Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 634 635 636 [637] 638 639 640 ... 646 652 658 664 670 676 682 688 ... 689 Next page Last page

‎Di Salvo Giovanni‎

‎Azzurre. Storia della Nazionale di calcio femminile‎

‎br. Il libro ripercorre oltre cinquant'anni di imprese compiute dalla Nazionale di calcio femminile. "Azzurre" è un racconto dettagliato che, oltre a far rivivere le gesta sportive, rivela aneddoti, curiosità e retroscena che rendono la lettura ancora più viva e avvincente, anche grazie al contributo di 13 grandi atlete, protagoniste della storia della nostra Nazionale, che hanno condiviso i ricordi e le emozioni provate indossando la maglia azzurra. Le loro storie e i loro racconti possono costituire fonte di ispirazione per tutte le bambine appassionate di calcio. Il libro tratta anche le Nazionali di tutte le Federazioni che operarono prima che il calcio femminile venisse inquadrato nell'ambito della FIGC. Inoltre, una sezione è dedicata alle selezioni giovanili di calcio a cinque e di beach soccer femminili.‎

‎Comunian Lorenzo‎

‎Escursioni sui monti Lessini‎

‎ill., br. In Lessinia il nostro sguardo scruta sempre lontano: dolci praterie, popolate di mandrie al pascolo d'estate e candide d'inverno, malghe di solida pietra squadrata, colonnine votive, file di lastre grigie conficcate nel terreno, da tempo immemorabile. Una terra dai profili dolci e ondulati, una terra dal clima mite, una terra consacrata all'escursionismo lento e leggero, ma sempre gratificante, qualsiasi sia la nostra meta prescelta. 41 itinerari per tutti i gusti, schede tecniche, tavole culturali, cartografia 4LAND, profili altimetrici.‎

‎Palentini Mirko‎

‎Vicenza canyoning. Torrentismo sulle Prealpi Vicentine‎

‎ill., br.‎

‎Gentile Corrado; Catano Gianni‎

‎Escursioni sui monti del Matese‎

‎ill. "Abbiamo trovato un territorio ricco di angoli selvaggi, nel senso anglosassone del termine, wild. Luoghi dove non c'è traccia apparente del passaggio dell'uomo, o dove questa, se c'era, è stata con il tempo occultata dalla natura. Con tutto ciò che di positivo o di negativo questo comporta. Il ritorno della fauna autoctona e l'aumento della flora boschiva, che il recente passato aveva decimato e tagliato. La sparizione dei segni lasciati sulla montagna dalla civiltà contadina e pastorale. Tutto un patrimonio di segni lasciati da chi ci ha preceduto su queste montagne. Testimonianze di una vita dura, umile, che, passo dopo passo, pietra dopo pietra, ha creato i sentieri, i muri a secco, le "caselle", gli stazzi e tutti quei segni che hanno modellato il paesaggio/passaggio dell'uomo sul territorio. Sono segni che lasciano/lanciano un messaggio forte a chi li riscopre, segni che meritano di essere ricordati dalle/alle future generazioni. Abbiamo trovato una montagna vissuta non tanto dagli escursionisti, quanto da chi di montagna vive. Pastori, contadini, taglialegna. Una montagna che è risorsa, come lo è stata per millenni, per coloro che la abitano. Abbiamo incontrato, con inusuale frequenza, le volpi, i caprioli, le lepri, e le tracce di tanti altri mammiferi. Molto spesso, alzando lo sguardo, abbiamo visto volteggiare i rapaci e sentito il caratteristico verso delle coturnici in fuga. Abbiamo trovato la poesia e l'eleganza della natura, in tanti luoghi nascosti, indisturbati, lontani dai sentieri escursionistici più battuti. Abbiamo trovato un territorio ricco d'acqua: fiumi e ruscelli, forre, fenomeni carsici, fontanili scolpiti; e ricco di storia: stazzi, masserie, resti di mura sannitiche, castelli medievali ed emergenze archeologiche romane."‎

‎Basso Luca‎

‎Volare ResponsAbilMente‎

‎br. "Questa pubblicazione colma una enorme lacuna: i nuovi piloti che hanno desiderio di evolversi in sicurezza, in tempi accettabilmente ristretti e di arrivare a buoni livelli hanno uno strumento sul quale studiare, lavorare e applicare quanto suggerito adattandolo al loro personale fabbisogno ed alle loro personali esigenze, perché certamente non potrà mai esistere un manuale che vada bene per tutti i modelli mentali. Anche i cosiddetti 'piloti della domenica', potranno trarre giovamento da una migliore conoscenza della nostra mente in volo e potranno ampliare i loro orizzonti con maggiore consapevolezza e sicurezza. Una particolare attenzione va dedicata al capitolo finale: 'dialogo con l'autore' che poco ha a che fare con il resto della trattazione ma ci fornisce la motivazione (oserei dire direi l'Amore) che spinge l'autore a sacrificare gran parte del suo tempo libero per il volo libero." (Pierandrea Patrucco)‎

‎Pezzotta Alberto‎

‎Mario Bava‎

‎ill., br. Mario Bava (Sanremo, 1914 - Roma, 1980) in vita fu considerato solo un abile artigiano specializzato nell'horror. Dopo la morte è stato oggetto di una crescente rivalutazione internazionale, e promosso al rango di autore. Sulla base di fonti finora mai prese in esame, questo libro (giunto alla terza edizione e completamente riveduto) analizza il suo ruolo di innovatore all'interno del contesto produttivo italiano, ma anche il carattere sottilmente autodistruttivo della sua opera. Tra i suoi film: "La maschera del demonio" (1960), "I tre volti della paura" (1963), "Operazione paura" (1966), "Il rosso segno della follia" (1968-70), "Ecologia del delitto (1971)", "Cani arrabbiati" (girato nel 1974 e uscito postumo nel 1996).‎

