUNES FILLES ET DES ASPIRANTES AU BREVET SUPERIEUR
Vuibert et Nony. 1905-1908. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 282 pages pour le tome I et 351 pages pour le tome II. Illustrés de nombreuses gravures en noir et blanc dans le texte, et de photo-gravures en noir et blanc sur planches en fin de tome II. Annotations en pages de garde (ex-libris). Annotations dans le texte (ouvrage de travail).. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : RO60048617
|
|
Margenau Henry
The Nature of Physical Reality: A Philosophy of Modern Physics by Margenau Henry
McGraw-Hill Paperbacks. PAPERBACK. ~Good. No DJ as issued. Trade Paperback. Ex-Library. Academic library markings/stamps; light to moderate shelf wear; satisfaction guaranteed. . Fair. McGraw-Hill Paperbacks paperback
Bookseller reference : SKU1002642
|
|
Mariani Francesco.
Produzione e distribuzione della energia meccanica.
In-8° (cm. 24), tela editoriale (segni del tempo), pp. [2], 246, [4]. Leggera brunitura ai margini, segni d'uso. Buon esemplare. (MG19)
|
|
MARIANINI Pietro Domenico
Saggio di una teoria delle variazioni prodotte nel magnetismo di una verga da azioni magnetizzanti e da azioni puramente smagnetizzanti
In 4, pp. 178 + (2b) con 3 tavv. rip. f.t. Omaggio autogr. dell'A. al p. ant. Gora violacea all'angolo sup. est. di tutte le cc. senza compromissione del testo. Br. muta coeva.
|
|
Marianini Pietro Domenico
Sperienze relative alla dipendenza che l'attrazione tra calamita e ferro ha dal magnetismo che in questo si produce per influenza. Nota ... seguita da un' altra del medesimo su alcune esperienze puramente magnetiche relative al fatto che l'intensità del m
29 cm, cop. muta recente; pp. 15
|
|
MARIANINI PIETRO DOMENICO.
Sopra l'equivalenza di alcuni spazii e solidi infinitamente estesi a spazii e solidi terminati. Studii…
Cm. 23, pp. 52 + (2) d'errata. Con 3 tavole incise e ripiegate fuori testo. Elegante legatura editoriale in cartonato rigido decorato e con titoli a stampa. Edizione originale comportante una bella dedica manoscritta dell'autore.
|
|
Marianini Stefano
Memorie di Fisica Sperimentale Volume Primo - Secondo - Terzo
In 8° (23,5x15 cm); tre tomi: XXXIII, 530 pp., un ritratto e una c. di tav. ripieg., 431 pp. e una c. di tav., 429, (1) pp. Brossure editoriali con date dal 1874 - 1877 mentre i frontespizi riportano tutti la data 1874. Esemplare, in buona parte, ancora a fogli chiusi ed in ottime condizioni di conservazione (un solo piccolo forellino al frontespizio del secondo volume, ininfluente ed un leggero alone d'umidità alle ultime tre carte del primo volume, non significativo). Piccolo ed antico timbretto di appartenenza privata al margine basso del primo volume che identifica l'esemplare come appartenuto alla famiglia del Commendatore Avv. Pietro Magiera, Presidente del Consiglio Provinciale di Modena che fu anche il curatore dell'opera. Al recto di ogni frontespizio la precisazione che l'opera è stampata a Modena coi tipi di Nicola Zanichelli e Soci. Fu infatti in questi anni che Zanichelli spostò definitivamente la propria attività commerciale da Modena a Bologna. Prima assai rara edizione completa della più completa raccolta degli scritti del celebre fisico italiano, Stefano Giovanni Marianini (Zeme presso Mortara, 1790 - Modena, 1866) che docente all'università di Pavia dal 1817 e all'università di Modena dal 1830, fu uno dei pionieri nello studio dell'elettricità e delle pile. Pur essendo laureato i giurisprudenza a Pavia nel 1807, Maranini iniziò precocemente a mostrare le sue grandi doti scientifiche e matematiche, frequentando le lezioni e le esperienze sperimentali di Alessandro Volta e di P. Configliachi. Volta direttore della Facoltà filosofica di Pavia, apprezzandone le grandi qualità, nel 1817 lo nominò aggiunto stipendiato alle cattedre di matematica elementare e fisica generale e sperimentale e l'anno dopo vince il concorso per la cattedra di "Fisica con la matematica