Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,472 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 641 642 643 [644] 645 646 647 ... 653 659 665 671 677 683 689 ... 690 Next page Last page

‎Tarantino Stefano; Seminerio Riccardo‎

‎SP 5T Cinque Terre‎

‎brossura‎

‎Nori Riccardo‎

‎Il maestro dello sport Marco Ettorre‎

‎ill., br. Il volume firmato da Riccardo Nori è una toccante raccolta di testimonianze e documentazioni fotografiche che aiutano a ricostruire la figura del Maestro dello Sport Marco Ettorre (Giulianova, 1945-2015). Dalle pagine del volume emerge un commosso ricordo del Maestro: una lunga lista di colleghi, amici, allievi, divenuti nel tempo confidenti e ammiratori sia del tecnico che del capace organizzatore di eventi sportivi. Innumerevoli i ragazzi che negli anni ha prima scoperto e poi avviato a ottenere risultati in campo sportivo, ma soprattutto formati con quel senso di etica e sacrificio che hanno sempre rappresentato il suo biglietto da visita. Marco Ettorre è riuscito negli anni a imporsi come tecnico e scopritore di talenti, facendosi apprezzare per la sua umanità, la capacità tecnica e le doti organizzative.‎

‎Furia Marco‎

‎L'ombra del Cavaliere oscuro. Batman secondo Nolan‎

‎br. Il volume prende in analisi la trilogia diretta da Christopher Nolan che vede protagonista Batman. Nolan va oltre la maschera, scavando nel profondo dell'uomo (e non dell'eroe) Bruce Wayne. Una guida alla trilogia del Cavaliere oscuro che scandaglia, capitolo dopo capitolo, l'intero universo che abita Gotham City. Prefazione di Stefano Di Marino.‎

‎Moscati Massimo‎

‎Totò '50‎

‎br. Tutto quello che c'è da sapere su Antonio de Curtis, in arte Totò, il principe della risata. Il saggio analizza in dettaglio i film interpretati da questo straordinario attore nel corso degli anni '50, il decennio della sua indiscutibile consacrazione da parte del pubblico (senza dimenticare il "prima" e il "dopo", il teatro, la Tv, la vita). Pellicole che, anche grazie alla sua impareggiabile vis comica, sono riuscite a dare un quadro vividissimo della società italiana del dopoguerra.‎

‎Muzzi Francesca‎

‎La vanga in campo e altre folli storie del calcio minore‎

‎br. C'è una vanga in campo. Tutto normale se fossimo in campagna, ma siamo su un terreno di gioco. È piovuta dalla tribuna, lanciata da chissà chi. Alla società arriverà una multa, ma non una delle solite, una di quelle micidiali. Per pagarla dovrà organizzare una serie indefinita di sagre: porchetta, salsiccia, crostino e maccherone, sperando di aver raccolto abbastanza per fare fronte all'ammenda inflitta dal "Bollettino del giudice sportivo". Benvenuti nel calcio senza riflettori, in cui il campo a volte occorre chiederlo al prete, che te lo concede solo a un patto: niente bestemmie, e la domenica tutti a messa. Il calcio pane e salame, quello dei campanili, è stato questo, e spesso lo è ancora. È quello delle cene portafortuna e del "badalinee" che anche se è ammalato in campo deve andarci lo stesso, «perché con lui si vince». Il calcio fango e zolle è il santino apotropaico, è la sortita nel paese avversario la notte prima della partita, è il sale gettato in campo a chili. Preparatevi a partire per un viaggio surreale ed esilarante in un universo parallelo a quello dei campioni milionari e dell'industria del calcio spettacolo, ma prima mettetevi l'elmetto: c'è sempre il rischio che da un momento all'altro voli qualche vanga in campo. Prefazione di Gabriele Gravina.‎

‎Bosini Barbara; Bosini Beatrice; Ripa Giulia‎

‎La via del Sale Piacentina. A piedi da Piacenza a Camogli‎

‎brossura La via del sale non esiste. O meglio, esistono infinite vie del sale, in quanto semplicemente, ogni località lontana dal mare aveva un suo percorso, o più percorsi, battuti dai commercianti che si procuravano il prezioso sale al mare e lo rendevano disponibile in montagna o pianura. La Via del Sale più nota è quella da Varzi. Ma non meno importante e affascinante è quella che noi autori - Barbara Bosini, Beatrice Bosini, Giulia Ripa, Federico Maccagni e Stefano Tosi - abbiamo chiamato la Via del Sale Piacentina. Il percorso parte da Piacenza, costeggia il fiume Trebbia, all'altezza di Rivalta sale sulla cresta che divide val Trebbia e val Luretta, si arrampica sul monte Penice, il Brallo e il monte Lesima fino ad unirsi, a Capannette di Cosola, alla Via del Sale di Varzi. Da qui attraverso il monte Carmo, l'Antola e Torriglia arriva a Camogli, una delle perle della riviera di Levante, in Liguria. La via del Sale Piacentina è l'undicesima pubblicazione della serie delle Guide Marsupio, una collana di guide agili, maneggevoli, "friendly". Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita, e altrettanto facilmente riposte nel marsupio dello zaino.‎

‎Copiatti Fabio‎

‎A passo di vacca. Dalla Val Grande alle valli Ossolane con Antonio Garoni (1842-1921), la guida alpina che tracciò il sentiero Bove‎

‎br. La vita e l'attività di guida Alpina di Giorgio Garoni, che coincisero con la nascita e lo sviluppo del CAI Verbano. A lui si deve l'apertura del Sentiero Bove, in Val Grande, la prima via attrezzata nel nostro Paese.‎

