Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 596 597 598 [599] 600 601 602 ... 614 626 638 650 662 674 686 ... 687 ??? ????

‎Parise Pierluca‎

‎La guerra del Vietnam non è mai esistita, ma l'11 settembre sì. L'esigenza di una nuova modernità nel cinema del terzo millennio‎

‎br. La stagione del postmoderno è terminata. Gli eventi tragici del terzo millennio, dall'attentato dell'11 settembre alla crisi finanziaria, dalle guerre in Medio Oriente ai drammi dell'immigrazione, hanno cambiato sensibilmente il nostro quotidiano e la nostra visione del mondo, costringendoci a un riordino delle idee ed esigendo l'avvento di una nuova modernità. In che modo il cinema ha recepito e sta recependo i cambiamenti a cui è stata soggetta la stessa società occidentale negli ultimi anni? Come si sostanzia nelle opere dei registi contemporanei il rigetto della filosofia postmoderna, che predicava la fine della storia e l'affermazione di una società liquida, e il conseguente avvicinamento a una nuova condizione, neomoderna, che pone la ragione e la verità nuovamente al centro del discorso? Perché l'attacco alle Torri Gemelle di New York nel 2001 costituisce lo spartiacque tra postmodernismo e neomodernismo? A partire da queste domande, nasce e si sviluppa l'analisi dell'Autore, il cui valore risiede nella sua possibilità di lettura multipla e trasversale; cinematografica in primis, ma anche culturale, geopolitica e storica. Il percorso tracciato lungo il cinema del terzo millennio diventa allora un'occasione per comprendere lo spirito del mondo contemporaneo, in cui l'immagine sullo schermo si fa carico di una nuova morale ed è veicolo di contenuti sociali e politici.‎

‎Boarini V. (cur.); Francione F. (cur.)‎

‎Erotismo eversione merce. Nuova ediz.‎

‎ill., br. "Nessun potere ha avuto infatti tanta possibilità e capacità di creare modelli umani e di imporli come questo che non ha volto e nome. Nel campo del sesso, per esempio, il modello che tale potere crea e impone consiste in una moderata libertà sessuale che includa il consumo di tutto il superfluo considerato necessario a una coppia moderna. Venuti in possesso della libertà sessuale per concessione, e non per essersela guadagnata, i giovani - borghesi, e soprattutto proletari e sottoproletari - se tali distinzioni sono ancora possibili - l'hanno ben presto e fatalmente trasformata in obbligo. L'obbligo di adoperare la libertà concessa: anzi, d'approfittare fino in fondo della libertà concessa, per non parere degli 'incapaci' o dei 'diversi': il più tremendo degli obblighi. L'ansia conformistica di essere sessualmente liberi trasforma i giovani in miseri erotomani nevrotici, eternamente insoddisfatti (appunto perché la loro libertà sessuale è ricevuta, non conquistata) e perciò infelici." (Pier Paolo Pasolini)‎

‎Romanovskij Pëtr A.‎

‎Il centro di partita. Vol. 1: Il piano‎

‎brossura‎

‎Clarke Philip‎

‎Parole intrecciate. Sport. Piccoli passatempi‎

‎ill., br. Un libro pieno di crucipuzzle su tutti gli sport possibili e immaginabili: calcio, basketball, surf, ciclismo, arti marziali e tanto altro. Con più di 100 crucipuzzle in ordine di difficoltà crescente nel corso del libro. Età di lettura: da 6 anni‎

‎Almanacco illustrato del calcio 2019‎

‎ill., ril. Anche quest'anno si ripete l'ormai consueto appuntamento con l'edizione 2019 dell'"Almanacco illustrato del calcio", con una copertina che sarà apprezzata da tutti i calciofili. Nel volume, che contiene i risultati e le classifiche del calcio Italiano e Internazionale e gli statini di tutti i giocatori di serie A e B, anche un focus sulla Nations League e la rinascita tricolore e uno speciale Mondiali Russia 2018.‎

‎T.N.A.‎

‎50+1 motivi per tifare l'Inter‎

‎br. Quanti motivi ci sono per tifare la tua squadra del cuore? Ecco 50 motivi + 1 quello che scriverai tu su questo libricino del cuore.‎

‎Beltran Omar‎

‎Sport quantico. Una visone quantistica del mondo dello sport‎

‎br. Questo libro è concepito per essere un manuale, un percorso che ti guida verso la scoperta della vera fonte dell'energia, quella che consente all'atleta in particolare, e all'uomo in generale, di andare oltre i limiti della mente pensante. La scoperta, tuttavia, riguarda la ragione, la giustificazione razionale della sua esistenza. Ma non basta sapere, bisogna saper fare. L'intento del libro rimane l'esperienza, l'autore ti guiderà a fare esercitazioni che sono il fulcro del cammino verso la fonte. L'autore non è un teorico, è un uomo di sport, allenatore e mental coach, e trasferisce in questo testo il meglio della sua personale esperienza nel guidare atleti di tutti i livelli verso il raggiungimento delle migliori performance attraverso l'evoluzione spirituale. Proprio partendo dal suo vissuto, coach Omar guida il lettore alla scoperta dei propri talenti, spesso nascosti, e svela il segreto per cui, partendo da questi, si arriva al campo quantico, là dove tutto è possibile!‎

