Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,433 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 596 597 598 [599] 600 601 602 ... 614 626 638 650 662 674 686 ... 689 Next page Last page

‎Penzo Giorgio‎

‎A proposito di Ingmar Bergman (1955-1982)‎

‎br.‎

‎Venier Mara‎

‎Amori della zia‎

‎ill., br. Negli anni Settanta era la «stracciarola» più famosa di Roma, con la sua bottega di vestiti usati. Nessuno immaginava che sarebbe diventata una delle personalità più scoppiettanti della tv italiana. In un libero girovagare tra luoghi, personaggi e aneddoti, Mara Venier narra com'è andata, alternando ricordi lontani e recenti, fino al significativo ed emozionante ritorno alla conduzione di Domenica in, come indiscussa «Signora della domenica». In queste pagine, il racconto di una vita scandita dalle passioni di un cuore grande segue il fil rouge delle ricette dell'autrice, cuoca di talento. Ricette e affetti si intrecciano e al lettore Mara Venier si svela con sconcertante sincerità.‎

‎Hurrà Juventus. Un anno in bianconero. Annuario ufficiale 2018‎

‎ill., ril. Il 2018 bianconero raccontato in esclusiva attraverso le voci dei suoi protagonisti principale, le immagini iconiche più inedite e tutti i numeri incredibili che si celano dietro un altro anno di successi. E ancora: il racconto dei nuovi campioni arrivati, un saluto e un tributo a quelli che hanno lasciato la Juventus contribuendo a farla grande, i luoghi dove nascono i successi bianconeri, i piani per il futuro. "Hurrà Juventus" è l'annuario ufficiale della Juventus, un oggetto esclusivo da collezionare, un tributo ai suoi tifosi, parte essenziale della storia leggendaria del club bianconero.‎

‎Alschitz Jurij‎

‎Lavorare con il dialogo. Un nuovo approccio alla recitazione dei dialoghi teatrali‎

‎br. Il teatro è un dialogo vivente. La dimensione attoriale costituisce un sistema aperto in continua comunicazione con l'esterno: con il regista, il personaggio, il partner, il testo e, non ultimo, con l'attore stesso. È questa l'idea forte alla base del nuovo approccio al dialogo teatrale proposto da Alschitz. L'arte del dialogo, sostiene l'autore, è un talento speciale che permette di convivere con gli altri; è un rarissimo ed eccezionale senso di affinità con tutta la vita. Consiste nella dote di saper rendere propri, anche solo per un istante, i pensieri della gente, le loro parole, le loro azioni, le tradizioni, la lingua, la fede. Pertanto, il significato del dialogo non sta nel cambiale, assoggettare l'altro (cosa che spesso accade sul palcoscenico), ma nel cambiare se stessi. La comunicazione è il punto di partenza per aprirsi all'altro, all'accettazione del diverso, alla creazione di nuovi significati e dunque il dialogo è il mezzo per eccellenza per innescare l'esplosione da cui nasce una nuova conoscenza, la porta che conduce al di là di ciò che è familiare. Per permettere al lettore di farne esperienza, Alschitz accompagna la propria teoria a una vasta selezione di esercizi, nella convinzione che questi non rappresentino solo uno strumento di formazione, ma un mezzo per conoscere se stessi.‎

‎Morellato Michela‎

‎Un talento per i guai‎

‎br. Michela Morellato si racconta in un'autobiografia, che con semplicità, ironia e joie de vivre svela i retroscena di alcune delle sue più chiacchierate avventure. Una donna ribelle, provocante e provocatoria, che da sempre cerca di essere solo e soltanto se stessa, in barba alle ansie e alle convenzioni di un mondo che, malgrado le presunte conquiste del femminismo, si mostra ancora bigotto e ipocrita. Dalle prime marachelle scolastiche alle note e controverse frequentazioni, dai due matrimoni agli scandali più scottanti, la vita di Michela Morellato si mostra ai lettori come una parabola della postmodernità più cruda, in cui un grido, al contempo dolce e rabbioso, canta la necessità di una comprensione scevra da ogni pregiudizio.‎

‎Mazzei Valerio; Sespo‎

‎#valespo‎

‎ill., br. «Non siamo mai stati quelle persone che pianificano tutto, anzi. Apprezziamo i sorrisi spontanei, i gesti inaspettati, le sorprese. E #Valespo è proprio questo. Non l'abbiamo inventato noi. È stata una bellissima sorpresa». #Valespo è la storia di Valerio Mazzei e Sespo, il duo in ascesa di YouTube Italia. In queste pagine i due ragazzi raccontano come si sono conosciuti, i loro primi passi sul web, la decisione di trasferirsi a Milano nella Vlog-House e di trasformare la loro passione in una professione. E poi ci parlano del loro privato, del rapporto con gli amici, la famiglia e i fan.‎

‎Casolo F. (cur.); Mari G. (cur.); Molinari F. (cur.)‎

‎Sport e inclusione‎

‎br. Da sempre lo sport ha valorizzato e premiato l'atleta, visto come quell'uomo dotato di fisicità e di talento: le due condizioni indispensabili per esprimere grandi prestazioni e per vincere le gare. Lo sport 'prestativo' oggi è anche sport spettacolo, praticato da pochi fortunati e nel contempo fruibile dai più ma solo in qualità di spettatori. Questo sport, seppur utile per certi versi, non è quello che intendiamo valorizzare con questo libro. Ci interessa uno sport che può essere praticato dalla gran parte delle persone nell'arco di vita, e in particolar modo da coloro che dallo sport prestativo sono stati abbandonati. Per noi, cultori dello sport educativo, inclusivo e dunque adattato a tutti, il successo è rappresentato dalle persone abili, disabili, uomini o donne, bambini o anziani che attraverso la pratica motorio-sportiva possono migliorare le proprie condizioni di vita e di salute. I contributi che seguono, opera di professionisti che credono in tutto ciò, sintetizzano quanto è stato illustrato all'interno di un Evento sullo sport educativo e inclusivo organizzato in Università Cattolica e patrocinato dal MIUR e dall'USR Regione Lombardia.‎

