Schicchi Quintino
Ju jitsu do. Testo di ampliamento didattico con finalità di indirizzo all'autodifesa
ill., br.
|
|
Pesce Alessandra
Sogna, vola... piccola farfalla. Ginnastica artistica. Una passione, una ragione di vita
br. Innamorarsi della ginnastica? Pare strano, ma benché sia uno sport che richiede sacrificio, impegno, costanza e non restituisce né denaro né fama né gloria, possiede l'inspiegabile forza di far scattare la passione nel cuore degli atleti, una passione senza condizioni. È difficile comprendere perché una ginnasta si sottoponga a tali sacrifici e a tali sforzi in cambio di magre ricompense, ma il legame che si crea tra l'attrezzo e lo sportivo è talmente forte che nulla riuscirebbe a spezzarlo. Dalle pagine di questo libro affiorano emozioni, percezioni, ricordi, affetti. Un pout-pourrì di sensazioni che si sviluppano nell'arco di quindici anni e che costituiscono una parte significativa degli strati che depositandosi formano la struttura di un'adolescente.
|
|
Pezzani Cinzia; Grillo Sergio
A piedi in Toscana. 100 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Vol. 2
ill., br.
|
|
Pezzani Cinzia; Grillo Sergio
A piedi in Toscana. 100 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Vol. 3
ill., br.
|
|
Chiaretta Furio; Ceragioli F.; Molino Aldo
A piedi in Piemonte. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Vol. 1
ill., br.
|
|
Camerini Fausto; Cipriani Eugenio
Sentieri sul lago di Garda. Le tre sponde: lombarda, trentina, veneta
ill., br. "Sentieri sul Lago di Garda" è una guida che descrive tutti i sentieri delle tre rive del Garda: bresciana, veronese e trentina. Scritto da due autori profondi conoscitori della zona, Fausto Camerini e Eugenio Cipriani, il volume descrive 60 itinerari intorno al lago più grande d'Italia, da quelli più brevi per tutta la famiglia fino a quelli riservati a camminatori allenati.
|
|
Ardito Stefano
I 50 sentieri più belli d'Abruzzo
ill., br. 50 itinerari con foto e descrizione storico-naturalistica per conoscere gli angoli più incantevoli d'Abruzzo, regione che ospita le alte vette dell'Appennino ma anche splendidi borghi, grotte sacre e antiche fortezze. Questa guida spiega agli escursionisti come salire sulle cime del Corno Grande, della Majella, del Sirente e del Viglio, del Focalone e del faticoso Monte Amaro. Veri e propri viaggi nella natura che consentono di avvistare camosci, cervi, aquile, grifoni, e ammirare faggete, stelle alpine, laghetti e cascate. Ma l'Abruzzo non è solo montagna. Tra i 50 itinerari ci sono suggestive camminate in collina e passeggiate sulla costa. Altri percorsi raggiungono borghi fortificati e castelli, seguono antichi tratturi, si inerpicano verso eremi e santuari dove la fede della gente d'Abruzzo è ancora viva. In più, la novità: un trekking urbano tra i monumenti di Pescara. Completa di informazioni pratiche (quote, dislivello, tempi, segnaletica, cartografia, periodi consigliati), dati GPS e mappe degli itinerari, la guida è uno strumento utile per chi desidera scoprire questa terra ricchissima di storia e natura.
|
|
Sgandurra Carmelo; Di Trapani Eduardo; Vassallo Marilisa
I 50 sentieri più belli della Sicilia
ill., br. La Sicilia, fin dai secoli del Grand Tour, offre a chi la visita emozioni e suggestioni straordinarie. Templi della Magna Grecia e chiese barocche, le selvagge lave dell'Etna e di Stromboli, centinaia di magnifiche spiagge, le atmosfere delle Eolie, delle Egadi, di Pantelleria e Lampedusa. E poi i sapori, la cucina, i mille spunti legati alla letteratura, alla televisione e al cinema. Ma la Sicilia è anche terra di natura e sentieri. Passo dopo passo, con gli itinerari di questa guida, l'escursionista può esplorare boschi e vette dei Nebrodi e delle Madonie, i crateri dell'Etna, gli angoli più belli della costa e delle isole minori. Accanto a mete celebri come la Riserva dello Zingaro, Cefalù, Torre Salsa, lo Stromboli e Pantalica, si scoprono luoghi sconosciuti, dove natura e storia si danno la mano. Nei 50 itinerari proposti, chiese basiliane e necropoli preistoriche, fortezze e paesi ancora intatti permettono una piena immersione nella splendida civiltà dell'isola. Una guida adatta agli escursionisti siciliani più esperti, ma anche a chi visita per la prima volta l'Isola.