applicata" di Pavia. Dopo aver insegnato anche a Venezia, nel 1836 viene chiamato a Modena dove gli viene offerta la cattedra di Fisica Sperimentale e poi anche quella di Filosofia (insegnando anche alla Facoltà di Medicina della stessa città). Le "Memorie di Fisica Sperimentale" uscirono una prima volta negli anni 30 dell'ottocento ma è con questa edizione che l'opera assume la sua forma definitiva arricchita di diversi scritti inediti. Il primo volume contiene gli studi sugli elettromotori e la teoria sugli elettromotori, il volume secondo quelli sul "Galvanometro e Reelettrometro", le correnti indotte e derivate, le correnti istantanee. L'ultimo volume è dedicato agli scritti sull'Elettro-Plastica, l'Elettro-grafia ed Elettro-Metallocromia, l'Elettro-Fisiologia ed Elettro-Terapia e le analogie fra l'elettricità e la luce. Infine, l'ultima parte del volume, contiene memorie varie (teoremi sui numeri, Descrizione ed uso di un congegno, col quale è agevolato il calcolo delle feste mobili, Descrizione di un quadro frankliniano, Di un fenomeno che presentano le bolle comuni di sapone messe a galleggiare nela gas acido carbonico, Sui movimenti della trottola girante, Sull'applicazione del re elettrometro a riconoscere al direzione di un fulmine, Dei metalli diversamente intaccati dal mercurio senza corrente elettrica, Breve notizia delle sperienze ed indagini fatte colla boccia di Leida nel Gabinetto Fisico della R. Università di Modena l'anno 1846, Sull'apparente repulsione operata da un corpo elettrizzato su di un cilindretto metallico galleggiante sull'acqua, Esperienza comprovante la rotazione diurna della terra, Sulle proprietà possedute in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricità …, Sopra alcune fontane artificiali a getto variabile …, Nota sopra un modo di vedere con facilità i colori accidentali, Dialogo dei paragrandini). "Ancora vivente, il M. fu nominato "eroe dell'elettricismo voltaico" (Grimelli, p. 79) per la strenua difesa della spiegazione del funzionamento della pila secondo la teoria voltiana dell'elettricità di contatto tra conduttori eterogenei, contro le spiegazioni elettrochimiche che allora prendevano vigore. Iniziò le ricerche in questo settore influenzato dalla scoperta (1820) di H.C. Oersted che la corrente messa in moto dalla pila in un filo, allineato orizzontalmente lungo la direzione magnetica Nord-Sud, esercita un'azione magnetica, rivelata dalla deflessione di un ago da bussola posto in vicinanza. Prendendo la deflessione a indice dell'intensità dell'azione magnetica esercitata dalla corrente, il M. studiò come l'intensità dipendesse da parametri caratteristici della pila quali la tensione ai capi, il numero e la superficie delle coppie bimetalliche e il tipo di liquido posto tra esse, ricavando interessanti legami quantitativi tra le grandezze considerate. ". Nell'acceso dibattito internazionale sulla teoria elettrochimica che coinvolse grandi scienziati da tutto il mondo, Maranini si confrontò anche con Parrot, De La Rive e Faraday. In particolare, incontrò personalmente De la Rive a Torino nel 1840 durante la seconda Riunione degli scienziati italiani e nello stesso anno Faraday in un suo scritto sull'elettrochimica della pila sottolineò l'interesse degli studi di Maranini. Il 1840 è anche l'anno nel a quale Maranini, in contemporanea con Jacobi (e probabilmente in buona parte all'oscuro degli studi fatti da quest'ultimo) descrisse procedure per realizzare rilievi metallici analoghi a quelli ottenibili con la galvanoplastica (che sarà inventata proprio da Jacobi in quest'anno). In elettrofisiologia il M. studiò diversi fenomeni relativi alla contrazione muscolare e alle sensazione e si confrontò con Matteucci, Peltier e Nobili. A lui si deve l'invenzione di un "galvanometro moltiplicatore", descritto nel 1826, e un "reelettrometro", presentato nel 1838 ma realizzato nel 1833. Edizione molto rara. Completo. Rif. Bibl.: IT\ICCU\UBO\0256308.
