Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 629 630 631 [632] 633 634 635 ... 642 649 656 663 670 677 684 ... 689 Next page Last page

‎Ramella Corrado; Rossi Diego‎

‎Alpi Azzurre. Dal colle di Tenda all'entroterra di Bordighera‎

‎ill., br. Una guida per scoprire una zona transfrontaliera che riserva enormi sorprese ai viaggiatori, sia che essi cerchino luoghi di interesse storico, architettonico e artistico, sia che preferiscano cimentarsi nel trekking o in avvincenti pedalate in bicicletta. Una terra di confine, in cui si toccano climi e paesaggi diversi. Una terra di passaggio, su cui si sono allungate le mani della storia, che ne ha plasmato le sembianze. Una terra di bellezze naturali, di borghi autentici, di itinerari di grande fascino. È la terra delle Alpi Azzurre, che si snoda tra l'interno dell'Estremo Ponente ligure e gli arrière pays della vicina Francia provenzale tra Val Bevera, Val Roya, Val Nervia, Val Verbone, Bajardo, la Valle del Rio Borghetto e il vallone del Sasso‎

‎Alla scoperta di Agnès Varda in 5 film. 2 DVD. Con Libro in brossura‎

‎brossura Una voce unica nel coro nouvelle vague, prima regista donna a ricevere un Oscar alla carriera. Nata fotografa, Agnès Varda per oltre settant'anni ha girato film con lo stesso contagioso piacere, abbattendo le frontiere fra fiction e documentario, fotografia e video, analogico e digitale, colore e bianco e nero, confondendo generi, formati e durate. Un cinema in prima persona, singolare, fatto di luoghi, di strade, di attese e soprattutto di persone, lo sguardo che si fa all'occorrenza femminista e sociale, senza perdere in libertà poetica. La sua opera mostra oggi una longevità naturale, i suoi film continuano a risplendere per calore e umanità, ponendo ancora questioni vive e urgenti. Rendiamo omaggio alla grande signora del cinema francese, proponendo quattro film tra i più belli ed emblematici della sua carriera, in altrettanti preziosi restauri curati dalla stessa regista: il primo folgorante lungometraggio di finzione, "Cléo dalle 5 alle 7", e i documentari "Salut les Cubains", "Daguerréotypes" e "Réponse de femmes". Insieme al suo ultimo film, l'autobiografico "Varda by Agnès". "Varda by Agnès" (Varda par Agnès, 2019, 115'): Attraverso la 'messa in scena' di conversazioni sulla sua opera, il punto di vista di Agnès Varda su che cos'è il cinema. Lezione e testamento d'artista. "Cléo dalle 5 alle 7" (Cléo de 5 à 7, 1962, 90'): Due ore di tempo (quasi) reale per conoscere Cléo, graziosa e capricciosa chanteuse. L'angosciante attesa di un responso medico la apre a una vita più vera, mentre una Parigi-verité le scorre intorno. "Daguerréotypes" (1975) Insieme alla figlia Rosalie, Varda esce in strada a Parigi, nella sua rue Daguerre. La cinepresa interroga le vite di bottega, cogliendone la concreta poesia. Uno dei grandi documentari moderni. "Salut les Cubains" (1963): Un dinamico e gioioso montaggio a ritmo di cha-cha-cha di foto scattate all'indomani della rivoluzione castrista. Commento di Michel Piccoli. "Réponse de femmes" (1975): Cosa significa essere donna? In sette vorticosi minuti, attraverso associazioni facete e immagini iperrealiste, Varda strapazza i tabù sul corpo femminile. Contenuti libro: Un saggio inedito di Anna Masecchia sul cinema di Agnès Varda, approfondimenti sui film presenti nel cofanetto con dichiarazioni della regista e un'antologia critica. Completano un profilo biografico e una filmografia.‎

‎Tassi Luigi‎

‎Il Supramonte di Baunèi e il Selvaggio blu‎

‎ill., br. La fascia costiera del Supramonte di Baunei è un'area aspra e selvaggia dove la natura è ancora padrona incotrastata del territorio. Non esistono fonti naturali di approvigionamento di acqua dolce, i sentieri che descriveremo sono quasi totalmente privi di segnaletica, ripercorrono antichi camminamenti pastorali e le mulattiere che i carbonai utilizzavano per trasportare il carbone verso i pochi approdi sulla costa. I CINQUE lunghi trekking descritti, che attraversano il territorio tra Santa Maria Navarrese e Cala Luna, hanno caratteri diversi: dal "semplice" cammino di più giorni con pernotto in strutture organizzate, al percorso impegnativo che per sei giorni non lascia spazio ad improvvisazioni: vie ferrate, arrampicata, cengie esposte, sentieri impervi e avvolti dalla vegetazione, attraversamento di grotte che lasceranno un ricordo indelebile. Verranno affrontati tutti gli aspetti della sicurezza, guidando il lettore nell'organizzazione della sua avventura. Descriveremo dettagliatamente i punti di bivacco, le vie di fuga, le cale per la consegna dei rifornimenti , e i ricoveri di emergenza che si possono incontrare durante il percorso, i punti sui sentieri dove la copertura telefonica è migliore. Indicheremo con precisione le zone critiche, i tratti di arrampicata in progressione alpinistica e le numerose calate in corda doppi che non mancano nei trekking più impegnativi. Ogni tappa per ciascun trekking sarà presentata evidenziando: quota minima e massima, il dislivello sia positivo sia negativo, il terreno di gioco e la conformazione del terreno che varia dal sentiero facilmente individuabile ai famosi "Campi Solcati" di Baunei. Completeranno l'opera i tracciati GPX per aiutare nei momenti di difficoltà che vorrà avventurarsi nei trekking tra i più belli e impegnativi d'Europa. Luigi Tassi Classe 1966 inizia a fotografare molto presto sviluppando in casa i suoi lavori in bianco e nero. Con gli anni la passione non è diminuita diventando nel tempo un lavoro a tempo pieno che coniuga con l'amore per la montagna frequentata da sempre. Ha esperienze di alpinismo e arrampicata ma è il trekking la sua grande passione; profondo conoscitore del Gran Sasso e delle valli selvagge che lo circondano da anni è la sua seconda casa. In questo primo volume della Guida ci conduce sui sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nel Distretto delle Alte Cime con una particolare attenzione alla descrizione degli itinerari evidenziando di volta in volta i punti panoramici e i migliori spot per la fotografia.‎

‎Schoonejans Sonia‎

‎Federico Fellini. Come nasce la magia‎

‎br. La storia dei sette mesi trascorsi da Sonia Schoonejans sul set del film "La Città delle donne" insieme a Federico Fellini. Assunta come giovane coreografa finì, su suggerimento dello stesso regista riminese, per dedicare tutto il suo tempo alla stesura di questo libro, che racconta, giorno dopo giorno, gli incredibili risvolti di quella lavorazione a tratti grottesca: dalle diete di Marcello Mastroianni alle morti di Nino Rota e Ettore Manni, dalle rivendicazioni femministe delle comparse alla festa a Villa Cazzone, dall'esaurimento del regista al licenziamento generale a seguito della lunga sospensione delle riprese. Prefazione di Alberto Moravia.‎