|
|
Ardito Stefano
Sentieri nel Parco dei Monti Sibillini. 92 escursioni e le 9 tappe del Grande Anello
ill., br. A vent'anni dalla nascita del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, queste vette si confermano come una delle mete più amate dagli escursionisti italiani e stranieri. La guida Sentieri nel Parco dei Monti Sibillini descrive 92 itinerari a piedi, all'interno dell'area protetta o appena all'esterno dei suoi confini. Sono inclusi i classici e frequentatissimi percorsi che conducono alle Gole dell'Infernaccio, al Lago di Pilato e alle cime del Monte Sibilla, del Monte Bove e del Monte Vettore, e tutte le tappe del Grande Anello dei Sibillini. Non mancano le salite alle vette di 2000 metri e oltre, la cui collezione è sempre più popolare tra i camminatori dell'Italia centrale. Ai centri storici di Norcia e di Visso si affiancano numerosi borghi di alta quota (il più famoso è Castelluccio), torri e castelli, e straordinari luoghi della fede come gli eremi della valle del Fiastrone, il Santuario di Macereto e il Santuario della Madonna dell'Ambro. Il volume è arricchito da foto, tracciati e schede tecniche degli itinerari.
|
|
Beno (cur.); Orsucci G. (cur.); Mosconi B. (cur.)
A piedi in Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Valtellina. 74 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
ill., br. 74 escursioni dalle semplici passeggiate nei boschi delle dolci Prealpi Varesine e sulle panoramiche cime del Triangolo Lariano alle gite lungo le splendide pareti delle Grigne, dalle avventurose escursioni sulle isolate dorsali che contornano il Lago di Como, ai trekking spettacolari nelle selvagge vallate delle Alpi Orobie. Poi c'è l'alta montagna, quella che più s'avvicina al cielo e che si mostra imponente in Valchiavenna e in Valtellina, dove i rifugi sono lì ad accogliere i camminatori che vogliono ammirare da vicino le grandiose vette su cui è scritta la storia dell'alpinismo.
|
|
Corriero Marco; Pellegrino Federica
Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti
ill., br. La guida alle vie ferrate più belle delle Dolomiti, tra Veneto e Trentino Alto Adige, convincerà anche il lettore più timoroso a vestire imbrago e caschetto, alla scoperta di queste straordinarie opere della natura, patrimonio dell'Unesco dal 2009. I 50 itinerari proposti, tutti percorsi e verificati dagli autori, sono suddivisi per gruppi montuosi e includono vie storiche e vie inedite. Aggiornate nei dettagli, le descrizioni delle vie ferrate sono introdotte da curiosità di carattere storico o naturalistico, e sono corredate di schede tecniche indicanti tutte le informazioni necessarie all'escursionista per programmare l'uscita (quote, dislivelli, tempi, difficoltà, esposizione, segnaletica, cartografia, punti d'appoggio, periodi consigliati). Il volume è arricchito da fotografie e da pratiche cartine degli itinerari.
|
|
Ardito Stefano; Monti Angelo
Le 50 ciaspolate più belle d'Abruzzo
ill., br. 50 itinerari per scoprire i magici scenari innevati dell'Appennino abruzzese. Le montagne d'Abruzzo, d'inverno, sono un grande spazio di natura e bellezza. Dal Gran Sasso alla Majella, passando per i Monti della Laga, il Velino, il Sirente, i Carseolani, gli Ernici e le giogaie del Parco d'Abruzzo, vette e valli, altopiani e faggete, borghi e belvedere offrono agli escursionisti delle straordinarie avventure. Le ciaspole sono uno strumento perfetto per addentrarsi in questo mondo affascinante. Leggere e facili da usare, consentono di inoltrarsi nei boschi e nelle valli imbiancate, e di incontrare la bellezza e il silenzio a due passi dai paesi, dalle piste da sci e dalle strade. Oltre alle foto e alla descrizione dettagliata dei percorsi, la guida contiene le schede tecniche di ogni itinerario con dislivelli, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà, informazioni utili, mappe dei percorsi.
