Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,312 (687 Page(s))

First page Previous page 1 ... 610 611 612 [613] 614 615 616 ... 626 636 646 656 666 676 686 ... 687 Next page Last page

‎Giordana Marco Tullio; Bigalli Andrea‎

‎Immaginare la realtà. Conversazioni sul cinema‎

‎ill., br. «Mi sono innamorato del cinema da piccolo, fin dal primo film che ho visto». «In ogni film c'è in filigrana la società, il Paese, la grande Storia maiuscola, ma c'è sempre - ed è quello che a me importa di più - la storia minuscola, quella dei personaggi che agiscono o, soprattutto, ne sono agiti, quelli che volenti o nolenti vi inciampano o ne sono le vittime». Proprio nel solco di questo rapporto nascono gran parte dei film di Marco Tullio Giordana, a volte appellati come politici, anche se «Quando definiscono i miei film "politici" non esulto, anzi. Non lo sono per niente, meno che mai nel senso militante o predicatorio del termine». Perché Giordana racconta le storie dei vinti, dei dimenticati, dei piccoli, «gli ultimi della fila, quelli che in foto vengono sempre sfuocati». Si esplora, in questa lunga intervista, il significato profondo del cinema, il suo rapporto con la televisione, con la cultura italiana, anche con la politica. Un dialogo di ampio respiro sul Marco Tullio Giordana regista, autore e sceneggiatore, una lettura ispiratrice per tutte le persone che nutrono speranza in un futuro dove il cinema possa ancora contribuire a leggere e comprendere la realtà. Una finestra sul mondo dell'immaginazione cinematografica.‎

‎Zavatarelli Fabrizio‎

‎Francesco Discart e gli scacchi nella Modena ottocentesca. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Pur non raggiungendo i fasti settecenteschi di del Rio, Lolli e Ponziani, gli scacchi nella Modena dell'Ottocento si guadagnarono grande prestigio in Italia e riconosciuto valore internazionale. Sia per le partite, sia per i problemi, la mercuriale figura di Francesco Discart fu il cuore di questo movimento, che fra i tanti annoverò Bonetti, Luppi, Salimbeni, Guicciardi e Cassoli. Lo scavo nei documenti dell'epoca ha portato alla scoperta di numerosi inediti, trascritti nelle sezioni finali del libro, e alla più ricca raccolta mai pubblicata di incontri giocati "all'italiana", con commenti originali ben distinti dalle analisi più recenti. L'opera è arricchita da un'ampia sezione dedicata ai problemi di Discart e da illustrazioni, note e indici.‎

‎Basile Fabio‎

‎L'impossibile non esiste‎

‎ril. Appena nato è finito in incubatrice per una perdita di peso anomala. A quattro anni ha rischiato la vita per una gravissima polmonite. A scuola era il bambino irrequieto, emarginato e preso in giro dai compagni, perché la dislessia lo costringeva a scrivere lentamente e, ogni tanto, a balbettare. Avrebbe potuto avvolgersi nelle sue insicurezze, Fabio, e lasciarsi accogliere dal loro abbraccio caldo e paralizzante. Invece ha scelto diversamente. Non ha nemmeno cinque anni quando sale per la prima volta su un tatami, e capisce che lì troverà se stesso. Che nel judo potrà fare la differenza perché in quel contesto tutte le caratteristiche che lo rendono straniero al resto del mondo sono punti di forza: ha fronteggiato la paura della morte, ha una scala di valori del tutto differente da quella dei suoi coetanei, ha timore di esporsi di fronte al gruppo ma la tenace volontà di farlo comunque, ha un'energia fisica esplosiva e inesausta. Ha i numeri per diventare un campione. L'anno dopo Fabio vede Pino Maddaloni vincere l'oro alle Olimpiadi di Sidney: in quel momento promette a sua madre e a se stesso che, un giorno, salirà anche lui sul gradino più alto di quel podio, e diventa un professionista. Si esercita in ogni momento, con un solo obiettivo: essere il migliore, riscattarsi, dimostrare a tutti quanti il suo valore. Comincia a vincere. Ai campionati italiani e internazionali è una valanga: prende tutto quello che può ma non gli basta, vuole di più. Vuole le Olimpiadi. La sua conquista di Rio 2016 è l'impresa di un ragazzo giovanissimo con la mentalità di un samurai, che sgretola a colpi di medaglie i dubbi di tecnici e allenatori e, nonostante una caviglia rotta, si qualifica battendo gli stessi avversari che da bambino idolatrava. Quando sale sul tatami olimpico Fabio Basile è sfavorito, ma non è volato fino a Rio per perdere. Non si è allenato e sacrificato tutta la vita per fermarsi a un passo dal suo sogno. Il combattimento finale contro An Ba-ul è storia. Quella della duecentesima medaglia d'oro d'Italia. Si potrebbe pensare che aver raggiunto questo traguardo l'abbia saziato, ma non è così. Fabio è un guerriero che oggi marcia verso un nuovo obiettivo: entrare nella leggenda. Vincere ancora e tornare sul tetto del mondo.‎

‎Iannarelli Patrick‎

‎Francesco Totti. A difesa di un amore eterno‎

‎br. "Miglior giocatore del mondo: sì, Totti mi convince più di Zidane e di Beckham. Sa rendere semplici le cose difficili, sa far giocare bene la squadra" (Diego Armando Maradona). "Roma è una città molto difficile calcisticamente e ho sempre avuto l'istinto di difenderlo, tenendo per me le idee che avevo su di lui. È stato un onore essere stato il suo allenatore" (Carlo Mazzone). "Vedeva spazi e traiettorie che non erano pensabili, ma lui le semplificava in modo disarmante. Quando lo vedevamo all'opera, io e i miei collaboratori, restavamo colpiti da questa sua immensa dote di giocare il pallone senza nemmeno vedere il posizionamento del compagno. Lui sapeva già dove mettere la palla, con precisione estrema" (Cesare Prandelli).‎

‎Compiti delle vacanze per i grandi. Personaggi, eventi, genti e paesi, lingua, libri‎

