Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 598 599 600 [601] 602 603 604 ... 616 628 640 652 664 676 688 ... 689 Next page Last page

‎Culicchia Giuseppe‎

‎Superga 1949. Il destino del grande Torino, ultima epopea dell'Italia unita‎

‎ril. «In tutta l'Italia c'era chi pur non avendo mai potuto mettere piede al "Filadelfia" sognava di vedere e cercava di replicare le incursioni di Grezar e le reti di Ossola, i tackle di Ballarin e i dribbling di Maroso, la grinta di Castigliano e la classe di Menti, per tacere ovviamente delle imprese già leggendarie di Mazzola.» Almeno fino a quella maldetta domenica di maggio di settantant'anni fa quando, dopo una partita amichevole con la squadra del Benfica, l'intera squadra del Torino Calcio salì sul trimotore I-Elce per fare ritorno a casa e finì invece per schiantarsi contro la Basilica di Superga, avvolta nella nebbia. Quella sera scompare una squadra leggendaria, capace di dominare il calcio italiano e di conquistare grande prestigio internazionale. Fu un lutto non solo per i tifosi «granata» e per i torinesi, ma per l'Italia intera. Come racconta Giuseppe Culicchia in queste pagine emozionanti, il Grande Torino era da tempo al di sopra del tifo campanilistico: un orgoglio per tutti e il simbolo della rinascita di un Paese uscito distrutto dalla guerra. Nella narrazione di quei giorni, del dramma e dei suoi protagonisti, riscopriamo una pagina della nostra storia che è un inno all'impegno della gioventù e alla lealtà di uno sport che vorremmo più pulito e capace di unire anziché di dividere.‎

‎Pravadelli Veronica‎

‎Dal classico al postmoderno al global. Teoria e analisi delle forme filmiche‎

‎ill., br. Il volume propone un percorso teorico e storico sull'evoluzione delle forme filmiche dal cinema classico degli anni Trenta al global film contemporaneo. Si concentra sui tre modi di rappresentazione principali, classico, moderno e postmoderno, problematizzandoli in modo significativo. La classicità e le sue trasformazioni vengono studiate attraverso il cinema hollywoodiano. La discussione sul moderno è compiuta in relazione al postmoderno e con l'esempio del cinema d'autore italiano degli anni sessanta. Infine, l'analisi del cinema contemporaneo viene sviluppata proponendo un confronto tra film postmoderno e postclassico, mind-game film e global film. Tra le opere analizzate: "Susanna", "Come le foglie al vento", "L'avventura", "Rocco e i suoi fratelli", "La dolce vita", "Prima della rivoluzione", "Mulholland Drive", "Strange Days", "Babel".‎

‎Risso Marcus‎

‎Andrea Chaves. Il poeta e le montagne. Con DVD video‎

‎brossura «Un uomo che si visse fino in fondo»: in questa epigrafe, da lui stesso dettata, Andrea Chaves sentiva descritta la sua vita di giovane che in tutto era teso ad andare oltre. Molte le sue passioni: la corsa, il karate, il volo, lo studio, ma due furono i suoi grandi amori: Dante e la montagna. «Montagna e poesia sono in me inscindibili». Imparò a memoria tutta la Divina Commedia, facendo proprio il senso di una missione per il bene degli uomini e del mondo che costituiva il motivo profondo delle sue scalate in solitaria: «La mia ricerca più grande è comprendere la ragione - l'amore - per cui scalo le montagne e farne un dono per gli altri. Condividere la vera felicità, donarla per farla più grande, vera, inalienabile: questa sarà la mia scalata più bella e grande». Oltre ai contributi di chi lo ha conosciuto e amato, in questo libro è Andrea stesso a raccontarsi. Diari, lettere, poesie, trascrizioni dei suoi video-documentari durante le scalate, svelano una sensibilità umana e letteraria affascinante, lo sguardo limpido e poetico di un ragazzo che era già un uomo. Il 21 settembre 2018 il Comune di Ravenna ha assegnato ad Andrea Chaves il prestigioso "Lauro Dantesco" alla memoria. I genitori destineranno i proventi derivanti dalla vendita del libro alla creazione di borse di studio.‎

‎Petrucci Giampiero; Bellisario Fabio‎

‎Coppi 1945, una primavera a Roma. Fausto, Nulli e la Società Sportiva Lazio‎

‎ill., br. Per la prima volta indagato a fondo il periodo meno conosciuto della leggendaria vicenda agonistica e umana di Fausto Coppi: la primavera romana di quello che sarebbe di lì a pochi anni divenuto il Campionissimo. Nel 1945 Coppi, già vincitore del Giro d'Italia nel 1940 e recordman dell'Ora dal 1942, si trovava a Caserta, in un campo di prigionia degli inglesi, dai quali era stato catturato in Africa. L'industriale capitolino Edmondo Nulli, accompagnato da Pietro Chiappini (ex compagno di Coppi nella Legnano), gli offrì un ingaggio per correre nella sua piccola squadra. Coppi accettò all'istante e indossò la maglia arancione della Nulli dopo aver firmato il regolare cartellino FCI con la Società Sportiva Lazio. A Roma Fausto trascorse l'intera primavera, gareggiando e vincendo, ponendo le basi della sua fenomenale rinascita. Il libro si avvale di documenti e di un apparato iconografico in gran parte inediti con i quali è stato possibile ricostruire quel periodo difficile ma denso di speranze. Quei giorni meritano di essere rivissuti nel dettaglio perché nella Primavera del 1945 l'Airone volò anche sulle rive del Tevere.‎

‎Calabrese Shari; Finno Giuseppina; Gangale Lucia‎

‎Reportages. Speciale cinema 2019‎

‎ill. "Reportages. Storia & società" esce con un numero speciale a colori dedicato al cinema e con tre servizi. Il primo con un'intervista a Chiara Rigione, ideatrice di Kinetta Spazio Labus, un accogliente laboratorio cinematografico sito nella città di Benevento. Il secondo dedicato al grande regista Sergio Leone, a trent'anni dalla scomparsa. Infine il terzo, che ripercorre la storia del vecchio cinema di Guardia Sanframondi, cittadina nota soprattutto per il buon vino e per i Riti Settennali.‎

