Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,433 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 633 634 635 [636] 637 638 639 ... 646 653 660 667 674 681 688 ... 689 Next page Last page

‎Minarelli Rita‎

‎Cuore di fitness. Come jazzercise ha reso migliore la mia vita e quella di tante persone‎

‎ill., br. Si può trasformare un'attività sportiva in una «filosofia di vita»? Che cosa c'è di straordinario in Jazzercise? La forza e l'energia di un movimento che cresce, diffonde benessere e sostiene iniziative benefiche; un programma divertente, efficace, che trasmette fiducia e positività. Un fenomeno diffuso in tutto il mondo, creato da Judi Sheppard Missett in California nel 1969, che ha ancora un cuore che batte ed è sempre in evoluzione. Jazzercise oggi è una delle Aziende leader nel settore del fitness con 8.300 istruttori che insegnano 32.000 lezioni alla settimana in 32 paesi in tutto il mondo. L'autrice ripercorre le tappe vissute con gli altri istruttori e allievi in trent'anni di attività: un taccuino di viaggio raccontato con emozione e con la spontaneità di chi ha vissuto i momenti "magici" che ha saputo regalare questo programma: ricordi, articoli, scatti fotografici, testimonianze. Una "ricetta vincente", combinazione di movimento, respiro, musica, battito, passione e un entusiasmo che unisce per sempre le persone.‎

‎Caverzan Andrea‎

‎Una vita da numero 10‎

‎br. Sognare si ad occhi aperti, ma poi tornare lucidi per fissare i tanti obiettivi da raggiungere. Le difficoltà e gli ostacoli nel nostro cammino li troveremo sempre, ma l'importante è non abbattersi, non mollare, non arrendersi, perché la determinazione con cui si vorrà raggiungerli dovrà essere sempre più potente di qualsiasi vicissitudine. Serve la passione, la gioia nel cuore, serve il sorriso sincero e spontaneo ad accompagnarci ogni giorno, serve la positività e soprattutto l'umiltà dentro ognuno di noi. Circondiamoci di persone che non vogliono niente in cambio se non la nostra felicità, esattamente ciò che faremo noi per loro.‎

‎Pasquale Gianni‎

‎Colli Euganei in bicicletta. 19 itinerari fra le colline padovane‎

‎br. Guida a 19 itinerari in bici ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto.‎

‎Targia Emilio‎

‎Il miglior mondiale della nostra vita (reloaded). Storia e storie del trionfo azzurro al Mondiale di Spagna '82‎

‎br. Le notti del Mundial di Spagna del 1982 sembrano cristallizzate nel ricordo di tutti dentro a una luce speciale. La luce che abbiamo tentato di riaccendere in una sorta di diario retroattivo di quella meravigliosa estate italiana. Una sequenza di appunti, pensieri e parole sull'impresa degli azzurri. Con le cronache dell'epoca, le frasi dei protagonisti e i ricordi di scrittori, cantanti, attori, politici e giornalisti. Per tuti i racconti, così diversi tra loro, il filo conduttore sembra essere sempre quello di una gioia molto speciale. Perché non era solo vincere un mondiale. Era morire e rinascere. Sconfiggere l'invincibile. Essere soli e ritrovare se stessi. Infilare quel romanzo dentro la storia del '900. Perché quello fu davvero il miglior mondiale della nostra vita. Una luce azzurra dentro a un senso di inaspettata, indimenticabile magia. Prefazione di Bruno Conti, postfazione di Giancarlo Antognoni.‎

‎Grimaldi Mauro‎

‎Storia d'Italia del Calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1950-1994)‎

‎br. Il ventennio fascista è alle spalle, è nata la Repubblica, ma non tutte le questioni sono risolte e il Paese è tutto da ricostruire. Anche il calcio torna a essere protagonista: a differenza degli altri Paesi dell'Asse, l'Italia viene riaccreditata nel consesso della FIFA e partecipa senza grande fortuna ai Mondiali del 1950, i primi senza Vittorio Pozzo. Gli anni Sessanta iniziano male, con la disfatta in Cile e la vergognosa sconfitta nei Mondiali del '66 contro la Corea del Nord. A eccezione della Nazionale, si assiste a una crescita importante del calcio italiano: a dominare l'Europa e il mondo sono il Milan di Nereo Rocco e l'Inter di Helenio Herrera, che conquistano Coppe dei Campioni e Coppe intercontinentali. Con l'arrivo di Ferruccio Valcareggi alla guida della Nazionale gli Azzurri conquistano nel 1968 il Titolo Europeo. Gli anni Ottanta si aprono con la conquista del terzo Titolo mondiale di Spagna nel 1982. È il Mondiale di Enzo Bearzot, Paolo Rossi, Marco Tardelli, e altri grandi campioni.‎

‎Castellano Alberto‎

‎Gomorra. Fenomenologia di un successo seriale‎

‎br. La serie italiana più conosciuta e venduta nel mondo analizzata dal punto di vista narrativo, linguistico e stilistico. Arrivata alla quinta e ultima stagione, Gomorra è già da tempo un modello, soprattutto paragonata alla serialità italiana. Castellano parte dalla produzione, analizzando marketing, dati d'ascolto e costi, per capire il successo di pubblico e di critica nei paesi più diversi del mondo. Le schede di tutte le stagioni - con cast, credit e trame dettagliate - sono affiancate da un'analisi del rapporto della serie con il libro di Roberto Saviano e il film di Matteo Garrone. L'attesa creata nel pubblico e gli spiazzamenti nella gestione dei personaggi-chiave, il rapporto tra le varie stagioni e l'avvicendamento dei registi, l'influenza della grande serialità americana, la strategia comunicativa, sono alcuni degli aspetti principali su cui si concentra, lucidamente, la riflessione critica sulle caratteristiche espressive e sulla struttura della serie.‎

