|
Compagnia dell'Anello
Facili escursioni sulle Alpi Occidentali. Vol. 2
brossura
|
|
Paris Domenico
I medi sono il massimo. Trionfi, soldi e tragedie. Storie piene di passione. Le magie di Robinson, Benvenuti, Monzon, Hagler. La furia di LaMotta...
br. Dieci campioni, 120 anni di storia considerati e una categoria di peso, quella dei medi, che ancora oggi, nel mondo del pugilato ma anche nell'immaginario collettivo extra-sportivo, continua a essere sinonimo di grande tradizione e di personaggi fuori dalla norma. Esattamente come i protagonisti di questo libro, le cui vicende sul quadrato s'intrecciano spesso con una vita in perenne corsia di sorpasso, tra successi ed eccessi di ogni tipo, con un alone perenne di mito e tragedia ad accompagnarli nel corso della narrazione. Fuoriclasse che si raccontano in prima persona o che vengono raccontati da chi gli è stato vicino o, ancora, che vengono celebrati in un gioco di fiction - non fiction il cui intento non è solo quello di ricordare le biografie, le date e le cinture conquistate, ma di regalare una statura letteraria a uomini che, per il loro coraggio tra le dodici corde, ma soprattutto per la loro fame di emozioni e di nuovi traguardi, ben si sono prestati e continuano a prestarsi a quell'eroismo di carta in grado di scaldare i cuori e di far sognare milioni di persone in ogni angolo del mondo. Dentro ci troverete Fitzsimmons, Hagler, Greb, Hopkins, Cerdan, Monzon, Ketchel, Benvenuti, La Motta e ovviamente Sugar Ray Robinson.
|
|
Halberstam David
Air. La storia di Michael Jordan
br. Michael Jordan è stato il protagonista indiscusso di alcuni dei momenti più indimenticabili della storia della pallacanestro. Ha reso l'NBA e lo sport professionistico ciò che sono oggi, a livello globale. Prima dei contratti milionari, delle dirette televisive e del valzer degli sponsor, in pochi seguivano sui media le partite dell'NBA, soprattutto fuori dagli Stati Uniti. Poi arrivò lui. Da quel momento cambiò tutto: fu l'inizio di una nuova era, quella del talento di quel numero 23 - Air , MJ , His Airness , Black cat , The G.O.A.T. - della sua volontà e competitività senza eguali. Dietro al suo mito si nascondeva però un leader complesso, un vincente nato, un capitano classico e moderno allo stesso tempo. Con "Air", il premio Pulitzer David Halberstam realizza un ritratto di Michael Jordan, raccontando l'uomo dietro la leggenda, seguendo la storia del suo ultimo, mitico anno ai Chicago Bulls: "L'ultimo ballo", come lo definì il coach Phil Jackson. Attraverso un racconto appassionato e ricco di dettagli e curiosità, l'autore descrive con autenticità un'epoca di eroi, protagonisti, antagonisti e controfigure che rimarrà per sempre nel cuore di milioni di persone.
|
|
Zito Claudio
Visioni di contrabbando. Il cinema inarrestabile di Jafar Panahi
brossura Gli esordi con Kiarostami, la consacrazione nei festival internazionali più prestigiosi e gli ultimi anni segnati da travagli giudiziari e film girati in clandestinità: "Visioni di contrabbando" è il testo italiano che si propone di contestualizzare criticamente la filmografia del regista Jafar Panahi con un'analisi delle opere e delle vicende legali (e umane) che le hanno condizionate. Claudio Zito, con la sua profonda conoscenza del cinema iraniano, offre una chiave per entrare nell'universo di uno dei protagonisti del cinema contemporaneo.
|
|
Fattori Simone
Suoni nell'etere. 100 anni di musica e radio
br. Cos'hanno in comune What's Going On di Marvin Gaye, Bohemian Rhapsody dei Queen e Creep dei Radiohead? Oltre a essere dei brani fondamentali nella storia della musica, tutti e tre probabilmente non sarebbero mai stati neppure pubblicati se non fosse esistita la radio. Radio e musica leggera: un'avventura che dura da cento anni e non accenna a terminare. Interviste esclusive a Renzo Arbore, Claudio Cecchetto e Linus completano il racconto. Prefazione di Enrico Menduni e Postfazione di Massimo Cotto.
|
|
Brenna Giuseppe
Alpi di valle Maggia
ill., br. Questo libro è dedicato all'umanità contadina che, con vero ingegno, nel corso dei secoli passati ha creato sulle aspre montagne della Valle Maggia (la regione più estesa e intricata del Canton Ticino) sentieri, scalinate, case di pietra e di legno anche nei posti più difficili e impensati, allo scopo di trarre il nutrimento per la vita. Della grandiosa civiltà contadina di un tempo noi utilizziamo i tanti sentieri che ci permettono di salire sulle montagne. Di tale civiltà restano tante tracce che ci parlano e ci invitano a una vita più in sintonia con la natura e più rispettosa del creato. Giuseppe Brenna ha rivisitato con passione, emozione e rispetto i luoghi più alti delle montagne valmaggesi colonizzati dall'uomo. In quest'opera vasta sono presentati tali luoghi, con i relativi insediamenti alpestri. Questo libro, arricchito con 667 fotografie, è pure una guida: presenta 185 itinerari (taluni facili e altri più difficili riservati ai più esperti) per 267 luoghi disseminati nelle terre dei ventun paesi della Valle Maggia.
|
|
Nathan Ian
Stephen King sul grande e piccolo schermo. Cronologia illustrata completa dei film e delle serie Tv tratti dai capolavori del maestro dell'horror. Ediz. illustrata
ill., ril. Stephen King ha realizzato opere che da anni vengono adattate per lo schermo e con le quali nessuno riesce a competere. I numeri parlano per lui: 65 pellicole cinematografiche, 30 produzioni televisive, senza contare i lavori in corso e i progetti allo studio, ogni adattamento da Stephen King è una festa e una sfida per l'industria dell'intrattenimento hollywoodiano, la quintessenza del genere horror, un palcoscenico dove ogni volta va in scena un frammento di American Life. Corredato da una straordinaria carrellata che affianca foto ormai iconiche ad altre finora inedite, questo volume è il resoconto più completo mai realizzato sui film e le serie televisive ispirate al lavoro dello scrittore. Ogni versione di Grano rosso sangue è documentata; nessun remake e riedizione, da Carrie a It, è trascurato; pagina dopo pagina ogni oscuro recesso dell'immaginazione di King affiora in superficie. Comprese nuove analisi critiche, interviste, rivelazioni dai backstage e dettagli biografici, questo è il sogno dei collezionisti di King e un must per tutti gli appassionati di cinema.
