Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 578 579 580 [581] 582 583 584 ... 598 612 626 640 654 668 682 ... 689 Next page Last page

‎Skyloanders trap team. Guida strategica‎

‎brossura‎

‎Picone Vincenzo‎

‎Il teatro di Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès. Il percorso di un regista e il suo incontro con la scrittura koltèsiana‎

‎brossura Patrice Chéreau si configura come uno dei massimi esponenti del teatro del secondo novecento. Enfant prodige delle scene mondiali dall'età di diciannove anni, alterna instancabilmente l'attività teatrale a quella cinematografica all'interno di un eterogeneo percorso poetico che vede nell'incontro e nella scoperta del drammaturgo Bernard-Marie Koltès uno dei punti più alti della sua carriera. L'analisi di tale collaborazione diventa un exemplum della relazione tra istanze registiche e modalità di composizione drammaturgica finalizzata ad un'unica messa in scena. L'analisi teatrologica viene qui accompagnata da una prospettiva filosofica, tesa ad indagare le possibili relazioni che intercorrono continuamente tra esperienza scenica - ed in generale artistica e cambiamenti storico/culturali del "secolo breve" appena trascorso.‎

‎Menduni Enrico‎

‎La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema‎

‎brossura La televisione è stata descritta come capro espiatorio dei problemi culturali dell'Italia contemporanea: volgare, asservita al commercio o alla politica, nemica della "vera" cultura, capace di impressionare i bambini, o altri soggetti deboli, con la rappresentazione esplicita della violenza, di istigare a comportamenti devianti o di creare dipendenza, come si trattasse di una droga. In prima fila, in queste critiche, gli altri media, anche per ragioni di concorrenza, considerando che si vedono derubati del loro spazio. Dall'analisi delle critiche rivolte alla televisione emergono significative concordanze con la storia degli eventi politici, sociali e con l'attualità.‎

‎Gallio Nicolò; Martina Marta‎

‎Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana‎

‎brossura "Buonasera e buon appetito!". Quanto è cambiato il rapporto tra cibo e televisione dal saluto con cui Ave Ninchi accoglieva lo spettatore nello studio di A tavola alle 7? Erano gli anni Settanta e la tv italiana presentava un programma interamente dedicato alla cucina. E oggi? Basta fare zapping per rendersi conto di quanto si cucini in televisione, dalla presentazione di ricette alle competizioni a suon di piatti degni dei migliori ristoranti stellati. "Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana" si concentra sulla produzione televisiva e sul suo rapporto con i programmi di cucina, tratteggiandone l'evoluzione dall'inizio delle trasmissioni ad oggi, dai primi esperimenti che raccontavano l'Italia post-bellica ai programmi della televisione commerciale, dal tentativo di far emergere le origini culinarie alla volontà di insegnare ricette facili e veloci. Dalla riscoperta dei sapori locali all'esplorazione della tradizione, il cibo televisivo cambia con l'arrivo dei canali tematici, per arrivare alla sua contemporanea spettacolarizzazione, in cui assistiamo ad una pervasività in una cornice di puro intrattenimento, declinato in diversi format: tutorial, reality, talent, factual, lifestyle e makeover. Un'analisi che ripercorre la storia della televisione italiana, senza però trascurare i cooking show statunitensi e l'affermarsi dei celebrity chef.‎

‎Poletti Ennio‎

‎Dolomiti per tutti. 16 itinerari facili tra le montagne di Belluno, Trento, Bolzano‎

‎ill., br. In questo lavoro dedicato alle Dolomiti, l'autore presenta escursioni distribuite fra i territori delle province di Belluno, Trento e Bolzano pensate in modo che tutti, anche i meno allenati, possano usufruirne con soddisfazione. Negli itinerari più lunghi, infatti, vengono suggeriti due percorsi alternativi: uno completo, e l'altro, ridotto, più facile. Dolomiti per tutti, dunque. È questo il senso del titolo dato al libro. Per ogni escursione, la guida presenta un dettagliato schema del percorso e note sintetiche iniziali che permettono di comprendere rapidamente se la proposta è in accordo o meno con le proprie esigenze e possibilità. Segue poi una minuziosa relazione tecnica arricchita da foto di luoghi e panorami che caratterizzano il tragitto. Il libro contiene anche utili riferimenti per i praticanti di Nordic Walking.‎

‎Giannini Lamberto; Senesi Serena‎

‎Vent'anni di Mayor Von Frinzius. Un'esperienza di vita... e di passione. Con DVD video‎

‎ill., br. Perché i Mayor sono energia. E arriva il momento, l'anno si gioca in quel frangente, quello nel quale prendi il microfono: in quell'attimo non vivi niente e rivivi tutto. È l'attimo incessante. L'attimo del non respiro. L'attimo della catastrofe. L'attimo dell'emergenza. L'attimo della rivoluzione. L'attimo dell'urlo emotivo. E poi dici la frase i Mayor Von Frinzius vi augurano. E da quel momento due ore di non esigenza, di apnea, di trance. La fine dello spettacolo è solo corsa per abbracciare i tuoi attori, i loro sguardi, le loro lacrime, le loro anime. E voli leggero, respiri, ti permetti di essere retorico, ti permetti di piangere, ti permetti di sentirti. Perché i Mayor sono energia.‎

‎Poletti Ennio‎

‎Escursioni nelle Prealpi Trevigiane in ogni stagione. Percorsi per tutti da Segusino a Passo San Boldo‎

‎ill., br.‎

‎Pivetta Sergio; Spazzapan Giorgio‎

‎Relitti e navi sommerse. La costa adriatica e ionica dalla Venezia Giulia alla Puglia. Guida ai relitti moderni nei mari italiani. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Più che una semplice guida ai relitti della costa adriatica e ionica, questo volume è un innovativo strumento di scoperta e approfondimento che permette di studiare e identificare i relitti e le navi sommerse dei nostri mari. Il rigoroso approccio storico lo rende un testo chiaro e preciso che presenta un minuzioso elenco di relitti suddiviso per località di affondamento, nonché accurate schede tecniche corredate da fotografie subacquee e storiche spesso inedite. Ove possibile inoltre è stata ricostruita la successione cronologica degli eventi legati ai relitti descritti.‎

