Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 607 608 609 [610] 611 612 613 ... 623 633 643 653 663 673 683 ... 689 Next page Last page

‎Hepburn Ferrer Sean‎

‎Audrey Hepburn. Un'anima elegante‎

‎ill., br. Nell'era delle grandi star hollywoodiane, nessuno fu mai più luminosa di Audrey Hepburn. Il suo fascino, la sua grazia, la sua apparente fragilità e, naturalmente, il suo viso straordinario hanno ammaliato gli spettatori in ogni angolo del mondo. Sullo schermo e sul palcoscenico ha affascinato milioni di persone vestendo i panni di Gigi, Eliza Doolittle e Holly Golightly. Ma per Sean, suo figlio, era semplicemente e prima di tutto «la mamma». In questo libro, che è il primo, vero ritratto privato di Audrey Hepburn, Sean Hepburn Ferrer ci accompagna per mano e con delicatezza nel mondo interiore dell'attrice più celebrata di Hollywood, raccontandoci la storia di sua madre, dall'infanzia trascorsa nell'Olanda devastata dalla guerra, all'apice della sua carriera cinematografica, fino ai giorni vissuti lontano dalla macchina da presa e dai paparazzi. Un modo di vedere Audrey certamente diverso da quello finora rivelato dall'obiettivo dei fotografi: attraverso lo sguardo di un figlio che l'adorava. "Audrey Hepburn, un'anima" elegante contiene circa trecento tra fotografie, disegni (quelli della stessa Audrey) e documenti, la maggior parte dei quali finora inediti. Più che una classica biografia hollywoodiana, questo libro parla del rapporto tra una madre e suo figlio e ci presenta un'Audrey Hepburn inedita, tanto triste quanto bella.‎

‎Chouinard Yvon‎

‎Some stories. Sfide di business e di sport di un imprenditore fuori dagli schemi‎

‎ill., br. Per quasi 80 anni Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, ha seguito i propri consigli, consacrandosi con pari entusiasmo ad avventure sportive, eccellenza imprenditoriale e attivismo ambientale. Dal 1950, registra quanto ha imparato e scoperto in articoli, libri, corrispondenza personale, poesie, introduzioni ed elogi funebri. I testi che compongono questo affascinante scorcio, frutto di anni di riflessioni, sono stati selezionati dallo stesso Chouinard e sono accompagnati da fotografie spesso inedite. Il risultato è una nuova dimostrazione del pensiero iconoclasta e provocatorio di Chouinard, nonché del suo talento di narratore e senso dell'umorismo, in un libro che illustra al contempo l'evoluzione delle sue idee e della sua filosofia. Nel leggere gli articoli sullo sport (dalla falconeria alla pesca, dall'arrampicata al kayak, dallo sci al surf) e le riflessioni sullo scopo dell'imprenditoria e dell'attivismo ambientale che compongono questo personalissimo volume, sembra di essere seduti sul divano in compagnia di quest'uomo straordinario mentre ci racconta le storie della sua vita sfogliando il suo album di fotografie.‎

‎De Fornari Oreste; Collet Jean‎

‎Tutto Truffaut‎

‎ill., br. Approdato alla regia dopo un'intensa e veemente attività di critico svolta dalle pagine dei «Cahiers du Cinéma», nel 1959 Frangois Truffaut realizza il suo primo lungometraggio: 1400 colpi. Quel film apre la strada al movimento della Nouvelle Vague e segna la consacrazione internazionale del suo autore. Tutto Truffaut ripercorre integralmente l'opera del regista attraverso l'originale accostamento di prospettive offerto da due autori di differente nazionalità. Film per film, il francese Jean Collet e l'italiano Oreste De Fornari ricompongono temi e stile dell'opera truffautiana, dalle storie romanzesche di amore e morte (Jules e Jim, Le due inglesi, La signora della porta accanto, Adele H.) ai film noir venati di rosa (La sposa in nero, Finalmente domenica!), dall'omaggio al mestiere del cinema (Effetto notte) al ciclo di "Antoine Doinel", alter ego del regista (I 400 colpi, Baci rubati...). Al commento degli autori fanno da contrappunto non solo i giudizi espressi dalla critica internazionale al momento dell'uscita in sala, ma la voce stessa di Truffaut: le sue parole, selezionate e raccolte dalle tante interviste rilasciate nel corso degli anni, illuminano ogni film della sua luce più autentica, rivelandone ispirazioni e intenzioni d'autore.‎

‎Mereghetti Paolo‎

‎Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021‎

‎br. Da oltre venticinque anni il più noto e apprezzato Dizionario dei Film, enciclopedico nel rigore e nella quantità di dati, efficace, divertente e rapido nella lettura. Le schede, con questa edizione, sono arrivate a quasi 33.000. Alla fine del secondo volume sono segnalati i film divisi per regista che si sono guadagnati le 4 stelle del Mereghetti.‎

‎Wenger Arsène‎

‎La mia vita in bianco e rosso. Le mie passioni, il mio calcio‎

‎br. Per il suo approccio al gioco e al lavoro di squadra, per il suo rigore e le sue idee innovative in materia di dieta e di benessere, Arsène Wenger, soprannominato "Il Professore", ha lasciato il segno nel mondo del calcio, trasformando il mestiere di allenatore in pura arte. In questo libro decide di raccontarsi per la prima volta in assoluto. Come ha fatto il bambino di Duttlenheim, un piccolo paesino in Alsazia, che non sembrava affatto destinato al successo, a entrare nella leggenda? Come ha costruito la favolosa squadra degli "Invincibili", quell'Arsenal che per una stagione intera non ha mai subìto sconfitte? Come è riuscito a rivoluzionare quel club tutto sommato conservatore, facendolo passare da 70 a 700 dipendenti? Arsène Wenger ricorda qui ogni partita decisiva, ogni squadra che ha allenato, i giocatori che ha scoperto, formato, guidato e fatto crescere. Condivide con il lettore i momenti più importanti, le vittorie più celebri e le sconfitte più dure, e parla del suo mondo, dei valori che lo hanno sempre guidato: il rigore, la giustizia, il senso del dovere di fronte a un mondo, quello del calcio, che ha conosciuto eccessi e periodi bui. Ci offre così il racconto di una vita caratterizzata da un grandissimo amore per questo sport, per la sua grazia e la sua bellezza. Una lezione di vita: occorre assumersi il rischio delle proprie idee, crederci, lavorare sodo, guidare la propria squadra e non arrendersi mai.‎