‎Wilder Gene‎

‎Baciami come uno sconosciuto. La mia ricerca dell'amore e dell'arte‎

‎br. Gene Wilder è unGene Wilder è uno dei più noti attori americani. Ha legato indissolubilmente la propria fama cinematografica a quella di Mel Brooks e dal loro sodalizio Wilder ha guadagnato ben due nomination all'Oscar. Memorabili anche le sue collaborazioni artistiche con Woody Allen e Richard Pryor. È stato sposato con la comica Gilda Radner (una delle protagoniste del mitico show tv Saturday Night Live) dal 1984 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel 1989 per un cancro alle ovaie. Da allora, Wilder è un attivo testimonial della lotta al cancro. Oggi vive con la moglie Karen a Stamford nel Connecticut e si dedica alla scrittura. Questa sua autobiografia è preceduta da una prefazione di Mel Brooks.‎

‎Tonarelli Clarissa‎

‎Zeno Colò uomo d'altri tempi. Ricordi ed emozioni‎

‎ill., br. Un nome un mito dello sport, Zeno Colò, l'abetonese che ha vinto le Olimpiadi e la Coppa del Mondo di Sci. Un personaggio che Clarissa Tonarelli ha conosciuto, e in questo libro a 25 anni dalla sua scomparsa ne traccia un'immagine umana, familiare, ne parla come gran lavoratore, personaggio della montagna, schivo e sincero. Immagini inedite, documenti, ecco chi dall'Abetone partì alla conquista dell'oro olimpico lanciando il suo nome nella storia dello sport.‎

‎Canepa Francesca‎

‎UTMB. Ultra Trail du Mont Blanc. La mia olimpiade‎

‎ill., br.‎

‎Bonetti Paolo; Panuccio Domenico‎

‎Sentieri d'argento. Percorsi per giovani dentro in Dolomiti e Prealpi‎

‎br. La guida escursionistica Sentieri d'Argento è composta da 46 itinerari distribuiti fra l'area dolomitica e la fascia prealpina del territorio veneto con modestissime digressioni in territorio trentino e altoatesino. Sono stati scelti con l'intento di poterli proporre alla gran parte degli appassionati, non solo a persone giovani e/o ben allenate. Sono 46 proposte che si sviluppano sia in ambienti della più classica bellezza dolomitica, sia in ambienti di media montagna ricchi di richiami alla storia "grande", nonché alla storia locale e alla cultura montana.‎

‎Goslino Maria Clara; Rapetti Donata‎

‎Arriva un bastimento carico di... Giochi e giocattoli del tempo che fu‎

‎brossura È l'esito editoriale della ricerca e della ricostruzione anche iconica di un imponente e originale repertorio storico di passatempi infantili che, ordinati per categorie e analiticamente descritti, in diversi casi derivano dalla creatività di bimbi e ragazzini oggi quasi centenari, divenuti testimoni di gioiose memorie d'infanzia.‎

‎Merlo Giorgio; Magrita Marco‎

‎I Granata‎

‎ril. "I Granata", un titolo apparentemente semplice ma profondo. Con questo libro Giorgio Merlo e Marco Margrita evidenziano il cuore pulsante dell'identità granata. Una identità culturale, ideale, sportiva e forse anche etica. E quindi storica. Dagli idoli della comunità ai luoghi "sacri"; dalla coerenza dei tifosi agli allenatori più carismatici; dalla peculiarità della tifoseria al ruolo dei dirigenti. Perché il Toro è una grande comunità ideale, culturale e sportiva che suscita amicizia, rispetto, deferenza e passione.‎

‎Ibba Pier Paolo; Biliato Denis‎

‎L'essere istruttore di difesa personale. Manuale tecnico per operatori professionisti‎

‎br. Il libro è stato scritto con la finalità di dare tutte le informazioni tecniche che ruotano attorno alla figura professionale dell'istruttore di difesa personale. Grazie alla nuova certificazione della professione, oggi è possibile ottenere la qualifica professionale delle competenze, però, come tutte le professioni che si rispettino, è necessaria preparazione teorica e tecnica, oltre che il superamento di esami specifici tenuti da una commissione terza riconosciuta da Accredia, l'ente italiano di certificazione delle competenze. All'interno del manuale vengono spiegate con chiarezza e semplicità le materie principali di diritto, difesa, comunicazione, negoziazione, analisi comportamentale, fisiologia e anatomia, tutte materie e temi che verranno affrontanti nelle prove di esame. Il libro, per la sua completezza e struttura, è consigliato anche agli istruttori delle altre discipline marziali, in quanto volutamente sono stati omessi riferimenti espliciti alle tecniche per dare maggiore importanza alle metodologie.‎

‎Majoni Ernesto; Caldini Sandro; Ciri Roberto; Cappellari F. (cur.)‎

‎Cime attorno a Cortina. 130 vie normali in Ampezzo, Cadore, Braies, Pusteria‎

‎ill., br. La conca ampezzana, certamente una delle più belle delle Dolomiti, è, malgrado l'alta frequentazione, per gran parte sconosciuta. Questo volume permette di scoprirne gli angoli più nascosti, ma per questo non meno affascinanti degli itinerari iper-frequentati che d'estate vengono presi d'assalto. Sono qui descritte 130 vie normali ad altrettante vette attorno alla perla dolomitica. Accanto ai percorsi classici, quindi, risultano finalmente valorizzate esplorazioni semi-sconosciute, anche per i Cortinesi stessi. Una guida escursionistica che comprende a volte quell'alpinismo facile che richiede una certa dose di esperienza e capacità di orientamento in terreni poco battuti.‎

‎Fabbri Alberto Adolfo‎

‎Juventus otto meraviglie‎

‎ill., br. "Da oggi il mondo, quello antico e quello moderno, non ha più sette meraviglie ma ne ha otto. Dopo le sette meraviglie che tutti conosciamo ecco gli otto scudetti consecutivi della Juventus".‎