‎Copioli Rosita‎

‎Gli occhi di Fellini‎

‎ill., br. E' il percorso critico rigoroso, di tutti i film del più grande regista del Novecento, man mano che lui si trasforma insieme a loro. Il volume nato dalla frequentazione dell'autrice con Federico Fellini, racconta molteplici incontri: libri, rapporti con la letteratura, artisti, sceneggiature, musiche, progetti editi e inediti.‎

‎Mazzei Valerio; Sespo‎

‎#valespo. Per sempre‎

‎ill., br. "Questo è il manifesto della nostra amicizia." "Ci siamo ritrovati un anno dopo la pubblicazione del nostro primo libro, #Valespo. Tante cose sono cambiate, e anche noi lo siamo. Siamo cresciuti. Possiamo dire di essere maturati, almeno un po'." Dopo il primo libro, Sespo e Valerio Mazzei tornano in libreria per raccontare ai loro fan cosa è cambiato durante il loro ultimo, entusiasmante anno.‎

‎Venturelli Renato‎

‎Cinema noir americano 1960-2020. Pulp, crime, neo-noir‎

‎ill., br. Nessun genere cinematografico americano ha saputo, al pari del noir, imporre la propria imprescindibile impronta estetica, stilistica e tematica nell'immaginario contemporaneo, transitando dall'epoca classica ai decenni successivi e fino a oggi in un ininterrotto alternarsi di rinnovamenti, recuperi, metamorfosi e contaminazioni. A partire dagli anni sessanta, tra remal hardboiled, citazionismi, gangster story, thriller e pulp, da "Detective Story" a "Il braccio violento della legge", da "Taxi Driver" ad "American Gigolo", da "Brivido caldo" a "Gli intoccabili", da "Blade Runner" a "Il silenzio degli innocenti", da "Heat" a "Mystic River" e "Pulp Fiction", il cinema noir americano ha saputo reinterpretare la sua grande tradizione, forte di una straordinaria schiera di registi, sceneggiatori e interpreti. Autori del calibro di Friedkin, Fleischer, Scorsese, De Palma, Mann, Eastwood, Lynch, Tarantino e tanti altri vi hanno trovato l'ideale contesto espressivo per film da considerarsi ormai alla stregua di classici. "Cinema noir americano 1960-2020", nel quale il rigore dello storico si combina con l'originalità e la precisione dello sguardo cinefilo, ricostruisce in tutta la sua ricchezza e complessità una delle pagine più significative della cultura americana contemporanea.‎

‎Alverà Diego‎

‎Idoli. Guida sentimentale di un calcio romantico‎

‎br. "Idoli" è un omaggio al pantheon calcistico di tutti i tempi. Una narrazione amarcord, lucida e coinvolgente, che fa riassaporare da un punto di vista sempre eccentrico e appassionato le gesta di calciatori del nostro passato che hanno illuminato i "momenti preziosi, in cui tante fragili e brillanti esistenze si sono confrontate con paure e debolezze, ostinazioni e dilemmi prendendo direzioni anche inattese". Personaggi del calibro di George Best, Garrincha, Gigi Riva, Gianni Rivera, Johann Cruyff - solo per citarne alcuni - diventano, nel volume, gli emblemi di un approccio alla vita sempre libero e fuori dagli schemi, un'ispirazione per la sua giovinezza ma anche per la vita adulta di tutti noi. Con la Prefazione di Bruno Pizzul e la Postfazione di Riccardo Cucchi.‎

‎Pengo Silvia‎

‎Fit body & face. L'allenamento dolce che ti mantiene giovane negli anni‎

‎br. L'unico programma di allenamento dolce per viso e corpo che consente di raggiungere un benessere duraturo, un corretto equilibrio psicofisico e un aspetto tonico e giovane negli anni. Questo libro, prima di passare alla parte pratica di allenamento, ci accompagna in un viaggio tra i meccanismi del corpo e della mente che inconsapevolmente ne modella la forma. È un percorso illuminante che consente di fare un radicale cambio di paradigma: il progressivo invecchiamento e la menopausa, veri e propri spettri femminili della nostra epoca, non ci condannano per forza a un destino di perdita di bellezza, energia e vigore fisico.‎

‎Baccolo Giovanni‎

‎Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino‎

‎ill., br. Fino a pochi decenni fa sette piccoli ghiacciai si nascondevano tra le pieghe rocciose delle Pale di San Martino, sulle Dolomiti. Oggi di essi rimane ben poco: alcuni sono ormai estinti, altri sono ridotti a placche di ghiaccio sporco e immobile. I ghiacciai stanno abbandonando la montagna dolomitica. Presto nei remoti valloni un tempo occupati dai ghiacciai rimarranno solo morene e detriti instabili dilavati dalle intemperie. Assieme ai ghiacciai rischia di essere dimenticato chi per primo li ha scoperti, studiati e percorsi. L'intento di questo volume è impedirlo ricordando la figura di Bruno Castiglioni, massimo conoscitore dei ghiacciai delle Pale di San Martino, da lui perlustrati tra gli anni Venti e Quaranta del secolo scorso. Castiglioni era un esperto del glacialismo dolomitico e grazie alla varietà e al dinamismo dei ghiacciai di queste montagne seppe astrarre da essi concetti di ampia validità. Il volume ripercorre, a 75 anni dalla sua tragica scomparsa, le tracce lasciate da Bruno Castiglioni, ricomponendo la storia dei sette piccoli apparati. Gli ultimi sussulti degli antichi ghiacciai hanno ancora molto da raccontare.‎

‎Castello Giancarlo‎

‎La fabbrica delle facce. Manuale di teatro per diventare attore‎

‎br. Il presente manuale di teatro è nato da un sogno. Esso contiene tutto quanto è necessario per preparare e allestire una recita scolastica a livello professionale. Lo scopo, sostanzialmente didattico, permette di capire con facilità i principi base del teatro e fornisce ai ragazzi il necessario bagaglio di nozioni per un'efficace interpretazione di qualsiasi personaggio. Le varie spiegazioni, semplici e divertenti, adatte ai giovani, non mancano di riflettere gli scopi che si prefigge la scuola, essenzialmente educativi eprofondamente etici, con un linguaggio comprensibile e mai troppo tecnico. Dalle basi di una sceneggiatura e la lettura di un copione, con tutti gli accorgimenti per una corretta recitazione, all'assegnazione delle parti, con semplici esercizi preparatori della voce e tutto ciò che è indispensabile alla buona riuscita, compresa la creazione degli abiti di scena, il manuale vi condurrà per mano attraverso sei storie scritte dall'autore e pubblicate nel presente libro, del tutto originali, istruttive e piacevoli per i giovani, esemplificative di vari generi: umoristico, fantasy, fantastico, fantascienza, commedia, giallo, horror, sociologico...‎