‎Vergari Federico‎

‎Le sfide dei campioni. Emozionanti imprese tra i grandi dello sport‎

‎ril. Nino Benvenuti e Sandro Mazzinghi. Francesco Moser e Giuseppe Saronni. Valerio Bianchini e Dan Peterson. Roberto Valori e Luca Pancalli. Italia-Cuba dei mondiali di pallavolo del '90. Roberto Di Donna e Wang Yifu. Valentina Vezzali e Elisa Di Francisca. Valentino Rossi e Marc Màrquez. Andrea Rubei e Gabriele Caleca. Valerio Catoia. Skull e Motorella. Sofia Goggia e Lindsey Vonn. Gianluigi Buffon e Gianluigi Donnarumma. Luca Formilli Fendi. Filippo Carossino e Andrea Giaretti. Le loro storie. Le loro sfide. Le loro imprese. Prefazione di Luca Pancalli.‎

‎Liguria a piedi e in bicicletta-Liguria on foot and by bike‎

‎brossura Gli itinerari di Liguria più belli tra le strade dei pellegrini, le antiche vie romane e le piste ciclabili attrezzate.‎

‎Toscano Alberto‎

‎Gino Bartali. Una bici contro il fascismo‎

‎br. Alberto Toscano analizza la figura del leggendario ciclista Gino Bartali, vincitore di tre Giri d'Italia e due Tour de France, a partire da tutti gli aspetti del suo essere: l'uomo, lo sportivo, il credente, il marito fedele «di due mogli» (la sua bicicletta da corsa e quella in carne e ossa, Adriana), l'antifascista, l'anima controversa e schiva lacerata dalla morte prematura del fratello Giulio. Un uomo giusto, che preferiva inimicarsi il potere piuttosto che concludere una gara col saluto romano. La sua religiosità ha giocato un ruolo importante nell'avversione verso le leggi razziali, nel rifiuto dei simboli della dittatura, oltre che nello straordinario dinamismo della rete clandestina nata nel 1943 per nascondere e salvare moltissimi ebrei. Per questo motivo oggi leggiamo il suo nome sul Muro dei Giusti al Memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme. «Ginettaccio» non amava parlare dei suoi meriti extra sportivi e tantomeno dei suoi «chilometri per la vita», percorsi fra la Toscana e l'Umbria per salvare gli ebrei perseguitati, procurando loro i documenti falsi, che nascondeva nell'intelaiatura metallica e nella sella della sua bicicletta. Non lo considerava un gesto fuori dal comune, ma la reazione che ogni persona dovrebbe avere di fronte alla vita minacciata degli altri. Un esempio di umanità per ricordarci la nostra. Un esempio importante soprattutto nei momenti difficili della nostra storia passata, presente e futura. Prefazione di Gianni Mura. Postfazione di Marek Halter.‎

‎Di Salvo Giovanni‎

‎Le pioniere del calcio. La storia di un gruppo di donne che sfidò il regime fascista‎

‎br. Per quale motivo una bambina non dovrebbe sentire il piacere, la gioia, l'emozione di fare ciò che è la sua passione e perché non dovrebbe avere gli stessi diritti e le stesse opportunità per poter sviluppare, far crescere e affinare il suo massimo potenziale? Perché giochi a calcio? Perché, ancora oggi, si sente la necessità di porre questa domanda a una bambina/ragazza che gioca a calcio? Non c'è una motivazione alla passione: questa nasce con te, fa parte di te e chiede semplicemente e naturalmente di potersi esprimere senza alcuna resistenza esterna.‎

‎Di Marino Stefano‎

‎Guida al cinema di arti marziali‎

‎ill., br. Il cinema di arti marziali ha avuto il suo apice tra gli anni Sessanta e Settanta, ma è giunto sino a noi vivo e ricco di personaggi. La figura più emblematica è quella di Bruce Lee che, con solo quattro film, ha conquistato milioni di spettatori, diventando un fenomeno di costume. La sua tragica, prematura e, per certi versi, inspiegata morte nel 1973 ne ha fatto una leggenda. L'autore, esperto di cinema e cultura popolare, è stato praticante, istruttore, arbitro e cronista di arti marziali, scrivendo numerosi testi su queste discipline. Con questo volume ripercorre la storia di un genere dai suoi esordi sino a oggi, sottolineando come un fenomeno "di genere" abbia allargato la sua influenza a tutto il cinema d'azione, anche occidentale. Se il cosiddetto "cinema del Kung Fu" dell'epoca classica è finito, racchiuso in un'era che periodicamente genera dei revival, si affacciano spesso nuovi spunti e riletture. Il cinema di Hong Kong rappresenta indubbiamente la quintessenza del cinema marziale, ma scopriremo che quello coreano, indonesiano e thailandese, in anni più recenti, hanno dato un loro fondamentale contributo al filone, che ha poi trovato prolifiche e più commerciali espressioni negli Stati Uniti. Questa Guida ripercorre la produzione, le vicende e le curiosità legate a tutti i film celebri e meno celebri. I loro eroi. I registi. E soprattutto gli attori che ne hanno delineato le caratteristiche, da Bruce Lee a Jackie Chan, da Chuck Norris a Jean-Claude Van Damme e Brandon Lee, senza dimenticare le figure femminili. Una panoramica completa che, tra Oriente e Occidente, non tralascia le produzioni per ragazzi legate ai videogame, arrivando sino agli ultimissimi successi.‎

‎Minecraft trucchi e segreti. Maxi. Independent and unofficial guide‎

‎ill., ril. Una nuova guida aggiornata e tante sezioni per diventare un vero esperto di Minecraft.‎

‎Grassi Paolo; Francione F. (cur.)‎

‎«Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell'organizzazione». 1919-1981‎

