Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,433 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 631 632 633 [634] 635 636 637 ... 644 651 658 665 672 679 686 ... 689 Next page Last page

‎Stanislavskij Konstantin S.; Malcovati F. (cur.)‎

‎Otello. Note di regia. L'ultimo copione‎

‎br. Konstantin Stanislavskij già nel 1896, prima di fondare il Teatro d'Arte di Mosca, è stato interprete, come Otello, della tragedia shakespeariana omonima. Trent'anni dopo vuole rimetterla in scena. Ci pensa a lungo: le prove cominciano nel 1926 e proseguono lentamente fino al 1928, quando Stanislavskij, colpito da un gravissimo infarto, è costretto a un lungo periodo di riposo. Va a curarsi a Nizza e di lì manda alla compagnia le sue note di regia; sperando di poter tornare in tempo per sistemare personalmente lo spettacolo; ma non ci riesce. La prima è fissata per il marzo 1930, quando le note non sono ancora finite: così le interrompe a metà del quarto atto. Straordinaria testimonianza, queste note, dell'ultimo periodo dell'indagine sul Sistema: viene data enorme rilevanza alle azioni fisiche rispetto alla reviviscenza. L'attore, per poter controllare la giusta espressione del sentimento, deve come prima cosa fissare le azioni connesse con il sentimento stesso: solo così può essere sicuro di non cadere nell'enfasi, nella retorica, nella falsità, di raggiungere la verità. Per ogni scena, per ogni frammento Stanislavskij, in queste pagine, suggerisce all'attore le azioni fisiche a cui riferirsi nella linea interpretativa. Una grande lezione per attori e registi.‎

‎Henry Alain; Peterson Ronnie‎

‎Ronnie Peterson. SuperSwede‎

‎ill., br. Considerato per anni il pilota più veloce e determinato dell'automobilismo, quando non era bersagliato dalla sfortuna, Ronnie Peterson era asceso al culmine della sua carriera in Formula 1 quando morì in seguito alle ferite riportate nel corso del Gran Premio d'Italia a Monza nel 1978. La sua scomparsa fu un colpo durissimo per il mondo dell'automobilismo sportivo, nel quale il popolare pilota svedese aveva avuto un ruolo di primo piano per un intero decennio. Modesto, riservato e soprattutto un pilota in tutto e per tutto, Ronnie non riuscì mai a ricevere la corona di Campione del Mondo alla quale tanto ambiva, ma non c'è dubbio che avesse le qualità per conquistarla. Grazie alla sua versatilità si guadagnò la simpatia del pubblico sportivo di tutto il mondo, perché quando non era impegnato al volante di una monoposto di Formula 1, partecipava spesso a gare in altre categorie. Il carattere umile lo rese uno dei più popolari piloti di sempre, anche nell'atmosfera spietata e affaristica del circo della Formula 1.‎

‎Angelino Pasquale‎

‎American crime story. La fiction racconta la società americana‎

‎brossura Questo libro si propone di analizzare la serie tv americana "American Crime Story: the people vs O.J. Simpson" (2016), incentrata sul controverso processo mediatico-giudiziario degli anni '90 a carico dell'ex campione di football O. J. Simpson, come un prodotto culturale complesso, in grado di restituire uno spaccato piuttosto fedele della società americana. Lo scopo della serie è quello di raccontare i cambiamenti della società, in questo caso americana, attraverso casi criminali emblematici perché ricchi di connotazioni culturali. Il testo, dopo un primo capitolo dedicato a ricostruire lo stato dell'industria della fiction e la presentazione di ACS sotto gli aspetti maggiormente tecnici e strutturali, analizza i temi portanti della narrazione che, dagli anni novanta fino ad oggi, rappresentano dei vulnus della società americana: il razzismo e il sessismo, facendo riferimento da un lato ad altri prodotti di fiction che raccontano queste tematiche, dall'altro al percorso storico compiuto dall'America per affrancarsi da queste problematiche, riuscendoci solo in parte.‎

‎Speciani Luca; Bottino Lyda‎

‎Oltre. L'alimentazione dello sportivo‎

‎br. Le nuove conoscenze scientifiche nel campo dell'alimentazione dello sportivo hanno messo in discussione molte radicate convinzioni. L'alimentazione quotidiana, ad esempio, deve tenere in considerazione (qualunque sia lo sport praticato) i vincoli della normocaloricità e della normoproteicità, senza dimenticare il controllo ossidativo e il ripristino minerale selettivo. Se non riceve i segnali corretti, la massa muscolare non cresce e con essa non crescono le prestazioni. Le novità più cospicue riguardano tuttavia l'alimentazione in gara e pre-gara, situazioni in cui l'utilizzo di soluzioni liquide glucosate sta progressivamente rimpiazzando quanto finora proposto e utilizzato. Il volume, ricco di esempi e casi clinici, passa in rassegna le priorità alimentari dello sportivo, il costo del sovrappeso, l'analisi della composizione corporea, la valutazione dello stato di forma, le eventuali necessità di integrazione, le food sensitivities, l'alimentazione in funzione degli orari di allenamento, gli esami medici di riferimento, l'interferenza dei farmaci per diverse patologie, la piaga del doping e le scelte alimentari in gara (prima, durante e dopo). È infine corredato da un approfondito capitolo dedicato a ciò di cui deve tenere conto una donna che fa sport e da una ricca bibliografia commentata.‎

‎Paritani‎

‎Nuovo Cinema Adriatico. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril. Roberto Pari e Sergio Tani sono andati in pescheria ad acquistare i loro personaggi, li hanno maneggiati, si sono sporcati le mani. Intanto avevano ricreato i set di alcuni capolavori della cinematografia mondiale. Questa loro operazione può rimandare a migliaia di altri mondi fatti di cose da nulla, di tutte quelle cose che sembrano non contare niente, piccoli oggetti insignificanti, erbe selvatiche, scatole vuote, insetti o larve, che il nostro vivere, attento solo alle necessarie banalità, non ci permette di vedere. Se volessimo, cioè, partire dal cinema, dai capisaldi della sua storia, scelti dai Paritani, sarebbe altrettanto interessante l'operazione di ridimensionamento d'ogni "mostro sacro" al livello del nostro vivere quotidiano, del nostro nuotare in un mare dai bassi fondali, del nostro venire pescati e venduti sui banchi del mercato. Il portare sullo stesso piano il sacro e il profano è sempre stata prerogativa indiscussa di una certa espressione artistica di matrice popolare. Questa operazione passa attraverso la capacità dell'artista di vedere attraverso lo sguardo dell'ironia, quando non addirittura di rendere comica la materia da lui trattata...‎