‎Mancino Anton Giulio‎

‎La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio‎

‎ill., br. Il caso Moro è (sempre stato) un labirinto, nel quale ci si perde tra le pieghe di una variopinta letteratura dedicata: storiografica, politica, processuale, d'inchiesta, romanzesca, fantapolitica. Addirittura, fantascientifica. La "Moroteca di Babele" è utile agli spiegazionisti come ai dietrologi, ma continua a scontrarsi con l'impossibilità di arrivare a conclusioni certe. Mancino utilizza la filmografia di Marco Bellocchio come interlocutore al quale domandare in continuazione, attraverso gli anni e i titoli, lo stato delle cose circa un fenomeno storico che, nel tempo, ha accresciuto la propria dimensione narrativa fino a farsi fiction. Da "La macchina cinema" a "Gli occhi, la bocca", da "Enrico IV" a "La visione del sabba", fino a "Buongiorno, notte" e "Il regista di matrimoni", Bellocchio ci ha sempre parlato (anche) del caso Moro.‎

‎Monti Francesca; Sacchi Emanuele‎

‎Richard Linklater. La deriva del sogno americano‎

‎br.‎

‎Parodi Andrea; Pockaj Roberto; Costa Andrea‎

‎Tra Marittime e Cozie. Escursioni nelle valli Stura, Grana, Tinée e dintorni‎

‎ill., br. Siamo al confine tra Alpi Marittime e Cozie, che si fronteggiano sui due versanti della Valle Stura di Demonte, dando luogo a paesaggi assai diversi tra loro: da un lato rocce cristalline scure, valloni profondi, laghetti e nevai; dall'altro pareti dolomitiche e assolate, altipiani pascolivi, conche carsiche. Nella guida sono descritti ben 132 itinerari, comprendenti: i sentieri d'accesso a rifugi e bivacchi, i percorsi della GTA e della Via Alpina, il lungo cammino di Lou Viage, la panoramicissima Curnis Auta, il giro del Teníbres, molte altre traversate da rifugio a rifugio, escursioni a laghi, borgate e punti panoramici, nonché le più agevoli vie di salita alle vette.‎

‎La Magna Franco‎

‎La sfinge dello Jonio. Catania nel cinema muto (1896-1930)‎

‎ill., br. Il contributo di Catania alla storia del cinema, dalle origini alla fine del muto, in un'opera di sintesi ricca di commenti inediti che alla narrazione unisce criteri rigorosamente scientifici.‎

‎Bruti Liberati Luigi‎

‎Hollywood contro Hitler‎

‎br. La versione di Hollywood della "guerra giusta" è ormai divenuta un evento storico custodito nella memoria collettiva del pubblico americano e del mondo intero. Ma come si giunse a questo risultato? La vittoria americana del 1945 fu resa possibile dall'uso di molteplici strumenti comunicativi. Tutti messi in campo per convincere che era giusto combattere il nazismo. Hollywood, come macchina da guerra, ebbe un ruolo straordinario per la capacità di diffondere il messaggio e di coniugare intrattenimento e impegno. Questo libro prende in esame alcuni dei più importanti film prodotti negli Stati Uniti durante la guerra. E racconta nei dettagli la storia di alcune memorabili produzioni cinematografiche degli anni cinquanta, nate da altrettanto memorabili produzioni letterarie a opera di veterani della "guerra giusta".‎

‎Cianfoni Paolo‎

‎Manuale di coreografia. Testo guida per la preparazione all'esame tecnico di Danze coreografiche‎

‎ril. Un testo semplice ed efficace per acquisire nozioni di composizione coreografica per team sportivi o gruppi ludico-ricreativi. Un manuale tecnico per operatori del settore, ma anche per semplici appassionati di ballo e danza, che accompagna il lettore in un percorso attraverso l'evoluzione del ballo: da quello di gruppo al suo riconoscimento come disciplina sportiva. Notevoli, per numero e qualità, sono gli elementi offerti per tradurre e organizzare in movimento le idee coreografiche, e altrettanto preziosi sono i princìpi guida, come la conoscenza musicale e l'uso dello spazio, essenziali per strutturare un allestimento coreografico.‎

‎Scortegagna Ugo‎

‎La donna e la montagna. Legami diretti e indiretti dell'anello forte con le alte Terre‎

‎ill.‎

‎Mei Silvia‎

‎Drammaturgie dello sguardo. Studi di iconografia dello spettacolo‎

‎ill., br. Cosa unisce Mina Mazzini e Yvette Guilbert, Lucio Ridenti e Leo de Berardinis, Aby Warburg e Terayama Shuji a tutti gli altri artisti teatrali di cui si parla in questo libro, come Anna Pavlova, Eleonora Duse e Romeo Castellucci? Non c'è un motivo unico ma molti richiami interni, fili e tracce di un racconto ininterrotto che attraversa cronologicamente tempi, fatti e oggetti differenti, seppur riconducibili a un medesimo ambito che è quello del teatro o, più ampiamente, dello spettacolo. Attraverso re-visioni poco ortodosse di fenomeni anche molto noti, i dieci studi qui proposti cercano nuove modalità di approcciare il documento figurativo quale fonte per la storia del teatro, dove l'iconografia è praticata in primo luogo come un "sentimento" verso l'immagine, una "cultura" del visivo che concili scienza, metodo e immaginazione.‎

‎Prosperi Mauro; Pagliara Cinzia‎

‎Quei 10 giorni oltre la vita‎

‎br. Mauro Prosperi fu dato per morto dopo essersi perso nella Maratona delle Sabbie nel deserto del Sahara, ma riemerse vivo e in buona salute. Dopo aver mangiato serpenti e succhiato pipistrelli. Una prima edizione di questo libro fu letta da Leonardo di Caprio, che s'ispirò a lui per il film The Revenant (Il Redivivo) del 2015. Questa ammissione di Di Caprio rese Prosperi celebre in tutto il mondo.‎