‎ill., br. "Il suo congedo alla vita fu inaspettato. La morte lo colse all'età di sessantuno anni. Aveva vissuto tre, forse quattro vite; forse aveva ancora molto da dare, questo non si può dire; di certo, esce di scena come uno sconfitto sul breve periodo, ma come un vincente lungo tutto il secolo e oltre. Infatti, l'eleganza innata, la versatilità oratoria al pari della tracotante difesa delle sue idee e dell'ingombrante presenza per quarant'anni sulla scena culturale italiana, ne fanno uno dei protagonisti del XX secolo. Sta ora a noi cogliere gli aspetti più innovativi del suo discorso, che non si arresta a quelli esclusivamente teatrali, ma all'intera società, avendo lui vissuto alcuni degli sconvolgimenti più tragici ed entusiasmanti della nostra modernità." (Fabio Francione)‎

‎Franchetti Gino‎

‎Un calcio da ridere. Rocco e i suoi gemelli‎

‎ill., br. Una volta, nel salotto con vetrata sui campi di gioco, il paròn si rivolse al medico: "Ti pensa, dotòr, che a Torino son sta una volta nel bagno in casa del presidente Pianelli. Me son sentà e lì davanti ghe xéra un grande quadro de quel pitòr, te sa, che'l fazéva le done con el colo lungo...". E Monti, pronto: "Modigliani!". Aria stupita di Rocco: "Come? Te gh'ha cagà anca ti de Pianelli?". Gli appunti di un giornalista sportivo vissuto nel mondo del calcio, a contatto con personaggi anche assai diversi uno dall'altro, ma tutti capaci di sorridere del loro mestiere e di destreggiarsi con allegrìa fra i problemi del loro lavoro, mostrandosi nei loro pregi e difetti senza la protezione assillante di guardie del corpo e di regole ferree a tutela della privacy. Un calcio più umano di quanto non sia poi diventato, sommerso da fiumi di denaro: dagli scherzi di Altafini sotto la gestione di Rocco e Liedholm agli sfoghi di Carniglia, di Giagnoni, di Pugliese, dalle doppie personalità dei due Herrera alla malinconica ironìa di Scopigno o alla napoletanità innata di Pesaola, con l'intervento di uomini di "governo" come Boniperti, Fraizzoli e Franchi.‎

‎Picardi Martina‎

‎#DonnaFinDaBambina. Lacrime e sorrisi della mia vita‎

‎ril. "Prendo uno degli album di fotografie dallo scaffale fra le scrivanie e torno a letto. Mi metto a pancia in giù, appoggio il raccoglitore sul cuscino e mi tiro il lenzuolo sulla testa, così non rischio di svegliare Lori con la lucetta accesa. E a questo punto apro l'album. "Ciao, mamma". Ma non lo dico a voce alta, non posso fare rumore. Lo penso soltanto. Lo penso dentro al cuore. È successo troppo in fretta e, soprattutto, troppo, troppo presto". Martina ha dieci anni, è fine luglio, ma l'estate diventa più buia che mai: la mamma passa in ospedale per un banale controllo e non ne esce più. Bastano cinque settimane perché un tumore al seno se la porti via. Martina resta con il papà - che deve lavorare - e con il fratellino, a cui deve fare da mamma. Come si sente una ragazzina costretta a crescere così dolorosamente e precocemente? E come può trovare la forza? I social possono aiutarla? In un racconto sincero e accorato, Martina ripercorre la sua storia vera, una storia dura di coraggio e lacrime. Ma anche una storia sorridente di musica e voglia di farcela che può ispirare tanti ragazzi davanti alle difficoltà della vita.‎

‎Garibaldi Salamon Corinne; Gravier Alice‎

‎Semplicissimo. Il libro di ginnastica + facile del mondo‎

‎ill., ril. Un manuale illustrato per abituare i bambini in età prescolare all'importanza dell'attività fisica, suggerendo loro una serie di esercizi che potranno svolgere autonomamente riproducendo le posizioni e i movimenti riportati step by step nei disegni. I piccoli potranno divertirsi a saltare come una ranocchia, mettere alla prova il proprio equilibrio come funamboli, rafforzare la muscolatura diventando forti come leoni e imparare a rilassare il proprio corpo e distenderlo come una stella marina... Pagina dopo pagina, una serie di attività divertenti e preziose aiuteranno i bambini a prendere confidenza con il proprio corpo e insegneranno loro la sana abitudine di fare quotidianamente un po' di ginnastica. Età di lettura: da 3 anni.‎

‎Ravanelli Renato; Acerbis I. (cur.)‎

‎Quel giorno che l'Atalanta conquistò lo scudetto. Quando la fantascienza diventa realtà‎

‎br. Non ha una data precisa il «miracolo» atalantino. Chissà mai quando è successo? Nel sogno dell'autore che tanto ha amato la squadra bergamasca emergono la storia di questa straordinaria società, le vicende dimenticate, i suoi protagonisti e le curiosità meno note. Nelle pagine affiorano il grande amore dei bergamaschi per la compagine calcistica e il fiero attaccamento per la città. Un rapporto, quello fra l'Atalanta e Bergamo, che va al di là delle dimensioni sportive. L'Atalanta è la squadra di calcio di una piccola città, tra le più belle e caratteristiche d'Italia: un gioiello di squadra per una meraviglia di città! Secondo la mitologia greca, Atalanta era una splendida principessa, un'eroina, una ninfa,: troppo poco per i tifosi bergamaschi, che con fervida fantasia l'hanno trasformata in una dea. L'Atalanta è «la Dea».‎