‎Schiavina Enrico‎

‎Uno contro Uno. Lebron James vs Stephen Curry‎

‎brossura Quattro titoli NBA a testa. Otto in due, negli ultimi undici anni. 16 presenze in finale nelle ultime 16 stagioni. Dopo il Duemila, dopo Michael Jordan e Kobe Bryant, nessuno come loro rappresenta la pallacanestro mondiale del nuovo millennio. LeBron James e Stephen Curry, per arrivare in cima al mondo del basket, hanno seguito strade completamente diverse, con un solo punto di partenza comune: sono nati, a 38 mesi di distanza, nello stesso ospedale di Akron, Ohio. Una straordinaria coincidenza per due grandissimi campioni. L'uno ha cambiato il gioco dominandolo per una ventina d'anni, imponendo la sua forza di superuomo tra i superuomini; l'altro ha cambiato il gioco stravolgendone i concetti, da uomo normale che sconfigge i giganti attraverso la magia del suo tiro. L'infanzia, l'ascesa, le imprese, la tecnica, la popolarità, le discese e le rivincite, il pubblico e il privato di due percorsi sportivi e umani che in questo libro vengono raccontati giorno per giorno, in un coinvolgente doppio diario, di basket e di vita.‎

‎Scatà Renato; Albano Giuseppe Marco‎

‎Popcorn & patatine. Dalla sceneggiata napoletana al nuovo cinema meridionale. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Dalle sceneggiate di Mario Merola e Pino Mauro ai musicarelli di Nino D'Angelo, Carmelo Zappulla e Gigi D'Alessio fino ad arrivare al fenomeno Gomorra, il genere neomelodico è il cinema delle marginalità esteriori e interiori, la rappresentazione dell'immagine "brutta", del racconto popolare destinato agli ultimi, di un'epica antieroica meridionale: Il mammasantissima, Un jeans e una maglietta, Così parlò Bellavista, Scugnizzi, Mery per sempre, Tano da morire e tante altre opere si ritrovano finalmente all'interno di un'inedita genealogia melodrammatica da scoprire e approfondire; un genere anomalo, invisibile, che oggi orienta i gusti e gli stili dell'immagine contemporanea.‎

‎Basso Giuliano‎

‎A piedi nelle Terre del Prosecco Superiore. 31 itinerari escursionistici tra paesaggio, storia, arte ed enogastronomia‎

‎ill., br. Le dorsali tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, le colline del Feletto, Susegana e Conegliano, i Colli Asolani, il Montello... Un paesaggio che sorprende a ogni colpo d'occhio: i boschi e i vigneti, i borghi, l'edilizia sacra, gli edifici e i manufatti che testimoniano l'evoluzione socio-economica nei secoli. Questa è l'area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e dell'Asolo Prosecco DOCG, uno dei vini più noti al mondo, esito di una secolare tradizione di coltivazione della vite. Attraverso 31 itinerari escursionistici, tutti di carattere anulare e quasi sempre di relativo impegno fisico, la guida conduce alla scoperta di questo straordinario "paesaggio del vino". Alla descrizione del percorso si accompagnano informazioni sulle manifestazioni dedicate al vino e all'enogastronomia, segnalazioni delle principali opere d'arte, consigli per acquistare i prodotti tipici dai produttori, indicazioni su trattorie e osterie.‎

‎Gazzarrini Ivo; Lupi Gordiano‎

‎Bruno Mattei. L'ultimo artigiano‎

‎br. Bruno Mattei è stato per anni l'ultimo artigiano, un sopravvissuto, un regista che è andato oltre la crisi del cinema di genere. Mattei non si cura della scomparsa delle sale di terza visione, supera la fine delle salette a luci rosse, evita la televisione e continua a fare il cinema di genere che ama. Usa il digitale e i nuovi ritrovati della tecnica, produce film d'azione, cannibalici, horror, tonaca movie, women in prison. Merita di essere ricordato, pure se molti dei suoi film non sono capolavori: spesso tirati via, sceneggiati con disinvoltura, montati con lentezza, girati in pochi giorni e con mezzi insufficienti. È insopportabile che un regista come Mattei non venga nominato in nessuna enciclopedia cinematografica e che i più importanti dizionari (Mereghetti, Morandini e Farinotti) non prestino alcuna attenzione ai suoi film, omettendoli sistematicamente.‎

‎De Bernardinis Flavio‎

‎Vittorio De Sica. L'arte della scena‎

‎ill., br. De Sica raffigura tutte le contraddizioni di un simile passaggio, rappresentandole con indole di vero artista e profondità di impegno morale ma soprattutto intellettuale. Perché tale è in fondo lo scopo di questo libro. Raccontare sì la storia di un attore, di un cantante, di un regista: ma anche, soprattutto, disegnare il ritratto di un artista della scena e, last but not least, di un intellettuale, alacremente e laboriosamente impegnato a cogliere le contraddizioni della cultura, della società, delle istituzioni, dello Stato. Vittorio De Sica artista e intellettuale, figura capace di mettere in scena il cuore pulsante delle classi sociali della nazione, e al tempo stesso riflettervi sopra un pensiero critico acuto e profondo.‎

‎Colnago Matteo‎

‎L'atleta combattente. La disciplina sportiva come via spirituale. Tecniche ed orientamenti per il superamento di sé‎

‎br. In un tempo digitalizzato, de-virilizzato, apatico e individualista, "L'atleta combattente" si fa veicolo di un messaggio chiaro e potente: uscire dalla propria comfort zone ed alzare il livello dei propri obiettivi; trovare il perfetto equilibrio tra il pensiero e l'azione; superare i propri limiti e le proprie paure; affrontare la fatica, il dolore e il sacrificio; tornare ad una vita vera, sana ed essenziale; praticare lo sport come strumento di crescita interiore. Queste pagine rappresentano un viaggio straordinario e inedito nella disciplina sportiva intesa nella sua accezione più profonda, lontana dai record e dai palcoscenici, dai selfie e dalle autocelebrazioni, dagli imbrogli e dal denaro: dalle arti marziali all'alpinismo e dalla subacquea al paracadutismo, passando per le tante tecniche di allenamento psico-fisico e per i numerosi esempi storici tramandatici dai nostri antenati. Lo sport non è soltanto un modo per "tenersi in forma", ma una Via atletica che ci proietta al di là di noi stessi: incarnare le virtù della lealtà, dell'onore e del coraggio, per affermare un'etica guerriera che fissa il proprio centro nell'orizzonte ascetico dello spirito.‎