‎Jarman Derek‎

‎Testamento di un santo. A vostro rischio e pericolo‎

‎br. Quando realizzò di essere ammalato di Aids, Derek Jarman volle testimoniare sì la sua gioia di vivere ma anche le incredibili situazioni repressive e di malessere che lo avevano costretto - lui come tutta una generazione gay - a vivere la propria condizione quasi fosse un crimine, nascondendosi di continuo, sempre marchiati e giudicati in modo sprezzante dall'etero perbenismo dominante. Lo fa intrecciando in un arazzo stupefacente, e per certi versi delicatissimo, poesie, testimonianze di prima mano, aneddoti di vita vissuta, articoli ripresi dai maggiori giornali dell'epoca. In un libro che alla fine è potente, drammatico, rivelatore ma anche percorso da un incredibile anelito di libertà, di gioia e tanto bisogno di amore. Trent'anni fa, nel pieno della peste Aids, dire di essere gay era un atto veramente rivoluzionario. Forse oggi risulta difficile capire quanto sia stato radicale e importante questo libro. Certo, finalmente sono stati ottenuti dei progressi in Occidente, ma ancora oggi in un modo o nell'altro l'amore omosessuale è criminalizzato in quasi settanta paesi, e addirittura in dieci nazioni si può essere condannati a morte per omosessualità. Nel raccontarci la condizione vissuta dagli omosessuali tra gli anni quaranta e gli anni novanta, questo libro costringe a confrontarci con un clima culturale assolutamente drammatico. Purtroppo la storia non è lineare, e talvolta è destinata a ripetersi. E questo libro, pur nella sua delicatezza poetica, rappresenta uno straordinario monito. "I primi venticinque anni della mia vita li ho vissuti come fossi un criminale. I successivi venticinque li ho spesi come un cittadino di serie B, privato di ogni diritto umano. Senza il diritto di adottare dei bambini - e addirittura se avessi dei figli potrei essere dichiarato un genitore inadatto; illegale nell'esercito; nessun diritto di accesso a una persona cara; nessun diritto all'affetto in pubblico; nessun diritto a una istruzione imparziale; nessun diritto per la mia relazione sentimentale e nessun diritto di sposarmi. Queste restrizioni mi hanno sottilmente privato della mia libertà. Sembrava impossibile che potesse essere diversamente, e così l'abbiamo accettato tutti." "Questa sera sono stanco. Ho la vista offuscata, il mio dorso si curva per il peso della giornata ma - amici omosessuali - permettetemi di congedarmi da voi cantando. Ho dovuto scrivere di un periodo triste come testimone e non certo per spegnere i vostri sorrisi. Vi prego, leggete gli affanni del mondo che ho fissato su queste pagine; poi, riponete questo libro e amate. Possiate, voi che vivrete in un futuro migliore, amare senza soffrire e ricordare che anche noi amammo. Mentre calavano le tenebre, comparivano le stelle. Sono innamorato."‎

‎Cima Claudio; Pennisi F. (cur.)‎

‎Sui sentieri delle leggende‎

‎ill. Questa guida propone oltre 100 itinerari raggruppandoli "tematicamente" attorno ad una leggenda e a determinati avvenimenti di questa. Ogni gruppo di itinerari è preceduto dalla narrazione sintetica o da un richiamo della leggenda che ha avuto per teatro quelle cime, quei valloni, quei luoghi. Un commento sulla situazione ambientale odierna conclude la presentazione dei vari gruppi di itinerari. Per un confronto: gli stessi luoghi nel mito e nella realtà.‎

‎Hatsumi Masaaki; Chambers Quintin‎

‎Stick fighting. Combattimento col bastone. Tecniche di autodifesa e di immobilizzazione‎

‎ill. Mentre in Occidente non esistono sistemi di lotta basati sul bastone, in Estremo Oriente troviamo un'ampia scelta di tecniche, poiché il bastone occupa da molti secoli un posto d'onore tra gli stili di lotta. Le tecniche descritte in questo libro costituiscono un manuale di autodifesa col bastone, e derivano dal Ryu (sistema) chiamato Kukishin Ryu, un antico metodo giapponese aggiornato e adattato ai giorni nostri.‎

‎Pearlman Steven‎

‎Manuale universale del combattimento‎

‎ill., br. Nelle varie arti marziali, i principi di base che regolano l'uso del corpo durante un combattimento hanno portato a filosofie e tecniche diverse, spesso in contraddizione tra loro. Un praticante di Judo preferisce la lotta, sostenendo che la maggior parte degli scontri finiscono in breve per arrivare al corpo a corpo, rendendo quindi la lotta la tecnica più efficace per sconfiggere un avversario. Un sostenitore del Taekwondo, invece, direbbe che durante un combattimento è necessario riuscire a mantenere la distanza che permette di utilizzare le nostre armi più potenti, i calci. Sono entrambi ragionamenti sensati. Steven Pearlman da anni ha cercato di distillare da queste discipline non una fusione di tecniche, ma piuttosto una raccolta dei principi fondamentali che possono guidare ogni praticante di arti marziali al successo di un'azione. Attraverso la sua analisi di una serie di principi di base sia fisici, che spirituali, l'autore ha scoperto un sentiero che porta verso il potere marziale aperto a tutti: una strada che supera i confini del singolo stile.‎