|
|
Montemagno Daniela
Romolo Valli
ill., br. Una biografia di Romolo Valli (1925-1980) attore e manager teatrale. Raccontare la sua vita artistica dai tanti momenti scherzosi e dall'epilogo tragico è anche ripercorrere trent'anni importanti per lo spettacolo in Italia, dal tramonto del mattatore all'avvento della regia teatrale, dall'attività della Compagnia dei Giovani alla rivolta degli attori, dalla ricerca di una drammaturgia nazionale al teatro di sperimentazione. Seguono alcuni appunti autografi rinvenuti tra le sue carte, due lettere a lui indirizzate dall'amico Federico Fellini e i ricordi, spesso commossi, che alcuni giovani di allora, oggi affermati professionisti dello spettacolo, conservano di lui e del lavoro svolto al suo fianco. Per non dimenticare, a quarant'anni dalla morte, un "ragazzo" che non ha fatto in tempo a invecchiare e che con ironia, curiosità, intelligenza e vivacità è riuscito a vivere secondo il motto scelto: niente per forza, tutto per amore.
|
|
Lopez Massimo; Roperto Sante
Stai attento alle nuvole. Un viaggio di vita e famiglia
ril. All'improvviso, un vecchio baule: bell'inizio, per la storia dí un attore. E in effetti il "tesoretto" di lettere e diari di sua madre Gigliola e di sua nonna Titina, ritrovato in una soffitta, si trasforma per Massimo Lopez in un vero e proprio viaggio, non solo nella memoria. Decide infatti di ricostruire tappa per tappa il passato della sua famiglia vagabonda, che girava di città in città seguendo il lavoro del padre. Cosa è rimasto delle case che ricorda? La villa di Napoli conserva ancora le tracce del passaggio della ragazza che era sua nonna e del suo amore per un giovane nobile inquieto? Nell'appartamento di Milano, tendendo l'orecchio, si possono sentire i gorgheggi di Gigliola che cantava sulle note di Paul Anka e Frank Sinatra, riordinando dopo l'ennesimo trasloco? Il palazzo dI Roma in cui lui, da piccolo, si faceva invitare a pranzo da Walter Chiari sarà cambiato o è rimasto tutto come allora? Un memoir inatteso, on the road, che scintilla della vita di una famiglia molto speciale e illustra le vie bizzarre del destino: perché la professione di Massimo sarà anch'essa un viaggio, nei teatri e sui set televisivi di quelle stesse città e di molte altre, da solista o a fianco del Trio. Un racconto che attraversa i decenni.
|
|
Rigatti Emilio
La leggerezza del kayak. Piccola filosofia del navigare silenzioso
brossura La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Emilio Rigatti, scrittore, viaggiatore e kayakista, a raccontarci il mondo marino visto dal kayak. Con una scrittura esperienziale e immersiva, l'autore ci trascina nei flutti di una dimensione piena di meraviglie e sorprese che si svelano a pelo d'acqua, nel silenzio e con sguardo attento.
|
|
Zagarrio V. (cur.)
Per Kubrick. Dodici sguardi critici
br. Nel 2006 Dino Audino pubblicava un volume che a suo modo è diventato un piccolo cult: Overlooking Kubrick. Raccoglieva i risultati di una serie di convegni dedicati al Maestro (scomparso nel 1999) da diverse Università italiane. Molta acqua è passata sotto i ponti, molti libri e saggi sono stati scritti, tante riflessioni e analisi sono state fatte. Ma vale la pena rileggere alcuni "storici" interventi (tra questi saggi di studiosi italiani e stranieri tra i più illustri, da Sorlin a Bruno, da Bertetto a De Gaetano, da Sesti a Bernardi), mettendoli a confronto con analisi di studiosi delle generazioni più giovani (come Carocci e Ugenti). Sono altri "sguardi" su un regista che permette di riflettere sui rapporti del cinema con la storia, con la letteratura, coi generi, con l'ideologia, con le emozioni. È un'occasione per continuare a indagare su uno dei più grandi autori della storia del cinema, e anche un viatico per ulteriori studi.