‎Ambrosini Maurizio; Cardone Lucia; Cuccu Lorenzo‎

‎Introduzione al linguaggio del film. Ediz. ampliata. Con aggiornamento online‎

‎ill., br. Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema e prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando sia alle definizioni teoriche sia alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari - dall'inquadratura al montaggio, dalla dimensione visiva a quella sonora - per affrontare infine i problemi più complessi della narrazione e delle sue forme. Il libro - arricchito nella nuova edizione da materiali on line con una scelta di brani che dà conto delle figure di linguaggio affrontate nei vari capitoli - è calibrato sulle esigenze formative dei nuovi corsi di laurea e rappresenta un utile strumento per chi intenda avvicinarsi allo studio universitario del cinema.‎

‎Stimpfl Oswald‎

‎Guida ai sentieri di montagna tra Bolzano, Trento e Belluno‎

‎ill., br. 25 itinerari adatti a tutti, con fotografie, mappe e indicazioni sui punti d'interesse e di ristoro.‎

‎Ravazza Ninni‎

‎Storie di corallari. Le avventure degli uomini che hanno sfidato gli abissi‎

‎ill., br. In queste pagine si racconta la storia dell'epopea eroica e guascona della corsa all'oro rosso e dei corallari, suoi protagonisti, uomini che hanno scelto di sfidare le profondità pur di restare liberi. Con loro si narrerà di compagni di immersione che solo in casi rarissimi restano gli stessi per sempre, di capitani provetti o incapaci, di attrezzature inventate per andare sempre più profondo, di barche che sono entrate nella storia della navigazione come Argo dalla chiglia parlante, e di donne che hanno aspettato i loro cavalieri sulle banchine dei porti mediterranei, novelle Penelope nell'attesa di Ulisse. Allacciando i fili di quelle storie a un certo punto ti rendi conto di avere davanti una ragnatela fitta di vite legate una all'altra, fili che si intrecciano e si incrociano, esistenze parallele che per un attimo si sono avvicinate fino a toccarsi per poi divergere nuovamente...‎

‎McDougall Christopher‎

‎Born to Run‎

‎brossura Christopher McDougall, giornalista, ex inviato di guerra e runner dilettante, in questo libro ci racconta il suo viaggio avventuroso sulle tracce dei Tarahumara, una popolazione che vive nei selvaggi Copper Canyon dello stato messicano di Chihuahua. I Tarahumara - "il popolo più gentile, più felice e più forte della terra" - sono i più grandi runner di tutti i tempi, capaci di correre decine di chilometri in condizioni estreme senza apparente fatica e senza subire infortuni. Il loro segreto consiste in una dieta frugale ma perfettamente equilibrata (se escludiamo il topo alla griglia e un distillato locale piuttosto alcolico di cui sono ghiotti), in una tecnica della corsa particolarmente efficace e in un atteggiamento mentale più simile alla saggezza del filosofo che all'aggressività a cui i nostri campioni ci hanno abituato. Coinvolgente e ironico, McDougall punteggia il suo racconto di aneddoti su grandi corridori del passato come Emil Zatopek o Roger Bannister, e di singolari scoperte, arricchite di consigli tecnici e dati scientifici, sul mondo delle ultramaratone. Sapevate che la dieta ideale per un ultramaratoneta è quella vegetariana? E che più le scarpe da running sono ammortizzate più sono pericolose, e che quindi il modo migliore di correre è indossare le scarpe peggiori? E avreste mai immaginato che i corridori raggiungono il picco della velocità a 27 anni, dopo di che comincia un lento ma inesorabile declino?‎

‎La via Francigena da Lucca a Roma. Con Carta geografica ripiegata‎

‎ill., br. Meridiani guarda al mondo con occhi curiosi. E più che descriverlo, lo interroga lasciando che siano i luoghi a raccontarsi attraverso la natura, i monumenti, i paesaggi urbani, i volti e le storie della gente, le espressioni artistiche e culturali, la moda e lo sport. Ogni numero è un viaggio non convenzionale in città e paesi che pagina dopo pagina, attraverso reportage giornalistici, servizi fotografici, racconti di famosi scrittori svelano la loro anima più profonda.‎

‎Cusing Giorgio; Volpe Orlando‎

‎Manuale di stretching shiatsu. Esercizi per mantenere e riequilibrare la propria energia‎

‎ill., br. Secondo molti sistemi di pensiero - tra questi la medicina tradizionale cinese -, mente e corpo sono intimamente connessi e devono essere considerati come un tutto. Quest'idea è anche alla base dello stretching shiatsu, una tecnica dolce e adatta a tutte le età che permette di raggiungere un buon equilibrio psico-fisico. Attraverso una serie di esercizi di allungamento, essa stimola i cosiddetti meridiani o canali energetici, «percorsi formati da un complesso disegno di punti, canali primari e rami secondari, in cui l'energia può fluire collegando insieme tutte le parti del corpo fino a influenzare piani più sottili come la mente e lo spirito», facendoci conseguire una buona distensione fisica e mentale. Grazie al ricchissimo apparato di esercizi classificati in base alla difficoltà, spiegati con grande attenzione per i particolari (le differenti posture, la corretta respirazione, gli errori da evitare ecc.) e integrati da utili disegni esplicativi, questo manuale è il supporto ideale per apprendere un nuovo modo di eliminare sia gli stress della vita quotidiana sia i dolori e i malanni più comuni. Se ne seguiremo le indicazioni con impegno e costanza potremo spingerci oltre i nostri limiti fisici e nello stesso tempo migliorare le performance della nostra mente. E allora, perché non provare a stare meglio? Buon lavoro a tutti!‎

