Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,307 (687 ?)

??? ??? 1 ... 572 573 574 [575] 576 577 578 ... 593 608 623 638 653 668 683 ... 687 ??? ????

‎Giaccardi Angela‎

‎Stretching facile. Esercizi di base spiegati passo per passo‎

‎ill. Per mantenere il corpo agile, sano, sempre in forma. Per dare equilibrio alla struttura del corpo e correggere le posizioni sbagliate. Esercizi semplici ed efficaci illustrati passo passo.‎

‎Ashwell Ken‎

‎Manuale di anatomia per l'esercizio fisico‎

‎ill., br. Uno strumento utile per sportivi, personal trainer, studenti di scienze motorie, professionisti della salute. Oltre 200 illustrazioni anatomiche. Completa il volume un utile eserciziario di 32 pagine.‎

‎Barret Steve‎

‎Fitball training‎

‎ill., br. La Fit ball è un attrezzo sferico nato in ambito chinesiologico e riabilitativo; tuttavia le sue numerose applicazioni ne fanno uno strumento ideale anche per la preparazione fisica in palestra come variante dei classici esercizi di potenziamento muscolare. I pregi di questo allenamento risiedono nella sua naturale instabilità, che richiede continui aggiustamenti posturali, necessari per rimanere in equilibrio. Il libro propone: più di 50 esercizi di base, esercizi di stretching, esercizi con i pesetti e tabelle di allenamento di 15, 30, 45 minuti per raggiungere obiettivi specifici.‎

‎Jeukendrup Asker‎

‎Guida all'alimentazione dello sportivo. Per aumentare la potenza muscolare, ridurre il grasso, migliorare l'energia‎

‎ill., br. Un libro dedicato agli sportivi, ma anche agli operatori del settore. Scritto da professionisti e aggiornato alle ultime scoperte della scienza. Caratterizzato da un linguaggio semplice, alla portata di tutti.‎

‎Findlay Susan‎

‎Massaggio sportivo. I principi e la pratica‎

‎br. Un libro ricco di informazioni, per studenti e operatori. Un volume che può essere apprezzato anche da tutti gli sportivi. Ricco di indicazioni step by step, foto e tabelle.‎

‎Galloway Jeff‎

‎Trail running. Il piacere di correre nella natura‎

‎ill., br. Se i ripetitivi percorsi cittadini proprio non fanno per voi e volete sperimentare lo straordinario senso di libertà che procura correre nella natura, il trail running vi offre gli stimoli giusti per godere pienamente dell'esperienza della corsa. Non c'è nulla di più esaltante di misurarsi con sfide sempre diverse, immersi in paesaggi meravigliosi, stabilendo di volta in volta nuovi obiettivi: perché non c'è trail uguale a un altro! Con il suo metodo 'Run-Walk-Run', il guru della corsa Jeff Galloway propone un approccio unico al trail running che permette ai principianti come agli atleti più esperti di ottenere il massimo della soddisfazione riducendo la fatica e il rischio di infortuni: attraverso programmi di allenamento specifici per tutti i livelli, strategie per affrontare qualsiasi tipo di terreno e condizione climatica, consigli sull'abbigliamento e l'alimentazione.‎

‎Moscariello Angelo‎

‎Breviario di estetica del cinema. Percorso teorico-critico dentro il linguaggio filmico da Lumière al cinema digitale‎

‎br. Alle soglie della "terza età" del cinema, appena iniziata con l'avvento del digitale, questo breviario vuole essere un memorandum per i fedeli di vecchia data e un manuale di agevole consultazione per i neofiti affinché imparino a vedere, con l'aiuto degli opportuni riferimenti teorici vecchi e nuovi, il vero film e non quello che credono di vedere, senza per questo dover rinunciare al piacere della visione. L'intento del libro è quello di fornire al lettore una sintesi delle parole-chiave dell'estetica del cinema, un "percorso attrezzato" che lo guidi a entrare per la giusta via dentro i film e a sostare nei punti che richiedono esercizi di lettura adeguati per poter giungere alla fine del tragitto con un minimo di giovamento. Il percorso proposto risulterà più agevole per chi ha un po' di esperienza e conosce già qualche capolavoro (magari di Kubrick se non proprio di Ejzenstejn), ma comunque cercherà di non stancare più di tanto chi è ancora inesperto dei sentieri della visione cinematografica ma è stato appena folgorato dall'ultimo film di Tarantino o di Haneke. Conoscere il linguaggio del cinema e le dinamiche della visione resta la condizione primaria per meglio capire e gustare la magia di un'arte in continua evoluzione, soprattutto oggi che i film dagli schermi stanno trasmigrando nell'etere per continuare a raccontarci storie antiche in forme sempre nuove, storie piccole e grandi che sanno intrattene emozionare e anche far pensare.‎

‎Menarini R. (cur.)‎

‎Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web‎

‎br. La cultura cinematografica è in crisi? Molti operatori del settore propendono a rispondere di sì: al cinema ci si va meno di prima, i critici hanno perso autorevolezza, la cinefilia ha smarrito i templi (cineclub, redazioni, associazioni) in cui ritrovarsi, le nuove tecnologie avanzano. Eppure, proprio dal mutato panorama comunicativo, si aprono strade impensate: il web ha rilanciato il discorso sul cinema attraverso blog e portali, i festival si moltiplicano a livello globale, il cinema vive e prolifera su diversi supporti e la cinefilia cerca nei new media un alleato prezioso. Ci si trova, insomma, a un crocevia importante, che gli anni Duemila hanno contribuito a formare e arricchire. Il volume cerca di fornire una prima storicizzazione delle nuove forme della cultura cinematografica e, attraverso disamine generali affiancate da studi di singoli casi, offre un panorama del frastagliato mondo in cui la critica e la sua compagna di strada cinefilia stanno attraversando. Con saggi di: Alice Autelitano, Andrea Bellavita, Marco Benoît Carbone, Claudio Bisoni, Francesco Di Chiara, Luca Malavasi, Alberto Pezzotta, Sara Martin, Jonathan Rosenbaum, Girish Shambu, Daniela Persico e Alessandro Stellino, Marco Teti. Con una postilla di Gianni Canova.‎

‎Cantino Enrico‎

‎Da Goldrake a Supercar Gattiger. Dal semplice al complesso: tipologie di robottoni dell'animazione giapponese‎