‎Rizzitelli Michele‎

‎Una coppia da guinness. Le nostre mille maratone‎

‎br. Una vita frenetica tra attivit ospedaliera e libera professione, peraltro creativa e appagante. A trent'anni, la scoperta del podismo. L'incontro con Angela, un amore nella vita e nella corsa. La prima maratona in coppia nel 1994, la seconda soltanto una settimana dopo, in tempi in cui si riteneva fosse inconcepibile correrne pi di una all'anno. Non si fermano pi . Ne realizzano 100 nel 2002, in totale rottura con i protocolli classici preconfezionati dai guru della corsa di resistenza, e inscritti nel Guinness World Records. E non solo distanze lunghe 42,195 km. Anche 100 km, 202 km, 325 km, gare di 6 giorni, in cui Angela stabilisce la migliore prestazione femminile italiana con 562,330 km, e di 10 giorni, con nuova migliore prestazione femminile italiana di 826 km. Nel 2020 conquistano il fascinoso traguardo di 1000 maratone. Nessuna coppia al mondo come loro! Non usuale che corrano lui e lei, conservino la forma atletica per cos lungo tempo, rimanendo una coppia solida. Una coppia da Guinness un libro sulla corsa? Molto di pi ! In primo luogo una grande storia d'amore. E anche di amore per la corsa, per essere straordinario il racconto di 53.000 km, pi della lunghezza dell'equatore, attraverso i cinque continenti. Incalzante il susseguirsi di grandi metropoli e piccoli borghi visitati, di corse sugli argini di fiumi, sul periplo dei laghi e sulla Grande Muraglia cinese. Memorabili sono le descrizioni delle galoppate nei deserti, delle arrampicate sulle Tre Cime di Lavaredo e sul tetto del mondo, l'Himalaya. Da Berlino raggiungono le rive dell'isola di Usedom, nel Mar Baltico, congiunta alla terraferma da un ponte girevole. Si spingono fino al Circolo Polare Artico nella Maratona del sole a Mezzanotte. Una vita di corsa! E anche di fatica e dolori: un traguardo lo si conquista con il sudore della fronte e una volont di ferro. Si riposeranno per il resto della loro vita? Il lupo perde il pelo, non il vizio.‎

‎Tomassini Marco‎

‎Sentieri di Finale. 50 percorsi scelti tra Borgio Verezzi, Finale Ligure e Noli‎

‎ill., br. Salite ripide e nervose, discese tecniche che degradano repentinamente verso il mare, con un paesaggio che svela tra i boschi le sue ricchezze: grotte, castelli, strade, terrazze e borghi di altri tempi. Il trail running è l'attività regina per godersi l'adrenalina di questi sentieri, ma anche il più riflessivo camminatore può godere di questo spettacolare territorio, se accompagnato da questa guida, giunta alla seconda edizione, realizzata da Marco Tomassini, uno dei massimi esperti del paradiso dello sport outdoor che è il territorio del finalese. Le aree toccate sono, da ponente a levante, Borgio Verezzi, Calice Ligure e Rialto, Finalborgo e Perti, Orco Feglino, Finalpia, Calvisio e Verzi di Finale, Varigotti e Le Mànie ed infine Noli. MARCO "THOMAS" TOMASSINI, classe 1971, comincia a frequentare il Finalese negli anni '80. La passione per la montagna e la roccia lo avvicinano dapprima alla speleologia e, in seguito, all'arrampicata. In breve diventa Istruttore della S.S.I. (Società Speleologica Italiana) e poi istruttore di arrampicata sportiva nell'U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per Tutti) e aiuto istruttore nel C.A.I. (Club Alpino Italiano). Finale e le sue rocce diventano lo scenario di arrampicata e chiodatura che predilige. Qui, nel corso di circa vent'anni, attrezza da solo o insieme ad altri, più di 600 itinerari. La sua costante e continua attività di chiodatura viene premiata dalla ditta Salewa che lo inserisce fra i "Salewa People" locali. Nel 2011 esce, dopo un attento e maniacale lavoro di mappatura e rilievo delle falesie del Finalese, la guida Finale Climbing edita da Versante sud, oggi alla terza edizione, e punto di riferimenti per climber di tutto il mondo. La nuova passione per la ricerca e la scoperta di percorsi e trekking nel Finalese lo porta e pubblicare la prima edizione di Sentieri di Finale nel 2013.‎

‎Tomassini Marco‎

‎Sentieri di Finale. 50 percorsi scelti tra Borgio Verezzi, Finale Ligure e Noli. Ediz. inglese‎

‎ill., br. Salite ripide e nervose, discese tecniche che degradano repentinamente verso il mare, con un paesaggio che svela tra i boschi le sue ricchezze: grotte, castelli, strade, terrazze e borghi di altri tempi. Il trail running è l'attività regina per godersi l'adrenalina di questi sentieri, ma anche il più riflessivo camminatore può godere di questo spettacolare territorio, se accompagnato da una buona guida come è il prodotto che andrà a realizzare, in questa seconda edizione, Marco Tomassini, uno dei massimi esperti del paradiso dello sport outdoor che è il territorio del finalese. Le aree toccate sono, da levante a ponente, Borgio Verezzi, Calice Ligure e Rialto, Finalborgo e Perti, Orco Feglino, Finalpia Calvisio e Verzi di Finale, Varigotti e Le Mànie ed infine Noli.‎

‎Todea Noe‎

‎Allenamento al femminile. Scegli dove e quando tenerti in forma‎

‎ill., br. Un manuale pratico di allenamento dedicato al mondo femminile in cui la trainer Noe Todea spiega gli ostacoli di fronte ai quali si trovano molte donne quando decidono di rimettersi o mantenersi in forma. Con attenzione particolare all'allenamento in gravidanza e post-parto e relativi consigli ed esercizi dedicati, troverete 3 programmi di allenamento per ottenere una buona forma fisica, più di 100 esercizi da eseguire a casa o in palestra, da sole o in coppia, e una sezione di domande e risposte a molti dubbi su salute e attività fisica. Con pochi attrezzi ma molta forza di volontà, dovrete solo scegliere il momento e il luogo, e la vostra personal trainer vi guiderà nell'allenamento passo dopo passo.‎

