Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,312 (687 Page(s))

First page Previous page 1 ... 580 581 582 [583] 584 585 586 ... 600 614 628 642 656 670 684 ... 687 Next page Last page

‎Valentini Giorgio‎

‎Formula 1 e prototipi. Come progettare le vetture da competizione. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume esplora il mondo delle competizioni automobilistiche descrivendo le caratteristiche e le prestazioni delle auto da corsa e mettendone a confronto le possibili architetture. Oltre all'arte della progettazione, l'opera affronta l'argomento competizioni passando in rassegna tematiche specifiche quali l'analisi delle prestazioni, la massa, l'aerodinamica, i pneumatici, l'handling (ovvero la ''guidabilità''), il motopropulsore, l'affidabilità e la durata. Particolare attenzione è data ai materiali e allo sviluppo del progetto, elementi ai quali sono dedicati due specifici capitoli. L'opera, ricca di grafici e disegni tecnici, non è rivolta solo a un pubblico competente; essa vuole raggiungere anche quei lettori che vogliono approfondire la conoscenza di questo settore della tecnica e della ricerca, tanto complesso quanto affascinante.‎

‎Castellarin Danilo‎

‎Temerari. Ricordi da corsa dei «Cavalieri del rischio»‎

‎ill., ril. Oggi non sono cambiati solo i piloti, le macchine da corsa, i circuiti, i progettisti, le tecnologie. È cambiato il mondo. Ma se solo avete un po' di nostalgia per quello che c'era, per quello che avete vissuto o anche solo per quello di cui avete sentito parlare, allora leggete "Temerari", libro-amarcord dedicato ai piloti e ai protagonisti delle corse dal 1950 al 1980, gente che correva per puro piacere, anche per una vittoria soltanto, un record, un tempo sul giro, un sorpasso, a volte più importante del titolo mondiale. Gente che lambiva la morte in ogni gara perché così erano le corse di trent'anni fa, anche se molti facevano finta di non saperlo. 60 interviste-verità a piloti italiani e stranieri dai destini incrociati, sopravvissuti alle corse più rischiose del Novecento.‎

‎Bonadonna Franco‎

‎Moto Triumph. La rinascita di un mito‎

‎ill., ril. Quello della Triumph Motorcycles è uno tra i marchi più antichi in assoluto nella storia del motociclismo. Le sue origini risalgono ai primissimi anni del secolo scorso, agli albori del motorismo a due ruote. Questo libro ripercorre la lunga e travagliata storia del marchio britannico, gli anni di maggior fulgore, seguiti dai vari dissesti finanziari, dai successivi cambi di proprietà fino alla chiusura stessa della produzione. Oggi però la Triumph è in ottima salute finanziaria e produttiva, saldamente presente sui mercati mondiali e quanto mai proiettata verso il futuro, ben consapevole del suo glorioso passato. Alle vicende aziendali si affiancano i profili dei personaggi che hanno contribuito a scrivere questa storia: imprenditori, progettisti e piloti. Non mancano le corse, le innumerevoli vittorie, i vari record di velocità ottenuti sulla pista del lago salato di Bonneville (che ha poi dato il nome al modello Triumph più famoso, autentica icona delle due ruote). Il volume si completa con la catalogazione sistematica di tutti i modelli di serie e da corsa senza tralasciare gli scooter e le moto militari, orgoglio dell'esercito di Sua Maestà, il tutto corredato dalle indispensabili schede tecniche.‎

‎Fioravanti Leonardo‎

‎Il Cavallino nel cuore‎

‎ill., ril. Una delle maggiori firme del Car Design italiano, si racconta in un libro, iniziando da quando, di nascosto dai genitori, tracciava i suoi primi schizzi su carta, non solo a tema automobilistico, per poi arrivare a porre il proprio nome accanto ad alcune delle vetture più note e importanti nel panorama internazionale. In 23 anni di attività alla Pininfarina, Leonardo Fioravanti, in veste di disegnatore e progettista in una prima fase e poi di Amministratore Delegato e Direttore Generale della divisione Studi & Ricerche, ha firmato alcune fra le Ferrari più belle. Attraverso immagini d'epoca, disegni provenienti dal suo archivio personale e soprattutto un racconto in prima persona, il volume ripercorre di fatto oltre cinquant'anni di storia, stile e cultura dell'automobile.‎