‎Toscana sul mare da Pisa a Cecina a piedi e in bicicletta. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill. Una guida italiano-inglese agile ma completa e aggiornata di una delle più affascinanti e visitate zone d'Italia visitata da turisti provenienti da tutto il mondo. La Toscana offre panorami e percorsi unici nel suo genere. Questa guida si dipana da Pisa a Cecina e oltre a offrire cenni storici della zona il turista potrà trovare itinerari, monumenti, strade, vie, piazze, musei, ma anche ristoranti, trattorie, pizzerie, alberghi, B&B e molto altro.‎

‎Bucco Daniele‎

‎Friuli e terre di confine. Falesie del Friuli Venezia Giulia e delle terre confinanti di Slovenia‎

‎ill., br. La storia dell'arrampicata in Friuli Venezia Giulia è forse una delle più importanti d'Italia visto che nasce da celebri alpinisti come Comici e Carlesso, i quali "inventarono", già dai primi anni del secolo scorso, la Val Rosandra e Dardago come terreno d'allenamento alle maestose muraglie dolomitiche. Questa regione, divisa in tre aree ben distinte, racchiude innumerevoli e spesso incantevoli falesie di varie dimensione e tipologia, adatte sia al principiante che a chi vuole aggredire gradi estremi. Si va dai temuti strapiombi di Erto, conosciuti in tutta Europa, alle piccole falesie immerse nel Parco delle Dolomiti Friulane, alle rocce del tarvisiano e dell'alta carnia dove sorge il piccolo gioiello calcareo di Avostanis, falesia in quota tra le più belle d'Italia. L'area triestina, ricchissima di falesie e di fortissimi arrampicatori, spicca con la Costiera e la Napoleonica, mentre dietro l'angolo, oltre confine, in terra slovena, ci aspettano le tre enormi falesie di Osp, Misjia Pec e Crni Kal, templi della scalata europea, sulle cui pareti si cimentano i più forti arrampicatori del mondo. È questa la seconda edizione di una guida completa, frutto di anni di lavoro sul campo con l'aiuto e la collaborazione di tutti i principali chiodatori della zona, ma anche frutto del coraggio di mettersi in gioco da parte della comunità alpinistica friulana con la fiducia di chi crede che la divulgazione di questo sport possa contribuire alla sua crescita sportiva ma anche culturale.‎

‎Barberis Giorgio‎

‎I fratelli Damilano. Nati per vincere‎

‎ril. «Tre fratelli impegnati a nobilitare gli esponenti del tacco e punta: la marcia. Sandro il grande e abile nocchiero, Giorgio il fedele compagno di viaggio e di fatiche e infine il campione con la sua classe eccelsa: Maurizio. In comune la serietà, la dedizione, la testardaggine nel perseguire l'obiettivo.» (Luciano Gigliotti)‎

‎Inoue Takehiko‎

‎Slam Dunk. Vol. 14: Il ritiro dei tiri‎

‎ill., br. I preliminari della prefettura di Kanagawa hanno designato le due squadre che parteciperanno all'interhigh. Il campionato nazionale si prepara ad accogliere i club qualificati: per i ragazzi dello Shohoku è tempo di metterci impegno... e non solo in palestra!‎

‎Simon-Mossa Antonio; Mariani A. (cur.)‎

‎Praxis und kino. Prassi e cinema. Ediz. integrale‎

‎brossura Un manuale perduto di teoria del cinema nell'Italia fascista. "Praxis und Kino - Prassi e cinema" (1942) è un manuale di teoria del film scritto durante la guerra e mai pubblicato per gli effetti del conflitto in corso. Per la prima volta vede la luce in un'edizione critica che ha raccolto e ordinato gli appunti manoscritti dell'autore. "Prassi e cinema" è una teoria sperimentale del cinema, una teoria, cioè, fondata sulla pratica del cinema e sull'incontro con la sua tecnologia: un'originale filosofia della settima arte che non ha eguali nella letteratura del periodo.‎

‎Giordano Franca; Minolfi Marisetta‎

‎Alta Italia Football Club Femminile. La prima squadra di calcio femminile a Cuneo 1969-1978‎

‎brossura‎

‎Delisi Bruno‎

‎Storia di remi, di vele e di passione. Il reale circolo canottieri Tevere Remo da Porta Pia al terzo millennio‎

‎ill., br.‎

‎The 88 fools; Biferali Giorgio‎

‎Guida tascabile per maniaci delle serie tv‎

‎br. Da Perry Mason a Unorthodox, passando per Star Trek, Vita da strega e Happy Days, fino ad arrivare alle vere e proprie leggende, come Dr. House, Desperate Housewives, Grey's Anatomy, Lost, Mad Men, Breaking Bad, Gomorra, Homeland o Il Trono di Spade. Senza dimenticare Twin Peaks, Il commissario Montalbano, The Mentalist, The Night Of, The Young Pope... Di questo infinito e mai quieto mondo su cui ci affacciamo con un repertorio completo, questa guida offre delle schede delle migliori duecentocinquanta serie e dei loro ideatori, ma anche altri capitoli dedicati ai luoghi (spesso altrettanto protagonisti), alle epoche, ai dialoghi, ai premi, alle playlist, alle più belle storie d'amore e alle curiosità.‎

‎Capatonda Maccio‎

‎Libro‎

‎ill., ril. Marcello Macchia è nato all'ospedale di Vasto nel 1978, partorito da sua mamma. Maccio Capatonda invece è nato nel 2004 dentro un armadio, quando Marcello, intento a registrare la voce fuori campo per il trailer "La febbra", diede un nome al suo personaggio, senza pensarci troppo. Nessuno dei due poteva immaginare che, da allora, non si sarebbero più separati, e insieme avrebbero creato sketch, trailer, serie tv e film che li avrebbero consacrati tra i protagonisti della scena comica italiana. In questo libro Marcello Macchia e Maccio Capatonda si alternano per raccontare la loro storia, dai primi istanti di vita del primo a quello che sta facendo ora (proprio adesso!) il secondo. Un'autobiografia sincera e profonda in cui il lettore, dopo aver finito di leggere i lunghi preamboli che precedono l'inizio del libro, scopre le passioni segrete di Marcello e come ha fatto a diventare famoso Maccio, come sono nate le produzioni più famose e come ha fatto l'autore a sopravvivere alla tragica, lenta scomparsa dei capelli. Ma attenzione: grazie alla narrazione ironica e a tratti surreale, la storia talvolta prende derive imprevedibili venendo interrotta da aneddoti paradossali, dettagli improbabili, capitoli fuori dal tempo che si insinuano tra riflessioni serissime e rivelazioni a cuore aperto. Infine, "Libro" soddisferà alcuni grandi interrogativi che i fan di Marcello/Maccio si sono sempre posti: chi è Riccardino Fuffolo? Come è nato il tormentone di Padre Maronno? E soprattutto... che fine ha fatto Buonanima?‎