‎Simongini Raffaele‎

‎Il cinema e l'illusione di una luce lunare‎

‎br. Oggi più che mai si sente ripetere la solita litania: dopo esser stato ferito gravemente, prima dalla televisione e dal telecomando, poi dal videoregistratore e dal dvd, il cinema nelle sale oramai agonizza in fin di vita, ferocemente colpito dal Covid sotto lo sguardo indifferente degli schermi collegati alla rete. Nessun timore al riguardo: la storia delle arti, anche nel caso della settima, si ripete ma in circostanze diverse. Il cinema, una volta raggiunta la maturità, ha iniziato a meditare sul proprio statuto, sul declino e su una possibile rinascita, a patto però di sottoporsi a un inevitabile confronto con le rivoluzioni tecnologiche e il progresso dei nuovi media. Il saggio affronta, con un approccio interdisciplinare tra la storia del cinema e l'estetica, le diverse modalità di attivazione dell'esperienza cinematografica, e in particolar modo la differenza tra il vedere un film in streaming e l'andare al cinema.‎

‎Chessa Jacopo‎

‎Jean-Luc Godard. Fino all'ultimo respiro‎

‎br. Fino all'ultimo respiro è uno di quei film in grado di offrire nuovi stimoli a ogni visione. Jacopo Chessa sottilinea quindi che quest'opera di Godard è l'unico film in grado di mettere d'accordo i detrattori e gli ammiratori dell'autore francese.‎

‎Dalla Chiesa Rita‎

‎Mi salvo da sola‎

‎ril. "Sono come incapsulata nel silenzio di un urlo che dura ormai da tutta una vita. E senza che nessuno mi abbia detto niente, capisco da sola che hanno ucciso mio padre. Mentre io guardavo un film sdraiata sul divano del soggiorno, mio padre moriva..." Rita ha 34 anni quando suo padre, il generale dalla Chiesa, viene assassinato dalla mafia. "Mi salvo da sola" inizia proprio dal racconto di quel dramma, e del grande amore che la legava a lui. Amore e dolore, felicità e perdita, successi e delusioni sono stati la costante altalena della sua vita. Con un unico punto fermo a cui potersi ancorare: se stessa. Rita rivive tutto, sia i momenti difficili sia quelli felici accanto a Fabrizio Frizzi, l'altro uomo importante della sua vita, e lo racconta in questo libro "liberatorio" e pieno di sentimento. Un racconto che unisce sensibilità e passione, tenerezza e rabbia, commozione e autoironia: "C'è amore e forza, per me, in ogni parola. Questa sono io".‎

‎Fava Claudio G.‎

‎Alberto Sordi. La biografia, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film‎

‎ill., br. Dal 1938 (sua prima, seppur minima apparizione cinematografica) Alberto Sordi è vissuto e ha agito al centro del cinema italiano. Dopo un momento di popolarità nel 1942 con I tre aquilotti, ritorna per qualche tempo in una condizione di semianonimato, per esplodere poi nei primi anni Cinquanta con Lo sceicco bianco, I vitelloni, Un giorno in Pretura. Da allora, è iniziato un rapporto con gli italiani e con l'Italia che non si è mai più interrotto. E che ha avuto la sua ultima consacrazione in occasione della morte dell'attore, con quella immensa folla di romani addensatasi per vegliare la salma nella notte e per assistere poi a San Giovanni alla cerimonia funebre. Attore in 145 film, regista di se stesso per 17 volte, Sordi ha disegnato una figura che non ha eguali nella storia del nostro cinema. Interpretando umori e sentimenti in apparenza contraddittori, i suoi personaggi sono ora terribilmente autoironici, ora patetici, ora apertamente comici, ora esplicitamente drammatici... Via via che il cinema italiano ribadiva e moltiplicava la sua sostanziale romanità di fondo, Sordi ne diventava un simbolo e un interprete ai massimi livelli. Proposto in numerose edizioni alle quali lo stesso Sordi collaborò con entusiasmo, questo volume rappresenta da quasi quarant'anni il più ampio e approfondito documento della sua sterminata carriera, con i dati, le immagini e le recensioni contemporanee di ogni film. Un resoconto imponente che la Gremese qui ripropone - traendolo dal proprio catalogo storico - nella stessa versione d'epoca, con l'unica aggiunta di un inedito inserto fotografico tratto dai fotogrammi originali dei film.‎

‎Boal Augusto‎

‎Metodo e pratica per un teatro politico. Vol. 2: Metodo e pratica per un teatro politico‎

‎br. Dopo Artaud, Vachtangov, Suzuki, Brook, Dino Audino presenta il testo di quello che è stato il più grande protagonista teatrale dell'America Latina. Il brasiliano Augusto Boal, autore di Giochi per attori e non attori e fondatore del Teatro dell'Oppresso. Il Teatro dell'Oppresso è ormai diffuso in tutto il mondo e deve la propria celebrità all'innovativa proposta di un teatro di ricerca, ma popolare. «Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perché il teatro non è una forma d'arte, e una pratica, riservata a pochi, ma rappresenta un linguaggio a disposizione di ogni essere umano. In un evento di Teatro dell'Oppresso lo spettatore è chiamato dunque a partecipare alla messa in scena insieme agli attori. In questo libro, oltre a un'introduzione teorico-metodologica, Boal propone decine di tecniche teatrali sviluppate durante cinquant'anni di attività. La forte valenza pedagogica, sociale e politica del teatro di Boal lo rende inoltre un libro utile, oltre che per gli attori, per formatori, insegnanti, animatori di comunità, attivisti, come strumento di riflessione e discussione agita con i partecipanti.‎

‎Frignani Simone‎

‎Guida alla via degli dei. Da Bologna a Firenze e ritorno‎

‎br. A piedi o in bici tra Emilia e Toscana, da piazza Maggiore a piazza della Signoria: 6 giorni per varcare gli Appennini lungo i basolati romani della Flaminia Militare, tra boschi secolari e monti dedicati ad antiche divinità. Il percorso ideale per gli amanti del trekking e della mtb.‎

‎Esposito Franco‎

‎L'insuperabile è imperfetto. La Fispes e i suoi splendidi atleti. Lo sport come spinta per vivere‎

‎br. Storie meravigliose. Come meravigliose sono le persone che le vivono e le raccontano. Regista di classe la Fispes, acronimo di Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali. Mette tutti nella condizione di sentirsi compagni di viaggio verso speranza, rivincita, riscatto. Lo sport ha sdoganato a titolo definitivo la vecchia immagine del disabile sfortunato. Oggi possono essere atleti capaci di gesti tecnici sensazionali. Sono l'Italia che ha messo in riga il mondo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. La mission Fispes a bersaglio. Questo libro è nato per raccontare opera e storia di tutti quelli che l'hanno vissuta e la vivono. In compagnia delle voci e delle immagini di campioni che nulla hanno da invidiare ai fuoriclasse normodotati.‎