‎Harwell Ben‎

‎IPhone movies. Riprendere, montare, condividere‎

‎ill., br. Questo libro vi svelerà tutte le funzioni che trasformano l'iPhone in un dispositivo video di qualità professionale. Da brevi documentari a veri e propri lungometraggi, con il melafonino potrete non solo registrare filmati, ma anche montarli e pubblicarli online. Scoprirete le tecniche di ripresa, gli accessori e le migliori app di editing, e imparerete come sfruttare al meglio le potenzialità video del vostro cellulare. Caricate e condividete i vostri filmati ovunque vi troviate. Sperimentate inquadrature, modalità di ripresa ed effetti per dare libero sfogo alla creatività. Lavorate sull'iPhone per ottenere risultati immediati, con iMovie per il massimo controllo o con l'iPad per un approccio più professionale.‎

‎Peres Ennio‎

‎Enigmi geniali. 300 enigmi da risolvere solo con un fulmineo... colpo di genio‎

‎br. Ecco 300 problemi capziosi e bizzarri raccolti da un notissimo enigmista per testare e affinare l'intuito in modo divertente e stimolante. Ciascuno di essi, pur non richiedendo in linea di massima specifiche competenze culturali o professionali, si risolve immediatamente grazie al classico colpo di genio o solo andando a leggere la relativa risposta!‎

‎Petrini Carlo‎

‎Scudetti dopati. La Juventus 1994-98: flebo e trofei‎

‎br.‎

‎Petrini Carlo‎

‎Le corna del diavolo. Il Milan di Berlusconi‎

‎br.‎

‎Petrini Carlo‎

‎Piedi nudi. Calcio e sesso, scopate e pallonate‎

‎br.‎

‎Petrini Carlo‎

‎Nel fango del dio pallone‎

‎br. Nato a Monticiano (Siena) nel 1948, Carlo Petrini è stato uno dei più noti calciatori degli anni Settanta. Dalle giovanili del Genoa, passò al Lecce (serie C, 1965-66), tornò al Genoa (serie B, 1966-68), quindi cominciò l'avventura professionistica ai vertici del calcio italiano come centravanti: al Milan di Nereo Rocco (1968-69), al Torino (1969-70), al Varese (1971-72), al Catanzaro (1972-74), alla Ternana (1974-75), alla Roma di Nils Liedholm (1975-76), al Verona (1976-77), al Cesena (1977-79), e approdò infine al Bologna (1979-80). Nella primavera del 1980 risultò coinvolto nello scandalo del calcio-scommesse: a Petrini venne inflitta una pesante squalifica che in pratica mise fine alla sua carriera. In questa autobiografia, sincera fino a essere spietata, Petrini racconta quello che "nel calcio si fa ma non si deve dire". Tutte le miserie che ha conosciuto e vissuto in prima persona - come protagonista, o come testimone - all'interno di un mondo dorato ma permeato di ipocrisia: i pareggi "concordati" e le partite "vendute", il doping e l'espediente per eludere i controlli, i soldi "in nero" e le sfrenatezze sessuali. Non manca il racconto di alcuni retroscena inediti dell'epocale scandalo del calcio-scommesse. Una coraggiosa auto-confessione nella quale l'autore ripercorre inoltre le sue peripezie extra-calcistiche successive: le amicizie "pericolose" e un crac finanziario, la fuga all'estero e gli anni di solitudine e di paura, l'indigenza e le malattie, fino alla morte del figlio.‎