‎brossura Gli anime robotici sono quanto di più seriale sia stato concepito dall'animazione giapponese. Si basano, infatti, sulla ripetizione di immagini e di situazioni narrative, la cui riproposizione costante assurge a vero e proprio codice linguistico-narrativo. Una carrellata sui robottoni più conosciuti e amati nel nostro paese, suddivisi in cinque categorie: pronti all'uso, componibili, trasformabili, simbiotici e semplici macchine. Dai giganti della trilogia di Go Nagai (Mazinga Zeta, Grande Mazinga, Goldrake) agli anonimi automi antropomorfi di Patlabor. Chiudendo con le serie che degli anime robotici adottano la struttura. ‎

‎Cantino Enrico‎

‎Da Lamù a Kiss me Licia. Le dinamiche di coppia secondo l'animazione giapponese‎

‎br. Il vero amore deve rimanere segreto. Così insegna l'antico codice dei samurai. E così succede in alcuni celebri cartoni animati giapponesi che hanno formato uomini e donne di oggi. Ma con quali contraddizioni, nella società consumistica del godimento veloce e immediato? Da Lamù a Kiss me Licia, passando per È quasi magia Johnny e Cara dolce Kyoko, Enrico Cantino ci accompagna nel mondo delle timidezze adolescenziali, tra le decine e decine di episodi necessari agli innamorati di queste serie per dichiararsi. Tra la poesia del primo amore e un adagio anche nostrano da saggezza proverbiale, che vuole che i sentimenti veri prendano il loro tempo per sbocciare in tutto il loro splendore.‎

‎Cantino Enrico‎

‎Da Mimì Ayuhara a Oliver Hutton. Gli anime sportivi e lo spirito di squadra‎

‎br. Per i giovani giapponesi lo sport è una cosa seria, da eroi. Calciatori, pallavolisti, futuri campioni del baseball, compiono imprese sovraumane nei cartoni animati made in Japan. Dal tormentato Tommy Young all'anarchico Gigi la Trottola, passando per Mimi Ayuhara e Oliver Hutton, Enrico Cantino affronta a tutto tondo l'immaginario sportivo che sta segnando anche la nostra storia. Per i giapponesi, essere eroi dello sport significa emergere dall'omologazione. Ma i veri eroi sono al servizio di una causa comune. Che sia lo spirito di squadra o la salvezza dell'umanità, è solo questione di sfumature.‎

‎Rossi Davide‎

‎Palloni politici. Una storia dei mondiali di calcio 1930-2010‎

‎ill., br. "Palloni politici" è la storia di partite imprevedibili, di slanci generosi, di subdole macchinazioni, di pesanti intromissioni, di uomini purtroppo dimenticati, seppure di grande umanità. Davide Rossi racconta chi ha avuto coraggio e chi non ne ha avuto, chi amava giocare senza guardare il mondo fuori dallo stadio e chi si sentiva prima cittadino e poi calciatore. Ecco allora una breve storia dei mondiali di calcio, non "la" storia dei mondiali, ma un racconto che confonde volutamente fatti politici, imprese sportive, considerazioni tecniche e tattiche. In queste pagine si incontra un terribile allenatore nazista, un capitano che lascia la nazionale argentina per non stringere la mano ai generali golpisti, un marocchino nel '58 e un mozambicano nel '66 che diventano capocannonieri dei mondiali, anche se la prima squadra africana si qualificherà solo nel 1970, dopo la fuggevole apparizione dell'Egitto nel 1934. E ancora, l'imbarazzo degli azzurri che giocano nel 1969 una partita eliminatoria con una squadra che "non esiste", perché il governo italiano non riconosce quella nazione, dittatori che vogliono vincere a tutti i costi e presidenti come Nelson Mandela, che riconoscono nello sport la capacità di promuovere valori universali e positivi. Pier Paolo Pasolini ricordava che, nonostante tutto, il calcio è l'ultima rappresentazione sacra, l'ultimo rito collettivo. I mondiali di calcio confondono da sempre sport e politica... Introduzione di Emilio Sabatino.‎

‎Cantino Enrico‎

‎Dall'incantevole Creamy a Pollon. Maghette e incantesimi nell'animazione giapponese‎

‎br. Negli anime giapponesi, le streghe sono tutte giovani e carine. Si chiamano majokko, e la loro missione è aiutare la collettività grazie alla magia. Durante il loro apprendistato scoprono però che gli incantesimi sono un mezzo per imparare a conoscere se stessi e gli altri. Perché la stregoneria è soltanto la via più facile. Tra specchi, ciondoli e bacchette, fino alla spilla di Pollon, aspirante divinità.‎

‎Parlangeli Andrea‎

‎Da Twin Peaks a Twin Peaks. Piccola guida pratica al mondo di David Lynch‎

‎br. "Ci rivedremo tra 25 anni". Con questa promessa, nell'estate del 1991, Laura Palmer dava appuntamento all'agente Dale Cooper in un lontano futuro. Era l'ultima puntata della seconda stagione di Twin Peaks, ed è stato necessario aspettare davvero 25 anni o giù di lì, prima che la terza stagione fosse finalmente annunciata. Ma quanti ricordano ancora che cosa era successo nelle prime due stagioni? Quale occasione migliore di questa per rispolverare le vicende di Twin Peaks? Questo libro nasce per fornire una guida pratica al cinema di Lynch, che aiuti a districarsi tra nani, giganti, logge ultraterrene, mostri deformi, sogni, perversioni, tradimenti, misteriosi cowboy, conigli antropomorfi, sedute spiritiche e zingari polacchi. Ma anche dall'idea che, più che realizzare tanti film, nell'arco della sua produzione David Lynch abbia composto un'unica grande opera. Per capire il regista bisogna entrare nel suo mondo. Qui si cerca di spiegare perché e di fornire un riferimento per orientarsi.‎

‎Rabbito Andrea‎

‎L'onda mediale. Le nuove immagini nell'epoca della società visuale‎

‎ill., br. Questo volume segna la tappa conclusiva di una tetralogia dedicata alle illusioni e agli inganni che vengono prodotti dalle nuove immagini fotografia, cinema, televisione e video - le quali recuperano, riformulano e innovano quelli resi dalle forme classiche di rappresentazione. Studiando le origini della "farsa" dell'immagine, riprendendo il termine usato da Ortega y Gasset, rivolgendo in particolare l'attenzione al Barocco, periodo fecondo di teorizzazioni e pratiche di illusioni e svelamenti, per poi confrontarsi con Mario Missiroli per un raffronto tra le teorie estetiche indagate e la pratica artistica di uno dei più importanti registi italiani del Novecento, si è giunti, in questa quarta fase, all'analisi di ciò che riescono a produrre i mass media e i new media. Così, pur riconoscendo i legami che sussistono tra le due tipologie di immagini, quelle nuove e quelle classiche, si sono messe in evidenza le differenze che le separano, e sono state analizzate le peculiarità dei nuovi mezzi di rappresentazione che, grazie al susseguirsi delle innovazioni tecnologiche, riescono a produrre la sensazione sempre più suggestiva di una presentazione della realtà e di un'onda mediale che travolge lo spettatore e lo trasporta in uno spaesante perfetto doppio del reale. E contro tale fenomeno, ancora una volta, il pensiero e l'arte della modernità risulteranno le armi più efficaci per non soggiacere e per far rimanere vigile la nostra coscienza critica.‎

