Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 612 613 614 [615] 616 617 618 ... 628 638 648 658 668 678 688 ... 689 Next page Last page

‎Sorrentino Ettore‎

‎Poliziottesco & blaxploitation. Costretti a sparare‎

‎brossura In questo saggio scritto da Ettore Sorrentino vengono analizzati e messi a confronto la blaxploitation e il poliziottesco, due generi cinematografici che si sviluppano in realtà molto differenti ma che hanno forti elementi in comune. Generi che hanno avuto il merito di far conoscere allo spettatore, soprattutto grazie al linguaggio filmico e alla musica, le "viscere" delle città, il malessere e la violenza che venivano perpetrati nella realtà urbane. Il poliziesco all'italiana evidenzia contraddizioni, cambiamenti sociali e politici degli "anni di piombo" in chiave critica attraverso la figura di un "commissario di ferro" che combatte i delinquenti e la criticità del sistema giudiziario. Con le stesse dinamiche in America nasce la blaxploitation, che ha negli afroamericani il suo pubblico di riferimento e celebra per la prima volta la figura dell'eroe di colore. Cover di Giorgio Finamore.‎

‎Sentiero Italia CAI. Con Carta geografica ripiegata‎

‎ill., br. 7000 chilometri, 400 tappe, 20 regioni. Il Sentiero Italia è finalmente una realtà: una bellissima avventura, nata grazie alla creatività e alla fatica dei soci del CAI. Che negli anni lo hanno tracciato, disegnandolo sull'intero territorio nazionale come una vera "autostrada per escursionisti", un inno alla natura e alle montagne del nostro Paese, da riscoprire a passo lento. Meridiani Montagne rende omaggio a questa straordinaria impresa con un numero speciale di 160 pagine, dedicate alle 12 tappe più significative del percorso, dalle Alpi Giulie ai Quattromila valdostani, dal Gran Sasso all'Etna, che rivivono nel racconto e nelle immagini dei tracciatori. Per chi le voglia ripercorrere, le cartine fresche di mappatura, con le note tecniche su dislivelli, percorrenza e pernottamenti, e la grande carta generale, con tutte le tappe del Sentiero Italia.‎

‎Montaldo Giuliano‎

‎Un grande amore‎

‎br. "Sono passati sessant'anni ma il mio esordio nella regia non smette di essere un ricordo amaro. Il pubblico in sala accolse la pellicola con applausi calorosi e convinti, ma il giorno dopo venne massacrata dalla critica. Nonostante la solidarietà di tanti amici, quelle critiche ingiuste e feroci mi ferirono in profondità e stavo meditando di lasciare per sempre quel lavoro e quel mondo. Avevo trentuno anni ed era tutto chiaro: il cinema non faceva per me. Ma a un passo dalla decisione di tornare a casa con le ossa rotte, il colpo di scena. Leo Pescarolo, il produttore cinematografico, vuole incontrarmi nel suo ufficio per discutere una proposta di lavoro. Sono davanti alla porta dello studio di Pescarolo. Dalla stanza accanto si sente una voce maschile: 'Avanti, si accomodi'. Ma l'immagine che ho davanti agli occhi mi impietrisce. Una creatura splendida, il portamento elegante, lo sguardo intenso. Una giovane donna che sorride. Sorride a me. Avanzo incerto, senza riuscire a staccare gli occhi da quella meraviglia. Il produttore si accorge che continuo a guardare quella deliziosa visione. 'Si sieda e guardi me', mi ordina mentre lancia uno sguardo severo a lei, che si sta avvicinando lentamente alla scrivania. Poi, finalmente, cambia tono: 'Vorrei offrirle un lavoro per la Rai e un gruppo americano'. Dimenticare quel giorno che mi avrebbe cambiato la vita è impossibile. Una proposta di lavoro e un colpo al cuore." Giuliano Montaldo racconta per la prima volta il film della sua vita. Oltre settant'anni di carriera, davanti e dietro la macchina da presa, raccolti dal filo rosso che lo lega alla moglie Vera, una grande storia di amore e cinema.‎

‎Montaruli Mariateresa‎

‎Ho voluto la bicicletta. Itinerari e storie di ciclo-geografia per appassionati, curiosi ed esperti‎

‎br. Una sera d'inverno Mariateresa Montaruli scopre una bicicletta da corsa vintage abbandonata ed è amore a prima vista. Cominciano così le sue prime uscite su itinerari extraurbani e, superato l'impaccio iniziale della neofita, capisce come sincronizzare il respiro alla pedalata e impara un nuovo modo di viaggiare. Negli anni, la mappa delle sue pedalate si estende e spazia dalle Alpi alla Sicilia, alle terre oltreconfine, e la sua voglia di raccontare itinerari ed esperienze dà vita al blog Ladra di biciclette , diventato fonte d'ispirazione per molte cicliste.  Oggi, con "Ho voluto la bicicletta", ci racconta storie, curiosità e idiosincrasie ciclistiche, ma soprattutto gli itinerari che più l'hanno incantata: percorsi ambientati in Italia, ma con qualche puntata anche nel resto d'Europa, che ci fanno scoprire non solo la strada con le sue caratteristiche tecniche ma anche un tema, un'anima, una storia legata al territorio.  Questo libro è un viaggio sorprendente tra itinerari spesso poco conosciuti, che ci fa scoprire un nuovo punto di osservazione del mondo. Non solo racconto di percorsi e ciclovie, offre anche uno sguardo sulla storia della bicilcetta «al femminile», con personaggi, informazioni utili ed essenziali e miti da sfatare. In chiusura, un utile prontuario fornisce istruzioni di base a chi si avvicina da profano alle sue prime uscite. ‎

‎Russo Nicola; Arduini V. (cur.)‎

‎Teatro. Anatomia comparata. Io lavoro per la morte. Elettra, biografia di una persona comune‎

‎br. I testi di Nicola Russo entrano in un libro dopo aver già preso corpo sulla scena. E non sarà un caso, per la storia stessa dell'autore, che è arrivato alla scrittura dopo aver frequentato a lungo il palcoscenico. È il motivo per cui questi tre testi raccontano e segnano i momenti di un'esperienza che lui ha condotto in prima persona, [...] l'attore si è fatto autore, cominciando una sorta di circumnavigazione attorno all'umano, nel senso della persona che nei suoi rapporti e nei suoi riflessi si proietta verso l'altro da sé. Non si può dire se quel percorso fosse già stato programmato fin dall'inizio, ma appare piuttosto evidente ora che si è compiuto. E questi tre testi lo testimoniano. [...] L'elemento sorprendente della scrittura è come questi dialoghi interiori siano in ogni momento semplici e comprensibili al vissuto di ogni spettatore, con una capacità di penetrazione che fa delle creature sulla scena strumento di emersione di situazioni e problematiche profonde. Dove la difficoltà di quel vivere, dietro le apparenze del quotidiano, svela parti nascoste o volutamente accantonate da ognuno. (dalla prefazione di Gianfranco Capitta)‎