‎Petrini Carlo‎

‎Lucianone da Monticiano‎

‎br.‎

‎Petrini Carlo‎

‎I pallonari. Zone grige, fondi neri e luci rosse: vent'anni di calcio all'italiana‎

‎br.‎

‎Bruto Lucio G.‎

‎Televergine Maria. L'avvento e i miracoli tv di Maria De Filippi in Costanzo‎

‎ill., br. In un paese di teledeficienti come è l'Italia, devastato da decenni di sottocultura berlusconiana, i divi tv hanno un potere enorme. Sono loro i veri "maestri del pensiero" per le masse telerimbambite. E sono proprio loro che, a colpi di miserevoli teleshow, hanno ridotto il Belpaese a un agglomerato di ignoranza e cialtroneria, di demenza e sessismo, di conformismo e volgarità, in nome dell'audience e dell'affarismo pubblicitario. La fuoriclasse-mattatrice di questa tv tossica in salsa tricolore, l'inarrivabile numero uno della tv spazzatura di massa, la Madonna del teleberlusconismo più trash, è Maria De Filippi in Costanzo. Da un quarto di secolo, con una media di tre programmi a stagione seguiti da molti milioni di telespettatori, Maria di Mediaset esercita un potere mediatico senza eguali, in termini di influenza e condizionamento, verso le masse italiche di ogni età e ceto sociale. Infatti la biografia professionale di Maria De Filippi ricostruita in queste pagine, racconta e spiega meglio di qualunque trattato la deriva socioculturale dell'Italia telerimbambita a partire dai primi anni Novanta.‎

‎Federici J. (cur.)‎

‎Heath Ledger. Testamento‎

‎ill., br. "Non ho mai creduto che ci sia un metodo standard per recitare. Non ci sono né regole né manuali. Alla fine, non è altro che una faccenda di istinto - e l'istinto è anche l'unica cosa che orienta tutte le mie decisioni professionali. È questa la mia tecnica. Leggo cento volte il copione, poi, dal momento in cui cominciano le riprese, smetto di guardare il copione e mi lascio andare". Cronologia biografica e filmografia, interviste e dichiarazioni: il lascito umano e artistico del giovane attore australiano (1979-2008).‎

‎Heller Peter‎

‎Precipizi liquidi. Sette uomini sfidano le rapide nelle gole più nascoste del Tibet‎

‎ill., ril. La gola del fiume Tsangpo è stata per secoli avvolta nel più fitto mistero; è la gola più profonda del mondo, tre volte più del Grand Canyon. Il fiume Tsangpo, con i suoi 1500 chilometri, attraversa il Tibet da est a ovest a 3000 metri di altitudine, e quando entra nella gola perde quota rapidissimamente nell'arco di soli 200 chilometri. Tutti i tentativi di discendere il fiume, incluso quello del 1998 che ha visto la morte del famoso kayakista Doug Gordon, sono falliti. Se qualcuno può farcela è il gruppo guidato da Scott Lindgren, la cui specialità è proprio la discesa di fiumi impossibili con l'inseparabile telecamera con la quale ha realizzato spettacolari filmati delle sue avventure. Il libro è il racconto di questa impresa.‎

‎Stevens John‎

‎Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido‎

‎brossura L'autore presenta fatti e notizie inedite della vita del Maestro Ueshiba, concentrandosi sull'analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato e svelando, al tempo stesso, una nuova dimensione interpretativa di tutta la sua filosofia. Se la prima parte vuole essere prettamente storica, è nella seconda, la più ampia, che trovano spazio le sue considerazioni relative alla pratica delle arti marziali, del Budo (la Via del guerriero) e dell'Aikido.‎

‎Pham Xuân Tong‎

‎Qwan Ki Do. Tradizione, cultura, efficacia di un'arte marziale vietnamita‎

‎ill. Il volume del Maestro Pham Xuân Tong, fondatore dello stile Qwan Ki Do, che racchiude tutta la sua esperienza in questa arte. Arricchito da una approfondita parte storica e corredato da un utilissimo apparato fotografico, che illustra le basilari sequenze tecniche della scuola, questo testo rappresenta un utile vademecum per la conoscenza del Qwan Ki Do in Italia.‎