‎Ghisolfi Giorgio E. S.‎

‎Star Wars. L'epoca Lucas. I segreti della più grande saga postmoderna‎

‎ill., br. Succede, in circostanze fortunate, che una tensione positiva della società, l'affacciarsi di nuove tecnologie, la voglia di un mondo migliore e l'entusiasmo della gioventù diventino ingredienti per generare magie. È esattamente ciò che accade nel 1977 con George Lucas e il suo Star Wars, l'opera che inizia la saga destinata a cambiare la storia del cinema. Qual è il segreto del suo successo planetario? Perché Lucas crea Luke Skywalkerl Cos'è l'Expanded Universe? Come si realizza la spada laser? Cosa c'entrano i disegni animati con Star Wars? Quando nascono la computer animation e gli attori digitali? Per rispondere a queste e a tante altre domande Giorgio E. S. Ghisolfi analizza il complesso universo di Star Wars - costituito originalmente dall'esalogia e dall'Expanded Universe - e l'eclettica figura di George Lucas nei loro stretti legami con la società e la cultura del Novecento, con il cinema d'animazione, gli effetti speciali, l'arte e i significati simbolici. L'Epoca Lucas individua un momento fondamentale nella storia del cinema: quello che vede nell'incontro fra mitologia e informatica l'esordio del cinema postmoderno e del cinema digitale. Numerose immagini, una cronologia generale comparata, un esauriente glossario tecnico cinematografico e un'appendice sui primi due film prodotti sotto la gestione Disney completano il volume.‎

‎Ceraolo F. (cur.)‎

‎Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo‎

‎br. Questa prima raccolta di saggi in italiano su Alain Badiou rappresenta il tentativo di misurare la forza di un pensiero che ha trovato nella riflessione sulle arti dello spettacolo, e sul teatro in particolare, un fondamentale campo di indagine. La categoria di evento, su cui si fonda l'architettura filosofica di Badiou, è infatti il luogo in cui si intrecciano pensieri e riflessioni che il più importante filosofo vivente dedica tanto all'arte della scena quanto alla danza e al cinema. Che cos'è lo spettacolo? In che modo l'atto del rappresentare costituisce ancora un modo per decifrare e comprendere il presente? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro, muovendo dalla proposta di Badiou, vuole rispondere. Il volume, che si apre con una prefazione scritta da Badiou appositamente per l'occasione e si chiude con una postfazione di Roberto De Gaetano, intende dunque ripensare i rapporti tra arte, spettacolo e filosofia, alla luce di una loro ridefinizione nel contemporaneo.‎

‎Valerio P. (cur.); Valerio G. (cur.); Claysset M. (cur.)‎

‎Terzo tempo, fair play. I valori dello sport per il contrasto all'omofobia e alla transfobia. Atti del Convegno (Napoli, 22 aprile 2015)‎

‎br. Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno "Terzo tempo, fair play. I valori dello sport per il contrasto all'omofobia e alla transfobia", che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall'Università degli studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro "Servizi per l'inclusione attiva e partecipata degli studenti" dell'Università degli studi di Napoli Federico II, l'UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultura e le associazioni per i diritti delle persone LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali) Arcigay e Arcilesbica. Vuole rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.‎

‎Il libro completo della corsa e della maratona. Uno sport insuperabileper tenerti in forma e in buona salute: ecco il metodo giusto per praticarlo, migliorare...‎

‎ill., br. Parti da zero e hai deciso di correre per perdere peso o tonificare i tuoi muscoli? Stai per affrontare la tua prima maratona e non conosci le tattiche della gara? Corri già, ma vorresti migliorare le tue prestazioni? In questo manuale troverai tutto quello che ti serve... dalle prime corse fino alle gare più impegnative. Come scegliere le scarpe, la giusta alimentazione, esercizi di riscaldamento e defaticamento, i programmi di allenamento, il recupero post gara e la cura del corpo.‎

‎Pravadelli Veronica‎

‎Le donne del cinema. Dive, registe, spettatrici‎

‎br. Di fronte allo schermo, dentro l'immagine, dietro la macchina da presa: spettatrici, attrici e registe, di quali desideri e identificazioni, di quali espressioni e di quali produzioni sono state protagoniste le donne nella storia del cinema? Sedute al buio della sala hanno imitato le loro eroine e si sono riconosciute in loro. Sono state dive irraggiungibili e insieme personificazioni di tipi sociali, come per esempio la New Woman degli anni '20, con la sua relazione inedita con il lavoro, il tempo libero, il sesso. Il libro interpreta le immagini di dive come Clara Bow, Barbara Stanwyck e Joan Crawford sino a Sophia Loren, Jane Fonda e Angelina Jolie. Ma ripercorre anche l'opera delle registe: partendo dal cinema muto, attraversa i classici hollywoodiani, le nouvelles vagues europee, il cinema d'avanguardia femminista, la narrazione sperimentale degli anni '70 e '80, sino al cinema indipendente degli ultimi vent'anni.‎

‎Brizzi Enrico‎

‎Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926‎

‎br. Nel nostro Paese si gioca a calcio dai tempi in cui Federico Nietzsche baciò un cavallo a Torino. E, in quegli anni, una certa dose di follia e uno spirito anticonformista erano necessari anche per rincorrere in calzoncini una palla, sforzandosi di applicare le regole d'uno sport britannico chiamato association football. Quel gioco, per noi, è diventato nel tempo una faccenda maledettamente seria. Così, se si volesse eleggere un 'padre del calcio italiano' non ci si accorderà mai: il vogatore Bosio o il visionario Duca degli Abruzzi? Herbert Kilpin, il viscerale figlio del macellaio, o il compassato medico Spensley che, al peggio, imprecava in sanscrito? Per certo, furono tutti pionieri, e il gioioso contagio, originato a Torino e Genova, raggiunse ben presto ogni città del Paese, dando vita a squadre, competizioni e rivalità che ancor oggi infiammano i cuori. Ripercorrere l'infanzia del calcio comporta un viaggio emozionante ai confini del mito: qui si raccontano gli anni d'oro di Genoa, Pro Vercelli e Bologna, e i primi trionfi di Milan, Juventus e Inter. Si narra del caleidoscopio delle squadre attive a Roma, Firenze e Napoli all'alba del XX secolo, e degli esordi della Nazionale; di esotiche tournée, scissioni e disordini di piazza; di atti d'eroismo e burle indimenticabili e, ancora, di come il 'meraviglioso giuoco' sopravvisse all'inaudito massacro della Grande Guerra, per divenire fenomeno di massa nella prima, turbolenta, metà degli anni Venti...‎