‎Mana Federico‎

‎Allenare l'apnea profonda. Analisi e gestione dell'allenamento in profondità‎

‎ill., br. Perché allenarsi? Ogni apneista ha le proprie motivazioni: ci sono coloro che ambiscono a ottenere importanti risultati atletici e competitivi, mentre altri mirano a una più intima evoluzione personale che, successivamente, si traduce anche in un miglioramento delle performance. In ogni caso, indipendentemente dall'obiettivo personale, allenarsi porta a un cambiamento sia a livello puramente fisico, sia a livello emotivo. L'allenamento quindi evoca la propria proiezione al miglioramento e all'evoluzione: è la chiara manifestazione della personale propensione al cambiamento. In questo manuale vengono analizzati i molteplici aspetti che caratterizzano l'allenamento. Le innumerevoli variabili che concorrono alla realizzazione del "tuffo sempre ambito" si susseguono in modo metodico e progressivo evidenziando il fatto che per allenarsi e per migliorarsi non è sempre necessario soffrire e spingersi al limite. Allenarsi non significa soltanto "saper fare", ma anche "saper sentire" e sperimentare strade nuove solo per il gusto di vedere dove portano. Un manuale che ambisce a essere un supporto per apneisti e istruttori curiosi e attratti da metodiche allenanti nuove. Un'opera che affronta aspetti tecnici attraverso la proposta di tabelle di allenamento e esercizi abbinati a un percorso di pura osservazione dei risultati ottenuti. Un buon allenamento non può infatti essere caratterizzato da sole azioni allenanti, ma deve essere affiancato da una parte di analisi critica di quanto svolto. Con 80 tabelle di allenamento.‎

‎Daturi Marco‎

‎Scuba Italia. Guida alle immersioni subacquee‎

‎ill., br. Questa guida rappresenta un utile aiuto per chi voglia orientarsi tra le numerosissime possibilità di immersioni lungo le coste italiane: le oltre 550 schede di immersioni sono selezionate per regione e verificate dalla community di ScubaPortal con indicazione di tipologia, quote di profondità, breve descrizione e spazio per il rating del lettore. I contenuti del libro sono il risultato di oltre dieci anni di attività del portale ScubaPortal, di esperienze dirette e di contributi di tanti collaboratori e amici sub, che hanno fornito le proprie considerazioni e valutazioni. Per il subacqueo italiano, spesso abitudinario e legato alle località che conosce meglio, questo libro vuole essere uno stimolo a muoversi lungo le nostre coste, un'occasione per scoprire qualcosa di nuovo. Il volume è completato da una essenziale panoramica sulla subacquea in Italia: biologia marina, fotografia subacquea, regolamentazioni, leggi e brevetti, informazioni generali su attrezzatura, diving center e altre informazioni utili.‎

‎Pellanda Marina‎

‎Andrej Tarkovskij. Andrej Rublëv‎

‎br. La storia di "Andrej Rublëv", il secondo lungometraggio di Andrej Tarkovskij, ha inizio nel 1964 quando, dopo il successo dell'"Infanzia di Ivan", al regista vengono concessi i finanziamenti che gli permetteranno di raccontare la vita del più grande pittore di icone del medioevo russo. All'epoca l'Unione Sovietica sta vivendo il "disgelo" voluto da Chruscev, durante il quale si susseguono alcuni timidi segnali di apertura. Proprio sfruttando questi spiragli di libertà, Tarkovskij racconta la vicenda del monaco pittore vissuto in tempi calamitosi (la Russia del XIV e XV secolo), facendone una metafora del potere salvifico dell'arte e dello spirito dell'uomo, e un atto d'accusa verso i totalitarismi che non ha perso nulla della sua forza originaria.‎

‎Schillaci Filippo‎

‎Il tempo interiore. L'arte della visione di Andrej Tarkovskij‎

‎ill., br. Un bambino stacca un lume dal soffitto, un altro siede su un lenzuolo disteso sul pavimento. Entra in campo la madre che cammina fra le stanze, si volta indietro, dice alcune parole che non udiamo, esce all'esterno. Rivediamo, al di là di una porta, il primo bambino che armeggia col lume. Rientra in campo la madre, passa davanti a noi ed esce nuovamente. La lasciamo per tornare a rivolgerci all'interno, dove il secondo bambino, immerso nel buio, accende un fiammifero... Il piano sequenza è tutto qui, dal punto di vista narrativo è pressoché inesistente: è vita che scorre nel fluire del tempo. Per Andrej Tarkovskij fare cinema non consiste infatti nel raccontare «piccole 'storie' recitate e filmate». I suoi film si distinguono invece per un uso accentuato delle specificità del cinema, concepito come un'arte più vicina alla musica e alla poesia che alla letteratura. Le sue opere ci immergono in un narrare in cui la rappresentazione della cosiddetta azione, ovvero della parte immanente della vita, si è ineffabilmente rarefatta. La diegesi lascia il posto a meditazioni che si fanno pura immagine, immerse nel silenzio e nel tempo. Un altro tempo. E affinché ciò accada tutto deve fermarsi. Si medita stando immobili, si può ancora meditare in pacato cammino; non si medita in corsa.‎

‎Peres Ennio‎

‎Matematica per comuni mortali. Giochi, numeri curiosi, enigmi, paradossi, logica e strategia‎

‎br. La Matematica è alla base dì qualsiasi disciplina scientifica e di ogni forma d'arte armoniosa. Il pensiero logico ci abitua al ragionamento e alla precisione del linguaggio. Eppure, molti la considerano erroneamente materia ostica e arida, da cervelloni. Se invece siete tra i comuni mortali che hanno intuito il mondo affascinante che c'è dietro tale disciplina, questo libro stuzzicherà la vostra curiosità e metterà alla prova la vostra intelligenza. Partendo da una raccolta di bizzarre o simmetriche configurazioni numeriche che ci mostrano visivamente l'inaspettata armonia della Matematica, Ennio Peres sottopone al lettore quesiti di pura logica, ma anche paradossi e problemi che possono essere risolti ricorrendo al pensiero laterale, giochi di prestigio per intrattenere gli amici e mosse che assicurano la vittoria nei giochi di strategia a due giocatori.‎

‎Salomone Michele‎

‎La mia voce in biancorosso‎

‎ill., br.‎

‎Peinado Quique‎

‎Calciatori di sinistra. Da Sócrates a Lucarelli: quando la politica entra in campo‎