‎Maolucci Enzo; Salza Alberto‎

‎Surviving. Istruzioni di sopravvivenza individuale e di gruppo‎

‎brossura Familiarizzare con ogni ambiente, con le sue risorse e i limiti che impone, trasformare tale azione in esperienza, osservare e interpretare rapidamente ciò che accade intorno e contro di noi: tutto ciò significa iniziare a sopravvivere. In questi processi si riattivano antiche abilità e strategie di adattamento alla vita. Il surviving è appunto una disciplina che simula stati di sopravvivenza, determinati da eventi imprevisti, gravi o estremi. Dai materiali per comporre un survival kit fino alla psicologia del comportamento in situazione di catastrofe, questo manuale è la guida indispensabile per sopravvivere in ambienti ostili, per difendersi da aggressioni umane e naturali, per limitare i disagi e chiedere soccorso, per proteggere e proteggersi in campo sia civile sia militare, per aumentare la resilienza psicofisica e le difese immunitarie. Questa nuova edizione rivista e aggiornata, contiene nuove parti sul prepping e sul survival urbano.‎

‎Gonella Simona; Buggio Luca‎

‎Introduzione alla regia teatrale. Una grammatica dell'allestimento scenico ad uso di registi in formazione‎

‎br. Questo manuale si rivolge ai registi teatrali in formazione o alle prime armi -con obiettivi sia professionali sia amatoriali - e li guida alla realizzazione dell'allestimento, analizzando le tre fasi del lavoro sulla scena': 1) la genesi (scelta, studio, analisi e adattamento del materiale da portare in scena); 2) il processo (preparazione vera e propria dello spettacolo: strutturazione delle prove, lavoro con l'attore, rapporti con collaboratori, tecnici, produttori e organizzatori); 3) il prodotto (la presentazione Sello spettacolo al pubblico: confronto con il palcoscenico, gestione delle prove filate e delle prime rappresentazioni). Il regista deve formarsi per affinare le sue capacità, esercitarsi per ampliare le sue competenze: sulla base di questa convinzione, l'autrice illustra strumenti di studio e riflessione alternati a momenti pratici di esercitazione, condivisione e confronto con il resto della compagnia. Il suo approccio metodologico invita il regista a vedersi anche e soprattutto come un pedagogo e lo spinge a vestire i panni di "guida" autorevole del gruppo di attori, collaboratori e tecnici. Nelle sue parole echeggia sia la grande tradizione russa che gli insegnamenti dei maestri del secondo Novecento, con particolare attenzione all'analisi del testo e al lavoro con l'attore.‎

‎Lucchetti Emanuele; Fais Federica‎

‎Appennini, Gran Sasso e monti Reatini. Ediz. speciale‎

‎ill., br. Il volume intende proporre i piú belli itinerari, proposte escursionistiche, vie ferrate, alte vie, da fare a piedi nel Gran Sasso e Monti Reatini. Include i rifugi, ricoveri e bivacchi presenti nel territorio presentato.‎

‎Bluchel Kurt G.‎

‎La caccia‎

‎brossura Grazie a oltre 1.200 foto, questo prezioso volume offre un esteso panorama di tutti gli aspetti della caccia. Una parte storica e culturale presenta tesori artistici e gioielli: dai primi manufatti - sculture d'avorio e pitture rupestri di circa 30.000 anni fa - alle testimonianze del Medioevo, come il famoso "De arte venandi cum avibus" di Federico II, fino ai grandi dipinti moderni; da sempre gli artisti si sono accostati al magico mondo della caccia. La seconda parte del volume è dedicata alla selvaggina nel suo habitat naturale e alla caccia nella nostra epoca. Le straordinarie fotografie a colori catturano la strategia di caccia del falco, l'arte della fuga della lepre, il comportamento minaccioso del lupo, la danza d'amore dei fagiani e altri miracoli della natura presentati al lettore attraverso l'occhio acuto e sensibile del fotografo. Il volume è corredato da più di 100 cartine e numerosi contributi sulle razze dei cani da caccia, sulla fotografia di caccia e sull'arte di cucinare la selvaggina, che rendono questo libro un documento completo e prezioso.‎

‎Spaccapanico Proietti Stefano‎

‎Umanizzare il movimento. Abitare la corporeità attraverso il movimento biologico‎

‎ill., br. Tornare al corpo per tornare alla vita. Tornare al corpo perché in lui c'è la vita. Tornare al corpo in movimento perché è lui che genera la vita. Un viaggio alle radici del movimento come processo ancestrale alla base della nostra esistenza Umana. Non un manuale o una raccolta di esercizi, piuttosto una guida, o meglio una luce per riappropriarsi dei saperi dell'umano, natura prima del corpo che siamo. Saperi che dialogano, senza separazione, alla ricerca di un'operatività metodologica rigorosa ma aperta che delinei le strade per divenire la miglior versione di se stessi, attraverso il Movimento: perché ciò che siamo dipende, anche, da come ci muoviamo! Le neuroscienze incontrano la fenomenologia, la biomeccanica dialoga con la psicologia, la filosofia si applica alla sensorialità, l'espressività plasma la tecnica, la psicomotricità invade la performance, il respiro abilita il gesto, la voce suggella l'azione: corpo e mondo si tessono in un inevitabile intero.‎

‎Martucci Vincenzo; Marianantoni Luca‎

‎Maestri per sempre. Nitto ATP Finals, il tennis dei più grandi arriva in Italia‎

‎ill., br. Per gli appassionati è "il Masters", che da 51 anni incorona il giocatore più forte dell'anno. Da Tokyo 1970 a Londra 2020, e finalmente oggi a Torino, le Nitto ATP Finals sono una battaglia fra giganti: gli otto migliori al mondo si sfidano in campo. Due giornalisti del settore passano in rassegna la storia di questo torneo eccezionale: testi brillanti, incisivi, che trasmettono l'impeto della competizione e aprono squarci inattesi e retroscena sulle figure dei fuoriclasse, da Nastase a Connors, Borg, McEnroe, Lendl, Becker, Sampras fino al magnifico Federer, a Djokovic trionfante e ai recentissimi trofei di Tsitsipas e Medvedev, alfieri della nuova generazione. Un'eccezionale raccolta iconografica, ricca di oltre 400 immagini, e una consistente raccolta di dati statistici corredano questo volume unico nel suo genere, nato dalla felice collaborazione fra Giunti e FIT-Federazione Italiana Tennis.‎