‎De Bernardinis Flavio‎

‎L'immagine secondo Kubrick‎

‎br. Brillante fotografo per la rivista americana «Look», Stanley Kubrick ha compiuto il passo verso il cinema mantenendo la fotografia quale prassi artistica di riferimento imprescindibile. E da essa trae spunto questo saggio per tentare un primo abbozzo di analisi iconografica del cinema kubrickiano, a partire dal film caposaldo 2001: Odissea nello spazio. Una preziosa dichiarazione dello stesso regista, riferita a Jack Nicholson durante la lavorazione di Shining, secondo cui il cinema si trova a «fotografare la fotografia della realtà», rende il viaggio nelle spire dell'immagine secondo Kubrick un labirintico itinerario puntato dritto verso il cuore, l'essenza stessa dell'arte cinematografica. Le immagini cardinali dell'iconografia di Kubrick sono tre: la porta, la stanza da bagno, il corridoio. Esse trovano appropriata modulazione figurativa nei singoli film, fino all'ultimo capolavoro, Eyes Wide Shut, in cui le immagini vertiginosamente interfacciano fra di loro il grande, enigmatico mito che chiude la parabola di rifondazione del genere umano, la civiltà, la cultura, l'arte.‎

‎Fazio M. (cur.); Frantz P. (cur.)‎

‎L'orecchio e l'occhio. Lo spettacolo teatrale, arte dell'ascolto e arte dello sguardo‎

‎ill., br. Mara Fazio, storica del teatro alla Sapienza Università di Roma, studiosa del teatro tedesco e francese fra Settecento e Novecento e Pierre Frantz, docente di Letteratura Francese alla Sorbonne Université, specialista di letteratura ed estetica teatrale del Settecento, hanno collaborato e pubblicato insieme per diversi anni. Questo volume, che prosegue le ricerche comuni sul teatro europeo in epoca moderna - La Fabrique du théàtre avant la mise en scène (1650-1880), Paris 2010; Les Arts du spectacle et la référence antique dans le théàtre européen (1760-1830), Paris 2018 -, riporta anche al contemporaneo la questione sulle relazioni tra testo, scena e scenari storico-politici che da sempre anima le riflessioni di entrambi gli autori. Al centro è dunque l'analisi del rapporto tra elemento visuale ed elemento uditivo nel teatro europeo tra il Diciottesimo e il Ventunesimo secolo. I saggi raccolti si interessano alla relazione tra il visibile e l'udibile, all'interazione tra parola, musica, suono e immagine tra il Settecento e oggi nel teatro europeo, aprendo la questione anche al teatro musicale. Scritti di: François Lecercle, Maxime Margollé, Andrea Fabiano, Thibaut Julian, Vincenzo De Santis, Roxane Martin, Sandra Pietrini, Lorenzo Mango, Pierre Frantz, Antonio Rostagno, Béatrice Picon-Vallin, Marielle Silhouette, Marta Marchetti, Sonia Bellavia, Elisabeth Angel-Perez, Elena Galtsova, Emanuele Senici, Christian Biet‎

‎Adamovit Ruggero; Bartolini Claudio‎

‎Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati‎

‎br.‎

‎Sfiligoi Andrea‎

‎Caverne degli schiavisti coboldi. Four against darkness‎

‎br.‎

‎Coladonato V. (cur.); Sangiovanni A. (cur.)‎

‎Cinema e storia (2019). Vol. 1: Cinema e populismo. Modelli e immaginari di una categoria politica‎

‎br. "Populismo" sembra essere una delle parole chiave del nostro tempo: categoria politica dai confini mutevoli, fenomeno storico che ha avuto molteplici e diversissime declinazioni, è oggi tanto diffuso nei discorsi pubblici quanto sfuggente e apparentemente refrattario ad una definizione univoca. Questo numero di "Cinema e Storia" si interroga sul rapporto fra il cinema - nella sua dimensione di arte popolare - e il fenomeno che proprio al popolo e al suo primato nella sfera politica si richiama. Si può indagare il populismo attraverso il cinema? O anche: può il cinema - uno dei dispositivi che più e meglio di altri ha rappresentato le masse - aiutarci a definire il populismo oppure a fissarne alcune caratteristiche? E ancora: quali sono i rapporti che intercorrono tra il cinema, che ha la capacità di generare forme e immaginari condivisi, e quei fenomeni politici che, a diverse latitudini e in tempi differenti, sono riconducibili al concetto di populismo? Infine: può il cinema, in quanto strumento capace di dar forma all'investimento emotivo delle masse in individui "eccezionali", costruire un contesto fertile per l'emergere del populismo? Il volume parte dal presupposto che per definire una categoria complessa e sfaccettata come quella di populismo sia necessario uno sguardo interdisciplinare, capace di indagare, oltre che il discorso politico, le forme che esso assume nella traduzione spettacolare che ne compie il cinema. I saggi esplorano cinematografie, paesi ed epoche diverse, aprendo una serie di percorsi interpretativi su questi ed altri quesiti, attraverso l'analisi di film significativi e la contestualizzazione storica dei fenomeni politici e delle loro rappresentazioni.‎

‎Igort‎

‎5 è il numero perfetto. Dietro le quinte‎

‎ill., ril. 4 opzioni, 6 registi, 10 stesure della sceneggiatura. Dopo un iter rocambolesco che ha visto ipotesi di coproduzioni con Europa, Asia, Stati Uniti, ecco finalmente in sala "5 è il numero perfetto", il film tratto dall'omonimo e pluripremiato graphic novel. A dirigerlo, infine, è lo stesso autore. Una produzione internazionale, ancora una volta, e un cast di eccezione. Toni Servillo, Valeria Golino, Carlo Buccirosso.‎

‎Vignocchi Andrea‎

‎Static model manual. Ediz. italiana e inglese. Vol. 14: Fighter propeller WWII. One hundred and one tips‎

