|
NEL FAUSTO giorno onomastico dell'onorevole signore cavaliere Antonio Civelli gli addetti allo stabilimento tipografico di Ancona a dimostrazione di ossequio e testimonianza di affetto ad augurio di felicità imperitura. 17 gennaio 1886.
[Ancona, Stab. Tip. Civelli, 1886], foglio volante di mm. 480x370, impresso su una sola facciata, testo inquadrato da cornice in cromolitografia. Antonio Civelli fu celebre editore e tipografo. Qualche fioritura.
|
|
SOCIETA' Veterinaria Toscana. La Società nell'Adunanza del di' diciannove settembre 1880 ha eletto il Signor Civelli Commendatore Giuseppe di Firenze, a suo socio Onorario e gliene rilascia il presente diploma. Dato in Firenze dalla sede della Società addì 22 ototbre 1880.
Milano, Stab. G. Civelli 1880, foglio volante di mm. 425x320, impresso su una sola facciata, testo inserito dentro cornice decorativa in cromolitografia (viola, rosso salmone e oro).
|
|
VORBERG Gaston.
Die Erotik der Antike in Kleinkunst und Keramik.
München, Müller, 1921, in-4 grande, br. muta coeva, pp. 34, [2]. Testo tipograficamente curato da Paul Renner. Mancano le tavole di illustrazioni. Lievi tracce d'uso esterne.
|
|
PIZZONI O.
Il libro del giovane tipoteta.
[Milano, Tip. A. Piazza, 1906], in-8 piccolo, leg. di poco successiva in mezza tela, pp. 386, [2]. Con 8 tavole pubblicitarie f.t. L'autore, e i dati tipografici sono desunti dalla scheda in ICCU (erano, probabilmente, sulla brossura edit., che qui manca). Dall'indice: La tipografia nel mondo, I tipi di carta, In tipografia (note pratiche), Le macchine per comporre, Dizionarietto di voci e frasi latine e straniere correnti nella stampa nostrana), ecc.
|
|
DECIA Decio.
Battaglie di tipografi nel '500 (i Giunti e i Torrentino). Notizie e documenti estratti dal lavoro di laurea "Annali delle edizioni dei Giunti di Firenze".
Firenze, Tipografia Galileiana, 1913, in-8, br. edit., pp. 19, [1]. Ottimo esemplare.
|
|
(Conti Augusto - CAPPONI Gino - TOMMASEO Niccolò).
Tre autorevoli giudizi intorno alle Lettere spirituali e familiari di S. Caterina de' Ricci pubblicate da Cesare Guasti.
Prato, Tipografia Guasti, 1861, in-16, pubblicazione priva di copp., pp. 12. Contiene avviso agli associati, su foglio sciolto, relativo al volume delle Lettere da pubblicarsi in volume invece che in dispense, come previsto dal piano editoriale.
|
|
DITTA GIACOMO AGNELLI CASA EDITRICE [FOTOGRAFIA]. Fiesole 1896 - 27 settembre. Congressisti dell'Associazione Tipografica e Libraria Italiana.
Milano, 1896. Fotografia originale, mm. 118x169. Applicata su cartoncino grigio chiaro. Al verso del cartoncino il timbro Agnelli e il titolo (manoscritto all'epoca).
|
|
TONELLI Tommaso.
Cenni storici sull'origine della stampa e sull'artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi.
(Firenze), s.n.t., (1831), in-8, privo di copp. e legato al dorso con nastrino, pp. 57, (1). Estratto (articoli I-III) dall'"Antologia" Vieusseux.
|
|
ESPOSIZIONE Regionale - Agricola - Industriale d'Elettricità - Igiene - Didattica - Previdenza - di Lodi. Il Comitato ordinatore decreta diploma di benemerenza al sig. Civelli Cav. Antonio, per efficace cooperazione alla splendida nobilissima gara dell'ingegno e del lavoro. La Presidenza [seguono le firme manoscritte dei presidenti e del segretario]. Lodi 7 ottobre 1883.
Milano, Lit. Fratelli Tensi, 1883, grande foglio di mm. 640x580, impresso su una sola facciata; il testo è inserito all'interno di un elaborata litografia in nero su fondo verdolino: personaggi allegorici si mescolano ad elementi architettonici. Strappetti marginali. Civelli fu celebre tipografo ed editore.
|
|
CORNAZ Henri.