‎ill., br. Finalmente sono arrivate le sospirate le vacanze. Mare, montagna, campagna o città che sia, è giunto il momento di rigenerarsi, godersi la vita, la natura e la tranquillità, oppure di svagarsi in compagnia. Di dedicarsi alle proprie passioni e ricaricare le batterie. Ma estate non vuol dire per forza spegnere il cervello: cogli le opportunità che il tempo libero ti regala. Metti alla prova le tue conoscenze e la tua memoria, divertiti imparando un sacco di cose nuove con questi Compiti delle vacanze per i grandi dedicati a libri e letteratura, filosofi e artisti, geografia, archeologia, mitologia, lingua italiana, religioni del mondo. Una raffica di quiz riccamente illustrati, aneddoti, domande e rompicapo di tutti i colori che sfiderà i tuoi limiti... e la tua pigrizia!‎

‎Mallozzi Vincent M.‎

‎Gli dei dell'asfalto. La storia del Rucker Park‎

‎ill., br. Ad Harlem, tra la 155a Strada e l'Ottava Avenue, c'è un campo da basket diverso dagli altri, il luogo dove gli dei del basket tornano uomini e sfidano gli eroi della strada. È il Rucker Park, un playground su cui risuona l'eco delle giocate dei grandi: da Jabbar a "Doctor J.", da Carter a Iverson. Oltre a loro, però, il campo è stato illuminato dal talento di decine di campioni di strada, nomi indimenticabili come quelli di Earl "The Goat" Manigault, Herman "Helicopter" Knowings, Joe "The Destroyer" Hammond, Richard "Pee Wee" Kirkland... Sono loro i veri protagonisti del torneo ideato da Holcombe Rucker, un ex marine che lavorava come addetto al verde pubblico di Harlem. Holcombe sapeva quanto la strada fosse pericolosa per i ragazzi e decise di provare a salvarli. Il basket era la sua soluzione. Grazie a lui, il playground che gli è poi stato dedicato divenne il centro della vita del quartiere, un luogo in cui si potevano trovare anche solo un consiglio e un sorriso. Il libro di Vincent M. Mallozzi, nato e cresciuto non lontano da quel parco, racconta il basket del Rucker fatto di sfide e soprannomi pirotecnici, uomini ruvidi e partite viste inizialmente dai pochi che passavano di lì, poi capaci di attirare migliaia di spettatori e infine trasmesse dalle TV nazionali. "Gli dei dell'asfalto" ha il ritmo di una gara punto a punto, giocata con sottofondo soul e hip-hop, mischiato al rumore della strada e a quello di una folla entusiasta in una calda sera estiva di Harlem, là dove lo sport sa farsi leggenda.‎

‎Gambino A. M. (cur.); Rossi S. (cur.)‎

‎Olimpiadi e diritto sportivo. Da Helsinki 1952 a Tokyo 2021‎

‎ill., br. «Dopo il bellissimo volume edito lo scorso anno per celebrare i settant'anni della Rivista di Diritto Sportivo del CONI, viene ora pubblicato un nuovo volume celebrativo, che riporta alla luce una selezione dei contributi dedicati ai Giochi Olimpici, apparsi, dal 1952 ad oggi, sulla Rivista. Come è noto, i Giochi Olimpici sono un evento straordinario, che ogni quattro anni riunisce popoli di tutto il mondo per onorare e ricordare solennemente i più alti valori dell'umanità e che, come tale, assume un significato che va oltre i contenuti ed i valori sportivi della manifestazione. In questa occasione, tuttavia, non si tratta di riprendere in mano le fotografie del passato, che eternano le gesta sportive e la storia sportiva delle Olimpiadi, ma di riportare all'antico splendore, sottraendolo alla patina opaca e polverosa del tempo, il dibattito giuridico che negli anni si è sviluppato attorno a questo straordinario Evento». (Dalla Prefazione di Giovanni Malagò, Presidente CONI)‎

‎López Valle Daniel; Fortúnez Cristóbal; Falcini D. (cur.)‎

‎Quaderno di compiti delle vacanze per adulti. Vol. 2‎

‎ill., br. Torna il Quaderno Blackie: il primo quaderno di compiti delle vacanze per adulti. Esercizi per detossinare la mente e riforestare il cervello. Per imparare divertendosi e divertirsi imparando. Rinfrescante come il Cornetto o una birra gelata. Puntuale come una coda sull'A4 o il panino all'Autogrill. Immancabile come una hit della Bertè o le repliche in tv. Come un tramonto, una risata, la sabbia sotto i piedi, il sole sulla pelle. Quaderno Blackie. Un classico dell'estate italiana. 150 esercizi; 120 ore di divertimento; Istruzioni per l'uso: 1. spegni il cellulare; 2. prendi una matita; 3. esercita la mente!‎

‎Tonghini Luca‎

‎Corsica. Nord Sardegna. Portolano cartografico‎

‎ill., br. Caratteristica di questo portolano sono le tavole cartografiche che illustrano in dettaglio tutti i possibili porti, approdi e ancoraggi dell'area di navigazione. Il presente volume si limita a descrivere le coste della Corsica e l'estremità della Sardegna settentrionale, con l'Arcipelago di La Maddalena, per favorire la programmazione di crociere estive a breve raggio in un specifico tratto di mare. Nell'introduzione una tavola con distanze e rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Le guide rapide all'inizio di ogni capitolo elencano i principali porti e marina con i relativi servizi (acqua e corrente, carburante ecc.) e le baie per l'ancoraggio con le relative caratteristiche (protezione, profondità, ecc.). Con un rapido sguardo si è in grado di scegliere la meta a seconda della propria imbarcazione e delle condizioni meteo. I numerosi piani di porti e baie sono corredati da pittogrammi che ne facilitano l'immediata consultazione, i brevi testi con le informazioni di pilotaggio aiutano la navigazione. In tutti i piani è presente un'icona dei venti di traversia.‎