‎brossura‎

‎Mereghetti Paolo‎

‎Il Mereghetti. Dizionario dei film 2019‎

‎br. Torna, per la dodicesima volta il Dizionario dei film: enciclopedico nel rigore e nella quantità di dati, l'opera di Mereghetti è arricchita di oltre 4.000 nuove schede. Il dizionario dei film 2018 è uno strumento per chi segue il cinema e ne ama le curiosità e le sottili storie nascoste nelle vite dei suoi protagonisti, scoprendo percorsi di lettura e di visione straordinari. Oltre 7000 pagine; 35.000 schede; 60 percorsi tematici; indice di titoli originali per 25.000 voci; indice degli attori per 48.000 voci; indice dei registi per 10.00 voci.‎

‎Cerullo Corrado‎

‎Percorrere il trail. Short trail, ecomaratona, trail e ultra trail‎

‎ill., br. Il manuale offre una ricca programmazione di allenamenti per chi voglia approcciare le varie forme della ormai diffusissima specialità della corsa in natura. La progressione delle proposte inizia dallo short trail sui 18 km su dislivello di 600 m, per poi passare all'ecomaratona sulla distanza classica dei 42,195 km con dislivello di 900 m. A chiudere vengono introdotti i programmi di preparazione al trail di 60 km con dislivello di 2.500 m e all'ultra trail di 100 km con dislivello di 3.000 m. Una proposta che si rivolge ai principianti ancora nella fase di avvicinamento alla corsa in natura e con l'obiettivo di provare uno short trail, a chi abbia assimilato il primo step e voglia allungare le distanze di percorrenza verso l'ecomaratona e il trail, a chi voglia cimentarsi con gli altissimi livelli dell'ultra trail. Inoltre, anche i più esperti troveranno una guida completa e utilissima per valutare, testare ed eventualmente apportare variazioni alle proprie metodologie di allenamento. Tutte le programmazioni proposte si rivolgono a due tipologie di atleti identificate come: livello base e livello intenso. Più precisamente viene prevista una pianificazione del lavoro a livello base per partecipare ad uno short trail di 18 km, ad un'ecomaratona (42,195 km), al trail di 60 km, tutti con le caratteristiche altimetriche precedentemente descritte. Il livello intenso ha come obiettivo la partecipazione, ovviamente con livelli prestativi più alti, a un'ecomaratona, a un trail e all'ultra trail di 100 km. Per ognuno dei due percorsi - base e intenso - il fatto di tagliare il traguardo diventa il momento finale di un lungo viaggio, contraddistinto da una crescita fisica e mentale che permetterà di affrontare distanze ed obiettivi prestativi progressivamente crescenti.‎

‎100% unofficial Fortnite. Guida pro‎

‎ill., ril. Conosci benissimo Fortnite Battaglia Reale ma vorresti giocare come un vero pro? Allora non devi andare lontano! Con questa guida potrai raggiungere un livello superiore con le tue costruzioni, trovare le migliori skin e creare le emote in assoluto più divertenti. Per non parlare di tutti gli adorabili animali che potranno dare un tocco di vitalità in più al tuo personaggio!‎

‎Vecchioni Daniele‎

‎Correre naturale. Il metodo per conquistare la migliore forma fisica, potenziare la performance ed evitare gli infortuni‎

‎br. Siamo nati per correre, la natura ci ha reso perfetti per questa attività e la scienza conferma che è la cosa migliore che possiamo fare per la nostra vita: ci mantiene in salute, fa ritrovare il peso forma, mantiene il cervello attivo, scarica lo stress e riduce l'ansia, potenzia il metabolismo, ricarica le energie fisiche e mentali. E infatti i runner sono in continuo aumento. Ma allora perché l'80 per cento di loro subisce infortuni? Daniele Vecchioni, esperto di corsa a livello internazionale e ideatore del metodo Correre Naturale®, illustra con chiarezza quali sono i motivi di questa «epidemia», mettendo in discussione molte diffuse convinzioni sulla corsa e svelando quali sono gli errori più frequenti. In questo libro spiega il suo rivoluzionario approccio - basato su studi scientifici e sul confronto con atleti e coach - che permette di ristrutturare muscoli, tendini e articolazioni al fine di rendere il nostro corpo idoneo a sostenere l'attività della corsa. Migliaia di persone lo stanno applicando in Italia e all'estero con risultati straordinari: consente infatti di tornare a muoversi in maniera naturale, correre in modo più efficiente, aumentando resistenza e velocità, senza traumi. Un metodo che cambierà per sempre il nostro modo di camminare e di correre, regalandoci una forma psicofisica ottimale e ridandoci il vero piacere della corsa.‎

‎Onesti S. (cur.)‎

‎I passi della danza. Indagini sulla creazione coreica‎

‎br. Il volume si propone di indagare il processo creativo nell'opera coreica in un arco temporale compreso tra Sette e Novecento. Il testo raccoglie i seguenti saggi: Stefania Onesti, "Gasparo Angiolini. Appunti e riflessioni fra prassi scenica e modalità compositive: tre versioni della Semiramide"; Elena Cervellati, "La «cuisine du ballet» di Arthur Saint-Léon"; Elena Randi, "La creazione coreica come spazio di manifestazione dell'archetipo"; Marco Argentina, "Un caso di studio". Dances to the music of Johann Sebastian Bach di Ted Shawn; Rossella Mazzaglia, "Dall'astrazione alla composizione: le macchine danzanti di Trisha Brown".‎