‎Doris Ennio; Stagi Pier Augusto‎

‎Coppiebartali. Una storia italiana raccontata ai miei figli‎

‎ril. Abbiamo l'Italia di Coppiebartali come abbiamo quella di Vivaverdi. Conserviamo con nostalgia l'Italia di Pepponeedoncamillo, quel certo clima politico che scodellava tra mille travagli la nostra Repubblica. E poi l'Italia di Battistiebaglioni, Gimondiemerckx e Bearzotepertini. Fausto Coppi e Gino Bartali, quei due immensi campioni, rivali sulla pista ma amici nella vita, molto più di quanto la leggenda riporti, hanno incarnato lo spirito di un Paese e di un'epoca, e la loro storia li restituisce con l'immediatezza di un film. Tutti abbiamo un papà, un nonno, uno zio che ci ha raccontato l'Italia di Coppiebartali. Due atleti in cui tutto il Paese si è immedesimato fino a farne simboli tanto dei successi quanto dei traguardi mancati. Anche Massimo e Sara Doris hanno un papà di questa risma, che squaderna loro da sempre le sue memorie più care. Ennio ha però una particolarità tutta sua. Raccontando la sua Italia di Coppi e di Bartali, fornisce anche un'impareggiabile documentazione in prima persona su un prototipo assoluto della nostra identità nazionale: l'italiano che affronta una guerra, cammina tra i ruderi, non perde l'entusiasmo, si volta le maniche, riparte da capo. L'italiano che ce la fa. Ennio Doris è uno dei pezzi più pregiati di questa raccolta, perché la sua storia riassume in sé molte storie. È la parabola di un uomo partito dall'estrema provincia veneta che arriva ai vertici nazionali. Un uomo che si è fatto da solo, tutto d'un pezzo: conosciamo benissimo il genere, perché è molto italiano. Ed è il frutto migliore del Paese di Coppiebartali. Prefazione di Angelo Costa.‎

‎Giacovelli Enrico‎

‎Anna Magnani‎

‎ill., br. Se si volesse riassumere il Novecento italiano in una sola immagine, nessuna forse sarebbe più adatta del corpo della Magnani disteso sull'asfalto nella celebre scena di Roma città aperta. Ma non bisogna dimenticare che l'attrice-simbolo del neorealismo è stata anche una diva del teatro di rivista, una delle poche attrici comiche di valore, e che la sua vita non si esaurisce nel teatro e nel cinema. I suoi umori, il suo pianto, le sue risate, i suoi animali, i suoi uomini quasi sempre sbagliati, i suoi amori quasi sempre infelici, sono un pezzo di ventesimo secolo proprio come i suoi film. Questo libro cerca di raccontare la vita di Anna Magnani così com'è stata, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e i suoi dolori, le sue certezze e i suoi misteri. Anche se vi appaiono molti film, non è un libro di cinema. Anche se inizia e finisce con la morte, racconta la vita. E anche se può sembrare un romanzo, si basa soltanto su fatti realmente accaduti. Ma qualche volta la vita è più divertente di una rivista di Totò, più appassionante di un film da Oscar, più drammatica di un capolavoro neorealista.‎

‎Gesù Sebastiano‎

‎La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema‎

‎ill., br. La natura ambigua del paesaggio siciliano, scenario del mito classico e popolare, la sua solarità che si accompagna a un'idea di eterna bellezza ma anche di solitudine, di violenza e di morte, fanno dell'isola un teatro naturale dove si riscrivono i sogni e i dolori, la miseria e le memorie, le leggende e le storie del popolo siciliano. Il cinema inventa un nuovo spazio-scenario, un concento di vicende e paesaggi, mai creato prima né dalla pittura né da altre forme artistiche. Prefazione di Elena Russo e presentazione di Sebastiano Pennisi.‎

‎Ivaldi Nico‎

‎Derby di guerra Juve-Toro 1 aprile 1945‎

‎ill., br. È il primo aprile 1945 a Torino. In una città che vive ancora nell'incubo dell'occupazione nazista, allo stadio Mussolini si gioca il derby fra bianconeri e granata. È una partita amichevole che dovrebbe rasserenare gli animi; invece li accende. Non si contano i falli, le botte, le scorrettezze: si consumano vendette, vecchie ruggini tornano a galla. Come non bastasse, per sedare i tafferugli in campo soldati tedeschi sparano in aria colpi di mitra intimidatori. In risposta, dall'altra curva qualcuno risponde al fuoco. I calciatori diventano il bersaglio di quella guerra dentro lo stadio, mentre gli spettatori guadagnano velocemente l'uscita. Solo per miracolo non ci scappa il morto. Questo libro racconta per la prima volta la storia di quella giornata di ordinaria follia.‎

‎Loik Mirella‎

‎Mio papà Ezio Loik‎

‎br. Un'originale raccolta di ricordi sulla figura di suo padre Ezio Loik, indimenticabile Mezzala del Grande Torino dei 5 Scudetti, morto a Superga nell'incidente aereo del 1949.‎

‎Genovese Mauro; Genovese Nino‎

‎Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia‎

‎ill., br. Pino Mercanti (Palermo, 1911-Roma, 1986) è stato un regista, soggettista e sceneggiatore, ricordato fino a ora soprattutto per aver diretto numerosi film commerciali e "di genere". Ma il suo grande sogno era un altro: dare vita a Palermo a una sorta di "Hollywood siciliana", per poter girare film di carattere realista, ispirati prevalentemente alle opere di Verga. A tale scopo, egli fornirà un contributo determinante alla costituzione della Società di produzione «O.F.S. Organizzazione Filmistica Siciliana», con la quale, però, riuscirà a realizzare solo poche pellicole. Tutti i film girati, i documentari, i progetti non realizzati, le collaborazioni, i sogni e i rimpianti del regista vengono qui analizzati e ricostruiti attraverso una nutrita e assolutamente inedita documentazione. Il tutto applicando criteri rigorosamente scientifici a una storia accattivante, che poi - prima ancora che storia di un abile "artigiano" del cinema - è la storia di un sognatore tout court, di uno di quei "folli" che, attraverso la settima arte, ha provato a regalare alla sua terra quel riscatto sociale ed economico rivelatosi a oggi pura "utopia".‎