‎Harrison Ernest J.‎

‎Lo spirito guerriero del Giapppone‎

‎ill.‎

‎Tokitsu Kenji‎

‎Shaolin mon. Verso l'arte marziale del futuro‎

‎ill.‎

‎Attar Frank; Huart Pascal‎

‎Shiatsu e arti marziali‎

‎ill., br. In questo libro lo shiatsu - rinomato per le sue qualità terapeutiche - viene presentato con lo scopo esclusivo di essere di ausilio per il praticante di arti marziali. Gli stretti legami esistenti tra i due ambiti fanno dello shiatsu il metodo di assistenza terapeutica per eccellenza della pratica marziale. I praticanti di arti marziali e di sport da combattimento troveranno riuniti in quest'opera, e presentati in maniera chiara, dinamica e didattica, con un corredo illustrativo di quasi 200 fotografie e parecchie decine di disegni descrittivi dei meridiani e dei punti energetici di agopuntura, l'insieme degli elementi che permetteranno loro di mettere l'efficacia benefica della terapia shiatsu al servizio della pratica, dell'allenamento e della competizione marziale.‎

‎Sun Lutang‎

‎Tai Ji Quan‎

‎ill., br. Sun Lutang è stato un celebere Maestro di arti marziali cinesi, ed ebbe il dono di eccellere in ben tre di esse, tutte appartenenti agli stili interni: lo Xing yi quan, il Taiji quan e il Baguazhang, dalla sintesi dei quali creò uno stile proprio, lo stile Sun. Fu anche il primo Maestro cinese a pubblicare testi sugli stili interni durante l'epoca d'oro delle arti marziali cinesi, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti concetti base del Taiji quan oggi maggiormente diffuso hanno provenienza diretta proprio da quest'opera, che è, inoltre, il primo testo mai pubblicato sull'arte del Taiji quan.‎

‎Wang Xiang Zhai‎

‎Yi quan‎

‎br.‎

‎Miyamoto Musashi; Tokitsu K. (cur.)‎

‎Il libro dei cinque elementi e altri scritti‎

‎brossura‎

‎Pernatsch Stefano; Wu Zu Y.‎

‎Ba ji quan. I segreti degli otto poli‎

‎ill.‎

‎Wang Xuanjie‎

‎Dachengquan‎

‎ill.‎

‎Certa Antonino‎

‎Dayto-ryu aikibudo. Storia e tecnica‎

‎ill. Questo libro presenta la storia e la panoramica tecnica di tutto il curriculum di questa antica e nobile arte, fondata nel 1187 da Minamoto no Yoshimitsu. Il "Daito-ryu Aikibudo" è l'arte tradizionale giapponese all'origine di Aikido, Hapkido, Hakko-ryu, Shorinji Kempo e Yoseikan Bado. Diffusa nella prima metà del '900 da Takeda Sokaku, uno degli ultimi samurai, è stata organizzata a livello internazionale dal figlio ed erede Takeda Tokimune. Il Daito-ryu include "atemi" (percussioni), "sbime" (strangolamenti), "kansetsu" (leve articolari), "nage" (proiezioni), "kyusho" (punti di pressione) e tutte le armii dei samurai, dal "jutte" alla "katana" (stile Ono-ha Itto-ryu), per un totale di quasi 3000 "kata".‎