‎Folley Malcom‎

‎I segreti del GP di Monaco‎

‎ill., br. Il grande romanzo del GP di Formula1 di Montecarlo. Un famoso giornalista di motorsport, Malcolm Folley, ci racconta i retroscena e le storie più avvincenti del GP di Monaco fin dalle origini, dai tempi di Moss, Stewart e Graham Hill, ad oggi. Ripercorrere le strade del Principato di Monaco, vuol dire ripercorrere la storia della Formula1 e il GP di Monaco è il Premio più ambito per chiunque abbia corso o sogni di correre in Formula 1. Fotografie e interviste a Niki Lauda, Damon Hill, Jackie Stewart, Martin Brundle, Nico Rosberg, e altri.‎

‎Colletti Guido‎

‎La lama nel corpo. Immagini femminili nell'horror italiano‎

‎br. Il volume racconta l'evoluzione storica del cinema horror e thriller italiano attraverso il filtro del corpo femminile: corpo desiderato, violato, pubblicizzato. Il tema della corporeità, oltre a essere centrale come fonte di attrazione perturbante, propone questioni legate ai rapporti tra generi, sia in un'ottica spettatoriale, sia all'interno della narrazione diegetica e nel sistema dei personaggi. Un libro che vuole oltrepassare le frontiere del gotico degli anni Sessanta, per volgere uno sguardo anche ai decenni post-moderni, i Settanta e gli Ottanta. Tra piacere e violenza, moderazione ed estremismo, il corpo e gli stereotipi femminili riassumono in sé le contraddizioni sociali italiane, basate su potere, conservatorismo e progresso.‎

‎Incontrada Vanessa‎

‎Insegnami a volare‎

‎ril. La yaya Consuelo, l'amatissima nonna e pilastro inossidabile di una famiglia popolata di donne, non c'è più. Alcune settimane dopo il suo funerale, Vanessa e sua madre Alicia si ritrovano nella casa di Barcellona che guarda da lontano l'Avenida Diagonal. Lì, i rumori della città arrivano attenuati, ma l'angoscia che sentono per la perdita invece non si vuole calmare... E poi, che fine faranno le storie della yaya? Svaniranno lentamente come, negli ultimi tempi, erano svaniti i suoi ricordi? Solo la vecchiaia ha potuto abbattere una come lei, che dopo la Guerra civile spagnola, con una valigia di cartone in mano e trecento pesetas in tasca, aveva lasciato un paesino della Murcia per andare in città. Vanessa e Alicia cercano di salvare quei ricordi, rievocando zia Carmen indecisa fra due amori, Ana che scomparve nel nulla per fuggire alle violenze del marito, Manuela e la grande menzogna con la quale è cresciuta. E proprio mentre ricordano le storie della yaya assieme alla sorella minore di Vanessa, Alice, scoprono di avere anch'esse molto da raccontare. Storie di tante altre donne, più o meno incredibili, che parlano della vita e insegnano qualcosa sull'essere donna e sull'amore.‎

‎Ravesi Giacomo‎

‎L'Atalante (Jean Vigo, 1934). Immagini del desiderio‎

‎br. L'Atalante è stato a lungo considerato il film più rappresentativo di Jean Vigo, l'opera conclusiva interpretata spesso come un film-testamento. Eppure, tutta la produzione di Vigo vive di una tensione primaverile e aurorale e il suo ultimo film rimane ancora oggi un'opera sfuggente, sintesi imperfetta di tensioni storiche, estetiche e figurative che in parte si rifanno alla cinematografia francese degli anni Venti e Trenta, ma in parte anticipano la germinazione delle nouvelles vagues internazionali a venire. Film manifesto della cinefilia di tutti i tempi, osannato e omaggiato da più generazioni di critici, cinefili e registi (da Bunuel a Truffaut, da Bertolucci a Tempie, da Kusturica a Carax, fino a Gondry e McQueen), L'Atalante vive di una unicità ed esemplarità costitutive, al crocevia fra momenti caratteristici della storia del cinema e differenti concezioni del mezzo cinematografico. Questo libro indaga tale singolarità, attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga le esegesi storico-critiche accumulatesi negli anni con uno studio nuovo e circostanziato, senza trascurare gli strumenti dell'analisi storiografica.‎

‎Morselli Valeria‎

‎La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell'arte della danza in Occidente. Vol. 1: Dalle civiltà greca e romana al XVII secolo‎

‎ill., br. Pensato per gli studenti dei licei coreutici, questo libro presenta una selezione ragionata degli aspetti fondamentali del percorso dell'arte della danza nei secoli, considerandone sia gli aspetti sociali che quelli estetici e teorici. Particolare attenzione è dedicata inoltre ai necessari collegamenti con le storie del teatro, della musica, dell'arte e della letteratura, oltre che con la filosofia e la storia sociale in generale. Lo scopo è di consentire agli alunni di formarsi un quadro generale dell'evoluzione "storica della danza, di conoscerne la terminologia anche nell'aspetto etimologico e di acquisire le abilità e le competenze necessarie a inquadrare le informazioni ricevute in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare, come specificato nelle Indicazioni Nazionali per il liceo coreutico. I testi sono corredati da numerose illustrazioni e materiali utili agli alunni DSA, come schede di approfondimento, sintesi e prospetti analitici. Infine, a conclusione di ciascun capitolo, una scheda con "esercizi e verifiche" aiuterà a focalizzare i punti principali dei contenuti e a pervenire con maggiore facilità a una visione sintetica degli argomenti. L'opera, divisa in tre volumi, prevede anche alcuni contenuti digitali integrativi ed è facilmente fruibile da chiunque desideri accostarsi a una conoscenza di base della storia della danza in Occidente. Piano dell'opera: Volume I. Dalle civiltà greca e romana al XVII secolo; Volume II. Danza e balletto nei secoli XVIII e XIX; Volume III. Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo. Il primo volume, dopo un'introduzione generale alla disciplina, si apre con una panoramica sulle civiltà greca e romana. Passa poi a illustrare gli aspetti principali della funzione della danza nel Medioevo: le forme popolari e auliche, gli artisti dell'intrattenimento e le manifestazioni che comprendevano le espressioni coreiche. Il periodo rinascimentale annovera la nascita del balletto nelle corti italiane, l'opera pratica e teorica dei principali maestri e trattatisti del Quattrocento e del Cinquecento e la loro diffusione in Europa, fino all'avvento in Francia del ballet de cour. Analizza inoltre le principali danze auliche in uso, a partire dalla loro origine popolare. Conclude il volume un capitolo sullo sviluppo dell'arte coreica in Europa durante l'epoca del Barocco, con la nascita dei teatri pubblici a pagamento, la definizione della tecnica accademica in Francia, l'avvento del professionismo coreutico e del teatro musicale francese.‎