‎Zecchini Alessia‎

‎Apnea. Viaggio nelle profondità del corpo e dell'oceano‎

‎br. Guardi in basso, davanti a te: il confine da attraversare è una piatta distesa azzurra apparentemente senza fondo, che attende solo di abbracciarti. Gonfi i polmoni, pieghi le gambe e ti prepari a trattenere il fiato, a lungo, per metri e metri e metri, sempre più giù, oltre i pesci colorati e le gorgonie, giù, fino a quando la luce si affievolirà e poi sparirà, fino a quando il freddo ti annebbierà la mente e rischierà di farti perdere la concentrazione, fino alle «acque profonde» dove potrai lasciarti affondare e basta. ?15 metri, ?90, ?113... e poi la risalita: sbatti le pinne, raccogli le forze e ti spingi gradualmente verso l'alto. Ecco, ce l'hai fatta. Sei di nuovo fuori. Ora, finalmente, riprendi fiato. La pluricampionessa Alessia Zecchini, «la regina degli abissi», ci guida alla scoperta dei segreti dell'apnea. Alternando aneddoti sulla storia della competizione alle tappe del suo percorso di sportiva internazionale, ci conduce in un'esplorazione personale degli abissi del mondo fisico e dell'interiorità: dalle immersioni nel Mediterraneo, nel Mare dei Caraibi e nel Golfo di Aqaba ai sette anni di lotta con i disturbi alimentari; dalle prime vittorie e medaglie alla perdita del maestro in un incidente subacqueo; dalle tecniche con cui ha imparato a controllare le emozioni negative all'impegno che da anni esprime in difesa dell'ambiente. Episodio dopo episodio, il suo racconto si fa introspezione, immersione nella vita e nella ricerca di sé, sempre a caccia dell'equilibrio tra ansie e affetti, eccitazione e pazienza, entusiasmo e controllo. "Apnea" è un'indagine del limite e di che cosa significa provare a superarlo. Un invito ad affrontare le nostre paure. A scendere nel punto più buio e profondo di noi per risalire verso la luce e l'aria più forti di prima.‎

‎Giochi da grandi. Passatempi, letture ed enigmistica per prendersi una pausa‎

‎ill., br. Spiriti pop affamati di serie TV, impertinenti sapientini, fredde menti matematiche, romantiche anime vintage di tutto il mondo, unitevi! Troverete fra queste pagine sfide e giochi di abilità che metteranno alla prova la memoria, la cultura e i riflessi. Un quaderno per concedervi un attimo di tranquillità o il pretesto giusto per organizzare una serata fra amici. Uniche armi concesse: gomma matita cervello.‎

‎D'Alessandro Livio; Giammò Ronald‎

‎Voglio essere una calciatrice. Manuale per inseguire un sogno‎

‎ill., br. Qual è la storia dello sport più amato al mondo quando a praticarlo sono state le donne? Quali sono le calciatrici che hanno fatto la storia e le Nazioni più quotate? E le scuole calcio migliori per diventare una campionessa? Livio D'Alessandro e Ronald Giammò, giornalisti sportivi e padri di figlie femmine ci guidano alla scoperta di un settore, quello del calcio femminile, che sta crescendo di giorno in giorno e che punta a diventare uno dei più seguiti al mondo, in un manuale divertente, ricco di informazioni e piccoli consigli che spiano la strada al sogno di calciare il pallone per le ragazze di oggi.‎

‎Roggero Gian Franco‎

‎Neorealismo. Il cinema della vita quotidiana‎

‎br. Per la storia del cinema, il Neorealismo è una pietra miliare. Con una forma cinematografica dirompente ha portato la macchina da presa sulle strade, utilizzando attori non professionisti e catturando una realtà che nel girato ha saputo restituire arricchita di profondità critica e analisi sociale. Nato nel pieno della Seconda guerra mondiale, il movimento neorealista ha espresso un forte desiderio di libertà, soffocato nel ventennio della dittatura fascista. Ma anche i governi del Dopoguerra hanno non poco osteggiato i registi neorealisti, accusati di «mostrare gli stracci», ovvero i problemi irrisolti e le forti disuguaglianze sociali della ricostruzione italiana. Anche per questo, almeno agli inizi, il movimento sarà più riconosciuto a livello internazionale che in Italia. Con una scrittura chiara e dettagliata, il volume è un utile strumento di introduzione a questa pagina fondamentale del cinema e della cultura del Novecento.‎

‎Fumagalli A. (cur.); Albani C. (cur.); Braga P. (cur.)‎

‎Storia delle serie tv. Vol. 1: Dagli anni '50 ai primi anni Duemila‎

‎br. Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento.‎

‎Greci Andrea; Romelli Marco‎

‎Giro del Monte Bianco‎

‎ill., br. Il Giro del Monte Bianco, conosciuto anche con il nome internazionale di Tour du Mont-Blanc, è uno dei trekking più famosi e spettacolari del mondo. il libro descrive tutte le tappe nel minimo dettaglio, comprese le varianti ufficiali e le possibili deviazioni. Non si poteva che inaugurare con questa guida la nuova collana "Trekking & cammini" di Idea Montagna.‎

‎Ale & Pié‎

‎Il quaderno dei giochi. Enigmi e indovinelli‎

‎ill., br. Il nostro cervello è l'organo più potente che possediamo. Sa inventare storie, sa creare mondi, sa viaggiare in lungo e in largo con la fantasia. Per tenerlo allenato basta poco: un foglio di carta da scarabocchiare, una matita appuntita e un po' di sana voglia di giocare. Che siate al mare o in montagna, in città o in vacanza, quello che avete tra le mani è il libro perfetto per iniziare! Preparatevi a rispondere a tanti indovinelli per tutti i gusti e a spremervi le meningi su difficilissimi rompicapi. E se alle parole preferite i numeri, vi aspettano tante equazioni da risolvere e serie da completare, preferibilmente senza calcolatrice alla mano. Chi invece volesse esercitare la vista, troverà pane per i suoi denti, tra incredibili illusioni ottiche e labirinti da cui sembra impossibile scappare. Più di cento pagine di sfide da affrontare armati di curiosità e ingegno, da soli o in compagnia, per imparare a pensare fuori dagli schemi e testare le potenzialità della vostra mente senza dimenticare il divertimento.‎

‎Perilli Denis‎

‎Escursioni a Cortina e Misurina‎

‎ill.‎

‎Baldi Alfredo‎

‎Le molte vite di Lino Banfi. Cavaliere, Commendatore, Grand'Ufficiale, Cavaliere di Gran Croce, Ambasciatore Unicef, Membro Unesco... e anche discreto attore‎

‎ill., br. L'unico libro che racconta tutta la vita e la carriera di un attore popolarissimo da generazioni e per un pubblico trasversale. Scritto con l'amichevole partecipazione di Lino Banfi. Era destinato alla carriera sacerdotale l'undicenne Pasquale Zagaria, oggi universalmente noto come Lino Banfi, ma all'età di quindici anni appare chiaro che la vocazione non c'è e Lino lascia il seminario per dedicarsi alla sua vera passione, far divertire il pubblico da un palco. Sono quindici anni di faticoso e gramo avanspettacolo, ma allietati dal matrimonio e dalla nascita di due figli, poi alcuni anni di più redditizio e gratificante cabaret. La svolta avviene con il cinema, dove interpreta ruoli sempre più importanti e da protagonista, amato dal pubblico ma quasi sempre relegato a personaggi comici. Il crisma definitivo arriva a Lino dalla televisione che lo consacra finalmente attore a tutto tondo, in grado di regalarci ogni registro e ogni sfumatura recitativa. Una carriera trionfale che dura ancora oggi.‎