‎Grandi Tiziano; Venanzi Marco‎

‎Fondamenti di Tai Chi Chuan‎

‎ill.‎

‎Zhao Min Hua‎

‎Il Ba Gua Zhang di stile Cheng‎

‎ill.‎

‎Grandi Tiziano‎

‎Il dito e la luna. Il Dao del professor Zheng man Qing‎

‎ill., br. Il Maestro Tiziano Grandi svela i segreti che il Professor Zheng Man Qing trasmise, prima della sua morte (avvenuta nel 1975), ai suoi allievi diretti per portarli al cuore della pratica del TaijinQuan, inteso come arte marziale. Partendo dalla sua conoscenza dell'anatomia e della fisiologia, il Professor Zheng esplora inoltre la relazione fra gli organi, la loro patologia ed eziologia, considerando la differente logica tra il punto di vista occidentale e quello estremo-orientale. La malattia diventa un'opportunità per allenarsi e un'occasione grazie alla quale ci è permesso di andare alla radice del nostro malessere.‎

‎Tokitsu Kenji‎

‎Il Ki e il senso del combattimento‎

‎brossura‎

‎Tokitsu Kenji‎

‎L'arte del combattere‎

‎brossura‎

‎Daniele Flavio‎

‎La forma antica del Taiji Quan stile Chen (83 movimenti)‎

‎ill.‎

‎Tokitsu Kenji‎

‎La ricerca del ki‎

‎ill., br.‎

‎Yagyu Munenori‎

‎La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun‎

‎ill., br.‎

‎Cognard André‎

‎Aikido. Il corpo cosciente‎

‎brossura‎

‎Cognard André‎

‎Aikido. Il corpo filosofo‎

‎brossura‎

‎Genshiro Inagaki‎

‎Lo spirito del Kyudo‎

‎brossura‎

‎Gu Mei Sheng‎

‎La via del respiro. Pensiero cinese e Taiji Quan‎

‎brossura‎

‎Bagnulo Giancarlo‎

‎Ju Jitsu metodo Bianchi. Settori e concatenamenti dalla cintura bianca alla nera‎

‎brossura Il Ju Jitsu viene definito dai praticanti di arti marziali giapponesi come la "madre" di tutte le pratiche a mano libera, vale a dire senza armi. Affonda le sue radici nel medioevo dei samurai, e la sua origine, come si conviene a un'arte marziale così antica, è quasi mitica. Il Metodo Bianchi (che fa riferimento al Maestro Gino Bianchi - di cui Luni ha pubblicato l'introvabile "La dolce arte del Samuray"), che il Maestro Giancarlo Bagnulo presenta in questo importante ed esauriente manuale, è in sostanza il "vero" Ju Jitsu italiano, arrivato dal Giappone appena terminata la Seconda Guerra mondiale. Il Maestro Bagnulo ha codificato al meglio le tecniche che in origine erano già state definite dallo stesso Bianchi e in seguito dal Maestro Rinaldo Orlandi, nella nuova prospettiva di un Ju Jitsu sempre collegato al metodo del fondatore ma con una visione più attuale e più strutturata, con una commistione tra un "settore" e l'altro. Il mantenimento dei famosi "settori" inventato dal Maestro Bianchi vuole essere un segnale e il vero anello di congiungimento tra il "passato" e il moderno, e trova nel Maestro Bagnulo l'esponente più rappresentativo (anche data la sua estesissima biografia marziale). Questo è un manuale che entrerà nelle dinamiche degli esami di tutti i praticanti di Ju Jitsu italiani, siano essi di una o dell'altra federazione, così da portare avanti, insieme al già citato libro di Gino Bianchi, una idea "globale" di Ju Jitsu, visto sia come metodo di difesa personale sia come sistema di apprendimento graduale di una tecnica che può, o dovrebbe, riuscire a salvare la vita di colui che si dovesse trovare nella condizione di metterla in atto (sempre tenendo presente che la miglior difesa è... la fuga!).‎