|
|
Fognini Fabio
Warning. La mia vita tra le righe
ril. «Fognini contro Fognini: è davvero questa la sua storia. Una lotta contro se stesso, contro qualcosa, qualcuno, che lo rende incapace di essere come lui vorrebbe. Diverso. Migliore. Perché è questo che lui si sente: una persona, un uomo capace di dare tanto. Un tennista con uno dei potenziali migliori del mondo, che quando è ispirato è capace di esprimere un tennis di tale bellezza e rarità da incantare l'universo intero. E di spaventare i migliori giocatori del pianeta. Purtroppo, però, qualcuno dice che di Fognini ce ne sono due. C'è anche quello dispettoso e un po' pigro che si innervosisce, che è poco tollerante e con il tennis non ha esattamente un buon rapporto. Non si è mai capito se gli piaccia veramente, ma una cosa è certa: con l'altro Fognini lui non ha niente a che vedere, e da sempre è pronto a mettergli i bastoni tra le ruote. Non è che lo odia. No, in fondo in fondo gli vuole bene. Ma non è come lui vorrebbe. Questo atteggiamento equilibrato, tranquillo, paziente, questa capacità di lottare senza arrendersi mai. Tutto ciò lo manda in bestia e non si capacita. E non vuole fargliela passare liscia, in uno scontro spesso violento di emozioni contrastanti che per lui finisce sempre nel peggiore dei modi: il Fognini più brutto viene sconfitto. Questa è la sua storia nell'immaginario collettivo. Molto suggestiva, cinematografica. Due Fognini. Uno contro l'altro. Piace tantissimo e credo che sia anche abbastanza realistica. Fabio spesso lotta contro se stesso, contro quella parte meno buona, quella autolesionista che è in tutti noi. Che ci teniamo nascosta e con la quale tutti i giorni, soprattutto nei momenti difficili, ci confrontiamo. Ma che non raccontiamo a nessuno e che nessuno può vedere. Perché se qualcosa fa saltare la nostra pazienza facciamo un urlo e chi ci fa caso? Se qualcuno ci fa arrabbiare, anche con un'ingiustizia, magari spacchiamo la prima cosa che ci capita tra le mani, ma a chi interessa? La verità è che tutti siamo un po' Fognini. La verità è che dentro di noi, come Fabio nella sua vita e sul campo da tennis, tutti i giorni lottiamo per essere migliori. Migliori di quello che siamo.» (Corrado Barazzutti)
|
|
D'Orta Deborah
#dancer
ill., br. L'idea di questo libro nasce da una grande passione dell'autrice per la Danza che per rendere omaggio a questa disciplina ha intervistato dieci ballerine di fama internazionale: Mariafrancesca Garritano, Sabrina Brazzo, Petra Conti, Letizia Giuliani, Anbeta Toromani, Virna Toppi, Beatrice Carbone, Mara Galeazzi, Luisa Ieluzzi e Pompea Santoro. Tutte si sono raccontate, senza riserve, ciascuna con la propria storia e con le proprie particolarità; la loro bellezza, la loro dolcezza, la loro forza, determinazione e coraggio, traspaiono da ogni singola parola di questo libro che accompagna il lettore in un viaggio nel mondo della Danza, capace di regalare quelle stesse emozioni che si provano quando, da spettatore, si assiste ad un loro spettacolo. Introduzione e prefazione Sanda Pandza.
|
|
De Sanctis Leandro
Il tesoro di Rio. Il primo mondiale dell'Italia di Velasco. Brasile, anno 1990: la storia ha inizio. Diventerà leggenda
br. Il racconto, trent'anni dopo, del leggendario primo titolo mondiale vinto in Brasile dalla Nazionale di pallavolo guidata da Julio Velasco. Ci sono campioni come Lucchetta e Zorzi, Bernardi e Cantagalli, Tofoli e Gardini, solo per ricordare i sei titolari dello squadrone che dominò il 1990, conquistando World League, Goodwill Games e Campionati del Mondo, piantando il seme di un ciclo azzurro che seppe essere vincente e comunque sempre ad altissimo livello anche dopo l'addio del ct che l'aveva fatto sbocciare, mancando solo l'oro olimpico. Un viaggio in un'epoca lontana, ma fondamentale per il boom del volley in Italia, quando si giocava con il pallone bianco e il cambio palla. Un salto indietro nel tempo per rivivere un'emozione indimenticabile e il capolavoro di una squadra di grandi giocatori. Uomini di spessore, capaci di restare uniti e superare anche difficili momenti individuali, all'inseguimento di un sogno comune. Le liti tra la Fipav e la Fivb, il processo di crescita e le crisi del gruppo, i dubbi della vigilia e il dilemma delle scelte, la rivalità con Cuba. La cronaca dei giorni iridati: da Brasilia a Rio de Janeiro, dal Nilson Nelson al Maracanazinho, dall'esordio col Camerun alla finale con Cuba. Ripercorrendo le tappe di quel 1990, problematiche incluse, che avrebbe trasformato per sempre la pallavolo italiana.
|
|
Guinness World Records 2021
ill., ril. Salite a bordo dell'edizione 2021 del Guinness World Records per un viaggio alla scoperta del nostro mondo! Questa nuovissima edizione aggiornata è ricca di migliaia di nuove imprese che riguardano una grande varietà di argomenti, inclusa una panoramica sul sistema solare. Il nostro infaticabile team di esperti ci aiuta a dare un senso al mondo che ci circonda e all'universo in cui viviamo. Unisciti a noi per un viaggio indimenticabile tra i record più incredibili, suddivisi in 12 capitoli a tema: esplora il sistema solare e osserva i pianeti prendere vita grazie alla realtà aumentata; ammira le più dolci, strane, esotiche, pericolose creature che vivono sulla Terra; incontra gli esseri umani più alti, più bassi, più pelosi o più pesanti al mondo; entusiasmati per gli ultimi record, gli speedrun e i giocatori più forti nell'universo degli eSport e dei videogame; rimani aggiornato sugli attori, musicisti, star della Tv e influencer più importanti di sempre; rivivi i successi sportivi più incredibili dello scorso anno e celebra le nuove leggende. Abbiamo anche selezionato i migliori risultati fra le oltre 50.000 candidature ricevute dai nostri lettori negli ultimi 12 mesi. Ma non limitarti a essere un semplice lettore: mettiti alla prova con le nostre speciali sfide da provare a casa, che potrebbero farti finire tra i primatisti citati in questo libro. Se vuoi essere uno di questi, dai un'occhiata al capitolo "Contro il tempo": potresti conquistare un posto per l'edizione dell'anno prossimo.
|
|
Camminare sui monti della Provincia di Genova-Trekking around Genova
brossura
|
|
Dorelli Johnny; Vercesi Pier Luigi
Che fantastica vita
ill., ril. Johnny Dorelli (nato Giorgio Guidi) ha avuto una vita fantastica. Una vita che se fosse un film sarebbe un film di Billy Wilder, o di Woody Allen. Stessa eleganza, stessa ironia, stessa leggerezza. Qualità che si ritrovano in questo libro, l'autobiografia che finalmente ha deciso di scrivere. I ricordi iniziano quando lui è bambino in America, ma il titolo del primo capitolo è "Nostalgia di Meda". Già, perché Dorelli, per quanti di noi sono cresciuti cullati dalle sue romantiche canzoni, dai suoi film, dalle sue commedie teatrali, dai suoi luccicanti varietà in tv, dai suoi amori "hollywoodiani", è sempre stato un entertainer in smoking, un enfant prodige seduto al pianoforte, il fenomeno venuto dall'America. Che c'entra Meda? C'entra eccome, perché è il luogo più importante della sua vita anche se vi ha vissuto solo fino a otto anni prima di imbarcarsi per l'America, piccolo migrante insieme all'adorato padre. A Meda ha imparato il dialetto milanese, l'unica lingua che allora si parlava nelle famiglie, e insieme ha imparato lo spirito lombardo. Un misto di tenacia, orgoglio, serietà, stoicismo, grande capacità di lavoro. E, sì, modestia. Sentite che cosa scrive alla fine di questo libro: "Sono stato un ragazzo fortunato, un ragazzo di un metro e settanta suppergiù con dei capelli biondicci che tiravano al rossiccio. Dico 'fortunato', perché nemmeno io avrei scommesso un centesimo sul mio successo". Questo, scoprirete, è anche un libro di avventura. Anzi, una girandola scoppiettante di avventure (e disavventure) raccontate da Dorelli con humour e autoironia. Per fortuna la vita gli ha fornito valanghe di materiale, complice la sua irrefrenabile tendenza a buttarsi, anche senza paracadute.