|
|
MARIANINI Stefano
Sui movimenti della trottola girante. Lettera diretta al Sig. Dottore Francesco Marianini chirurgo in Mortara
In 8, pp. 14 + (2b). Forellino al p. post. Rinforzo al d. Br. ed. Saggio in cui l'A. studia il movimento di ondeggiamento che spesso accompagna il movimento rotatorio della trottola che gira intorno al proprio asse. A seguito di questo movimento di ondeggiamento l'estremita' inferiore dell'asse descrive una spirale che va via via restringensoi fino a che l'estremita' rimane sullo stesso punto in un'area piccolissima e la trottola si ferma.
|
|
MARIANINI Stefano
Sulla proprieta' posseduta in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricita' dagl'isolanti solidi elettrizzati quando si trovano a contatto con essi. Memoria
In 4, pp. 13. Mancanza di un lembo di carta all'angolo inferiore dell'ultima pagina e del piatto posteriore. Piccolo foro di tarlo al margine bianco delle pagine. Br. muta coeva.
|
|
MARIE (Maximilien)
Histoire des sciences mathématiques et physiques -- EDITION ORIGINALE -- BEL EXEMPLAIRE -- 12 VOLUMES (COMPLETE SET)
P., Gauthier-Villars, 1883/1888, 12 VOLUMES in 8, reliés en demi-chagrin marron, couvertures conservées (reliures de l'époque). Edition originale - Rare -
Bookseller reference : 3526
|
|
MARIE, Maximilien.
Histoire des sciences mathematiques et physiques. Tome II : De Diophante a Viete.
Paris, Gauthier-Villars, 1883. in-8°, 312 pages, broche, couv.
Bookseller reference : 25425
|
|
MARIE, Maximilien.
Histoire des sciences mathematiques et physiques. Tome IV : De Descartes a Huyghens.
Paris, Gauthier-Villars, 1884. in-8°, 246 pages, broche, couv.
Bookseller reference : 25426
|
|
MARIE, Maximilien.
Histoire des sciences mathematiques et physiques. Tome II : De Diophante a Viete.
in-8°, 312 pages, broche, couv. Couverture et dos us. (avec manques), rousseurs, sinon bel exemplaire non coupe. [LA-3]
|
|
MARIE, Maximilien.
Histoire des sciences mathematiques et physiques. Tome IV : De Descartes a Huyghens.
in-8°, 246 pages, broche, couv. Couverture et dos us. (avec manques importants au dos), rousseurs, sinon bel exemplaire non coupe. [LA-3]
|
|
MARIEN Emile
Tijd, ruimte, relativiteit
Antwerpen, De Nederlandsche Boekhandel 1945 86pp.met 14 figuren, gecart., in de reeks "De Seizoenen" nr.55
Bookseller reference : W31559
|
|
MARIEN Emile
Tijd, ruimte, relativiteit
86pp.met 14 figuren, gecart., in de reeks "De Seizoenen" nr.55
|
|
MARIN L. Mlle
Leçons de physique, jeunes filles, 2è année.
Delagrave.. 1912. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Tâchée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 290 pages, dessins et gravures ,oir & blanc in texte.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : RO70020934
|
|
MARINI Ludovico -
Densità e temperatura del mare tra Santa Tecla e Capo Marini (costa orientale della Sicilia) .
Roma, Società Geografica Italiana, 1902, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 941/951 con cartine, tabelle e grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Marinsky Jacob A. Ed.
Ion Exchange: A series of Advances. Volume 1.
London: Edward Arnold Ltd. 1966. Volume one. Ex-library copy: bookplate on pastedown; return slip on FEP; label on spine; ink stamps on FEP copyright and page block. Otherwise good condition; text and diagrams clean sound and bright throughout. hardcover. Good/No Dust Jacket. Ex-Library. Edward Arnold Ltd. Hardcover
Bookseller reference : 184032
|
|
Marinsky Jacob A. Ed.; Marcus Yizhak Ed.