‎Bianchi Gino‎

‎La dolce arte del Samuray‎

‎brossura‎

‎Norman Francis James‎

‎Il guerriero giapponese‎

‎brossura‎

‎La Malfa F. (cur.)‎

‎Judo. Superare i propri limiti‎

‎brossura‎

‎Martin Sara‎

‎Scenografia e scenografi‎

‎ill., br. La scenografia prefigura e realizza gli ambienti di un'opera cinematografica, è la sostanza plastica e architettonica di un film; contribuisce al risultato estetico, traduce visivamente il tono dell'opera, connota il genere o lo stile e intrattiene uno stretto legame con gli altri elementi della rappresentazione. Nel cinema italiano gli scenografi hanno avuto un ruolo rilevante, per esempio concorrendo a definire precise marche di riconoscibilità di un certo tratto autoriale o specializzandosi in determinati generi. In alcuni casi hanno conquistato una posizione di preminenza nel panorama internazionale sia cooperando alle produzioni straniere realizzate in Italia sia esportando lo stile made in Italy attraverso collaborazioni all'estero. Il volume si propone di tracciare una panoramica della scenografia e degli scenografi italiani e insieme di esplorare i rapporti della scenografia con le altre componenti della produzione cinematografica, con l'"imagerie" popolare, con l'emergenza di spazi reali o simbolici, evidenziando le connessioni della scenografia italiana con i processi produttivi e culturali.‎

‎Perry Gordon‎

‎Nodi‎

‎ill., br. Oltre 100 nodi resistenti, sicuri ed efficaci se creati e utilizzati correttamente. Illustrazioni passo passo facili da seguire. Nodi d'arresto, nodi scorsoi, nodi di giunzione, nodi su sostegno, nodi per legare e nodi decorativi.‎

‎Smulevich Adam‎

‎Presidenti. Le storie scomode dei fondatori delle squadre di calcio di Casale, Napoli e Roma‎

‎ill., br. Raffaele Jaffe, l'uomo che regalò a Casale un incredibile scudetto alla vigilia della Grande Guerra. Giorgio Ascarelli, il fondatore del Napoli in una stagione contraddistinta da tante felici intuizioni. Renato Sacerdoti, il presidente che per primo fece assaporare ai tifosi della Roma il sogno tricolore. Tre protagonisti del nostro calcio, oggi quasi del tutto dimenticati. Fu il fascismo, e più precisamente furono le leggi razziali, a renderli degli indesiderati. Ascarelli era già morto da tempo quando le leggi entrarono in vigore. Ma ciò non gli evitò una feroce ritorsione postuma. Jaffe e Sacerdoti, pur convertiti al cristianesimo da tempo, furono messi ai margini della società. Il preludio a quello che sarebbe successo di lì a poco. Il fascistissimo Sacerdoti, in clandestinità, riuscì a scamparla. Jaffe invece, arrestato da militi in camicia nera, terminò la sua vita ad Auschwitz. Questo libro vuole ricostruire le loro storie, non accontentandosi di ripercorrere cronologicamente fatti e situazioni. È uno sguardo d'insieme a una stagione di scelte e responsabilità, in ogni senso. Perché l'orrenda pagina del pregiudizio e della violenza fascista riguarda un po' tutti. Rileggerla attraverso lo sport, linguaggio universale per eccellenza, può forse aiutare a fare chiarezza. E al tempo stesso contribuire ad aprire nuove strade, a rafforzare la sfida di una memoria realmente consapevole.‎

‎Mathieu M. (cur.)‎

‎Rete! 11 racconti sul calcio‎

‎ill., br. Le città parlano, basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori. Ma le città comunicano anche tra loro, se le fai raccontare dagli scrittori. Quelli con la passione per il calcio, per esempio: hanno una lingua in comune, con cui dribblare le distanze e smarcarsi da confini e incomprensioni. Perché condividono una piccola ma preziosa prospettiva fatta di gioco e di parole, che parte da un rettangolo di prato con le porte e finisce chissà dove. Magari sul palco di un teatro, in mezzo agli studenti oppure tra le pagine di un libro. E oltre ancora. ""Roma-Tel Aviv: Letteratura Football Club" è una partita giocata prima al Maxxi, cinque racconti per parte, poi sul campo di Cinecittà, 11 contro 11. Nel mezzo, l'incontro con le ragazze e i ragazzi di una scuola media superiore del Prenestino, coinvolta per sensibilità e affinità, perché qualcosa rimanga e possa essere anche declinato al futuro. Oltre i gol e le letture, gli applausi e i sorrisi. Fino a questo libro, con le città che si parlano, Roma e Tel Aviv, usando la lingua del calcio". (Dalla premessa di Marco Mathieu).‎