Histoire de l'imprimerie yverdonnoise.
Yverdon, Société du Musée et Vieil Yverdon (Imprimerie du Journal d'Yverdon), 1989, in-8, br. editoriale, pp. 38, (2). Con illustrazioni in b.n. e nota bibliografica.
|
|
(Mostra).
Alma Mater Librorum. Nove secoli di editoria bolognese per l'Università. (Presentazione di: F. Roversi Monaco, R. Feenstra. Testi di: G. Orlandelli, G. Morelli, L. Balsamo, M. C. Bacchi, R. Campioni, G. Morelli, P. Bellettini, S. Ferrari, R. Cremante, M. Bortolotti, V. Montanari).
Francoforte 6 Bologna, Schirn Kunsthalle & Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, 21/9 - 6/10 1988 & 5/12/88 - 31/1/89, in-4, br. editoriale illustrazioni, pp. (4), 345, (3). Con numerose illustrazioni in b.n. nel t., 16 tavole a colori e bibliografia. Testi in italiano/inglese/tedesco. Ottime condizioni.
|
|
MOVSES Xorenac'i [Mosè Corenese].
Storia di Mosè Corenese. Versione italiana, illustrata dai Monaci Armeni Mechitaristi, ritoccata quanto allo stile da N. Tommaséo.
Venezia, Tipografia Armena di San Lazzaro, 1841, in-8, legatura editoriale in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, pp. XXII, 403, [17]. Con una tavola incisa in rame f.t. Prima edizione.
|
|
[FOTOGRAFIE - MOISIO, TORINO].
Tipografia Torinese S.p.A. Inaugurazione del nuovo stabilimento. 14 novembre 1964.
Torino, Moisio, 1964, 3 fotografie originali, mm. 180x240 ciascuna. Buone condizioni.
|
|
EX-LIBRIS Familiae Vinciorum.
[Fermo?], [s.n.t.], [fine del XVIII sec.], ex-libris inciso in rame, raffigurante lo stemma della famiglia con il titolo nella parte inferiore, sotto lo stemma. L'ex-libris - che era stato incollato al verso del frontespizio d'un volume - è stato a suo tempo ritagliato e reca al verso una porzione del frontespizio sul quale era stato incollato, con caratteri impressi in rosso e nero.
|
|
BERTIERI Raffaello.
Lettera aperta di Raffaello Bertieri al signor Edward E. Bartlett presidente della Bartlett Orr Press di New York per la sua relazione sul recente viaggio compiuto in Italia.
Milano, Istituto Grafico Bertieri e Vanzetti, 1925, in-4, brossura editoriale celeste muta, sovraccoperta con piccola figura di uccello e motto "Esto vigilans" sulla copertina anteriore (sovraccoperta con mancanze al dorso e lievi fioriture alla copertina anteriore,pp. [8], 22, [8], le prime e le ultime 8 pagine non numerate bianche. Edizione di 200 esemplari. Estratto da "Il Risorgimento Grafico", n. 1, gennaio 1925. Lettera nella quale il Bertieri rivolge al Bartlett alcuni appunti a proposito della poca rilevanza che l'americano aveva accordato alla stampa di qualità in Italia nel resoconto del suo viaggio in Europa.
|
|
SOMMARUGA Angelo.
Giudicatemi. VIII° migliaio.
Firenze, Tipografia dell'Arte della Stampa, dicembre 1885, in-8, brossura editoriale con figura sulla copertina anteriore, pp. 223, [1]. Resoconto del processo a carico di Sommaruga, con aggiunta di ulteriori documenti e articoli di giornale. Qualche mancanza al dorso.
|
|
Dodici mesi / Dodici auguri. Dodici studi di pagina di libro. Artidoro Benedetti - Armando Mazzanti composero a mano e impressero al torchio. Xilografie inedite di Giovanni Michelucci (1925).