‎Capra Gianfranco; Balocco Simone‎

‎I portieri della Nazionale italiana di calcio. Dal 1910 ad oggi‎

‎ill., br. I profili e le storie dei 65 portieri che hanno giocato nella Nazionale italiana di calcio dalla sua nascita ad oggi: da Mario De Simoni, che ha vestito la maglia nera n. 1 il 15 maggio 1910 all'Arena di Milano contro la Francia, a Gianluigi Donnarumma, classe 1999, il più giovane portiere titolare e futuro del calcio italiano. Fra questi quattro campioni del mondo: Giampiero Combi, Aldo Olivieri, Dino Zoff e Gigi Buffon.‎

‎Mariottini D. (cur.); Villa R. (cur.)‎

‎Cavalieri d'acciaio. 70 anni di duelli in Formula 1‎

‎br. La Formula 1 è uno scontro di cavalieri moderni che si cimentano in duelli che passano alla leggenda: siano essi per il trono (la conquista del titolo mondiale) o per l'onore (la vittoria di un Gran Premio) non c'è differenza. Qui ne raccontiamo alcuni tra i più leggendari e anche qualcuno tra i meno conosciuti, tutti affascinanti e circondati da un alone di favola. La storia parte dagli anni Cinquanta per terminare ai giorni nostri. Sfide all'ultimo punto o all'ultima curva, ricordate con nostalgia da tutti gli appassionati e con protagonisti piloti del calibro di Fangio, Farina, Ascari, Hill, Clark, Hunt, Lauda, Sheckter, Regazzoni, Prost, Senna, Villeneuve, Hakkinen, Raikkonen, Schumacher, Vettel e Hamilton. Saggi di Alessandro Mastroluca, Danilo Crepaldi, Andrea Bacci, Roberto Manetti, Marco Mazzoni, Stefano Ravaglia.‎

‎Ghiglione Luca‎

‎La maglia più bella del mondo. Ediz. ampliata‎

‎ill., cart. La storia della maglia più bella del mondo, dei suoi quattro colori magici che fan venire i brividi, una maglia unica, votata più volte da fonti autorevoli come "la più bella del mondo". Blu-bianco-rosso-nero-bianco-blu, sei capitoli per ripercorrere centoventinove anni di sport: i primi a nascere a Genova, i primi a giocare una partita di football in città. Perché la Sampdoria ha un padre e una madre. Dalle casacche della Sampierdarenese e dell'Andrea Doria a quelle blucerchiate del 1946, dall'avvento degli sponsor allo sviluppo dei materiali, dai nomi sulla schiena ai giorni nostri. Più di 400 maglie fotografate, racconti, aneddoti, curiosità e dati sulla divisa della Sampdoria.‎

‎Orfei Liana‎

‎Romanzo di vita vera. La regina del circo‎

‎br. Quella di Liana Orfei non è stata certo una vita ordinaria: nata "per miracolo" dentro un caravan in una notte di tempesta, di salute gracile e precaria, da bambina ha sofferto a causa di una malattia che l'ha costretta a letto per molti anni. Tuttavia, il suo temperamento e la sua buona stella (è nata con la cosiddetta "camicia della Madonna") non le hanno mai permesso di lasciarsi andare e anzi l'hanno portata a cimentarsi in sfide sempre nuove. Dal mondo del circo, suo ambiente naturale, insieme ai fratelli Nando e Rinaldo, alla vita difficile durante la guerra; dall'esperienza del cinema, quando Fellini la scoprì, al teatro e alla televisione; dall'Europa al Nuovo Mondo e all'Oriente, sempre alla ricerca di nuove avventure e di stimoli per il suo amato circo. Oggi, guardandosi alle spalle, Liana Orfei si racconta con minuzia di particolari e un misto di tenerezza e nostalgia. In questo memoir, come in un romanzo, appunto, scorre la storia di una donna tan- to reale quanto, al tempo stesso, iconica, una vicenda in cui perdersi e ritrovarsi.‎

‎Grotowski Jerzy‎

‎Testi (1954-1998). Vol. 4: L'arte come veicolo (1984...‎

‎br. Il quarto e ultimo volume della raccolta completa degli scritti di Jerzy Grotowski, Testi 1954-1998, raccoglie interviste, scritti e interventi compresi nel periodo tra il 1984 e il 1998 e che si riferiscono, a eccezione dei primi due testi, alla fertile e per molti aspetti straordinaria fase finale del percorso artistico di Grotowski - quella che Peter Brook definì brillantemente "arte come veicolo" - che si sviluppò a Pontedera, in Toscana. Qui, grazie all'iniziativa del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale, il maestro polacco ha dato vita nel 1986 al Workcenter of Jerzy Grotowski, tuttora attivo con la direzione artistica di Thomas Richards.‎

‎The forgotten front. La resistenza a Bologna Un film di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani. DVD. Con Libro‎

‎brossura Un documentario sulla Resistenza a Bologna, la più grande città del nord Italia sulla linea del fronte, che racconta la guerra degli Alleati dal 1943 al 1945, l'occupazione tedesca della città durante la Repubblica di Salò e naturalmente la lotta di liberazione condotta dai partigiani e dalla popolazione che li sosteneva. Realizzato con filmati d'epoca, è frutto di una laboriosa ricerca che ha permesso di recuperare materiali cinematografici e fotografici inediti da numerosi archivi italiani e internazionali, come le riprese dei bombardamenti e della liberazione realizzate dal giovanissimo cineamatore Edo Ansaloni, o la sequenza di fotografie di piazza Maggiore del 21 aprile 1945, che, da vuota, si riempie alla notizia dell'arrivo degli Alleati. Il rigore della ricostruzione è garantito dal contributo degli storici intervistati (Luca Alessandrini, Luca Baldissara, David W. Elwood, Toni Rovatti), che accompagnano lo spettatore inquadrando i fatti e collocandoli nel loro contesto storico. La colonna sonora originale di Marco Pedrazzi è eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Stefano Conticello. Booklet: Saggi inediti degli storici Luca Alessandrini e Paolo Pezzino - rispettivamente sulla lotta partigiana a Bologna e sulla rappresentazione della Resistenza attraverso le immagini -, note di Lorenzo K. Stanzani sulla regia, di Paolo Soglia sugli archivi e di Marco Pedrazzi sulla colonna sonora. Extra: Bologna combat. La liberazione di Bologna vista dalla cinepresa di Edo Ansaloni (1995, 32').‎