‎Marzi Aldo‎

‎Totò, Collodi e Pasolini...‎

‎br. Un filo rosso unisce Totò a Collodi in un mix di miseria e nobiltà, in quanto portò Pinocchio nel suo teatro e poi nel cinema in "Totò a colori" del '52, dove il suo marionettismo raggiunse l'apice, che Pasolini ebbe ben chiaro per il suo episodio cinematografico dal titolo "Che cosa sono le nuvole?". Tutto ci riporta nascostamente all'archetipo del bambino di cui scrisse Jung: lo stesso che in vari modi ha ispirato l'opera di Totò con la sua gestualità e i suoi discorsi arruffati e le sue disavventure, come Collodi e Pasolini, che visse per lungo tempo nel suo sogno pascoliano ed edipico di figlio.‎

‎Sartori Luciano; Bertolotto Sergio‎

‎Collegno oltre il muro. La cultura in comune. 40 anni di musica danza teatro arte incontri‎

‎br. La cultura in comune, patrimonio e volontà di una comunità in cammino che ha fatto propri gli ideali di fratellanza e progresso, è il segno distintivo che illumina tutta la storia di Collegno, laboratorio di esperienze collettive straordinarie. Non è, perciò, un caso se ci troviamo a parlare di cultura, raccontando i grandi eventi di cui la città è stata teatro dopo l'abbattimento del muro manicomiale: per quarant'anni ribalta delle più affermate stelle mondiali della musica rock, del jazz, della danza, del teatro e delle più rinomate orchestre sinfoniche europee. Un mosaico immenso e ineguagliabile, fra suoni luci e colori, di star che hanno dedicato a Collegno un momento importante della loro vita artistica, facendo vivere a miriadi di giovani la magia e il fascino arcano di un'emozione infinita.‎

‎Arrica Stefano; Cadeddu Sergio; Zuddas Gianluca‎

‎Mio papà, il padre dello scudetto‎

‎br. "Tra le tante cose che mio padre mi ha insegnato, mantenere la parola data ha importanza di prima grandezza: promisi a me stesso, nel giorno del suo funerale, di fare un qualcosa che ne tenesse viva la memoria e, grazie agli amici Gianluca e Sergio, con questo libro mantengo fede all'impegno. Ho scelto di scrivere dell'uomo, ancor prima del dirigente di Sport, con tutti i pregi ma anche i difetti, caratteristici di chi vive la propria vita con passione, sudore e sangue. Per questo motivo, ho scelto di intrecciare il racconto di un uomo che sapeva essere allo stesso tempo flessibile e tutto d'un pezzo, affabile e charmant con gli uomini e le donne più importanti di quell'Italia che, come una fenice, risorgeva dalle ceneri della Guerra; al contrario, rigido e burbero (almeno in apparenza) nella vita familiare. Un racconto diviso in tre tempi da undici capitoli ciascuno (così come undici erano i "suoi ragazzi" che, per decenni, ha accompagnato in giro per l'Italia), la cui trama si dipana tra vicende private e imprese di sport e di storia - già, di storia, perché quello scudetto fu un'epica cavalcata che fece entrare a tutti gli effetti la Sardegna in Italia." Prefazione di Giovanni Malagò. Postfazione di Gigi Riva.‎

‎Montemagno Daniela‎

‎Gigi Proietti. Una biografia‎

‎br. Dal debutto sotto gli occhi ammirati di Ennio Flaiano fino alla morte improvvisa il giorno del compleanno, un coup de théâtre come ad emulare Shakespeare, la vita artistica di Gigi Proietti è un susseguirsi di esperienze eterogenee, molto diverse tra loro, eppure per certi versi simili. Questo volume intende ripercorrerle attraverso interviste, recensioni e documenti d'epoca per ricostruire una carriera eccezionale forse non del tutto nota al grande pubblico. Attore, doppiatore, regista, cantante, musicista, conduttore, direttore di teatri, produttore di spettacoli, docente di recitazione... lui stesso, che diceva di poter ironizzare su tutto tranne che sulla guerra e non era privo di umiltà, avrebbe voluto sulla propria epigrafe la scritta "È stato curioso, così curioso da inseguire troppe ipotesi". Quello che ha sempre animato la sua ricerca espressiva, che fosse per il teatro d'avanguardia o quello leggero, per una regia lirica o soltanto il racconto di una barzelletta è infatti la grande curiosità mai soddisfatta per il mistero e il fascino della comunicazione in scena. E in fondo rimane un mistero anche su chi sia stato veramente l'artista Proietti, eppure tanto popolare‎

‎Ciri Roberto‎

‎Walks in Madonna di Campiglio‎

‎brossura‎

‎Ciri Roberto; Cappellari F. (cur.)‎

‎Escursioni a Madonna di Campiglio‎

‎br.‎

‎Tatafiore Andrea; Di Salvatore Paola‎

‎Diritto sportivo‎

‎br. Il diritto sportivo nazionale e internazionale è destinatario di attenzioni accademiche che convergono in alcuni corsi di studi presso atenei particolarmente attenti e sensibili a questo ambito disciplinato. Il diritto sportivo è il risultato di una osmosi, di una convergenza di temi e istituti giuridici di diritto pubblico e di diritto privato, anche internazionali, il cui approccio è di certa complessità, per quegli studenti che studiano questa materia in corsi rivolti alle scienze umane e motorie. Per questo nasce il manuale teso a rendere agevole e comprensibile la materia al cospetto di studenti che non si cimentano in un percorso universitario presso facoltà giuridiche ed economiche, quindi digiuni di quei presupposti necessari per un corretto approccio alla materia. Da qui un testo che vuole avvicinare a questo eterogeneo sistema di regole, tramite una trattazione ordinata che non vuole assurgere a completezza e che snellisce i richiami dottrinari e bibliografici, al fine di per mettere agli studenti un primo avvicinamento alla materia. La stesura segue un iter espositivo semplice, utile a facilitare la comprensione.‎