‎Kleist Heinrich von‎

‎Sul teatro di marionette. Testo tedesco a fronte‎

‎brossura‎

‎Doshin So‎

‎Comprendere Shorinji Kempo. Arte marziale e sistema educativo. Per tutti. Il valore dell'amore e l'ideale della forza‎

‎ill., br. Fondato in Giappone nel 1947 da So Doshin, lo Shorinji Kempo mira a creare persone che siano utili alla Società aiutandosi reciprocamente e rafforzando la fiducia in se stessi e nel prossimo perché il completo "Sistema Educativo" migliora il carattere e ci rende sicuri per vivere felicemente. A questo scopo, ha come obiettivo lo sviluppo e il miglioramento psico-fisico delle persone, soprattutto dei giovani, attraverso efficaci e reali "tecniche di combattimento" finalizzate all'autodifesa. Come "Arte Marziale" le tecniche di Shorinji Kempo sono più di 600, comprendendo sia i classici pugni e calci, sia tecniche di proiezione, torsione, svincolo e immobilizzazione offrendo così tutti i possibili strumenti di difesa per qualsiasi genere di situazione attraverso un continuo addestramento specifico. L'Attività Sportiva aiuta a sviluppare il corpo in crescita (inclusa l'attività motoria), fortifica carattere, personalità, disciplina e concentrazione. Oltre a essere un modo per mantenersi in forma, lo Shorinji Kempo insegna i valori importanti nella quotidianità, diventando un vero e proprio allenamento alla vita. I programmi tecnici e filosofici che un praticante segue risultano identici in tutto il mondo ove si pratichi Shorinji Kempo e le attestazioni di grado progressivamente conseguite sono rilasciate direttamente dallo Shike (Presidente) dello Shorinji Kempo e hanno validità internazionale. Shorinji Kempo è un'arte marziale ma allo stesso tempo le tecniche di difesa reali ed efficaci e il metodo di allenamento che fa sviluppare insieme corpo/mente lo rendono anche uno sport da combattimento che permette di affrontare numerose situazioni di scontro fisico quando vi è un reale pericolo. Attraverso lo Shorinji Kempo si possono accumulare esperienze pratiche in modo sicuro in un ambiente controllato e accessibile a tutti.‎

‎Filisetti Paolo‎

‎Formula 1 2019. La tecnica‎

‎br. Già nel titolo, l'essenza del libro: la stagione di Formula 1 2019 ripercorsa, vettura per vettura e gara dopo gara, sotto il profilo tecnico. Illustrazioni e testi analizzano e cercano di spiegare quali strade hanno percorso i progettisti nel tentativo di integrare le modifiche, solo in apparenza marginali, imposte dal regolamento all'ala anteriore. Le ragioni alla base di due distinte filosofie progettuali che da tali modifiche sono scaturite, sono spiegate nel raffronto diretto e nei singoli particolari delle varie monoposto. Non mancano lo sviluppo avuto dalle diverse vetture nel corso della stagione, così come le Interpretazioni più ardite al regolamento e le tante polemiche e delazioni che hanno caratterizzato il Campionato 2019. Il tutto in questo primo volume a firma di Paolo Filisetti.‎

‎Santilli Daniele‎

‎L'anno del Flaminio‎

‎br. La Roma nel 1989-90 vive una stagione strana, sicuramente particolare. L'Olimpico è chiuso, lo stanno ristrutturando in vista della Coppa del Mondo, di Italia 90. La squadra deve giocare al Flaminio, che è il secondo impianto della Capitale. Sembra una complicazione, diventa un momento da raccontare. L'autore lo fa attraverso i ricordi di giovane tifoso, nella narrazione si fa aiutare dai protagonisti di quei giorni. È un'avventura che i sostenitori romanisti custodiscono nel cuore, nonostante non sia stata caratterizzata dalla conquista di trofei. Era la Roma di Tancredi, Manfredonia, Nela, Pellegrini, Conti, capitan Giannini, Impallomeni, Scarchilli, Rizzitelli, Voeller. Durante l'estate erano arrivati Berthold, Cervone e Comi. Il presidente era Viola. In panchina, solo per quell'anno, c'era un allenatore carismatico come Gigi Radice. Era una squadra che giocava con il cuore, in uno stadio costruito per il calcio, un impianto che consentiva al pubblico di fare la differenza. Il libro, per chi era sugli spalti, è un'occasione per rivivere le avventure di quei giorni. Per chi invece ne avesse sentito solo parlare, rappresenta il momento giusto per scoprire la verità. Prefazione è di Ruggero Radice, il figlio di Gigi. Sono trascorsi 30 anni, il calcio italiano oggi ha bisogno di una ventata di romanticismo. L'anno del Flaminio è la risposta.‎