|
|
Pellegrino Federica
I 50 sentieri più belli dell'Altopiano di Asiago
ill., br. Il nome dell'Altopiano di Asiago, da un secolo, è sinonimo di sofferenza e di guerra. Le battaglie combattute tra italiani e austro-ungarici tra il 1915 e il 1918 sono state raccontate nei libri di Mario Rigoni Stern ed Emilio Lussu. Sul terreno le ricordano forti, cimiteri di guerra, strade militari, memoriali e musei. Dal Cengio all'Ortigara, e dal Sacrario di Asiago al Monte Zebio, gli itinerari di questa guida aiutano a scoprire, con spirito di pace e commozione, i luoghi della distruzione e del dolore. L'Altopiano, però, non è solo un museo della guerra. Affacciato a nord verso le Alpi, a portata di mano dalle città del Veneto, offre a chi ama natura e montagna pareti calcaree e foreste, fioriture di orchidee selvatiche e crochi, incontri con aquile, cervi e marmotte. Chi preferisce la cultura e la storia scopre chiese imponenti e piccoli borghi montani, le malghe che producono formaggi pregiati, la Preistoria della Val d'Assa e del Bostel, le leggende e la lingua antica dei Cimbri. Molti motivi d'interesse, per escursioni piacevoli e serene.
|
|
Ardito Stefano
I 50 sentieri più belli della Toscana
ill., br. Ogni anno si dirigono verso la Toscana centinaia di migliaia di viaggiatori provenienti dall'Italia, dall'Europa e dal mondo. Molti si fermano all'arte di Firenze, di Siena, di Lucca e di Pisa, altri proseguono alla scoperta dei paesaggi, delle città, dei borghi, dei monumenti della fede che rendono questa terra unica. Ma la Toscana è anche una terra di sentieri. Se la Via Francigena che attraversa da nord a sud la regione è sempre più frequentata, i camminatori di qui apprezzano da sempre i tracciati delle Alpi Apuane e dell'Appennino. Storia e natura s'incontrano sui sentieri del Chianti, delle Crete Senesi e delle colline fiorentine. Dai sentieri dell'Argentario, della costa di Populonia, dell'Isola del Giglio e dell'Elba lo sguardo spazia liberamente sul Tirreno.
|
|
Del Zompo Emanuela
Grace. L'indimenticabile signora e principessa di Monaco. Storia di un regno umanitario
ill.
|
|
Colleoni F. (cur.); Dalla Torre E. (cur.); Lanslots I. (cur.)
Il cinema di Marco Tullio Giordana. Interventi critici
ril.
|
|
Locati Stefano; Sacchi Emanuele
Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover
br. Il libro analizza con passione e completezza il cinema di Hong Kong del nuovo millennio, a partire dal ritorno alla Cina nel 1997 per arrivare ai giorni nostri. Dopo i fasti dell'epoca di Bruce Lee e le onde lunghe di John Woo e Wong Kar-wai, la settima arte di Hong Kong si rinnova, svecchiando il "parente" cinese e guidandolo nella sua sfida a Hollywood. Gli autori, avvalendosi di interventi dei più importanti registi e attori del cinema cantonese e dei critici più illustri, non tralasciano nulla di uno tra i fenomeni cinematografici più importanti del XXI secolo.
|
|
Pollone M. (cur.)
James Bond. Fenomenologia di un mito (post)moderno
br. "Il mio nome è Bond, James Bond": frase cult, immutata da Agente 007 Licenza di uccidere a Spectre, ancora oggi tra le più ripetute e amate nella storia del cinema. Pronunciata negli anni da attori molto diversi tra loro - Sean Connery, Roger Moore, Pierce Brosnan fino a Daniel Craig, ultima incarnazione della spia inglese più sexy di sempre - che si sono fatti carico dei diversi portati politici, storici, sociologici e di gender messi in campo di volta in volta dalla saga di 007. Dalla letteratura allo schermo, passando per i videogiochi, l'enogastronomia, le riviste di gossip e la semiotica, la fenomenologia di Bond viene ricostruita attraverso i saggi di studiosi che si interrogano sull'attualità di un mito che continua a rilanciarsi senza perdere in grinta e smalto, alternando vodka martini (agitato, non mescolato) e birra, mai rinunciando ad avere una Bond-girl mozzafiato accanto a sé.
|
|
Nichetti Maurizio
Autobiografia involontaria
br.
|
|
Menara Hanspaul
Le più belle gite in Sudtirolo 4-5-6 ore
ill., br.
|
|
Carchidi Gabriele
Profondo rossoblù. Cosenza: una città con la testa nel pallone
ill., ril.