‎Alonge Giaime; Carluccio Giulia‎

‎Il cinema americano contemporaneo‎

‎br. Da Coppola a Martin Scorsese, da Steven Spielberg a George Lucas, dai fratelli Coen a Tarantino e Wes Anderson. Un percorso attraverso le trasformazioni, i protagonisti, i film - come "Taxi Driver", "Le iene," "La 25 ora", "Harry ti presento Sally", "Eyes Wide Shut", "Matrix" - che individua le questioni chiave del cinema americano contemporaneo, dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri.‎

‎Della Casa Steve‎

‎Splendor. Storia (inconsueta) del cinema italiano‎

‎br. Lo sapevate che Michelangelo Antonioni, il regista intellettuale per eccellenza, si presta a girare gli interni del mitologico "Nel segno di Roma" con Anita Ekberg, che Sergio Leone non ancora famoso dirige "Il colosso di Rodi" e "Gli ultimi giorni di Pompei" e che Carlo Lizzani ha girato un western con Pasolini attore? Oppure che il futuro premio Oscar Carlo Rambaldi muove i primi passi costruendo una rudimentale idra a quattro teste per "Maciste contro i mostri" ma il camioncino che la trasporta si ferma per un guasto a Roma sulla via Tuscolana tra l'ilarità dei passanti? Steve Della Casa racconta il cinema italiano da un punto di vista inedito: quello di chi il cinema l'ha fatto e di chi l'ha guardato. È una storia non lineare, inconsueta, raccontata il più possibile dai protagonisti, che mescola il cinema alto con quello commerciale, le punte di creazione artistica con gli espedienti più astuti e più divertenti. Perché il cinema italiano, secondo solo a Hollywood per film prodotti, ha una caratteristica: non è mai stato un'industria nel senso compiuto e letterale del termine, ma un vero e proprio turbinio di creatività, di artigianato e di arte di arrangiarsi. Non manca nessuno all'appello: dal D'Annunzio di "Cabiria" alla stagione del cinema di regime, dal neorealismo alla commedia all'italiana, dai film mitologici agli spaghetti western, fino a Benigni, fino a oggi.‎

‎Diritti Giorgio‎

‎L'uomo fa il suo giro. Storie di condivisione dentro e fuori del set‎

‎br. Storie, avventure, aneddoti fuori e dentro il set raccontati da uno dei registi e sceneggiatori più interessanti e premiati del panorama cinematografico italiano. In presa diretta dai suoi tre film - Il vento fa il suo giro, L'uomo che verrà, Un giorno devi andare - Giorgio Diritti ci parla della scrittura della sceneggiatura e della ricerca dei fondi, della creazione del gruppo di lavoro e delle difficoltà della produzione, del rapporto con gli attori, con la troupe e con la gente del posto.‎

‎Randi Elena‎

‎Il teatro romantico‎

‎br. Tra gli ultimissimi anni del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento il teatro romantico ha animato una grande stagione di fermenti artistici e di audaci sperimentazioni sulle scene europee. Elena Randi ne traccia un ricco panorama, analizzando le teorie e i luoghi scenici, i generi spettacolari 'minori' e l'arte attorica, le scenografie e i costumi, la drammaturgia e la complessiva messinscena. Questo ampio quadro mette a fuoco come la tradizione italiana si differenzi dalla situazione delle grandi capitali dello spettacolo in Francia, Inghilterra e Germania: se l'una tende a essere centrata sulla figura del primo attore, l'altra pone un forte accento sull'insieme dei coefficienti scenici. Possiamo leggere, nelle caratteristiche del Romanticismo teatrale, le linee genetiche e i destini della scena moderna.‎

‎Crespi Alberto‎

‎Storia d'Italia in 15 film‎

‎br. I film raccontano sempre due epoche. Una è quella in cui sono ambientati, il contesto storico in cui si dipana la trama. L'altra è quella in cui vengono realizzati. In 1860 Blasetti descrive il Risorgimento come impresa 'dal basso' per creare una continuità con il fascismo, che vedeva come fenomeno rurale e popolare. Cosa che a Mussolini, da un certo punto in poi, non piacque più. Nei libri di Guareschi, Don Camillo è incredibilmente più violento e sanguigno mentre nei film lui e Peppone vengono ammorbiditi e resi simpatici. Perché? È un caso che Tutti a casa di Comencini, film sulla nascita goffa e incompiuta della nostra democrazia, esca nel 1960, l'anno di Tambroni e dei morti di Reggio Emilia? Questo libro parla del fascismo utilizzando Amarcord di Fellini, del '68 con Sandokan di Sollima, degli anni 70 con Salò di Pasolini, passando per la caduta del muro con Palombella rossa di Moretti, fino all'attualità politica sconfortante della serie tv Gomorra. II viaggio sarà lineare e cronologico per quanto concerne gli eventi storici, mentre compirà un continuo andirivieni nella storia del cinema: incontreremo fenomeni come colonialismo, fascismo, Resistenza, dopoguerra in film di epoche disparate, diversissimi fra loro.‎

‎Brizzi Enrico‎

‎Nulla al mondo di più bello. L'epopea del calcio italiano fra guerra e pace 1938-1950‎