‎Paola Eduardo‎

‎Judy Garland. Oltre l'arcobaleno‎

‎brossura Judy Garland è stata una delle artiste più straordinarie che il '900 ci ha regalato, una donna dal talento smisurato e dalla vita tanto eccezionale quanto disperata. Star di punta della MGM, per oltre un decennio è stata protagonista di una delle fasi più importanti del cinema hollywoodiano, quella dell'esplosione del genere musical, che ha creato dei veri e propri capolavori come "Il mago di Oz", "Incontriamoci e Saint Louis", "È nata una stella". Film ricchi di numeri unici, di leggerezza e maestria, realizzati dalle menti più creative dell'industria cinematografica dell'epoca. In occasione del 100° anniversario della nascita di Judy Garland, questa biografia vuole renderle omaggio attraverso il racconto della sua vicenda umana e artistica, ricca di incredibili trionfi ma anche di rovinose cadute. La storia di una donna che più di qualsiasi altra ha pagato un prezzo troppo amaro per la celebrità. Un'artista triturata da un sistema che ha finito per distruggerla, consumando la sua vita troppo velocemente. Annientata dalla dipendenza dai farmaci, Judy Garland ingoia ogni volta pillole di speranza e i suoi molteplici tentativi di suicidio non sono altro che terribili richieste di aiuto. Una donna problematica, piena di paure e ansie ma con un cuore grande e generoso che batteva forte solo quando il suo pubblico l'applaudiva.‎

‎Tetro Michele; Azzara Roberto‎

‎Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza‎

‎ill., br. Viaggiare attraverso lo spazio, approdare su mondi lontani... un desiderio umano ancora confinato nella sfera del sogno. Solo la scienza teorica e la fantasia ci consentono oggi di muoverci nel vuoto siderale, di spingerci verso ignoti lidi al di là dei pianeti conosciuti, al di là dei limiti imposti dalle leggi del cosmo, del tempo, della velocità, della distanza. La nave stellare è ancora appannaggio della creazione immaginifica e fantascientifica, che ha saputo inventare uno sterminato numero di vascelli, protagonisti di racconti, romanzi, fumetti e pellicole cinematografiche. Questo libro racconta le astronavi più celebri della fantascienza, rivelandone le storie, le caratteristiche, i contatti con la realtà tecnologica dei nostri tempi, le loro prestazioni e le loro "impossibilità" in una incredibile galleria di mezzi spaziali, con schemi tecnici e schede espositive. Dall'improbabile "proiettile" di "Dalla Terra alla Luna", passando per gli incrociatori veloci de "Il pianeta proibito", per la bianca e curvilinea "Enterprise", per la USS Discovery di "2001: Odissea nello spazio", per il Millennium Falcon di "Guerre stellari", fino ad arrivare al colossale cargo Nostromo di "Alien", all'ammiraglia Galactica e alle sconfinate navi generazionali Elysium e Avalon, le astronavi sono sempre state veri e propri "personaggi" delle narrazioni di fantascienza. Anche se oggi non abbiamo ancora a disposizione nessun vascello cosmico capace di attraversare le profondità dell'Universo, da più di un secolo le astronavi della fantasia, in forme sempre differenti, hanno solcato le immensità cosmiche, portandoci là dove nessun uomo è mai giunto prima... e anche oltre.‎

‎Se i social network fossero sempre esistiti‎

‎Compiti delle vacanze per adulti. Vol. 2‎

‎ill., br. Chi scrisse I Malavoglia? È vero che Leonardo da Vinci si dimenticò di dipingere le sopracciglia alla Gioconda? Come si formano le stelle? Chi disegnò il logo della Chupa Chups? Tanti quiz a tema, rebus, cruciverba per scollegare lo smartphone e collegare il cervello!‎

‎Pavoni Vincenzo; Bianchini Massimiliano; Sironi Renato‎

‎Giochi logici e di intelligenza. Test, indovinelli e paradossi per mettersi alla prova e divertirsi‎

‎br. Il volume presenta in modo stimolante e divertente le principali tipologie di quesiti logici e numerosi test di intelligenza: sarete sfidati (ma anche guidati) nella risoluzione di giochi, indovinelli e problemi e scoprirete anche come allenare la vostra mente. Tra gli argomenti trattati: le tecniche e le strategie per risolvere i test di intelligenza; i quesiti di abilità verbale, matematica, logica e figurale, con soluzioni e commenti; l'indovinello "più difficile del mondo"; un test conclusivo per valutare il quoziente intellettivo.‎

‎Tiseo Giandomenico‎

‎Federica Pellegrini. Il tormento e l'estasi della vittoria‎

‎ill., br. Federica Pellegrini è la più grande nuotatrice italiana di sempre. Ha tracciato un vero e proprio spartiacque, rispetto agli avvenimenti e alla tradizione italiana del suo sport. Una storia di successi estatici, ma anche di trepidazioni e di tormenti. I suoi traguardi hanno richiesto sacrifici: da un lato c'è l'atleta supercompetitiva, dall'altro la donna che deve confrontarsi col peso delle responsabilità quotidiane, come avviene un po' per tutti. Nelle gare a cui ha preso parte, il rapporto coi propri tecnici e il forte legame con la famiglia sono stati determinanti non solo per vincere, ma anche per superare i normali e talora ardui problemi della quotidianità.‎

‎Comunquemilan‎

‎On fire. I protagonisti, le partite, i momenti indimenticabili e le ansie di uno scudetto incredibile‎