‎Sarcinelli Umberto; Dugo Franco‎

‎Carnera. Il pugilato secondo me. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril. Un libro che getta nuova luce sulla straordinaria carriera e figura umana di Primo Carnera. Infatti è stato recuperato il dattiloscritto che il maestro Leonardo Picco scrisse nel1948 sulla vita e sugli incontri di pugilato di Primo Carnera e che contiene il trattato sul pugilato che lo stesso Carnera dettò a Picco sul letto d'ospedale. Questo trattato è l'inedita visione e concezione che il campione di Sequals aveva della boxe, le sue idee sulla tattica, sulla tecnica e sull'allenamento di un campione.‎

‎Varini Carola‎

‎Diario di una influencer ai tempi del Coronavirus‎

‎br. La storia di un virus che ha colpito il mondo negli occhi di una giovane influencer. Sensazioni, emozioni scritte per raccontare alle future generazioni quello che sicuramente diventerà storia.‎

‎Cipollone Giada‎

‎Ritrattistica d'attore e fotografia di scena in Italia 1905-1943. Immagini d'attrice dal Fondo Turconi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. All'origine di questo lavoro c'è la donazione all'Università degli Studi di Pavia del patrimonio documentale del giornalista e critico cinematografico Davide Turconi (1911-2005), considerato uno dei padri fondatori della storiografia del cinema in Italia. Un archivio composto da materiali di varia natura, che conta circa diecimila unità tra stampe fotografiche, negativi, lastre, fotogrammi, illustrazioni, ritagli di riviste, schede descrittive, commenti, opuscoli, cartoline. La prima parte del volume indaga la presenza simultanea della fotografia di scena, in ambito sia teatrale sia cinematografico. La seconda parte misura l'incidenza di ritratti e fotografie di scena nella carriera artistica di alcune attrici dello spettacolo italiano tra quelle meglio rappresentate nel Fondo Turconi: Lyda Borelli, Leda Gys e Maria Jacobini per il primo intervallo di tempo (1905-1929); Elsa Merlini, Luisa Ferida, Doris Duranti e Alida Valli per il secondo momento (1930-1943).‎

‎Paganini G. (cur.); Zidaric W. (cur.)‎

‎Città italiane al cinema‎

‎brossura Nel cinema italiano, la nozione di città può essere assunta come chiave di volta di una creazione artistica o come chiave di lettura della sua esecuzione formale, nonché come canone di interpretazione di una figura autoriale. Ma di che natura è la trasformazione dello spazio urbano in scenografia? Quali sono i criteri che presiedono alla scelta di una città in vista della sua conversione in location? In che modo si dichiara o si impone a un regista la necessità di correlare, in maniera esclusiva, città e narrazione filmica? In quali casi una città, in funzione di caratteri propri o delle proiezioni soggettive di cui diventa oggetto, assurge a materia sostanziale e intima del processo di creazione cinematografica? L'edizione 2019 del festival Univerciné Italien di Nantes (Francia) ha ospitato il convegno internazionale La ville italienne dans le cinéma: vi hanno partecipato studiosi di italianistica che, da prospettive metodologiche e disciplinari diverse, condividono lo stesso interesse specifico per il cinema italiano. In questo volume sono raccolti i loro contributi.‎

‎Pozzolini Alberto; Feo M. (cur.)‎

‎Il teatro nell'antico Egitto‎

‎ill., br. Per quanto l'esistenza di un teatro drammatico sia attestata nell'Egitto faraonico, la scarsità e la frammentarietà dei testi, unita alle difficoltà nell'individuarli, ne rendono difficile la valutazione: l'Egitto comunque detiene il primato per l'antichità dei testi drammatici conosciuti. Pozzolini ricostruisce la discussione sull'esistenza appunto di una tradizione, anche scritta, di arte teatrale nell'antico Egitto.‎

‎Gasperini Isabella‎

‎Vivere lo sport per crescere sereni. Tutto quello c'è da sapere per sostenere piccoli sportivi‎

‎br. Per sostenere adeguatamente i bambini nelle loro attività sportive è necessario conoscere i loro bisogni e come questi cambino con la crescita. Ma, soprattutto, è indispensabile sapere come affrontare i loro momenti di vulnerabilità: la paura del distacco, l'ansia della gara, l'iperattività, la timidezza, la frustrazione della sconfitta, la tolleranza dello stress e l'allontanamento forzato dallo sport (pensiamo alle angosce vissute durante la pandemia!). I genitori devono essere consapevoli che, per il figlio, loro rappresentano una base sicura, da cui partire e verso cui tornare; così, gli istruttori sportivi e gli insegnanti di educazione fisica devono riconoscersi come punto di riferimento, come un faro che illumina e orienta. Per il benessere dei giovani atleti è essenziale che gli adulti facciano gruppo, lavorando insieme "dietro le quinte", possibilmente coordinati da uno psicologo dello sport capace di dare spunti, formare e sostenere bambini e adulti a vivere lo sport respirando serenità e godendo al meglio ogni istante. Un testo per genitori, istruttori e insegnanti e per tutti coloro che vogliono aiutare i bambini, dai 3 anni fino alla preadolescenza, a crescere forti e sani con lo sport.‎

‎Maiello Angela‎

‎Mondi in serie. L'epoca postmediale delle serie tv‎

‎br. Da Westeros a Gilead, dall'America di metà Novecento al futuro ipertecnologizzato degli androidi, nell'incrocio di spazio e tempo, le serie tv creano mondi capaci di attirare e accogliere dentro di sé lo spettatore. Nell'epoca della partecipazione interattiva del web, abitare questi mondi significa non solo comprenderne il senso, ma appropriarsene per aumentarli. Attraverso l'analisi di alcune delle più importanti serie tv degli ultimi anni (Lost, Mad Men, Game of Thrones, Westworld, This is us, The Handmaid's Tale), questo libro esplora le specificità del formato del racconto seriale audiovisivo, alla luce delle trasformazioni che hanno ridisegnato gli spazi e le prassi dell'ambiente mediale contemporaneo.‎