|
|
Berti Orietta
Tra bandiere rosse e acquasantiere
ill., ril. "Oggi, se mi capita di passare per la piazza di Cavriago, mi torna in mente quando andavo ai comizi con la mia mamma, che mi teneva sulle spalle e mi faceva reggere la bandiera rossa, e sento di nuovo l'odore dei petali che spargevo con mio papà sul sagrato di San Terenziano." C'era una volta una bambina che odiava le bambole, altro che collezionarle come avrebbe fatto poi da adulta. Amava piuttosto stare all'aria aperta con i bambini del suo paese, Cavriago, e combinarne di tutti i colori mentre sua mamma, la Olga, era impegnata a gestire la pesa pubblica: magari rischiando di finire risucchiata in una concimaia, o di annegare in un canale dopo aver sceso un'intera rampa di scale in bicicletta. Poi un giorno quella bambina, l'Orietta, cresciuta in un mondo alla Guareschi tra i comizi del PCI e la messa la domenica, scopre di avere una voce meravigliosa, e incoraggiata dal papà inizia a cantare, e da allora non smetterà più. Come in un film, sulla sua adorata bicicletta pedalerà attraverso cinquanta e più anni di vita, di carriera e di storia d'Italia, vendendo oltre 16 milioni di dischi, partecipando a 13 Festival di Sanremo, lasciando una traccia indelebile nel mondo musicale e in quello televisivo con canzoni e programmi semplicemente mitici. "Tra bandiere rosse e acquasantiere" è la storia dell'Orietta raccontata per la prima volta dalla sua viva voce, ricca di aneddoti inediti e impreziosita da sedici pagine di fotografie rare.
|
|
Paravicini Sabrina
Fino a qui tutto bene. Un viaggio difficile, ma straordinario
br. «Sta bene la tua mamma con i capelli corti.» «È una parrucca, le hanno trovato una pallina nel seno e le stanno facendo delle punture velenose che le hanno fatto cadere tutti i capelli.» Poteva essere una mattina come tante altre. Sabrina si è alzata presto, si è lavata i capelli, si è truccata con cura. Da lì a poco avrebbe scoperto l'esito della sua biopsia. «Se mi devono dire che ho un cancro devo essere bellissima», ha pensato in un istante senza tempo, stupita di quel pensiero fuori luogo e accompagnata dalla certezza che non sarebbe andata così. Poteva essere un semplice ascesso al seno, curabile con una terapia antibiotica. Invece, quel 5 febbraio 2019, la diagnosi è arrivata affilata come la punta di un coltello in pieno petto: tumore maligno. Per tre giorni Sabrina ha nascosto i suoi sentimenti a tutti, piangendo di nascosto in bagno. Poi ha affrontato lo sguardo triste di suo figlio Nino e per lui ha iniziato a combattere. Comincia così il percorso lungo e intenso di Sabrina per sconfiggere il male che rischiava di divorarla da dentro. Un viaggio che poteva essere colmo di dolore, di paura, di sconforto. Ma che Sabrina riesce a riempire con molto altro: accanto alla sofferenza dovuta alle terapie, ha lasciato spazio per le piccole, grandi gioie, come l'amore per suo figlio e una profonda comprensione di sé. Il timore di affrontare tutto da sola è stato cancellato dalla nascita di nuove, bellissime amicizie. L'angoscia dell'incertezza del domani è stata sopraffatta dalla premura con cui medici e infermieri si sono presi cura di lei. Con voce delicata, viva, sincera e coraggiosa, Sabrina racconta tutto quello che ha affrontato in un anno e mezzo di terapie, senza nascondere mai il dolore ma lasciando sempre aperta la porta alla speranza. Una storia di riscatto e di amore, un libro che porta un messaggio fortissimo a chi si trova ad affrontare questo stesso male: non sei sola.
|
|
Meroni Andrea; Locati Luciani Luca
Quelle come me. La storia di Splendori e miserie di Madame Royale
br. Il 17 settembre 1970 usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista un personaggio omosessuale: Alessio, mite corniciaio che evade dalla routine vestendo i panni di "Madame Royale", gran dama settecentesca. A incarnarlo con totale immedesimazione è Ugo Tognazzi, alla guida di un eccentrico cast comprendente la compagnia en travesti dei Legnanesi. Alla regia, un autore-attore controcorrente: Vittorio Caprioli. Il presente libro ricostruisce la genesi del film e indaga sulle suggestioni provenienti dalla realtà confluite nella sceneggiatura, supportando il lavoro di ricerca con una decina d'interviste a persone che hanno testimoniato (come Ricky Tognazzi) o contribuito alla realizzazione. Tra queste, l'art director Pier Luigi Pizzi, la cantante Ada Mori e Franca Valeri. A corredo del tutto, le opinioni di artisti e militanti LGBT+ di diverse generazioni.