‎Appunti di bordo‎

‎ill., br. Un pratico bloc-notes per scrivere i propri appunti di bordo su pagine quadrettate. All'interno sono riportati su ogni pagina detti e proverbi marinari. Il bloc-notes comprende un inserto che riporta in belle mappe a colori la cartografia completa edita dall'Istituto Idrografico della Marina. Copertina plastificata. Un modo simpatico per tenere ordinati i propri appunti nautici, il promemoria dei lavori da eseguire alla propria barca, annotazioni di crociera e di viaggio, incontri in mare...‎

‎Petrolini Ettore‎

‎Un po' per celia e un po' per non morir...‎

‎ill. "L'autobiografia appassionata di un grande attore, interprete sincero ed entusiasta - e non "spettatore" impaziente di dissimulare il proprio antifascismo, come, incredibilmente, affermano di lui le biografie del dopoguerra - dell'atmosfera dell'Italia degli anni 30 e della sua temperatura fascista."‎

‎Marcacci Paolo‎

‎Senna vs Prost. Il duello‎

‎ill., br. Il dualismo: è l'archetipo della cultura occidentale, da cui derivano il duello e l'antagonismo. La contrapposizione tra Ettore e Achille, la scelta di campo, l'immedesimazione in uno dei due protagonisti sono essi stessi un modo di essere. Nell'era moderna, soltanto lo sport, nutrendosi di contrapposizioni epocali, ha saputo di volta in volta incarnare e rinverdire questo schema classico. Non fa eccezione, in questo senso, l'automobilismo, che sul filo degli istanti sottratti all'avversario e con la mano invisibile del rischio costante poggiata sulla spalla, si alimenta di confronti memorabili, come quello che dalla metà degli anni ottanta fino al 1993 ingaggiarono Alain Prost e Ayrton Senna. Personalità differenti, manifesta ostilità che celava un profondo rispetto reciproco, classe immensa esibita dall'uno come dall'altro. Questo libro racconta con tono intenso e struggente la loro rivalità, scandita da tappe indimenticabili per gli appassionati di Formula Uno, fino al tragico epilogo dell'1 maggio 1994 a Imola, quando il rapporto tra i due si era rasserenato.‎

‎Zanetti Danilo‎

‎Val Canali. 20 itinerari a piedi, in bicicletta, nordic walking e mtb‎

‎ill., br. La Val Canali è una valle che parte da un tornante verso il Passo Cereda e si inoltra per diversi chilometri all'interno dell'arco delle Pale di San Martino. Nel libro sono descritti una ventina di itinerari nel fondovalle e verso le montagne. Sono quasi tutti itinerari di facile percorribilità adatti a tutti salvo qualcuno che raggiunge i rifugi Pradidali e Treviso. Nel libro, tascabile e ricco di foto, ogni percorso è descritto con i tempi di percorrenza, il dislivello e le caratteristiche ambientali.‎

‎Greci Andrea; Rossetti Federico‎

‎Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes‎

‎ill.‎

‎Shereshevskij Mikhail I.‎

‎La strategia nel finale. Ediz. integrale‎

‎ill., br. Lo studio dei finali viene per lo più affrontato secondo dettami prettamente teorici, con l'illustrazione delle posizioni di base seguita dalla manovra vincente. Un metodo sistematico, certo, ma che non spiega affatto come si gioca un finale alla scacchiera. Il grande classico di Mikhail Shereshevskij presenta invece i principi generali dei finali - quali centralizzazione, profilassi, ragionamento per schemi, principio delle due debolezze e 'non avere fretta' - proponendo molti esempi pratici e spiegando come individuare il corretto piano di gioco. Niente più regole da mandare a memoria ma, al contrario, un insieme di precetti di uso quotidiano, che vi guideranno alla giusta interpretazione pratica del vostro finale.‎

‎Fontana Matteo‎

‎Vola alto. Henry Williams e il grande basket a Verona‎

‎ill., br. Alla fine di gennaio del 1993, un ragazzo di Indianapolis arriva a Verona per giocare a basket nel campionato italiano di A2 con la Scaligera, sponsorizzata dalla Glaxo. Si chiama Henry Williams e viene scelto per sostituire per alcune settimane Corey Crowder, la guardia titolare, che si è infortunato. Sta nascendo una storia di passione che, contro ogni pronostico, porterà la squadra ai vertici nazionali. Nelle voci dei protagonisti, un racconto fatto di amore, coraggio, felicità, tenacia, sogni, partenze, ritorni, dolore e dolcezza. È il romanzo di "Hi-Fly" e di una città che va a canestro con lui.‎

‎Benatti Matteo‎

‎Un secolo di calcio a Cavezzo 1922-2022‎

‎br. La Polisportiva Cavezzo è stata ed è tuttora molto importante per la comunità locale. È cresciuta negli anni parallelamente al miglioramento e alla qualità di vita del paese. Il patrimonio sportivo è sempre stato elevato, sia nelle attività svolte, sia nelle persone protagoniste. Le opportunità giovanili sportive sono state capillari e di alto livello. In questo libro, partendo dal 1922, anno in cui hanno iniziato a giocare a calcio e dal 1930, anno in cui risale l'iscrizione ufficiale della prima squadra, vengono ripercorsi alcuni momenti che hanno permesso di arrivare al servizio che la Polisportiva oggi può garantire ai cavezzesi. La passione, la voglia, il tempo e le energie che tanti protagonisti del passato hanno fornito al paese non dovrebbero mai essere dimenticati. La memoria di Cavezzo viene raccontata anche attraverso queste pagine, che si spera possano far riaffiorare a tanti di noi piacevoli ricordi ed essere motivo di riflessione particolarmente per i giovani appassionati di sport ma anche per tutti.‎

‎Vio Bebe‎

‎Se sembra impossibile allora si può fare. Realizziamo i nostri sogni, affrontando col sorriso ostacoli e paure‎