‎br. Nel maggio 2022 il Milan ha vinto uno degli scudetti più inaspettati, sospirati, emozionanti, trepidanti ed entusiasmanti dei 19 conquistati in carriera. Il gruppo di ComunqueMilan (ormai una big band, con strumentisti di ogni tipo) dopo i libri in cui venivano narrati con emozione e nostalgia le Facce da Milan e i Giorni da Milan del passato, si ritrova euforico e ancora sbalordito a raccontare le facce e i giorni dei Ragazzi di Padre Pioli. I giocatori, le partite, i gol, le polemiche, le sfighe e le esplosioni di gioia condensati in 184 pagine di una corsa a perdifiato, facendo chilometri, superando gli ostacoli, col Diavolo in fondo a milioni di cuori, uniti dalle stesse sensazioni di gioia e sconforto in un estenuante saliscendi durato dieci mesi. Le gesta di Maignan, Tomori, Theo Hernàndez, Tonali, Brahim Díaz, Ibrahimovi?, Giroud, Leão e tutti gli altri, immortalati in presa diretta dalle penne della community rossonera tra le più seguite su Facebook, Instagram e Twitter.‎

‎Sirk Douglas‎

‎Lo specchio della vita‎

‎br. C'è una stagione del cinema americano che sprigiona forse più delle altre un'aura magica e carica di nostalgia. Un momento situato tra la morte del film muto e le prime opere a colori, colmo di sguardi sognanti, baci proibiti e musiche patetiche; di locandine dai colori a pastello e lettering curati, che incorniciavano i volti angelici di Lana Turner, Susan Kohner, Dorothy Malone, o i sorrisi rassicuranti di Rock Hudson e John Gavin. Una stagione a tutti gli effetti unica, fatta di film amatissimi dai contemporanei, disprezzati dai critici e riabilitati dai posteri, il cui principale esponente era un eccentrico regista di Amburgo fuggito dal Terzo Reich che, all'apice del successo, si sarebbe ritirato per sempre. Questo libro è un'immersione nella vita e nella carriera di Douglas Sirk, il maestro del mélo hollywoodiano del dopoguerra, attraverso le conversazioni avute con lo storico Jon Halliday: dalla giovinezza come regista teatrale nella Repubblica di Weimar, dove divenne amico tra gli altri di Bertolt Brecht, ai primi tentativi filmici; dagli anni della censura nazista alla fuga dalla Germania; dai primi passi come esule negli Stati Uniti sperimentando tra i generi - western, peplum, noir, musical - alla messa a punto di un nuovo linguaggio cinematografico; fino all'affermazione con film come "Magnifica ossessione" o "Tempo di vivere" e al ritorno in Europa. "Lo specchio della vita" è il racconto di una figura geniale a lungo sottovalutata, capace di raffinate fotografie delle nevrosi sociali e di soluzioni registiche innovative all'interno di produzioni patinate, pensate per il grande pubblico. Arricchita da uno scritto inedito del regista Rainer Werner Fassbinder, sodale e ammiratore di Sirk, e da una postfazione di Goffredo Fofi, quest'opera è un classico della letteratura di cinema: un dialogo sul rapporto tra arte ed esistenza, tra fama e valore, tra ricerca espressiva e popolarità. L'ultimo brillio di un'epoca ingenua e meravigliosa, che aveva rivestito le proprie contraddizioni di oro e celluloide per apparire ancora più nuda e spezzata.‎

‎Trova Claudio‎

‎Gran Paradiso. Passeggiate e facili escursioni‎

‎ill., br. A un secolo esatto dalla creazione del Parco Nazionale Gran Paradiso, Claudio Trova una guida che propone 20 itinerari scelti nelle vallate piemontesi e valdostane della prima area protetta italiana, talora vere e proprie passeggiate che consentono di ritrovare la propria armonia con la natura, altre volte facili escursioni, cioè percorsi su sentieri ben segnalati e privi di difficoltà, con dislivelli contenuti, che consentono di apprezzare in tranquillità le bellezze dei monti, delle vallate e delle antiche borgate in quota. La scelta degli itinerari è in questo senso molto innovativa, pressoché unica nel suo genere. La descrizione di ciascun percorso è accompagnata da un approfondimento riguardante curiosità sulla natura alpina o sulla storia e cultura locale, da una dettagliata scheda tecnica contenente tutte le informazioni necessarie per preparare l'escursione, da una cartografia realizzata ad hoc e da un ricco apparato iconografico. 20 passeggiate per scoprire le meraviglie del Gran Paradiso.‎

‎Austin Dan; Mann Bryan‎

‎Powerlifting. Guida completa per la preparazione tecnica, l'allenamento e la gara‎

‎ill., br. Con un approccio serio e professionale all'allenamento e alla competizione, "Powerlifting" è la risorsa più completa e aggiornata sulla disciplina. Con più di 100 esercizi illustrati per lo sviluppo dei tre movimenti primari - squat, panca piana e stacco da terra - questo manuale è una guida a 360° che include routine di warm up dinamico e tecniche di recupero, allenamenti off-season, consigli alimentari, check list pre-competizione e focus sulla preparazione femminile e sui fattori psicologici della disciplina. Basato sulle più recenti ricerche sull'esercizio fisico, questo volume è uno strumento indispensabile per chi compete o per gli appassionati che vogliono ottenere il massimo della performance durante l'allenamento e in gara.‎

‎Thompson D. (cur.)‎

‎Altman racconta Altman‎

‎br. "Altman racconta Altman" è la storia di uno dei grandissimi registi americani, il frutto delle sue conversazioni informali con David Thompson. Altman, nato a Kansas City nel 1925 e scomparso nel 2006 a Los Angeles poco dopo l'Oscar alla carriera, è stato per lo più restio a offrire un resoconto completo della propria lunga carriera, ma in questo libro si abbandona piacevolmente a un dialogo che ne ripercorre l'intero percorso artistico. Partendo dagli esordi, come factotum in uno studio cinematografico, narra dei primi documentari, dell'esperienza in televisione, dei film fatti come regista e poi come produttore, racconta con entusiasmo della vita sul set che è il suo vero elemento, di come nascono i film e della genesi delle loro idee da intuizioni improvvise, della sua libertà dai copioni nelle riprese, dell'importanza per lui dell'indipendenza nella creazione e nella produzione, della passione per il suo mestiere. Un mestiere dove contano l'atto del fare e il divertimento, e che lui stesso sintetizza così: "Per me girare un film equivale a fare castelli di sabbia". Genio ribelle, provocatorio, trasgressivo, ma che ha goduto del rispetto e dell'ammirazione di tutti, ha legato il suo nome a opere inimitabili e indimenticabili, che hanno il sapore della genuinità artigianale e insieme il tocco dell'arte, come l'esilarante "M.A.S.H.", il corale "Nashville", lo sconcertante "Quintet", il dissacrante "America oggi", fino agli ultimi "Gosford Park" e "Radio America".‎