|
|
Pasqualoni Francesco
Alimentazione, integrazione e composizione corporea per la macchina uomo in modalità sport
br. Argomenti trattati e disposizione sequenziale rendono questo manuale estremamente pratico senza alcuna rinuncia agli approfondimenti necessari, utili a farne un'ottima base educativa e formativa. L'Autore si rivolge a tutti gli sportivi che desiderano programmare uno stile di alimentazione equilibrato e di qualità, introducendo elementi di composizione corporea e antroponometria, un'accurata descrizione dei nutrienti, degli alimenti funzionali, delle fonti alimentari e degli stessi integratori. Quest'ultimo gruppo è trattato in stretta connessione con i principi classici e le scoperte più recenti sul metabolismo alimentare. Proposte bilanciate di preparazione alimentare in base al tipo di sport praticato oltre alla valutazione dei casi particolari di ipertrofia, calo peso e dimagrimento costituiscono poi dei supplementi specialistici con focus particolare rivolto agli sportivi praticanti con i quali Francesco Pasqualoni ha accumulato esperienze operative particolarmente significative. Un libro utile e funzionale per quegli operatori del benessere che non possono più rinunciare a certe basi teoriche sulla nutrizione, per gli sportivi e i loro allenatori con ormai imprescindibili esigenze di controllo sull'equilibrio alimentare e per tutti coloro che vogliano migliorarsi, nutrendosi razionalmente nella vita di tutti i giorni.
|
|
Ticozzi Alessandro
Tracce di Walter drammatico: il cinema d'autore di Walter Chiari
br.
|
|
Berselli Maurizio
Storie folk. Il folk revival nell'Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti. Testimonianze e documenti
ill. Perché "Storie folk"? Perché sono tante voci a raccontare tante storie! La storia del movimento di folk revival degli anni '50 e '60. Le storie dei protagonisti del nuovo movimento revivalistico degli anni '70 e '80 nell'Italia settentrionale e centrale. Le storie odierne della mazurka klandestina e delle nuove realtà giovanili del bal folk.
|
|
Baroselli Sara; Beltrame Erica; Tosolini Francesca
Bimbi trekking 2. 31 itinerari a passo di bimbo nelle colline friulane, il Carso e la pianura
ill., br. Dopo "BimbiTrekking 1" dedicato alle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, le autrici Sara Baroselli, Erica Beltrame e Francesca Tosolini, esplorano per noi le colline friulane, il Collio, il Carso e la pianura fino al mare. Anche in questo volume vengono presentati 31 semplici itinerari, dedicati anche con bambini in passeggino, con approfondimenti legati alle leggende e alle curiosità storiche e naturalistiche della terra friulana.
|
|
Sfiligoi Andrea
Tane, rifugi e nascondigli. Four against darkness
brossura
|
|
Prunesti Alessandro
Sport marketing e comunicazione. Dal digital fan engagement alla gestione delle sponsorizzazioni
br. Il libro descrive le più evolute tecniche di digital marketing applicate al settore dello sport e fornisce un framework di riferimento per raggiungere i quattro obiettivi fondamentali per ogni società sportiva: informare, coinvolgere, profilare e trasformare i propri tifosi in clienti. Il testo approfondisce gli aspetti strategici e operativi necessari per progettare e attuare strategie di total fan engagement in grado di valorizzare la customer experience dei tifosi e trasformare gli eventi sportivi in strumenti di marketing ad alta efficacia sia per le società sportive che per i loro partner commerciali. Lo sport è un mercato fortemente dinamico e internazionalizzato, dove le società sportive professionistiche e dilettantistiche possono trasformarsi in veri e propri "entertainment hub" capaci di generare un enorme valore per tutte le aziende, le persone e le istituzioni pubbliche che si relazionano con esse. Nel momento in cui le competizioni sportive si trasformano in eventi e l'offerta di sport assume i caratteri di un prodotto capace di trascendere dalla sua originaria natura ludica, la conoscenza delle strategie e delle tecniche di comunicazione e marketing da applicare in questo settore diventa fondamentale.
|
|
Liguori Luca; Cuomo Antonio; Grossi Giuseppe
100 serie tv in pillole. Stagione 2. Manuale per malati seriali recidivi
ill., br. Non c'è cura per un malato seriale. Ormai lo sappiamo bene. E allora siamo qui a somministrarvi una nuova dose dedicata ad altre 100 serie tv che hanno fatto la storia del piccolo schermo. Vi avevamo lasciato sul più bello, come durante il finale del vostro show preferito, perché c'era ancora tanta altra serialità da celebrare. Lo faremo con una seconda stagione di serie tv imperdibili, da riscoprire o da recuperare. 100 nuovi show per un'intensa e imperdibile sessione di binge-reading.
|
|
Falcone Francesca
Tecniche di danza contemporanea. Percorsi di studio tra teorie e pratiche
ill., br. In questo libro, concepito in particolare per i giovani studenti del Liceo Coreutico, Francesca Falcone guarda alla danza contemporanea da una doppia prospettiva, teorica e tecnica, mettendone in luce i nuclei tematici fondamentali. Il testo, composto da sezioni dedicate ad approfondimenti teorici, personalità rilevanti, tecniche e metodi, fa luce inoltre sulla terminologia di base adottata nella danza contemporanea, ed è dunque particolarmente utile per chi si avvicina a questa disciplina. Il ricco apparato di immagini ampiamente commentate invita infatti a un approccio creativo alla materia, suggerendo la possibilità di diverse chiavi di lettura. Le connessioni trasversali tra concetti, pratiche e parole chiave sollecitano la curiosità e l'immaginario del lettore, mentre i riferimenti a video reperibili sul Web lo stimolano a interrogarsi su diverse proposte di interpretazione coreografica, offrendo strumenti di analisi della danza utili anche ai professionisti del settore.
|
|
Poletti Ennio
Sentieri naturalistici. 18 escursioni in Veneto per ogni stagione
ill., br. Guida a 18 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto.