Ion Exchange and Solvent Extraction Volume 6
New York: Marcel Dekker Inc. 1974. Volume six. Printed cover. Ex-library copy: return slip on FEP; label on spine; ink stamps on FEP and page block. Slight soiling to covers otherwise good condition; text and diagrams clean sound and bright throughout. hardcover. Good/No Dust Jacket. Ex-Library. Marcel Dekker, Inc. Hardcover
Bookseller reference : 184037
|
|
Marinsky Jacob A. Ed.; Marcus Yizhak Ed.
Ion Exchange and Solvent Extraction Volume 5
New York: Marcel Dekker Inc. 1973. Volume five. Printed cover. Ex-library copy: return slip on FEP; label on spine; ink stamps on FEP and page block. Some wear to covers otherwise good condition; text and diagrams clean sound and bright throughout. hardcover. Good/No Dust Jacket. Ex-Library. Marcel Dekker, Inc. Hardcover
Bookseller reference : 184036
|
|
Mario Ageno
Elementi di Fisica
Mario Ageno Elementi di Fisica. Torino, Edizioni Scientifiche Einaudi 1956 italian, 680 1956. "Manuali Einaudi. Serie di fisica". Opera con copertina rigida. ill. in b/n ft e nt. MF.2.
|
|
Mario Ageno
Punti di contatto tra fisica e biologia
Mario Ageno Punti di contatto tra fisica e biologia. , Accademia Nazionale dei Lincei 1974, Copertina cartacea con segni d'uso. Pagine con segni d'umidità. Paginazione intonsa. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 189<br> 9788821806858
|
|
Mario Calamante
Moti, velocita' e spazi degli autoveicoli
In 8 (cm 17 x 24), pp. 31 + (1b). Timbro al piatto anteriore e al frontespizio. Macchia al piatto posteriore. Argomenti: Moti; Moto uniformemente accelerato; Moto uniforme; Moto uniformemente ritardato; Tabelle di frenatura; Verifiche di frenatura negli autotreni; Determinazione della velocita' sulla base degli spazi di frenatura.
|
|
Mario Crenna
L'errore della fisica moderna
In 8 (cm 15 x 219, pp. 57 + (3). Brossura editoriale con piccolo segno rosso al piatto anteriore. Crenna sosteneva che la prima causa della crisi della fisica comincio' ad avvertirsi al principio del Novecento a causa dell'errore dei fisici Dulong e Petit nella ricerca della costante della legge di Stefan e Boltzmann relativa all'energia irraggiata dal corpo nero.
|
|
Mario Livio
La sezione aurea Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
I edizione Bur Scienza, traduzione di Stefano Galli, pagine in ottimo stato di conservazione, con alcune figure in nero nei testi, brossura editoriale illustrata, flessibile, con alette e ben preservata. Numero pagine 410 USATO
|
|
Mario Pantaleo
ALBERT EINSTEIN
in 32° (11 x 6,5 cm); 64 pagine; brossura in finta pergamena; ritratto in nero all'antiporta; brunite le copertine, interno più che buono; (Z1V)
|
|
MARIO PETRUCCIANI
SCIENZA E LETTERATURA NEL SECONDO NOVECENTO. LA RICERCA LETTERARIA IN ITALIA TRA ALGEBRA E METAFORA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIMO, COME NUOVO. I rapporti tra letteratura e scienza in Italia dal "Politecnico", da Gadda e Sinisgalli, fino ai "Novissimi", alla poesia elettronica e alla poesia visiva. Con speciale attenzione a tre prototipi problematici: il parallelismo tentato da Giacomo Debenedetti tra il "personaggio-uomo" e il comportamento delle particelle nucleari; l'uso della cibernetica, della biologia molecolare e dell'astrofisica in Calvino; il romanzo chimico di Primo Levi. Una ricerca ricca di dati, di fonti, di analisi che aiutano a passare la sottile linea di confine tra scienza e letteratura. Informazioni bibliografiche Titolo: Scienza e letteratura nel secondo Novecento: la ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora Collana: Volume 28 di Civiltà letteraria del Novecento: Profili, Saggi, Testi Autore: Mario Petrucciani Editore: Milano: Mursia, 1978 Lunghezza: 113 pagine; 20 cm Soggetti: Scienza, Letteratura, Critica Letteraria, Storia, Astrofisica, Calvino, Primo Levi, Marxismo, Psicoanalisi, Cibernetica, Vittorini, Gadda, Politecnico, Sinisgalli, Meccanica Quantistica, Giovanni