‎Castellitto Pietro‎

‎I predatori‎

‎ill., br. Scritta da Pietro Castellitto, e arricchita di contenuti inediti, tra cui un'introduzione dello stesso regista e un reportage fotografico dal backstage, la pubblicazione della sceneggiatura de "I predatori" ribalta il rapporto tra cinema ed editoria: se i film vengono tratti dai libri, anche i libri possono essere tratti dai film. La lettura, infatti, consente l'accesso a una trama più intima e segreta di quella messa in scena sul grande schermo, e il lettore può prendere parte a un gioco di (ri)costruzione dei personaggi e delle identità, a una rimodulazione della storia, sottraendola al monopolio del regista che dismette i panni di demiurgo assoluto per vestire quelli del narratore tout court. Grazie a questa edizione possiamo vedere sotto una nuova luce l'incontro-scontro tra due famiglie, i Pavone e i Vismara, proletari neofascisti i primi e borghesi e intellettuali gli altri, entrambi impegnati a farsi strada con ogni mezzo nella giungla romana dove non ci sono vittime ma solo predatori.‎

‎Venuti Andrea‎

‎John Woo e il crime movie di Hong Kong‎

‎br. Tra eleganza, manierismo e amicizia virile, il regista John Woo è il nuovo, grande maestro del cinema di violenza e azione, premiato con il Leone d'Oro alla Mostra Cinematografica di Venezia.‎

‎Severgnini Beppe‎

‎Inter nos. Interismi 2021‎

‎ril. «Il mondo si divide in due. Ci sono quelli che amano i gatti, Londra e l'Inter. E quelli cui piacciono i cani, Parigi e la Juventus. L'Inter (come i gatti e Londra) è fascinosa e imprevedibile. La Juve (come i cani e Parigi) è solida e rassicurante. Il resto è contorno.» Lo scudetto 2021 ce lo ricorda, perché segna il ritorno alla vittoria dei nerazzurri allenati da Antonio Conte. Ma anche la batosta dei bianconeri del divo Ronaldo, e la fine di un'epoca, dopo nove scudetti di fila. Beppe Severgnini torna a scrivere della sua squadra del cuore, che negli ultimi vent'anni ha saputo raccontare con passione e ironia, dal disastro (5 maggio 2002) al trionfo (Triplete, 22 maggio 2010), dal post-Mourinho all'arrivo di Conte, su cui non ha mai avuto dubbi: «Un ottimo allenatore e un grande attore». Inter nos vuol dire «tra di noi». In questo libro si intrecciano l'interiorità del tifoso nerazzurro, le difficoltà del lungo interregno (2011-2021), le interposizioni con i fulminanti ritratti della formazione titolare (finalmente ce n'è una!), le interruzioni di un campionato affaticato dalla pandemia. E le interferenze. Come il goffo tentativo, ispirato da Real Madrid e Juventus, di creare una Superlega europea. Inter nos è una dichiarazione d'amore, divertente e serissima, che va oltre il calcio e arriva alle radici della passione sportiva: ricordi e famiglie, figli e amici, ansie ed euforia, fibrillazioni e fantasia (Lautaro e Lukaku, quanto li abbiamo aspettati!). E poi lo scudetto, finalmente.‎

‎Sebastiani Beppe‎

‎A teatro‎

‎br.‎

‎Romito Donato‎

‎Ciak... Gli scacchi come un film‎

‎br.‎

‎Carfora Jessie‎

‎Ali di luce‎

‎brossura‎

‎Manzoli Debora‎

‎Titanic. Dall'idea al successo del film. Analisi di un blockbuster‎

‎br. Obiettivo di questo studio è dimostrare come il film Titanic di James Cameron sia divenuto un vero e proprio blockbuster: partendo dalla sua ideazione, passando attraverso la realizzazione vista in tutte le sue fasi, fino al decreto ufficiale del suo successo. Attraverso una ricostruzione analitica e descrittiva delle principali tappe che hanno portato alla costruzione dell'intero progetto cinematografico, si vengono a sottolineare gli aspetti più originali e innovativi di questa produzione, nonché gli eccezionali risultati ottenuti utilizzando idee, metodologie, tecniche, competenze e tecnologie mai viste prima. Sulla base della visione del film, delle informazioni e dei dati riportati in articoli, monografie e interviste dell'autore stesso, si viene a ricreare un percorso dettagliato volto a indagare e dimostrare le caratteristiche principali che hanno reso tale progetto un successo mondiale sotto numerosi aspetti, e che possono dunque essere presi ad esempio e studiati da chi intende intraprendere un percorso di questo tipo e di tale ambizione.‎

‎La Pera Tommaso‎

‎Il teatro di Geppy Gleijeses. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎Barba Bruno‎

‎Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport‎

‎br. Lo sport sembra oggi aver conquistato definitivamente il proprio ruolo di «fatto sociale totale» privilegiato per leggere dinamiche culturali più generali. Eppure non sempre ha goduto di grande considerazione da parte degli scienziati sociali. In particolare, per quello che riguarda l'antropologia, l'attività sportiva ha scontato almeno due pregiudizi: quello di essere legata al tempo libero e quindi di essere percepita come attività ludica e «poco seria» rispetto ad altre che riguardano la struttura familiare, economica, politica o religiosa di una società; e quella di essere considerata troppo legata al corpo e in qualche modo alla natura. Come se il corpo non fosse esso stesso connesso a dinamiche e logiche culturali. Oggi lo sport è ovunque un grande teatro che coinvolge identità nazionali e capacità di trasformazione culturale; un laboratorio ove sperimentare fattori di ibridazione e meticciato; un fenomeno globale e insieme locale; una fiera delle vanità, una vetrina internazionale - le Olimpiadi, i Campionati del Mondo, i tornei del Grande Slam di tennis - nella quale si esibiscono atleti ma anche filosofie, modi di intendere la religione, il mito, il rito, l'etica, il fair play. Attraverso un'analisi antropologica dello sport - di come un popolo scelga, pratichi, concepisca, si appassioni a una disciplina anziché a un'altra, e di come ne parli, e ne scriva - si può insomma capire come funziona tutta una società.‎