‎Mellini Manuela‎

‎Libera-mente. Quaderno di giochi e passatempi per adulti. Ediz. a colori‎

‎ill., br. "La vita è più divertente se si gioca" (Roald Dahl). Oltre 150 giochi e passatempi (con tutte le soluzioni) per liberare la mente e ossigenare il cervello. Quiz, crucipuzzle, labirinti, anagrammi, rebus, trova le differenze, percorsi, sfide, enigmi e altre attività ancora per allenare la logica, il linguaggio, la memoria, il pensiero laterale e il colpo d'occhio. Basta una penna per entrare in un mondo di giochi e divertimento, con passatempi adatti a tutti, dagli esperti enigmisti a chi ha solo voglia di svagarsi un po'. Un libro da tenere sempre a portata di mano, per divertirsi e imparare da soli o in compagnia.‎

‎Blind‎

‎Cicatrici‎

‎ril. «Quando torni a casa dopo giornate passate in giro a guadagnarti il pane con le tue mani, quando apri la porta di casa e per 18 anni convivi con le urla, la mancanza di soldi, genitori che litigano, assistenti sociali, psicologi; quando attraversi tutto quello che un ragazzo non dovrebbe mai vivere, cadere è facile.» L'abisso della droga, la fuga, l'abbandono, il lento esaurirsi della speranza. Un inferno da cui Blind è riuscito a riemergere appigliandosi alla passione senza confini per la musica e ai pochi affetti sinceri. Un cammino che gli spettatori di X-Factor e tutti i fan italiani hanno solo intravisto dietro il suo sorriso e tra le righe dei suoi testi. Un passato che ora Blind, senza nascondersi dietro il successo, ha deciso di raccontare e condividere con i suoi fan ed estimatori, ogni giorno più numerosi.‎

‎Parravicini Alessia; Rovati M. (cur.)‎

‎Dalla parola allo schermo‎

‎ill., br. Un saggio breve che indaga come il cinema dialoga con le altre arti e soprattutto con la letteratura. La sfida è trovare le risposte in "The great Gatsby" e gli adattamenti che, nel tempo, consentono di continuare a dare vita all'opera.‎

‎Casaleggio Micol‎

‎Escursioni tra le montagne del mare. 17 itinerari in Liguria‎

‎ill., br. Genova/Monte Reixa. Anello alle Batterie di Portofino. Monte Sciguelo. Forte Diamante, un gioiello sulle alture di Genova. Traversata Camogli-Portofino. Giro ad anello per punta Manara/SAVONA/Giro ad anello da Finalborgo. Monte Acuto. Rocca di Corno e i ponti romani. San Pietrino e San Pietro ai Monti. Bric dell'Agnellino/Imperia/Sentiero degli Alpini. Una traversata sul mare, da Cervo a monte Chiappa. Monte Saccarello/La Spezia/Traversata alle Cinque Terre. Da Moneglia a Framura. Da Framura a Bonassola, per il Salto della Lepre.‎

‎Ungaro Franco‎

‎A Est del palcoscenico. Reportage dai teatri del mondo. Ediz. italiana e inglese‎

‎br. Sin dagli inizi, l'esperienza teatrale di Franco Ungaro ha un respiro internazionale, cominciando dagli studi con il professor Ferdinando Taviani all'Università di Lecce che orienta i suoi corsi sulle avanguardie teatrali del Novecento, da Mejerchol'd a Stanislavskij, da Barba a Grotowksi, per continuare dagli anni Ottanta e Novanta con le lunghe e quotidiane frequentazioni dei teatri milanesi, l'organizzazione delle tournée all'estero di Teatro Koreja, i numerosi inviti a convegni e festival internazionali, fino alla nuova esperienza come fondatore e direttore dell'Accademia Mediterranea dell'Attore. Attraversando le pagine del libro, immergendosi nei tanti dettagli di questo ininterrotto diario di bordo, è facile intuire come il riferimento spaziale all'Oriente richiami non solo le mete dei viaggi - nella stragrande maggioranza, Europa dell'Est, Asia e Medio Oriente - ma quel discorso "a latere", quell'ampiezza di sguardo che unisce il rigore della critica alla sensibilità verso le questioni e le suggestioni dei «teatri del mondo».‎

‎Hutchinson Alex; Righetti S. (cur.)‎

‎Endure. La mente, il corpo e i limiti curiosamente elastici della prestazione umana‎

‎br. La sfida, nonché il fascino, degli sport di resistenza consiste nel confrontarsi ogni giorno con i propri limiti. Fino a che punto sono fisici, e fino a che punto mentali? Chiunque abbia mai fatto sport si è posto questa domanda, cercando di sfruttare al massimo il proprio potenziale, di esplorare le proprie possibilità, di spingersi oltre quelle barriere che si rivelano spesso sfuggenti. Alex Hutchinson affronta la questione con grande rigore scientifico, rendendo accessibile a tutti un'approfondita revisione scientifica accompagnandola con aneddoti, interviste, imprese storiche e curiosità legate ai limiti della fisiologia, neurologia e psicologia umane. Il risultato è un libro puntuale come un saggio e coinvolgente come un romanzo. "Endure" rappresenta una miniera d'oro per tutti coloro - professionisti, amatori, ciclisti della domenica o studiosi di fisiologia - che nutrono un interesse per l'affascinante e sfuggente concetto del limite della resistenza umana in senso lato.‎

‎Campari Roberto‎

‎Padri e figli nel cinema‎

‎br. «Scegliere la strada del cinema per raccontare il rapporto tra padri e figli è una scommessa altrettanto avventurosa che scegliere la strada del rapporto tra padri e figli per raccontare il cinema. Roberto Campari le imbocca entrambe con eleganza. Lieve come il racconto di un amico e puntuale come la competenza di uno studioso, "Padri e figli nel cinema" ci cattura con una storia antica come Abramo e Isacco e moderna come i protagonisti senza nome, padre e figlio, della Strada di Cormac McCarthy e dell'omonimo film di John Hillcoat.» (dall'introduzione di Vittorio Lingiardi). Un viaggio affascinante e intenso nelle pellicole che hanno fatto la storia del cinema per esplorare il sentimento della paternità. Affettuosi e gentili, oppure irascibili e brutali, colpevoli o redenti, indulgenti o moralisti, attesi o rimpianti, guerrieri o sconfitti, i tanti padri narrati in questo libro disegnano un unico grande ritratto composto di infiniti volti in cui cercare anche quello della propria famiglia.‎