Getto, Adalgisa, Novecento, Semiologia, Semiotica, Linguistica, Poetica, Segre, Saggi, Studi Critici, Barthes, 900, Tecnica, Fisica, Simbolizzazione chimica, Neoavanguardia, Neo-critica, Linguistica, Zanzotto, Bonomi Parole e frasi comuni atomi Bàrberi Barthes biologia buchi neri C.E. GADDA Calvino chimica cibernetica Commemorazione provvisoria contemporanea Corriere della sera corsivo dell'autore corsivo nel testo Cosmicomiche crisi critica letteraria cultura italiana cultura scientifica D.S. AVALLE Debenedetti dell'uomo discorso discussione Einaudi elettronica estetica fantascienza filosofia fisica formale geometria Giovanni Getto Heisenberg Ibid ideologia ipotesi L'Adalgisa l'umanesimo lavoro lettera letteratura e scienza linguaggio linguistica macchine Mario Petrucciani marxismo matematica meccanica meccanica quantistica menabò mente metafora metodo Milano modelli moderna Mondadori Montale narrativa neocritica Novecento nucleare nuova particelle personaggio-uomopoesia visiva poetica poétique Politecnico politica possibile potrebbe principio di indeterminazione problema problematica proposito proprio Proust psicoanalisi pure rapporti saggi Saggiatore scienza della letteratura scrittore SEGRE sembrasemiologia semiotica senso SEZlONE sintagmi sistema sistema periodico Snow società sociologia soltanto sperimentale stica storia storica strutturalismo tecniche tecnologica teoria tica Torino trad umana umanistica viaggi la morte Vittorini Zanzotto
|
|
Mario Vascon
Elementi di teoria delle reti lineari
Pubbicazione a tema tecnico-matematico, Brossura filo refe formato quadrato, copertina telata, danneggiata da alterazione cromaticae abrasioni diffuse e a tratti severe, comuni sgualciture alle estremità da compressione, presente supporto digitale datato come floppy disk, interno ben preservato. N. pag. 217. USATO
|
|
MARION F.
L'OPTIQUE
HACHETTE Bibliothèque des Merveilles. 1890. In-12. Broché. Etat passable, Couv. défraîchie, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 298 pages, illustrées de nombreuses gravures noir et blanc dans le texte, et d'une planche tirée en couleur par de Neuville et Jahandier. Quelques pages non coupées. Mouillures à l'intérieur de l'ouvrage, n'altérant pas la lecture. 1er plat se détachant. Petits manques sur le dos, et petites déchirures sur les plats.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : RO70081958
|
|
Marion F., Charton Edouard
L'optique - bibliothèque des merveilles
Hachette et cie. 1867. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 386 pages. Frontispice en noir et blanc relevé de quelques touches de couleur. Nombreusesillustrations en noir et blanc, dans le texte et hors-texte. Tranches rouges. Plats et dos illustrés en dorés.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : R200114782
|
|
MARION Fulgence
L'optique
Paris, Hachette 1874 298pp., illustré de 68 vignettes sur bois et d'une planche en couleurs, 3e édition, reliure cart. (plats marbrés, dos en cuir avec titre doré), 18cm., cachet sur la page de titre, rousseurs mais le texte est toujours bien lisible, dans la série "Bibliothèque des merveilles", bon état, W101086
Bookseller reference : W101086
|
|
MARION Fulgence
L'optique
298pp., illustré de 68 vignettes sur bois et d'une planche en couleurs, 3e édition, reliure cart. (plats marbrés, dos en cuir avec titre doré), 18cm., cachet sur la page de titre, rousseurs mais le texte est toujours bien lisible, dans la série "Bibliothèque des merveilles", bon état, W101086
|
|
Marion Fulgence
L'optique - Collection Bibliothèque des merveilles.
Hachette et cie. 1874. In-12. Broché. Etat passable, Tâchée, Dos abîmé, Fortes mouillures. renfort papier recouvrant le dos - une planche tirée en couleur en frontispice - nombreuses vignettes sur bois dans et hors texte - fortes mouillures à l'intérieur du livre ne gênant pas la lecture.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : RO80275850
|
|
MARION FULGENCE
L'OPTIQUE.