‎Carluccio G. (cur.)‎

‎Clint Eastwood‎

‎br. Clint Eastwood è considerato il più classico dei registi statunitensi contemporanei. Il suo cinema ha affrontato storie e generi tipicamente americani dando luogo a un universo narrativo e tematico più complesso di quanto l'apparente semplicità dello stile e un gusto classico del racconto possano far pensare; dentro la storia di un paese, dentro il suo immaginario, dentro le sue contraddizioni.‎

‎De Blasi Nicola‎

‎Eduardo‎

‎br. Autore di primo piano del teatro europeo del Novecento, Eduardo De Filippo (1900-1984) ha trovato una sua cifra inconfondibile nel dosato equilibrio tra elementi comici e drammatici, combinando la tradizione teatrale napoletana con una continua ricerca sperimentale. Sin da Natale in casa Cupiello, che scivola appunto dalla farsa verso la tragedia, l'autore porta allo scoperto il dramma della complessa comunicazione nel microcosmo familiare. Nelle opere di Eduardo si riconosce l'evoluzione della società italiana del Novecento, dagli anni difficili successivi alla Prima guerra mondiale al fervore innovativo degli anni Trenta, fino alla tragica frattura storica della Seconda guerra mondiale e al boom economico; dagli anni Cinquanta nuove inquietudini esistenziali e nuovi conflitti generazionali si intravedono in drammi come "La paura numero uno", "Mia famiglia" o "Sabato, domenica e lunedì", collocati in ambienti borghesi, dopo che nell'interno popolare di Napoli milionaria!, capolavoro assoluto del Neorealismo italiano, era stata ambientata la tragedia collettiva della guerra. Con la continua ricerca di nuovi congegni teatrali modellati sulle storie da raccontare, Eduardo si è sottratto alla gabbia degli stereotipi e dei luoghi comuni, affrontando le diffidenze di chi vedeva in lui "soltanto" un grandissimo attore, ed è riuscito ancora a sperimentare, con la registrazione della traduzione della Tempesta di Shakespeare in un napoletano dalle tinte secentesche, la straordinaria realizzazione di un teatro privo di scena e per voce sola. Una connotazione sperimentale assume anche la sua intensa attività poetica, che nell'arco dei decenni si è affiancata in vario modo alla produzione teatrale.‎

‎Teatro per ragazzi‎

‎br.‎

‎Bologan Viktor‎

‎L'indiana di re. Repertorio per il nero‎

‎br. L'Indiana di re, o Est-Indiana come è più frequentemente chiamata in Italia, è forse la più romantica tra le risposte del Nero a 1.d4 - un tratto che l'accomuna alla affascinante variante del Dragone della Siciliana. Non è affatto un caso che essa abbia occupato un posto di rilievo nel repertorio di grandissimi campioni quali Isaak Boleslavskij, David Bronstein, Bobby Fischer e Garry Kasparov. Oggi è stabilmente nel repertorio di Teimour Radjabov. Più volte data per morta e puntualmente risorta, è certo l'arma principale del Nero quando vuole tentare di vincere contro l'apertura di donna. In questo suo secondo lavoro teorico, che segue il grande successo internazionale de La Slava Chebanenko, Victor Bologan fa ricorso a tutta l'esperienza che gli deriva dal gioco di alto livello e dal dottorato di ricerca in pedagogia per offrire ai sostenitori dell'Indiana di re un repertorio particolarmente aggressivo nella loro apertura preferita. Costruito con notevole coerenza, e con grande attenzione perfino per le linee secondarie (alle quali è dedicata tutta la Parte I del libro), il repertorio copre tutte le linee principali del Bianco: variante Averbakh, attacco Sämisch, attacco dei quattro pedoni, variante Classica e sistemi di fianchetto. Per ciascuna l'autore individua un sistema di gioco che offre al Nero il massimo delle possibilità e prospettive concrete di portare a casa il punto intero.‎

‎Cimbrico Giorgio‎

‎La regina e i suoi amanti. «Il romanzo d'appendice dell'atletica con i suoi centauri, le sue amazzoni, i suoi eroi»‎

‎brossura‎

‎Mancini Mauro‎

‎Navigare lungocosta. Vol. 4: La Riviera ligure e la Costa Azzurra: da Bocca di Magra a Marsiglia‎

‎ill.‎

‎Panizzi Andrea‎

‎Woody Allen. Uno scrittore prestato al cinema‎

‎brossura Ci sono scrittori che diventano registi, e registi che diventano scrittori. E poi, ci sono i cosiddetti geni, quelli che varcano i sottili confini dell'arte e creano attraverso le proprie opere dei manifesti culturali che affrontano le tematiche più disparate: psicologia, cinema, letteratura, filosofia. Perché accostarlo ad un personaggio della letteratura: perché Allen effettivamente fa letteratura, ed esso stesso è letteratura.‎

‎Rol Franco‎

‎Fellini & Rol. Una realtà magica‎

‎br. Negli anni '60 Federico Fellini conobbe Gustavo Adolfo Rol, un enigmatico personaggio dotato di po-teri inesplicabili che ebbe un profondo impatto su di lui, tanto da affermare negli ultimi anni che la sua vita si divideva in "prima di Rol" e "dopo Rol". Il libro ripercorre per la prima volta la loro amicizia e l'influsso che Rol ebbe su alcuni film di Fellini, mettendo in luce numerosi elementi biografici di entrambi mai svelati prima. «Quando incontrai per la prima volta Fellini» scriveva Rol nel 1980 «mi accorsi di quanto acuto fosse lo sguardo del suo "terzo occhio" e di quale abissale fantasia la sua mente fosse capace». Anni prima, nel 1964, Fellini dal canto suo già diceva di Rol: «Certo è l'uomo più sconcertante che io abbia incontrato. Sono talmente enormi, le sue possibilità, da superare anche l'altrui facoltà di stupirsene». In seguito ri-peterà, a confidenti ricettivi o giornalisti poco attenti, che la sua vita si divideva in "prima di Rol" e "dopo Rol". Citato spesso di sfuggita, e non sempre in modo appropriato, da critici e biografi di Fellini come "mago Rol" (qualifica usata però talvolta anche dallo stesso Fellini - in una via di mezzo tra Merlino e Mandrake - nonostante fosse al corrente della disapprovazione di Rol) è forse la figura più importante nella vita di Fellini, tanto incompresa quanto probabilmente un po' scomoda, al cuore dei suoi veri inte-ressi sin da quando era bambino: la "magia", il paranormale, le intuizioni dello spirito. Questo perché lo stesso Fellini aveva fatto esperienze reali in tal senso e cercato risposte e conferme per tutta la vita. Viene finalmente approfondita la loro amicizia, mettendo in luce le affinità artistiche, caratteriali ed esistenziali di entrambi e svelando anche numerosi aspetti inediti e significativi delle rispettive biografie.‎