‎Budel Carlo‎

‎Le montagne che vivo. Racconto per immagini delle uscite con Paris sulle Dolomiti e della vita sulla Marmolada‎

‎ill., br. Un racconto per immagini della vita de "la Sentinella delle Dolomiti" Carlo Budel, che alcuni anni fa si è licenziato dalla fabbrica per abbracciare le montagne e diventare il custode della Capanna Punta Penìa, sulla Marmolada a quota 3.343 metri. In questo libro, che raccoglie i suoi scatti e quelli di alcuni fotografi che lo hanno accompagnato nelle sue avventure, trovano posto le cime "di casa" sulle montagne Bellunesi dove Carlo va a camminare; la capanna sul tetto delle Dolomiti, che custodisce in solitudine e con amore d'estate; orizzonti sterminati, albe incantate e tramonti infuocati; le sue uscite con Paris, il cane lupo che lo seguirebbe anche in capo al mondo e in?ne una coccola per i suoi lettori: la ricetta del suo leggendario strudel d'altura.‎

‎Gunkel Fridtjof‎

‎333 suggerimenti ai marinai‎

‎ill., br. Questo libro raccoglie una selezione dei migliori suggerimenti pratici tratti dagli ultimi dieci anni della rubrica 'Skipper Magazin' della rivista tedesca Yacht. Si tratta di consigli utili ad avere una vita più comoda a bordo, o a gestire al meglio le regolazioni della barca in maniera semplice e sicura. Molti i campi di applicazione: dalla realizzazione di un supporto per il pc di bordo, al ripostiglio per le scarpe realizzato nei gradini alla base del tambuccio, alla scaletta di poppa impiegata come supporto per il tender, fino ai metodi veloci di messa a segno delle vele impiegando una sola cima. Spesso bastano un paio di 'trucchi' intelligenti per risparmiare soldi e migliorare la configurazione di un'imbarcazione senza sforzi. La lettura di questi consigli, derivanti dall'esperienza collettiva del mondo della vela, sarà utile sia agli armatori che ai charteristi. Le migliorie e le idee raccolte in queste pagine prendono infatti in considerazione le più diverse tipologie di imbarcazione, differenti situazioni marine e condizioni, sempre per orientare la relazione con la propria imbarcazione verso il puro divertimento velico.‎

‎Santilli Daniele‎

‎Aldair. Il potere del silenzio. Formidabile e riservato. In pochi bravi come lui negli ultimi trent'anni. Il romanzo di una vita (13 stagioni con la Roma)‎

‎br. Nascimento Dos Santos Aldair, Alda per tutti i tifosi romanisti, è stato uno dei difensori più forti degli ultimi trent'anni. Campione del mondo con il Brasile nel 1994. Ha giocato tredici stagioni con la Roma, risultando lo straniero con il maggior numero di presenze. Questa è la sua storia. Dagli inizi in Brasile, all'esperienza al Benfica, fino agli anni romani culminati con la conquista dello scudetto nel 2001. Un'impresa vissuta da protagonista. L'autore racconta la lunga militanza di Aldair nella Seleção, un'esperienza ricca di colpi di scena e soddisfazioni. Aneddoti e ricordi narrati dai compagni dell'epoca e da lui stesso. Le partite chiave e i rapporti con gli allenatori di un giocatore che è stato sempre idolo del tifo romanista, amato senza mai essere messo in discussione. Uomo sensibile, riservato, elegante, educato. Difensore eccezionale. La storia di un campione che ha vissuto serenamente l'avventura nel mondo del calcio.‎

‎Bianchini Ghego‎

‎Al servizio... Numana: si gioca! Le origini del tennis a Numana e Sirolo‎

‎br. «La passione per il tennis mi è entrata dentro quando da "bardascio" vedevo giocare al circolo di mio padre, a Civitanova, Ghego Bianchini. Un tennista brillante. Sempre sorridente. Dentro e fuori dal rettangolo rosso. Iniziai a giocare a tennis sperando, un giorno, di poter assomigliare a lui sul campo». (Luca Sbrascini, Tecnico Federale F.I.T.) «Mi piace pensare di essere stato, assieme a mio padre, un protagonista delle origini del tennis di Numana e Sirolo. Ringrazio il Comune di Numana che mi ha conferito il riconoscimento di cittadino benemerito per meriti sportivi. Titolo che da tennista, ma ancor più da numanese, mi inorgoglisce. E onora!». (Ghego Bianchini)‎

‎Trova Claudio‎

‎Escursioni nelle valli segrete del Piemonte‎

‎ill., br. 20 straordinari itinerari, in gran parte inediti, tra le pieghe più nascoste e segrete delle montagne piemontesi. Escursioni per tutti in aree in genere poco battute dagli escursionisti, e tuttavia di grande interesse paesaggistico, naturalistico, storico: dagli antichi sentieri della val Borbera, meraviglia da scoprire ai confini tra Piemonte e Liguria, alla valle Devero, dalla valle Tanaro alla Valchiusella, dalla val Varaita alla valle del Toce. Ma anche preziosi itinerari di esplorazione degli angoli più reconditi, laterali e sconosciuti di valli che pure sono meta abituale dei flussi escursionistici, come quelle del Gesso, dello Stura, del Maira, del Chisone, del Sesia o della valle di Susa. Per ciascun itinerario: cartografia, scheda tecnica, descrizione del percorso, approfondimenti sul territorio, la sua natura e la sua storia, e un ricchissimo apparato iconografico. Escursioni nelle valli segrete del Piemonte: un libro originale, stimolante, destinato a incuriosire l'escursionista. Perché anche sulle nostre montagne c'è ancora tanto da scoprire.‎

‎Faltoni Piero‎

‎Boninsegna. Il centravanti‎

‎ill., br. Roberto Boninsegna, ribattezzato "Bonimba" da Gianni Brera, è stato uno dei grandi idoli dei ragazzi nati nei primi anni Sessanta, che ne hanno fatto l'emblema del centravanti. Per la forza, il coraggio, il carattere e la tempra di cacciatore di gol. Boninsegna mette la testa, si disse, dove gli altri faticano a mettere il piede. In tempi di rigide marcature a uomo le sue partite erano un corpo a corpo ininterrotto con gli stopper avversari, che con lui prendevano spesso più colpi di quanti riuscissero a darne. Spalla di Riva nel Cagliari, poi bomber implacabile nell'Inter del dopo Herrera, ancora decisivo in età matura nella Juventus di Trapattoni. Andò quasi per caso ai mondiali del Messico e ne diventò uno degli eroi, con una serie di partite epiche. Da innamorato del calcio, l'autore segue il campione nei suoi riti, nelle sue battaglie, nei suoi colpi e nei suoi gol più famosi.‎