‎br. Il calcio è una cosa seria, molto spesso più vicina alla politica di quanto si possa pensare. Questa raccolta di storie lo conferma: in ogni epoca e luogo ci sono stati calciatori che non hanno avuto paura di svelare il proprio impegno, anche fuori dal rettangolo di gioco. Da Agustin Gómez Pagola - inviato in Unione Sovietica durante la guerra civile spagnola e poi diventato agente del Kgb - al più famoso Sócrates, colonna della nazionale brasiliana degli anni Ottanta. La politica è entrata in campo attraverso gesti coraggiosi come quello di Carlos Humberto Caszely, bomber cileno che si rifiutò di stringere la mano a Pinochet, o romantici come la fuga dal calcio di "Javi" Poves, che alla notorietà ha preferito una vita in giro per il mondo; ma anche grazie a personalità insospettabili, come Vicente del Bosque, David Villa, Lilian Thuram e Vikash Dhorasoo, e tra gli italiani Cristiano Lucarelli, Damiano Tommasi, Riccardo Zampaglia, Paolo Sollier. Spaziando dal Sudamerica alla Russia, dalla Spagna all'Italia, Peinado offre una panoramica completa sui "calciatori di sinistra" attraverso il racconto delle storie e dei conflitti che hanno segnato le loro vite.‎

‎Spinozzi Paola‎

‎Guarda Fellini‎

‎ill., br. "Ancor prima che di orgoglio, voglio parlare di intima emozione, privata, mai veramente espressa. Un'emozione scaturita dall'aver l'occasione di far parlare qualcuno che normalmente racconta e non parla. Proprio questo a mio avviso è il senso di mostrare e di presentare ancora una volta Federico Fellini nella sua terra. Sono onesto nel dire che, quando diversi mesi fa Davide Faccioli mi ha proposto questa esposizione fotografica, ero preoccupato. Fotografie di Tazio Secchiaroli che ritraggono Federico Fellini... e nella mia testa mi dicevo 'Che cosa possono aggiungere delle fotografie di scena al personaggio, al 'composto' felliniano?' Poi, come mia abitudine, lascio i pensieri lì, appoggiati, buttati alla rinfusa senza un vero e proprio ordine di attuazione, passano i giorni e loro iniziano a costruire delle opportunità. Opportunità: chi mi conosce sa che 'opportunità' per me è una parola viva una parola che ne sostituisce altre di uso comune e molto meno possibilistiche. Allora torniamo al perché questa esposizione ha un senso. Dopo i film, i disegni, gli scritti ho scoperto, guardando le fotografie di Secchiaroli, un Fellini giocherellone, piccolo e divertito, amante incontrollato del suo lavoro. Un Fellini nuovo per me. E allora tutto ha iniziato ad andare in una unica e precisa direzione; così, confermata l'esposizione, in una calda serata di luglio è nata, grazie a Giulio Zavatta e a Paola Spinozzi, questa pubblicazione..." (Amedeo Bartolini)‎

‎Di Blasio Tiziana Maria‎

‎Cinema e storia. Interferenze/confluenze‎

‎br. Il libro esplora la relazione cinema / storia con l'obiettivo di superare le reciproche diffidenze e di ridiscutere i clichés che ancora persistono nell'era dell'immagine. L'itinerario proposto è particolarmente interessante per la ricchezza e la trasversalità dei contributi, che creano un'innovativa piattaforma dialogica anche attraverso interviste inedite realizzate appositamente, concesse da autorevoli esponenti di entrambe le discipline. Per la storia: Jacques Le Goff, Marc Ferro, Pierre Sorlin, Antoine de Baecque, Franco Cardini, Lucio Villari; per il cinema: F. Murray Abraham, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Peter Bogdanovich, Liliana Cavani, Matteo Garrone, Carlo Lizzani, Ennio Morricone, Mark Peploe, Francesco Rosi, Vittorio Storaro, Krzysztof Zanussi. Particolare attenzione è dedicata all'analisi dei "generi" (bellico, western, commedia, cinema d'impegno civile e politico, biografico, religioso) rispetto ai quali quello storico è trasversale, e allo sguardo del cinema d'autore sulla storia (Ejzenstejn, Griffith, Rossellini, Pontecorvo), individuando le dinamiche tra il cinema, arte corale, e la storia e i suoi personaggi. Prefazione di Jacques le Goff.‎

‎Nunn John‎

‎Capire gli scacchi mossa dopo mossa. Apertura, mediogioco e finale nella moderna partita a scacchi‎

‎br.‎

‎Nunn John‎

‎Capire il mediogioco. 100 lezioni per imparare a dominare la fase centrale della partita‎

‎br. Il mediogioco è la fase in cui si decide la maggior parte delle partite, eppure è anche quella che è stata trattata in maniera meno sistematica di tutte, proprio a causa della sua complessità. Con la straordinaria chiarezza espositiva che è diventata il suo marchio di fabbrica, John Nunn scompone il "problema mediogioco" in tanti bocconi appetitosi, offrendoci 100 lezioni avvincenti e di facile assimilazione. Muovendo da una considerazione semplice e allo stesso tempo illuminante ("Tutti i settori della scacchiera sono collegati fra loro e i piani strategici e tattici messi in atto in una determinata zona possono incidere inaspettatamente anche altrove") il Dottore suddivide il materiale in otto macro aree: Squilibri di materiale, Strategia, Gioco attivo, Gioco d'attacco, Gioco di difesa, Strutture pedonali, Centri tipici e Errori tipici. Ogni lezione riporta due esempi tratti dagli scacchi contemporanei, con quattro diagrammi illustrativi. Il lettore viene chiamato a soffermare la sua attenzione sui momenti e sui temi chiave, guardando la posizione anche dalla prospettiva della difesa, così da capire anche come trattare il problema dal punto di vista di chi soffre. Che vi troviate ad attaccare o viceversa a difendere, d'ora in avanti non sarete mai più a corto di piani.‎

‎Karoliy Tibor‎

‎Anatolij Karpov. Genesi di un campione (1961-85)‎

‎ill. Anatolij Karpov è uno dei più grandi giocatori della storia. XII campione del mondo, detentore del record di tornei vinti, ha sbaragliato generazioni di giocatori grazie a un intuito strategico impareggiabile, che gli ha consentito di eguagliare e superare la fama di Capablanca quale invincibile macchina degli scacchi. Károlyi centra le sue analisi proprio sul genio strategico di Karpov, operando una selezione di alto valore didattico in cui, grazie anche al commento dell'autore, il lettore potrà apprezzare in tutta la loro linearità i piani e le manovre leggendarie del grande Tolja. In questo primo volume, Károliy ripercorre i primi 25 anni di carriera del XII campione del mondo partendo dagli esordi del 1961 nella natale Zlatoust, a soli dieci anni. Poi, in un crescendo maestoso, arrivano i campionati giovanili europeo e mondiale, i primi tornei internazionali, il campionato della Repubblica Russa, il campionato sovietico, le olimpiadi, i match dei candidati, le finali mondiali contro Viktor Korchnoj, fino al dominio incontrastato nel decennio 1975-1984 e l'arrivo sulla scena di Garri Kasparov, al quale cederà il titolo nel 1985 dopo due match senza esclusione di colpi. Il libro contiene anche un'esauriente appendice statistica con tutti i risultati ottenuti da Karpov nel periodo in osservazione e un ricco apparato fotografico proposto in esclusiva da Caissa Italia.‎