|
|
Strozzi Natalia
Facile da ricordare... Album di ricordi di una giovane artista
ill., br. Il diario, illustrato da numerosissime foto, racconta di una splendida carriera che va dalla tenera età di 5 anni fino ai 22, quando inizia quella di attrice. Natalia con Gina Lollobrigida e Alberto Sordi al premio Cristoforo Colombo di Genova, Natalia con Riccardo Muti al Festival di Ravenna, ai Caraibi con Nureyev a provare i passi in spiaggia, al premio Positano con Gregory Peck, a Montecarlo con il Principe Ranieri o con Uto Ughi a Siena a discutere di musica. Sono alcuni dei momenti che la donna ripercorre in quest'album di foto e ricordi.
|
|
Innocenti Vittoriano; Vivarelli T. (cur.)
Si giocava a schioccapalle. Giochi, giocattoli e passatempi della tradizione toscana
ill., ril.
|
|
Borziello Giuseppe
Escursioni. Lagorai
ill. Il Lagorai è una catena montuosa di origine vulcanica che si stende per circa 50 km tra la Val di Flemme e la Valsugana, separando le Dolomiti trentine dalle Prealpi venete. Occupa un territorio molto vasto che conserva caratteristiche di elevata naturalità e riunisce elementi di grande interesse dal punto di vista geologico, botanico e faunistico. Questa guida illustra numerosi itinerari, soffermandosi sulla descrizione delle caratteristiche ambientali, ma anche sugli aspetti storici ed etnografici.
|
|
Flamigni Sergio; Marcani Giancarlo; Milandri Massimo
Escursioni. Appennino forlivese e cesenate. Percorsi naturalistici e storici
ill.
|
|
Cauzzi Giuseppe; Canesso Alessandro
I sentieri bambini
ill., br.
|
|
Cavallo Oreste; Rota Franco
Escursioni nel Roero e dintorni
ill., br.
|
|
Borziello Giuseppe
Il Carso triestino e la costa friulano. Itinerari escursionistici
ill., br.
|
|
Fabbrica M. (cur.)
Cuori, divise e chitarre. Il cinema musicale italiano degli anni '60
br.
|
|
Aderfuig Fabio
Le Marmarole: valichi e sentieri. Itinerari escursionistici
ill., br.
|
|
Borzietto Giuseppe
La Val di Fassa. Itinerari escursionistici
brossura
|
|
Borziello Giuseppe
Da Predazzo alle Pale di San Martino. Itinerari escursionistici
br.
|
|
Zanetti Michele
Escursioni nelle Prealpi bellunesi e trevigiane
ill., br.
|
|
Borziello Giuseppe
Escursioni nel gruppo del Latemàr
ill., br. In questo libro è descritta la vasta regione montuosa distesa fra il Trentino e l'Alto Adige, sul versante destro orografico della val di Fiemme, comprendente il Latemàr, il sottogruppo del monte Agnello-Cornòn e l'Altopiano-Regglberg. L'emergenza orografica più significativa è rappresentata dal gruppo dolomitico del Latemàr, recentemente dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Questa montagna conserva tanti angoli riposti e selvaggi, luoghi di non facile accesso, distese di rocce lastronate dall'aspetto lunare, schiere di torri, guglie e campanili dalle forme bizzarre, ed è anche per questo che un'escursione sul Latemàr ancor oggi può regalare emozioni forse dimenticate, un misterioso fascino che davvero è difficile avvertire altrove. Quest'aura di fascino e di mistero è poi certamente accentuata dal differente paesaggio che, con mirabile contrappunto, si stende ai piedi del gruppo: le verdi distese di boschi e pascoli dell'Altopiano, che dolcemente digradano verso le valli dell'Adige e dell'Isarco.
|
|
Lazzarin Paolo; Muffato Paolo
Pelmo e dintorni. Dalle Dolomiti di Ampezzo ai mondi minori di Zoldo
ill., br. Il Pelmo è uno dei monti più emblematici delle Dolomiti. Massiccio e imperioso, essenziale nelle forme, in apparenza anche ostile e poco disponibile a farsi calpestare. Si arrende solo a chi ne sa scoprire i nascosti passaggi e la sua austera regalità scoraggia le invasioni di massa. Intorno a "Sua Maestà", si stende a cerchio una corona di monti che si mostra però disponibile ad ogni genere di attività all'aria aperta, dalle passeggiate in famiglia all'arrampicata più ardua, e accoglie escursionisti di ogni livello e ogni preparazione. Questa guida raccoglie 25 itinerari, completati da numerosi inserti che offrono l'occasione di conoscere più a fondo questa zona, voluta dall'Unesco tra i Patrimoni dell'Umanità.