‎Maiolatesi Germana‎

‎Una storia d'amore e avventura‎

‎ill., br. Nel suo libro Germana Maiolatesi, una delle alpiniste italiane più forti di tutti i tempi, racconta le sue avventure di alpinismo, scialpinismo, torrentismo e downhill. Così Ardito nella sua prefazione : «Quello che state iniziando a leggere sembra un libro di montagna, e da un certo punto di vista lo è. Ma è prima di tutto una grande, fortissima storia d'amore. Qualche volta, prende i toni dolci di una notte stellata, di un tramonto con tutte le sfumature del rosa, della meraviglia abbacinante di Campo Imperatore o delle creste dei Monti Sibillini con il sole splendente e la neve... Queste pagine non sono state scritte da una scarpinatrice o da una climber qualunque, ma da una donna che è stata per decenni la signora dei Sibillini e del Gran Sasso.»‎

‎Condò Paolo‎

‎Porte aperte. 30 avventure negli stadi più belli del mondo‎

‎ill., ril. Questo volume illustrato è quanto di più simile a un'autobiografia potrei mai concepire, perché il calcio è stata anche una splendida scusa per vedere il mondo, e più i luoghi in cui mi mandavano si scostavano dai percorsi tradizionali, meglio mi trovavo... Ne ho visti a centinaia di stadi, e di ciascuno ricordo un particolare, che sia una scalinata, una sala stampa o una tettoia cadente. Tutti gli stadi assolvono alla stessa funzione, ma non ce n'è uno uguale a un altro. Sono come persone. Ti sorprendono. Ti stancano. Ti fanno battere il cuore.‎

‎Zampini Massimo‎

‎3000 giorni con la Juve campione d'Italia‎

‎br. 9 anni di vittorie. 9 scudetti. In questi anni il successo della Juventus è stato raramente messo in discussione, tanto che si può parlare quasi di un monopolio bianconero. Questa solidità ha avuto effetti, sostiene Massimo Zampini, tanto sui tifosi quanto sui detrattori. I primi infatti si sono abituati: ci sono ragazzi adolescenti che non hanno mai assistito a vittorie di altre squadre, divenendo così quasi annoiati e dando per scontato ciò che invece è eccezionale. I secondi hanno costruito su questa lunga storia di successi un'impalcatura che va dal complottismo da bar al rancore da stadio, contribuendo a creare il mito e l'anti-mito della Juventus. Ora, con piglio sagace e ironico, Zampini ricostruisce lo stato dell'arte del sentimento verso la Juventus in Italia: una squadra di grandi campioni, di spessore, controversa e bersagliata; forte, ma a cui non è concessa alcuna debolezza. A scrivere è, naturalmente, uno juventino sfegatato e dichiaratamente non neutrale... Prefazione di Sandro Veronesi.‎

‎Scinardo Ivan‎

‎Cinema#giornalismo. Immaginario e narrazione‎

‎ill., br. La ricerca contenuta in questo saggio critico è frutto di un lungo e complesso lavoro che l'autore ha svolto, grazie al suo percorso professionale: quello di giornalista professionista e di Direttore della sede siciliana, specializzata nel documentario, della più importante e antica scuola di cinema al mondo, il Centro Sperimentale di Cinematografia. Oltre 3 anni di ricerche, raccolta dati, osservazione, visioni di film, incontri con i giornalisti. Questo libro rappresenta una bussola per chi vuole conoscere il vasto panorama di film che, in un secolo di storia, hanno visto protagonisti giornalisti, editori, comunicatori in genere. Quasi 250 titoli costituiscono la filmografia di riferimento con la citazione di oltre 800 nomi tra registi, attori, sceneggiatori e giornalisti. Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco‎

‎Bovaio Franco‎

‎Il presidente gentiluomo. Storie, personaggi e valori della Roma di Anzalone‎

‎ill., br. La figura di Gaetano Anzalone e i suoi otto anni al timone della Roma (1971-79), in un volume ricco di foto e testimonianze dei giocatori dell'epoca. Quella Roma merita di essere vista oggi da una prospettiva diversa rispetto al racconto che spesso si è fatto di quel periodo. Anzalone, tifoso giallorosso dalla nascita, ereditò la presidenza dopo due decenni caratterizzati da improbabili sogni di grandezza e drammatiche crisi di bilancio. Non ottenne sul campo risultati memorabili ma, a differenza di chi lo aveva preceduto, lavorò in prospettiva, dotando il club di risorse e idee che in seguito si sarebbero rivelate sensazionali: un vivaio fonte continua di grandi talenti, la "scoperta" del merchandising (primo fra tutti, nel calcio italiano), la costruzione del centro di Trigoria. Emblema della sua "rivoluzione", il celebre Lupetto realizzato da Piero Gratton, da allora uno dei simboli più amati dai tifosi giallorossi. Parallela al suo impegno sportivo, ma gestita con grande discrezione, l'azione continua e convinta in favore di ragazzi emarginati, tolti dalla strada e restituiti alla società con un titolo di studio e un mestiere.‎

‎Fassbinder Rainer Werner‎

‎Fotogrammi. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Cineasta autodidatta e gigante del cinema tedesco degli anni '60 e '70, Fassbinder ci ha lasciato in eredità ben 44 film, realizzati in soli 17 anni. Questo grazie a un'espressività incondizionata e a un estro creativo forsennato e incontenibile, che ha saputo attingere dalla poesia di Brecht, dall'eleganza di Jean-Luc Godard e dalla scoperta del profano nell'arte nello spirito di Warhol. Il volume, che cerca di contenere tutto il furore creativo di questo genio del cinema, raccoglie 180 immagini da quasi tutti i suoi film. Nel suo testo di accompagnamento, lo storico del cinema Hans Helmut Prinzler rende omaggio al lavoro di questo ingegnoso enfant terrible del cinema tedesco e non solo, mentre John Waters, altro regista di culto e enfant terrible del cinema americano, ne celebra il coraggio registico che infuoca ancora il nostro immaginario. Le foto di scena che si susseguono nel volume hanno la forza di suscitare nel lettore - come già i fotogrammi dei suoi film - desideri, suggestioni e ricordi. Come in un trailer, pagina dopo pagina, l'estetica di Rainer Fassbinder si disvela a tutti coloro che vogliono conoscerlo, regalando un distillato di memoria della sua intramontabile filmografia.‎