‎McDonald Neil‎

‎Conoscere la Réti‎

‎ill., br. Nell'apertura che prende il nome dal genio ipermoderno di Richard Réti, il Bianco ritarda la "spinta migliore", attendendo il momento opportuno per giocare d2-d4 (o, perché no, e2-e4). Grazie a questa tattica dilatoria, ad esempio, Réti sconfisse due giganti come José Raul Capablanca e Efim Bogoljubov al fortissimo torneo di New York 1924. Il vantaggio principale nell'adottare il sistema di Réti è quello di ridurre al minimo il potenziale dinamico del Nero, che per larghi tratti della partita è costretto a brancolare nel buio rispetto alle vere intenzioni del suo avversario. Il Bianco infatti manovra con i pezzi e delega all'alfiere campochiaro fianchettato sull'ala di re il compito di controllare il centro; solo quando riterrà che tutto sia in ordine effettuerà la spinta centrale che darà forma definitiva al suo gioco. Nel sistema Réti, dunque, si privilegia la comprensione della posizione alla sequenza di mosse, e la strategia alla tattica. Per questo motivo McDonald si dilunga a spiegare tutti i possibili impianti del Nero e a individuare la giusta reazione del Bianco, anziché obbligare il lettore a difficili esercizi di memoria. Infine, un intero capitolo è dedicato ai casi in cui il Nero tenta di svicolare dalla morsa di Réti e omette a sua volta la spinta in d5. In questo caso l'autore ci fornisce diverse idee su come affrontare i temi "inglesi" che si avranno sulla scacchiera e dare più di un fastidio al nostro avversario.‎

‎Tal Mikhail; Zhuravlev Nikolaj‎

‎Il primo manuale degli scacchi. Vol. 1: Lezioni di base‎

‎ill., ril. Gli scacchi sono un gioco antichissimo e affascinante. Per iniziare basta poco: una scacchiera, i pezzi, un avversario e... un buon manuale! Una guida sicura e ragionata per impadronirsi di tutti i colpi vincenti degli scacchi. Con gli errori da evitare e l'esempio dei grandi campioni. Grazie a spiegazioni chiare, esempi concreti ed esercizi con soluzioni il lettore viene accompagnato passo passo all'interno dei segreti del gioco degli scacchi. Tutto quello che vi serve per iniziare a giocare a scacchi è stato raccolto in sole 31 lezioni, una al giorno per un mese. E dopo aver appreso le basi, potrete imparare molto di più con le Lezioni avanzate del Volume 2! Due insegnanti d'eccezione: Mikhail Tal è l'ottavo Campione del mondo, detto "il Mago di Riga" per le sue giocate geniali. Il Maestro Internazionale Nikolaj Zhuravlëv è un grande esperto di didattica per principianti.‎

‎Tal Mikhail; Zhuravlev Nikolaj‎

‎Il primo manuale degli scacchi. Lezioni. Vol. 2‎

‎ill. Gli scacchi sono un gioco antichissimo e affascinante. Per iniziare basta poco: una scacchiera, i pezzi, un avversario e... un buon manuale! Due insegnanti d'eccezione: Mikhail Tal è l'ottavo Campione del mondo, detto "il Mago di Riga" per le sue giocate geniali. Il Maestro Internazionale Nikolaj Zhuravlèv è un grande esperto di didattica per principianti. Una guida sicura e ragionata per impadronirsi di tutti i colpi vincenti degli scacchi. Con gli errori da evitare e l'esempio dei grandi campioni. Grazie a spiegazioni chiare, esempi concreti, esercizi con soluzioni: il lettore viene accompagnato passo passo all'interno dei segreti del gioco degli scacchi. 44 lezioni avanzate su apertura, mediogioco e finale. Con oltre 800 esercizi e soluzioni!‎

‎Lakdawala Cyrus‎

‎La difesa Alekhine mossa dopo mossa. All'attacco con la prima mossa‎

‎br. Non sono molte le difese in cui il Nero dichiara di voler prendere l'iniziativa già alla prima mossa. Nella difesa Alekhine accade esattamente questo. Lungi dal difendersi, il Nero attacca l'unico pezzo indifeso del Bianco, il pedone e4, apparentemente senza curarsi delle conseguenze. In realtà la sua strategia è ambiziosa: invita i pedoni centrali del Bianco ad avanzare, per poi attaccarli dai lati e demolire il centro avversario sotto i colpi delle spinte di rottura. Il gioco che ne deriva è decisamente vivace e per questo 1...Cf6 tende ad essere apprezzata dai giocatori che amano le linee taglienti e gli squilibri posizionali. Ma ricordate: la difesa Alekhine è, soprattutto, una difesa sana. Essa fu una delle armi predilette di Larsen e Fischer la utilizzò due volte (e con grande successo) nel suo match mondiale del 1972 contro Spasskij. In tempi moderni, è stata adottata da giocatori come Adams, Topalov, Ivanchuk, Morozevich, Short, Kamsky, Mamedjarov, Nakamura e perfino da Magnus Carlsen.In questo libro, Lakdawala ci insegna a giocare con energia contro il centro del Bianco e ad approfittare di ogni passo falso del nostro avversario, colpendo alla prima occasione utile.‎

‎Watson John; Burgess Graham‎

‎L'ABC degli scacchi. Impariamo a giocare l'apertura. 50 sistemi efficaci per cominciare bene la partita‎

‎br. Cominciare bene è un imperativo per gli scacchisti di tutte le età. Questa guida semplice presenta tutti i consigli e le idee necessarie a giocare secondo logica sin dalla prima mossa. I 50 efficaci sistemi di apertura illustrati nel libro sono infatti quelli utilizzati dai Maestri e dai Grandi Maestri per battere partita dopo partita i loro avversari. Il libro insegna i nomi e le mosse iniziali di tutte le principali aperture degli scacchi, spiegandone le idee di fondo. I principianti impareranno così a sviluppare i loro pezzi in maniera tale da ottenerne la massima efficacia. I più esperti scopriranno temi strategici e tattici fondamentali per acquisire la maestria. Gli autori presentano anche molte devastanti trappole d'apertura che vi consentiranno di porre seri problemi ai vostri avversari sin da subito. Un libro per imparare l'apertura divertendosi e per capire come interagiscono tra di loro i pezzi. Giocare a scacchi vi sembrerà davvero molto più facile!‎