‎Gregoretti Stefano‎

‎Ultratrail‎

‎ill., ril. "Perché ho iniziato a correre? Ho iniziato perché io, uomo di mare, volevo stare in mezzo alla natura impervia e dare del tu alla montagna della quale mi ero innamorato da ragazzino." Nato a Piccione, Stefano Gregoretti ha conosciuto fin da giovanissimo una passione assoluta che, nella vita, lo avrebbe portato molto lontano dalla sua, pur amatissima, riviera romagnola. Già dalle prime vie ferrate nelle Dolomiti, affrontate con la famiglia da bambino, ha scoperto infatti il desiderio di penetrare nei territori più aspri e remoti, senza paura di incontrare pericoli né di far fatica. Anzi, addirittura, imparando ad amarla, questa fatica, e a coltivarla come una dote interiore. È così che, anno dopo anno, ha tracciato il percorso entusiasmante che racconta in questo libro, passando dal triathlon e dagli Iron Man (nuoto-bici-corsa su lunghe distanze) agli ultratrail, sfiancanti corse in solitaria, ben più lunghe di una maratona. I suoi ricordi ci portano in giro per tutto il globo - dall'isola di Baffin nell'Artico al deserto della Namibia, dalla Patagonia alla stessa Italia (Valle d'Aosta, dove ha luogo il Tor des Geants, e Appennino) - e si leggono come grandi racconti d'avventura perché parlano di crepe che si aprono sotto i piedi nel ghiaccio del pack e di notti passate in carceri abbandonate, di tempesta e di sole giaguaro, di freddo che ti stringe come una tenaglia e di sete che ti tortura. Ma parlano anche di sfida con se stessi e di uno sconfinato amore per il nostro meraviglioso pianeta, oggi purtroppo spesso minacciato dai cambiamenti climatici. Per tutti coloro che, catturati da questo genere di esperienze e dagli splendidi scenari naturali, vogliano mettersi alla prova con un "Ultratrail", Gregoretti offre utilissimi consigli pratici nella appendice al libro.‎

‎Melchiorri Giovanni; Marroni Silvia; Tancredi Virginia‎

‎Home training. Il metodo per migliorare e recuperare l'efficienza fisica a domicilio‎

‎ill., br. L'home training è una nuova proposta dedicata a tutti coloro che vogliano migliorare o recuperare un buon livello di efficienza fisica e di autonomia nelle attività della vita quotidiana: si tratta di un metodo per ottimizzare la somministrazione a domicilio dell'esercizio, con l'obiettivo quindi di diffondere la pratica dell'attività motoria anche a quei soggetti che non amano o non possono spostarsi facilmente dalla propria abitazione. Il metodo home training consente di valutare con efficacia le capacità fisiche dei singoli individui e solo successivamente di somministrare l'allenamento in maniera organizzata. Il manuale è così strutturato: per migliorare la prescrizione e somministrazione delle varie attività, viene presentata nel Capitolo 1 un'introduzione ai concetti propri di questo nuovo metodo; nel Capitolo 2 viene offerta la possibilità di apprendere o ripassare elementi fondamentali della fisiologia dell'esercizio; nel Capitolo 3 viene analizzata la letteratura scientifica internazionale sull'argomento, con indicazioni pratiche per il lettore; nel Capitolo 4 si analizzano i mezzi e metodi utili all'operatore per la migliore somministrazione dell'home training; il Capitolo 5 riporta gli esercizi scelti, organizzati in sequenze utili per la prescrizione e la valutazione, descritti nel dettaglio e corredati di tavole sinottiche di pronta consultazione; infine, nel Capitolo 6 vengono forniti all'operatore gli strumenti per migliorare la valutazione e ottimizzare il monitoraggio dei risultati conseguiti con l'allenamento. "Home training" fornisce all'operatore tutti gli strumenti per comprendere e utilizzare in maniera consapevole e meticolosa questo metodo ed è rivolto ai laureati in Scienze motorie, ai fisioterapisti e ai medici.‎

‎Trebbi Alessandro; Raimondi Mara; Selmi Livio‎

‎Modena capitale della pallavolo. Le origini e gli 11 scudetti consecutivi di Minelli, Villa d'Oro, Avia Pervia‎

‎brossura Tutti in Italia e nel mondo conoscono Modena come la "Capitale della pallavolo". In pochi però conoscono la genesi di questo epiteto. Ecco allora che da un'idea di Mara Raimondi e Livio Selmi nasce questo libro, per raccogliere la storia, le testimonianze e gli aneddoti della genesi di un mito. La "Capitale della pallavolo" nasce e cresce infatti a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta con un'impresa a oggi mai ripetuta e forse irripetibile, quella di tre squadre della stessa città capaci di vincere undici scudetti consecutivi. Minelli, Villa d'Oro e Avia Pervia, con le loro bandiere e le loro abitudini, diventano così protagoniste di una narrazione che copre più di vent'anni di storia, quelli che hanno posto le basi perché tutti, nel mondo, conoscano Modena e la sua tradizione sotto rete.‎

‎Sacchi Arrigo; Garlando Luigi‎

‎La coppa degli immortali. Milan 1989: la leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò‎

‎br. «Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto.» Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il «profeta di Fusignano» è entrato nella storia del calcio e l'ha cambiata, introducendo princìpi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per la maggior parte dei suoi successori. Così, l'allenatore più eretico di sempre, è riuscito a creare una squadra formidabile, passata alla storia come «Gli Immortali» e che è considerata universalmente la più forte di tutti i tempi. A trent'anni esatti dalla conquista della leggendaria Coppa dei Campioni del 1989, Sacchi racconta l'impresa che ha segnato il calcio moderno: dalla nebbia di Belgrado al 4 a 0 della finale di Barcellona, dai gol «fantasma» contro Stella Rossa e Werder Brema, al 5 a 0 zero al mitico Real Madrid a San Siro, vera epopea del «sacchismo». Episodi e testimonianze inediti, aneddoti gustosissimi: tutto narrato grazie alla penna di Luigi Garlando (Gazzetta dello Sport).‎