‎Bortot Matteo; Sartor Roberto‎

‎Canyoning in Dolomiti e dintorni. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. "Canyoning in Dolomiti" è una guida moderna e completa dedicata alle forre e ai canyon dell'area dolomitica e prealpina. A ogni forra vengono forniti dati importanti come l'altezza della calata più alta, i tempi di uscita, il numero di calate, ecc. Con immagini di questo tesoro, serrato fra i piedi delle montagne dolomitiche. Verificare sempre che ci sia il nullaosta e l'autorizzazione, nonché l'assenza di ordinanze restrittive, di qualsivoglia ente regolatore, quali a titolo esemplificativo Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Carabinieri-Forestali, Comune di competenza, prefettura, ecc. Il presente testo rappresenta una storia e una documentazione di ricerca e libera espressione: in nessun modo si vuole invitare con il presente testo a percorrere le forre in assenza della verifica delle suddette condizioni di autorizzazione, percorribilità e di sicurezza in generale.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Accattone-Mamma Roma-Ostia. Nuova ediz.‎

‎br. Questo volume raccoglie tre sceneggiature: Accattone, Mamma Roma e Ostia (quest'ultima realizzata a quattro mani con Sergio Citti, che del poeta era «consulente linguistico» per i romanzi e i film, nonché collaboratore fidato alle sceneggiature e ai dialoghi). In "Accattone" (1961), che segna il suo esordio come regista, Pasolini ripropone il mondo dei suoi romanzi in una struttura più scarna e profonda; l'odissea del diseredato Accattone si dipana come in un affresco antico conferendo una dimensione sacrale a un universo che sta per scomparire. Con "Mamma Roma" (1962), partendo da una situazione di analoga «angoscia mortale», attraverso le vicende dell'ex prostituta che vuole strappare il figlio alla strada, ci avviciniamo a un ideale piccolo-borghese. "Ostia" (1970) rivisita in forma di apologo tragicomico i temi della morte, del mito, della congiunzione di sacro e profano, spogliati della loro drammaticità, cantati con vena ingenua, nostalgica, straordinariamente arguta. Il libro è corredato da numerosi interventi scelti da Pier Paolo Pasolini - pagine dai diari di lavorazione, appunti personali, riflessioni sull'arte cinematografica, letture private - che permettono di osservare da una prospettiva privilegiata l'officina creativa di un grande artista. Prefazione di Ugo Casiraghi‎

‎Ondaatje Michael‎

‎Il cinema e l'arte del montaggio. Conversazioni con Walter Murch‎

‎br. Michael Ondaatje, autore del Paziente inglese, incontra Walter Murch, geniale montatore di suoni e immagini, durante le riprese del film tratto dal suo romanzo. Osservando Murch lavorare al montaggio, Ondaatje scopre che nella realizzazione di un film questa è la fase più creativa e che più si avvicina all'arte della scrittura. Nasce così il progetto di queste conversazioni, che si svolgono nell'arco di oltre un anno e ci rivelano le profonde e insospettate affinità tra i rispettivi mestieri. Ripercorrendo insieme la storia del cinema e della letteratura, ma spaziando anche dalla musica all'architettura medievale e alla fisica quantistica, i due autori ci guidano in un illuminante viaggio alle radici della creatività, ci svelano i trucchi e i segreti del loro lavoro e ci raccontano aneddoti e retroscena sulla realizzazione di alcuni grandi capolavori come L'infernale Quinlan di Orson Welles e Apocalypse Now di Francis Ford Coppola. E al termine di questo viaggio, in cui l'approccio scientifico si combina con la speculazione metafisica, impareremo a leggere i libri e a guardare i film con occhi diversi.‎

‎Gazzaniga Riccardo‎

‎Abbiamo toccato le stelle. Storie di campioni che hanno cambiato il mondo‎

‎ill., br. Lo sport non è fatto solo di vittorie e di sconfitte. È importante anche come si vince e come si perde. Perché essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia, battere un record, dominare nella propria disciplina, ma conquistare un primato morale, saper difendere un ideale nobile, dare un esempio. E combattere contro avversari invisibili e subdoli come la discriminazione razziale, politica o sessuale, contro malattie o infortuni gravissimi, o semplicemente contro regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo. I protagonisti di questi venti racconti, con le loro scelte coraggiose e la loro straordinaria capacità di lottare, ci mostrano come lo sport può cambiare il mondo, quando si fa portavoce dei più alti valori umani. La storia di Yusra Mardini, ragazza che scappò a nuoto dalla guerra; di Gino Bartali, campione che pedalò per salvare centinaia di ebrei; di Emile Griffith, pugile che uccise sul ring e amò gli uomini; di Kathrine Switzer, prima donna a correre una maratona; di Peter Norman, eroe silenzioso tra i due giganti del 1968: queste e tante altre storie raccontate dalla voce forte e dolce, epica e commovente di Riccardo Gazzaniga. Età di lettura: da 10 anni.‎

‎Ashcraft Tami Oldham; McGearhart Susea‎

‎Resta con me‎

‎br. Giovani, innamorati e con un roseo futuro di fronte, Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp hanno trascorso alcuni mesi a visitare le isole polinesiane a bordo di una piccola barca a vela. Sono skipper provetti, e la proposta di portare l'Hazana, un modernissimo yacht a vela, fino al porto di San Diego è per loro un'occasione imperdibile che accettano con entusiasmo. Quando salpano da Tahiti il cielo è limpido e azzurro, ma a poco più di due settimane dalla partenza scoprono che un violento uragano sta facendo rotta su di loro, e avanza così velocemente che non c'è modo di sfuggirgli. È una delle tempeste più violente della storia, e i due giovani si ritrovano ad affrontare pioggia battente, onde alte come grattacieli e venti che soffiano a quasi 260 chilometri all'ora. Tami scende sotto coperta, e proprio mentre si sta assicurando con una cima sente Richard gridare. Un rumore assordante, e poi il buio. Tami rimane incosciente per ore. Quando si risveglia l'imbarcazione è semidistrutta. Non ci sono navi né terra in vista, solo una sconfinata distesa d'acqua tutto intorno. "Resta con me" è la storia di due giovani e di quarantun giorni trascorsi in alto mare su un'imbarcazione che è poco più di un relitto, senza motore né alberi, con la strumentazione di bordo in avaria e una riserva d'acqua e cibo limitata. Ma è soprattutto una storia che parla di sopravvivenza, di forza di volontà e di resilienza, e della straordinaria forza dell'amore.‎