|
|
Fertz Licia; Usai Emanuele
Non c'è tempo per essere tristi
ill., br. Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell'amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni, quattro mesi e due giorni. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un "gioco" per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. E l'accessorio più importante: quel sorriso (magari un po' sdentato) che aveva perso. Da un piccolo germoglio, è sbocciato di nuovo quell'amore per la vita che Licia ha sempre portato con sé, e lo spirito curioso e anticonformista che le ha permesso di affrontare tutte le svolte della sua lunga esistenza. Perché Licia, prima di allora, non si era mai lasciata abbattere: né dalle privazioni della guerra quando era bambina, né dall'oppressione dei fascisti prima e delle milizie titine poi, né dalla sfida di ricominciare una nuova vita lontano dalla sua Trieste, sentendosi guardata come "straniera" e diversa. E nemmeno si era mai piegata agli stereotipi e ai luoghi comuni su cosa una donna può o non può, deve o non deve fare, in famiglia e sul lavoro. Soprattutto, Licia non ha ceduto di fronte alla prova più dolorosa: la morte dell'unica figlia, Marina. Si è asciugata le lacrime, si è rimboccata le maniche e si è presa cura del nipotino Emanuele, gettando le basi per un rapporto speciale e indissolubile. Oggi che ha ritrovato la sua energia e la sua verve, Licia non ha più tempo né voglia di essere triste, e lancia alle persone di ogni età un messaggio di resilienza, positività e libertà. Non è mai troppo tardi per sperimentare cose nuove (anche posare come modella, perché no), non è vero che le persone anziane devono farsi da parte e "sparire", non serve a nulla lamentarsi e ripiegarsi sul passato. Ogni giorno è un dono da vivere pienamente, perché essere felici è una scelta. «Quando hai quasi novant'anni, pensare al passato può essere pericoloso, perché la tristezza può bussarti alle spalle. Anche pensare al futuro non è facile, quando il tramonto è più vicino all'alba. La vita per la felicità è guardare al presente. Buon anno è per le ragazze, buon adesso è per le signore».
|
|
Un film di Eisenstein sulla rivoluzione
br. Oceano di carta è un vasto mare dove i pesci sono racconti. Si possono pescare storie drammatiche o avventurose, surreali o umoristiche, ironiche o riflessive, misteriose o fantastiche.
|
|
Lupi Gordiano
Per conoscere Federico Fellini. A cinema greatmaster
br. Pier Paolo Pasolini scrive che la poetica di Fellini si avvicina molto alla poetica del "Fanciullino" di Giovanni Pascoli. Non ha tutti i torti. Fellini non ha figli come il suo grande conterraneo, si sente fanciullino e mantiene le difese dalla società, si ritira in perpetuo dal mondo degli adulti, resta incontaminato dal potere del denaro, è un monello furbo, bugiardo, dispettoso. Fellini è un uomo dalla personalità contrastante, ha un fisico massiccio ma sa essere dolce, furibondo quando si adira, infantile nei modi ma vecchio nel pensiero, alto come una montagna ma capace di farsi piccolo. I suoi occhi sono intelligenti e tristi, conservano nello sguardo un fondo di malinconia che indaga la vita degli altri con la curiosità intellettuale tipica del grande artista. Non è mai la stessa persona, il suo comportamento si adegua all'interlocutore, per questo ognuno racconta il suo Fellini e tutti questi ricordi umani possono essere veri ma contrastanti. Non è facile inquadrare il regista in un determinato tipo d'uomo, perché i geni non si lasciano catalogare.
|
|
Romagnoni Davide
Ma quale vacanza d'Egitto?! Arresto accidentale di un cantante
br. Un reportage che racconta, minuto dopo minuto, sensazione dopo sensazione, un'esperienza autobiografica: la storia di una vacanza sul Mar Rosso finita male. Può capitare a tutti, durante una vacanza in Egitto, di conoscere il paradiso e l'inferno: basta un passo falso. E in un Paese dittatoriale passare dal mondo ovattato e frivolo dei turisti, tra coralli e pesci colorati, al carcere, trascorrendo tre giorni senza acqua né cibo e subendo innumerevoli interrogatori per essere poi scarcerati a poche ore dal volo di ritorno, è una cosa che può succedere davvero. Scritto tutto al presente e in prima persona, questo libro fa i conti con la sensazione di morte imminente che poteva seguire all'arresto del suo autore.
|
|
Sgroi Ornella
È la coppia che fa il totale. Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone con interviste, aneddoti e curiosità
ril. «Fare cinema era un sogno. All'inizio della nostra carriera, però, era una cosa talmente irraggiungibile che non osavamo neppure pensarci. Facevamo il nostro cabaret in giro per l'Italia ed eravamo già contenti così. Però, a ripensarci, è proprio in quel frangente che è nato il nucleo di "Nati stanchi"». Salvo Ficarra e Valentino Picone, noti al pubblico come Ficarra & Picone, raccontano così il loro primo approccio al cinema. Da quel momento sono trascorsi molti anni e loro due hanno realizzato ben sette film di grandissimo successo sia di botteghino sia di critica: da "Nati stanchi" a "Il primo Natale", passando per "Il 7 e l'8", "La matassa", "Anche se è amore non si vede", "Andiamo a quel paese" e "L'ora legale". Una carriera incredibile e una filmografia davvero interessante e ricca di contenuti perché capace di unire comicità e critica di costume veicolando al grande pubblico messaggi attuali e importanti. La giornalista cinematografica Ornella Sgroi ha seguito per anni Ficarra e Picone sui set dei loro film e li ha intervistati molto spesso. Proprio con loro, in questo libro, ha voluto raccontare un percorso professionale e personale come mai nessuno ha fatto prima d'ora, pellicola dopo pellicola. Un tuffo "nel lungo percorso artistico di Ficarra e Picone, conferma e sviluppo ulteriore della capacità di Salvo e Valentino di entrare a gamba tesa nelle grandi questioni del nostro Paese con la loro comicità" come scrive l'autrice. Una chicca impreziosita da aneddoti e curiosità svelati per la prima volta dagli stessi Ficarra & Picone per tutti i loro numerosissimi fan e per chi ha voglia di scoprire il grande lavoro che c'è dietro questa straordinaria coppia comica.
|
|
Borrelli Luigi
Il portiere moderno: un costruttore al centro della manovra
brossura Testo nato durante il periodo del lockdown, in un momento di isolamento forzato reso meno pesante dai vari webinar organizzati dalle varie Associazioni di categoria che hanno permesso ai vari Tecnici specialisti di confrontarsi e, soprattutto, di aggiornarsi con "I Grandi Maestri" del nostro calcio ed in modo particolare del ruolo di "Allenatore dei Portieri." Si parla di gioco posizionale, dei nuovi compiti del Portiere moderno in fase offensiva, difensiva e di transizione (positiva e negativa), trattando anche gli aspetti cognitivi, psicologici e fisici che inevitabilmente risultano influenzati dall'evoluzione del ruolo, dai cambiamenti tattici e regolamentari; il testo presenta inoltre varie proposte di esercizi analitici ed esercitazioni pre-situazionali.