‎Mancini Matteo; Vabenicky Jan‎

‎Spaghetti Western. Vol. 3: Il mezzogiorno di fuoco del genere (anni '68-'71)‎

‎br. Matteo Mancini, giunto al terzo capitolo della saga, prende per mano il lettore conducendolo per gli impervi sentieri del western all'italiana. Dal deserto di "Corri Uomo Corri" ai ghiacciai de "Il Grande Silenzio", fino all'estremo oriente de "Lo Straniero di Silenzio", sibili di palottole e scalpitio di zoccoli di cavalli lanciati al galoppo ad accompagnare la lettura, il tutto preceduto da un'approfondita disamina a cura di Jan Vabenicky in cui i paesi a est della Cortina di Ferro si aprono, a loro modo, al genere, producendo il loro western. È l'incontro tra due realtà, occidente e oriente, politica e cinema, capitalismo e socialismo, il tutto sotto il filtro offerto da un intrattenimento, più o meno strumentale, condito in salsa western da rileggere quale incontro di culture diverse.‎

‎Roccati Christian‎

‎Le più belle escursioni all'Isola d'Elba‎

‎ill., br. L'Elba è una gemma verde che si specchia nel mare blu, irta di monti e prominenze. Una grande montagna "piantata" nel mare: cime, crinali, creste che si fanno penisole. Una terra tradizionale e antica, eppur capace di continuare a stupire il visitatore. Questa guida conduce il lettore-escursionista alla scoperta di un luogo magnifico e accogliente: dai tranquilli itinerari per famiglie nei siti archeologici alle camminate più aeree, dalle escursioni rilassanti alle ardite ferrate, dalle passeggiate in riva al mare ad ambienti montani degni dei più emozionanti paesaggi alpini. Per ogni itinerario: mappa, profilo altimetrico, scheda tecnica, descrizione del percorso e un ricco apparato iconografico realizzato ad hoc. E come alla partenza, sulla nave da Piombino, si osservava l'isola avvicinarsi a prua, così al ritorno, a poppa, inseguiti dai gabbiani reali, si ricorderà la terra appena lasciata, chiedendosi quando si potrà ritornare, ormai innamorati.‎

‎Cassano Tommy‎

‎Scommettere. Tecnica & tattica‎

‎ril. L'autore, ex calciatore, intende arricchire il panorama degli appassionati di calcio e di scommesse, rendendo pubblica una tecnica semplice e consolidata, che ha come obiettivo principale indirizzare le giocate verso una corsia preferenziale. Nasce da un attento studio statistico di vari campionati e dall'esperienza maturata nel medesimo contesto sportivo.‎

‎Michelotti Aleksander‎

‎Static model manual. Ediz. italiana e inglese. Vol. 9: Figurevolution building and painting‎

‎br.‎

‎Parodi Andrea‎

‎Intorno al Monviso‎

‎ill., br. Quinto volume in ordine geografico della collana "Sentieri e rifugi", rispetto al precedente libro dallo stesso titolo è stato aggiornato e ampliato, con l'inserimento di nuove foto e una quindicina di nuovi percorsi. Illustrato da 83 fotografie a colori, 14 cartine e 4 disegni, descrive i sentieri che si snodano intorno alla piramide del Monviso, sia sul versante italiano che su quello francese della catena, nelle valli Varáita, Po, Guil e Péllice.Oltre al classico "Giro del Monviso" con tutte le possibili varianti, nella guida sono proposti altri percorsi ad anello meno noti. Sono descritti i sentieri d'accesso a rifugi e bivacchi, le traversate da un rifugio all'altro e le vie normali alle più belle e panoramiche cime del gruppo.‎

‎Cavani Liliana; Francione F. (cur.)‎

‎Liliana Cavani. Follia, santità, potere, povertà‎

‎ill., br. "Liliana Cavani, Follia Santità Potere Povertà scritti e interviste 1960-2016", edito da Cinemazero quale accompagnamento all'omaggio dedicato da Le voci dell'Inchiesta e curato da Fabio Francione, raccoglie un'ampia selezione della produzione pubblicistica e saggistica della regista e sceneggiatrice emiliana. Articoli, interventi, interviste, commenti, perfino recensioni che documentano agli inizi degli anni sessanta un'attività critica misconosciuta, rappresentano per la varietà e allo stesso tempo profondità dei temi affrontati - religione, condizione della donna, i rapporti tra cinema e tv, i media, ecc. - una della maggiori riflessioni intellettuali dell'ultima parte del secondo novecento e di questi anni dieci del XXI secolo.‎

‎Lolli Silvia‎

‎Sensoazioni. Ginnastica fra arte e scienza‎

‎ill., br. Il gioco di parole del titolo racchiude le tante problematicità odierne, che qui si snodano attraverso l'analisi della situazione attuale dell'educazione fisica e sportiva, soprattutto italiana. La perdita di senso in una società in crisi fa da sfondo all'analisi. Se la crisi prelude al cambiamento questa materia non può disperdere le sue conoscenze in specializzazioni che ne depauperano solo le sue inclusive valenze culturali. Le riflessioni ci conducono, attraverso letture multidisciplinari, a scoprire tutte le valenze educative di una disciplina scolastica troppo spesso messa in secondo piano; oggi dovrebbe ritrovare il suo senso perché l'uomo ha bisogno di affrontare un futuro nel modo migliore. Ciò è possibile solo attraverso una riappropriazione sensoriale di un corpo che si muove e diventa abile nelle azioni motorie. Il movimento è sempre arte e scienza. Ricercare il senso per un'azione motoria consapevole, individualmente e socialmente corretta, è indispensabile per riappropriarsi delle sensazioni e per saper ancora esprimere le emozioni dando così spazio alla capacità creativa del cervello.‎