‎Chandler Murray‎

‎L'ABC degli scacchi. Come battere papà a scacchi. 50 modi creativi per attaccare il re avversario‎

‎br. Un libro per tutti, dagli 8 agli 80 anni, dal principiante al maestro, che spiega in tutta semplicità come il modo migliore per battere un avversario più forte sia forzare lo scacco matto. Vale per tutti: amici, compagni di circolo e naturalmente... Papà! Per farlo, il Grande Maestro Murray Chandler ha scelto 50 temi di attacco allo stesso tempo creativi e istruttivi, tratti da partite vere e utilizzati dai maestri di scacchi per vincere. Per chi comincia, imparare le idee di matto e trarre piacere dalla lettura degli esempi consente di sviluppare le abilità tattiche necessarie per realizzare attacchi, combinazioni e sacrifici. Al giocatore più smaliziato molte delle idee presentate nel libro - alcune davvero sorprendenti - giungeranno come una rivelazione e il più utile degli strumenti: gli allenatori più esperti concordano infatti che il pattern-recognition è un'abilità fondamentale negli scacchi. Come battere Papà a scacchi è un libro divertente e istruttivo, pieno di utili spiegazioni e di consigli pratici su come giocare a scacchi con creatività e successo.‎

‎Rombaldoni Axel‎

‎PNL per gli scacchi‎

‎brossura‎

‎Scorzoni M. Teresa‎

‎Burraco. Istruzioni per l'uso‎

‎ill., br. Tutti vogliono giocare a Burraco, molti tentano di spiegarlo, pochissimi riescono a fare bene l'una e l'altra cosa. Se è vero che non si può vincere sempre, perché nel Burraco la sorte dice la sua, è altrettanto vero che la (s)fortuna si può addomesticare eccome. Burraco - Istruzioni per l'uso vi insegnerà a evitare gli errori più comuni, a dividervi i compiti, a spendere con oculatezza, a fare gioco e contro gioco, a incastrare gli avversari e a sfuggire dalla loro morsa - ma anche a condividere strumenti leciti per comunicare al tavolo da gioco. In poche parole, vi insegnerà a giocare meglio a Burraco, stimolando logica e fantasia. L'autrice, che ha una nutrita esperienza di torneo e di scrittura, illustra il gioco con precisione e condivide le sue strategie con acume e leggerezza, rivolgendosi al Professor Kenneth W. Regan, una delle più brillanti menti matematiche al mondo, per spiegarci cosa fare delle nostre sequenze e combinazioni. Ora tocca a voi: leggetelo d'un fiato e correte a scegliere il compagno! Contiene il regolamento ufficiale del Burraco.‎

‎Lamagna Antonio‎

‎Blackjack. Contare, puntare, vincere‎

‎br. Il Blackjack è il solo gioco da casinò che la matematica consente di trasformare in un esercizio di abilità in cui il giocatore ha probabilità superiori rispetto al banco. Vincere con regolarità al Blackjack è quindi possibile, ma richiede impegno e conoscenze: il giocatore deve infatti contare con precisione tutte le carte uscite; calcolare con esattezza il momento in cui le probabilità sono sfavorevoli al banco; gestire correttamente il capitale; e fare la cosa giusta in ogni singola mano di gioco. In questo libro Lamagna insegna tutto ciò che bisogna sapere per giocare come un professionista di Blackjack: riconoscere i tavoli più vantaggiosi e calcolarne il payout; decidere se tirare, stare, raddoppiare o dividere tenendo conto delle carte del banco e del giocatore; contare le carte; stabilire la giusta scommessa; e resistere alle fluttuazioni negative senza cedere all'emotività. Seguendo i suoi consigli imparerete a dominare il Blackjack e vi trasformerete in veri professionisti del gioco. Proprio come lui.‎

‎Boni Alessio‎

‎VerticalAmiata‎

‎brossura Una guida di arrampicata di tutto il territorio Amiatino. Schede su 150 vie.‎

‎Ferrari Giuseppe; Penati Valentina‎

‎Psicologia e sport. Dal benessere alla compulsione‎

‎br. Si dice che lo sport sia una palestra di vita, un contesto in cui imparare il rispetto delle regole, dei ruoli e della diversità, la cooperazione e la tenacia nel perseguimento dell'obiettivo. Niente di più vero. Ma lo sport può anche fare male se portato all'estremo e se diventa terreno per l'espressione di un disagio. Quando lo sport non viene più praticato per il piacere che regala ma diventa strumento per perseguire canoni estetici ideali, quando provoca dipendenza, quando impone l'utilizzo di sostanze dopanti e diventa un ostacolo per il normale funzionamento sociale e relazionale dell'individuo, allora la pratica sportiva finisce di assolvere alla sua funzione educativa e culturale sfociando in qualcosa di estremamente dannoso e pericoloso. La presente opera offre un'interessante lettura dello sport in chiave psicologica, illustrando il continuum che va dalla pratica sportiva sana alla compulsione sportiva. Rappresenta pertanto un valido strumento per educatori, sportivi, insegnanti, coach che lavorano con lo sport, per lo sport e nello sport, fornendo interessanti spunti per leggere e interpretare le dinamiche sottese alle diverse discipline sportive.‎

‎Nikola Louis‎

‎Ombre cinesi. L'arte di giocare con la luce‎

‎ill., br. Un fascio di luce squarcia l'oscurità e crea sulla parete uno schermo naturale sul quale proiettare ombre; le nostre mani si muovono e danno forma ad animali e personaggi, reali o fantastici, che interagiscono tra loro, proprio come in un teatrino. Eccoci "proiettati" in una tradizione ludico-artistica senza tempo e senza età che ha avuto le più svariate declinazioni nei secoli e nelle culture antiche e moderne, dalla complessa raffinatezza del teatro delle ombre cinese e indiano alle performance di showman contemporanei. Quella di creare ombre è un'arte teatrale, vera e propria, magica e antica, in cui tutti noi ci siamo cimentati e che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Tutto quello che serve è una parete bianca, una fonte di luce e, naturalmente, questo manuale, dove Louis Nikola, famoso mago e prestidigitatore del XX secolo, illustra tutte le tecniche per ricreare immagini suggestive e fantastiche illusioni.‎