‎Datome Luigi; Carotti Francesco‎

‎Gioco come sono‎

‎br. Orgogliosamente sardo, capitano della Nazionale e uomo-simbolo della nostra pallacanestro, attivissimo sui social, una personalità rara dentro e fuori dal campo, Gigi Datome guarda il mondo dall'alto dei suoi 2.03 metri e della sua inconfondibile barba. Nella sua carriera cestistica ha sfiorato uno storico scudetto a Roma; si è conquistato un posto sui parquet della NBA, arrivando a giocarsi i playoff contro i Cavs di LeBron James; ha alzato il più prestigioso trofeo europeo vincendo l'Eurolega con la corazzata Fenerbahçe. Carismatico senza essere ingombrante, non schivo ma determinato nello scegliere sempre le parole giuste. Come quelle che mette in fila in "Gioco come sono", un autoritratto ironico, acuto, mai banale, articolato attorno a dieci oggetti per lui significativi - e introdotto dalla prefazione di coach Obradovic: dalla sua chitarra alla lavagnetta bianca ("quella dove il pennarello disegna gli schemi di gioco"), dalle sue amate scarpe gialle al portachiavi africano regalatogli a quindici anni dalla zia, dalla canotta della Santa Croce, la prima squadra in cui abbia giocato, al poster di Allen Iverson devotamente appeso nella stanzetta di bambino. Ciascun oggetto evoca un pezzo della strada percorsa da Gigi, ispira racconti, ricordi, aneddoti e soprattutto un purissimo, sconfinato amore per la pallacanestro.‎

‎Colombo Paolo; Lanotte Gioachino‎

‎Azzurri. Storie della nazionale e identità italiana‎

‎ill., ril. Nel 1934, a Roma, nello stadio del PNF, la nazionale italiana vince la seconda edizione della Coppa del Mondo. Mussolini, che da tempo ha deciso di usare lo sport come aggregatore identitario, siede compiaciuto sugli spalti. L'Italia, del resto, si è guadagnata gli elogi dell'opinione pubblica mondiale, non solo per l'ottima prestazione sportiva, ma anche per l'imponente piano edilizio che ha portato alla costruzione di otto stadi disseminati in tutta la penisola. Nonostante (o, forse, proprio per) gli eccessi della retorica fascista, gli italiani sono tuttavia ancora freddi verso la maglia azzurra: prestano maggior attenzione ai club cittadini, che vellicano il secolare campanilismo comunale. Servirà ancora del tempo per veder nascere un sentimento unitario di attaccamento agli azzurri, ma sempre di più la storia della nazionale italiana si specchierà in quella del paese. Grazie all'utilizzo delle fonti più diverse, come la tv e la letteratura, il cinema e la canzone popolare, i giornali e il web, Paolo Colombo e Gioachino Lanotte, storici di professione e appassionati tifosi, ricompongono la vasta cornice culturale che circonda le imprese della selezione azzurra. Così, ai momenti ormai leggendari impressi nella memoria dei tifosi, come la staffetta Rivera-Mazzola del 1970 in Messico, l'esultanza di Tardelli al Mundial spagnolo e le lacrime di Roberto Baggio dopo il rigore di USA '94, si alternano quelli della storia sociale, politica, economica e culturale italiana: dalle prime trasmissioni tv organizzate per le Olimpiadi di Roma nel 1960 alle contestazioni del Sessantotto e degli anni settanta, dagli scandali edilizi modello Prima repubblica di Italia '90 fino alla questione migratoria o al dibattito sulla parità di genere alimentato dall'importanza e visibilità crescenti della selezione calcistica femminile. Azzurri ricostruisce l'intricato percorso di un amore difficile, fatto di disinteresse e lacrime, rassegnazione ed esultanze incontrollate, e, allo stesso tempo, traccia la storia di un popolo che «ha cominciato a sentirsi unito in un'identità comune solo - e neppure sempre - quando undici dei suoi ragazzi si infilavano una maglia azzurra per scendere su un campo verde a inseguire una sfera di cuoio».‎

‎Chiellini Giorgio; Crosetti Maurizio‎

‎Io, Giorgio‎

‎ill., br. Il campione, ma soprattutto l'uomo. Il capitano della Juventus e della Nazionale, ma anche il marito, il padre di famiglia, il figlio, il fratello. Giorgio racconta Chiellini, e Chiellini svela Giorgio. Il calciatore lo conoscono tutti, il personaggio è apprezzato nel mondo, ma la persona si presenta e si offre al lettore come non aveva mai fatto: senza negare l'ombra, la debolezza, la fragilità, ma consegnando di sé anche la forza, la passione e l'allegria. Una confessione senza reticenze, con la ruvida chiarezza che conosciamo in campo. Un libro pieno di spunti e colpi, alcuni di scena ma nessuno proibito. Quasi un romanzo di formazione dove si sente il rumore dei nemici e il profondo affetto degli amici. Ma soprattutto si sente lui, Giorgio.‎

‎Bertoldi Massimo‎

‎70 Teatro stabile di Bolzano. La storia, gli spettacoli. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, una ricostruzione della straordinaria storia di uno dei principali Teatri italiani. Il Teatro Stabile di Bolzano nasce nel 1950. Da 70 anni è la principale istituzione teatrale del Trentino-Alto Adige. È sostenuto dallo Stato fin dalla sua fondazione e riconosciuto dal MIBACT come uno dei venti TRIC, Teatri di Rilevante Interesse Culturale a livello nazionale. Basandosi su materiali e un apparato iconografico inediti, Massimo Bertoldi ricostruisce e analizza il percorso storico e artistico del Teatro Stabile di Bolzano attraverso una minuziosa analisi dell'attività e delle linee guida dei suoi direttori: Fantasio Piccoli (1950-1965), Renzo Ricci (1966-1967), Renzo Giovampietro (1967-1968), Maurizio Scaparro (1969-1975), Alessandro Fersen (1975-1978), Marco Bernardi (1980-2015) e Walter Zambaldi, direttore attualmente in carica. Significative testimonianze di drammaturghi, attori, registi, scenografi diventano per il lettore fonti autentiche per cogliere un altro punto di vista del lavoro teatrale. Una corposa sezione del volume, composta di foto e rassegna stampa, è occupata da un'antologia dedicata a trentacinque spettacoli considerati significativi sotto il profilo artistico e progettuale. Le singole schede permettono di capire la specificità dell'allestimento e colgono i cambiamenti stilistici ed espressivi che hanno caratterizzato le varie epoche. Il volume si chiude della teatrografia illustrata, la bibliografia e l'indice dei nomi.‎

‎Le più belle storie. Paperiadi‎

‎ill., ril. Un ricco volume con il meglio della produzione a fumetti Disney. Ogni volume ha per protagonisti Topi, Paperi e i loro mondi e dove i personaggi interpretano umoristicamente il tema del volume. Questa raccolta piena di sport è dedicata alle prossime Olimpiadi di Tokyo, che si svolgeranno nell'estate 2021. Età di lettura: da 6 anni.‎