‎Rinzler Jonathan W.‎

‎Dietro le quinte di «Alien»‎

‎ill., ril. Nel 1979 esce al cinema Alien, un film destinato a entrare nella leggenda e a dare origine a lungo e fortunato franchise. Nato da un'idea dello scrittore Dan O'Bannon e diretto da Ridley Scott, Alien è un mix perfetto di horror e fantascienza, costruito attorno a una nuova icona della paura: lo xenomorfo immaginato dall'artista visionario H. R. Giger. Prodotto in occasione del 40esimo anniversario del film, Dietro le quinte di "Alien" è un elegante e prestigioso volume che, attraverso interviste inedite e rarissimi materiali iconografici provenienti dagli archivi della produzione, ricostruisce in modo unico ed emozionante la genesi di una pietra miliare del cinema, ancora oggi capace di affascinare e spaventare il pubblico di tutto il mondo. Il primo volume di "Widescreen", una nuova collana dedicata a raccontare le opere che hanno reso grande l'industria cinematografica.‎

‎Luzzi Ezio‎

‎Tutto il mio calcio minuto per minuto. Mondiali, olimpiadi e altre storie‎

‎br. Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico "Tutto il calcio, minuto per minuto" ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l'arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull'attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. Attraverso il suo microfono sono passate le voci di calciatori, allenatori e dirigenti, famosi protagonisti della storia del calcio a ogni livello e sotto ogni latitudine. Ogni domenica, ha fatto compagnia a milioni di italiani intenti ad ascoltare alla radio gli aggiornamenti sulla propria squadra del cuore. Con la stessa passione con cui riusciva a trasportare chiunque dentro lo stadio, per novanta minuti più recupero, oggi Ezio Luzzi, detto anche "il disturbatore" o più semplicemente "Lux", per la prima volta prende il lettore per mano e lo conduce attraverso oltre mezzo secolo di avventure sportive, interviste, indiscrezioni, aneddoti e piccole e grandi notizie sulla storia dello sport mondiale, facendo sfilare davanti ai suoi occhi le icone del calcio di tutti i tempi. Prefazione di Arrigo Sacchi. Postfazione di Emanuele Dotto.‎

‎Casamassima Pino‎

‎Tazio Nuvolari. Le vittorie, il coraggio, il dolore‎

‎br. Ci sono diversi modi, nello sport, per diventare leggenda. Tazio Nuvolari ha percorso la via più dura per guadagnarsi la gloria, la fama e l'affetto incondizionato dei suoi contemporanei ma perfino di chi in vita nemmeno l'ha conosciuto. Il suo nome, infatti, è legato a un peculiare e indissolubile intreccio di talento, determinazione, passione e azzardo con la sofferenza fisica e il dolore spirituale. Innumerevoli sono le vittorie che hanno reso celebre Nuvolari: fra tutte quelle nella Mille Miglia, o nel- la Coppa Vanderbilt o nel celeberrimo Nu?rburgring, dove come un Davide contro uno squadrone di Golia tedeschi colse un trionfo sulla carta impossibile. Ma tanti sono stati i suoi dolori: gli incidenti, le ferite, la malattia; i lutti per i colleghi e amici morti e l'atroce perdita dei due amatissimi figli. In questo libro, il Mantovano volante è narrato con autentico amore da chi ha saputo coglierlo come uomo del suo secolo e come sportivo eternato dalle sue imprese.‎

‎Di Simone Vittorio‎

‎L'aquila d'oro. Antologica dello sport della città di Palermo‎

‎br.‎

‎Vigorito G. (cur.)‎

‎Raistereonotte. Il programma notturno di Radio Rai nel periodo dal 1982 al 1995‎

‎ill., br. Il programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade e che tuttora è il punto di riferimento transgenerazionale di moltissimi ascoltatori. Un suono accompagnato da una coda di ricordi e suggestioni che sono entrate nell'immaginario collettivo di milioni di italiani e che ha fatto delle loro notti una dimensione dell'anima. Con l'introduzione di Carlo Massarini, i contributi dei collaboratori storici e le testimonianze dei vip del mondo della musica e dello spettacolo: da Ligabue a Baglioni, da Bennato ad Arbore. A cura di Giampiero Vigorito e dei conduttori di Raistereonotte. Prefazione di Carlo Massarini.‎

‎Cassini Andrea; Mazzella Luca; Piasentini Davide‎

‎The Dream League. 30 squadre, 30 storie del mito NBA‎

‎ill., br. Where amazing happens, dove accade l'incredibile. È uno degli slogan più vincenti della NBA, perché la massima competizione cestistica mondiale è davvero un "campionato dei sogni", una sfida tra supereroi dove si può assistere dal vivo alla nascita di leggende, terreno fertile per un'epica contemporanea che parte dallo sport e spesso ne valica i confini. A proposito di leggende, eccone qui una buona trentina, una per ogni franchigia attuale. Il criterio per selezionarle è stato semplice: bisognava rispondere alla domanda: «Perché tifi proprio per i Boston Celtics, o per i Los Angeles Lakers, o per i Golden State Warriors?», e così via. A volte la risposta non poteva essere una sola: ci sono binomi inscindibili (Kobe & Shaq, Stockton-to-Malone) e squadre il cui valore è maggiore della somma degli addendi, come i Kings degli anni Duemila o i Grizzlies del Grit 'n Grind. Un viaggio sportivo e umano, emotivo e tecnico, dagli anni Ottanta di Larry Bird ai giorni nostri di LeBron James e Steph Curry, con uno sguardo gettato verso il futuro, quello dell'MVP Giannis Antetokounmpo. Un quadro di imprese agonistiche e storie di vita fuori dal campo, per scoprire i mattoni che compongono la facciata da sogno del palazzo della NBA e accorgersi magari che, quando i supereroi non indossano maschera e mantello, sono uomini come noi. E forse proprio per questo è ancora più bello narrare e ascoltare il loro mito. Prefazione di Michele Dalai, a cura della redazione di Overtime - Storie a Spicchi. Autori: Andrea Cassini, Luca Mazzella, Davide Piasentini, Simone Bonotti, Leandro Nesi, Roberto Gennari, Simone Severi, Vincenzo Piglionica, Mikhail Laurenza.‎

‎Verde Antimo‎

‎La TV è tutta un quiz‎

‎br. Un viaggio attraverso storie, racconti, aneddoti e curiosità di alcuni tra i più rappresentativi quiz televisivi entrati di diritto nella cultura e nella memoria degli italiani, dai più celebri ai meno noti, ma che più di altri, hanno contribuito a caratterizzare la televisione dalla sua nascita ai giorni nostri. Mediante l'analisi, nei diversi decenni, del percorso del telequiz, si vuole tracciare, la nascita, il cambiamento e l'evoluzione del genere televisivo più antico, con particolare riguardo all'impatto sociale e culturale che ha operato, ripercorrendo al contempo, la storia della televisione italiana e di conseguenza il mutamento della società.‎