‎Mazzella Luca‎

‎Lebron James. The chosen one‎

‎ill., br. Ogni grande sportivo ha una grande storia alle spalle. Nel caso di LeBron Raymone James è una storia fatta di difficoltà e sofferenze, che hanno plasmato la persona prima ancora che l'atleta. È il 19 giugno del 2016, mancano circa due minuti alla sirena di gara delle Finals NBA. Andre Iguodala scappa in contropiede, ci sono 28 metri da percorrere. È lì che James si vede passare davanti tutto, non solo i record, le imprese e i trofei individuali. LeBron parte, e nei pochi istanti che gli servono per bruciare il parquet della Oracle rivede una vita intera: la sua Hickory Street, i "projects" di Elizabeth Park, le dieci case in cinque anni cambiate insieme a mamma Gloria. Lungo quel percorso non aveva mai potuto conoscere suo padre, ma aveva incontrato Eddie Jackson, Bruce Kelker, Frank Walker, Dru Joyce, i Fab 4 e Keith Dambrot, aveva incrociato la sconfitta e la delusione e aveva commesso tanti errori, ma era riuscito finalmente a far comparire la sua Akron sulla cartina geografica dei libri di scuola, dove da piccolo non riusciva a trovarla. Con quei 28 metri LeBron arriva alla meta che tutti avevano predetto per lui sin da quando aveva quattordici anni, mantenendo la promessa di far vincere il suo Ohio e terminando la sua scalata alla vetta più alta. E per capire quanto faticosa sia stata, non potete che ripercorrere il suo viaggio, e vedere con i vostri occhi che LeBron, il "prescelto", ce l'ha fatta. E tutti noi ne siamo testimoni.‎

‎Fondato Manuel‎

‎Nils Liedholm. Un anno, massimo due e poi torno‎

‎ill., br. Nils Liedholm visse per più di mezzo secolo in Italia, e del nostro paese amò il calcio, lo stile di vita, il clima e il vino, che iniziò a produrre nell'incantevole langa piemontese nella quale andò ad abitare. Eppure rimase sempre profondamente svedese, nella sua cultura, nella sua forma mentis, nel modo di approcciarsi al mondo del pallone. Con la sua grande sapienza calcistica e il suo formidabile intuito, il suo approccio ironico e autoironico e i suoi ricorsi a paradossi apparentemente incomprensibili, divenne indiscutibilmente uno dei migliori allenatori di tutti i tempi, e fu molto amato e allo stesso tempo temuto dai suoi giocatori. "Un anno, massimo due e poi torno": questa fu la promessa non mantenuta con la quale settant'anni fa Liedholm si congedò da suo padre, mentre si apprestava ad approdare nel Belpaese per giocare nel Milan. Parole, perfettamente in linea con lo stile del Barone, che oggi formano il titolo del libro nel quale, a dieci anni dalla sua scomparsa, Manuel Fondato ripercorre la sua straordinaria storia, prima in campo e poi in panchina, narrandone gesta, amori e piccole ossessioni. Un lungo viaggio che è anche un tuffo in un'epoca neanche troppo lontana, ma ormai ineluttabilmente cancellata dalle logiche del cosiddetto calcio moderno. Prefazione di Stefano Petrucci.‎

‎Pruzzo Roberto; Marcellini Susanna‎

‎Bomber. La storia di un numero nove normale (o quasi)‎

‎ill., br. Se c'è stato un calciatore che ha meritato l'appellativo, spesso abusato, di "bomber", quel calciatore è Roberto Pruzzo. Già idolo della curva del Genoa, per la quale era diventato sin dagli esordi "O Rey di Crocefieschi", passò alla Roma nel 1978 per la cifra record di tre miliardi di lire. La squadra giallorossa era scritta nel suo destino: contro di lei aveva segnato il suo primo gol in serie A, contro di lei, indossando la maglia della Fiorentina, segnerà il suo ultimo, nel 1989, impedendole l'accesso alla Coppa Uefa. In mezzo, per lei e con lei, tre titoli di capocannoniere, quattro Coppe Italia, uno scudetto e 138 gol. Alcuni bellissimi, improvvisi e inaspettati, altri facili e naturali (per lui), molti ancora scolpiti nella memoria dei tifosi: quello contro l'Atalanta che evitò la retrocessione nel '79, quello, proprio contro il Genoa, che valse lo scudetto nell'83, la rovesciata dell'ultimo minuto in casa della Juve nella stagione successiva, la doppietta contro il Dundee nella semifinale della Coppa dei Campioni dell'84, la rete del pareggio nella drammatica finale contro il Liverpool. Si sta parlando, davvero, di storia del calcio italiano. E questa storia, per la prima volta, ce la racconta lui, in prima persona, senza farci mancare nulla: i compagni, i ritiri, i soldi, le donne, i tifosi, gli allenatori, le gioie, le amarezze e le follie di un mondo spesso bizzarro e picaresco, ma ancora strettamente connesso alle emozioni che generava...‎

‎Bolelli Daniele‎

‎Per un cuore da guerriero. Le arti marziali, la filosofia e Bruce Lee‎

‎br. Le arti marziali non sono una semplice attività sportiva, ma sono un modo di accostarsi al mondo e di affrontarlo. Ogni giorno. Insegnano la cura di se stessi, la disciplina, il rigore, il rispetto verso gli altri che sono sì avversari, ma prima di tutto persone con cui confrontarsi in modo pulito. Spaziando tra aneddoti, filosofa, storia (Daniele Bolelli insegna questa materia in America), combattimenti e personaggi mitici, Bolelli racconta il cuore delle arti marziali di cui è assiduo praticante e fine teorico. Mescolare mente e corpo, pragmatismo e utopia, sensibilità e determinazione sono le qualità e le doti dell'artista marziale. Un libro per tutti, non solo per gli sportivi, perché in queste pagine l'arte marziale si sposa con l'arte di vivere.‎

‎Piccari Marco‎

‎In viaggio con la tribù del calcio. La vita è un passaggio, un dribbling, un gol‎