‎br. Chiunque incontri Bebe, o anche solo la veda in tv, rimane incantato dall'energia positiva che sprigiona a ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo. Come si spiega questo suo modo di essere che le ha permesso non solo di superare difficoltà apparentemente insormontabili, ma anche di raggiungere eccezionali traguardi sportivi? Sembra un mistero.Invece, se si leggono gli spassosissimi racconti dei tanti episodi raccolti in questo libro, si scopre che Bebe affronta ogni genere di ostacolo utilizzando strumenti e risorse che ciascuno di noi ha a disposizione... anche se spesso non se ne accorge nemmeno! Innanzi tutto, Bebe è da sempre consapevole che bisogna trovarsi un sogno da perseguire con la massima passione: per esempio, lei ha iniziato a cinque anni a desiderare con tutte le sue forze di andare alle Olimpiadi. Per raggiungere la propria meta è fondamentale poi imparare a collaborare con gli altri, fare squadra, chiedere aiuto perché «da solo non sei nessuno». Ma ci sono anche tanti altri alleati a portata di mano: l'ironia, la capacità di rimanere "scialli", il saper fare tesoro delle critiche positive stando però attenti a quelle cattive e agli hater. E persino la paura, un'emozione normalissima, può essere gestita: basta sapere come prenderla.Scritto con lo stile spontaneo e frizzante che contraddistingue Bebe, Se sembra impossibile, allora si può fare è una lettura che può ispirare e confortare persone di tutte le età, dai giovanissimi, che possono rispecchiarsi nella sensibilità e nel linguaggio fresco di una ventenne, agli adulti che si trovano a combattere battaglie quotidiane, magari impercettibili agli altri ma ugualmente gravose e impegnative.‎

‎Capote Truman‎

‎La bellezza di Marilyn‎

‎ill., ril. "Quando morì, centinaia di firme celebri vollero dire in tutto il mondo la loro. Centinaia di altre continuano a spiegarcela a ogni anniversario, a interpretare la sua morte, a cercare di definire il suo fascino o a denigrare le sue qualità di attrice, la sua statura di donna. Che vasta antologia si potrebbe compilare scegliendo il meglio e il peggio di questa prosa!". Dalla provocazione lanciata da Goffredo Fofi su Marilyn Monroe, nasce l'idea di questo piccolo libro: raccogliere una piccola antologia di testimonianze, letterarie e visive, per un ritratto autentico e lontano dagli stereotipi di una donna che a sessant'anni dalla morte, avvenuta nell'agosto 1962, continua a essere una figura iconica. La "stupenda ragazza indifesa" ricordata da Goffredo Fofi nell'introduzione, diventa il soggetto dell'elegia che Pier Paolo Pasolini tributa a una fragile e bellissima Marilyn. Una preghiera di Ernesto Cardenal per la giovane che "sognò di essere una stella del cinema" segue la riflessione di Piergiorgio Bellocchio sul suicidio dell'attrice. Nello stesso modo, una straordinaria scelta di immagini, realizzate dai grandi fotografi di Magnum Photos, accompagna il formidabile racconto-ricordo di Truman Capote su di lei, 'Una bellissima bambina'. La bellezza di Marilyn, tanto semplice e diretta, mantiene comunque un mistero se è vero che, come ricorda Bellocchio, "eravamo tutti, più o meno, innamorati di lei". Con testi di Piergiorgio Bellocchio, Ernesto Cardenal, Goffredo Fofi, Pier Paolo Pasolini.‎

‎Zurlo Stefano‎

‎Wanna Marchi. Ascesa e caduta di un mito‎

‎br. All'inizio era timida e impacciata: non riusciva a vendere i suoi prodotti. Poi, il marito Raimondo Nobile s'inventò l'alga liofilizzata e Wanna Marchi diventò famosa. Una figura tornata oggi alla ribalta tanto che Netflix le ha dedicato una docuserie. Per vent'anni l'estetista di Ozzano è stata una delle regine della Tv, un personaggio ricercato nei salotti e persino a teatro, una promessa del cinema, un fenomeno di costume. Finché qualcosa è cambiato: la signora che sferzava le casalinghe e le invitava a farsi belle ha cominciato a vendere i numeri della fortuna, in compagnia della figlia Stefania e di un mago brasiliano, si è messa a predicare sfortune e sventure, a vendere sale e pozioni contro il malocchio. C'era solo il sogno, è rimasta la truffa. Il miraggio del benessere ha lasciato il posto alla povertà, l'euforia all'umiliazione. Le vittime, con le loro drammatiche deposizioni in tribunale, svelano come si è sviluppata la fabbrica delle illusioni; Mario Pacheco Do Nascimento spiega com'era gestita dall'interno. Un ex dipendente e un'insegnante di Bologna mostrano come la magistratura e le istituzioni abbiano ignorato per anni le denunce e gli allarmi lanciati da chi aveva intuito il malaffare. Piergiuseppe Cananzi, ai tempi capitano della Guardia di finanza, l'ufficiale che arrestò Wanna e la figlia Stefania, ricostruisce l'operazione «Tapito salato» fino alla notte in cui scattarono le manette. Era il 24 gennaio 2002. Stefano Zurlo dà voce a tutti i protagonisti della vicenda, ricordando che nel caso di Wanna Marchi la televisione «buona» ha prevalso sulla «cattiva», quella che illude e inganna la gente, mettendo finalmente la magistratura nelle condizioni di intervenire.‎

‎Greppi E. (cur.); Vellano M. (cur.)‎

‎Diritto internazionale dello sport‎

‎br.‎

‎Liebenson C. (cur.)‎

‎Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale nello sport, nella riabilitazione e nella formazione giovanile‎