‎Ciaponi Francesco‎

‎Jack. Una biografia illustrata. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Jack. Una biografia illustrata" è la storia, anche per immagini, della spericolata vita di Jack Nicholson attraverso le persone e i fatti che ne hanno determinato l'identità. Una galleria assurda e incredibile di personaggi e racconti che pagina dopo pagina si scoprono essere legati insieme proprio dall'istrione Jack, l'attore che ci ha regalato capolavori senza tempo come "Easy Rider", "Qualcuno volò sul nido del cuculo" e "Shining". Un libro che è un viaggio nel cinema americano visto attraverso la lente della controcultura degli anni sessanta e con gli occhi di un protagonista libero da ogni freno inibitorio: un vero artista. Una serie di avventure drammatiche e rocambolesche che porterà il lettore a scoperte imprevedibili sulla vita di Jack Nicholson e di molti attori e attrici di Hollywood.‎

‎Balletto. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Esaltante, sensuale ed espressivo, il balletto comunica con lo spettatore a un livello intimo e profondo. Questo libro è una celebrazione per testo e immagini di oltre 70 celeberrime produzioni, dei ballerini, dei coreografi e dei compositori che hanno stregato il pubblico nel corso dei secoli. Con la consulenza di Viviana Durante.‎

‎Di Lorenzo Gaetano; Torre Francesco‎

‎A prescindere... Antonio de Curtis. Con DVD video‎

‎ill., br. Nel DVD allegato al libro "A prescindere... Antonio De Curtis" ripercorriamo un viaggio nella nostra memoria attraverso la vita e l'arte del Principe Antonio De Curtis, in arte Totò. Un docufilm che, mediante un'accurata ricostruzione storica ripropone la figura del principe della risata in tutta la sua interezza e genuinità. Arricchiscono la narrazione numerose testimonianze di attori e personaggi che, durante la loro vita o la carriera professionale, hanno avuto il privilegio di conoscere il Principe ed apprezzarne le caratteristiche della sua arte. Trait d'union del docufilm è la ricostruzione, in un raffinato bianco e nero, di un'intervista a Totò rilasciata in un ambiente del sontuoso hotel palermitano Villa Igea; Totò è magistralmente interpretato da Gianfranco Ponte che, con la gestualità e il timbro vocale fedelmente in linea con il Principe, risponde alle domande del giornalista Giovanni Di Girolamo, interpretato da Ferdinando Chifari. Nel cast anche Emanuela Mulè, voce di Franca Faldini. A far da intermezzo vi sono contributi fotografici e rari filmati d'epoca sapientemente scelti.‎

‎Il Collegio 1992. 22 ragazzi di oggi alle prese con la scuola di un tempo. L'avventura continua...‎

‎ill., br. Ventidue ragazzi, catapultati indietro nel tempo, nel 1992, l'anno in cui è stato inviato il primo sms della storia. Riusciranno a resistere alle ferree regole e alla severa disciplina del Collegio? Scopri i segreti di tutti i protagonisti della quinta edizione di una serie che ha fatto "storia"!‎

‎Stanislavskij Konstantin S.; Malcovati F. (cur.)‎

‎La mia vita nell'arte‎

‎ill., br. "La mia vita nell'arte" del grande attore e regista russo Konstantin Stanislavskij è il più appassionante libro sul teatro del Novecento. L'esperienza di Stanislavskij coincide infatti con la grande stagione del Teatro dell'Arte di Mosca, uno dei maggiori centri mondiali del rinnovamento teatrale del secolo scorso, dove nacque la critica al modo enfatico e convenzionale del recitare. La celebre autobiografia di Stanislavskij offre un appassionante racconto diviso in quattro parti: infanzia artistica, adolescenza artistica, giovinezza artistica e maturità artistica. Quattro fasi segnate da una costante ricerca sul lavoro dell'attore e sui linguaggi teatrali, ma anche collocate in contesti storici cruciali: la Russia zarista, la rivolta del 1905, i luoghi dell'esilio e la Rivoluzione del 1917.‎

‎Piccione Sebastiano‎

‎La mia vita: che spettacolo! Il mio lavoro dietro le quinte‎

‎br. "Sebastiano Piccione è attualmente uno dei principali Direttori di Produzione italiani. Una vita spesa a seguire e organizzare con maestria i tour dei maggiori musicisti italiani ed esteri. Questo libro è la testimonianza sentita del suo straordinario viaggio durato tutta la vita: dalla gavetta, dalla strada, al dietro le quinte delle star. Incominciando da zero, cadendo e rialzandosi centinaia di volte, costruendo la Seattle Italiana fino a giungere ai più grandi stadi o nei camerini delle più blasonate trasmissioni televisive. Il libro racconta i segreti, gli aneddoti e quel fil rouge che lega i rapporti interpersonali e professionali che durano tutta una vita.". Con la speciale prefazione del grande Roby Facchinetti Partnership con Agoràcrewonlus a sostegno dei lavoratori dello spettacolo.‎

‎Lolli Silvia‎

‎Per... una sana e robusta costituzione. La Costituzione italiana e l'educazione fisica e sportiva. Nuova ediz.‎

‎br. Questo volume, vicino nella forma ad un manuale/saggio rivolto a studenti od appassionati di questa materia, vuole fornire riflessioni e conoscenze sulla scuola e sport attuali, ma anche essere, tramite la rilettura di specifici articoli della Costituzione e vari approfondimenti storici, un approccio multidisciplinare alla scoperta delle relazioni tra la Carta e lo sport, che rimane ad oggi un diritto inviolabile per tutti i cittadini. Un valido strumento, quindi, arricchito in appendice di documenti storici, che serva da base per ulteriori riflessioni e interpretazioni, non definitive, ma utili per mantenere viva e "sana" la nostra bella Costituzione.‎