‎Petriccione Bruno; Gregg Sarah‎

‎La via del tratturo a piedi. Da Pescasseroli a Campobasso in 6 tappe‎

‎ill., br. Un cammino sulle orme dei pastori, lungo gli antichi Regi Tratturi, dai monti selvaggi del Parco Nazionale d'Abruzzo alle dolci e accoglienti colline del Molise. Lungo 110 km e diviso in sei tappe, da Pescasseroli a Campobasso, il percorso segue gli antichissimi Regi Tratturi Pescasseroli-Candela e Castel di Sangro-Lucera; si sviluppa su sentieri, mulattiere e stradine secondarie, ed è percorribile sia a piedi che in bicicletta. Descrizione particolareggiata e affidabile degli itinerari; Mappe dettagliate dei percorsi in scala 1:50.000; Profili altimetrici chiari; Box di approfondimento storico, naturalistico e culturale; Posti tappa convenzionati; Tracce GPS da scaricare.‎

‎Zannoni M. (cur.)‎

‎«Forse tu sola hai compreso». Lettere di Eleonora Duse a Emma Lodomez Garzes‎

‎br. Pubblicare le lettere di un artista è come aprire una finestra sulla sua vita. Nel caso di Eleonora Duse vuol dire anche gettare luce su alcuni aspetti della sua arte, della poetica così come della pratica del suo fare teatro: perché la Duse non separava il lavoro dalla vita, la quotidianità dalla scena, il "dentro" dal "fuori". Le lettere che qui si pubblicano sono quelle all'amica Emma Lodomez Garzes, una delle più vicine e care dell'attrice, alla quale la Duse scrive per quasi quarant'anni, dagli anni ottanta dell'Ottocento fino ai primi anni venti del Novecento, raccontando di sé e del proprio lavoro e condividendo con l'amica la gioia e la stanchezza della vita in teatro, l'angoscia per gli anni della guerra, i numerosi viaggi e l'entusiasmo per il cinema. Racconti e confessioni che animano queste pagine di storie, personaggi e luoghi cari all'attrice. Le lettere, più di trecento, sono conservate nell'Archivio Duse dell'Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.‎

‎Palman Federica; Monighini Beppe Giuliano; Ros Sandro‎

‎Portabandiere. Storie di donne a 5 cerchi‎

‎br. Le Olimpiadi sono l'evento sportivo più grande, famoso ed emozionante al mondo. E il collettivo "5 cerchi quante storie" vuole celebrare le donne che ne hanno fatto e ne faranno parte, con una raccolta di "25 racconti + 1" su atlete olimpiche di ogni epoca, disciplina, nazionalità, vita. Dalla bandiera italiana portata da Rosetta Gagliardi ad Anversa 1920 a quella, un secolo abbondante dopo, di Jessica Rossi a Tokyo 2020 nel 2021. Fino alla torcia olimpica brandita da Anna Korakaki e Mizuki Noguchi a Olimpia. Dagli eleganti salti a cavallo della Principessa Anna d'Inghilterra alle corse contro il vento dell'algerina Hassiba Boulmerka. Dalla pongista Hend Zaza che ad appena 12 anni di età rappresenta la Siria a Tokyo 2020, alle otto edizioni dei Giochi di una fuoriclasse infinita come Josefa Idem. Che non è l'unica campionessa azzurra presente: ci sono i piattelli della Rossi, e di Chiara Cainero e Diana Bacosi, le stoccate di Irene Camber e Antonella Ragno, le pedalate di Paola Pezzo, le tri-imprese di Nadia Cortassa, le lotte di Emanuela Pierantozzi... Queste e tante, tantissime altre storie vi aspettano in PORTABANDIERE.‎

‎Puccio Aurora‎

‎Setterosa. Come le donne vincono in squadra‎

‎br. "Setterosa" racconta la storia della Nazionale Italiana di Pallanuoto, famosa nella storia dello sport azzurro e internazionale per il grande slam ottenuto nel breve tempo di dieci anni: quattro titoli Europei, due titoli Mondiali e un'Olimpiade. Le campionesse olimpiche si sono raccontante all'autrice senza remore: imprese sportive, emozioni, aneddoti, curiosità, e gesti scaramantici intrecciati con il menta/ coaching sportivo. Hanno mostrato a cuore aperto il rovescio della medaglia: l'ansia di non farcela, le crisi psicologiche, le dinamiche di gruppo, le lotte per le pari opportunità, ma anche l'aspetto umano e la capacità di divertirsi insieme creando una famiglia. Una storia dove la performance, analizzata in ogni dettaglio evidenziando una forte leadership individuale e di gruppo, è stata influenzata dal contesto storico-sociale. In uno sport considerato il più fisico in assoluto e solo al maschile, le donne hanno dimostrato di saper vincere con l'intelligenza agonistica battendo avversarie fisicamente più forti.‎

‎Pieranni Flavio; Turco Fabrizio‎

‎Con la maglia numero 7. Vita e assist di Claudio Sala‎

‎br. Claudio Sala, il Poeta del gol, autentica icona per i tifosi del Toro. Artefice massimo del tricolore granata 1975/76, capitano di quella inimitabile macchina produttrice di gol e spettacolo. Forse, alcuni tifosi di quella magnifica squadra ricordano principalmente le finalizzazioni dei Gemelli del gol Pulici e Graziani, ma senza i rifornimenti del "braccio (anzi del piede) armato" del Poeta, è garantito che i profitti della premiata ditta del gol sarebbero stati molto meno remunerativi, così come quelli del centrocampo che, grazie ai raddoppi sistematici subiti da Claudio, giostrava sempre in superiorità numerica, per tacere poi dei benefici di cui godeva la difesa che, quelle (poche in verità) volte che era in difficoltà riusciva a rifiatare grazie al controllo di palla di Sala, che nascondeva letteralmente il pallone agli avversari. Insomma, non una guest star, ma un attore protagonista, anzi il Protagonista a cui non sono mai stati attribuiti i giusti meriti. Perché quel Toro è stato grande soprattutto grazie a lui e questo lavoro vuole in qualche modo rendere giustizia a uno dei più grandi numeri 7 italiani di ogni epoca.‎