‎Orioli Walter‎

‎Cammina che ti passa. Il valore terapeutico dell'andare a piedi‎

‎br. L'attività del camminare è uno strumento semplice ed efficace per favorire la consapevolezza di sé e del proprio corpo. Infatti come scrive l'autore: "A volte, sopraffatto dalle preoccupazioni, mi chiudo e dimentico di osservare la bellezza e la vastità meravigliosa dell'universo. Se ascolto il canto degli uccelli, immediatamente mi sento alleggerito dalle inquietudini. È sufficiente tornare a camminare per sentire il mio corpo in equilibrio ed entrare in contatto con l'anima del mondo, l'Anima mundi, ovvero il principio vitale di un unico organismo vivente che comprende ogni cosa e tutti gli esseri viventi." Il libro descrive gli effetti terapeutici del camminare, e propone diverse tipologie di camminate per uscire dalla sedentarietà, per vincere lo stress e i diversi disturbi fisici e mentali. La pratica regolare del cammino, unita ad un'alimentazione sana, ha effetti straordinari sulla nostra salute. L'autore spiega i meccanismi che sono alla base dello stato di benessere psicofisico generato da un lungo viaggio a piedi, e talvolta anche da una breve passeggiata.‎

‎Se i social network fossero sempre esistiti‎

‎Compiti per le vacanze per adulti‎

‎br. Che i tempi della scuola vi siano vicini o lontani, su certi argomenti bisogna essere sempre preparati. Non sia mai che qualcuno vi chieda chi ha scritto "La ricerca del tempo perduto" e che voi non sappiate rispondere. In questo quaderno, i ragazzi di "Se i social network fossero sempre esistiti" ci aiuteranno a tenere sveglia la mente attraverso una serie di rebus, parole crociate, domande e test dedicati a temi di cultura generale, dalla letteratura alla storia, dalla matematica alla sempre più attuale educazione civica. Una sfida, un ripasso divertente e stimolante, un punto di ritrovo per chi vuole sorridere senza smettere di imparare. Portatelo con voi in spiaggia o in pausa pranzo in ufficio, coinvolgete amici e colleghi e completate la pagella finale per vedere se sarete promossi o bocciati. E se non raggiungerete la sufficienza in qualche materia, non disperate: tra le pagine finali troverete, oltre alle soluzioni di ogni esercizio, i consigli di lettura per recuperare l'insufficienza. D'altronde, anche Socrate sapeva di «non sapere», l'importante è scollegare lo smartphone e collegare il cervello. Pronti, via!‎

‎Penna Giulio‎

‎Storia e tecnica del jujutsu‎

‎ill., br. Il testo "Storia e tecnica del jujutsu" ripercorre lo sviluppo del jujutsu nelle sue diverse forme praticate presso le scuole storiche e si propone di far chiarezza su molti aspetti peculiari delle arti da combattimento a mani nude utilizzate dai samurai dell'antico Giappone. Nella prima parte - oltre a nozioni di carattere generale - vengono descritti i principali ryu (scuole) del jujutsu in un excursus che parte dalla Tatsumi Ryu Heiho, risalente agli inizi del 1500, e giunge fino all'Hakko Ryu fondato nel 1941. Nella seconda parte vengono, invece, illustrati i principi tecnici comuni alla maggior parte delle scuole di jujutsu. Questo libro è dedicato sia ai neofiti e sia ai cultori di arti marziali che intendono approfondire gli aspetti peculiari di questa antica e nobile tradizione marziale.‎

‎Minervino Paola‎

‎Ciak si gira l'arte‎

‎br. Dopo aver organizzato con successo diversi laboratori artistici per bambini, l'autrice racconta com'è nata l'idea di portare l'arte in scena, creando una fusione tra laboratorio teatrale e artistico. Le esperienze personali con il teatro e la recitazione, unite alle sue conoscenze di Pedagogia teatrale, scenografia e, ovviamente, storia dell'arte, sono state il punto di partenza di un percorso didattico impegnativo, che ha richiesto una buona dose di creatività e di passione. Attraverso la drammatizzazione, i piccoli attori si impadroniscono delle storie degli artisti che hanno avuto modo di conoscere durante le attività del laboratorio, partecipano attivamente alla messa in scena dello spettacolo e scoprono nuovi aspetti delle loro personalità, acquisendo autostima e fiducia in loro stessi.‎

‎Rosignoli Rocco‎

‎Il laureato di Mike Nichols (1967)‎

‎br. "Il laureato" di Mike Nichols segna l'inizio del rinascimento hollywoodiano degli anni '60. È una feroce satira antiborghese camuffata da storia d'amore: l'alienazione giovanile, il nichilismo di una generazione sconfitta, la falsità dei valori cardine della classe dominante americana si incarnano nel personaggio di Benjamin Braddock, un neolaureato oppresso dalla noia esistenziale. La sua relazione con la matura signora Robinson è uno stratagemma per sconfiggere questa noia. Le cose si complicheranno quando si innamorerà della figlia di quest'ultima, Elaine. Lo spirito di ribellione degli anni '60 serpeggia lungo il film senza mai essere evocato esplicitamente. Le canzoni di Paul Simon, cantate da Simon & Garfunkel, sono la perfetta sintesi musicale della tavolozza emotiva del film, e segnano l'ingresso della canzone d'autore nel mondo del cinema.‎

‎Silva Alessandro‎

‎Formula junior. Made in italy‎

‎cart.‎

‎Padilla Antonio‎

‎L'atlante dei sogni olimpici. 34 storie incredibili di campioni e campionesse che non hanno mollato mai‎