‎Gandossi Max‎

‎Ashtanga vinyasa yoga. Una pratica per tutta la vita‎

‎ill., br. L'ashtanga Vinyasa è un modo di praticare lo Yoga che unisce i bene?ci psico?sici di un lavoro ?sico intenso e progressivo con le ?nalità della meditazione. La pratica di posizioni (Asana) e movimenti (Vinyasa) diventa una forma di meditazione grazie al respiro che è allo stesso tempo il suono, il movimento interno e il metronomo di questa forma di Yoga. In questo testo, l'autore esplora il metodo, le sue origini, le sue varie forme di attuazione e insegnamento, e approfondisce gli asana della prima serie.‎

‎Castellarin Danilo‎

‎Le corse della dolce vita. Quando si sognava a bordopista‎

‎ill., ril. Dal 1950 al 1970 l'auto diventa simbolo di libertà e successo. Un vortice che trascina i più temerari a correre e la gente a sognare. Il futuro sorride, l'economia da agricola diventa industriale, i giovani vogliono cambiare il mondo e tutto sembra possibile. All'improvviso il sogno diventa incubo e tutto cambia. Nelle gare come nella vita. In quella indimenticabile stagione delle corse automobilistiche si sono affacciati sulla scena agonistica, imprenditori, gentlemen drivers, registi, playboy, oltre, naturalmente, a campioni di enorme caratura, personaggi che hanno scritto pagine di cronaca e di sport indimenticabili, intrecciando le loro vite e i loro destini, talvolta, sino all'estremo sacrificio. Gianni Agnelli, Enzo Ferrari, Giannino e Paolo Marzotto, Stirling Moss, Gianni Lancia, Giovanni Volpi, Giotto Bizzarrini, Gianni Bulgari, sono solo alcuni dei protagonisti di questo libro. Questo mondo ormai perduto riaffiora dal cassetto dei ricordi attraverso un racconto ricco a firma di Danilo Castellarin.‎

‎Benvegnù Massimo; Bertoldi Mattia‎

‎Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell'educazione sul piccolo e grande schermo‎

‎br. Tutti noi abbiamo frequentato due tipi di scuola: quella in cui eravamo iscritti e quella che vedevamo in televisione o al cinema, sognando di trascorrere lì la nostra giovinezza. La rappresentazione dei licei e delle università statunitensi ha lasciato un marchio nel nostro immaginario collettivo. Possiamo intuire molte cose anche se non le abbiamo vissute: il ruolo delle cheerleader all'interno di una high school, per esempio, o la struttura di un qualunque campus del Midwest. Cresciuti all'ombra dell'eterno paragone tra la nostra vita e quella dei protagonisti di Beverly Hills 90210 o Dawson's Creek (spoiler: la nostra vita ne usciva sempre perdente), ci siamo rivisti nella vita di chi - proprio come noi - viveva tumulti da adolescente o giovane adulto. Questo saggio passa in rassegna i film e le serie televisive ambientate nel mondo scolastico disegnato da Hollywood, riportandovi sui banchi di scuola. Con una promessa: non appena suonerà la campanella, sarà subito come essere a casa.‎

‎Luceri Marco‎

‎Tenebre splendenti. Sul cinema di Roman Polanski‎

‎ill., br. In più di sessant'anni di carriera, Roman Polanski, tra i più celebri e controversi autori del cinema contemporaneo, ha lavorato in contesti diversi (la Polonia sovietica, l'Europa, Hollywood), realizzando film di grande impatto e successo. Questo libro ripercorre la sua parabola artistica, segnata da una creatività febbrile che ha incrociato alcune grandi suggestioni culturali del XX e del XXI secolo. Dalla fascinazione giovanile per il Surrealismo all'emergere di una poetica moderna sull'identità (Il coltello nell'acqua), legata spesso ai luoghi come spazi da cui emerge il perturbante (Repulsion, Rosemary's baby, L'inquilino del terzo piano, Cul de sac, Carnage), da un'originale riformulazione delle architetture di genere (Chinatown, Frantic, Luna di fiele, La nona porta) all'amore per la tradizione e la materialità del cinema (Per favore, non mordermi sul collo!, Pirati), fino alle grandi riflessioni che spaziano dalla letteratura (Tess, Oliver Twist) al teatro (Macbeth, Venere in pelliccia), dall'arte alla musica (Che?, La morte e la fanciulla), dalla politica (L'uomo nell'ombra) alla storia (Il pianista, L'ufficiale e la spia). Un viaggio dentro le luci e le ombre delle innumerevoli contraddizioni umane, quelle di un cinema unico, che non ha mai smesso di affascinare e sedurre.‎

‎Barbetta S. (cur.)‎

‎Il vangelo secondo Mourino. Daje Roma!‎

‎br. "Il Vangelo secondo Mourinho", a cura di Stefano Barbetta, raccolta di citazioni più o meno note corredate da testimonianze lapidarie di chi, da detrattore o adepto, ha avuto a che farci. Un volume per ogni tifoso romanista, perché, come si legge nella prefazione a firma di Stefano Barbetta, «Mourinho è la Roma perchè della Roma condivide l'ambizione, la personalità, lo spirito e quella modernità ancorata nella tradizione di un passato glorioso che è un incentivo e non un appagamento. Daje Roma!, non a caso, è stato il suo proclama. Non per alienarsi simpatie, non ne ha mai avuto bisogno e, soprattutto, poco gliene è sempre interessato, quanto per lanciare un messaggio urbi et orbi: noi siamo la Roma, io sono la Roma».‎

‎Trova Claudio‎

‎Sentieri delle meraviglie in Valle d'Aosta‎

‎ill., br. Venti itinerari nelle vallate valdostane, con attenzione sia alle zone più classiche e ad alta densità turistica sia alle valli nascoste e meno frequentate, ma sempre a elevato valore paesaggistico, ambientale, culturale: dalle valli del Monte Bianco a quelle del Rosa, dalla Valtournenche all'appartata val di Rhêmes, dal Parco del Monte Avic ai ghiacci perenni del Rutor. Gli angoli più nascosti e i percorsi più classici. Laghi, ghiacciai, rifugi, miniere, santuari di montagna: percorsi panoramici al cospetto delle cime più alte delle Alpi. Sentieri delle meraviglie in Valle d'Aosta. Per ogni itinerario, una dettagliata descrizione dei percorsi, schede tecniche, cartine, approfondimenti sulla storia, la natura e le tradizioni di una delle più suggestive regioni montane d'Europa.‎