‎br. Parigi, 1938, Vittorio Pozzo, commissario tecnico della Nazionale, festeggia la Coppa del mondo vinta dall'Italia per la seconda volta consecutiva. «Nulla al mondo di più bello», afferma commosso. È l'apogeo del calcio italiano con i suoi campioni e le loro storie fantastiche: Meazza, il fuoriclasse nato poverissimo e diventato grazie al calcio l'uomo più popolare della sua Milano; il cannoniere Silvio Piola, sottratto in nome della ragion di Stato alla Pro Vercelli e consegnato alla Lazio; il 'Fornaretto' Amedeo Amadei e gli altri alfieri giallorossi che riusciranno infine a portare lo scudetto sulle sponde del Tevere; e ancora, il bolognese Biavati, imprendibile inventore del 'doppio passo', e lo scatenato triestino Colaussi. Mentre l'Italia tutta festeggia, ha inizio l'odiosa discriminazione razziale e i venti di guerra travolgono il pallone. La fortissima Austria viene 'annessa' alla Germania, in Francia i nazionalisti storcono il naso di fronte alla presenza dei primi giocatori arabi e neri fra i ranghi della Nazionale, in Russia le purghe decimano intere squadre, gli esuli baschi e catalani in fuga dalla Spagna di Franco si rifugiano a giocare in Messico. Quando la parola spetterà agli eserciti, i calciatori italiani saranno chiamati a mandare avanti sino all'ultimo momento possibile il torneo di Serie A, la 'distrazione di massa' che più di ogni altra dovrebbe garantire una parvenza di normalità al Paese prossimo a trasformarsi in campo di battaglia. Con la pace, ecco Valentino Mazzola chiamare il Toro alla carica rimboccandosi le maniche della casacca; l'epopea granata restituirà orgoglio e fiducia a un'Italia battuta, umiliata e smaniosa di riscatto sotto le nuove insegne repubblicane. I campioni del pallone sono gli spiriti benevoli che presiedono al 'meraviglioso giuoco', gli uomini che hanno regalato emozioni ai padri dei nostri padri e, così facendo, hanno accompagnato e reso unica la storia del nostro Paese.‎

‎Allegri Luigi‎

‎Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore‎

‎br. Quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? Che cosa siamo tenuti a conoscere prima che si alzi il sipario? Come viene trattato il testo di cui lo spettacolo è rappresentazione? Qual è il ruolo degli oggetti, della musica, della danza? Un libro prezioso per chiunque voglia comprendere le forme e le strutture dello spettacolo teatrale.‎

‎Nestor James‎

‎Il respiro degli abissi. Un viaggio nel profondo‎

‎br. James Nestor, giovane scrittore innamorato dell'avventura, nel 2011 viene inviato da una rivista americana in Grecia per assistere ai campionati mondiali di nuoto in apnea. Ciò che vede lo lascia sconcertato: uomini che senza alcun ausilio tecnico si immergono fino a 90 metri di profondità, l'equivalente di un palazzo di trenta piani, e risalgono in superficie illesi e sorridenti; parlando con loro scopre quanto il corpo umano si modifichi per reagire all'immersione, e come lo faccia con una sconvolgente naturalezza, retaggio di un legame ancestrale fra l'uomo e l'oceano. Decide di indagare meglio questo rapporto e per due anni viaggia da Porto Rico al Giappone, dallo Sri Lanka all'Honduras per incontrare sportivi estremi, scienziati eretici e altri affascinanti quanto bizzarri personaggi: uomini che stanno trasformando non solo la nostra conoscenza del pianeta e delle creature che ospita, ma anche delle capacità del corpo e della mente umana. In loro compagnia Nestor visita laboratori scientifici sottomarini, scende per centinaia di metri a bordo di sommergibili artigianali, nuota fianco a fianco con un capodoglio, il più grande predatore del pianeta; e scopre balene che comunicano fra loro a decine di chilometri di distanza, squali che nuotano lungo rotte straordinariamente precise nell'oscurità totale, foche che si spingono oltre i 700 metri di profondità e rimangono immerse per quasi un'ora e mezza, e altre innumerevoli meraviglie del mondo sommerso.‎

‎Pasolini Pier Paolo; Chiarcossi G. (cur.); Giordano A. (cur.)‎

‎La terra vista dalla luna. Catalogo della mostra‎

‎ill., ril. Riproduzione dell'album contenente la sceneggiatura a fumetti disegnata da Pasolini per il film "La Terra vista dalla Luna". La storia è tratta dal suo racconto mai pubblicato "Il buro e la bura" e costituisce il terzo episodio del film "Le streghe". Gli altri quattro episodi portano le illustri firme di Francesco Rosi (La siciliana), di Mauro Bolognini (Senso civico), di Luchino Visconti (La strega bruciata viva) e di Vittorio De Sica (Una serata come le altre). È così che Pasolini, nel gennaio del 1967, testimonia questo suo lavoro in una lettera a Garzanti, in quel momento editore dei suoi libri: "Infine c'è il progetto di un libro molto strano. Si tratta di questo: ho in mente una dozzina di episodi comici, che vorrei girare ancora con Totò e Ninetto (Davoli), ma forse non potrò farlo per i troppi impegni. Ora, la sceneggiatura dell'ultimo episodio La terra vista dalla luna, l'ho stesa sotto forma di fumetto a colori (ripescando certe mie rozze qualità di pittore abbandonate). Stando così la cosa, mi piacerebbe, piano piano, di mettere insieme un grosso libro di fumetti... molto colorati e espressionistici... in cui raccogliere tutte queste storie che ho in mente".‎

‎Filistrucchi G. (cur.); Gallai M. (cur.)‎

‎Zeffirelli Filistrucchi. Memorie di un sodalizio artistico‎

‎ill., br. Figurini, fotografie, lettere, programmi di sala, locandine e accessori: sono il patrimonio di documenti originali e spesso inediti che raccontano momenti della carriera teatrale di Franco Zeffirelli attraverso il sodalizio con la storica bottega fiorentina di parrucche e trucco Filistrucchi. La pubblicazione, catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze al Teatro della Pergola nella primavera del 2014, riproduce reperti che hanno segnato il percorso artistico di grandi del teatro come lo stesso Zeffirelli, Maria Callas, Anna Anni, Piero Tosi, e molti altri oggetti appartenuti a personaggi che hanno frequentato il fertile ambiente teatrale fiorentino del primo Novecento. Un percorso attraverso la bellezza e la magia della tradizione per riscoprire, attraverso il genio artistico e la maestria artigiana di due grandi personaggi, una pagina di grande teatro internazionale.‎

‎Corna Pellegrini Giacomo‎

‎Paesaggi geografici nella cinematografia contemporanea‎

‎brossura‎

‎Pesenti Campagnoni Donata‎

‎Quando il cinema non c'era. Storie di mirabili visioni, illusioni ottiche e fotografie animate‎