‎Viberti Paolo‎

‎Conconi. Le mie verità sul doping‎

‎br. Per la prima volta dal 16 febbraio 2004, giorno della sentenza del processo che lo vide imputato di "frode sportiva, istigazione e somministrazione di doping" e che si concluse senza condanna per intervenuta prescrizione degli illeciti disciplinari a lui contestati, il professor Francesco Conconi esce allo scoperto, confessandosi in questo libro che rappresenta un documento eccezionale nella storia dello sport italiano e mondiale. In questo libro si svelano i rapporti di Conconi con alcuni tra i più noti campioni dello sport italiano e mondiale, da Francesco Moser a Marco Pantani, da Manuela di Centa ad Alex Schwazer, dai mezzofondisti dell'atletica leggera ai campioni olimpici dello sci di fondo o del ciclismo, non lesinando risposte né giudizi nei confronti dei giudici accusatori o di preparatori come Sandro Donati che da sempre gli ha puntato il dito contro. Questo libro è una lunga e dettagliata confessione di un luminare che ha deciso di raccontare la sua verità in merito a tutti gli episodi clamorosi che lo hanno coinvolto.‎

‎Flórián Tibor‎

‎Difesa e contrattacco‎

‎brossura‎

‎Lasagna Roberto; Salvagnini Rudy; Benvegnù Massimo‎

‎David Cronenberg. Estetica delle mutazioni‎

‎br. L'opera cinematografica del cineasta canadese più eversivo e visionario in un libro che ne racconta i motivi e l'estetica, sin dai primi lavori che tra gli anni Sessanta e Settanta sono già espressione delle sue caratteristiche formali e tematiche. In una riflessione sulle gabbie della mente, sulla violenza repressa e le mutazioni dell'identità al cospetto delle tecnologie e dei poteri che abitano il nostro presente, Cronenberg è un indagatore delle pulsioni, un artista della body art attraverso il cinema, un antropologo e un fine psicologo, ma anche un cineasta politico, come conferma anche l'ultima parte della sua ricca filmografia. Un saggio scritto da Roberto Lasagna, Rudy Salvagnini, Massimo Benvegnù e Benedetta Pallavidino. Prefazione di Danilo Arona.‎

‎Zanforlin Luca‎

‎Se ci credi davvero. Come i ragazzi di «Amici» hanno realizzato i loro sogni. Con poster. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Marco Carta, Anbeta Toromani, Stefano De Martino, Pierdavide Carone, Annalisa Scarrone, Francesca Dugarte, Elena D'Amario, Giuseppe Giofrà. I protagonisti più amati di "Amici" raccontano la loro storia, i loro desideri, le loro paure: mettendo a nudo le loro emozioni, rivelando gli aneddoti più sorprendenti e mostrando le loro foto più private. Il tutto cucito da Luca Zanforlin, che in questi anni li ha visti crescere, lottare, sbocciare. Il libro si chiude con i partecipanti della nuova edizione, i nuovi idoli dei fan, e un poster con i finalisti, per seguire il programma da veri fan. Più delle foto mai viste di Zanforlin e Maria de Filippi.‎

‎Ribli Zoltan; Kallai Gabor‎

‎Come vincere con la ovest-indiana‎

‎brossura‎

‎Truffaut François‎

‎Il cinema secondo Hitchcock‎

‎brossura L'autore dei "Quattrocento colpi" interroga provocatoriamente quello di "Psycho". Il lungo, appassionante dialogo svela al lettore la vita e le opere di un uomo incredibile e di un regista straordinario. Analizzando la vasta produzione di Hitchcock, i due parlano di invenzioni visive, montaggio, taglio delle inquadrature, narrazione. Ma il discorso sfocia volentieri nella sfera del sogno, dell'eros, delle emozioni e svela la figura enigmatica e geniale di Hitchcock, tanto rigoroso e metodico nella sua arte quanto umorale e lunatico nelle sue relazioni con il mondo. Un viaggio ipnotico nella mente di un uomo che con i suoi film è riuscito a segnare la storia della settima arte, ma soprattutto un grande libro sul cinema, frutto di lunghi colloqui tra due artisti consapevoli degli strumenti della propria arte.‎

‎Cavaglieri Livia‎

‎Trust teatrali e diritto d'autore (1894-1910). La tentazione del monopolio‎

‎br. Chi si occupa di teatro italiano dagli albori del Novecento fino agli anni Trenta, s'imbatte obbligatoriamente nei "trust teatrali" e nelle aspre polemiche che suscitarono, in conseguenza dell'influenza che alcuni organizzatori riuscirono a esercitare su gran parte del mercato teatrale fra le due guerre. Ma queste aggregazioni non nacquero solo con quelle finalità anticoncorrenziali che ne causarono la diffusa condanna, furono anche un mezzo attraverso cui capocomici, organizzatori, impresari e agenti teatrali cercarono nuove strade per fare fronte alla crisi del teatro conseguente all'ampliamento e mutamento del settore dello spettacolo. Questo libro va alle origini del fenomeno, risalendo ai primi esperimenti che portano un gruppo di organizzatori (Adolfo Re Riccardi, i fratelli Chiarella, Enrico Suvini, Luigi Zerboni, Enrico di San Martino, Walter Mocchi, Enrico Polese) a progettare annessioni e concertare strategie produttive e distributive nel teatro drammatico e musicale, in accordo anche con la componente artistica. Sullo sfondo è in gioco la gestione del diritto d'autore: inevitabile fu lo scontro fra i trust e la Società Italiana degli Autori, delineatasi come ineliminabile portatrice di vasti interessi grazie alla direzione monopolistica impressale da Marco Praga.‎

‎Lupi Gordiano; Di Giorgio Davide; Gigante Andrea‎

‎Godzilla. Il re dei mostri. Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya‎