‎Formenti C. (cur.)‎

‎Valentina Cortese. Un'attrice intermediale‎

‎ill., br. Il volume prende in esame la figura divistica di Valentina Cortese, attrice di origini milanesi, che non solo ha saputo affermarsi a livello nazionale, ma è anche riuscita nell'impresa di conquistare Hollywood. In particolare, concentrandosi sul periodo che va dal suo esordio cinematografico dei primi anni '40 fino agli anni '70 del Novecento, momento in cui raggiunge l'apice del successo, si mette in luce come Cortese sia stata capace di passare con successo e senza soluzione di continuità dal cinema al teatro, dalla televisione alla radio.‎

‎Vaschetto Diego‎

‎A piedi sul mare nel Levante ligure‎

‎ill., br. Dopo "A piedi sul mare" (ormai esaurito), "Sentieri sul mare" e "Sentieri del Ponente ligure", Diego Vaschetto torna a cimentarsi con le escursioni in Liguria, questa volta proponendo un'inedita selezione di itinerari nel Levante, da Bogliasco a Lerici. Escursioni mai scontate, spesso poco o mai pubblicate, tutte di straordinario valore panoramico, in alcuni dei tratti di costa più spettacolari e celebrati del Mediterraneo. Le dirute scogliere di Tramonti, solcate da vie scalinate di vertiginosa bellezza, e i millenari sentieri che percorrono il golfo del Tigullio, le Cinque Terre più nascoste e le scogliere tra Levanto, Moneglia e Sestri, le bellezze appartate di Framura e i segreti del golfo Paradiso, Zoagli e i suoi sentieri di mezza montagna con straordinarie visioni sul mare, l'immediato entroterra di Camogli e le estreme propaggini della città di Genova. Itinerari per tutti, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Sempre con il mare negli occhi. Una guida completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, approfondimenti storici, artistici e naturalistici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. A piedi sul mare. A due passi dalle spiagge della Liguria.‎

‎Hess Rémi; Palese F. (cur.)‎

‎Tango‎

‎br. Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti (Africa, America ed Europa), fino al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, coinvolgendo diverse classi sociali. Scrive Hess: "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. [...] L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".‎

‎Planells Martine‎

‎Anna Pavlova. L'incomparabile‎

‎ill., br. Rudolf Nureyev affermava che il suo danzatore ideale in realtà era una donna: Anna Pavlova. Nata a San Pietroburgo nel 1881, Anna Pavlova è un'icona della danza classica, un punto fermo a cui ogni ballerina guarda per raggiungere la perfezione. Dotata di un fisico inusuale per una danzatrice di fine Ottocento - troppo magra, troppo fragile -, Anna trasforma il suo difetto in punto di forza. Sul palco del Mariinskij a San Pietroburgo va al di là della tecnica: usa la propria fragilità per diventare un essere etereo in Giselle e la propria silhouette snella per ottenere una conturbante e sinuosa Nikiya ne La Bayadère. Ma Anna è soprattutto Il Cigno - assolo ideato per lei da Michail Fokin -, che farà per sempre parte della sua esistenza e che danzerà con le dita anche in punto di morte. Mossa dall'ideale che il balletto vada esportato perché tutti meritano di godere della sua bellezza, Anna lascia il Balletto Imperiale per trasferirsi a Londra e fondare una sua compagnia, con la quale girerà il mondo. Nel libro, oltre alla carriera viene ricostruita anche la sua vita privata. Partendo dal Ritratto di Anna Pavlova eseguito dal pittore russo Aleksandr Yakovlev, l'autrice rievoca il rapporto turbolento che ha legato i due artisti per nove lunghi anni. Una vita appassionante tra viaggi e amori internazionali, che si conclude all'Hòtel des Indes de L'Aia nel 1931. Le fonti iconografiche presenti nel volume e l'accurata documentazione proveniente dal Fondo Pavlova presso la Bibliothèque-musée de l'Opéra di Parigi, di cui si è servita l'autrice, fanno di questa biografia un'opera unica nel suo genere.‎

‎Lahille Philippe‎

‎Camminare a piedi nudi. Piacere, benessere e salute con il barefooting‎

‎ill., br. Non c'è niente di più naturale che camminare a piedi nudi! È sempre più diffusa la pratica del barefooting, camminare a piedi nudi per ritrovare equilibrio, rilassamento, un collegamento con la terra e migliorare la postura. Al senso di totale libertà, infatti, si aggiungono concreti benefici sulla salute fisica e psichica: massaggio dei punti riflessi del piede, rieducazione neuromuscolare e propriocettiva, miglioramento della circolazione sanguigna, rafforzamento del sistema immunitario, attenuazione dello stress. "Camminare a piedi nudi" ti spiega come praticare il barefooting in tutta sicurezza, scegliendo i luoghi migliori e più piacevoli (sulla spiaggia, nel bosco, sul prato di un giardino botanico, per esempio), svolgendo semplici esercizi di stretching per allungare la muscolatura del piede, evitando gli inconvenienti (asperità del terreno che possono ferire il piede, intemperie come gelo e brina, ma anche... lo sguardo e i commenti degli altri!). Sbarazzati delle scarpe che costringono il piede e riscopri il piacere di un'attività autentica, benefica, in grado di aiutarti a ritrovare il tuo naturale movimento e il contatto con l'ambiente. Il barefooting: che cos'è e come praticarlo; I benefici sulla postura, sulla circolazione e sulla salute del piede; Combatti lo stress e l'ansia camminando a piedi nudi; È possibile farlo ovunque? Il barefooting che non ti aspetti; Esercizi e piccoli accorgimenti per una camminata benefica.‎

‎Crosetti Maurizio‎

‎Il suo nome è Fausto Coppi‎

‎br. A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le tragedie di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca all'amico-rivale Bartali. A ognuno di loro Maurizio Crosetti affida un pezzo di storia, e attraverso di loro affresca l'avventura sportiva e umana di un'anima inquieta che ha incarnato l'essenza stessa di un'Italia fiaccata dalla guerra ma in cerca di nuovo entusiasmo. Una società in vorticoso cambiamento, con le sue ipocrisie e le sue nobiltà, sfila in bianco e nero accanto alla leggendaria bicicletta dell'Airone, del Campionissimo. Che avrà, infine, l'ultima parola.‎