‎Lucchetti Emanuele‎

‎Gran Sasso 110 passeggiate ed escursioni‎

‎br.‎

‎Salvini Mario‎

‎Il diamante è per sempre. Dieci storie per innamorarsi del baseball‎

‎ill., br. Jackie Robinson, Joe DiMaggio, Yogi Berra, Derek Jeter... Dieci storie di campioni, di ieri e di oggi, simboli del nostro tempo e del mondo dello sport. Toglietevi dalla testa l'idea che il baseball sia noioso: non esiste un campionato più ricco di sogni, speranze, imprese e vicende umane della Major League. Sul diamante si gioca tutti i giorni. E ogni volta si ricomincia da zero. Così che anche i più grandi campioni imparano a essere umili, ad accettare l'errore e la sconfitta. Non c'è nulla di più americano eppure, o forse proprio per questo, i suoi protagonisti sono figli di immigrati italiani, afro-americani, sudamericani. È uno sport dove fino all'ultimo inning tutto può succedere. Ed è proprio questo che rende il baseball tanto simile alla vita.‎

‎Catalani Andrea‎

‎Il calcio se... 70 anni di ipotesi e congetture‎

‎br. Dalla metà degli Anni Cinquanta ai giorni nostri, attraverso il Campionato del Mondo e quello d'Europa, la nostra Serie A e la Champions League. Quattro in tutto, infatti, le sezioni di questo libro. Quasi settant'anni in cui nel football si sono succeduti anche (soprattutto?) prodezze impensabili e "papere" incredibili; rigori negati e regalati, pali e traverse... Ma anche fatti più propriamente umani; da un infortunio o una malattia alla scoperta estemporanea d'un nuovo talento, da un addio anticipato oppure rinviato, sino a un grande amore deluso o magari ritrovato. Tutto ciò ha contribuito, spesso in maniera decisiva, a intere, lunghe e indimenticabili pagine di pallone, negandone di riflesso delle altre: quelle "alternative". "Il calcio se...", con il suo sottotitolo "70 anni di ipotesi e congetture", espone entrambe queste facce. Quella effettivamente concretizzatasi nella realtà e l'altra, rimasta un'ipotetica e talvolta persino fantasiosa possibilità. Non a caso ogni capitolo è diviso in quattro paragrafi intitolati: "I fatti", "La domanda", "Cosa sarebbe potuto accadere" e "Come invece andò".‎

‎Stein Peter; Fogacci Gianluigi‎

‎Un'altra prospettiva. La vita e il teatro di un Maestro‎

‎br. Peter Stein, nato nel 1937 a Berlino, è uno dei registi teatrali più importanti e innovativi del teatro contemporaneo. In questo dialogo con Gianluigi Fogacci per la prima volta si racconta, e racconta una vita straordinaria e intensa che attraversa il Novecento fino ai giorni nostri: il lavoro, il privato, la politica. L'infanzia durante la Seconda guerra mondiale, il rapporto con il padre e con la generazione del nazismo, gli studi di letteratura e storia dell'arte per crearsi una "biblioteca interna", il Sessantotto in Germania, la Schaubu?hne - esperimento di teatro collettivo nella Berlino Ovest degli anni Settanta e Ottanta -, i maestosi spettacoli portati in giro per il mondo, l'arrivo in Italia nel 1987 e l'approdo alla lirica. E poi le relazioni con il potere e le istituzioni, i tragici greci e Shakespeare e Checov, la visione del teatro che è visione dell'arte e della società e dell'esistenza. Un libro che racconta come il teatro sia imprenditoria, sia letteratura, sia tecnica, sia impegno civile, sia prospettiva. Una storia personale che si intreccia con quella collettiva, in cui Stein si mette a nudo, e rivela uno dei grandi maestri della nostra epoca.‎

‎Mugnai P. (cur.)‎

‎L'arte della risata. I comici toscani al cinema‎

‎br. Quale può essere la migliore reazione a un periodo difficile? A nostro avviso la risata. Questo libro nasce in un contesto storico particolare, quello della pandemia. L'atteggiamento opposto all'autocommiserazione è lo sberleffo, irriverente come sa esserlo solo un toscano. Abbiamo provato a cambiare prospettiva, anche nel modo di raccontare gli attori comici che trovate nel volume ovvero dal punto di vista di ciascun autore, personale, emotivo, aneddotico, senza avere alcuna pretesa di critica cinematografica. Hanno finalmente riaperto le sale e l'augurio, per tutti noi, è di ritrovarsi a vedere un film, bello, intenso, divertente, talvolta anche stupidamente inutile ma con il pregio di farci passare un'ora e mezzo lontani dalle preoccupazioni quotidiane. Alla fine, lo stesso ambizioso scopo di questo libro. Contributi di Paolo Bartalini, Federico Berti, Giovanni Bogani, Fabrizio Borghini, Sandro Bugialli, Elisangelica Ceccarelli, Damiano Colantonio, Sara Fioretto, Andrea Gamannossi, Simone Innocenti, Paolo Mugnai, Luigi Nepi, Roberto Davide Papini, Enrico Salvadori, Alessandro Sarti, Edoardo Semmola, Enrico Spinelli, Elisabetta Vagaggini, Enrico Zoi.‎

‎Boggio Maricla‎

‎Si fa che si era. Orazio Costa, dal gioco al teatro‎

‎br.‎

‎Locati Stefano‎

‎Sistema media mix. Cinema e sottoculture giovanili del Giappone contemporaneo‎

‎br. Il cinema giapponese ha subito una progressiva trasformazione dal dopoguerra al nuovo millennio, incalzato da un'industria dei contenuti permeata dallo sconfinamento tra i media. La produzione e la fruizione di film dal vivo si intrecciano oggi con quelle di anime, manga, videogiochi, light novel, romanzi per cellulare, serie, merchandising. Il cinema è diventato parte del sistema transmediale giapponese - il cosiddetto media mix - entrando in relazione con gli altri media narrativi e contribuendo a creare un immaginario popolare condiviso, dominato dalla rappresentazione dei giovani e delle loro sottoculture. La saldatura tra i diversi media ha contribuito alla riaffermazione del cinema come prodotto popolare di successo. Da Godzilla ad Attack on Titan, il cinema giapponese è analizzato dalla prospettiva della serialità, dell'intertestualità e dell'intermedialità, con anche l'intento di mettere in evidenza somiglianze e differenze rispetto al panorama mediale occidentale.‎

‎De Toffoli Dario‎

‎Il grande libro del calcolo veloce e mentale. Giocare e divertirsi con i numeri tenendo allenato il cervello‎

‎ill., br. Appassionato di numeri e giochi, Dario De Toffoli, campione delle Mind Sports Olympiads, ha ideato un libro unico e geniale, un viaggio pieno di trucchi e sorprese alla scoperta del calcolo veloce, un vero manuale di potenziamento mentale. Gioco e divertimento vi condurranno a risultati che mai avreste immaginato e, se volete, a performance da competizione. Chiaro, colorato, immediato, questo libro permette a tutti - dai ragazzi di 10 anni ai più esperti - di cimentarsi con frazioni, potenze, radici, conversioni, test e tanto altro e a destreggiarsi ancora meglio con il calcolo mentale grazie alle tecniche mnemoniche spiegate da Andrea Muzii, Campione del Mondo di Memoria.‎