‎br. Godzilla è un personaggio che non può morire, buono per tutte le stagioni, dalla guerra fredda al post comunismo. Simbolo del terrore atomico ma anche di temute invasioni spaziali. Per un certo periodo è stato un simbolo antiamericano, portato avanti da un Giappone sconvolto dalle terrificanti esplosioni nucleari. La sua natura è cambiata con il passare del tempo, da malvagio mostro preistorico a difensore dell'umanità, per tornare di nuovo cattivo nel remake statunitense realizzato nel 1998. E ancora l'America sta per regalarci una nuova versione del suo mito, prevista per il 2014! Godzilla è insomma un prodotto del Giappone, figlio della stessa matrice culturale che ha prodotto gli anime e i manga, ha influenzato tanto cinema asiatico, ma è diventato infine un'icona del fantasy mondiale, amata da registi come Joe Dante, Tim Burton, Quentin Tarantino e John Carpenter.‎

‎Martinelli Vittorio‎

‎Pina Menichelli. Le sfumature del fascino‎

‎ill.‎

‎Wildbirds. Uccelli selvatici. Ediz. bilingue‎

‎ill., br.‎

‎Harry Potter. Diagon Alley. L'album dei film. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Diagon Alley è la via dello shopping per antonomasia, nel mondo dei maghi e delle streghe. In questo frenetico viale, visto attraverso i film di Harry Potter, troveremo le ultimissime scope volanti, i firmacopie dei maghi più celebri e tutto il necessario per iniziare il nuovo anno a Hogwartz! Che sia per entrare da Olivander o alla Gringott, Diagon Alley è una meta obbligata per tutti i veri potterhead!‎

‎Ibrahimovic Zlatan‎

‎Io sono il calcio‎

‎ill., ril. Uno degli ultimi bad boy del calcio mondiale racconta in parole e immagini i vent'anni della sua inimitabile carriera. Dal ghetto di Malmö in cui è cresciuto all'Ajax alla lunga esperienza in Italia tra Juve, Inter e Milan passando per Barcellona, Psg e Manchester United, fino all'ultima avventura a Los Angeles. Un libro fotografico nel quale Ibra racconta a modo suo i vent'anni in cui si è abbattuto come un uragano sul calcio mondiale. E a prendere la parola non è solo lui ma una schiera di compagni, allenatori-chiave, oltre a un esclusivo contributo dell'onnipresente agente Mino Raiola.‎

‎Eiko‎

‎Tutti possono fare la spaccata con il magico metodo giapponese‎

‎ill., ril. Quante persone sognano di essere più flessibili o semplicemente sentirsi più energici la mattina appena svegli e la sera dopo una lunga giornata? Riuscire a fare la spaccata è considerato per i più un traguardo irraggiungibile, ma esserne in grado produce benefici inimmaginabili al corpo e alla mente. Non solo aumenta la flessibilità, ma migliora la circolazione, riduce i rischi di infortuni, i dolori alla schiena, e persino quelli allo stomaco. Inoltre intensifica il tono muscolare alle gambe, fortifica le caviglie e migliora l'equilibrio. Con il programma di 4 settimane di Eiko chiunque può imparare a fare la spaccata, tutto ciò che serve è: buona volontà e un pavimento!‎

‎Ardito Stefano‎

‎Escursioni in val di Fassa‎

‎ill.‎

‎Cantori-Wallbaum Heike; Mello L. (cur.)‎

‎L'euritmia. Una danza non danza. Percorsi tra arte, didattica e terapia‎

‎ril. «Nell'euritmia, quando se ne voglia raggiungere l'essenza, viene completato l'elemento umano. Non esiste infatti un'altra arte che si serva come l'euritmia in un senso tanto significativo di ciò che vi è nell'uomo stesso. Considerando tutte le arti che usano strumenti, che ne hanno la necessità, esse non dispongono di mezzi e strumenti che si avvicinino all'uomo quanto l'euritmia». Così Rudolf Steiner, in una conferenza del 1924, definisce l'arte euritmica, da lui stesso creata, insieme alla moglie Marie Steiner von Sivers, in seno all'antroposofia. In questo volume Heike Cantori Wallbaum, allieva diretta di Else Klink - direttrice dal '35 al '91 dell'Eurythmeum di Stoccarda, la prima Accademia al mondo dedicata alla formazione euritmica, fondata dalla stessa Marie Steiner nel 1923 - racconta il suo personale, non dogmatico approccio a questa disciplina del movimento, nelle molteplici declinazioni che essa può assumere.‎

‎Calzoni Claudio‎

‎I luoghi del toro. Storie, aneddoti e posti dei calciatori che hanno fatto grande il Torino‎

‎brossura Questo libro è dedicato alla storia della squadra granata, vista con gli occhi di un tifoso appassionato. Il rapporto tra la città e la squadra, gli aneddoti, i locali che frequentavano, i mestieri, le buone e le cattive amicizie. Ma anche le case in cui vivevano, seguendo un itinerario tra le vie della città che ci porterà nei quartieri di Torino alla ricerca della loro memoria, nella speranza di offrire ai tifosi e ai curiosi qualcosa di veramente nuovo e originale, cercando di dare un completo elenco di tutto quello che è rimasto a memoria dei Campionissimi, perché il Toro, in fondo mai rassegnato, mai domo, ha resistito a tutto, come i suoi tifosi, quegli Uomini da Toro che andremo a conoscere nella narrazione.‎