‎Saturno Maria Teodolinda‎

‎Il laboratorio teatrale integrato «Piero Gabrielli». Elementi di trasferibilità di una prassi alle radici dell'inclusione‎

‎br. Una ricostruzione storica della vicenda del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli di Roma: dall'idea di teatro integrato, aperto a ragazzi disabili e non, che Piero Gabrielli si adoperò, nel 1981, per rendere realtà, fino agli anni del consolidamento. Con lo sguardo di una teatrante e formatrice, che si occupa di pedagogia, disabilità e inclusione, si cerca di delineare gli aspetti metodologici salienti per un'ipotesi di trasferibilità della buona prassi. Un'occasione per ripercorrere l'evoluzione del diritto alla piena partecipazione da parte delle persone disabili attraverso il gioco del teatro e per riflettere sul potere dell'arte di far vedere le diversità oltre gli schematismi socio-culturali, i pregiudizi e i facili pietismi.‎

‎Bilchi Nicolas‎

‎Cinema e videogame. Narrazioni, estetiche, ibridazioni‎

‎br. Quali relazioni intercorrono oggi, nell'epoca della convergenza digitale e della post-medialità, tra il cinema e i videogiochi? Le rispettive specificità dei loro linguaggi possono armonizzarsi vicendevolmente? E se sì, entro quali limiti? Prendendo in esame la variegata letteratura prodotta finora sull'argomento, questo libro fornisce un'interpretazione del fenomeno alla luce dei concetti di ibridazione e rimediazione, problematizzati in rapporto al contesto economico-tecnologico, alla diatriba tra ludologi e narratologi, alle teorie dell'ontologia delle forme espressive. Analizzando un'ampia gamma di testi filmici e videoludici, l'autore esplora le molteplici declinazioni delle influenze reciproche tra estetica del cinema e dei videogame, i cui confini tendono sempre più a dissolversi, cedendo il passo a nuovi paradigmi spettacolari.‎

‎Bertolini Milena; Savino Domenico‎

‎Quelle che... il calcio. Le ragazze del Mondiale‎

‎brossura "Si fa presto a dire vent'anni, ma vent'anni fa era un secolo fa! Dopo molto tempo il vento torna a spirare a favore delle ragazze che sognavano di giocare a pallone da grandi. Ecco, quelle li hanno saputo alzare la vela e volgere la prua dove il vento e stato capace di trasformare un sogno in un punto di arrivo. Quelle che... il calcio". Alla vigilia dei Mondiali 2019 di Francia, la storia del calcio femminile in Italia raccontata attraverso le vite di alcune delle sue protagoniste. Calciatrici e donne, interpreti di una disciplina che in Italia, da sempre (e ancora oggi) è stata osteggiata, negletta, derisa, insultata in nome dei più vieti stereotipi maschili, vero specchio della subcultura sessista che permea il lato oscuro del nostro Paese.‎

‎Sfiligoi Andrea‎

‎Four against darkness. Ediz. italiana‎

‎ill., br.‎

‎CAI (cur.)‎

‎Montagne a pedali. 35 itinerari per scoprire e vivere la montagna in sella alla mountain bike‎

‎brossura Un'opera per scoprire l'affascinante mondo del cicloescursionismo grazie a itinerari sulle montagne italiane, dall'Alto Adige alla Sicilia. Le proposte, curate dal Club Alpino Italiano e adatte a tutti, sono accompagnate da un ricco corredo iconografico e da approfondimenti e consigli per gli amanti della bicicletta.‎

‎Trova Claudio‎

‎Passeggiate in valle Gesso‎

‎ill., br. Passeggiate ed escursioni facili sono le protagoniste della guida: adottando la simbologia delle piste di sci, sono nel testo proposti itinerari blu e verdi, con una piccola concessione ai tracciati rossi, lasciando i percorsi neri, cioè le escursioni impegnative o difficili, ad altri volumi già presenti in libreria. Lo scopo è quello di offrire percorsi di elevato valore ambientale, paesaggistico e culturale ad un pubblico che comprende sia coloro che amano trascorrere qualche giorno in montagna impegnando il proprio tempo con rilassanti camminate, magari in famiglia, sia gli escursionisti di lungo corso, in cerca di una giornata meno faticosa. Nel volume sono proposti 20 itinerari nella bassa, media e alta valle Gesso, con scelte per tutte le stagioni: itinerari e mete sono accuratamente descritte e corredate di scheda tecnica, di immagini significative e di una semplice mappa. Il tutto è completato da una descrizione delle Alpi Marittime e delle loro peculiarità, con un prospetto dei principali luoghi di interesse della valle Gesso.‎

‎Gattoni Di Torrealta Maurizio‎

‎L'Ancien Régime a cavallo. L'equitazione italiana dal Rinascimento all'Illuminismo‎

‎ill., br. Maurizio Gattoni di Torrealta continua il suo studio e ricerca sul mondo dell'equitazione, raccontandone le caratteristiche e gli aspetti peculiari che lo hanno contraddistinto dal Rinascimento all'Illuminismo. Il testo affronta l'evoluzione della teoria equestre italiana da Federico Grisone a Federico Mazzuchelli, con un approfondimento sulla moda italiana dell'epoca e sul Palio di Siena nel Rinascimento.‎

‎Cartoni animati magnetici. Sigle anni '70-'80. Con Prodotti vari‎

‎brossura Chiudi gli occhi e immagina di tornare bambino: la TV è accesa e la mamma ti porta la merenda... Ora riapri gli occhi e con l'aiuto delle parole magnetiche divertiti a creare le sigle più divertenti! L'utilizzo di queste parole magnetiche è consigliato con la presenza di un ragazzo nato negli anni '70-'80.‎