‎Colbrelli Sonny; Pastonesi Marco‎

‎Con il cuore nel fango. L'epica del ciclismo nella storia del Cobra‎

‎br. Questo libro è stato scritto tra il novembre 2021 e il gennaio 2022, con l'intento di portare in libreria, in occasione della Parigi-Roubaix, una fra le testimonianze più forti ed emblematiche del ciclismo italiano. Oggi, dopo i recenti drammatici eventi che hanno colpito Sonny Colbrelli, in un momento in cui per l'uomo ancor prima che per l'atleta si apre un nuovo capitolo ancora tutto da scrivere, l'intento è ribadito, più forte che mai. "Pedaliamo al centro della strada, la strada è fatta a dorso d'asino e ai lati è scavata dalle ruote dei trattori che hanno lasciato scie come binari di un treno, che però non emergono ma sprofondano. Vedo in me un Sonny mai visto prima, mai così determinato e aggressivo. Solo per un attimo. Poi scaccio il pensiero. I pensieri pesano. I pensieri frenano." Queste sono le parole di un ragazzo che da ore pedala ricoperto di fango. Tra pochi chilometri, solleverà la bici al cielo ed esploderà di gioia: ha appena tagliato il traguardo della Parigi-Roubaix, la corsa più aspra del ciclismo internazionale. È una scena che sembra presa da un film d'altri tempi, dalla memoria di qualche attempato cronista con il gusto dell'epica. E invece è successo il 3 ottobre 2021, davanti alle telecamere di mezzo mondo. E il protagonista è un trentenne lombardo, il nuovo volto del ciclismo italiano: Sonny Colbrelli, che in queste pagine racconta il suo passato operaio e il suo cammino verso le vittorie di ieri e di oggi, ispirato a non arrendersi mai dalle parole di nonno Cesarino: "Si perde dopo la linea, non prima".‎

‎Radice Emanuele‎

‎Cavaliere mediocre cavaliere illuminato. La differenza che i cavalli riconoscono‎

‎br. Faccio prima a dirti che cosa non è questo libro. Non è un libro di tecnica equestre. Non è un manuale di equitazione causa/effetto. Non è un trattato di equitazione tradizionale, tantomeno futuristica. Non è testo di "equipsicotecnicocomportamentalearrotondatoperdifettoorobasimile". Cosa imparerai da questo libro? A migliorare o allineare le tue emotività verso il tuo cavallo. Ad aumentare la qualità dei risultati che desideri ottenere. A potenziare la tua concentrazione quando monti o sei in gara. Ad evitare di disperdere inutilmente energie tue e del tuo cavallo. A focalizzare il tuo cavallo su di te. A rimuovere dalla tua mente pensieri limitanti. A diventare allenatore di te stesso. E molto, molto altro ancora.‎

‎Milli Aimone Filiberto‎

‎Ribalte e vicoli‎

‎ill., br. «Questo libro parla di teatro dialettale reatino ma, pur con il massimo rispetto per questa nobile arte, sarebbe un'offesa considerarlo solo per questo. Racconta di certo il vasto e articolato orizzonte dei gruppi teatrali che operavano nella Rieti del Novecento, con la serietà con cui al tempo si ponevano nei confronti di questa attività, e l'irrinunciabile qualità che si pretendeva dal prodotto finale, un aspetto questo oggi forse un po' troppo trascurato. Ma man mano che le pagine scorrono ci si rende conto che in questo libro c'è molto di più. Aimone usa il teatro come osservatorio, quasi una metafora, della Rieti di quegli anni, soprattutto quelli a cavallo tra il fascismo e il dopoguerra. Anni difficili caratterizzati da rigide appartenenze che trovavano un punto di mediazione sui palcoscenici dei gruppi teatrali locali. Il teatro come spazio metastorico, capace di essere esso stesso momento di tregua tra storie di vita e credi politici inconciliabili tra loro. [...] (dalla Prefazione di Roberto Lorenzetti)‎

‎Furiozzi Gianluca‎

‎Climbsthenics. Calisthenics per climber. Basi, propedeutiche, skill‎

‎ill., br. Negli anni 90, epoche di sperimentazioni sui nuovi metodi di allenamento, fece la sua maestosa comparsa il Calisthenics: uno stile a corpo libero che coniugava il duro della ginnastica artistica allo StreetWorkout, spettacolare e scenografico, in cui l'obiettivo è la massima espressione di forza nelle Skills. Il primo raduno nazionale si svolse a Torino nel 2013 e l'anno successivo ci fu il primo corso per Istruttori. Il Calisthenics in brevissimo tempo si affermò sulla scena mondiale come l'allenamento a corpo libero più efficace di sempre, con una metodologia incredibilmente specializzata e una piattaforma di esercizi estremamente ampia, e come catalizzatore del tutto il fatto che è divertente. Fu Gianluca Furiozzi il primo a concepire un format per unire il Calisthenics e il lavoro agli attrezzi propedeutico all'arrampicata, impiegandoci 4 anni tra test e allenamenti per sciegliere e selezionare le Skills e le varie combinazioni utili allo scopo, e quindi metterle nere su bianco questo manuale. Sicuramente ci saranno in futuro ulteriori evoluzioni sull'argomento, ma senza ombra di dubbio le indicazioni riportate nel manuale sono per alcuni versi indelebilmente utili per un vastissimo pubblico di climbers che vogliono da subito impostare una vita sportiva che punta alla longevità unitamente alla performance.‎

‎Cavina Sara‎

‎La valle del Savio in bicicletta. Il Grand tour e 18 percorsi ad anello fra il mare Adriatico e il monte Fumaiolo‎

‎ill., br. La valle del fiume Savio, con le sue particolarità geografiche, storiche e culturali: dal monte Fumaiolo, al confine fra la Romagna e la Toscana, fino al mare Adriatico, attraversando sei comuni ricchi di tradizioni e prelibatezze enogastronomiche. Nel cuore della Wellness Valley, fra Cesena, Montiano, Mercato Saraceno, Sarsina, San Piero in Bagno e Verghereto, si snoda per oltre 170 km il Grand Tour, percorso principe di una selezione di 19 itinerari ad anello, curati dal Bike Hub Valle del Savio per accogliere gli amanti delle due ruote a 360o. Percorsi per bici da strada, per gravel, per mountain bike, per e-bike, adatti a cicloturisti, famiglie e atleti: sulle tracce di Marco Pantani, lungo le strade solcate dalla storica Nove Colli e da numerose edizioni del Giro d'Italia, gli appassionati della bicicletta troveranno molti luoghi ancora lontani dal turismo di massa, ma con un eccellente sistema di strutture bike friendly, assistenza e servizi di qualità.‎