‎Yates Simon‎

‎Selvaggio dentro. Scalate nelle montagne più remote del mondo‎

‎ill., br. Citare Simon Yates, nel mondo della letteratura alpinistica e di avventura, significa parlare di «colui che tagliò la corda» cui era appeso Joe Simpson, perché l'avventura sul Siula Grande, raccontata nel film Touching the Void (La morte sospesa) ha dato notorietà mondiale ai due giovani scalatori. A differenza di Simpson, però, Simon Yates ha continuato il proprio percorso di ricerca nel campo dell'alpinismo e dell'avventura, dell'esplorazione, andando alla ricerca della magia dell'ignoto, dell'incertezza dell'esito della sfida nei luoghi più inospitali del mondo, come la Cordillera Darwin nella Tierra del Fuego, nelle catene Wrangell-Saint Elias sul confine tra Alaska e Yukon e in Groenlandia. Questa sua tensione alla continua ricerca e, contemporaneamente, la coscienza della raggiunta maturità grazie al matrimonio ed alla nascita dei fi gli, porta l'Autore a presentare i viaggi e le avventure della sua maturità alla ricerca della forza degli elementi e della suggestione del Bello e dell'Ignoto. Con uno stile ed uno humour assolutamente british, l'autore ci vuol far capire che in questo mondo, piccolo e sovraffollato, esistono ancora luoghi selvaggi da preservare, dove ci sono sempre nuove avventure da affrontare e nuovi orizzonti da oltrepassare, avvertendoci che «oggi più che mai le montagne sono ciò che noi facciamo di loro, oppure ciò che vorremmo esse fossero».‎

‎Carini Simone‎

‎Lukaku. King of Milano‎

‎ill., br. Romelu travolge con la forza del suo cuore gentile, che ha conquistato i tifosi. È un re eletto dal popolo: apparente contraddizione, come gigante feroce contro gli avversari ma buono con i compagni e con la famiglia, custodita da mamma Adolphine. Trascinatore dell'Inter, volto da copertina del diciannovesimo Scudetto della storia nerazzurra, è arrivato a regnare nel campionato italiano dopo esperienze di vita che lo hanno messo a durissima prova, prima in Belgio e poi in Inghilterra. Antonio Conte lo adora, i compagni anche; per i fan, è semplicemente un idolo. Ecco la storia di un ragazzo partito da Wintam - piccolo paese nella periferia di Anversa - e arrivato fin qui, a prendersi una corona: quella di "King of Milano". Prefazione di Sandro Sabatini.‎

‎Giraldi Massimo; Lancia Enrico; Melelli Fabio‎

‎Il doppiaggio nel cinema d'Oriente‎

‎br.‎

‎Melelli Fabio; Tentori Antonio‎

‎Il gatto nel cervello di Lucio Fulci‎

‎ill., br. "Il gatto nel cervello di Lucio Fulci" è un'ossessione. L'ossessione di fare film, di fare cinema a tutti costi, anche quando questi ultimi sono davvero ridotti all'osso, anche quando si produce un'opera povera e raffazzonata. Ma con sincera passione. Un gatto nel cervello, ultimo film del maestro dell'horror italiano Lucio Fulci a essere uscito in sala, è un'opera emblematica e definitiva in questo senso, una chiave di volta per ca(r)pire i meccanismi del cinema popolare più povero e avventuroso. Ma anche, grazie alla interpretazione di Fulci nei panni di un possibile se stesso, l'apice artistico del cinema "di recupero", una scatola cinese metacinematografica con infinite possibilità di lettura. Un film davvero emblematico che, nell'anno del suo trentesimo anniversario, ci piace ricordare e omaggiare con questo volume, arricchito da materiali inediti e interviste a cast e collaboratori.‎

‎Salvagnini Rudy‎

‎Dizionario dei film horror‎

‎br. Nuova versione che aggiorna l'opera includendo la produzione dei dieci anni intercorsi dall'ultima versione ad oggi. Uno strumento per ripercorrere, in rigoroso ordine alfabetico, la storia di uno dei generi cinematografici più amati di sempre. Oltre 4000 schede, con indice dei registi.‎

‎Ziliani Paolo‎

‎Cristiano Ronaldo nel paese degli Agnelli. Il campione della Juventus raccontato dai media italiani‎

‎ril. Il racconto delle prime due stagioni di Cristiano Ronaldo con la maglia della Juventus attraverso giornali, televisioni e siti internet che nel 99% dei casi sono stati i megafoni, più o meno consapevoli, di una colossale operazione di marketing. Dimenticando che il club degli Agnelli-Elkann gli scudetti li vinceva già prima dell'arrivo di CR7, che insieme ad altre mosse di mercato ha devastato il bilancio bianconero. Paolo Ziliani raccoglie e commenta tutta la retorica dei media italiani, irresistibilmente ed involontariamente comica, applicata al calcio. Con la consapevolezza che nel nostro paese gli stessi schemi vengono usati anche per argomenti molto più seri. ‎

‎Cerasuolo Gianni‎

‎Piedi per aria. Storie di campioni dimenticati e maledetti‎

‎br. «Ci sono uomini che sembrano romanzi, lo sport ne ha raccontati tanti ma di più ne ha dimenticati. Vite incenerite dal lampo di una fiamma, oppure consumate nella lentezza del declino. Questo libro ne recupera una manciata e ce li offre come un mazzo di rose: ne valeva la pena. Tra le pagine che Gianni Cerasuolo ha scritto con lo scrupolo di uno storico e l'amore di un romantico, incontriamo alcuni famosissimi giganti come Garrincha, Senna e George Best, e accanto a loro figure meno ingombranti, piene di dignità e desolazione. Salgono sulla scena, la lampadina li illumina, giusto il tempo di uno sguardo, di una parola, di un ultimo ballo. A volte li chiamiamo eroi maledetti ma è pigrizia, è retorica. Basterebbe dire grandi atleti e uomini liberi». (Dall'introduzione di Maurizio Crosetti). Una galleria di campioni che hanno attraversato il mondo dello sport come una fiammata improvvisa nella quale il gesto atletico si mescola alla vita e alla storia. Gianni Cerasuolo, giornalista, per anni responsabile delle pagine sportive di Repubblica, va a ripescare le gesta di eroi irregolari e dimenticati: una galleria di uomini che hanno attraversato il mondo in piedi per aria.‎

‎Fiordimela C. (cur.); Pasca Raymondi V. (cur.); Urselli T. (cur.)‎

‎NowHere Residenze attive-NowHere Active Residencies. L'open program del workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards a Macao. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. Questo libro è un'opera collettiva che racconta NowHere residenze attive: la residenza artistica dell'Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards a Macao, nell'ottobre 2014, con gli spettacoli Electric Party Songs e I Am America, dedicati all'opera di Allen Ginsberg, The Hidden Sayings e un laboratorio aperto alla cittadinanza; gli approfondimenti sulla ricerca teatrale di Jerzy Grotowski al Teatro Era a Pontedera, l'intreccio con il Workcenter nelle sale di prova e nelle case a Le Vallicelle, la visione dei loro materiali video al Cinema Beltrade a Milano, l'esplorazione degli archivi digitali delle arti performative allo ZKM a Karlsruhe, Ceci n'est pas une table, display espositivo in AREA - prima edizione del Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri nel 2015.‎