‎br. Il libro è un lungo viaggio tra ricordi e momenti di vita che si intrecciano con il pallone. Un viaggio che ho potuto fare grazie alla "Tribù del calcio", trasmissione televisiva di Premium Sport, ideata dal giornalista Paolo Ziliani e andata in onda dal 2010 al 2015. In queste pagine troverete alcune delle tante interviste che ho realizzato ai grandi protagonisti del calcio tra gli anni '70 e 2000. Molti di questi calciatori rivivono anche momenti personali e, grazie alle loro storie, ho rivissuto alcune emozioni della mia vita comuni a molti appassionati di calcio: le partite all'oratorio, la prima squadra di calcio per sentirsi giocatore, le partite allo stadio con il papà, gli eroi della domenica, le tante sfide con gli amici, le vittorie e le sconfitte della propria squadra del cuore. Un viaggio da fare insieme con lo sport più bello del mondo.‎

‎Chiappaventi Guy‎

‎Aveva un volto bianco e tirato. Il caso Re Cecconi‎

‎ill., ril. Il 18 gennaio del 1977 a Roma muore Luciano Re Cecconi, centrocampista della Lazio e della nazionale. Muore per via del colpo di pistola sparato da Bruno Tabocchini, un orafo della capitale. Muore perché - raccontano - stava fingendo un furto proprio in quella gioielleria, e aveva fatto irruzione gridando: "Fermi tutti, questa è una rapina!". Ma il caso non è affatto chiaro, e le testimonianze restano contrastanti. Il giornalista Guy Chiappaventi, facendo larghissimo riferimento a un immaginario filmico preesistente e un citazionismo che tira in ballo il poliziottesco e il giallo, tipici di quegli anni, si muove tra romanzo e inchiesta per ricostruire, attraverso un famoso fatto di cronaca, tutta un'epoca italiana.‎

‎Ticozzi Alessandro‎

‎La voce e il cinema. Arnoldo Foà attore cinematografico‎

‎br. Arnoldo Foà è un grandissimo artista: prestigiosa la sua carriera di teatro, enorme la sua filmografia (oltre 100 le pellicole che lo riguardano), importante il suo percorso di doppiatore. Alessandro Ticozzi ha deciso di dedicargli questo saggio, che indaga e rivive la sua carriera d'attore sul grande schermo, tramite le sue migliori interpretazioni. E, in calce, una serie di interessanti testimonianze (da Alessandro D'Alatri a Ettore Scola, passando per Giuseppe Ferrara e tanti altri colleghi), rende questo volume uno strumento indispensabile per gli amanti e gli studiosi del cinema italiano.‎

‎Ticozzi Alessandro‎

‎Ci vorrebbe la rivoluzione! Elementi di riflessione politico-sociale nell'opera di Mario Monicelli‎

‎br.‎

‎Seregni M. (cur.)‎

‎Marcello Mastroianni. Un uomo al cinema‎

‎brossura Questo libro racconta l'attore Marcello Mastroianni, alter-ego di Fellini e vera e propria icona del cinema italiano, Premio Oscar, genio della commedia, della tragedia, di tutto ciò che è stato il cinema in tutte le sue forme. L'attore italiano senza alcun dubbio più celebre di sempre, e che però non fu mai un divo.‎

‎Francione F. (cur.)‎

‎Franca Rame. La strega scomoda‎

‎br. Franca Rame è stata compagna di vita e d'arte di Dario Fo, Premio Nobel e «genio di famiglia» come amava ripetere con una punta di civetteria. La sua attività di ordinatrice, curatrice e organizzatrice della compagnia e delle opere del marito, l'ha portata sempre a spostarsi dal palcoscenico a un dietro le quinte, voluto e mai rinnegato. Ma la Rame era nata attrice e il suo protagonismo di primadonna a teatro, al cinema e in tv, ha saputo trasferirlo, con sagacia, ironia e abnegazione, nel quotidiano e nel suo esser donna. E proprio la condizione di donna, per giunta bellissima e di grande successo, le ha procurato spesso antipatia e odio, fino al feroce sequestro e stupro che, con grande coraggio, avrà la forza di raccontare a modo suo in uno dei monologhi più recitati. Delusa dall'esperienza di senatrice, si dimetterà con un indimenticabile j'accuse all'intera classe dirigente del paese. Ancora una volta donna, persona e non personaggio, mai doma, per l'appunto scomoda militante e strega consapevole.‎

‎Montand Yves; Amiel Carole (cur.)‎

‎Moi, ma vie‎

‎br. Il 9 novembre 1991 Yves Montand ci ha lasciati. Eppure, in queste pagine, la sua voce risuona e ci porta dolcemente nel suo mondo. In questa raccolta di suoi scritti inediti, confidenze, interviste, Montand racconta cinquant'anni di una inarrestabile carriera, dai primi passi sui palcoscenici di Marsiglia fino ai suoi ultimi film e a tutte le sue battaglie, spesso aspre, in politica. Un libro che permette di scoprire o riscoprire la verve unica, la lucidità e la sincerità di questo genio del music-hall diventato nel tempo uno dei mostri sacri del cinema, un artista fuori da ogni regola che fu anche un insaziabile militante della libertà. Piaf e Prévert, il socialismo, Marilyn, Romy Schneider, Catherine Deneuve, Claude Sautet, i figli e ovviamente Simone Signoret. Yves Montand si rivela, spiega, si diverte, si confessa, seguendo il ritmo dei suoi successi e dei suoi dubbi, delle sue passioni e delle sue disillusioni, tornando a farci compagnia, mostrandoci l'attualità del suo pensiero e del suo amore per la vita e per gli esseri umani.‎

‎Moravia Alberto‎

‎Claudia Cardinale. Dialogo e fotografie‎

‎ill., br. L'astuzia compiaciuta di Alberto Moravia e la bellezza dirompente di Claudia Cardinale. Da una parte le parole, la provocazione sempre in agguato, attraverso il linguaggio, dall'altra la semplicità di una donna consapevole di piacere agli uomini. È questa l'atmosfera che si crea in un'intervista del 1962 che lo scrittore de "Gli Indifferenti" rivolge all'attrice italiana. Una dimensione di sogno che il tempo non riesce a intaccare, una sfida tra intelletto e passione che non ha vincitori. Lo scrittore scava nell'intimità della diva, scalfisce l'immagine pubblica per toccare le corde del sentimento, le aspirazioni, le stagioni di una vita fatte di tante soddisfazioni oltre l'apparenza, ma anche oltre l'incanto del cinema.‎