‎Nausicaä della valle del vento. L'opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione‎

‎brossura‎

‎Medda Massimiliano; Floris G. G. (cur.)‎

‎Speriamo che lo compri qualcuno. Il teatro dei Lapola. Nuova ediz.‎

‎br.‎

‎Valle Luana‎

‎Ginnastica per vecchie megere e vecchi tromboni‎

‎ill., br. Gli acciacchi ci sono, inevitabilmente, ma la ginnastica aiuta a conservare le articolazioni elastiche, le ossa forti e i muscoli tonici, mantiene in esercizio il cervello, perché è lui che dà ordini al corpo, alle mani, alle gambe, alle dita. Testo serio trattato e illustrato con ironia.‎

‎Fusillo Massimo‎

‎La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema. Nuova ediz.‎

‎br. Nel multiforme universo creativo di Pier Paolo Pasolini la Grecia è una presenza ossessiva, fin dalle prime traduzioni giovanili. Il mito antico era infatti una potente metafora di quella civiltà contadina magica e sacrale che è stata da sempre il suo vero oggetto d'amore. Apparso nel 1996 e ora riproposto in una nuova versione aggiornata, questo saggio affronta le tre grandi tragedie greche che hanno affascinato Pasolini, dando vita a diverse opere teatrali e cinematografiche: "l'Orestea", rivissuta come utopia politica di una sintesi fra cultura arcaica e cultura moderna; l'"Edipo re", reinterpretato alla luce della psicoanalisi e del proprio vissuto, e infine "Medea", riletta in chiave antropologica, come punto di arrivo di una sfiducia crescente nei poteri del logos occidentale.‎

‎Improta Mandira‎

‎La danza di Anahita. L'eleganza della danza persiana: storia & decodificazione‎

‎ill., br. Anahita (dal persiano antico la "pura") fu, nella cosmologia iraniana pre-zoroastriana, la dea dell'acqua, dell'oceano cosmico, collegata alle acque della nascita e ai culti lunari. La danza ha un enorme potere creativo e ci radica profondamente con il nostro paesaggio interiore oltre che con quello esteriore: la nostra Terra. Quando una donna è collegata al suo ritmo naturale è anche intensamente connessa al suo corpo e alla sua intima essenza e saggezza. Questo libro, con l'ausilio del necessario corredo fotografico, presenta la danza persiana, un sistema di movimento coerente e organico, facile da comprendere, per riproporne poi anche in maniera creativa tutto il potere di riequilibrio e di ricongiungimento al sacro feminino.‎

‎Vitti A. C. (cur.)‎

‎Donne fuori dal comune. Alla scoperta di Nella Condorelli intellettuale e regista‎

‎ill., br. Nella (Pasqua) Condorelli è documentarista di formazione professionale giornalista, regista e produttrice esecutiva ha fondato nel 2010 la società di produzione indipendente Factory Film che sostiene la promozione del documentario d'autore, dedicando particolare attenzione ai soggetti legati a temi sociali, lavoro, sviluppo sostenibile, diritti umani, dialogo interculturale, parità e pari opportunità. Con il socio Vincenzo Condorelli, direttore della fotografia, diplomato alla London Film School, FF sostiene i giovani talenti nei mestieri dell'industria cinematografica, e dal 2011 produce la manifestazione "Terre di Cinema. International Cinematographers Days", cinecampus internazionale dedicato alla fotografia cinematografica ed ai suoi Autori in partenariato con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, AIC Associazione degli autori della fotografia cinematografica, Istituto Luce Cinecittà, e il sostegno tra gli altri di Siae, Kodak Pictures. È socia di AGICI Associazione Industrie Cinematografiche Indipendenti.‎

‎Vincenti Diego‎

‎Promiscua. Conversazioni con Phoebe Zeitgeist‎

‎br. "Vivo in scena la conflittualità con il mondo e con il sistema. Ed è lì che reagisco, cercando di caricare l'arma e di puntarla. Con la consapevolezza e la determinazione di chi è pronto a sparare". Il teatro di Phoebe Zeitgeist è un dispositivo aperto e in divenire, profondamente interdisciplinare, che da quindici anni s'interroga sul corpo e sul linguaggio. Sull'ambiguità della parola e la matrice caleidoscopica del senso. Uno sguardo composito. Che ha creato una solida comunità di riferimento ma spesso in dialogo complesso con le istituzioni culturali, in bilico fra seduzione e conflittualità. Il libro vuole testimoniare il percorso storico e le dinamiche lavorative del gruppo di ricerca milanese. Condividendo il racconto di un progetto cresciuto inizialmente fra festival musicali, gallerie d'arte e spazi occupati. Per poi giungere a collaborare con teatri e fondazioni. Un saggio introduttivo aiuta a contestualizzare opere e tematiche ricorrenti, accompagnando alla lunga chiacchierata dell'autore con il regista Giuseppe Isgrò, a cui si aggiungono alcuni interventi della performer Francesca Frigoli e della dramaturg Francesca Marianna Consonni.‎

‎Alovisio S. (cur.)‎

‎Jean-Luc Godard‎

‎ill., br. Da «Fino all'ultimo respiro» a «Passion», da «Il disprezzo» alle «Histoire(s) du cinéma», da «Il bandito delle 11» a «Je vous salue Marie», per arrivare a «Adieu au langage»: il cinema di Godard attraversa oltre mezzo secolo di storia (dalla fine degli anni cinquanta a oggi). Questo affascinante itinerario creativo, plasmato da un confronto costante con la letteratura, le arti visive, la musica, la filosofia e la stessa storia del cinema, è sempre stato animato dalla necessità, anche etica, di interrogarsi sulle contraddizioni, le crisi e le utopie del nostro tempo. Godard ha saputo reinventare e insieme criticare, con una provocatoria genialità e una potente volontà innovativa, la funzione e la forma delle immagini.‎