‎Gervasio Marco‎

‎Escursioni nei dintorni di Bologna. 18 itinerari tra la Via Emilia e l'Appenino‎

‎ill., br. Da Colle della guardia al santuario della Madonna di San Luca. Il parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. I parchi collinari di Bologna: dal Paleotto al Cavaioni. La dolina della Spipola e il Farneto. I calanchi dell'Abbadessa e di Monterone. Gli scorci dal monte delle Formiche. Il sentiero degli amici: da monte Rosso a Sadurano. Salita al monte Adone. Il sentiero di Nando. La ferrata della Rocca di Badolo. Monte Mario e monte Del Frate. Il sentiero di Gianna. Passeggiata sul monte Bibele. Le luci e i colori del monte Sole. Gita sul monte Salvaro. La cima boscosa del monte Radicchio. Montovolo e monte Vigese. Grotte di Labante e monte Castellana.‎

‎Borgia Alessandro‎

‎L'ancoraggio in rada. Dare fondo, dormire tranquilli e salpare recuperando la propria ancora. Manovre e ormeggio in porto. Ediz. ampliata‎

‎ill., br. Dopo una bella navigazione, che sia di qualche miglio o di centinaia di miglia, il momento più atteso, ma anche il più delicato, è l'atterraggio, per cui si decide se ancorare in rada o andare in porto. L'ancoraggio, magari in una bella baia solitaria, offre quell'impagabile sensazione di libertà a stretto contatto con la natura; di contro, l'ormeggio è perfetto se si predilige l'idea di trovarsi nel cuore di un centro abitato con tutti i servizi a portata di mano. A partire da un cenno sulle ancore nell'antichità fino ai modelli più recenti, vengono spiegate in ogni dettaglio le tecniche e le problematiche dell'ancoraggio, che costituiscono l'argomento principale di questo manuale. Un capitolo è dedicato anche alle manovre in porto e alle varie modalità di ormeggio. L'autore si rivolge in particolare ai neofiti, poiché ogni buon marinaio deve anzitutto sapersi destreggiare correttamente in rada e in porto, fornendo quei consigli pratici e quei "trucchi del mestiere" che derivano solo da una lunga esperienza in mare. Rispetto alla prima edizione, il manuale si è notevolmente arricchito di foto, illustrazioni e grafici che agevolano la memorizzazione dei vari argomenti. A rendere il tutto più avvincente, il racconto di navigatori, che attraverso la loro esperienza diretta descrivono le vicissitudini di cui sono stati protagonisti.‎

‎Cattaneo Marco‎

‎Calcio Mega Quiz. Quante ne sai?‎

‎br. Quante ne sai? 500 domande per metterti alla prova o giocare con gli amici. La storia del calcio e le partite più belle. Le biografie e le imprese dei calciatori. Gli inni, i simboli, le maglie delle squadre. I record, i gol più famosi e i grandi campionati. Curiosità, aneddoti, soprannomi.‎

‎Associazione trekking Italia (cur.)‎

‎Trekking Italia. 20 vacanze a piedi per tutti nelle religioni italiane‎

‎ill., br. Una guida per viaggiare in Italia solo con la forza delle proprie gambe. Venti itinerari a tappe di più giorni, per fare esperienza del trek itinerante, calandosi nei territori per viverli intensamente, con la lentezza del proprio passo, senza fretta. Dal Tour del Gran Paradiso alla traversata delle Foreste Casentinesi, dalle Crete senesi e la Val d'Orcia, alla traversata della Majella o alla Costa di Maratea... Un incontro ravvicinato con la varietà completa del paesaggio italiano, con le sue diverse culture, alternando luoghi classici ad angoli appartati, poco noti e perciò tutti da scoprire: una fatica... riposante, all'insegna della conoscenza e del semplice piacere di essere viandanti. 20 itinerari da 4 a 9 giorni di cammino, Percorsi per tutte le età, Informazioni chiare tappa per tappa, Indicazioni utili per il pernottamento e il ristoro, Foto, cartine e tracce GPS, Elenco finale con altre proposte di cammini.‎

‎Dalla Venezia Antonio‎

‎Bici Italia. 20 vacanze a pedali per tutti nelle regioni italiane‎

‎ill., br. I migliori itinerari per pedalare in sicurezza in Italia. Quasi tutti partono da e arrivano a una stazione ferroviaria, per organizzare le proprie vacanze in tutta comodità. Le 20 proposte sono molto diverse tra loro per paesaggio, tempo dedicato e grado di difficoltà: ciascuno potrà scegliere in base al proprio tempo, preparazione e luogo di residenza. Dalla Ciclovia Tirrenica Ligure all'AIDA, dalla Ciclovia del Sole alla Francigena, dal Gran Tour della Ciociaria alla Ciclovia della Sardegna... itinerari che attraversano siti Unesco e Aree Naturali Protette, per un'immersione nella natura e nell'arte della nostra Penisola. 20 itinerari da 3 a 7 gironi sui pedali, Percorsi per tutti, dagli esperti, cicloviaggiatori alle famiglie, Informazioni chiare tappa per tappa, Indicazioni utili per il pernottamento e il ristoro, Foto, cartine e tracce GPS, Elenco finale con altre proposte di itinerari.‎

‎Giordana Marco Tullio; Bigalli Andrea‎

‎Immaginare la realtà. Conversazioni sul cinema‎

‎ill., br. «Mi sono innamorato del cinema da piccolo, fin dal primo film che ho visto». «In ogni film c'è in filigrana la società, il Paese, la grande Storia maiuscola, ma c'è sempre - ed è quello che a me importa di più - la storia minuscola, quella dei personaggi che agiscono o, soprattutto, ne sono agiti, quelli che volenti o nolenti vi inciampano o ne sono le vittime». Proprio nel solco di questo rapporto nascono gran parte dei film di Marco Tullio Giordana, a volte appellati come politici, anche se «Quando definiscono i miei film "politici" non esulto, anzi. Non lo sono per niente, meno che mai nel senso militante o predicatorio del termine». Perché Giordana racconta le storie dei vinti, dei dimenticati, dei piccoli, «gli ultimi della fila, quelli che in foto vengono sempre sfuocati». Si esplora, in questa lunga intervista, il significato profondo del cinema, il suo rapporto con la televisione, con la cultura italiana, anche con la politica. Un dialogo di ampio respiro sul Marco Tullio Giordana regista, autore e sceneggiatore, una lettura ispiratrice per tutte le persone che nutrono speranza in un futuro dove il cinema possa ancora contribuire a leggere e comprendere la realtà. Una finestra sul mondo dell'immaginazione cinematografica.‎