‎br. Lanterne magiche, fantascopi, panorami, "giocattoli filosofici" dai nomi stravaganti: questi e altri ingegnosi dispositivi hanno dato spettacolo fino all'alba del XX secolo, suscitando incanto e meraviglia prima che l'era del cinema si affermasse. Tante storie diverse che raccontano di illusioni ottiche più o meno sofisticate, ricche di piccoli capolavori, gemme dell'artigianato del tempo, macchine fantastiche oggi troppo spesso cadute nell'oblio. Con la competenza e l'amore che nascono dalla lunga e continua frequentazione, Donata Pesenti Campagnoni ripercorre queste storie dimenticate che talora si incontrano per poi procedere parallelamente, incrociarsi di nuovo o, più semplicemente, proseguire per la propria strada e disperdersi. A completare il libro, Roberta Basano ha curato le schede tecniche sui dispositivi e i protagonisti di queste storie. "Quando il cinema non c'era", senza nulla togliere al rigore della ricostruzione storica, è per questo un libro che si legge tutto d'un fiato, per perdersi in un racconto di luci e di ombre, di prodigiose apparenze e di mirabili visioni, che fa rivivere la magia di un mondo scomparso affascinante e meraviglioso al tempo stesso.‎

‎Frasca Giampiero‎

‎C'era una volta il western. Immagini di una nazione. Con DVD‎

‎br. Il western fu definito da André Bazin "il cinema americano per eccellenza". E sicuramente questo genere è stato un tipico prodotto della cultura americana, di cui ha seguito, rispecchiato e, a volte, anticipato fedelmente gli sviluppi e le trasformazioni, a partire dalla descrizione epica e grandiosa della conquista, lungo i cui mitologici sentieri progresso e barbarie si fronteggiavano incarnati dai cowboy e dagli indiani. Questo percorso evolutivo ha innervato il tessuto della nazione fino ad approdare all'universo crepuscolare e pessimista dei Peckinpah e degli Eastwood, immagine di un West in cui non esistono più eroi: metamorfosi che, osservando le contraddizioni del paese, rende il genere più vicino alla realtà storica e, allo stesso tempo, più in sintonia con un'America alla ricerca di una precisa identità. Attraverso i suoi codici linguistici, la ripetizione degli schemi visivi e l'evoluzione della messa in scena, il western ha esibito la mitologia della società di cui ha cantato le gesta, indirizzando il pubblico verso una lettura compiaciuta dei valori collettivamente condivisi, ma ha anche osservato e registrato attentamente i mutamenti in atto nella nazione, le sue paure, i suoi dubbi. "C'era una volta il western" ci racconta questo cammino: da La grande rapina al treno fino a Gli spietati, da Soldato blu a Balia coi lupi, senza dimenticare il superbo magistero di Sergio Leone.‎

‎Marangi Michele‎

‎Insegnare cinema‎

‎brossura‎

‎Cousins Mark‎

‎La storia del cinema‎

‎ill., br. «Quando scrissi questo libro, dodici anni fa, dovetti pagare $75 più spedizione negli Stati Uniti per la videocassetta di un film etiope intitolato Harvest: 3,000 Years. Ci mise due settimane ad arrivare, e le mie aspettative continuavano a crescere. Quando finalmente lo vidi mi resi conto che si trattava di un capolavoro e che faceva parte de La storia del film. Un momento fa l'ho cercato su YouTube, ed eccolo in tutta la sua gloria. Su YouTube si trova anche un film di cui ho scritto in questo libro, ma che non ero riuscito a vedere: l'incredibile, folle "Una pagina di follia" di Teinosuke Kinugasa. Soltanto dodici anni fa la storia del cinema era sfuggente: bisognava essere un detective, ed essere ricchi. Ora si trova a un click di distanza. Questo significa che non desideriamo i grandi film come un tempo. Sono tutti qui. Evviva, certo, ma cerchiamo di non diventare insensibili. Ora che il cinema è a portata di mano, una guida culturale, un modo di entrare in contatto con film come "Harvest: 3000 Years" è più che mai necessaria. Vorrei che questo libro fosse qualcosa di simile.» (Dalla Prefazione di Alberto Barbera)‎

‎Perroni Fabrizio‎

‎Manuale teorico-pratico per il recupero del calciatore infortunato. Con riabilitazione da lesione muscolare‎

‎ill., br. Un manuale per chi ha necessità di lavorare proficuamente sul recupero del calciatore reduce da infortunio. Monografia per tutti gli operatori, anche non professionali, che per la propria attività di campo come allenatori, preparatori atletici e semplici assistenti di campo, devono affrontare le problematiche legate al recupero del calciatore nel periodo post-infortunio.‎

‎Carella Giuseppe; Praticò Carmelo‎

‎Programmazione annuale dell'allenamento per allievi. Ediz. illustrata‎

‎ill. Dalle esperienze pluriennali di programmazione per la categoria Allievi di Carella e Praticò (allenatori della Reggina Calcio), una serie di 203 sedute sulla periodizzazione classica della stagione Allievi distribuita in 5 fasi. Lo schedario comprende le sedute complete di allenamento per la preparazione precampionato, per il girone di andata e la sosta di campionato, per il girone di ritorno e la transizione post-campionato. A completamento del volume una serie di schede sulla metodologia e sulle attività speciali sempre con taglio estremamente pratico continuamente perfezionato nel quotidiano collaudo sul campo.‎

‎Gambetta Vern‎

‎Lo sviluppo atletico. L'arte e la scienza dell'allenamento funzionale nello sport‎

‎ill., br. Il manuale offre l'opportunità di apprendere, e tradurre in pratica, le conoscenze accumulate dall'autore in decenni di attività svolta nella veste di esperto di preparazione fisica, conosciuto e apprezzatissimo negli Stati Uniti. Nel volume si spiega ciò che meglio funziona e ciò che non funziona nelle metodologie allenanti. Con un approccio estremamente pratico e ricco di esempi, l'autore, nei quattordici capitoli del libro, pone di volta in volta l'accento su temi come la struttura del condizionamento funzionale, i fattori che influiscono sul movimento sportivo, l'analisi del modello di prestazione di uno sport, la scelta e i metodi per testare la prestazione, le strategie, la pianificazione e la messa a punto del programma di allenamento, l'energia e la capacità di lavoro, la predisposizione al movimento e l'equilibrio, l'allenamento del core, l'allenamento della forza e della potenza, l'allenamento della velocità e dell'agilità, il riscaldamento, il recupero e la rigenerazione. Oltre che su decenni di attività pratica, il testo si basa sull'applicazione dei principi dell'anatomia, della biomeccanica e della fisiologia dell'esercizio fisico, nell'ambito di tutti gli aspetti della preparazione fisica e ciò lo rende una guida fondamentale per allenatori e preparatori fisici che si propongano il miglioramento dei risultati dei loro atleti e delle loro squadre, e per gli studenti di scienze motorie per un efficace apprendimento della metodologia dell'allenamento.‎