‎Dalmasso Andrea‎

‎Vincere non è l'unica cosa che conta‎

‎br. "In qualche misura il Toro mi ha insegnato a gestire e metabolizzare le delusioni della vita, a cercare di trarre sempre qualcosa di positivo da ogni situazione e trovare un po' di forza per ripartire dopo una batosta. È anche grazie al Toro che so che domani c'è sempre un altro giorno, comunque vada, e che per quanto oggi le cose non abbiano girato per il verso giusto domattina ci sarà occasione per riprovare e rimediare, e così per sempre, giorno dopo giorno. Per qualche insondabile ragione, ricordo che già da bambino i momenti in cui mi sentivo più attaccato alla mia squadra erano proprio quelli in cui lei mi deludeva di più: il mio senso di appartenenza cresceva masochisticamente ad ogni nuova cicatrice che il Toro mi lasciava sulla pelle. Come se con il mio Toro in difficoltà sentissi ancor più forte l'esigenza, quasi il dovere, di non lasciarlo solo e fargli sentire il mio supporto".‎

‎Il grigio e gli altri colori. Il grande calcio raccontato da uno stadio di provincia. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il grigio delle maglie dell'Alessandria si fonde con gli sgargianti colori delle maggiori squadre italiane e mondiali, in una miscela magica. Proprio per ottenere questi effetti abbiamo utilizzato foto ricolorate, così come tanti aneddoti e vicende della storia del calcio possono essere rivisti e romanzati. Questo libro, realizzato grazie al contributo di scrittori così importanti, è un viaggio fantastico che ci porta in tempi e luoghi remoti. Indimenticabili per chi li ha vissuti. Tutti da scoprire per i giovani. In collaborazione con Museo Grigio e Nobile Calcio.‎

‎Gabriel Garcìa Pavesi‎

‎Il cinema in bicicletta. I film nella provincia lombarda da «L'incantevole nemica» a «Chiamami col tuo nome»‎

‎ill., br. Trasformati in set naturali per drammi struggenti, eleganti rievocazioni storiche o commedie popolari, questi luoghi sono entrati a far parte dell'immaginario collettivo di spettatori appartenenti a generazioni e provenienze geografiche differenti, (...) come dimostrano le tante testimonianze che impreziosiscono il volume. In equilibrio tra immaginario collettivo e ricordo individuale, dunque, "Il cinema in bicicletta" accompagna il lettore in un percorso coinvolgente e suggestivo tra le pagine ufficiali della storia del cinema e, insieme, tra le pieghe intime del proprio archivio affettivo. In questo volume, Gabriel G. Pavesi passa in ricognizione tutti i luoghi del territorio cremasco e cremonese che, nel corso degli ultimi decenni, hanno prestato il proprio fascino evocativo alle opere di alcuni tra i più importanti autori del cinema (non solo) italiano: da Citto Maselli ad Alberto Lattuada, da Lina Wertmüller a Bernardo Bertolucci, da Lucio Fulci a Davide Ferrario, passando ancora per Castellano e Pipolo, fino ad arrivare ai successi internazionali di Richard Donner e Luca Guadagnino, appunto.‎

‎Siniscalchi Claudio‎

‎Senza romanticismo. Robert Brasilliach, il cinema e la fine della Francia‎

‎ril. Vita, politica e cinema: un'equazione pericolosa, emersa a più riprese nei momenti cruciali del Novecento, quando la Settima Arte si è incaricata di registrare le grandi svolte della Storia. È questa la chiave per comprendere la ricca produzione di Robert Brasillach, "collaborazionista" fucilato nel 1945 e autore di una tra le più brillanti Storie del Cinema di tutti i tempi, ad oggi inedita in italiano. Rapide come fotogrammi, le pagine di Claudio Siniscalchi evocano uomini e luoghi, dalla Russia di Ejzenstejn all'America di Charlie Chaplin, dalla Rive Gauche alla guerra civile spagnola. A fare da sfondo c'è la fine della Francia e dell'Europa, in un inesorabile conto alla rovescia, prima della tragedia finale.‎

‎Pearlman Jeff‎

‎Showtime. Magic, Kareem, Riley. La dinastia dei Lakers‎

‎ill., br. I Los Angeles Lakers degli anni Ottanta hanno incarnato la stravaganza e gli eccessi del decennio in cui hanno dominato. Dall'arrivo del ventenne Magic Johnson, prima scelta assoluta al draft del 1979, i gialloviola hanno elettrizzato i palcoscenici della Nba con uno stile di gioco stupefacente, abbattutosi come un tornado su una lega impreparata a un basket di tale velocità e ferocia agonistica. Era semplicemente lo «Showtime», lo spettacolo più affascinante d'America. Il roster dei Lakers era pieno di stelle, tra cui spiccava il veterano dei veterani Kareem Abdul-Jabbar, e al timone aveva coach Pat Riley, famoso per i capelli impomatati e i completi di Armani. Ogni volta che la squadra scendeva in campo, sugli spalti sedevano attori di Hollywood e membri illustri del jet set. Tra il 1980 e il 1991, i Lakers hanno raggiunto nove finali, di cui quattro consecutive, vincendone cinque. Basandosi su oltre trecento interviste con i protagonisti di quel periodo, Jeff Pearlman ripercorre i trionfi e le rivalità di una delle più avvincenti saghe sportive di sempre, dalla sua ascesa fino alla tragica conclusione, quando Magic Johnson annunciò al mondo di aver contratto l'Hiv.‎

‎Mangiacapre Vincenzo; Mercurio Andrea‎

‎Senza guardia. Dalla strada alle Olimpiadi con la vita in pugno‎

‎br. La distanza tra Marcianise e Londra, tra la palestra Excelsior e le Olimpiadi, non si misura in chilometri, ma in incontri vinti, ed è una strada che Vincenzo Mangiacapre è intenzionato a percorrere già dal suo primo match, a quattordici anni, a cui arriva dopo una serie di incontri iniziati quando di anni ne aveva solo nove, per le strade del paese. Questi combattimenti non valgono per nessuna qualificazione, ma per lui sì, perché c'è una sola regola nella terra dei fuochi: farsi rispettare. Non con la posizione sociale, ma con l'unica lingua conosciuta nella zona, quella della violenza. Vincenzo la parla benissimo, tanto da guadagnarsi la fiducia e l'ammirazione dei capi clan, pericolosi personaggi della criminalità locale, finendo invischiato in vicende che gli costano l'arresto, ancora diciassettenne. Finisce al tappeto. Quando si rialza, scontata la pena, ha imparato che i colpi vanno dati, ma anche schivati, soprattutto quelli più pericolosi, a costo di sparire. Dalla strada, a cui preferisce la palestra, e sul ring, dove Patrizio Oliva lo ribattezza «il Matrix del pugilato», per la rapidità con cui scompare e riappare davanti all'avversario. Inizia così una nuova fase della sua vita: tra disciplina, talento, amori, delusioni, cose di tutti i giorni e traguardi eccezionali. Una storia che, in questo libro, non segue una suddivisione in capitoli ma in round: perché, per Vincenzo, la vita è come un incontro di boxe. Prefazione di Clemente Russo.‎