‎Kuts Giorgio‎

‎Viaggiare a piedi. Tutti i consigli per il trekking e l'escursionismo slow‎

‎ill., br. Un nuovo manuale, pratico e ricco di informazioni indispensabili, che aiuta a ritrovare il piacere di camminare. Senza fretta, instaurando un rapporto diretto con la natura e focalizzando l'attenzione sulla percezione del proprio corpo. Nessuna tecnica di arrampicata, nessun percorso esposto che preveda attrezzature alpinistiche di sicurezza ma tutte le notizie utili per passeggiare a lungo in pianura, collina o media montagna. Il volume si suddivide in tre parti: La prima è dedicata alla conoscenza del nostro corpo per capire meglio come funzioni quando camminiamo e cosa possiamo fare per migliorarne le prestazioni. La seconda è riservata alle attrezzature indispensabili per affrontare al meglio il tipo di percorso prescelto, dall'abbigliamento agli strumenti per orientarsi. La terza riguarda invece l'approccio con il contesto ambientale in cui verremo a trovarci e quindi come dobbiamo comportarci mentre siamo in cammino, cosa dobbiamo sapere per non perderci e gli incontri che faremo... Una guida per tutti, appassionati e neofiti, camminatori solitari o comitive, bambini compresi. Uno strumento indispensabile per tutti coloro che fanno del camminare una vacanza.‎

‎Lori Renato‎

‎Scenografia e scenotecnica per il teatro‎

‎ill., br. Proposto in una nuova edizione rivista dall'autore, questo libro analizza fin nei minimi particolari le fasi di ideazione e realizzazione delle scenografie teatrali. Attraverso un linguaggio discorsivo e non troppo "tecnico" studiato al fine di raggiungere il maggior numero di lettori possibile -, illustra ogni aspetto teorico e pratico di quest'attività: dalla lettura del copione e dai primi colloqui con il regista ai disegni preparatori e al bozzetto, dalla scelta dei materiali agli eventuali elementi tridimensionali presenti in scena, dalle indispensabili nozioni di illuminotecnica alle esigenze e alle problematiche che pone l'allestimento in luoghi aperti. Insieme al testo, le numerose illustrazioni forniscono visivamente puntuali esemplificazioni di quanto spiegato, secondo un approccio didattico che volutamente evita di dare per scontate anche le informazioni di base. Questo volume è uno strumento di formazione nelle mani degli studenti. Al tempo stesso, però, saprà suggerire ai lettori comuni più di uno spunto di interesse, accompagnandoli a scoprire molti dei misteri che si celano dietro il sipario teatrale.‎

‎Platonov Vladimir N.‎

‎Fondamenti dell'allenamento e dell'attività di gara. Teoria generale della preparazione degli atleti negli sport olimpici‎

‎ill., br. L'opera presenta una trattazione completa sulla teoria e metodologia della preparazione degli atleti negli sport olimpici. Tra gli argomenti trattatti: sistema delle gare; principi della teoria dell'adattamento; i carichi nello sport; finalità, obiettivi, mezzi e metodi della preparazione sportiva; qualità psichiche e preparazione psicologica degli atleti; le capacità fisiche; mobilità articolare; forza; coordinazione; resistenza e relative metodologie di sviluppo e miglioramento.‎

‎Issurin Vladimir B.‎

‎Il talento atletico. Identificazione e sviluppo‎

‎ill., br. Il talento atletico è un fattore determinante nell'individuazione dell'atleta di successo. L'opera di Issurin propone una panoramica sull'argomento, affrontandone dettagliatamente ogni aspetto. Nella prima parte l'autore muove da un quadro generale e storico, passando dalla trattazione dei fondamenti metodologici alla definizione dei prerequisiti, mentali e fisici, del talento atletico. Si prosegue con una disamina completa sul tema della preparazione specifica per la valorizzazione delle doti atletiche e della predisposizione alla disciplina. Issurin conclude questo breve trattato proponendo, nella seconda parte, ipotesi applicative dei principi e delle teorie, precedentemente esposti, rivolte ai diversi sport. Il manuale ha, per sua natura, una valenza duplice: è uno strumento utile agli allenatori e ai preparatori, ma può essere letto e apprezzato sia dall'atleta professionista, quando egli voglia comprendere sé stesso e il lavoro di costruzione e miglioramento personale in corso, sia dall'amatore praticante evoluto.‎

‎Broussal Derval Aurélien; Ganneau Stéphane‎

‎L'arte del movimento. Come riprendere il controllo della mobilità eliminando ogni tipo di dolore‎

‎ill., br. lmparare a eliminare quei dolori persistenti, anche di lieve intensità, e a muoversi correttamente per allenarsi meglio o, semplicemente, per vivere meglio: e questo l'obiettivo ambizioso di L'arte del movimento, ideata per insegnare a comprendere, curare e mantenere in forma il proprio corpo. Ad oggi i metodi di allenamento sono essenzialmente concentrati su due obiettivi: la prestazione e la forma estetica. Nel momento in cui il binomio "sport-salute" si appresta a irrompere su quello tradizionale di "sport-prestazione'; relegando i carichi massimali e i muscoli scolpiti a obiettivi complementari, gli autori pongono una serie di domande semplici: E se la vera prestazione fosse quella di eliminare qualsiasi tipo di dolore avvertito? E se la vera forma estetica fosse quella di eseguire un movimento corretto? E se la stragrande maggioranza delle persone, comprese quelle più sportive, fosse incapace di eseguire compiti motori di base? E se, pensando di fare del bene al proprio corpo praticando un'attività fisica, lo si esponesse in realtà a lesioni croniche a causa della mancanza di mobilità? Per gli sportivi, questo volume pone le basi dell'allenamento prima dell'allenamento e propone come "apprendere ad allenarsi''. Per tutte le altre persone, propone un approccio ad un'attività fisica "neutra' che non richiede la necessita di essere atleti per svolgere esercizi e prendersi cura di sé. Più che di un metodo di allenamento, si tratta di un manuale d'uso e di cura del corpo umano valido per ciascun individuo. II corpo umano e una macchina fragile e complessa: questo volume e il suo manuale di istruzioni.‎

Number of results : 34,472 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 641 642 643 [644] 645 646 647 ... 653 659 665 671 677 683 689 ... 690 Next page Last page