‎ill., br. 35 agili capitoli (14 dei quali dedicati ad altrettante specialità sportive) di grande originalità espositiva e didattica, ricchissimi inoltre di indicazioni teoriche e pratiche affascinanti per scelta di argomenti e praticità applicativa. Scopo del manuale di Liebenson è quello di offrire un contributo di chiarezza nel distinguere i reali caratteri di efficienza e razionalità dell'allenamento funzionale nella riabilitazione, nel fitness e nella preparazione fisico-sportiva, nella formazione giovanile. L'autore e i suoi collaboratori partono dal concetto che l'allenamento funzionale non è un allenamento specifico per lo sport praticato attraverso la simulazione degli schemi tipici ad esso collegati ma, semplicemente progettato per aiutare atleti e soggetti da riabilitare o alla ricerca della migliore condizione fisica, a raggiungere il proprio scopo in modo sicuro ed efficiente. Un manuale di allenamento funzionale realizzato grazie al contributo di una squadra di esperti di altissimo livello, che offre un'interessante rassegna della letteratura sulla prevenzione delle lesioni, sugli approcci all'allenamento dello sviluppo atletico moderno e specifico per lo sport nell'arco dell'intera stagione e alcune considerazioni chiave sulla riabilitazione. Suggerimenti di lavoro che vogliono liberare clinici e allenatori dalla "catena" dei protocolli, con risultati e esiti che non debbano dipendere unicamente da uri approccio che segua ciecamente un metodo: l'opera vuol essere una guida che renda gli specialisti dei vari settori del lavoro fisico non solo degli "artigiani", ma dei veri e proprio artisti.‎

‎Salvestroni Simonetta‎

‎La grande bellezza e il cinema di Paolo Sorrentino‎

‎br. Questo libro parte dall'analisi della Grande bellezza, che Paolo Sorrentino riconosce come la sua opera più importante. Il secondo capitolo è dedicato a Youth, diverso ma felicemente complementare rispetto al film precedente. La seconda parte del volume prende in esame le opere del regista girate fra il 2001 e il 2011, in particolare le Conseguenze dell'amore e il Divo dove è più evidente il talento e la forza immaginativa del regista. Ciò che il regista ci vuole trasmettere è accompagnato da una musica classica e spirituale che sostiene e accresce il significato delle immagini e che conduce lo spettatore ricettivo in una dimensione diversa da quella quotidiana. Sorrentino ha dedicato La grande bellezza e Youth alla ricerca e all'espressione della bellezza, che la vita ci offre: nei rapporti umani profondi, nel calore degli affetti, nelle opere artistiche, nella natura.‎

‎Wild Dolomiti. I percorsi più selvaggi. Dolomiti orientali‎

‎br. Wild Dolomiti raccoglie 64 percorsi selvaggi nelle Dolomiti Orientali. In vent'anni di business turistico le escursioni in Dolomiti sono divenute un fenomeno di massa. Fuori dalle solite escursioni esiste però un regno di immagini sublimi, mai viste nel carrello di immagini patinate delle copertine di calendari e pubblicità. Un mondo selvaggio e selvatico, dove si respira l'odore dell'erba e dei camosci. Il volume raccoglie 64 itinerari nella wilderness di queste montagne, rivelandone il cuore più autentico. Così si sentono nomi sconosciuti ed è una continua scoperta: dalla Cengia dei Stok al Troi de panza, dalla Spirlonga alla Vacalizza, dal Viaz dei Fonch al La Cesta.‎

‎Randaccio Gianvittorio‎

‎Il trequartista non sarà mai un giocatore completo‎

‎br. In questo libro non si è riscontrata traccia alcuna di cadaveri, assassini, commissari, detective o indagini su fatti misteriosi e inquietanti. Ogni tanto qualche calciatore si fa male, un paio succede anche che muoiano, ma è quasi impossibile accorgersene, come se fossero fatti casuali e, tutto sommato, ininfluenti sul risultato finale.‎

‎Berruto Mauro‎

‎Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove‎

‎ill., br. Quando si parla di capolavori, il primo pensiero va all'arte: pittura, scultura, architettura, cinema, teatro, musica o letteratura, ma difficilmente pensiamo allo sport. Non è così per Mauro Berruto, allenatore della nazionale italiana di pallavolo che ha vinto il bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012. In queste pagine Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida Yves Klein, Muhammad Ali e Kostantinos Kavafis recitano insieme poesie, perché atleti, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra: uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e costruire il proprio personale capolavoro. A metà fra racconto e biografia, "Capolavori" è una mappa per trasformare il potenziale in eccellenza. Un libro per chi sogna di vincere una medaglia, di dipingere un'opera d'arte, di raggiungere un budget, di conquistare una quota di mercato oppure, semplicemente, di poter dare il meglio di sé in ogni occasione.‎

‎Zagato Gianmarco‎

‎Il riflesso del male. Ouija. Vol. 2‎

‎br. È passato un anno da quando Gianmarco ha visitato Villa Malnati per la prima volta, ma il desiderio di scoprire cosa nasconde quel luogo così misterioso non lo ha abbandonato. Per mesi e mesi lui, sua sorella e le sue cugine hanno convissuto con eventi paranormali legati alla loro avventura in quel luogo maledetto: video corrotti, file audio disturbati e molto altro. Per Gianmarco è impossibile dimenticare, inutile far finta che quel giorno, a Villa Malnati, non sia successo niente. L'unico modo per riprendere le redini della propria vita è fare ritorno nella casa abbandonata e capire una volta per tutte a chi appartiene lo spirito che abita quelle stanze, qual è il suo scopo e che cosa è successo veramente lì più di cento anni fa, quanto Arturo Malnati uccise sua moglie e la figlia, rinchiudendo il corpo della piccola all'interno di un orologio a pendolo... Il viaggio continua, il mistero si infittisce. Scopriremo la verità?‎