‎Taranto Nino; Nuzzo D. (cur.)‎

‎Nino Taranto. Una vita per Napoli. Autobiografia di un grande del palcoscenico‎

‎ill., br. Nino Taranto è stato un attore comico e cantante tra i più noti e significativi del dopoguerra, massimo rappresentante di un genere, la "macchietta", che ha portato in giro per il mondo la profonda ironia mista a malinconia della sua città. Dalla nascita nel popolare quartiere di Forcella alla sua ultima volta sulle tavole del palcoscenico: la vita di uno dei protagonisti del teatro, della rivista, del cinema e della televisione italiana narrata dalla sua stessa voce in una testimonianza di straordinario valore, ricca di aneddoti gustosi e di notizie inedite. Oltre sessant'anni di carriera che raccontano con eleganza e delicatezza, dagli anni '20 agli anni '80, il costume, le abitudini, i gusti e le passioni degli italiani. Prefazione di Maurizio de Giovanni.‎

‎Tedeschi Enrica‎

‎Semplice, buttato via, moderno. Il «teatro per la vita» di Gianrico Tedeschi‎

‎ill., br. Questa è la storia di come nasce un attore, dall'infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vitalità della cultura teatrale milanese, fino agli anni della guerra e della prigionia nei lager nazisti, dove recitare per gli internati italiani era questione di vita o di morte. Dalla lunga, affettuosa intervista condotta dalla figlia, affiora il profilo di Gianrico Tedeschi (Milano, 1920), un grande protagonista e testimone del teatro italiano del dopoguerra. La biografia individuale, inevitabilmente, è anche un affresco storico-antropologico di un'epoca che ha visto affermarsi tutti gli interpreti, drammaturghi e registi che hanno ridefinito in senso moderno la struttura del teatro italiano. La difficoltosa nascita del Piccolo di Milano, le opportunità offerte dall'Accademia Silvio D'Amico di Roma, le sinergie fra lotta partigiana e sostegno alla cultura e alla ricostruzione del Paese, la scuola dei grandi maestri, da Costa a Strehler, da Visconti a Ronconi, sono tutti segmenti di un racconto in cui destino personale, carriera artistica e contesto intersoggettivo sono profondamente intrecciati e traggono linfa e significato l'uno dall'altro. Prefazione di Luciano Zani.‎

‎Alonge Roberto; Perrelli Francesco‎

‎Storia del teatro e dello spettacolo‎

‎ill., br. "Storia del teatro e dello spettacolo" ci racconta con un linguaggio chiaro e discorsivo l'istituzione della tradizione scenica nei suoi principali svolgimenti storici: dalla decisiva impronta classica determinata dai Greci del V secolo a.C. alla scena medievale; dalla riscoperta rinascimentale del teatro antico all'affermazione delle diverse tipologie nazionali tra Cinque e Seicento (con le eccellenze drammaturgiche di Shakespeare, Calderón, Molière, Racine); dal definirsi, fra Sette e Ottocento, del "dramma borghese" come struttura europea unitaria, alla sua messa in crisi nel corso del Novecento, fino alle esperienze di ricerca del Living, di Grotowski, Barba, Kantor e Wilson. Un libro utile per affrontare gli studi universitari di tipo teatrale e per approfondire la lettura del testo drammaturgico, ma anche un volume di alta divulgazione per tutti coloro che vogliano conoscere i fondamenti della storia del teatro e la genesi di allestimenti importanti per la definizione dello spettacolo moderno. "Storia del teatro e dello spettacolo" è pertanto un testo di base per la didattica, ma anche per tutti coloro che frequentano il teatro.‎

‎Zunino Miro; Repetto Gianni‎

‎Un calcio al passato. Storia di un ragazzo innamorato del pallone‎

‎brossura È la storia di Miro, un funambolo del calcio, che fin da bambino era così innamorato della palla che la prima parola che disse, ancora prima di "mamma", fu proprio quella, "palla". Un amore cresciuto negli anni per un gioco, diventato poi anche un mestiere, che è stato, prima del delirio televisivo e consumistico odierno, il gioco più bello del mondo. Ma senza mai rinunciare ad essere se stesso, alla propria dignità di uomo e alla memoria delle sue radici. E tutto con la grazia che solo i "mancini" hanno avuto in dono da Dio.‎

‎Pezzotta N. (cur.); Marcantonelli L. (cur.)‎

‎A piedi sull'Alta Via delle Marche dal Montefeltro ai Sibillini‎

‎ill., br. Più di 400 chilometri da vivere a piedi ? molti anche in mtb ? sul percorso dell'Alta Via delle Marche, un nuovo trekking che unisce antichi eremi, solitarie montagne e i profumi della buona cucina. Dall'estremo Nord al Sud della regione, l'Alta Via si snoda lungo sentieri e carrarecce e s'inerpica fino a toccare le più alte vette delle Marche: dal Sasso Simone alle leggendarie cime del Monte Sibilla, del Pizzo del Diavolo e del Monte Vettore. In 27 tappe si attraversano ben cinque aree protette tra parchi e riserve naturali. La lunga traversata dell'Alta Via può esser spezzata in trekking di due, tre o più giorni, ma si può anche gustare in singole tappe, per un'esperienza alla portata di tutti.‎

‎Hass Lotte; Paternò R. (cur.)‎

‎Una ragazza sul fondo del mare‎

‎br. Lotte Hass fu la prima donna a rompere il tabù per cui le immersioni erano esclusivamente cosa da uomini. Si impose dapprima come modella subacquea, scontrandosi contro innumerevoli resistenze, e poi come fotografa subacquea. Fu una dei più grandi pionieri della subacquea, una delle prime donne a immergersi con un'attrezzatura autonoma e un'intrepida esploratrice del secolo scorso. Un modello che diede il coraggio ad altre donne di fare lo stesso, ignorando i confini virtuali fissati dalla società. Aprì la strada al mondo femminile in un settore dominato esclusivamente da uomini. Le spettacolari scene che la ritraggono mentre s'immerge impavida in mezzo agli squali, tra le mante e con tutti gli altri abitanti del mare solo con un autorespiratore a ossigeno, una lancia e un costume da bagno alla moda hanno reso memorabili e campioni d'incassi i film di Hass. Lotte fu la vera star di quelle pellicole e rubò la scena anche allo squalo più feroce. Hass, con i suoi trentadue libri pubblicati, i settantatré film girati e le innumerevoli conferenze, avvicinò il grande pubblico subito dopo la guerra al mondo sottomarino, un universo sconosciuto, e si è guadagnato un posto nella leggenda. Al suo fianco ci fu sempre Lotte, che apportò un contributo fondamentale al suo successo. Insieme erano la squadra: Hans e Lotte una meravigliosa simbiosi. È stata la prima donna europea a essere accolta tra le Woman Divers Hall of Fame, oltre ad aver ricevuto numerosi altri riconoscimenti nel corso della sua vita.‎