LIBRAIRIE HACHETTE ET CIE. 1874. In-12. Relié. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Mouillures. 298 pages augmentées de nombreuses figures en noir et blanc dans et hors texte - Frontipsice en couleur - Traces legeres de mouillure en coins inferieurs (en fin de volume) - Tranches rosées.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : R320098315
|
|
MARION FULGENCE
L'OPTIQUE.
LIBRAIRIE HACHETTE ET CIE. 1874. In-12 Carré. Relié. Etat d'usage. Couv. défraîchie. Dos satisfaisant. Mouillures. 298 pages augmentées de nombreuses figures en noir et blanc dans et hors texte - Frontipsice en couleur - Traces legeres de mouillure en coins inferieurs (en fin de volume) - Tranches rosées. 3e EDITION // COLLECTION "BIBLIOTHEQUE DES MERVEILLES. / 68 VIGNETTES SUR BOIS A. JAHANDIER et A DE NEUVILLE.
|
|
Marion, Jerry B.
Student's Guide: Physics in the Modern World
. This is the student guide. Softcover, good condition, w. smwht rubbed wraps, marks. Ltly bumped corners and sp ends,sme lt edgwr. Tanned p. edges, pp, ins wraps. O/w cln, tight, unmarked.
|
|
MARIOTTE (E.)
OEUVRES de M. MARIOTTE de l'Académie Royale des sciences comprenant tous les traitez de cet auteur, tant ceux qui avaient déjà parus séparément que ceux qui n'avaient pas encore été publiés
La Haye, Neaulme, 1740, un fort volume in 4 relié en pleine basane marbrée, dos orné de fers dorés, tranches rouges (reliure de l'époque), (habiles restaurations à la coiffe et sur les plats), (5), 320pp., (2), pp., 321/701, (1pp.), (17), 26 PLANCHES DEPLIANTES
Bookseller reference : 3539
|
|
MARIOTTE (Edme).
Oeuvres de M. Mariotte, de l'Académie Royale des Sciences ; Comprenant tous les Traitez de cet Auteur, tant ceux qui avoient déjà paru séparément, que ceux qui n'avoient pas encore été publiés ; Imprimées sur les Exemplaires les plus exacts & les plus complets.
A La Haye, chez Jean Neaulme, 1740. 2 tomes en 2 vol. in-4 de (10)-320 pp. et (4)-321 à 701-(35) pp., 26 planches dépliantes, veau marbré, dos orné à nerfs, pièce de titre en maroquin rouge et de tomaison en maroquin citron, tranches rouges (reliure de l'époque).
Bookseller reference : 11590
|
|
Mariotte, Edme.
Traité du mouvement des eaux et des autres corps fluides. Divisés en V parties. Mis en lumière par les soins de M. de La Hire.
Paris, Michallet, 1686. In-12, plein veau époque, dos à nerfs orné de fleurons et de filets dorés, titre doré, tranches jaspées, coupes ornées de roulettes dorées. Faux-titre, titre, 5 ff non chiffrés, 1 f blanc, 408 pp, 10 ff non chiffrés. Edition originale posthume contenant de nombreuses figures in-texte. Ex-libris armorié contrecollé sur le contreplat supérieur. Epidermures sur les plats, manque la coiffe inférieure, travail de ver dans la marge inférieure.