‎Bonolis Paolo‎

‎Perché parlavo da solo‎

‎br. Viaggia veloce il fiume del tempo, molto più di quanto scorreva in passato. E scava sempre più profondo il canyon che attraversa. I miei figli sono dall'altra parte e potrebbero partire prima che possa raggiungerli. Gli vorrei consegnare quello che ho conservato. Non c'è molto tempo e, senza il mio bagaglio, ho paura che il loro viaggio possa essere più faticoso di quello che intrapresi io. Ho 58 anni adesso che scrivo e, il mio viaggio, l'ho iniziato che ero ragazzo. A quei tempi anche mio padre mi consegnò il suo bagaglio, ma gli bastò allungare un braccio per passarmelo. Da sempre Paolo Bonolis parla da solo. Lo fa per ritornare sui suoi pensieri, elaborarli, triturarli, rivoltarli come calzini. E per capirci di più: sul mondo, sulla felicità, sulla televisione, sullo stupore, sull'amore e la famiglia, sulla tecnologia che non rispetta i ritmi della biologia, sullo sport che è passione, su Roma ('sti cazzi), sull'uomo che è l'animale con la spocchia. Negli anni, da queste riflessioni ad alta voce sono nate delle pagine di appunti scritti che ora aprono i diciotto capitoli di "Perché parlavo da solo", il primo libro di Paolo Bonolis, un tesoro intimo, meditato e prezioso da consegnare ai suoi figli e a tutti coloro che nel tempo l'hanno apprezzato o anche criticato. In un flusso appassionato e coinvolgente, ricco di ricordi di personaggi ed episodi, Bonolis sorprende i lettori con le sue domande ora poetiche ora al vetriolo, sempre profonde: leggerezza e accettazione sono antibiotici per l'esistenza? La Natura Umana è senza scopo, lo Spazio la limita e il Tempo la corrode: come se ne esce? Un amore è un dato oggettivo o un fiume di farfalle? Internet ci sta rincoglionendo? E tagliare i cojoni a un gatto è un atto lecito o arbitrario? Il risultato è una lettura che incuriosisce, fa pensare e talvolta ridere grazie all'intelligenza affilata e alle battute ciniche di Bonolis.‎

‎Mountain bike in provincia di Lucca‎

‎brossura La sezione di Lucca del Club Alpino Italiano è stata fondata nel 1923 presso l'Albergo Alto Matanna, ma il CAI era presente a Lucca fin dal 1879 come Biblioteca Alpina e poi come Stazione Alpina affiliata alla Sezione di Firenze. La Sezione coglie e promuove ogni iniziativa per la frequentazione della montagna. Per quanto riguarda le attività sociali, queste vengono continuamente organizzate per tutti (soci e non soci) dalle Commissioni Escursionismo, Sentieristica e Alpinismo Giovanile, dal Gruppo Pollicino (per i più piccoli), dal Gruppo Mountain Bike, dal Gruppo Speleologico Lucchese, dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo, dal Gruppo Sciatori Alpinisti Focolaccia.‎

‎Andre HC; Catallo; Davide Z‎

‎A Skeggia. Una storia bolognese di tifo, passione e aggregazione‎

‎ill., br. Era solo un vecchio edificio abbandonato prima che un gruppo di ultras bolognesi decidesse che per troppo tempo ci si era soltanto limitati a sognare una sede, adesso era giunto il tempo di averne una davvero. E quale posto migliore della ex Bocciofila, già luogo di ritrovo per i tifosi del Bologna FC ma a lungo lasciata a marcire malgrado quella straordinaria posizione nei pressi dello Stadio? Accadde così, dal basso, che grazie all'autorganizzazione e all'azione diretta, là dove restava a malapena un vetusto capannone a rischio crollo, si trova ora A Skeggia: la sede dei Forever Ultras ma anche un punto di riferimento per il quartiere, la città e, più in generale, per il dibattito sulla cultura ultras nell'Italia contemporanea. Questo libro nasce tra le mura di questo spazio. E, mettendosi in ascolto del futuro, raccoglie e racconta le sue storie.‎

‎Giacomelli Roberto; Manzo Alessandro‎

‎Nemeton. Guida pratica agli sport del coraggio‎

‎br. Gli sport del coraggio si distinguono dalle altre discipline per la loro capacità di generare un'accresciuta percezione della realtà e di se stessi: lo sport è un luogo dell'anima che può essere un ponte verso la propria dimensione più profonda e vera. Per questo motivo gli sport del coraggio sono stati associati simbolicamente ai Nemeton, i luoghi delle foreste dove le antiche popolazioni pensavano di ritrovare energie per accrescere la propria forza interiore e affrontare le sfide di tutti i giorni. Sono attività che hanno caratteristiche uniche e favorevoli a una più alta visione dell'attività agonistica e possono essere riconosciute da tre elementi fondanti: L'attitudine allo sviluppo di una continua competizione con se stessi. La forte connotazione simbolica. L'etica e il miglioramento della vita quotidiana anche non sportiva. La pratica costante di tali discipline è un terreno fertile per una consapevole e volontaria attività di superamento dei propri piccoli o grandi limiti, sia dal punto di vista fisico/corporeo che mentale. Il testo guida i lettori a raggiungere l'ideale della corretta azione sportiva e mostra il cammino per rendere unica tale esperienza con benefici anche per la propria vita lavorativa e familiare. Un intero capitolo è dedicato inoltre al training autogeno per gli sport del coraggio con esempi di tecniche applicative particolarmente efficaci per le discipline trattate, con utili consigli legati anche all'alimentazione...‎

‎Fahim; Le Callenec Sophie; Parmentier Xavier‎

‎Un re clandestino‎

‎br. Fahim, 11 anni, racconta la sua storia, un'autentica favola moderna: immigrato clandestino dal Bangladesh in Francia insieme al padre Nura, Fahim si riscatterà dalla condizione di sans papiers grazie al suo innato e straordinario talento, non prima di aver affrontato difficoltà e patimenti. Una storia bella e commovente di emigrazione e redenzione, coraggio e fede, che tocca i temi universali dell'amicizia, dello spaesamento, della lotta per la vita, della ricerca dell'identità, ma che incrocia anche l'attualità più stringente: le condizioni di vita degli immigrati, la clandestinità, le politiche di integrazione. Dal libro verrà tratto un film che vedrà Daniel Auteuil come regista e nel ruolo di Xavier Parmentier, maestro di scacchi di Fahim.‎