‎Gnocchi Gene‎

‎Tennispedia. Tutto quello che dovreste sapere sul tennis spiegato da chi ne sa meno di voi‎

‎br. Da Agassi alle Williams, dal back allo slice, i personaggi e le parole del tennis raccontati nello stile inconfondibile di Gene Gnocchi.‎

‎Malatesta Giuliano‎

‎Poker a Las Vegas. Viaggio nell'ultimo posto onesto d'America‎

‎br. Benvenuti a Las Vegas, l'ultimo posto onesto d'America, dove l'etica del capitalismo è messa a nudo senza inganni e ipocrisie. L'autore ci ha passato quattro settimane partecipando alle World Series of Poker, l'equivalente dei nostri campionati del mondo. Ha giocato, curiosato dietro le quinte, ascoltato storici e imprenditori, chiacchierato con una quantità di personaggi bizzarri per raccontare dall'interno il variopinto universo che si muove attorno a uno dei giochi strategici più affascinanti di sempre, variante ludica di un sogno americano alla costante ricerca di rinnovamento. Un libro che parla di poker, dunque, e perciò di talento, intuito, psicologia, abilità. Ma anche un reportage che parla dell'America di oggi e ripercorre le vicende che ci hanno portato fin qui, dalle gesta leggendarie di Stu Ungar a quelle di Cathy Hulbert e della sua banda di simpatici contatori di carte, tutti geni della matematica e disadattati sociali, per arrivare alle avventure dei nuovi fenomeni provenienti dalla galassia online. Ne esce fuori il ritratto sorprendente di una città non così banale come si vorrebbe pensare, ultimo feticcio di quel che rimane del nostro Novecento capitalistico.‎

‎Brockett Oscar G.; Vicentini C. (cur.)‎

‎Storia del teatro. Dal dramma sacro dell'antico Egitto al nuovo teatro del Duemila‎

‎ill., br. La "Storia del teatro" di Brockett è il più aggiornato profilo dell'attività teatrale dall'antichità preclassica ai giorni nostri, e si è imposta come lo strumento di lavoro fondamentale per gli studiosi e gli operatori del teatro in Europa e negli Stati Uniti. Seguendo i più recenti risultati raggiunti dalla storiografia, unisce al rigore e alla precisione dell'informazione una straordinaria chiarezza e semplicità di linguaggio, e ripercorre la storia del fenomeno teatrale attraverso le epoche e nei differenti paesi dell'Occidente e dell'Oriente, considerando i suoi vari aspetti: dal testo alla recitazione, dalla vita degli autori e delle compagnie alla disposizione dello spazio e della scenografia, dall'organizzazione economica allo sviluppo della trattatistica, dalle regolamentazioni pubbliche all'uso dei trucchi scenici e degli effetti speciali. Questa nuova edizione italiana segue le vicende del teatro dai drammi sacri dell'antico Egitto fino ai nostri giorni, ed è stata appositamente curata per rispondere alle particolari esigenze degli studiosi e degli operatori teatrali del nostro paese.‎

‎Rossetto Alberto‎

‎Juve alè. Cronaca sentimentale di un tifoso bianconero‎

‎br.‎

‎Ferrero Paolo; Marigo Danilo‎

‎Sognando Montreal. Una cronaca olimpica nel Monferrato‎

‎ril.‎

‎Marguerettaz Héléne; Vagliasindi Marco‎

‎Monte Bianco. Guida turistico-escursionistica‎

‎ill., br. Il tetto d'Europa. Crocevia simbolico della cultura alpina, a cavallo tra Italia, Francia e Svizzera. Un comprensorio sfaccettato, ma caratterizzato da un'omogeneità storica e ambientale che lo rende un unicum fra le montagne d'Europa. Le cime più alte del continente, ghiacciai imponenti, vette che hanno fatto la storia dell'alpinismo. Un polo del turismo internazionale, un territorio servito da infrastrutture modernissime, ma tanto ampio e articolato da nascondere angoli quasi inaccessibili, dove la natura mantiene intatta tutta la sua forza. Per esplorare il Monte Bianco. Ci vuole qualcosa di più della solita guida. Dunque, questo libro è uno strumento mai tentato che, valle per valle, consente di scoprire, a piedi o sulle racchette da neve, tutti i volti del grande gruppo montuoso: Valdigne e valle del Piccolo San Bernardo, Courmayeur, val Fernet e val Veny, le grandi escursioni del settore francese, Chamonix con i suoi straordinari ghiacciai, e infine il versante svizzero, forse il meno conosciuto e il più selvaggio, ricco di sorprese e paesaggi indimenticabili.‎

‎Chinn Carl‎

‎La vera storia dei Peaky Blinders‎

‎ill., br. I Peaky Blinders così come li conosciamo, grazie al successo dell'omonima serie Netflix, sono un concentrato di violenza e terrore. Thomas Shelby, capofamiglia e boss della gang, si muove nella Birmingham degli anni Venti, in cui si combattono sanguinose guerre tra delinquenti e polizia che coinvolgono terroristi irlandesi e autorità. Ma chi erano i veri Peaky Blinders? Esistevano davvero? Carl Chinn ha trascorso decenni a cercare di ricostruire le loro gesta e a seguire le loro orme oscure. In questo libro rivela la vera storia dei membri della famigerata gang, uno dei quali era il suo bisnonno, raccontando l'Inghilterra di quegli anni e le lotte della classe operaia inglese. Guidati da Billy Kimber, hanno combattuto una sanguinosa guerra con i gangster londinesi. Riunendo una vasta quantità di fonti originali, tra cui rare immagini storiche dei veri Peaky Blinders, Chinn aggiunge una nuova dimensione alla storia del mondo sotterraneo di Birmingham e ai fatti dietro la fiction.‎