‎Mariani Massimo‎

‎Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo‎

‎br. Montaggio del suono, sound design, composizione, consulenza e produzione musicale e mixaggio sono tessere diverse di un unico mosaico con una sola funzione espressiva: far affiorare e consolidare la tensione emotiva di un audiovisivo, coniugando le esperienze percettive di ascolto e vista. Occuparsi di suono e musica per un film significa adoperarsi per mettere in contatto mondi paralleli. L'approccio è artigianale. Si opera essenzialmente nel dominio subliminale combinando creatività, tecnica e tecnologia. La materia prima è il suono. Certo, non il suono puro, non la musica assoluta. C'è un partner importante col quale misurarsi e interagire: le immagini, appunto. Il sound designer è colui che, riferendo e confrontandosi con le altre figure chiave della filiera, presiede alla struttura complessiva del concetto sonoro, al colore aurale del film.‎

‎Associazioneculturale E Sportiva Furo (cur.)‎

‎Lo spirito del combattente‎

‎brossura Questo libro, curato dall'Associazione Culturale e Sportiva Furor, vuole mettere in risalto l'aspetto nobile degli sport da combattimento, dalla Boxe al Taekwondo, dalla Kick boxing alla Muay Thai. Grazie alla prefazione di Alessio Sakara e ai contributi qualificati di Roberto Chiarella, Denis Conte, Carlo Di Paola, Nicola Gallo e Umberto Rodomisto, questo vademecum punta a far riscoprire, proponendo un approccio più consapevole al ring, il carattere educativo e formativo delle discipline da combattimento.‎

‎Da Canal Joel‎

‎Il tempo dei lupi. I Wolves da Buckley a Cullis‎

‎br. A volte la storia di un club cambia radicalmente quando un singolo personaggio incrocia il suo cammino e ne forgia il destino. Per i Wolves i personaggi sono stati due: un maestro e un allievo. Frank Buckley, il Maggiore, ha portato la sua filosofia nel club delle West Midlands, una squadra storica (tra i fondatori della Football League), ma incapace di uscire dalla mediocrità di inizio secolo. Stan Cullis, che dei ragazzi allenati da Buckley è stato il capitano e leader in campo, ne ha raccolto l'eredità e completato il lavoro, riempiendo di titoli la bacheca dei Wanderers. Due uomini legati non solo dall'amore per il calcio e per il gold and black, ma anche dalle esperienze belliche. Dai titoli sfiorati da Buckley ai trionfali anni Cinquanta di Cullis, dominatore del decennio insieme all'amico Matt Busby e al suo Manchester United. La nascita e l'evoluzione di una dinastia calcistica. Il visionario che ridestò dal torpore un antico gigante addormentato. L'allievo che incarnò in campo lo spirito del suo allenatore e realizzò in panchina i suoi sogni di gloria. Buckley e Cullis, due manager per un'unica grande storia gold & black.‎

‎Di Salvo Giovanni‎

‎Azzurre. Storia della Nazionale di calcio femminile‎

‎br. Il libro ripercorre oltre cinquant'anni di imprese compiute dalla Nazionale di calcio femminile. "Azzurre" è un racconto dettagliato che, oltre a far rivivere le gesta sportive, rivela aneddoti, curiosità e retroscena che rendono la lettura ancora più viva e avvincente, anche grazie al contributo di 13 grandi atlete, protagoniste della storia della nostra Nazionale, che hanno condiviso i ricordi e le emozioni provate indossando la maglia azzurra. Le loro storie e i loro racconti possono costituire fonte di ispirazione per tutte le bambine appassionate di calcio. Il libro tratta anche le Nazionali di tutte le Federazioni che operarono prima che il calcio femminile venisse inquadrato nell'ambito della FIGC. Inoltre, una sezione è dedicata alle selezioni giovanili di calcio a cinque e di beach soccer femminili.‎

‎Comunian Lorenzo‎

‎Escursioni sui monti Lessini‎

‎ill., br. In Lessinia il nostro sguardo scruta sempre lontano: dolci praterie, popolate di mandrie al pascolo d'estate e candide d'inverno, malghe di solida pietra squadrata, colonnine votive, file di lastre grigie conficcate nel terreno, da tempo immemorabile. Una terra dai profili dolci e ondulati, una terra dal clima mite, una terra consacrata all'escursionismo lento e leggero, ma sempre gratificante, qualsiasi sia la nostra meta prescelta. 41 itinerari per tutti i gusti, schede tecniche, tavole culturali, cartografia 4LAND, profili altimetrici.‎