‎Giorgini Mauro‎

‎È successo un '21. L'anno del trionfo azzurro‎

‎br. "Il 2021 è stato una lunga carrellata di successi, costellata di titoli europei e mondiali, nonché decine di medaglie olimpiche, che lo hanno iscritto di diritto tra i momenti che verranno ricordati nei decenni a venire. Mai prima d'ora si era assistito ad una così alta concentrazione di vittorie nell'intervallo di appena una anno solare: una cavalcata che ha visto la Nazionale Italiana di Calcio vincere i Campionati Europei, così come la Nazionale Femminile di Softball, quella Femminile di Basketball Sorde ed entrambe le Nazionali di Pallavolo. Anche a livello individuale è stata una vera a propria collezione di titoli: dalle medaglie olimpiche dei marciatori Stano e Palmisano, a quelle di Tamberi e Jacobs, alla staffetta 4x100 metri maschile, passando per i successi paralimpici di Barlaam, Gilli e del podio tutto italiano nei 100 metri femminili, fino ai trionfi di Colbrelli e Bartolini. Non sono, però, solo una lunga serie di vittorie che ci hanno fatto alzare le braccia al cielo e gioire seguendo le gesta di atleti capaci di superare tutti i loro avversari: sono anche le storie di donne e uomini che hanno saputo imporsi nella propria disciplina, riuscendo a superare sé stessi, e non ultime, le difficoltà legate al Covid-19, che hanno fatto slittare di un anno tutte le massime competizioni. A queste storie, e alle atlete e agli atleti che le hanno compiute, è dedicato questo libro, nel quale si vanno a ripercorrere le prodezze di imprese indimenticabili, passando attraverso le pieghe di vite nelle quali quei trionfi sono stati costruiti giorno dopo giorno, con costanza, sacrificio e passione. Non il mero racconto di una gara o di una competizione dalla quale si è ottenuto il massimo risultato, ma un viaggio alla scoperta di donne e di uomini, che prima di essere grandi campioni, hanno saputo far grande, nel 2021, l'Italia dello sport." Prefazione di Giovanni Malagò‎

‎Bertotto Giulia‎

‎Westworld. La coscienza in serie‎

‎brossura Una completa analisi interpretativa della serie televisiva "Westworld" che ci porta a scoprire perché gli umani si comportano da androidi e gli androidi da umani in una commistione di esperienze che conducono ai gradi più elevati dell'intelligenza. Che cosa significa che Dolores sviluppa una "coscienza"? Quale portata hanno le dilanianti questioni sul libero arbitrio poste da Bernard? Perché Ford si comporta come un diabolico demiurgo? Che senso ha il suicidio di Arnold? Nel libro, esploriamo questi e altri interrogativi di valore universale che fanno di "Westworld" un contenitore unico nel suo genere, dove lo spettatore si immerge come in un affascinante gioco di ruolo alla riscoperta di se stesso.‎

‎Lotti Denis‎

‎Emilio Ghione. L'ultimo apache. Vita e film di un divo italiano‎

‎ill., br. Uno studio approfondito e organico intorno alla figura di Emilio Ghione, che grazie a un sistematico lavoro di esplorazione in archivi italiani e stranieri, non punta solo a ricostruirne la filmografia e la biografia attoriale e registica, ma gli restituisce in pieno il ruolo cruciale di punto di confluenza e irradiazione di molte tensioni e spinte del cinema muto italiano. Emilio Ghione, cineasta e divo, è l'eroe notturno del primo cinema italiano. Za-la-Mort è il suo personaggio emblema, incarnazione del mito popolare dell'apache: "buono" e "malvagio", abitante ambiguo e irredimibile dei bassifondi urbani. Una figura e un nome che, dagli anni Dieci del secolo scorso, hanno percorso tra oblio e carsiche riapparizioni la cultura e l'immaginario del nostro paese. Non solo viene qui ricostruito l'albero genealogico da cui nasce la figura di Za-la-Mort, ma anche tutto il tessuto di relazioni letterarie, teatrali, sociali e culturali europee, l'humus, da cui il principale personaggio di Ghione prende vita e si sviluppa.‎

‎Carta n. 115 La Valpelline, valle di Ollomont e Saint Barthelemy 1:25.000. Carta dei sentieri e dei rifugi. Serie monti‎

‎brossura‎

‎Carrà Francesco; Zuccotti Maurizio‎

‎Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig, 60 anni da ridere‎

‎ill., br. Il Derby Club Cabaret apre a Milano verso la fine degli anni '60 e per alcuni lustri diventa la fucina di una comicità inedita, surreale, cinica, davvero rivoluzionaria.‎

‎Albrizio Giuseppe‎

‎Abruzzo a piedi. 81 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura‎

‎ill., br. Abruzzo, terra di contrasti. Dai quasi tremila metri del Corno Grande si ammira il mare scintillante ad est, si cammina tra i verdi boschi e le fragorose cascate della Laga, si sale sui brulli altopiani d'alta quota della Majella o del Velino, si incontrano cervi e camosci sulle rotonde cime dei Monti Marsicani. Tre parchi nazionali ? Gran Sasso-Laga, Parco d'Abruzzo e Majella ? e un parco regionale, quello del Sirente-Velino, tutelano una natura straordinaria e tradizioni millenarie che solo i lenti ritmi del camminare consentono di apprezzare e gustare appieno. Questa guida descrive 81 itinerari raccontati con passione e conoscenza: dalle tranquille passeggiate sui sentieri del Parco d'Abruzzo alle faticose scarpinate nei valloni della Majella, alle emozionanti vie ferrate sul Gran Sasso: tanti modi per assaporare passo dopo passo la meravigliosa terra d'Abruzzo.‎

‎Sintini Giacomo; Parravicini Francesca‎

‎Forza e coraggio‎

‎ill., br. A trentadue anni Giacomo Sintini, detto Jack, è un campione di pallavolo. Ha vinto uno Scudetto e una medaglia d'oro agli Europei con la maglia della Nazionale. La sua carriera è in ascesa. È sposato con la donna che ama ed è da poco diventato papà. Un giorno un dolore alla schiena lo costringe a interrompere gli allenamenti. Ci vogliono mesi e decine di analisi per diagnosticargli quello che lui, ormai, immagina: "Nel buio, da solo, lo confesso a me stesso. Scandisco mentalmente la parola: tu-mo-re. È un dolore cupo, profondo. È nascosto, in un punto dove i miei occhi non possono arrivare". Un linfoma maligno, molto aggressivo. Giacomo comincia in quel momento la sua lotta: per la vita, ma anche per rimanere se stesso e non farsi rubare tutto (la serenità, i sogni) dalla malattia. La combatte con gli strumenti che gli ha dato lo sport: la capacità di fare squadra con i medici e con la famiglia e una forza e una determinazione incrollabili. Dopo un durissimo ciclo di cure e un'infezione che gli fa rischiare la vita, riesce a guarire. A lui, però, non basta: vuole tornare a giocare. "Sono circondato da amore, ma è dura. Nessuno ti dice che Lazzaro per alzarsi e camminare ci ha messo settimane, se non mesi." Con i capelli ormai quasi ricresciuti, Giacomo rientra a far parte di una delle squadre più forti al mondo, il Trentino Volley. Come nel più incredibile dei film, poco prima della finale Scudetto il palleggiatore titolare si infortuna. Tocca a Jack entrare in campo...‎