‎Zatsiorsky Valdimir M.; Kraemer William J.‎

‎Scienza e pratica dell'allenamento della forza‎

‎ill., br. I temi illustrati, che riflettono sia la prospettiva est-europea, sia quella nordamericana, sono integrati da solidi principi, intuizioni, direttive ricavate da risultati di ricerche scientifiche e da esperienze pratiche su oltre 1000 atleti fra i quali numerosi campioni olimpici, mondiali e nazionali. Nel manuale viene sostenuta e dimostrata la tesi secondo la quale non esistono programmi unici di allenamento validi per ogni atleta e applicabili in qualunque situazione e condizione. Per questo viene affrontata la complessità di un programma di allenamento proponendo ed illustrando gli approcci diretti applicabili in determinate circostanze; approcci elaborati sulla base dei più moderni concetti di fisiologia e delle nuove metodologie di allenamento corroborate a loro volta dai dati più recenti sulla scienza e la pratica dell'allenamento. Una trattazione molto specifica su queste nuove metodologie riguardante le donne, i giovani atleti e gli atleti anziani, viene proposta in tre capitoli completamente nuovi per programmare piani di allenamento specifici, sicuri, efficaci per le tre categorie. Esempi pratici di programmi di allenamento della forza creati sulla base dei principi e dei concetti illustrati nel libro, sono stati inseriti nella parte finale per un utilizzo ed una sperimentazione immediata e comunque su una base rigorosamente scientifica.‎

‎Bompa Tudor O.‎

‎Total training. Allenamento integrale per gli sport di squadra‎

‎ill., br. L'allenamento degli atleti di sport di squadra presenta una particolare complessità derivante da quella insita nella struttura e nella pratica di attività sportive di per sé particolarmente articolate. Gli allenatori hanno la necessità di comprendere le specifiche abilità tecniche e tattiche richieste dai rispettivi sport e poi di seguire i dettami delle più attuali metodologie di allenamento fisiologico e psicologico al fine di massimizzare il potenziale dei giocatori e la conseguente ottimale esecuzione tecnica individuale e tattica di squadra. Secondo Tudor Bompa il raggiungimento del miglior stato di forma da parte degli atleti degli sport di squadra, deve avvenire attraverso una metodologia allenante mirata, piuttosto che attraverso la pratica di gioco, un approccio che invece prediligono molti allenatori. È attraverso un'esposizione di facile comprensione di concetti rigorosamente scientifici e senza indulgere a facili approssimazioni, che l'Autore introduce elementi per un modello di lavoro fondato sul presupposto che non può esservi alcun progresso nel rendimento sportivo senza l'acquisizione della teoria scientifica di base e di un puntuale metodo di organizzazione del lavoro atletico. Il libro si rivolge ad allenatori professionisti di sport di squadra, ad atleti, a manager sportivi, che abbiano come esigenza primaria quella di approfondire le modalità di formazione e pianificazione dell'allenamento e tutti gli aspetti psicologici coinvolti.‎

‎Paolini Marco‎

‎Trentuno esercizi per il volley e nove proposte di sedute di allenamento. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Proposta di esercitazioni globali in "sei contro sei" che tendono a rafforzare i meccanismi di squadra attraverso il miglioramento delle "intese fini" fra i vari giocatori. Un tipo di attività indispensabile nel periodo agonistico per la mole di lavoro più cospicua ed importante che le squadre di medio ed alto livello devono svolgere per raggiungere un buon livello di gioco. Lavoro che deve essere interpretato "in condizioni di campo" perché ogni apprendimento tecnico risulterà compiuto solo se realizzato in condizioni di gioco e le esercitazioni "sei contro sei" consentono di verificare la corretta acquisizione ed applicazione di certi dettami tecnici anche nel corso delle varie fasi del gioco reale. Le esercitazioni proposte sono state divise in base all'obiettivo, per cui si parla di esercizi in ricezione-punto (o fase cambio palla), esercizi in fase break-point ed esercizi ad obiettivo misto con tali obiettivi primariamente stabiliti per il sestetto dei titolari e con le riserve che avranno il solo compito di contrastare il gioco avversario. La proposta complessiva prevede una integrazione con proposte di allenamento costruite intorno ad un esercizio a punteggio speciale con riferimenti a tre raggruppamenti ben distinti: il giovanile, il seniores maschile ed il seniores femminile. Per ognuno di questi settori è stato proposto un allenamento sulla fasi ricezione-punto, break-point e contrattacco.‎

‎Ghinato Oriana; Cice Claudio‎

‎Acquafitness. Il manuale completo‎

‎ill., br. Il manuale intende offrire, a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza del lavoro in acqua, spunti di riflessione, contenuti scientifici, dati tecnici. La trattazione poggia su una solida base scientifica, grazie al contributo di medici ed esperti, e tratta la parte tecnica affrontando temi e contenuti, anche trasversali all'acquafitness, con l'intento sia di stimolare il lettore ad ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, sia di indirizzarlo verso nuove proposte operative. Uno strumento utile agli allievi che vogliano, in autonomia, apprendere come stare meglio affidandosi all'acquafitness e cerchino le giuste risposte ai tanti quesiti che vengono dalla pratica dell'attività in acqua; utile altresì ai tecnici che vogliano migliorarsi e trovare spunti che, in abbinamento alle competenze già acquisite, possano favorire processi di rielaborazione e sperimentazione del proprio metodo di lavoro e del modo di predisporre lezioni sempre più efficaci e stimolanti.‎

‎Moretti Maurizio; Paolini Marco‎

‎La schiacciata e i colpi d'attacco. Con DVD‎

‎ill., br. Una attualissima proposta che affronta il tema dell'insegnamento della schiacciata dalle prime fasi dell'apprendimento (minivolley) fino al perfezionamento dei colpi di attacco ai livelli dei campioni. Gli autori sono riusciti a fondere due grandi temi della didattica della pallavolo moderna: l'introduzione alla schiacciata già al primo approccio con il volley, riuscendo così a soddisfare la più grande aspirazione di ogni piccolo pallavolista: l'imparare a schiacciare; lo sviluppo completo delle progressioni didattiche per ogni colpo di attacco: parallela, diagonale lunga, diagonale stretta, pallonetto, spazzolata, colpo sul muro e paziente rigiocata della palla, mani-out... Il tutto attraverso una ricca gamma di esercizi facilmente utilizzabili sia nella pallavolo femminile che in quella maschile.‎

‎Borellini Valter‎

‎Comunicare per formare informare e coordinare. Manuale teorico-pratico per manager, dirigenti sportivi ed allenatori‎