‎Palentini Mirko‎

‎Vicenza canyoning. Torrentismo sulle Prealpi Vicentine‎

‎ill., br.‎

‎Gentile Corrado; Catano Gianni‎

‎Escursioni sui monti del Matese‎

‎ill. "Abbiamo trovato un territorio ricco di angoli selvaggi, nel senso anglosassone del termine, wild. Luoghi dove non c'è traccia apparente del passaggio dell'uomo, o dove questa, se c'era, è stata con il tempo occultata dalla natura. Con tutto ciò che di positivo o di negativo questo comporta. Il ritorno della fauna autoctona e l'aumento della flora boschiva, che il recente passato aveva decimato e tagliato. La sparizione dei segni lasciati sulla montagna dalla civiltà contadina e pastorale. Tutto un patrimonio di segni lasciati da chi ci ha preceduto su queste montagne. Testimonianze di una vita dura, umile, che, passo dopo passo, pietra dopo pietra, ha creato i sentieri, i muri a secco, le "caselle", gli stazzi e tutti quei segni che hanno modellato il paesaggio/passaggio dell'uomo sul territorio. Sono segni che lasciano/lanciano un messaggio forte a chi li riscopre, segni che meritano di essere ricordati dalle/alle future generazioni. Abbiamo trovato una montagna vissuta non tanto dagli escursionisti, quanto da chi di montagna vive. Pastori, contadini, taglialegna. Una montagna che è risorsa, come lo è stata per millenni, per coloro che la abitano. Abbiamo incontrato, con inusuale frequenza, le volpi, i caprioli, le lepri, e le tracce di tanti altri mammiferi. Molto spesso, alzando lo sguardo, abbiamo visto volteggiare i rapaci e sentito il caratteristico verso delle coturnici in fuga. Abbiamo trovato la poesia e l'eleganza della natura, in tanti luoghi nascosti, indisturbati, lontani dai sentieri escursionistici più battuti. Abbiamo trovato un territorio ricco d'acqua: fiumi e ruscelli, forre, fenomeni carsici, fontanili scolpiti; e ricco di storia: stazzi, masserie, resti di mura sannitiche, castelli medievali ed emergenze archeologiche romane."‎

‎Basso Luca‎

‎Volare ResponsAbilMente‎

‎br. "Questa pubblicazione colma una enorme lacuna: i nuovi piloti che hanno desiderio di evolversi in sicurezza, in tempi accettabilmente ristretti e di arrivare a buoni livelli hanno uno strumento sul quale studiare, lavorare e applicare quanto suggerito adattandolo al loro personale fabbisogno ed alle loro personali esigenze, perché certamente non potrà mai esistere un manuale che vada bene per tutti i modelli mentali. Anche i cosiddetti 'piloti della domenica', potranno trarre giovamento da una migliore conoscenza della nostra mente in volo e potranno ampliare i loro orizzonti con maggiore consapevolezza e sicurezza. Una particolare attenzione va dedicata al capitolo finale: 'dialogo con l'autore' che poco ha a che fare con il resto della trattazione ma ci fornisce la motivazione (oserei dire direi l'Amore) che spinge l'autore a sacrificare gran parte del suo tempo libero per il volo libero." (Pierandrea Patrucco)‎

‎Pezzotta Alberto‎

‎Mario Bava‎

‎ill., br. Mario Bava (Sanremo, 1914 - Roma, 1980) in vita fu considerato solo un abile artigiano specializzato nell'horror. Dopo la morte è stato oggetto di una crescente rivalutazione internazionale, e promosso al rango di autore. Sulla base di fonti finora mai prese in esame, questo libro (giunto alla terza edizione e completamente riveduto) analizza il suo ruolo di innovatore all'interno del contesto produttivo italiano, ma anche il carattere sottilmente autodistruttivo della sua opera. Tra i suoi film: "La maschera del demonio" (1960), "I tre volti della paura" (1963), "Operazione paura" (1966), "Il rosso segno della follia" (1968-70), "Ecologia del delitto (1971)", "Cani arrabbiati" (girato nel 1974 e uscito postumo nel 1996).‎

‎Mancino Anton Giulio‎

‎La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio‎

‎ill., br. Il caso Moro è (sempre stato) un labirinto, nel quale ci si perde tra le pieghe di una variopinta letteratura dedicata: storiografica, politica, processuale, d'inchiesta, romanzesca, fantapolitica. Addirittura, fantascientifica. La "Moroteca di Babele" è utile agli spiegazionisti come ai dietrologi, ma continua a scontrarsi con l'impossibilità di arrivare a conclusioni certe. Mancino utilizza la filmografia di Marco Bellocchio come interlocutore al quale domandare in continuazione, attraverso gli anni e i titoli, lo stato delle cose circa un fenomeno storico che, nel tempo, ha accresciuto la propria dimensione narrativa fino a farsi fiction. Da "La macchina cinema" a "Gli occhi, la bocca", da "Enrico IV" a "La visione del sabba", fino a "Buongiorno, notte" e "Il regista di matrimoni", Bellocchio ci ha sempre parlato (anche) del caso Moro.‎

‎Monti Francesca; Sacchi Emanuele‎

‎Richard Linklater. La deriva del sogno americano‎

‎br.‎

‎Parodi Andrea; Pockaj Roberto; Costa Andrea‎

‎Tra Marittime e Cozie. Escursioni nelle valli Stura, Grana, Tinée e dintorni‎

‎ill., br. Siamo al confine tra Alpi Marittime e Cozie, che si fronteggiano sui due versanti della Valle Stura di Demonte, dando luogo a paesaggi assai diversi tra loro: da un lato rocce cristalline scure, valloni profondi, laghetti e nevai; dall'altro pareti dolomitiche e assolate, altipiani pascolivi, conche carsiche. Nella guida sono descritti ben 132 itinerari, comprendenti: i sentieri d'accesso a rifugi e bivacchi, i percorsi della GTA e della Via Alpina, il lungo cammino di Lou Viage, la panoramicissima Curnis Auta, il giro del Teníbres, molte altre traversate da rifugio a rifugio, escursioni a laghi, borgate e punti panoramici, nonché le più agevoli vie di salita alle vette.‎

‎La Magna Franco‎

‎La sfinge dello Jonio. Catania nel cinema muto (1896-1930)‎

‎ill., br. Il contributo di Catania alla storia del cinema, dalle origini alla fine del muto, in un'opera di sintesi ricca di commenti inediti che alla narrazione unisce criteri rigorosamente scientifici.‎