|
|
Gianardi Carla
Gioco e controgioco. 70 situazioni lette e interpretate dall'autrice
br. "Ho voluto raccogliere situazioni di gioco e controgioco peculiari giocate in Campionati Nazionali e Internazionali senza una sequenza tecnica raggruppate in capitoli, lasciando al lettore la possibilità di testare le proprie conoscenze prima di leggere la mia interpretazione e il mio personale modo di gioco. La dichiarazione non è presentata nella situazione di attacco, bensì in quella di intervento; si tratta di un estratto di mani per l'apprendimento degli allievi e il miglioramento degli agonisti; il volume ha impaginazione da manuale con il diagramma delle carte e successivo commento" Carla Gianardi
|
|
Bendazzi Giannalberto
Zibaldone animato
br. Tutti conoscono Pinocchio, e quasi certamente tutti conoscono Sailor Moon, bionda combattente per la giustizia nei manga e negli anime giapponesi. Nessuno però è ancora al corrente di questa loro speciale avventura nel tempo e nello spazio, che li vede andare insieme a caccia di un tesoro nascosto. Da Bruno Bozzetto a Alexandre Alexeieff, dall'Africa all'Italia, dalla teoria dell'animazione al primo cinema astratto, fino all'uovo... di Cohl, il lettore segue i due personaggi nei loro zig-zag, districandosi in uno zibaldone che racchiude numerosi saggi scritti dall'autore dal 1972 a oggi.
|
|
Magni Marco
Redneck movies. L'horror rurale americano degli anni '70
br. Redneck Movies è un saggio che analizza l'influenza delle pellicole "rural horror" degli anni Sessanta e Settanta che hanno cambiato per sempre il genere, segnando una rivoluzione tra l'horror classico e il new horror, dove le tematiche sociali entrano prepotentemente nel cinema con un gruppo di giovani filmmakers tra cui George Romero, Wes Craven, Tobe Hooper, Larry Cohen, David Cronenberg, John Carpenter e Brian De Palma. Il libro, scritto da Marco Magni, è un viaggio nelle paure e nelle ansie di un'epoca segnata da una crisi sociale profonda, dalla guerra in Vietnam allo scandalo del Watergate, vista attraverso l'ottica deformante di un genere che proprio in quegli anni è riuscito a reinventarsi portando una ventata di novità su un panorama asfittico popolato da conti succhiasangue e creature assemblate in remoti laboratori europei.
|
|
Vivarelli Curzio
Destrieri d'acciaio. Avventure di piloti e motociclette negli anni Trenta
ill., br.
|
|
Mazza Fabrice; Lhullier Sylvain; Gorini P. (cur.)
L'antico libro degli enigmi
ill., br. In questo volume curato dallo stesso aurore del Libro d'Oro degli Enigmi, oltre 200 intriganti nuovi enigmi ambientati in epoca medievale attendono solo le vostre intuizioni per essere risolti. Re, regine, chierici, menestrelli, castellane e giocolieri ancora una volta sono tornati dalla loro epoca lontana per sfidarvi con i loro quesiti, e sono - sempre più intenzionati a darvi filo da torcere... Premessa di Simona Rinaldi
|
|
Rao Rino
Louis Chiron
ril.
|
|
Ferrari Antonella; Morelli Giulio
A scuola di pallavolo
ill., br. Il lavoro svolto da Ferrari e Morelli, in ogni caso, va oltre l'interesse degli studenti perché potrà costituire un valido riferimento per tutti coloro che a qualsiasi titolo si interessano alla Pallavolo, dagli allenatori, soprattutto i più giovani, agli stessi giocatori che debbono rendersi conto di essere sempre più consapevoli delle loro azioni, e agli insegnanti di Educazione Fisica sempre più determinanti nei processi di formazione dei giovani a loro affidati.
|
|
Ferrero Paolo
Il Toro del Paron. Alla corte di Nereo Rocco
br. Campionato di calcio 1964-65. Il Toro è allenato da Nereo Rocco, per tutti "El Paron", ed è una squadra che gioca un calcio razionale e moderno. Rocco, grande conoscitore di uomini e palloni, è arrivato a Torino da un anno, dopo aver vinto molto con il Milan e ha plasmato la squadra secondo i classici dettami del calcio di quell'epoca: difesa forte, rigorosamente a uomo e con battitore libero, agile sulle fasce e potente in attacco. È stato bravo e fortunato avendo trovato un gruppo di ragazzi stupendi, magnifici atleti dotati di grinta e, soprattutto, umanità. Quel Toro, così organizzato, seppe tenere testa alle due squadre milanesi, imperanti a quei tempi e ben figurò anche in campo internazionale sfiorando la finale di Coppa delle Coppe. La cronaca di una magnifica stagione che ebbe come protagonisti Nereo Rocco e tanti indimenticabili Cuori granata: da Lido Vieri, il portiere spericolato e rubacuori, al magnifico capitano Giorgio Ferrini, dalla giovane promessa Roberto Rosato al guerriero inglese "Gerry" Hitchens. E poi il talento indiscusso della formazione, Gigi Meroni, l'indimenticabile Farfalla granata.
|
|
Schiavone Francesca
La mia rinascita. Come ho affrontato la partita più dura della mia vita
br. Francesca Schiavone è l'unica tennista italiana ad aver vinto il Roland Garros ed è l'unica ad aver raggiunto per due volte una finale dello Slam. Come dimenticarla quando nel 2010 a Parigi, con la maglietta impolverata di terra rossa, alza la coppa dopo essere crollata a terra dalla gioia? Sul campo da tennis non si è mai risparmiata. Che fosse dopo una vittoria o una sconfitta, ogni volta si è rimboccata le maniche per dare di più, con la consapevolezza di poter fare sempre meglio e di dover dare una disciplina ai suoi sogni. Giorno dopo giorno ha costruito se stessa come tennista e come persona, e così, pur avendo meno muscoli e centimetri di moltissime avversarie, è arrivata a essere la numero quattro al mondo. Ma questa è solo la sua «prima vita». Poco dopo la sofferta decisione di ritirarsi, nel 2018, arriva inaspettata la diagnosi della malattia: un tumore. Inizia così la sua «seconda vita», nella quale deve lottare ancora una volta, con tutte le sue energie, contro un avversario ben più temibile. Per fortuna ha accanto le persone care, che si stringono attorno a lei per farle forza. E così, nonostante sia la partita più dura che abbia mai affrontato, con la grinta e la tenacia che la contraddistinguono, la Leonessa non molla, combatte. In questo libro, intimo e intenso, il racconto del prima - la carriera tennistica, le vittorie, gli allenamenti - si intreccia alla battaglia contro il tumore e al racconto del dopo, il presente e i progetti per il futuro. Ed emerge come ogni ostacolo, ogni sfida sono stati per Francesca un insegnamento, che le ha permesso di rialzarsi e proseguire più forte. L'importante, per lei, è non smettere mai di guardare avanti. Ed è così, con la testa alta e piena di progetti, che muove i primi passi della sua «terza vita».