‎Centola Fabrizia‎

‎Il flash back nel cinema. Il tempo riavvolto nell'eterno presente cinematografico‎

‎ill., br. «Se dovessi entrare al cinema in ritardo, qual è la temporalità dell'immagine che scorre rispetto alla storia che è raccontata?» (Christian Metz). Al cinema l'organizzazione del tempo è molto spesso scandita da omissioni, salti temporali, riavvolgimenti di tempo, ripetizioni, anticipazioni, collegamenti. Il flash-back è un lampo che spezza il flusso temporale della narrazione filmica, uno iato che riavvolge il tempo riportandoci a quel che abbiamo già visto o a quello che è già accaduto ma non è scorso davanti ai nostri occhi. È la figura narrativa del «tempo ritrovato», del tempo che, riaffiorando, dà ragione del presente. L'autrice, attraverso un filo che da sempre unisce cinema, letteratura e arte, ci racconta come il riavvolgimento temporale, attraverso le varie forme di manifestarsi, abbia plasmato e contaminato il linguaggio del cinema e della narrazione audiovisiva in generale.‎

‎Totti Francesco; Condò Paolo‎

‎Un capitano‎

‎br. L'infanzia in via Vetulonia, i primi calci al pallone, la timidezza e la paura del buio, la vita di quartiere in una Roma che forse non esiste più. Gli amici che resteranno gli stessi per tutta la vita. Gli allenamenti a cui la mamma lo accompagnava in 126, asciugandogli i capelli con i bocchettoni in inverno. L'esordio in Serie A a 16 anni in un pomeriggio di marzo del 1993 a Brescia, con i pantaloni della tuta che al momento di entrare in campo si impigliano nei tacchetti; il primo derby, il primo gol, il rischio di essere ceduto alla Sampdoria prima ancora che la sua favola in giallorosso possa cominciare. E poi la gloria: caso più unico che raro di profeta in patria, venticinque anni con la stessa maglia, capitano per sempre, un palmares che annovera un epico Scudetto, due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane, oltre ovviamente al Mondiale 2006 conquistato da protagonista con la Nazionale. E ancora il matrimonio da sogno con Ilary Blasi, la vita mondana attraversata sempre con leggerezza, con autoironia, con il sorriso grato di chi ha ricevuto in dono un talento straordinario e la possibilità di divertirsi facendo ciò che più ama: giocare a pallone. Con l'espressione eternamente stupita del ragazzo che una città ha eletto a simbolo e condottiero, oggetto di un amore senza uguali. Fino al giorno del ritiro dal calcio giocato, e di un addio che ha emozionato non solo i tifosi romanisti ma gli sportivi italiani tutti. Perché Totti è la Roma, ma è anche un pezzo della vita di ognuno di noi.‎

‎Galdi Gianpiero‎

‎Tangere. Manuale di base per l'apprendimento del tango‎

‎ill., br. Gianpiero Galdi, tanguero di fama internazionale, ha creato un percorso didattico in grado di fornire tutti gli strumenti teorici e pratici per la comprensione del linguaggio del tango, attraverso nozioni fondamentali sulla tecnica e sui passi - dalla «connessione» alla «camminata», dall'«abbraccio» fino al «boleo». In questo manuale sono stati schematizzati tutti i possibili movimenti, raggruppati in grandi «famiglie» dinamiche. Inoltre è stata appositamente dedicata una sezione allo svolgimento degli esercizi pratici che vi permetteranno di apprendere e affinare le abilità coordinative ed espressive di uno dei balli più passionali del panorama della danza. Tangere vi guiderà verso un'esperienza affascinante che abbraccia emozioni e creatività; un mezzo di comunicazione fisico che si è sviluppato come vera e propria arte sociale.‎

‎Molino Aldo; Bonaffino Rosa Maria‎

‎Escursioni nelle aree protette del Po‎

‎ill., br. Un fiume per navigare, ma anche per pedalare lungo argini pensili e canali cercando lo spirito del Po. Un fiume per perdersi nei mille borghi tra ristorantini e chiese romaniche, abbazie, castelli e parchi sontuosi. Ma anche un fiume per camminare esplorandone a piedi i luoghi più segreti, dove il cavaliere d'Italia zampetta elegante alla ricerca dei suoi crostacei preferiti e l'airone rosso, perfettamente mimetizzato, alleva la sua prole. Boschi planiziali residui della perduta selva padana, tanche abbandonate dal continuo divagare del fiume, stagni, paludi e canneti. Questo e altro hanno da offrire i parchi del Po. Passeggiate da birdwatcher, ma anche per semplici amanti della natura, che troveranno nel lento fluire del fiume nuove dimensioni esistenziali. Trenta itinerari dalla pianura tra Piemonte, Lombardia ed Emilia alle ventose spiagge adriatiche, dove il Po si getta in mare riversando il suo carico di sogni, speranze e tribolazioni delle genti padane, ma anche di sostanze inquinanti. Trenta aree protette dove per fortuna quella biodiversità che è fondamentale (l'assicurazione per il futuro, ci dicono, per la vita del nostro pianeta) continua con tenacia a cercare di esistere. Ambienti dove la natura sa essere molto riservata e sorprende con piccole cose: basta saper osservare e attendere con pazienza. Il canto di un uccello, lo stormire delle fronde in riva al fiume, un tramonto su una barca e le casette dei pescatori in lontananza ci dicono qualcosa di un ambiente fluviale che conserva uno straordinario patrimonio culturale.‎