‎Noah Trevor‎

‎Nato fuori legge. Storia di un'infanzia sudafricana‎

‎br. Nato nel Sudafrica dell'apartheid da madre xhosa e padre bianco, Trevor è colored: né bianco né nero, un'anomalia intollerabile per il rigido sistema razziale sudafricano. Destinato a un'esistenza 'fuori legge', Trevor se la cava splendidamente poiché la sua infanzia, spericolata e indimenticabile, è orchestrata da una madre più potente del tuono: Patricia Nombuyiselo Noah, un magma di contraddizioni stupendamente africane. È bigotta e ribelle, severa e anticonformista, e soprattutto ha fiducia nel fatto che tutto è possibile, di qualsiasi colore sia la tua pelle: l'importante è andare a scuola, imparare l'inglese, fare quello che si pensa sia giusto e rifiutare le leggi sbagliate e illogiche inventate dagli uomini. Ragazzino impacciato di fronte alle prime esperienze sentimentali, poi esperto di pirateria musicale e organizzatore di feste clandestine nelle townships di Johannesburg, Trevor ripercorre la sua vicenda senza retorica, sempre sul filo di un'irresistibile vena ironica che lo affranca dal ruolo di vittima e rende il suo racconto più forte di qualsiasi denuncia. Non teorizza nulla, mostra se stesso, il 'bastardo': la sua mescolanza razziale sfida l'ingiustizia del sistema e ne mette in luce l'insostenibilità e l'incoerenza. Mescolarsi è la vera rivoluzione e questa storia esplosiva e 'fuori legge' ne è la prova.‎

‎Aprile Luciano‎

‎Dove non arrivavano i treni arrivò la serie B. La mia storia nel Matera‎

‎br. Sport nazionale, il calcio appassiona migliaia di italiani, il cui televisore trasmette immagini su sfondo verde, atleti impegnati in un lavoro di squadra e prodezze al limite fra bravura e fortuna. Ma solo chi ha giocato a calcio conosce il terrore provato nel fare parte della barriera in un campo fangoso, e solo chi ha sperimentato il professionismo ha provato i disagi delle camerate degli scapoli, delle trasferte a basso costo e delle invidie dei compagni. Luciano Aprile era parte del Matera nel campionato '79-'80, in cui la Città dei Sassi visse la gloria di arrivare in serie B. Questo libro è il racconto di una delle vite della "mezzapunta" Aprile, la vita calcistica che si intreccia con quella di lettore, spettatore, ascoltatore, studente universitario e poi professore di Storia e Filosofia. Il suo racconto è all'incrocio delle passioni che lo accompagnano da sempre: quella politica, che lo ha portato a guardare al mondo del calcio come osservatore lucido e critico; quella filosofica, da cui trae le citazioni che aprono i capitoli di una storia individuale e collettiva, privata e pubblica, in cui si mischiano gioco e lavoro, rigori sbagliati e vittorie passate alla storia.‎

‎Campigotto Sandro‎

‎I giochi matematici di PhiQuadro‎

‎br.‎

‎Knight Phil‎

‎L'arte della vittoria. Autobiografia del fondatore della Nike‎

‎br. Oggi la Nike è una delle più importanti aziende al mondo e il suo 'swoosh' ben più di un semplice marchio. Simbolo di grandezza e leggiadria, è una delle poche icone riconosciute istantaneamente in ogni angolo del globo. Knight, l'uomo dello 'swoosh', è però sempre stato un mistero. Ora ci racconta la sua storia in un libro di memorie ricco di colpi di scena, umile, sincero e divertente.‎

‎Douglas Scott‎

‎Tutto sulla corsa. I segreti che un runner deve sapere‎

‎br. Correre è facile, più difficile invece orientarsi tra le migliaia di dati, suggerimenti e opinioni da cui ci si ritrova bombardati cercando informazioni sulla corsa. Per questo Scott Douglas, appassionato runner ed esperto giornalista sportivo, ha condensato in questo manuale le risposte giuste e precise a tutti i dubbi sull'argomento. Dagli esercizi di riscaldamento e potenziamento all'alimentazione corretta, dai programmi di allenamento alle motivazioni psicologiche, dall'equipaggiamento migliore alla prevenzione degli infortuni, in queste pagine potete trovare un vero e proprio corso accelerato su tutto quello che è importante sapere sulla corsa.‎

‎Carocci E. (cur.)‎

‎Stanley Kubrick‎

‎br. I film di Stanley Kubrick sono dei monumenti. A vent'anni dalla scomparsa del loro autore sono ancora al centro di ricerche e analisi che li caricano di significati e valori, e per altri versi continuano a circolare nella cultura popolare con l'evidenza delle icone e il fascino degli enigmi. La vitalità di questo cinema risiede forse nel particolare regime emozionale che contrassegna il brand kubrickiano, nel quale si intrecciano senza contraddirsi l'immediatezza dell'esperienza e la complessità del senso, la sollecitazione dei sensi e l'astrazione intellettuale, la ricerca dell'immersione e la presa di distanza. Si tratta di una vitalità che sembra ben lontana dall'esaurirsi: lo stile visivo, la funzione della musica, la costruzione dei personaggi e le invenzioni narrative di Kubrick sono parte di un immaginario condiviso che affascina spettatori di tutte le generazioni, e che non smette di rigenerarsi e di nutrire la cultura visuale contemporanea.‎

‎Sagar Ian; Camagni Alessandro‎

‎Le mie vite in gioco‎

‎br. Era il 1999 quando il diciassettenne Ian Sagar chiese a un suo amico di Sheffield, un paesino del profondo nord inglese, cuore delle lotte dei minatori, di fargli provare il motorino appena comprato. Mezzora dopo la vita di Sagar aveva preso una piega nuova e definitiva: una caduta, la rottura del midollo spinale, la carrozzina. Questo scenario avrebbe messo ko chiunque, ma non Sagar, un combattente nato che, alla sfortuna della vita, ha contrapposto la volontà di guadagnarsi il proprio posto nel mondo. Il basket in carrozzina, inizialmente un passatempo che lo aiuta a staccare un po' la testa, diventa un talento da coltivare, quindi un lavoro fonte di molti successi. Tre volte campione d'Europa con la nazionale inglese (2011, 2013, 2015), il bronzo paralimpico di Rio nel 2016, infine l'approdo e le tante vittorie alla Briantea84, la società di Cantù che da anni è al vertice del movimento cestistico in carrozzina e di cui oggi Sagar è una vera e propria bandiera. In mezzo c'è molto altro e tante sfide non solo sportive. Scritto con il giornalista Alessandro Camagni, il libro ripercorre le tappe della vita di un campione e sfata alcuni falsi miti su disabilità e sport, senza pietismi e retorica. «Oggi non riesco a immaginarmi senza la carrozzina, perché da quando ho diciassette anni non c'è stato momento in cui sia stato a più di due metri da lei. D'altronde, ognuno di noi, le gambe le porta sempre con sé.»‎