Bookseller reference : DEZ-6244
|
|
MARITZA PALLADINO BOSIA
IL PROBLEMA DELL'ENERGIA: IL CARBONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO. Presentazione del progetto "Il problema dell'energia": "II problema dell'energia, con le sue vicissitudini (crescita e diminuzione dei prezzi del petrolio, costruzione e non / costruzione di centrali di vario tipo, consumi elettrici che salgono e scendono, deficit della bilancia dei pagamenti e così via) è e rimane un tema di importanza centrale per tutto il mondo e in particolare per il nostro paese che, secondo molti indizi, si gioca in questi anni il proprio futuro di paese industrializzato. Quasi certamente il modo in cui il problema energetico verrà affrontato nei prossimi dieci o venti anni avrà conseguenze rilevanti sul modo di vivere di tutti noi. È molto viva l'esigenza, da parte di studenti e insegnanti, di affrontare questi temi, all'interno dei corsi di fisica e delle altre discipline scientifiche nella scuola secondaria: ciò permette da una parte di verificare l'utilità e l'efficacia di molti concetti normalmente trattati nei corsi, mettendo così in rilievo l'importanza culturale delle discipline scientifiche, come strumenti di interpretazione della realtà in cui si vive e non come semplice successione di informazioni. D'altra parte l'esame del problema energetico porta ad introdurre, in modo molto naturale, alcuni temi scientifici di grande interesse, dall'efficienza termodinamica alla fisica nucleare, che normalmente non hanno una collocazione nei percorsi didattici tradizionali. Informazioni bibliografiche Titolo: Il carbone Collana: Volume 5 di Il problema dell'energia Autore: Maritza Palladino Bosia Editore: Bologna: Zanichelli, 1984 ISBN: 8808024385, 9788808024381 Lunghezza: pagine VIII 62; ill. ; 22 cm, 4 tabelle Soggetti: Carbone, Energia, Fisica, Riscaldamento, Efficienza Energetica, Scienze, Libri scientifici, Vintage, Rari, Calore, Diffusione, Combustibili, Automobili, Test, Esercizi, Didattica, Esercitazioni, Scolastici, Scuole Superiori, Divulgazione scientifica, Automobili
|
|
Marius; Richard C. Dales trans. ; Brian Lawn
Marius On the Elements: A Critical Edition and Translation Publications of the Center for Medieval and Renaissance Studies UCLA ; 10
University of California Press 1976. Hard Cover. Fine/No Jacket. Book is in excellent condition. Binding is solid and square covers have sharp corners exterior shows no blemishes text/interior is clean and free of marking of any kind. 206 pages book 1 and book 2 with English on the L. hand page and Latin on the R. with essay by Brian Lawn: some observation on the milieu of Marius' De Elementis: an Extract from a Personal Correspondence to the Editor. University of California Press hardcover
Bookseller reference : 145456 ISBN : 0520028562 9780520028562
|
|
Mark Harry H.
Optokinetics a treatise on the motions of lights
The John J. Corbette press. 1982. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 198 pages.. . . . Classification Dewey : 530-Physique
Bookseller reference : R260270583 ISBN : 960815201
|
|
MARK, H.
EL AGUA PESADA - Madrid 1935
Madrid, Edit. Revista de occidente, 1935. Algunas ilustraciones en b/n fuera texto. 85 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Buen ejemplar
|
|
Mark, Hans; Olson, N. Thomas
Experiments in Modern Physics
… Hardcover, g., w. sme soil/stains on brds--esp r.--and sp. lightly slanted, v. ltly compressed sp, v. ltly bumped corners. Ltly tanned p. edges, eps, pp.Sme soil, stains on r. eps.Sig, etc. on ffep.Faint smell. O/w tight, unmarked. Dj g., ltly rubbed, s
|
|
Markow, M.A
Hyperonen nud K-Mesonen. (Dt. u. bearb. v. W. Zöllner).
Berlin, Dt. Vlg. d. Wiss. 1960. M. zahlr. Tab. u. 41 Abb. 328 S. OLwd. (Monogr. d. experiment. u. theoret. Physik).
Bookseller reference : 230972
|
|
Marks John
La relatività
In 8° br. fig. col. pp. 124, ben tenuto
|
|
MARKS JOHN
LA RELATIVITÀ. INTRODUZIONE ELEMENTARE, NON MATEMATICA…
In-8°, leg. in bross. ed., pp.124, con tabelle e diagrammi esplicativi nel testo.
|
|
Marlow WH. ed. W. H.
Aerosol Microphysics I: Particle Interaction Topics in Current Physics; 16
Berlin Germany: Springer-Verlag 1980. 35 figures. Lightly rubbed head and tail of spine and corners of boards scrape on tail of spine library plate on FEP library stamps on page block text and illustrations are clean bright and tight throughout. First Edition. hardcover. Good/No Dust Jacket. Ex-Library. Springer-Verlag Hardcover
Bookseller reference : 105877 ISBN : 0387098666 9780387098661
|
|
|