‎Arnaldi Valeria‎

‎Volevo solo una cosa: la luna. I mille volti di Gigi Proietti‎

‎ill., br. «Ringrazio iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d'infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere». Così, in una battuta dal sorriso aperto ma con un velo di malinconia negli occhi, Gigi Proietti raccontava il suo amore per il teatro, la passione per la scena, il suo approccio alla vita. L'attore, nato il 2 novembre 1940 e scomparso il giorno del suo ottantesimo compleanno, il 2 novembre 2020 - stesso giorno di nascita e morte, come William Shakespeare - ha conquistato il pubblico sul palcoscenico, al cinema, in televisione, tra prosa, comicità, poesia, musica. D'altronde, le "scene" le ha sperimentate, conquistate, rivoluzionate tutte. Si è esibito da giovane nei locali notturni. Ha fatto il teatro sperimentale del Gruppo dei 101. Ha lavorato con Carmelo Bene. È stato "voce" di Casanova per Federico Fellini - molti i grandi ruoli anche nel doppiaggio - ha lasciato il segno nel mondo del teatro con "A me gli occhi, please" e molti altri spettacoli, e nel mondo del cinema con "Febbre da cavallo", ma anche "La Tosca", "Meo Patacca". Ha lavorato pure con Tinto Brass. Senza dimenticare la televisione, tra programmi e serie tv, come "Il maresciallo Rocca". Nel mezzo, i sonetti che amava scrivere e, ovviamente, il racconto della romanità, anche con tanti progetti per la sua città, tra scuole e teatri. A ottant'anni dalla nascita e a pochi giorni dalla sua scomparsa, un viaggio sulle orme dell'attore, dall'infanzia all'addio. Un omaggio a Proietti e un viaggio alla scoperta dei suoi pressoché infiniti talenti.‎

‎Mammoliti Giuseppe‎

‎La portiera. Parare nel calcio femminile‎

‎ill., br. Partendo da imprescindibili considerazioni sulle differenze di genere ed antroponometriche, Giuseppe Mammoliti, qualificato preparatore di portiere, come ci tiene a definire le atlete di élite ad egli affidate alla Juventus, si sofferma sugli aspetti tecnici e tattici estremamente specifici che contraddistinguono il ruolo. Si mette a fuoco, in particolare, un aspetto determinante, quello della crescita fisica ed emotiva delle giovani che, sempre più numerose, si affacciano su palcoscenici fino a ieri occupati solamente dai loro compagni di scuola e di muretto. Di notevole incisività le testimonianze di due campionesse, Laura Giuliani e Doris Bacic, "portiere" della Juventus e delle Nazionali Italiana e Croata. Un manuale utile e utilizzabile da tutti coloro vogliano gettare uno sguardo sempre più tecnico e non solo curioso sul calcio femminile e in particolare su un ruolo di grande fascino nel mondo dei calciatori e sempre più decisivo in quello delle calciatrici.‎

‎Bertini Franco‎

‎L'età dell'oro. 1936-2020‎

‎ill., br. Una cronaca lunga decenni vissuta per intero dal di dentro diventa una storia altrettanto lunga raccontata per intero dal di fuori. In "L'età dell'oro. 1936-2020", Franco Bertini, giocatore e allenatore pesarese, giornalista del Resto del Carlino, ricostruisce l'epopea del basket cittadino dalle prime pagliuzze luccicanti del 1936 fino alle splendide pepite degli scudetti del 1988 e del 1990, dai pericoli di un lento decadere al nuovo tentativo oggi in atto per realizzare una nuova era di vittorie. Il tutto attraverso vicende, personaggi, immagini, aneddoti ed episodi che partendo dalla 'antica madre' palestra Carducci, risalgono al campo all'aperto di viale della Vittoria, al vecchio Palasport di viale dei Partigiani fino alla nuova Vitrifrigo Arena. Nelle oltre duecento pagine del libro rivive per intero una passione che da decenni attraversa e accompagna la vita non solo sportiva di Pesaro e della provincia.‎

‎Leoncini Mario‎

‎La grande storia degli scacchi‎

‎brossura La grande storia degli scacchi del maestro e storico degli scacchi Mario Leoncini copre l'intera storia del gioco, dal VI secolo a oggi. Il libro è molto leggibile e fruibile anche da chi è a digiuno del gioco. Vengono descritti i suoi maggiori esponenti, la sua letteratura e, nelle sue centinaia di pagine, è corredato da aneddoti e da diverse fotografie. Vengono collegati gli scacchi ai costumi e alle civiltà con cui sono entrati a mano a mano in contatto: dall'India alla Persia gli scacchi emigrarono così in Europa e in Russia. Passando per personaggi illustri come Leonardo e Luca Pacioli, viene poi descritta la progressione fino ai tempi moderni, l'introduzione dell'orologio e della scaccografia, le partite per telegrafo e per corrispondenza, così come la nascita delle figure di scacchi con cui si gioca attualmente: il modello Staunton. L'inizio del XX secolo è trattato molto bene. Possiamo leggere dell'ascesa dei più grandi campioni come Lasker, Capablanca, Alekhine, Reti, Nimzowitsch, Euwe e Tartakower. Questo è anche il periodo in cui fu fondata la Federazione Internazionale degli scacchi. Leoncini documenta poi l'ascesa e il dominio dei sovietici in campo scacchistico, mentre una sezione tratta anche in dettaglio di scacchi e nazismo con Goebbels, ministro della propaganda tedesco che promosse gli scacchi e li incluse come parte della ricreazione del soldato tedesco. Vi sono poi ben descritti e documentati tutti i gli eventi più significativi del dopoguerra come il match del secolo Fischer Spassky e i vari incontri tra il ribelle Kasparov e Karpov, l'uomo dell'apparato, fino a giungere ai recenti sviluppi degli ultimi anni dati dalle sfide uomo - computer e dal gioco online. Con la Prefazione di Neri Marcorè.‎