‎Zavatarelli Fabrizio‎

‎Francesco Discart e gli scacchi nella Modena ottocentesca. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Pur non raggiungendo i fasti settecenteschi di del Rio, Lolli e Ponziani, gli scacchi nella Modena dell'Ottocento si guadagnarono grande prestigio in Italia e riconosciuto valore internazionale. Sia per le partite, sia per i problemi, la mercuriale figura di Francesco Discart fu il cuore di questo movimento, che fra i tanti annoverò Bonetti, Luppi, Salimbeni, Guicciardi e Cassoli. Lo scavo nei documenti dell'epoca ha portato alla scoperta di numerosi inediti, trascritti nelle sezioni finali del libro, e alla più ricca raccolta mai pubblicata di incontri giocati "all'italiana", con commenti originali ben distinti dalle analisi più recenti. L'opera è arricchita da un'ampia sezione dedicata ai problemi di Discart e da illustrazioni, note e indici.‎

‎Basile Fabio‎

‎L'impossibile non esiste‎

‎ril. Appena nato è finito in incubatrice per una perdita di peso anomala. A quattro anni ha rischiato la vita per una gravissima polmonite. A scuola era il bambino irrequieto, emarginato e preso in giro dai compagni, perché la dislessia lo costringeva a scrivere lentamente e, ogni tanto, a balbettare. Avrebbe potuto avvolgersi nelle sue insicurezze, Fabio, e lasciarsi accogliere dal loro abbraccio caldo e paralizzante. Invece ha scelto diversamente. Non ha nemmeno cinque anni quando sale per la prima volta su un tatami, e capisce che lì troverà se stesso. Che nel judo potrà fare la differenza perché in quel contesto tutte le caratteristiche che lo rendono straniero al resto del mondo sono punti di forza: ha fronteggiato la paura della morte, ha una scala di valori del tutto differente da quella dei suoi coetanei, ha timore di esporsi di fronte al gruppo ma la tenace volontà di farlo comunque, ha un'energia fisica esplosiva e inesausta. Ha i numeri per diventare un campione. L'anno dopo Fabio vede Pino Maddaloni vincere l'oro alle Olimpiadi di Sidney: in quel momento promette a sua madre e a se stesso che, un giorno, salirà anche lui sul gradino più alto di quel podio, e diventa un professionista. Si esercita in ogni momento, con un solo obiettivo: essere il migliore, riscattarsi, dimostrare a tutti quanti il suo valore. Comincia a vincere. Ai campionati italiani e internazionali è una valanga: prende tutto quello che può ma non gli basta, vuole di più. Vuole le Olimpiadi. La sua conquista di Rio 2016 è l'impresa di un ragazzo giovanissimo con la mentalità di un samurai, che sgretola a colpi di medaglie i dubbi di tecnici e allenatori e, nonostante una caviglia rotta, si qualifica battendo gli stessi avversari che da bambino idolatrava. Quando sale sul tatami olimpico Fabio Basile è sfavorito, ma non è volato fino a Rio per perdere. Non si è allenato e sacrificato tutta la vita per fermarsi a un passo dal suo sogno. Il combattimento finale contro An Ba-ul è storia. Quella della duecentesima medaglia d'oro d'Italia. Si potrebbe pensare che aver raggiunto questo traguardo l'abbia saziato, ma non è così. Fabio è un guerriero che oggi marcia verso un nuovo obiettivo: entrare nella leggenda. Vincere ancora e tornare sul tetto del mondo.‎

‎Iannarelli Patrick‎

‎Francesco Totti. A difesa di un amore eterno‎

‎br. "Miglior giocatore del mondo: sì, Totti mi convince più di Zidane e di Beckham. Sa rendere semplici le cose difficili, sa far giocare bene la squadra" (Diego Armando Maradona). "Roma è una città molto difficile calcisticamente e ho sempre avuto l'istinto di difenderlo, tenendo per me le idee che avevo su di lui. È stato un onore essere stato il suo allenatore" (Carlo Mazzone). "Vedeva spazi e traiettorie che non erano pensabili, ma lui le semplificava in modo disarmante. Quando lo vedevamo all'opera, io e i miei collaboratori, restavamo colpiti da questa sua immensa dote di giocare il pallone senza nemmeno vedere il posizionamento del compagno. Lui sapeva già dove mettere la palla, con precisione estrema" (Cesare Prandelli).‎

‎Compiti delle vacanze per i grandi. Personaggi, eventi, genti e paesi, lingua, libri‎

‎ill., br. Finalmente sono arrivate le sospirate le vacanze. Mare, montagna, campagna o città che sia, è giunto il momento di rigenerarsi, godersi la vita, la natura e la tranquillità, oppure di svagarsi in compagnia. Di dedicarsi alle proprie passioni e ricaricare le batterie. Ma estate non vuol dire per forza spegnere il cervello: cogli le opportunità che il tempo libero ti regala. Metti alla prova le tue conoscenze e la tua memoria, divertiti imparando un sacco di cose nuove con questi Compiti delle vacanze per i grandi dedicati a libri e letteratura, filosofi e artisti, geografia, archeologia, mitologia, lingua italiana, religioni del mondo. Una raffica di quiz riccamente illustrati, aneddoti, domande e rompicapo di tutti i colori che sfiderà i tuoi limiti... e la tua pigrizia!‎

‎Mallozzi Vincent M.‎

‎Gli dei dell'asfalto. La storia del Rucker Park‎

‎ill., br. Ad Harlem, tra la 155a Strada e l'Ottava Avenue, c'è un campo da basket diverso dagli altri, il luogo dove gli dei del basket tornano uomini e sfidano gli eroi della strada. È il Rucker Park, un playground su cui risuona l'eco delle giocate dei grandi: da Jabbar a "Doctor J.", da Carter a Iverson. Oltre a loro, però, il campo è stato illuminato dal talento di decine di campioni di strada, nomi indimenticabili come quelli di Earl "The Goat" Manigault, Herman "Helicopter" Knowings, Joe "The Destroyer" Hammond, Richard "Pee Wee" Kirkland... Sono loro i veri protagonisti del torneo ideato da Holcombe Rucker, un ex marine che lavorava come addetto al verde pubblico di Harlem. Holcombe sapeva quanto la strada fosse pericolosa per i ragazzi e decise di provare a salvarli. Il basket era la sua soluzione. Grazie a lui, il playground che gli è poi stato dedicato divenne il centro della vita del quartiere, un luogo in cui si potevano trovare anche solo un consiglio e un sorriso. Il libro di Vincent M. Mallozzi, nato e cresciuto non lontano da quel parco, racconta il basket del Rucker fatto di sfide e soprannomi pirotecnici, uomini ruvidi e partite viste inizialmente dai pochi che passavano di lì, poi capaci di attirare migliaia di spettatori e infine trasmesse dalle TV nazionali. "Gli dei dell'asfalto" ha il ritmo di una gara punto a punto, giocata con sottofondo soul e hip-hop, mischiato al rumore della strada e a quello di una folla entusiasta in una calda sera estiva di Harlem, là dove lo sport sa farsi leggenda.‎