‎Zino Melissa‎

‎In forma in 5 minuti. Muoversi ogni giorno per restare in forma e vivere meglio‎

‎ill., br. Trovare il tempo per lo sport o per la palestra è praticamente impossibile? Chi non ha a disposizione 5 minuti? La mattina prima di uscire di casa, in pausa pranzo, la sera prima di cena... Pochi minuti saranno sufficienti, giusto il tempo di un caffè. 256 pagine per leggere, divertirsi, muoversi e mettere alla prova la propria forma fisica, utilizzando ogni piccola pausa! Le regole indispensabili per il riscaldamento e lo stretching, per allenarsi in sicurezza. Facili, brevi esercizi sempre illustrati step by step. Trucchi e suggerimenti per restare o rimettersi in forma, sfruttando ogni momento della giornata. Un piccolo manuale da portare sempre con sé, per smettere di aspettare e cominciare a muoversi...‎

‎Passoni Diego‎

‎Ma è stupendo!‎

‎ril. Immagina di fare una scelta di vita radicale, di abbandonare famiglia, amici e sicurezze per seguire una vocazione coraggiosa e controcorrente. Immagina di capire improvvisamente di aver sbagliato tutto. Immagina di tornare a casa e scoprire che non sai più qual è il tuo posto nel mondo. Il protagonista di questa storia tutto questo non l'ha immaginato, l'ha vissuto in prima persona. Arrabbiato, spaventato, stordito, ha trovato la forza di non perdersi d'animo, la fiducia nel futuro, la consapevolezza che essere se stessi sia il più profondo atto di amore nei propri confronti. E seguendo le sue peripezie, le sue esperienze, le sue contraddizioni, anche noi possiamo cominciare a guardare alle nostre giornate con occhi nuovi, imparando a dire, davanti a quello che la vita ci propone: ma è stupendo!‎

‎Molinari Vito‎

‎Carosello... e poi tutti a nanna. 1957-1977: i vent'anni che hanno cambiato l'Italia‎

‎br.‎

‎Arcelli Enrico‎

‎Voglio correre. Allenamento e alimentazione: come diventare più veloci, più resistenti, più magri‎

‎brossura Ci sono momenti in cui anche tu vorresti mollare tutto e cambiare vita. Magari solo per dimenticare stress e preoccupazioni e sentirti libero, leggero, felice. Una soluzione c'è: correre. L'effetto è garantito: perdi peso, torni in forma, stai meglio e sei al settimo cielo. È per questo che la corsa è diventata per tantissimi una passione e una gioia irrinunciabili. Se stai pensando di cominciare, se vuoi diventare un corridore più veloce e resistente, se hai intenzione di affrontare la tua prima maratona, in questo libro scoprirai tutto ciò che ti serve per raggiungere gli obiettivi prefissati. Tecnica, programmi di allenamento, alimentazione, integratori, abbigliamento, dispositivi tecnologici: troverai i consigli dettagliati e aggiornati di uno dei maggiori esperti sulla corsa. Enrico Arcelli - autore de "Il nuovo Correre è bello", medico dello sport, dietologo e preparatore di moltissimi atleti di vertice - spiega cosa fare per migliorare e aumentare benessere e performance, e fornisce risposte personalizzate ai principianti e agli agonisti per perfezionare e rendere più efficiente il modo di correre. Ma sa anche individuare gli errori che si possono commettere inconsapevolmente e che rischiano di compromettere le prestazioni o causare infortuni.‎

‎Consonni Walter; Mauri Enzo‎

‎Vittorio Brambilla. Il mago della pioggia‎

‎ill., ril. Vittorio Brambilla è stato l'ultimo dei piloti romantici. Non importa se alla guida di una moto o di un kart, di una F3, F2, F1 o di un Prototipo. Lui correva per soddisfare la passione di correre e aveva imparato bene a correre: riusciva spesso ad andare più forte degli avversari che disponevano di mezzi tecnici e finanziari superiori ai suoi. Lui correva per quello che era: un uomo coraggioso ma non propenso al rischio, un pilota passionale ma anche sensibile e capace tecnicamente. Vittorio la velocità ce l'aveva nel sangue. L'agognato traguardo della F1 se l'era guadagnato col sudore di tanti anni di gavetta, fatta su tutte le piste d'Europa e con vetture non sempre all'altezza ma sempre con la consapevolezza tipica delle persone semplici e generose che sanno di poter arrivare. E ci è riuscito. Anche se avrebbe meritato ben altro risultato. Mancava un libro tutto da leggere su "Vittorione", un volume che pone l'accento sulle sue incomparabili doti umane che valgono più di qualsiasi traguardo. Una raccolta di immagini per lo più inedite completa questo preziosa testimonianza sull'automobilismo e le corse di un tempo.‎

‎Halupca Enrico‎

‎Il Trieste‎

‎br. L'emergere dei particolari, dopo quasi settant'anni di silenzio, di una incredibile storia finora sconosciuta: il progetto italo-svizzero del Batiscafo Trieste e il ruolo del pacifista-visionario Diego de Henriquez, nel convincere Jacques Piccard e Auguste Piccard a puntare sulla città adriatica per realizzare un progetto scientifico senza precedenti: la prima discesa dell'Uomo nel punto più profondo del Mare, l'ultima frontiera inesplorata del pianeta terra.‎