‎Bruti Liberati Luigi‎

‎Hollywood contro Hitler‎

‎br. La versione di Hollywood della "guerra giusta" è ormai divenuta un evento storico custodito nella memoria collettiva del pubblico americano e del mondo intero. Ma come si giunse a questo risultato? La vittoria americana del 1945 fu resa possibile dall'uso di molteplici strumenti comunicativi. Tutti messi in campo per convincere che era giusto combattere il nazismo. Hollywood, come macchina da guerra, ebbe un ruolo straordinario per la capacità di diffondere il messaggio e di coniugare intrattenimento e impegno. Questo libro prende in esame alcuni dei più importanti film prodotti negli Stati Uniti durante la guerra. E racconta nei dettagli la storia di alcune memorabili produzioni cinematografiche degli anni cinquanta, nate da altrettanto memorabili produzioni letterarie a opera di veterani della "guerra giusta".‎

‎Cianfoni Paolo‎

‎Manuale di coreografia. Testo guida per la preparazione all'esame tecnico di Danze coreografiche‎

‎ril. Un testo semplice ed efficace per acquisire nozioni di composizione coreografica per team sportivi o gruppi ludico-ricreativi. Un manuale tecnico per operatori del settore, ma anche per semplici appassionati di ballo e danza, che accompagna il lettore in un percorso attraverso l'evoluzione del ballo: da quello di gruppo al suo riconoscimento come disciplina sportiva. Notevoli, per numero e qualità, sono gli elementi offerti per tradurre e organizzare in movimento le idee coreografiche, e altrettanto preziosi sono i princìpi guida, come la conoscenza musicale e l'uso dello spazio, essenziali per strutturare un allestimento coreografico.‎

‎Scortegagna Ugo‎

‎La donna e la montagna. Legami diretti e indiretti dell'anello forte con le alte Terre‎

‎ill.‎

‎Mei Silvia‎

‎Drammaturgie dello sguardo. Studi di iconografia dello spettacolo‎

‎ill., br. Cosa unisce Mina Mazzini e Yvette Guilbert, Lucio Ridenti e Leo de Berardinis, Aby Warburg e Terayama Shuji a tutti gli altri artisti teatrali di cui si parla in questo libro, come Anna Pavlova, Eleonora Duse e Romeo Castellucci? Non c'è un motivo unico ma molti richiami interni, fili e tracce di un racconto ininterrotto che attraversa cronologicamente tempi, fatti e oggetti differenti, seppur riconducibili a un medesimo ambito che è quello del teatro o, più ampiamente, dello spettacolo. Attraverso re-visioni poco ortodosse di fenomeni anche molto noti, i dieci studi qui proposti cercano nuove modalità di approcciare il documento figurativo quale fonte per la storia del teatro, dove l'iconografia è praticata in primo luogo come un "sentimento" verso l'immagine, una "cultura" del visivo che concili scienza, metodo e immaginazione.‎

‎Prosperi Mauro; Pagliara Cinzia‎

‎Quei 10 giorni oltre la vita‎

‎br. Mauro Prosperi fu dato per morto dopo essersi perso nella Maratona delle Sabbie nel deserto del Sahara, ma riemerse vivo e in buona salute. Dopo aver mangiato serpenti e succhiato pipistrelli. Una prima edizione di questo libro fu letta da Leonardo di Caprio, che s'ispirò a lui per il film The Revenant (Il Redivivo) del 2015. Questa ammissione di Di Caprio rese Prosperi celebre in tutto il mondo.‎

‎Marzi Aldo‎

‎Totò, Collodi e Pasolini...‎

‎br. Un filo rosso unisce Totò a Collodi in un mix di miseria e nobiltà, in quanto portò Pinocchio nel suo teatro e poi nel cinema in "Totò a colori" del '52, dove il suo marionettismo raggiunse l'apice, che Pasolini ebbe ben chiaro per il suo episodio cinematografico dal titolo "Che cosa sono le nuvole?". Tutto ci riporta nascostamente all'archetipo del bambino di cui scrisse Jung: lo stesso che in vari modi ha ispirato l'opera di Totò con la sua gestualità e i suoi discorsi arruffati e le sue disavventure, come Collodi e Pasolini, che visse per lungo tempo nel suo sogno pascoliano ed edipico di figlio.‎

‎Sartori Luciano; Bertolotto Sergio‎

‎Collegno oltre il muro. La cultura in comune. 40 anni di musica danza teatro arte incontri‎

‎br. La cultura in comune, patrimonio e volontà di una comunità in cammino che ha fatto propri gli ideali di fratellanza e progresso, è il segno distintivo che illumina tutta la storia di Collegno, laboratorio di esperienze collettive straordinarie. Non è, perciò, un caso se ci troviamo a parlare di cultura, raccontando i grandi eventi di cui la città è stata teatro dopo l'abbattimento del muro manicomiale: per quarant'anni ribalta delle più affermate stelle mondiali della musica rock, del jazz, della danza, del teatro e delle più rinomate orchestre sinfoniche europee. Un mosaico immenso e ineguagliabile, fra suoni luci e colori, di star che hanno dedicato a Collegno un momento importante della loro vita artistica, facendo vivere a miriadi di giovani la magia e il fascino arcano di un'emozione infinita.‎

Number of results : 34,433 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 633 634 635 [636] 637 638 639 ... 646 653 660 667 674 681 688 ... 689 Next page Last page