|
|
Hibberd James
Il fuoco non uccide un drago
ill., ril. Esiste una storia de "Il Trono di Spade" ancora da raccontare: l'incredibile percorso durato tredici anni che ha visto coinvolti creatori, cast, troupe nel realizzare questo straordinario spettacolo. In "Il fuoco non uccide un drago" James Hibberd svela ogni segreto, dai primissimi incontri del team creativo alla messa in onda del finale della serie, compresi gli scontri sul set e le difficoltà vissute durante le riprese. Vicende che ci consentono di apprezzare in maniera ancora più intensa le fitte trame che hanno intessuto alcuni dei capitoli della saga: come ha fatto, per esempio, Kit Harington a fingere per due anni che Jon Snow fosse morto? Con fotografie e più di cinquanta interviste inedite.
|
|
Gualersi Giovanni
Piombino calcio
br.
|
|
Marshall Lorna
Il corpo parla. Performance ed espressività corporea
br. Il settanta per cento di ciò che comunichiamo passa attraverso il linguaggio del corpo, il venti per cento dalla voce e solo il dieci per cento dalle parole. Ne "Il corpo parla", Lorna Marshall, insegnante della prestigiosa Royal Academy of Dramatic Arts (RADA) di Londra, ci aiuta a riconoscere e superare quelle abitudini fisiche che abbiamo involontariamente assorbito nell'ambiente in cui siamo cresciuti, in famiglia o a scuola, e ci insegna a ripensare completamente la relazione con il nostro corpo ed il suo ruolo nelle arti performative. Attraverso una serie di esercizi pratici, Lorna Marshall ci incoraggia a liberare il nostro potenziale e a scoprire diverse possibilità espressive. Questa nuova edizione, finalmente tradotta in italiano, include suggerimenti ed esercizi particolarmente utili per attrici e attori (e non solo) alle prese con il mezzo audiovisivo.
|
|
Zatta Paolo Francesco
Michele Bettega. La prima guida alpina delle Dolomiti del Primiero
ill., br. La storia di un uomo che, con grande semplicità, attraverso la passione per la montagna e il tenace lavoro di guida alpina, seppe onorare la sua terra e diventare famoso per il suo coraggio, guadagnandosi la stima del mondo alpinistico del suo tempo. Nato in una modesta famiglia di contadini, Michele Bettega seppe riscattarsi dal suo destino, distinguendosi nel salire con intuizione ed eleganza tecnica cime che a molti sembravano irraggiungibili. Signore incontrastato del bellissimo gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, fu la più grande guida del Primiero e una delle più grandi del suo tempo. Guadagnò numerose ambite prime salite, e con Bettega arrampicarono con molti personaggi illustri della scienza, dell'arte e delle professioni, con alcuni dei quali riuscì a stabilire, grazie al suo carattere ricco di bonarietà e umorismo, dei veri rapporti di amicizia. Alcune sue imprese rimangono ancor oggi memorabili, come quella realizzata con la tenace iron lady Beatrice Tomasson e con Bortolo Zagonel dove altri grandi alpinisti non erano riusciti: la parete sud della Marmolada, un percorso tanto affascinante quanto impegnativo per lunghezza e complessità.
|
|
Albrizio Giuseppe; Anfossi Agostino; Ardito Fabrizio
Lazio a piedi. 75 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
ill., br. 75 passeggiate ed escursioni sui monti, sulle creste e sui colli, tra i parchi, le riserve, i canyon e i borghi del Lazio. Gite per escursionisti collaudati, per camminatori alle prime armi, per chi passeggia con i bambini e per chi vuole provare l'ebbrezza di scoprire una regione ricca di storia, natura e tradizioni. Dalla Tuscia ai Monti della Laga, dal Terminillo alla Duchessa, dai Simbruini alla Meta fino alle vette che profumano di mare. 75 idee tra cui non mancano proposte inedite e itinerari inconsueti per scoprire lentamente la storia e i monumenti di Roma.
|
|
Gianotti Paola
In fuga controvento. Pedalando sulle strade del mondo alla scoperta di se stessi
br. Realizzare i propri sogni, per quanto grandi, è possibile. Bisogna solo crederci ed essere pronti a lottare. Dopo aver capito di stare percorrendo una strada che non era la sua, Paola ha detto basta e con passione, sacrificio e determinazione è riuscita a cambiare vita. Si è messa sfidare il mondo in bicicletta, per portare avanti i suoi valori e il suo credo, finalmente protagonista della sua storia. 120.000 km percorsi lungo le strade del mondo, 3 Guinness World Record battuti, 2 Giri d'Italia, 10.000 firme portate da Milano a Oslo per candidare la bicicletta al Premio Nobel per la Pace, 100 biciclette regalate a donne ugandesi, una proposta di legge per la sicurezza del ciclista fatta inserire nel codice stradale. Questi sono solo alcuni dei numeri che l'autrice racconta nel suo secondo libro, utilizzando le proprie imprese sportive per far riflettere i lettori su tematiche quali la motivazione, la resilienza, le convinzioni e il coraggio del cambiamento. Paola si mette a nudo, raccontando la sua trasformazione da ragazza influenzabile e poco decisa ad atleta e donna matura, consapevole delle proprie scelte ma soprattutto felice.
|
|
|