‎Rosace Filippo‎

‎FCS. Fantastica avventura‎

‎ill., br. L'FC Sudtirol esiste da appena 25 anni, eppure ormai non è più possibile pensare all'Alto Adige, terra di sportivi, senza la sua unica squadra di calcio di livello professionistico. La forza granitica dell'FC Sudtirol va ben oltre i confini del mondo dello sport. La generazione fondatrice di questa squadra ha infatti capito molto bene che il successo a lungo termine sarebbe stato possibile solo quando tutti gli altoatesini - di lingua tedesca, italiana o ladina che siano - avessero sentito il "progetto FC Sudtirol" come proprio. Non è stato semplice arrivarci, ma con questo approccio l'FC Sudtirol ha dimostrato che anche un club sportivo può contribuire con la sua semplice esistenza all'integrazione fra gruppi linguistici diversi. Senza voler paragonare l'FC Sudtirol al FC Barcellona, ma analogamente a quanto ha fatto il FC Barcellona in Catalogna anche l'FC Sudtirol si è ritagliato qui una posizione speciale all'interno della società: questo club rappresenta l'intera provincia e grazie al buon lavoro sul vivaio e alla competenza e serietà del management incarna un'identità regionale con la quale tutti possono convivere. A proposito di vivaio: da circa 20 anni spesso ai giovani talenti dell'FC Sudtirol riesce il salto verso squadre delle massime serie nazionali e internazionali. Anche questo può essere interpretato come un segno dell'efficacia del lavoro sui giovani dell'FCS ma anche di tutto il mondo calcistico altoatesino. Evidentemente la scena calcistica nazionale e internazionale osserva con attenzione cosa accade nell'FC Sudtirol e nella nostra provincia. Ma non accade che solo giocatori da qui facciano il salto verso leghe superiori, ma anche che molti giocatori dell'FC Sudtirol dopo aver fatto esperienza altrove facciano ritorno alla loro associazione amatoriale di riferimento. In questo modo il livello complessivo del calcio in Alto Adige è costantemente migliorato. Questo scambio continuo a tutti i livelli è di fondamentale importanza e mi auguro che l'FC Sudtirol mantenga e rafforzi anche in futuro questo ruolo di faro per il mondo calcistico di tutto l'Alto Adige. Le pagine di questo libro "FCS Fantastica Avventura" rappresentano il primo momento editoriale di contestualizzazione storica dei vari momenti che hanno caratterizzato il primo quarto di secolo dell'FC Sudtirol."‎

‎Canavacci Riccardo‎

‎Dojo e reigi‎

‎ill., br. Ecco un prezioso manuale sul dojo, sull'etichetta e il cerimoniale dedicato nello specifico ai praticanti di Aikido e in generale ai praticanti delle discipline marziali tradizionali giapponesi. Gli argomenti in "Dojo e Reigi" trattano, nella prima parte, del significato e la sacralità del luogo di pratica nonché dei possibili allestimenti e logistica di un dojo tradizionale e, nella seconda parte, dell'etichetta e del cerimoniale, nonché una generica lista di regole, da applicare dove si praticano le discipline marziali tradizionali. Completa l'opera un glossario generale che tratta della nomenclatura tecnica e comprende una parte dedicata alle norme generali per la lettura delle parole giapponesi. Il libro, nonostante abbia affrontato anche argomenti inediti, non pretende di essere una esposizione esaustiva delle tematiche trattate ma, vuole essere un valido supporto didattico per praticanti ed istruttori, nonché uno spunto per eventuali approfondimenti.‎

‎Tassi Fabrizio‎

‎Nuovo Mondo. L'arte di guardare un film. Vol. 1‎

‎br. Cinque modi di intendere il cinema, di utilizzare e reinventare il suo linguaggio: ogni stile è anche un modo di guardare e scoprire la realtà, di creare senso. Cinque film che raccontano il segreto della vita, la forza dell'amore, il potere della consapevolezza, la necessità di vivere ogni momento come se fosse il primo e l'ultimo. Questo libro può essere utilizzato come un manuale per imparare a guardare un film in profondità e scoprire i segreti del suo linguaggio, grazie all'arte di Clint Eastwood e Christopher Nolan, Terrence Malick, Denis Villeneuve e David Lynch. Ma è anche un viaggio in cinque storie che hanno molto da insegnarci sulla vita. Spettatori non si nasce, ma si diventa, allenando lo sguardo. Il (buon) cinema, in un certo senso, ci insegna a guardare, con stupore e meraviglia, con passione e spirito critico. Perché "L'arte di guardare un film"? Perché per imparare a guardare servono tecnica e intuizione, come in ogni arte che si rispetti. Il tema al centro del libro, su cui i cinque film dialogano a distanza? L'altro da sé. Ciò che ci supera. Ciò che, a volte, ci completa. Una provocazione. L'occasione di mettere alla prova le nostre certezze. Un altro mondo. Può essere un luogo, una persona, un'idea, un'emozione mai provata prima. È soprattutto un modo di essere, il coraggio di dare una svolta alla propria vita, trovando un senso nuovo. Un Nuovo Mondo.‎

‎Ris Robert‎

‎Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi. Vol. 2‎

‎br.‎

‎Perini Virginia‎

‎Dracarys. Conversazioni metafisiche su il Trono di Spade‎

‎br. "Game of Thrones può essere l'Iliade del nuovo mondo on line? O la sua Commedia con molti inferni, qualche purgatorio e nessun paradiso? Virginia Perini non ce lo dice, preferisce tenersi davanti a questo mirabolante giocattolo e osservarlo con occhio sociologico e filosofico. Il racconto di un racconto, si sa, è sempre intrigante, lascia intendere, svela e tiene celato, fa della reticenza la sua segreta arma vincente. Ma l'autrice va oltre in questo saggio, che più volte evoca la "dialettica" hegeliana, dando credito allo scambio tra attori e ruoli impersonati che riverbera fuori dagli schermi il suo ipnotico potere. Un marasma di sentimenti che sposta in continuazione la prospettiva, dal prodotto di una Major americana, all'esterno delle mute platee televisive e dei camerini attoriali, per tornare poi dentro la fiction in uno scambio senza tregua che spinge più in là le frontiere del virtuale, seminando il dubbio che il vero virtuale sia ciò che chiamiamo realtà. O forse, tra torture, stupri, fiumi di sangue e draghi buttafuoco, ha ragione il personaggio che a un certo punto commenta: «Sono spettri nascosti nell'oscurità». Spettri che ben conosciamo..." (Bruno Nacci)‎

‎I sogni e i numeri. La smorfia vincente del lotto. L'antica smorfia napoletana aggiornata con le voci della nostra nuova realtà‎

‎br. La Smorfia è una tradizione antica e affascinante, nata insieme al gioco del lotto e ancora capace di conquistarci con la sua ricchezza e la sua vitalità. Questo volume ripropone la Smorfia aggiornandone i contenuti alla nostra epoca e offrendoci un prezioso elenco in cui oggetti, animali, persone, azioni reali o legate al mondo dei sogni sono abbinati a un numero da giocare per tentare la sorte.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 607 608 609 [610] 611 612 613 ... 623 633 643 653 663 673 683 ... 689 Next page Last page