‎Kurosawa Akira‎

‎Un'autobiografia o quasi‎

‎brossura‎

‎Perna Stefano‎

‎Euroscouting. Metodologie di selezione nel panorama calcistico europeo‎

‎ril. Quest'opera ha l'obiettivo di far conoscere al lettore le varie metodologie di lavoro in ambito scouting e di reclutamento dei settori giovanili dei diversi movimenti calcistici europei presi in analisi, e soprattutto di dare una piena conoscenza delle differenze metodologiche utilizzate da nazione a nazione. Con il contributo dei protagonisti, sarà possibile conoscere le idee e i criteri utilizzati nell'organizzazione e gestione dei vari club, apprendendo come una società professionistica si approccia al mercato e come viene pianificato il lavoro di scouting da stagione a stagione, oltre ad approfondimenti sul lavoro giovanile in fase di formazione e reclutamento. Inoltre, una parte importante è focalizzata sulle statistiche, in particolare quelle legate ai profitti ricavati dalla vendita sul mercato dei calciatori del settore giovanile e quelli provenienti dal lavoro di scouting, con un occhio analitico sugli investimenti e sui ricavi di ogni singola operazione. La scelta dei club e dei movimenti calcistici oggetto di studio non è stata frutto del caso ma segue una precisa idea di club virtuosi e l'analisi che è alla base di questa ricerca si rivolge sia agli appassionati di questo sport che agli addetti ai lavori. Realtà come Eibar, Girona, Southampton, Benfica, Ajax, Espanyol, federazione Islandese, Genk, As Monaco, Borussia Dortmund, Eintracht Francorforte, e Friburgo (oltre ad una attenta analisi sul sistema calcistico tedesco), rispecchiano perfettamente la filosofia del saggio in questione, e sono analizzate, chi per un settore chi per un altro, come esempi di virtuosismo nell'era del calcio moderno. Girona ed Eibar per la capacità di avere creato dei progetti basati sulle delle ideologie chiare che gli hanno permesso di affermarsi nella Liga spagnola come delle realtà moderne e attente ai bilanci. Ajax, Benfica, Borussia Dortmund, Southampton, Monaco, Friburgo e Genk per il giusto equilibrio tra un eccellente lavoro giovanile e innovativi metodi di scouting. L'Espanyolper la sua caparbietà di puntare tutto o quasi sulla cantera, e l'EintrachtFrancoforte per il suo scouting globale. Inoltre, un'attenta analisi è stata riservata alla federazione Islandese, la quale fonde sia principi di formazione che quelli di scouting in un territorio relativamente scarno di talenti, e al sistema calcistico tedesco, focalizzando l'attenzione sulla metodologia adottata dalla federazione per rilanciare il movimento calcistico nazionale. La scelta di coinvolgere club ed entità provenienti da nazioni quali Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Inghilterra e Islanda non è stata casuale ma è legata all'idea di offrire al lettore un'analisi completa e permettere di comprendere appieno le differenti idee di pensiero che regnano nel calcio europeo.‎

‎Pittalis Margherita‎

‎Sport e diritto. L'attività sportiva fra performance e vita quotidiana‎

‎br.‎

‎Lanzo Enzo‎

‎La batteria jazz, strumento per... tamburi e griot. 21 assoli di batteristi jazz che hanno rivoluzionato il jazz drumming‎

‎brossura Un approccio alla batteria leggero e intenso insieme, una propensione alla didattica che porta i giovani a godere del sapere dell'autore, e anche del suo estro letterario che fonde creatività testuale e concretezza dogmatica. La continua ricerca del suono conduce l'autore ad accostarsi alla tradizione della musica improvvisata europea, in cui elementi della tradizione "nera" si fondono con quelli della sua terra. I temi trattati sono affrontati con sensibilità, in particolare il solismo batteristico nelle trascrizioni della seconda parte, così come le valutazioni sui grandi batteristi trascritti, un equilibrio fra la loro definizione storica e l'averli sentiti come parte della propria formazione musicale.‎

‎Martano Paolo‎

‎Ballo Latino. Latin Ballroom. Samba, tango, zouk... fusion. Edizione italiana e inglese. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. Una visione d'insieme di tre modalità di ballo in coppia urbano di Brasile e Argentina (Rio de Janeiro e Buenos Aires), focalizzata più sugli aspetti musicali e sociali simili che sulle differenze, con un'impostazione storica che enfatizza l'evoluzione degli ultimi trenta anni, vissuta dall'autore in prima persona. L'inquadramento socio-musicale e il vissuto della storia recente servono da supporto alla terza parte del libro che analizza gli aspetti tecnici comuni all'improvviso nei tre stili, mettendone in evidenza i principi, la logica e l'evoluzione convergente, verso una proposta di dance-fusion di coppia non più limitata a un singolo genere musicale. Edizione bilingue Italiano-Inglese, con link a video esemplificativi.‎

‎Baffi G. (cur.)‎

‎Girosi. Un'idea di scena‎

‎ill., br. Scenografo, progettista, professionista e didatta, Giovanni Girosi è una figura cruciale nella storia recente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, titolare della prima cattedra di scenotecnica dal 1969. I suoi allestimenti hanno lasciato il segno nei maggiori teatri italiani, con scenografie profondamente innovative e 'interattive' per il teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro alla Scala di Milano, il Kammerspiele Theatre di Monaco e per rassegne prestigiose quali Benevento città spettacolo, Festival delle Ville vesuviane, premio Troisi, Estate a Napoli. Spettacoli, concerti, mostre e allestimenti museali che hanno generato negli anni un laboratorio e una scuola esemplari, tra ricerca teorica e esperienza di scena, osmosi di invenzione e pratiche militanti di respiro internazionale.‎