‎CAI. Sezione di Castellammare di Stabia (cur.); CAI. Sezione di Cava de' Tirreni (cur.)‎

‎Monti Lattari. Penisola sorrentina. Costiera amalfitana. Isola di Capri. Carta dei sentieri scala 1:25000‎

‎brossura‎

‎Dusi A. (cur.); Cossato M. (cur.)‎

‎24 giugno 2001. Dov'eri quel giorno‎

‎br.‎

‎Dawes Jay‎

‎Guida completa al TRX® suspension training‎

‎ill., br. Il Suspension Training è efficace per il miglioramento della forza, della stabilità del core, della flessibilità e dell'equilibrio. Utilizzato da molti atleti professionisti e dai campioni di ogni disciplina, il Suspension Training è diventato una componente essenziale di qualsiasi programma di allenamento. In questo libro, il maggior esperto di Suspension Training condivide i migliori esercizi e programmi di allenamento. La Guida completa al TRX® Suspension Training, del noto preparatore atletico Jay Dawes, è probabilmente la più autorevole guida all'utilizzo del TRX® attualmente in commercio. Gli esercizi e i consigli presentati in questo libro ti consentiranno di perfezionare l'allenamento raggiungendo livelli sempre più elevati di preparazione fisica e atletica. La Guida completa al TRX® Suspension Training include le istruzioni dettagliate per svolgere 117 esercizi, con foto, variazioni e raccomandazioni per la sicurezza. Imparerai a sviluppare la forza, la flessibilità, la stabilità del core e l'equilibrio attraverso l'utilizzo del Suspension Trainer. Questa guida ti permetterà di massimizzare l'efficacia del tuo allenamento in palestra, a casa o in viaggio. Gli oltre 31 programmi di allenamento risponderanno a qualsiasi tua esigenza di allenamento. Se stai cercando il meglio in termini di efficacia dell'allenamento, questa è la guida che fa per te. Scopri perché milioni di atleti considerano il Suspension Training una parte fondamentale della propria preparazione.‎

‎Messa Roberto‎

‎Scacchi. Tutte le regole del gioco (e qualcosa in più)‎

‎ill., br. Concepito per scopi divulgativi e promozionali, questo fascicolo spiega, con molte posizioni, esercizi e fotografie, tutte le regole del gioco degli scacchi e "qualcosa in più". 16 pagine a colori di grande formato, su carta patinata di buon spessore.‎

‎Codenotti Bruno; Godena Michele‎

‎A scuola di scacchi da Alice. Intrecci tra scacchi, matematica e letteratura‎

‎brossura‎

‎Glénans. Corso di navigazione‎

‎ill., ril. Che vele issare, come regolarle, come ridurle all'occorrenza? Come attraccare a una banchina oppure lasciarla, senza urtarla e senza ansie? Come trascorrere una notte all'ancora e dormire tranquilli? Quali sono i segni premonitori di un cambio del tempo, e quali saranno gli effetti locali sul vento? Come scegliere e seguire la rotta più sicura, ma anche la più rapida, o la più agevole? Come affrontare le situazioni d'emergenza? Che tipo di equipaggiamento per la propria barca, quali manutenzioni per lo scafo, l'attrezzatura, il motore? Come vivere la propria passione sull'acqua, senza alterare l'ambiente marino? Ecco alcune domande, tra molte altre, a cui il lettore troverà risposte precise e argomentate nelle pagine di quest'opera. Dal 1961, il Corso di navigazione dei Glénans si è imposto come un manuale di riferimento per i diportisti. Questa ottava edizione è una rielaborazione approfondita e aggiornata, che tiene conto dei recenti progressi tecnici, che si tratti di nuovi tipi di ancore o dell'evoluzione della cartografia elettronica o anche dell'accesso a dati meteo sempre più elaborati. Scritto in una lingua semplice e accessibile, e abbondantemente illustrato, il Corso sarà per il principiante un ottimo strumento per imparare e perfezionarsi. Il marinaio esperto vi scoprirà una vera enciclopedia nautica, indispensabile alla sua comprovata abilità e alla sua sicurezza. Questo manuale affronta vari modi di praticare la vela, dalle derive alla crociera d'altura, senza tralasciare le peculiarità dei multiscafi. Grazie al suo indice analitico e alla sua struttura molto chiara, si potrà non solo leggerlo e rileggerlo, ma anche consultarlo in qualsiasi momento per saperne di più su un dato argomento o per trovarvi chiarimenti. Fondata nel 1947, l'associazione «Les Glénans» è la più importante scuola di vela e di crociera in Europa.‎

‎Mustazzu Cristian; Bianco Mattia‎

‎Le vie del Mombracco. La montagna di Leonardo. Con cartina‎

‎ril. 16 itinerari a piedi e in mountain bike con lo sguardo sul Monviso, il Re delle Alpi Cozie, alla scoperta di un monte ricco di storia e di misteri. Siamo sul Mombracco: le sue pareti si alzano quasi verticali dalla pianura del Po, per raggiungere un panorama mozzafiato che dalle Alpi si spinge senza ostacoli su tutta la pianura piemontese. Monaci, cavatori, commercianti, contadini e poi partigiani: per millenni gli uomini hanno segnato una rete di sentieri che senza sforzo raggiungono ogni anfratto di questa montagna aspra. Sono gli stessi che oggi ci accompagnano alla scoperta dei boschi e dei pascoli, delle gole e delle pareti rocciose, in un'esperienza che ha il sapore forte della natura selvaggia. Con cartina scala 1:25.000.‎