|
|
Girardi Alberto; Grotto Pierluca; Tosetto Loris
I colli Berici. Itinerari escursionistici. Con carta escursionistica 1:30.000
ill., br. L'altopiano carsico dei Colli Berici, alle porte di Vicenza, presenta una grande varietà di sfondi naturali, dove si è svolta per millenni l'attività dell'uomo: è stato percorso e lavorato dalla fatica di comunità succedutesi nei millenni a partire dal Neolitico, che hanno lasciato il segno nel paesaggio insieme alle magnifiche ville "palladiane" e agli insediamenti di comunità religiose. Fin dalla preistoria i Colli Berici sono stati esplorati, segnati da tracce e poi da sentieri sempre più marcati, una rete di percorsi, abbandonata quando strade più comode e veloci hanno preso il sopravvento, che è stata in buona parte recuperata negli ultimi decenni e offre oggi all'escursionista curioso e appassionato di questo territorio l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze e di scoprire scorci inusuali. Il volume suggerisce 15 itinerari, omogeneamente distribuiti sul territorio collinare, così da offrire un quadro completo del patrimonio esistente.
|
|
Pilla Marcello
L'Oltrepò Pavese. Itinerari escursionistici dai vigneti collinari all'Appennino delle Quattro Provincie
ill., br. Il volume propone 25 itinerari escursionistici, in molti casi piuttosto estesi, con percorso ad anello e partenza da altrettante località scelte fra le più apprezzate del territorio oltrepadano. I "cammini" descritti si svolgono prevalentemente su sentieri, tracce e piste sterrate, attraversando ambienti suggestivi e diversificati fra loro. Iniziando dalle prime colline, che si elevano al margine della Pianura Padana, su cui predomina la rinomata coltura della vite, si giunge sino alle più alte vette del cosiddetto "Appennino delle Quattro Province", una singolare regione montuosa compresa fra Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria. Gli itinerari proposti descrivono con un taglio scientifico-divulgativo la moltitudine di ecosistemi naturali incontrati e ne approfondiscono, in particolare, gli aspetti vegetazionali, faunistici, geologici e di gestione del territorio. Una dettagliata descrizione delle vie da seguire e la caratterizzazione di ciascun itinerario con un prodotto tipico, guidano l'escursionista nell'anima profonda di un territorio, capace di regalare emozioni inattese e difficili da dimenticare.
|
|
Prealpi Trevigiane e Bellunesi. Cesen. Visentin 1:25.000. Ediz. multilingue
brossura
|
|
Alpago, Cansiglio, Piancavallo, Valcellina 1:25.000. Ediz. multilingue
brossura Gruppo Col Nudo - Cavallo - M. Dolada - M. Messer - Val Galina - Lago di Sanata Croce - Lago di Bàrcis - Val Prescudin - Ressetùm
|
|
Marcucci Sara
Lolita, analisi di un'ossessione
brossura
|
|
Ottaviani Gioia
Lo spettatore, l'antropologo, il performer. 10 schede infradisciplinari per «Teatro e antropologia»
brossura
|
|
Viziano Teresa
Il palcoscenico di Adelaide Ristori. Repertorio, scenario e costumi di una compagnia drammatica dell'Ottocento
ill.
|
|
Tosi Virgilio
Breve storia tecnologica del cinema
ill.
|
|
Jandelli Cristina
La scena pensante. Cesare Zavattini fra teatro e cinema
ill.
|
|
Mamone Sara
Dèi, semidei, uomini. Lo spettacolo a Firenze tra neoplatonismo e realtà borghese (XV-XVII secolo)
br.
|
|
Maio Barbara; Uva Christian
L'estetica dell'ibrido. Il cinema contemporaneo tra reale e digitale
br.
|
|
Muscio Giuliana
Piccole Italie grandi schermi. Scambi cinematografici tra Italia e Stati Uniti 1895-1945
ill., br.
|
|
Boggio Maricla
Mistero e teatro. Orazio Costa, regia e pedagogia
ill., br.
|
|
Il grande libro dei nodi
ill., br. Dell'arte di annodare. Il grande libro dei nodi si propone come uno strumento prezioso e divertente per tutti gli appassionati di nautica, alpinismo, speleologia ma anche giardinaggio e bricolage. Riccamente illustrato con immagini a colori.
|
|
Moroni Silvano
La valle Vigezzo. Escursioni tra natura e tradizioni
ill., ril.
|
|