‎Gambino A. M. (cur.); Rossi S. (cur.)‎

‎Olimpiadi e diritto sportivo. Da Helsinki 1952 a Tokyo 2021‎

‎ill., br. «Dopo il bellissimo volume edito lo scorso anno per celebrare i settant'anni della Rivista di Diritto Sportivo del CONI, viene ora pubblicato un nuovo volume celebrativo, che riporta alla luce una selezione dei contributi dedicati ai Giochi Olimpici, apparsi, dal 1952 ad oggi, sulla Rivista. Come è noto, i Giochi Olimpici sono un evento straordinario, che ogni quattro anni riunisce popoli di tutto il mondo per onorare e ricordare solennemente i più alti valori dell'umanità e che, come tale, assume un significato che va oltre i contenuti ed i valori sportivi della manifestazione. In questa occasione, tuttavia, non si tratta di riprendere in mano le fotografie del passato, che eternano le gesta sportive e la storia sportiva delle Olimpiadi, ma di riportare all'antico splendore, sottraendolo alla patina opaca e polverosa del tempo, il dibattito giuridico che negli anni si è sviluppato attorno a questo straordinario Evento». (Dalla Prefazione di Giovanni Malagò, Presidente CONI)‎

‎López Valle Daniel; Fortúnez Cristóbal; Falcini D. (cur.)‎

‎Quaderno di compiti delle vacanze per adulti. Vol. 2‎

‎ill., br. Torna il Quaderno Blackie: il primo quaderno di compiti delle vacanze per adulti. Esercizi per detossinare la mente e riforestare il cervello. Per imparare divertendosi e divertirsi imparando. Rinfrescante come il Cornetto o una birra gelata. Puntuale come una coda sull'A4 o il panino all'Autogrill. Immancabile come una hit della Bertè o le repliche in tv. Come un tramonto, una risata, la sabbia sotto i piedi, il sole sulla pelle. Quaderno Blackie. Un classico dell'estate italiana. 150 esercizi; 120 ore di divertimento; Istruzioni per l'uso: 1. spegni il cellulare; 2. prendi una matita; 3. esercita la mente!‎

‎Tonghini Luca‎

‎Corsica. Nord Sardegna. Portolano cartografico‎

‎ill., br. Caratteristica di questo portolano sono le tavole cartografiche che illustrano in dettaglio tutti i possibili porti, approdi e ancoraggi dell'area di navigazione. Il presente volume si limita a descrivere le coste della Corsica e l'estremità della Sardegna settentrionale, con l'Arcipelago di La Maddalena, per favorire la programmazione di crociere estive a breve raggio in un specifico tratto di mare. Nell'introduzione una tavola con distanze e rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Le guide rapide all'inizio di ogni capitolo elencano i principali porti e marina con i relativi servizi (acqua e corrente, carburante ecc.) e le baie per l'ancoraggio con le relative caratteristiche (protezione, profondità, ecc.). Con un rapido sguardo si è in grado di scegliere la meta a seconda della propria imbarcazione e delle condizioni meteo. I numerosi piani di porti e baie sono corredati da pittogrammi che ne facilitano l'immediata consultazione, i brevi testi con le informazioni di pilotaggio aiutano la navigazione. In tutti i piani è presente un'icona dei venti di traversia.‎

‎Zecchini Alessia‎

‎Apnea. Viaggio nelle profondità del corpo e dell'oceano‎

‎br. Guardi in basso, davanti a te: il confine da attraversare è una piatta distesa azzurra apparentemente senza fondo, che attende solo di abbracciarti. Gonfi i polmoni, pieghi le gambe e ti prepari a trattenere il fiato, a lungo, per metri e metri e metri, sempre più giù, oltre i pesci colorati e le gorgonie, giù, fino a quando la luce si affievolirà e poi sparirà, fino a quando il freddo ti annebbierà la mente e rischierà di farti perdere la concentrazione, fino alle «acque profonde» dove potrai lasciarti affondare e basta. ?15 metri, ?90, ?113... e poi la risalita: sbatti le pinne, raccogli le forze e ti spingi gradualmente verso l'alto. Ecco, ce l'hai fatta. Sei di nuovo fuori. Ora, finalmente, riprendi fiato. La pluricampionessa Alessia Zecchini, «la regina degli abissi», ci guida alla scoperta dei segreti dell'apnea. Alternando aneddoti sulla storia della competizione alle tappe del suo percorso di sportiva internazionale, ci conduce in un'esplorazione personale degli abissi del mondo fisico e dell'interiorità: dalle immersioni nel Mediterraneo, nel Mare dei Caraibi e nel Golfo di Aqaba ai sette anni di lotta con i disturbi alimentari; dalle prime vittorie e medaglie alla perdita del maestro in un incidente subacqueo; dalle tecniche con cui ha imparato a controllare le emozioni negative all'impegno che da anni esprime in difesa dell'ambiente. Episodio dopo episodio, il suo racconto si fa introspezione, immersione nella vita e nella ricerca di sé, sempre a caccia dell'equilibrio tra ansie e affetti, eccitazione e pazienza, entusiasmo e controllo. "Apnea" è un'indagine del limite e di che cosa significa provare a superarlo. Un invito ad affrontare le nostre paure. A scendere nel punto più buio e profondo di noi per risalire verso la luce e l'aria più forti di prima.‎

‎Giochi da grandi. Passatempi, letture ed enigmistica per prendersi una pausa‎

‎ill., br. Spiriti pop affamati di serie TV, impertinenti sapientini, fredde menti matematiche, romantiche anime vintage di tutto il mondo, unitevi! Troverete fra queste pagine sfide e giochi di abilità che metteranno alla prova la memoria, la cultura e i riflessi. Un quaderno per concedervi un attimo di tranquillità o il pretesto giusto per organizzare una serata fra amici. Uniche armi concesse: gomma matita cervello.‎

‎D'Alessandro Livio; Giammò Ronald‎

‎Voglio essere una calciatrice. Manuale per inseguire un sogno‎

‎ill., br. Qual è la storia dello sport più amato al mondo quando a praticarlo sono state le donne? Quali sono le calciatrici che hanno fatto la storia e le Nazioni più quotate? E le scuole calcio migliori per diventare una campionessa? Livio D'Alessandro e Ronald Giammò, giornalisti sportivi e padri di figlie femmine ci guidano alla scoperta di un settore, quello del calcio femminile, che sta crescendo di giorno in giorno e che punta a diventare uno dei più seguiti al mondo, in un manuale divertente, ricco di informazioni e piccoli consigli che spiano la strada al sogno di calciare il pallone per le ragazze di oggi.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 612 613 614 [615] 616 617 618 ... 628 638 648 658 668 678 688 ... 689 Next page Last page