‎Lasagna Roberto‎

‎Da Chaplin a Loach. Scenari e prospettive della psicologia del lavoro attraverso il cinema‎

‎br. Dall'uomo massa di "Tempi moderni" (1936) all'uomo flessibile di "Paul, Mick e gli altri" (2001), passando per "La classe operaia va in paradiso" (1971) e tracciando una storia del cinema e della psicologia dell'individuo coinvolto nella società industriale, il primo saggio che analizza la condizione dell'uomo contemporaneo attraverso gli schermi del lavoro. Le nevrosi, lo stress, le fughe, le reazioni e gli spazi di liberazione attraverso una trattazione accattivante e puntuale.‎

‎Sarti Alessandro‎

‎Sergio Forconi. Uno spettacolo d'uomo‎

‎ill., br. Il volume ripercorre la carriera dell'attore toscano Sergio Forconi. Partendo dall'infanzia trascorsa a San Casciano Val di Pesa (Firenze) e quindi il primo impiego come metalmeccanico, si passa all'approdo sul palcoscenico della Casa del Popolo di Grassina e poi su quelli fiorentini, per raccontare infine l'ingresso nel magico mondo del cinema e della televisione. Tante le testimonianze di volti dello spettacolo che hanno conosciuto Sergio e hanno lavorato con lui, come Alessandro Benvenuti e Leonardo Pieraccioni.‎

‎Italia in barca‎

‎ill., br. Abbiamo diviso le coste del Paese in sei zone, da nord-est a nord-ovest terminando con le isole: Nord Adriatico, Sud Adriatico, Sud Tirreno, Nord Tirreno, Sicilia e Sardegna. Per ogni area abbiamo individuato degli itinerari via mare e via terra, per godere appieno delle bellezze storiche, paesaggistiche e naturali che offrono le nostre coste. Chiese, panorami, isole, calette: decidere di partire per una crociera con la propria barca (o a noleggio) offre la possibilità di scoprire angoli irraggiungibili altrimenti, senza dover rinunciare alle bellezze dell'entroterra. Carte e mappe degli itinerari: per oqni proposta una carta stradale evidenzia il tracciato selezionato e le tappe principali. Riprodotte per motivi di spazio in scale diverse, sono da integrare in una cartografia più dettagliata. Per le destinazioni in barca indichiamo distanza e tempi di percorrenza di massima per ogni rotta in barca a vela e a motore.‎

‎Guercio Francesca‎

‎Essere e non. Cura e sapere di sé attraverso le pratiche teatrali‎

‎br. Dedicato agli insegnanti e ai frequentanti di laboratori teatrali non professionali, "Essere e non" è un manuale adatto ad accompagnare e chiarificare anche il lavoro dei professori impegnati nella gestione di corsi interni agli istituti scolastici. Si tratta dell'elaborazione di un apparato di criteri di conduzione finalizzato al benessere di quanti, grazie agli strumenti dell'arte scenica, vengono guidati a un più profondo contatto con se stessi e all'acquisizione di consapevolezza nelle relazioni con gli altri, con la società, con la natura. Una materia composita e delicata che solleva domande e produce dilemmi esistenziali ed etici. Perciò, a tale apparato di criteri l'autrice ha attribuito il nome di antropoteatrosofia, conio nel quale il teatro è l'elemento di mezzo tra l'uomo e la sua sapienza e con il quale si prova a dar conto di un sistema in cui il "sapere di sé" equivalga a una "cura di sé" secondo i principi dell'epimèleia heautoù propri della filosofia ellenistica.‎

‎Bowman Katy‎

‎Esercizi per il recupero degli addominali. La soluzione per guarire la diastasi del retto addominale utilizzando tutto il corpo‎

‎ill., br. La diastasi del retto addominale è una separazione innaturale dei muscoli addominali e non soltanto "un centro debole". Inoltre è il sintomo di un problema che coinvolge il corpo intero. I nostri muscoli addominali hanno molte funzioni importanti - ci aiutano in tutto ciò che facciamo, dalle torsioni della spina dorsale a cantare, dall'accogliere il feto durante la gravidanza a proteggere gli organi interni. Quindi non dovrebbero separarsi nel mezzo! In "Esercizi per il recupero degli addominali" l'esperta in biomeccanica Katy Bowman fornisce una visione di insieme della diastasi del retto addominale, che comprende l'allineamento del corpo, la frequenza dei movimenti, gli effetti delle forze che quotidianamente sono esercitate sulle pareti addominali, come per esempio la pressione intra-addominale, e spiega perché fare pochi esercizi mirati spesso non garantisce il successo nel lungo termine. Per migliorare i muscoli del centro dobbiamo invece imparare un nuovo modo di muoverci. Prefazione di Christiane Northrup.‎

‎Losito Marta‎

‎#NONOSTANTE‎

‎ill., br. Esiste sempre un 'nonostante', ecco perché ho scelto questo titolo per il mio libro. Non pensate che sia una parola qualsiasi, perché non è così. Grazie ai 'nonostante' si cresce; è come dire: 'Okay, se non ce l'ho fatta, ci riprovo'. Riempite la vostra vita di 'nonostante', perché vi serviranno per andare avanti, a non mollare mai e a capire che ce l'avete fatta.‎

‎Sambaldi Chiara; Strata Andrea; Crisantemi A. (cur.)‎

‎eSports. Un universo dietro al videogioco‎

‎ill., ril. Il primo manuale completo dedicato al fenomeno degli sport elettronici.‎