‎Mioli Piero‎

‎Teatro Comunale di Bologna. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril. Edizione bookshop teatri.‎

‎Il gesto sacro e la danza. Il ritmo, la liturgia, il gioco‎

‎brossura‎

‎Owens Jesse‎

‎L'uomo che sconfisse Hitler‎

‎br. Berlino, 1936. Nelle Olimpiadi che dovevano esaltare la supremazia della Germania nazista, Jesse Owens - figlio di mezzadri dell'Alabama e discendente di schiavi - riuscì a vincere ben quattro medaglie d'oro, umiliando Adolf Hitler e stabilendo un record che sarebbe rimasto imbattuto per cinquant'anni. Ma questa sua «autobiografia spirituale» è molto più di una rassegna di vittorie e sconfitte: l'infanzia poverissima, l'ascesa nell'olimpo dell'atletica, le difficoltà dopo il trionfo, la lotta per ritrovare la fede. È la storia di un uomo divenuto simbolo immortale di libertà e coraggio.‎

‎Berlinguer Bianca‎

‎Storia di Marcella che fu Marcello‎

‎ill., ril. La "vita bellissima" di Marcella Di Folco, all'anagrafe Marcello, inizia in un quartiere di Roma nel 1943 e prosegue in una lunga ricerca che la porterà a diventare pienamente donna nel 1980, dopo un intervento chirurgico a Casablanca. Marcella attraversa la storia d'Italia nelle sue contraddizioni: dall'infanzia complicata, all'esplosione del '68 visto attraverso la "rivoluzione giovanile" del Piper, dalla Dolce Vita a via Veneto, a Cinecittà e ai grandi registi, Fellini, Rossellini, Zeffirelli, Petri, che la vollero nei loro film. Poi le notti romane, fino alla scelta tanto desiderata e voluta del cambiamento di sesso, l'arrivo a Bologna, la prostituzione, la militanza politica e le battaglie civili alla guida del MIT, il Movimento Italiano Transessuali. Storia di Marcella che fu Marcello è la confessione che Marcella Di Folco ha affidato a Bianca Berlinguer che l'ha fedelmente riportata. È il racconto in prima persona di una vita appassionata e difficile - piena di fatiche e scoperte, di sofferenze e conquiste -, una lunga e generosa ricerca della felicità.‎

‎Di Modica Alessio‎

‎Stay Clown. In viaggio alla scoperta dell'essere umani‎

‎brossura Questo volume più che un manuale è un racconto di viaggio: dalla Sicilia ad Auschwitz, dal Nepal a Taiwan, pagina dopo pagina propone una carrellata di incontri con ragazzi, donne, disabili, superstiti, di persone e dei loro bambini interiori nei quali, la clowneria, che è arte con le sue regole, si è fatta occasione di sperimentazione e processo di cambiamento. Perché questo fa il clown contemporaneo: parlare al bambino che è in noi, per risvegliarlo, farlo emergere e renderlo cittadino attivo. Il naso rosso rompe le barriere e le convenzioni che ci bloccano e ci guida in una danza interiore ed esterna che ci porta a cambiare noi stessi e il mondo. Queste pagine sono un workshop sperimentato e sperimentabile nel quale il lettore è parte attiva e dove le esperienze programmate o in free clowning scandagliano volti e luoghi, popoli e storie, con parole lucide e spontanee lasciandoci ridere, commuovere e soprattutto immaginare processi in grado di ricordarci che restare umani e imparare a vedere la bellezza è il fine di ogni progetto educativo che ha come obiettivo l'essere cittadini. Il naso rosso non è solo un pezzo di plastica e il clown non ci distrae dalla realtà ma ce la consegna liberandoci per vederla meglio. Il potere di questo libro sta nella possibilità che il lettore si dà di liberarsi.‎

‎Pennino Roberto; Magliani M. (cur.); Pieranni F. (cur.)‎

‎Gli immortali del grande Torino e i ragazzi‎

‎br. Questo libro descrive ascesa e caduta di una leggenda del calcio che solo il destino è riuscito a fermare. Il 4 maggio 1949 un aereo si schianta contro il colle di Superga. Non ci sono superstiti. Perdono la vita le stelle del Torino, i tecnici, tre giornalisti e l'intero equpiaggio del G 212 I-Elce, di ritorno da una partita amichevole contro il Benfica di Lisbona. Muore il Grande Torino, spazzato via in un solo colpo dalla faccia della terra, nella più spaventosa tragedia aerea mai avvenuta nella storia del calcio italiano e, forse, in tutta la storia dello sport. L'autore racconta la storia di quella mitica squadra partendo proprio dal punto in cui altri libri si fermano. Dopo i funerali ci sono ancora quattro partite di campionato da disputare. La squadra giovanile deve farsene carico: sono adolescenti emotivamente a pezzi, che hanno appena perso i loro eroi e che, tuttavia, devono dare il meglio di se stessi. Ricco di testimonianze dirette, questo libro è il risultato di minuziose ricerche, letture, confronti e tante conversazioni. A ribadire ancora una volta come il destino non abbia influenzato solo i diretti interessati, ma intere generazioni.‎

‎Salcedo Ramos Alberto‎

‎L'oro e l'oscurità‎

‎brossura‎

????? : 34,305 (687 ?)

??? ??? 1 ... 596 597 598 [599] 600 601 602 ... 614 626 638 650 662 674 686 ... 687 ??? ????