‎Strabioni Piero‎

‎Laziali da legare. Storie di tifosi supereroi‎

‎br. Dal dialogo tra un padre e un figlio, accomunati dalla passione per la Lazio, nasce la domanda: chi sono i supereroi biancocelesti? La risposta sorprende il bambino: non i campioni celebrati e neanche i tecnici più vincenti. Piuttosto, i veri supereroi della Lazio sono i suoi tifosi. O meglio, alcuni tifosi: persone comuni, in grado di compiere imprese fuori dall'ordinario, spinti da una devozione senza limiti. Parte così un viaggio alla scoperta di questa ristretta cerchia di "Avengers", fra storie toccanti, aneddoti ed episodi di follia che solo un supertifoso può ritenere normali.‎

‎Wild-Wissen Lebensraum, Biologie, Jagd. Lernbuch für die Jägerprüfung und Praxis‎

‎ill., br.‎

‎Arrighi Elisabetta; Domenici Lisa‎

‎All'opera. Viaggio nei teatri di Livorno / Lucca / Pisa / Torre del Lago‎

‎ill., br. Un grande teatro all'aperto affacciato sul lago di Massaciuccoli, tre teatri di tradizione e tre grandi compositori, Alfredo Catalani, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. Lungo la fascia costiera della Toscana l'arte è sempre stata di casa e la lirica ha raggiunto vette sublimi. Opere immortali, le cui note sono capaci di avvolgere chi le ascolta in un turbinìo di emozioni. Seguendo il filo conduttore della lirica e dei tre grandi Maestri, il libro di Elisabetta Arrighi e Lisa Domenici rappresenta un viaggio nella storia del Giglio di Lucca, del Goldoni di Livorno, del Verdi di Pisa e del Gran Teatro all'aperto di Torre del Lago, dove l'anima dei tre compositori è come un sussurro sempre presente, capace di accarezzare l'udito e di graffiare il cuore. Attraverso le voci dei cantanti lirici, dei direttori d'orchestra, dei musicisti e dei registi d'opera il racconto diventa poi intimo e corale al tempo stesso, ricco di curiosità, aneddoti, piccole e grandi storie. Con un intervento del critico musicale Fulvio Venturi.‎

‎Parise Pierluca‎

‎La guerra del Vietnam non è mai esistita, ma l'11 settembre sì. L'esigenza di una nuova modernità nel cinema del terzo millennio‎

‎br. La stagione del postmoderno è terminata. Gli eventi tragici del terzo millennio, dall'attentato dell'11 settembre alla crisi finanziaria, dalle guerre in Medio Oriente ai drammi dell'immigrazione, hanno cambiato sensibilmente il nostro quotidiano e la nostra visione del mondo, costringendoci a un riordino delle idee ed esigendo l'avvento di una nuova modernità. In che modo il cinema ha recepito e sta recependo i cambiamenti a cui è stata soggetta la stessa società occidentale negli ultimi anni? Come si sostanzia nelle opere dei registi contemporanei il rigetto della filosofia postmoderna, che predicava la fine della storia e l'affermazione di una società liquida, e il conseguente avvicinamento a una nuova condizione, neomoderna, che pone la ragione e la verità nuovamente al centro del discorso? Perché l'attacco alle Torri Gemelle di New York nel 2001 costituisce lo spartiacque tra postmodernismo e neomodernismo? A partire da queste domande, nasce e si sviluppa l'analisi dell'Autore, il cui valore risiede nella sua possibilità di lettura multipla e trasversale; cinematografica in primis, ma anche culturale, geopolitica e storica. Il percorso tracciato lungo il cinema del terzo millennio diventa allora un'occasione per comprendere lo spirito del mondo contemporaneo, in cui l'immagine sullo schermo si fa carico di una nuova morale ed è veicolo di contenuti sociali e politici.‎

‎Boarini V. (cur.); Francione F. (cur.)‎

‎Erotismo eversione merce. Nuova ediz.‎

‎ill., br. "Nessun potere ha avuto infatti tanta possibilità e capacità di creare modelli umani e di imporli come questo che non ha volto e nome. Nel campo del sesso, per esempio, il modello che tale potere crea e impone consiste in una moderata libertà sessuale che includa il consumo di tutto il superfluo considerato necessario a una coppia moderna. Venuti in possesso della libertà sessuale per concessione, e non per essersela guadagnata, i giovani - borghesi, e soprattutto proletari e sottoproletari - se tali distinzioni sono ancora possibili - l'hanno ben presto e fatalmente trasformata in obbligo. L'obbligo di adoperare la libertà concessa: anzi, d'approfittare fino in fondo della libertà concessa, per non parere degli 'incapaci' o dei 'diversi': il più tremendo degli obblighi. L'ansia conformistica di essere sessualmente liberi trasforma i giovani in miseri erotomani nevrotici, eternamente insoddisfatti (appunto perché la loro libertà sessuale è ricevuta, non conquistata) e perciò infelici." (Pier Paolo Pasolini)‎

‎Romanovskij Pëtr A.‎

‎Il centro di partita. Vol. 1: Il piano‎

‎brossura‎

‎Clarke Philip‎

‎Parole intrecciate. Sport. Piccoli passatempi‎

‎ill., br. Un libro pieno di crucipuzzle su tutti gli sport possibili e immaginabili: calcio, basketball, surf, ciclismo, arti marziali e tanto altro. Con più di 100 crucipuzzle in ordine di difficoltà crescente nel corso del libro. Età di lettura: da 6 anni‎

‎Almanacco illustrato del calcio 2019‎

‎ill., ril. Anche quest'anno si ripete l'ormai consueto appuntamento con l'edizione 2019 dell'"Almanacco illustrato del calcio", con una copertina che sarà apprezzata da tutti i calciofili. Nel volume, che contiene i risultati e le classifiche del calcio Italiano e Internazionale e gli statini di tutti i giocatori di serie A e B, anche un focus sulla Nations League e la rinascita tricolore e uno speciale Mondiali Russia 2018.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 598 599 600 [601] 602 603 604 ... 616 628 640 652 664 676 688 ... 689 Next page Last page