‎Salardi Silvia‎

‎Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano‎

‎br. Il presente lavoro si propone di indagare il rapporto tra 'età dei diritti' ed età della scienza e della tecnologia partendo da un osservatorio privilegiato quale l'attività sportiva. Sul piano dei diritti infatti lo sport è qualificato come diritto umano, mentre sul piano scientifico e tecnologico lo sport rappresenta un'utile palestra per testare nuovi orizzonti di potenziamento fisico, per un verso attraverso l'impiego di sostanze o presidi atti a potenziare la prestazione fisica e, per altro verso, attraverso tecniche di selezione genetica dei futuri campioni. Partendo da queste due pratiche, l'intento del volume è di cambiare i termini del dibattito attorno allo sport. Le due pratiche richiamate rappresentano, infatti, un osservatorio particolare di una serie di questioni che hanno in realtà un respiro molto più ampio: dal rapporto tra scienza, società e diritto, al ruolo deontologico dei medici nell'ambito sportivo, fino al mutamento in atto nell'ambito della medicina che non si limita più a curare soggetti malati, ma estende il suo raggio di azione al potenziamento di abilità e capacità cognitive e fisiche di esseri umani sani (c.d. potenziamento umano). Si tratta di questioni che sollevano quesiti, sotto il profilo etico-giuridico, circa la tenuta del sistema fondato sui diritti fondamentali e la qualifica dello sport come diritto umano, e sotto il profilo antropologico, circa il passaggio dall'umano al post-umano.‎

‎Carta n. 9. Basse valli di Lanzo, alto Canavese, La Mandria, val Ceronda e Casternone‎

‎brossura‎

‎Marinelli Gioconda‎

‎Destinazione Tina Pica‎

‎brossura Tina Pica (1888-1968), figlia d'arte, suo padre Giuseppe è il famoso don Anselmo Tartaglia, debutta a sette anni nella Compagnia di Federico Stella al teatro San Ferdinando di Napoli in un dramma di Eduardo Menichini. Nata attrice drammatica, passa per tutti i generi: sceneggiata, varietà, rivista, prosa, cinema. Capocomica e commediografa, negli anni d'oro della rivista lavora con Vincenzo Scarpetta, Agostino Salvietti, Enzo Turco e partecipa ad alcuni spettacoli di Michele Galdieri. Ha le sue grandi affermazioni con Eduardo, Titina e Peppino De Filippo in Filumena Marturano, Napoli milionaria, Palummella zompa e vola, e in gran parte del repertorio eduardiano. Esordisce nel cinema nel periodo del muto e, con l'avvento del sonoro, tra i primi film interpreta Il cappello a tre punte nel 1934 con Eduardo e Peppino e Fermo con le mani nel 1937 con Totò. Raggiunge la notorietà e il successo a tarda età conquistando il pubblico cinematografico come irresistibile caratterista dei film della commedia all'italiana degli anni Cinquanta. Disegna con tratti indimenticabili la famosa Caramella nella serie "Pane, amore e..." con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e Sophia Loren. In particolare, "Pane, amore e gelosia" le vale il Nastro d'argento nel 1955 per la migliore attrice non protagonista. Questo libro la ricorda attraverso le testimonianze di parenti, amici, compagni di lavoro, giornalisti e critici.‎

‎De Bernardinis Flavio‎

‎Vittorio De Sica. The art of stage and screen‎

‎ill., br.‎

‎Allegri Massimiliano‎

‎È molto semplice‎

‎br. «Dopo quasi quarant'anni di attività agonistica, dapprima come giocatore e poi come allenatore, ho deciso di riaprire gli appunti che mi hanno accompagnato in questo viaggio all'inseguimento di un pallone da calcio: sono quelle annotazioni che oggi mi danno la forza e il coraggio di mettere per iscritto la mia esperienza allo scopo di condividerla con voi. Questo libro, insomma, da una parte è la confessione di tutto quello che ho imparato nel calcio e dal mondo del calcio, ma dall'altra è l'applicazione di ciò che mi è stato insegnato e che ho interiorizzato fino a proporre una mia filosofia e un mio credo calcistico e sportivo. Ho iniziato questo lungo viaggio con l'esperienza personale, accettando di 'vivere al fronte', cioè di fare sport in prima linea, mettendoci la faccia sempre e comunque. Soltanto così sono riuscito ad arricchire la mia... banca dati, che oggi mi ritorna particolarmente utile riassunta sotto la voce dell'"esperienza". In questo libro troverete l'esposizione delle mie regole fondamentali, la loro applicazione in episodi da me realmente vissuti in tutti questi anni. Per facilitare la lettura di questo testo, che non vuole avere soltanto una finalità didattica ma anche fare il compendio della vita di un uomo, prima che di un allenatore, ho pensato di suddividere i vari temi che fanno parte della mia filosofia in 32 regole. Non sono altro che massime che servono a sviluppare diverse linee di pensiero. Sono concetti base, perché il mio insegnamento non può prescindere dalla loro applicazione. Il mio modo di vivere calcio e sport si raggiunge in 32 regole. Le mie.»‎

‎Linklater Kristin; Fabrizi A. (cur.)‎

‎La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio‎

‎br. Come funziona la voce? Perché a volte la voce non funziona? Questo libro propone una dettagliata serie di esercizi che combinano immagini, immaginazione e informazioni tecniche. Chi vorrà apprenderli, se vi si applicherà, arriverà a una comprensione della psicofisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative. È concepito per essere usato da attori professionisti, studenti di recitazione, insegnanti di recitazione, insegnanti di voce e di dizione, cantanti, insegnanti di canto e da tutti coloro che, per un qualche motivo, sono interessati al funzionamento organico della propria voce. Il presupposto fondamentale è che ognuno possiede una voce in grado di esprimere l'infinita varietà di emozioni, e di sfumature di pensiero di cui fa esperienza. A questo segue un altro presupposto: che le tensioni accumulate, le difese e le inibizioni spesso riducono l'efficienza della voce naturale al punto da distorcere la comunicazione. In questi esercizi, dunque, l'enfasi è posta sulla rimozione di quei blocchi che inibiscono lo strumento umano piuttosto che sullo sviluppo di un virtuosistico strumento tecnico (pur senza escludere questo aspetto).‎

Number of results : 34,433 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 596 597 598 [599] 600 601 602 ... 614 626 638 650 662 674 686 ... 689 Next page Last page