‎Despeux Catherine‎

‎Taiji Quan. Tecnica di lunga vita‎

‎br. Il Taiji Quan è un esercizio fisico che sta tra danza e ginnastica e viene praticato quotidianamente dalla gran parte della popolazione cinese, persino nei giardini pubblici. Annoverato fra le arti marziali di combattimento (Taiji Quan vuol dire infatti "Boxe della Sommità"), esso viene eseguito con grazia e lentezza in un susseguirsi ininterrotto di movimenti. Il Taiji Quan risale al secolo XVII, ma è stato codificato in forma scritta soltanto in epoca recente, In quest'opera, l'Autrice, che ha studiato e conosce a fondo le arti tradizionali e il pensiero cinese, descrive, dopo una introduzione storica, il Taiji quale arte di lunga vita, seguendo e tappe di trasformazione interiore che sono ad essa collegate, Una seconda parte del libro contiene l'esposizione pratica degli esercizi, con una dettagliata descrizione di tutte le tecniche, illustrate da numerose figure originali, permettendo a chiunque desideri metterlo in pratica, di visualizzarne i movimenti.‎

‎Senatori Luciano‎

‎Settant'anni di sci e non solo... Dai primi sci club popolari a NeveUisp‎

‎br. Quando nel 1948, sulla scia dei comitati giovanili nati nel dopoguerra, viene fondata l'Unione Italiana Sport Popolare, tra le molte attività promosse c'è anche lo sci, fino a poco tempo prima considerato elitario e riservato a persone facoltose. L'impegno per rendere le attività invernali alla portata di tutti è supportato dal coraggio, dalla forza intellettuale e dalla capacità organizzativa di tanti giovani impegnati a promuovere lo sport e i suoi valori fondanti. Nel rendere omaggio a quei pionieri, l'autore ripercorre settant'anni di storia popolare sostenuto da una meticolosa ricerca storica e da pezzi di memoria in parte vissuti direttamente. La narrazione, che ha origine dai mesi successivi alla caduta del fascismo, arriva fino ai giorni nostri passando attraverso le molteplici edizioni dei campionati italiani di sci e i principali eventi associativi come NeveUisp, NeveUisp Sud, Innamorati della Neve, lo snowboard e le tante manifestazioni più o meno competitive.‎

‎Ferrero V. (cur.)‎

‎Sport al femminile. Quando la mimosa fa la differenza‎

‎br. Nonostante lo sport rimanga un ambito dove gli stereotipi associati al genere maschile e femminile trovano maggiore, spazio anche a causa dei media, esso offre anche importanti oppartunità per il superamento di visioni tradizionali a favore delle emancipazione della donna.‎

‎Albertini Alessio‎

‎Con le scarpe comode. Quattro chiacchiere di corsa con giovani sportivi‎

‎brossura‎

‎Giannantoni Franco; Vanetti Flavio; Ossola Franco jr.‎

‎Gli Ossola: Franco Luigi Aldo. Le storie, le fotografie, i documenti di tre fratelli che hanno onorato lo sport‎

‎ill., br. Il libro racconta la storia di tre atleti formidabili che hanno lasciato una traccia profonda nel costume dello sport nazionale. Il pallone è il protagonista assoluto. Adoperato con i piedi o con le mani, entrambi fatati, dalla genia degli Ossola, figli di orafi, nati a Varese. Palloni diversi in epoche fra loro lontane. Quello di cuoio robusto con valvola per l'aria e la cucitura a stringa aveva stregato fin da ragazzino Franco, il primogenito, classe 1921, attaccante biancorosso, ingaggiato sul finire degli anni '30dal Torino, lo squadrone granata dei sette scudetti, scomparso nel cielo di Superga il 4maggio 1949. A Luigi, "il Cicci", il secondogenito, classe 1938, toccarono in sorte ben due palloni nell'arco di una ventina d'anni in cui è racchiusa la sua carriera. Per primo, quello della pallacanestro, con la maglia della Robur et Fides e poi della Prealpi. Un decennio dopo quello del calcio, vestendo i colori della Vestes, del Varese, della Roma, del Mantova. Il pallone di Aldo "l'Aldino", il terzogenito (1945), era quello vellutato come una piuma del moderno basket di cui diventò, partendo dalla stessa Robur et Fides del "Cicci", un asso insuperabile.‎

‎Stimpfl Oswald‎

‎Le più belle malghe dell'Alto Adige. 61 escursioni adatte a tutti‎

‎ill., br. 61 escursioni consigliate e adatte a tutti, attraverso gli scenari di montagna dell'Alto Adige! Passeggiare per i pascoli in fiore, sostare e godere dell'ospitalità, assaporare i piatti locali e lasciar correre la vista oltre le cime: è ciò che promette un'escursione alla scoperta degli innumerevoli alpeggi dell'Alto Adige. In questo libro, Oswal Stimpfl descrive 61 malghe südtirolesi, presso le quali, in estate, gli escursionisti si intrattengono ed il bestiame viene allevato secondo un'antica tradizione. Ciò vale sia nel caso in cui la malga si presenti come la destinazione di una breve escursione, sia nel caso in cui essa costituisca il punto cardine di un lungo tour: la struttura attrae grazie alla sua posizione favorevole, all'atmosfera accogliente e alle ottime proposte culinarie, fattori che conferiscono valore alla visita. Tutte le descrizioni degli alpeggi sono integrate con consigli riguardanti gli itinerari, curiosità locali ed informazioni utili attinenti al tragitto, alle offerta e agli orari d'apertura. Tutto ciò rende il libro una guida ideale per le vostre escursioni estive alla scoperta delle malghe.‎

‎Micheli Sergio; Micheli P. (cur.); Coli V. (cur.)‎

‎Maria Denis. La vita dell'attrice e l'incontro con Luchino Visconti‎

‎ill., br.‎

‎Kotov Alexander‎

‎Allenati come un grande maestro‎

‎br.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 629 630 631 [632] 633 634 635 ... 642 649 656 663 670 677 684 ... 689 Next page Last page