‎Zangirolami Davide; Pellerino Gabriele‎

‎Tutti ai rifugi. Alla scoperta di 100 imperdibili rifugi del Piemonte e della Valle d'Aosta. Vol. 1‎

‎ill., br. In 2 volumi, le escursioni e le passeggiate nei più bei rifugi del Piemonte e della Valle d'Aosta a degustare tipiche ricette montane in luoghi incantevoli. Percorsi per tutti, dai più semplici con i bambini ai più impegnativi con gli amici. Itinerari completi di fotografie, descrizioni dettagliate dei percorsi con dislivelli e tempi di percorrenza, corredati da carte topografiche dell'Istituto Geografico Centrale. Contiene i numeri telefonici ed indirizzi mail dei rifugi.‎

‎Morino Gian Carlo; Ossola Franco‎

‎Il grande dizionario del Toro‎

‎ill., ril. Dalla A alla Z, in quasi 1500 voci, i nomi e le immagini di tutti coloro che hanno contribuito a scrivere la Storia del Toro, accompagnati da commenti sintetici e precisi, oltre che da numerosissimi dati statistici, riordinati e verificati. Ma non basta. Protagonisti di queste pagine non sono solo calciatori, allenatori, presidenti e dirigenti ma anche le "parole del Toro", quel singolare e tipico lessico fatto di vocaboli e nomi - come tremendismo oppure tradizione, Superga o Grande Torino - che fa parte anch'esso del mondo granata. L'impegno profuso nella ricerca è stato enorme, finalizzato a dare il massimo dell'informazione rendendo la consultazione estremamente agevole e allo stesso tempo assai precisa e puntuale. Aggiornato alle imprese più recenti della squadra.‎

‎Badiou Alain; Dottorini D. (cur.)‎

‎Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema‎

‎ril. "Per grande che sia, per quanto legato alla nostra epoca, il cinema si radica per sempre nel gusto di tutte le classi, di tutte le età e di tutte le nazioni, per mostrare lo spettacolo del potente che viene ricoperto di sterco da un vagabondo; di un'enorme nave che affonda, di un mostro spaventoso emerso dalle profondità della terra; del Buono che, dopo innumerevoli vicissitudini, uccide in pieno sole il Cattivo; del poliziotto che acciuffa il ladro malavitoso; dei bizzarri costumi degli stranieri e dei cavalli nella pianura; dei guerrieri fraterni, del dramma sentimentale e della donna nuda fatta a pezzi per amore. I più grandi artisti di questa arte, Chaplin o Fiedrich Wilhelm Murnau, non fecero altro che mettere in rilievo questo procedimento volgare, senza tentare mai - anzi, facendo esattamente il contrario - di abolirlo. Se il cinema è idea, o visitazione casuale dell'idea, lo è nel senso in cui il vecchio Parmenide, in Platone, la esige dal giovane Socrate: che ammetta, insieme al Bene, al Giusto, al Vero, al Bello, alcune idee altrettanto ideali, per quanto meno convenienti: quella del Capello o del Fango". (Alain Badiou)‎

‎Derchi Andrea; Biglio Marco‎

‎Gino Cervi: attore protagonista del '900‎

‎ill., br.‎

Number of results : 34,312 (687 Page(s))

First page Previous page 1 ... 580 581 582 [583] 584 585 586 ... 600 614 628 642 656 670 684 ... 687 Next page Last page