‎ril. Dorando Pietri, il campione senza medaglia, la storia controversa di Ben Johnson, la vicenda della prima campionessa olimpica della storia, la velista svizzera Hélène de Pourtalès, i piedi scalzi di Abebe Bikila, l'inferno della ginnasta più grande di tutti i tempi, Nadia Comaneci. "L'atlante dei sogni olimpici" è un viaggio meraviglioso tra storie che sembrano film, avventure impossibili, immensi traguardi, tradimenti, rivelazioni, cadute, ma soprattutto imprese al limite dell'umano: le donne e gli uomini di tutto il mondo, celebrati in questo libro, sono esempi dell'impronta che lo sport è in grado di lasciare nella Storia, che trascende gli obiettivi personali per diventare simbolo di riscatto per intere nazioni. Perché il senso delle Olimpiadi va molto oltre la celebrazione dell'abilità fisica. Una lettura piena di aneddoti, storie nascoste che possono essere di grande ispirazione, a fare meglio, a pensare in grande, a spingerci oltre i nostri limiti.‎

‎Lorenzetti Riccardo‎

‎Un'impresa impossibile. Le grandi storie di un calcio piccolo‎

‎br. C'è un calcio di sottobosco, dove i protagonisti sanno infiammare una cittadina, o un piccolo paese. Ed entrano a far parte della storia di quella comunità, né più né meno del pittore, del poeta o del militare, celebrato in qualche muro da una lapide commemorativa: "Qui nacque...". Si parla di campionati vinti all'ultima giornata e di gol mirabolanti; di salvezze insperate al novantesimo e scazzottate omeriche alla semifinale di un torneo estivo. Calcio piccolo ma significativo: e con un'epica tutta da raccontare.‎

‎Ponte Di Pino Oliviero‎

‎Un teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale‎

‎br. La chiusura degli spazi pubblici per l'emergenza sanitaria ci spinge a ripensare l'organizzazione della nostra vita quotidiana e dell'intera società. Nel nuovo scenario post-pandemico, quale sarà il ruolo dello spettacolo dal vivo? E come può il sistema teatrale superare lo shock della chiusura prolungata delle sale? Ripercorrendo puntualmente gli eventi dell'ultimo ventennio, attraverso spettacoli ed esperienze innovative, l'autore disegna un possibile scenario per il teatro nel nuovo secolo.‎

‎Scaringi Francesco‎

‎Verità e cinema d'inchiesta. I film su Benito Mussolini, Salvatore Giuliano, Enrico Mattei, Aldo Moro e le stragi‎

‎ill., br. Questo saggio ripropone un percorso cinematografico, attraverso i maggiori film d'inchiesta diretti dai registi Francesco Rosi, Carlo Lizzani, Damiano Damiani, Giuseppe Ferrara e Marco Tullio Giordana. Grazie alle tecniche del cine-documentario, i registi indagano sui più oscuri misteri della storia repubblicana italiana. Da Mussolini ultimo atto (1974), interpretato da Rod Steiger, nel quale si vede un Duce stanco e senza più speranze per la rinascita dello Stato fascista, fino a Salvatore Giuliano (1962), sulla misteriosa morte del bandito siciliano, tra complotti e tradimenti. Ma anche film che hanno aiutato la magistratura ad aprire nuove finestre d'indagine come Il caso Mattei (1972), diretto da Francesco Rosi, in cui il regista apre una pista nuova: quella della manomissione del motore dell'aereo, che portava il presidente dell'Eni, di ritorno da un viaggio in Sicilia. Oppure Il Caso Moro (1986), diretto da Giuseppe Ferrara, e intrepretato da uno straordinario Gian Maria Volontè, che si immedesima così tanto nel ruolo, a tal punto da diventare Moro, con una tecnica ch'è dei migliori attori strasberghiani. E poi gli Anni di Piombo con Romanzo di una strage (2012).‎

‎Ballor Alessandro‎

‎Storia del baseball a Torino‎

‎brossura Poche città nel panorama del baseball italiano hanno mostrato, nel bene come nel male, un dinamismo simile a quello di Torino. Il capoluogo piemontese, ma il Piemonte tutto in genere, hanno un legame molto stretto e decisamente forte con il vecchio gioco: il padre del baseball italiano era piemontese - Max Ott - il primo palcoscenico per lanci italici è stato sulle colline torinesi e uno dei più grandi "divulgatori" di baseball negli anni d'oro era anch'egli piemontese - Bruno Beneck. La storia del baseball sotto la Mole è però una storia travagliata, con punte di eccellenza ma anche pagine «scure». Dal sogno americano del Columbus BC, alle imprese della celebre William Lawson's a cavallo tra '70 e '80, alla storia delle squadre che si sono avvicendate sul campo, si è cercato di tracciare un grande affresco che vuole includere tutti gli attori di una storia che supera ormai i settant'anni di vita.‎

‎Goretti B. (cur.)‎

‎Cinecittà. Un patrimonio aperto. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Il volume racconta gli studi di Cinecittà attraverso l'esposizione permanente "Cinecittà si Mostra" e attraverso il suo patrimonio, soffermandosi sulla sua valenza storica, architettonica, artistica e documentativa. Il libro ruota intorno all'importanza della valorizzazione e della conservazione, testimonia la valenza di una realtà espositiva che da dieci anni racconta Cinecittà, il cinema e la sua storia attraverso i set monumentali, i materiali scenografici, gli abiti di scena e una ricchissima selezione di documenti. La copertina è stata appositamente ideata e realizzata dal maestro Renato Casaro, artista, pittore e illustratore tra i più grandi cartellonisti cinematografici italiani. Tra foto splendide, interviste e saggi è possibile ripercorrere le tappe principali della storia del cinema (italiano e internazionale) e dei suoi protagonisti: attori, attrici e registi ma anche architetti, scenografi, costumisti, sartorie e maestranze che hanno contribuito a creare quell'immaginario cinematografico ancora vivo in tutto il mondo. Un patrimonio che Istituto Luce Cinecittà rende fruibile al pubblico attraverso una continua attività di valorizzazione, di cui questa pubblicazione vuole essere una summa, non conclusiva, ma con uno sguardo rivolto al futuro.‎

‎Sciallis Elvezio; Musolino L. (cur.); Poropat M. (cur.); Raffaelli G. (cur.)‎

‎Scritti. Vol. 1: A rip in the fabric 2011-2012. Malpertuis 2012-2013‎

‎br. A partire da questo volume tornano nuovamente disponibili una serie di articoli scritti da Elvezio Sciallis per i suoi blog e per le testate con cui ha collaborato. Elvezio Sciallis ha fornito con i suoi articoli un contributo alla riflessione e alla critica intorno al cinema horror. Ma Elvezio Sciallis nei suoi testi ha affrontato con piglio anche una serie di argomenti che partivano dal cinema nelle sue espressioni più varie fino ad arrivare a fatti di cronaca, a personaggi o avvenimenti più o meno inquietanti, a riflessioni che sfumavano senza soluzione di continuità dal politico al sociale al personale. In questo primo volume sono raccolti una selezione degli articoli comparsi su "A rip in the fabric" tra il 2011 e il 2012, e i pezzi pubblicati su "Malpertius" tra il 2012 e il 2013.‎