‎ill., br. Un nuovo libro sulla comunicazione? Sì, ma non solo. Questo libro è un manuale anche se non rinuncia - e del resto non sarebbe possibile - alle parti teoriche. È una guida pratica alla comunicazione rivolta in particolare al mondo sportivo. Lo sforzo dell'autore è stato quello di inquadrare l'attività di comunicazione in un contesto più attuale, tenendo anche conto del fatto che la comunicazione ha assunto un ruolo molto più importante in questi ultimi anni in ogni settore, e quindi, anche nel mondo sportivo. Oggi, in sostanza, si comunica molto di più e si è visto che una corretta ed efficace comunicazione consente di ottenere risultati altrimenti molto difficili da raggiungere.‎

‎Capobianco Andrea‎

‎Insegnare la pallacanestro. Guida didattica per il corso allievo allenatore‎

‎ill. Di capitolo in capitolo "Insegnare la pallacanestro" elabora la programmazione di un sistema di allenamento che faciliti, attraverso un adeguato monitoraggio e controllo dei risultati sul campo, il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il miglioramento della performance di gruppo. Un manuale progettato e realizzato per i corsi federali di allenatori di pallacanestro, con l'approvazione della FIP stessa, come supporto didattico ufficiale, utile a tutti gli appassionati di questo sport di squadra e a tutti coloro che intendano per la prima volta approcciarsi ad esso per conoscerne le caratteristiche e le strategie di base. La FIP ha voluto rendere partecipe con questa opera ogni allenatore e ogni giocatore che desideri realmente sentire propria questa disciplina, mirando al perfezionamento della professionalità dell'allenatore e delle prestazioni degli atleti. La Federazione Italiana Pallacanestro con questa opera intende offrire al lettore una guida pratico-teorica incentrata sui principi fondamentali del basket e sui percorsi metodologici e didattici finalizzati a formare giovani atleti di primo livello.‎

‎Totti Valentina; Roi Giulio Sergio‎

‎Manuale per l'allenamento dello sportivo trapiantato d'organo‎

‎ill., br. Il manuale nasce come guida per tutti i portatori di trapianto di organo che desiderano praticare attività sportiva. L'importanza dell'allenamento, le sue fasi costituenti sono da subito delineate nella parte introduttiva, per poi passare all'organizzazione di un programma di allenamento specifico per ogni sport. Le schede che accompagnano le varie discipline sportive riportano gli esercizi più idonei per una corretta esecuzione del percorso allenante, dando indicazioni chiare e d'immediata comprensione. L'opera si propone infatti di offrire un supporto allo sportivo trapiantato d'organo su come impostare l'allenamento sport specifico al fine di migliorare le proprie prestazioni e la propria condizione fisica ottimizzando l'organizzazione di un programma sportivo associato a un miglioramento della qualità di vita.‎

‎Urso Antonio‎

‎Le basi dell'allenamento sportivo. Manuale del tecnico federale di primo livello‎

‎ill., br. Il manuale raccoglie gli elementi fondamentali per la formazione di base del tecnico federale di primo livello, inglobando le conoscenze relative all'uso dei sovraccarichi per diversi fini: da quello funzionale a quello estetico, da quello sportivo per il medio e l'alto livello a quello puramente amatoriale. Gli autori che hanno collaborato alla stesura, formando un'equipe di elevato livello per esperienza e conoscenza dell'argomento trattato, optano per una esposizione chiara e analitica dei principali concetti di anatomia, fisiologia della contrazione muscolare, dietologia specifica. A livello metodologico viene dato spazio all'allenamento per l'incremento della forza, alle moderne tecniche dell'ipertrofia muscolare e ai principi della periodizzazione dell'allenamento. Particolare attenzione viene anche posta agli aspetti psicologici dell'allenamento e della comunicazione, che rivestono un ruolo sempre più importante nell'organizzazione dell'allenamento stesso. L'approccio scientifico, che contraddistingue tutta la trattazione, fa di questo manuale un ottimo strumento di studio e di consultazione per i tecnici di tutte le discipline sportive e per tutti coloro che vogliano migliorare le proprie conoscenze sulla preparazione atletica generale e speciale, offrendo una valida opportunità di conoscenza per operare con maggiore consapevolezza nell'ambito dello sport e del fitness.‎

‎Marchetti Mauro‎

‎Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello‎

‎ill., br. L'autore ha raccolto tutte le esercitazioni ideate ed ampiamente sperimentate e applicate sul campo in venti anni di attività pallavolistica. Il risultato è questo eserciziario utilissimo e sicuramente efficace per migliorare le prestazioni dei propri atleti e crescere insieme. Obiettivo primario è quello di preparare un allenamento proponendo una successione organica di esercizi semplici e utili, finalizzati al potenziamento delle abilità atletiche dei pallavolisti attraverso la simulazione di ogni possibile situazione di gioco e relative difficoltà. Elemento di novità è il metodo di presentazione che associa diverse tipologie di esercitazioni in modo spontaneo e coinvolgente senza seguire quegli schemi predefiniti sui quali spesso si basa la didattica pallavolistica. Una forma di originale creatività che permette di discostarsi dalle esecuzioni più note e tradizionali, fornendo allo stesso tempo la possibilità di interpretazioni personali con la creazione di ulteriori nuovi esercizi come antidoto al "fattore noia" durante gli allenamenti.‎

‎Scotton Claudio‎

‎Classificazione tecnica delle specialità sportive‎

‎ill., br. Questo non è il classico manuale metodologico sull'apprendimento delle tecniche sportive, bensì un attento studio finalizzato alla classificazione delle specialità sportive divise in famiglie omogenee con alla loro base gli obiettivi fondamentali della tecnica. Uno strumento didattico per fornire agli studenti e agli addetti ai lavori motivi di riflessione ed approfondimento sulle conoscenze di tutte le tecniche sportive, di discipline presenti per interesse e diffusione nei piani di studio universitari e di specialità invece meno note, ma altrettanto affascinanti. Un compendio culturale e sportivo utile per l'avviamento allo sport delle fasce giovanili, quindi rivolto agli studenti e docenti di Scienze Motorie e agli esperti di movimento in genere, agli istruttori, ma anche agli specialisti in medicina dello sport, in fisiatria, in pediatria, ai fisioterapisti, che potranno meglio orientarsi attraverso le strutture della tecnica delle varie specialità sportive, in vista della scelta delle attività ludiche, sportive, riabilitative, da consigliare organicamente per ottenere una formazione motoria "improntata alla multilateralità" (Hagedorn, 1993), quanto più varia e completa possibile.‎

????? : 34,307 (687 ?)

??? ??? 1 ... 572 573 574 [575] 576 577 578 ... 593 608 623 638 653 668 683 ... 687 ??? ????