‎Lupo M. (cur.); Emina A. (cur.)‎

‎Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare‎

‎br. Se il calcio è un «fatto sociale totale», allora questo fenomeno del nostro tempo va analizzato da molteplici punti di vista. È quanto avviene nel presente volume, dove un gruppo di storici, antropologi, politologi, linguisti, letterati, statistici, economisti e musicologi offre un particolare punto di vista sul mondo del pallone. Anche grazie all'originale scelta di temi e allo stile di scrittura rigoroso ma accessibile, gli autori si propongono di stimolare il dibattito culturale e ampliare le conoscenze sullo sport più amato dagli italiani.‎

‎Scianca Giorgio; Della Casa Steve‎

‎La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco‎

‎br. Quando un architetto incontra un cinefilo nasce un libro che mostra il legame passionale e indissolubile tra le due arti. Una raccolta di 1523 film, in tutte le lingue del mondo, dal muto a oggi, dove l'architetto è protagonista. Tante storie conosciute e tante nuove scoperte; film, attori e registi famosi; location, edifici, plastici, progetti. Le parole che spiegano l'evoluzione della professione. Giorgio Scianca è l'architetto innamorato del cinema che ha avuto l'idea e l'ha messa in pratica. Steve Della Casa è il cinefilo innamorato dell'architettura che l'ha sostenuto. La loro collaborazione dura da dieci anni, la fede granata da tutta la vita.‎

‎Vola Giampiero‎

‎Spalti on the road. Viaggio nei campi di calcio della provincia di Cuneo e non solo‎

‎brossura Appunti rigorosamente disordinati di un Anno calcistico (Stag. 2019-20) senza panchina, talmente disordinati da passare dal calcio giovanile al calcio che conta, tra oratori, gradoni, campi stupendamente ricoperti di fango. Il football non è solo stare in campo, è anche osservare, ascoltare i rumori che provengono da fuori, ci sono un miliardo di varianti, se sei fortunato puoi entrarne a far parte, puoi ridere e piangere nello stesso momento... magari incrociando lo sguardo severo di un'aquila in tribuna, come sentire il pianto infinito di un campo abbandonato. Sembrava tutto così bello, avevo provato tantissime emozioni nel mio girovagare alla ricerca del mio football, ma poi, proprio sul più bello è arrivato questo mostro (covid-19) che ha stravolto tutto e tutti, nessuno escluso... e così il mio racconto ha deviato su una via fatta di dolore, incertezze e paure, per finire ancora di più nel caos più totale.‎

‎Roscia Massimo‎

‎Compiti delle vacanze per amanti dei libri‎

‎br. Maestri, amanti, confidenti, compagni di viaggio, amici. I libri sono questo e tanto altro ancora: ci aiutano a conoscere, scoprire, evadere, sognare, creare legami, consolarci, porci domande e trovare risposte. Sono uno specchio, una chiave, una festa, una testimonianza, una passione e spesso un passatempo. Ed è per questo che Massimo Roscia, autore arguto e pungente, ha pensato di giocare con i libri e sui libri, sfidando gli amanti - veri o presunti - della lettura. Ai bibliofili incalliti propone un quaderno che si ispira ai manuali scolastici per le vacanze, con cento esercizi tra indovinelli, anagrammi, testi cifrati, sciarade, cruciverba e tante, tantissime domande, a difficoltà crescente, che spaziano dai grandi classici alla letteratura contemporanea, dal vecchio al nuovo mondo e oltre. E poi curiosità, aneddoti, enigmi misteriosi e altre chicche prelibate. Nessun premio in palio, nessun promosso o bocciato, solo un'occasione per saggiare le proprie conoscenze e mettersi in gioco, da soli o in compagnia di familiari e amici. Insomma, un modo originale, simpatico e intelligente per trascorrere qualche ora, tenere allenata la mente e, al tempo stesso, rinfrescare la memoria; un modo diverso per nutrirsi e divertirsi. Perché, proprio come disse Cicerone, i libri sono l'alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia. O fu Giovenale a dirlo?‎

‎Sottoporta review. Il calcio internazionale (2021). Vol. 1: Dicembre‎

‎ill., br. Sottoporta review vuole essere un prodotto che racconta il meglio del calcio internazionale con storie inedite, originali e curiose, interviste e rubriche esclusive. È qualcosa di differente rispetto a quello che già esiste. Gli scritti sono in tutto e per tutto dei brevi saggi, che spaziano dall'antropologia alla letteratura, dalla storia alla geopolitica. In questa uscita il pezzo saliente è l'intervista a Zico, un'icona del calcio anni '80. L'incredibile sviluppo del Qatar, la storia di un calciatore inglese in Colombia, il calcio in Canada e al Polo Sud, il ristretto club delle squadre più antiche del mondo, il Mondiale di Soriano, Frédéric Kanouté e tanto altro ancora.‎

‎Doshin So‎

‎Shorinji kempo‎

‎ill.‎

‎Bovero Andrea; Virgintino Daniela‎

‎Spa Management. Vivere, gestire, lavorare nelle Spa‎

‎br. Il libro si rivolge ai professionisti e agli imprenditori che intendono dedicarsi al mondo delle Spa e desiderano conoscere i segreti per realizzare il proprio successo offrendo un servizio eccellente ai clienti. Il testo si articola in tre parti: Conoscenza: per scoprire il significato delle Spa, capire le differenze tra le principali strutture a livello nazionale e internazionale e imparare a distinguere le diverse aree, con particolare attenzione alla disposizione degli spazi e agli aspetti sensoriali; Operatività: per conoscere gli aspetti organizzativi e gestionali delle Spa, comprendere la suddivisione dei ruoli nei diversi reparti e imparare a definire gli obiettivi necessari per raggiungere elevati standard di qualità; Management: per apprendere le principali nozioni relative allo Spa business, al marketing e alla comunicazione, trovare gli elementi per sviluppare il proprio talento e trasformare il proprio centro benessere in una Spa di successo.‎

‎Bangsbo Jens‎

‎La preparazione fisico-atletica del calciatore. Allenamento aerobico e anaerobico nel calcio‎

‎ill., br. Caratteristiche dell'allenamento, sviluppo fisico dei giovani calciatori, riscaldamento, programmazione e monitoraggio della seduta, sono gli argomenti che introducono la teorizzazione degli allenamenti aerobico e anaerobico applicati al calcio.‎

Number of results : 34,433 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 631 632 633 [634] 635 636 637 ... 644 651 658 665 672 679 686 ... 689 Next page Last page