‎Mondoni Maurizio‎

‎Mini-Basket à l'école. 1000 exercices, leçons et propositions didactique‎

‎br.‎

‎Cantarella Eva; Miraglia Ettore‎

‎Le protagoniste. L'emancipazione femminile attraverso lo sport‎

‎br. Ci sono tanti aspetti della vita alla luce dei quali seguire il lungo e difficile cammino delle donne contro le discriminazioni di genere: e lo sport è uno dei percorsi attraverso i quali esse sono finalmente riuscite a superare il pregiudizio che ne faceva delle cittadine di seconda categoria. Oggi finalmente la liberazione dagli stereotipi di genere è parte della storia contemporanea. Ma singolarmente non vengono mai, o quasi mai, ricordate le protagoniste che danno il nome a questo libro, a partire da quelle che hanno conquistato il diritto di partecipare a una competizione tipicamente e originariamente solo maschile quali sono state le Olimpiadi. Ecco, in sintesi, le considerazioni dalle quali nasce l'idea di questo volume, composto di due parti diverse ma complementari. La prima, di tipo storico, dopo aver raccontato la nascita nell'antica Grecia dello stereotipo di un "femminile" non competitivo, analizza i fatti che dimostrano la sua non rispondenza alla realtà: ad esempio, nell'antica Roma, l'esistenza di donne gladiatrici. La seconda è la storia delle "protagoniste", dal Diciannovesimo secolo a oggi, di ciascuna delle quali, accanto agli exploit sportivi, si raccontano le vicende, la provenienza sociale, la vita familiare e affettiva, il carattere e le difficoltà incontrate nella vita sia pubblica sia privata. Le protagoniste sono le donne troppo spesso ignorate nella storia dello sport, che fin dal mondo antico ha dato forma a riti, consuetudini e discriminazioni che ci riguardano ancora oggi.‎

‎Cantarella Eva; Miraglia Ettore‎

‎L'importante è vincere. Da Olimpia a Tokyo‎

‎br. Lei è una profonda conoscitrice del mondo antico, lui un brillante giornalista sportivo. Insieme, hanno scritto la più insolita, colta, informata e divertente guida ai giochi olimpici, da Olimpia a Tokyo 2021. Eva Cantarella traccia una storia delle Olimpiadi antiche, offrendo un quadro assai diverso da quello largamente conosciuto. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell'Ellade, sono pochi a sapere quanto duravano i Giochi, che cos'era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti. Per non parlare di questioni quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici, il rapporto fra eros e atletismo, le gare falsate. Ettore Miraglia ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, dall'edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin a quello che ci aspetta nella prossima Olimpiade. La sua non è solo una ricostruzione storica: affronta temi scottanti come il boicottaggio e il doping - passando per le Olimpiadi "mancate", ritardate o segnate da grandi tragedie - e introduce i Giochi di Tokyo presentando le cinquanta discipline olimpiche con le relative gare. A unire passato e presente, una raccolta di "storie parallele" in cui campioni dell'antichità vengono accostati a campioni del presente - come i due velocisti Crissone e Usain Bolt, lontanissimi eppure vicinissimi.‎

‎Moscati Italo‎

‎Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake‎

‎br. «Gigi Proietti se n'è andato in fretta, troppo. È uscito dallo spettacolo come i colleghi Federico Fellini, Alberto Sordi, Carlo Lizzani. Nato nel 1940, era un ruscello fresco, un bell'atleta della durata, un pischello, un malandrino, con sorrisi in corsa. Non ha potuto battersi e vincere, fino in fondo, contro Roma: immobile, confusa, dominata da incapaci. Non come i suoi colleghi illustri, che avevano trovato continuità, successi, premi, protezioni nella Roma più corrotta di ieri e ieri l'altro. Avrebbe voluto impedire, allontanare la città da inganni, affarismi, pigrizia, bande, malaffare; ma doveva battersi contro le scene e gli schermi, cantare, giocare, soprattutto non farsi prendere dal deterioramento nelle abitudini. E poi, a un certo punto, non ce l'ha fatta più. Roma è rimasta sola? Sola, senza la forza dei suoi artisti, dei grandi nomi fondatori di avventure? Gigi si è impegnato nello spettacolo, nella televisione, nel teatro unendosi a personaggi come Carmelo Bene, alle avanguardie, ha fatto tutto e anche di più. Era impetuoso e irresistibile. Ha lavorato con passione, genialità. Ma si è trovato solo».‎

‎Marchionni Lorenzo‎

‎Tanti cari saluti. Cartoline dall'Italia. Storia trash delle nostre vacanze. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. «Una valanga di saluti.» «Baci dalla Riviera!» «Amore mio mi manchi...» Quante volte abbiamo scritto queste frasi su cartoline grottesche e sconvenienti, spedite dalle nostre vacanze estive ad Alberobello o dalla settimana bianca a Folgarida? "Tanti cari saluti" è un invito al viaggio attraverso le cartoline che ci siamo mandati. Ma è anche ufficio postale privato: ogni cartolina può essere staccata e il retro usato per inviare un messaggio, un augurio, un pensiero ad amori, amici e famiglia, proprio come si faceva una volta.‎

‎Gulli Marianna‎

‎Le serie Tv sono una cosa seria. Un trionfo di geopolitica‎

‎br. Siamo sicuri che le serie Tv siano pura finzione? O propongono, invece, una realtà serializzata che radicalizza temi attuali, politici e sociali? Eppure, come nel peggiore degli incubi, sembriamo vivere in quel futuro distopico e lugubre di black mirror, in un mondo che sembra aperto sulla voragine di "Stranger things", in cui vaghiamo speranzosi e alla deriva come i superstiti di "Lost". Un agile manuale che svela i messaggi sottesi delle serie Tv, che si propongono come nuovi strumenti di comunicazione e di intrattenimento attenti ai delicati equilibri mondiali.‎

Number of results : 34,312 (687 Page(s))

First page Previous page 1 ... 610 611 612 [613] 614 615 616 ... 626 636 646 656 666 676 686 ... 687 Next page Last page