‎De Angelis David‎

‎Hard stretching + Flessibilità + Forza + Potenza per le arti marziali e gli sport da combattimento‎

‎br. - Nel capitolo della teoria imparerai I PRINCIPI che regolano lo sviluppo della flessibilità e della forza specifica. - Mediante la spiegazione della meccanica articolare sarai in grado di conoscere se in futuro potrai effettuare spaccate. - Nel capitolo dedicato allo stretching dinamico scoprirai come acquistare una FORZA ESPLOSIVA IMPRESSIONANTE. - Nel capitolo del PNF isometrico ti sarà dettagliatamente spiegata questa straordinaria tecnica e migliorerai in modo stupefacente la tua mobilità articolare, potendo eventualmente arrivare a fare spaccate complete a freddo. - Nel capitolo della flessibilità statica attiva ti sarà SVELATO IL SEGRETO DEI GINNASTI ed imparerai a sfidare la forza di gravità. - Nel capitolo sugli equipaggiamenti speciali ti verranno illustrate le tecniche di utilizzo di particolari attrezzi sportivi per migliorare la performance.‎

‎Vesco Veronica‎

‎Imola. L'autodromo con l'anima‎

‎br. Nel 2023 si festeggeranno i suoi 70 anni, ma non si tratta soltanto di una storia di corse. Il destino di quello che ai tempi di Enzo Ferrari era detto "il piccolo Nürburgring", si è intrecciato con quello di Imola, la sua città.‎

‎Sgorbati Bosi Francesca‎

‎Guida pettegola al teatro francese del Settecento‎

‎ill., br. Il Settecento aborriva i toni saccenti e pomposi: e con una leggerezza volutamente settecentesca questo libro affronta di quel secolo la storia di attori, cantanti, ballerini e del loro pubblico. Con leggerezza e anche con una non velata nostalgia, per un'epoca spiritosa e fiduciosa come fu quella precedente la Rivoluzione. Protagonista è il deciso affermarsi di una figura il teatrante - fino a poco prima disprezzata e emarginata, colpita dall'anatema della chiesa e dalla repressione dell'ordine pubblico, poi a poco a poco emergente nelle cronache, nei salotti e nei luoghi che contano, sempre più ricca vezzeggiata e influente. Naturalmente, la presa dell'attrice e dell'attore sulla società avveniva anche sul piano frivolo: si era seguiti e ascoltati, oltre che per la bravura sul palcoscenico, per l'eccentricità giù dal palcoscenico, per la quantità e la qualità degli amanti, per il tenore della vita e delle spese, per l'ostentazione magnifica del capriccio, per la spregiudicatezza del libertinaggio, per la sottigliezza della battuta feroce. E quindi, il miglior punto d'osservazione della carriera del teatrante in società è quello del "che cosa dice la gente", del pettegolezzo e della fama. Così il libro sceglie una serie di inquadrature provenienti dal gossip e dalle cronache dell'epoca: gazzette, fogli clandestini, pamphlet vietati, memorie segrete, relazioni, verbali di polizia, processi, epistolari che restituiscono ral lettore la cosa più preziosa di un quadro d'ambiente storico: l'atmosfera.‎

‎Vaschetto Diego‎

‎Sentieri del Ponente ligure. Escursioni imperdibili a due passi dal mare‎

‎ill., br. Dopo "A piedi sul mare" e "Sentieri sul mare", Diego Vaschetto propone una nuova selezione di escursioni in Liguria, questa volta tutte incentrate sulla riviera di Ponente, da Varazze all'Imperiese: itinerari sulla costa o nell'immediato entroterra, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Santuari in straordinarie posizioni panoramiche, millenari percorsi di antiche transumanze, strade selciate costruite dalle armate di Napoleone e fortificazioni capaci di dominare il mar Ligure, passeggiate in cresta che regalano emozioni alpine, ma sempre con il mare negli occhi. Contiene: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, poi, approfondimenti specifici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. Itinerari di straordinario valore paesaggistico, naturalistico e storico. A due passi dalle spiagge della Liguria.‎

‎Junior Cally‎

‎Il principe. È meglio essere temuto che amato‎

‎ill., br. Antonio è tormentato, teme la cattiva sorte, per quattro anni ha condotto una vita da malato con l'incubo di morire da un momento all'altro. È cresciuto insicuro, con dentro una rabbia da sollevarci il mondo. Junior Cally non dubita, sa che ce la farà. Antonio soffre il giudizio della gente del suo piccolo paese, Focene, che lo emargina, lo disprezza, lo considera un fallito. Junior Cally, pur essendo ingabbiato dietro la maschera, è libero. Antonio ha paura dei mostri che ha dentro di sé. Junior Cally è lucido. Ha superpoteri naturali. Non beve e non fuma. Non ha sentimenti, né emozioni, non ama. È un cyborg punk, perfetto e quindi spaventoso. Antonio è il creatore, Junior Cally un'opera che prende vita, un demone che diventa forte e spezza le catene di entrambi. Fino al ricongiungimento finale, da due uno, la maschera che cade. Il principe è un viaggio onirico, dolce e agghiacciante, nel quale ogni cosa conosce il suo contrario, nel quale due voci si alternano, si combattono, si fondono. Un viaggio per parole, illustrazioni e musica, nell'immaginario umano e artistico di un ragazzo che aveva solo la polvere ed è andato a prendersi il cielo.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 634 635 636 [637] 638 639 640 ... 646 652 658 664 670 676 682 688 ... 689 Next page Last page