‎Ternavasio Maurizio‎

‎Napoli 2 Juventus 6. Il calcio e l'Italia ieri e di oggi‎

‎brossura La straordinaria partita tra Napoli e Juventus, disputatasi sul campo dei partenopei il 15 dicembre 1974 e conclusasi con la roboante vittoria (6 a 2) dei bianconeri, rappresenta il pretesto per raccontare il calcio di ieri e quello di oggi. Due mondi profondamente diversi, due parallele che quasi non s'incontrano. Perché da allora tutto è cambiato, e non necessariamente in meglio. Il fisico e la tattica hanno preso il sopravvento sulla tecnica, gli stadi sono meno capienti e spesso anche più vuoti, gli stranieri hanno soppiantato i giocatori italiani e il calcio è diventato un fenomeno da vivere sulle pagine dei giornali e in televisione, piuttosto che sugli spalti. Quarant'anni dopo quella impresa, coincidente con la conquista del sedicesimo scudetto, rimane però attuale un'unica, importante costante: quella di una Juventus che continua ad entusiasmare i suoi tifosi vincendo, adesso come allora, scudetti in serie.‎

‎Fra Lorenzo‎

‎Pennello, piccozza e zaino. Acquerelli e ricordi di un escursionista piemontese‎

‎ill., br. Raccolta di immagini e ricordi, frammenti di un lungo cammino percorso in più di settant'anni sulle strade, sulle sterrate, sui sentieri, sui prati, sulle pietraie e sui ghiacciai delle montagne del Piemonte, della valle d'Aosta e del Dipartimento delle Hautes Alpes della Francia. Sono stati scelti un'ottantina di acquerelli che illustrano altrettante escursioni. Di ogni camminata viene fatta una sommaria descrizione dell'itinerario seguito. Una piccola cartina topografica acquerellata permette di cogliere con un colpo d'occhio il percorso effettuato. Spesso nella descrizione della gita viene anche riportato qualche episodio vissuto: il ricordo di un amico, una breve conversazione con una persona incontrata per caso e mai più rivista, la visione di un panorama spettacolare, la percezione di un'emozione, di un momento di serenità o di tristezza. Con queste piccole osservazioni l'autore spera di poter trasmettere al lettore almeno una minima parte dello stato d'animo sentito quando ha realizzato il dipinto.‎

‎Minecraft trucchi e segreti. Independent and unofficial guide‎

‎ill., ril. Consigli per diventare esperti! I migliori canali Minecraft in YouTube. Congegni e costruzione in Minecraft. Barzellette. Il grande quiz. Dizionario. Cronologia.‎

‎Angelucci Gianfranco‎

‎Segreti e bugie di Federico Fellini. Il racconto dal vivo del più grande artista del '900 misteri, illusioni e verità inconfessabili‎

‎br. "Perché Mastroianni diceva di Anita Ekberg che le sembrava un ufficiale della Wehrmacht? E Fellini invece sosteneva che il corpo della bionda svedese era luminoso anche al buio, anzi fosforescente? Per quale motivo nel film "La voce della Luna" i camerieri di un ristorante prendono a calci l'immagine di Silvio Berlusconi, in divisa milanista, dipinta sulle porte a vento della cucina? Forse sarebbe interessante scoprire che relazione intercorresse tra Jack Lang, Ministro della Cultura di Mitterand, e l'artista italiano. O conoscere il nome della veggente che riuscì a smascherare l'autore delle lettere anonime nelle quali veniva rivelato a Giulietta ogni incontro clandestino tra il marito e Sandra Milo. Esiste una quantità di enigmi nella vita di Federico Fellini, che non sono stati mai sciolti. Chi scattò l'immagine agghiacciante del regista in coma diramata in tutto il mondo dall'Agenzia Reuter?"‎

‎Oddera Vanni‎

‎Il grande salto. Ovvero come ho capito che l'amore per gli altri rende felici‎

‎br. Un bambino selvatico e sgraziato, che preferisce la solitudine e l'amicizia degli animali a quella dei coetanei. Un rapporto privilegiato con il nonno, suo maestro e complice, e un profondo legame con il bosco, unico luogo di libertà e armonia. Una «vita spericolata» fin dall'infanzia e dall'adolescenza, sempre alla spasmodica ricerca di un confine da superare, di una regola da infrangere. Questo è Vanni, e questo il suo grande sogno: saltare l'ostacolo, colmare il vuoto insopportabile che è dentro ognuno di noi. La sua è una vita fatta di slanci e rovinose cadute, da cui però sa sempre rialzarsi, mosso da un coraggio e un'energia più forti di qualunque limite. E questo è il suo racconto, frenetico e commovente. Vanni Oddera, campione mondiale di Freestyle Motocross, non è solo il protagonista di spericolate evoluzioni in sella alla sua moto, ma un uomo trasparente che non si vergogna dei propri difetti ed eccessi, e che sa donarsi agli altri con estrema generosità: è la «droga dell'amore del mondo», la felicità di regalare «il vento in faccia» a qualcuno che non ha mai provato una simile ebbrezza. Quel bambino solitario e insofferente ha vinto la sua gara, spazzando via ogni barriera, cancellando la paura. E non ha mai smesso di volare.‎

‎Djokovic Novak‎

‎Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale‎

‎br. Nel 2011 Novak Djokovic è stato protagonista di quella che i giornalisti sportivi hanno chiamato "la migliore stagione nella storia del tennis": ha vinto 10 titoli, 3 Grandi Slam e 43 match consecutivi. Eppure, fino a due anni prima, riusciva a malapena a completare un torneo. Come ha fatto un giocatore tormentato da dolori, difficoltà respiratorie e infortuni sul campo a diventare improvvisamente il numero uno al mondo? La risposta è sorprendente: ha cambiato la sua alimentazione. Dall'infanzia sotto le bombe a Belgrado fino a raggiungere il successo, Djokovic spiega, con voce convincente e sincera, la sua storia e il suo "metodo". E rivela il segreto che gli ha cambiato la vita e che può migliorare quella di ognuno di noi. La scoperta della sua intolleranza al glutine gli ha imposto una "svolta" che lo ha reso un atleta più forte, leggero, veloce e resistente. Più concentrato e più in forma, è riuscito a realizzare il suo sogno di bambino: vincere Wimbledon e conquistare la posizione numero uno nella classifica ATP. Ma la vera rivelazione sta nel fatto che il suo programma può essere di aiuto a tutti, non solo agli sportivi. "Il punto vincente" guida i lettori lungo un piano in 14 giorni per eliminare lo stress, perdere i chili di troppo e diventare più sani, più forti e più lucidi in ogni momento della vita, grazie a consigli pratici, menù settimanali e deliziose, semplici ricette. Non c'è bisogno di essere un superatleta per cominciare a sentirsi meglio.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 578 579 580 [581] 582 583 584 ... 598 612 626 640 654 668 682 ... 689 Next page Last page