[S.l.], [s.n.], [1947], mm. 318x240, 9 (su 12) quartini sciolti contenenti composizioni grafiche di pagine di libro composte manualmente ed impresse al torchio da Artidoro Benedetti e Armando Mazzanti; ciascun quartino è composto da 8 pagine quindi 72 pagine complessive. I quartini sono contenuti entro una cartella editoriale che sulla copertina anteriore reca la data: anno 1947. Mancano 3 quartini. Alla prima pagina di ogni quartino una xilografia di Giovanni Michelucci: quindi un totale di 9 (su 12) xilografie inedite di Michelucci (matrici intagliate nel 1925). Edizione di 150 esemplari dedicati ad personam: esemplare di Serafino Borgiotti. Rarissimo. Qualche fioritura alla cartella.
|
|
reuleaux franz, sotto la direzione di.
Le invenzioni, le arti e le industrie. [...] Prima edizione italiana sulla ottava tedesca [...] Traduzione di Corrado Corradino [Vol. I p. I: Architettura e arti tecniche. Volume I p. II: Storia e fabbricazione della carta, la scrittura, la stampa, l'incisione in legno, l'incisione in rame ed acciaio].
Torino, J. Meyer, [anni '70 dell'800], due parti legate in un volume, in-4, legatura coeva in mezza pelle blu, dorso a 4 nervi con titolo su doppio tassello in pelle rossa, fregi in oro negli scomparti, nastrino segnapagine, pp. [4], 392 in paginazione continua fra le due parti. Con 177 illustrazioni xilografiche n.t. In questa edizione italiana furono pubblicate solo queste due parti. Qualche spellatura esterna, ma bell'esemplare.
|
|
RISORGIMENTO grafico. Rivista tecnica bimensile. Anno I. Dal fascicolo numero I del luglio 1902 al fascicolo n. 6 del maggio-giugno 1903. Prima annata, completa.
Milano, Società Editrice del Risorgimento grafico, 1902-1903, fascicoli 6 legati in un volume, in-4, legatura coeva in mezza pelle rossa, dorso a 4 nervi con titolo in oro, pp. [2], 332, in paginazione continua fra i fascicoli. Con decine di belle tavole f.t. (specimen tipografici e pubblicità relative all'arte della stampa, anche in cromolitografia). è presente il frontespizio generale dell'annata. Risorgimento grafico,fondato e diretto da Raffaello Bertieri, è stata una delle maggiori riviste italiane di grafica e tipografia del Novecento (promuovendo una tipografia di matrice "classicista"). Buone condizioni.
|
|
I° Novembre MDCCCLXXXIX. Agli amatissimi Francesco Battaglino, Cesare Ramoni, Eugenio Triverio che compiono il cinquantennio di lavoro nell'arte della stampa oggi, festeggiandosi l'anniversario delle due sedi tiopografiche i colleghi dedicano.
Roma, Forzani e Comp. tipografi del Senato, 1889, bifolio nato senza brossura, pp. [4]: ai recti delle due carte frontespizio e composizione poetica decorata, il tutto stampato in rosso e nero.
|
|
Compendio storico della Rivoluzione di Parigi avvenuta negli ultimi di luglio 1830. Compilato da un italiano testimone oculare.
Italia (ma: Lugano), s.n.t. (Tipografia Vanelli e Ruggia), 1830, in-16, mezza pelle coeva ed angoli, titolo e filettature oro al dorso, tagli spruzzati di azzurro, pp. 239, (1). Al frontespizio vignetta incisa (mano che versa olio in una lucerna; motto "alere flammam"), che è indicazione della stamperia ticinese fondata nel 1923 da Giuseppe Vanelli (nipote dell'abate animatore della Tip. Agnelli) col giornalista Pietro Peri ed il commerciante Antonio Airoldi; entrato nel 1827 Giuseppe Ruggia la ditta è ricostituita col suo nome; dal 1837 entra Giuseppe Ciani (espatriato milanese amico di Confalonieri) dal 1842 ne diviene il proprietario, trasformandola in Tipografia della Svizzera Italiana. La produzione della stamperia, "centro attivo e temuto di cospirazione italiana" che opera nel Ticino confinante colla Lombardia austriaca, è di circa 200 titoli: opere "sovversive", come questo titolo, che fa il resoconto oculare (gli stessi titolari della stamperia, fra cui Ruggia e Ciani sono passati da Parigi in quegli anni) dei moti popolari del 1830-31 che portarono alla fine della dinastia borbonica. Fioriture, ma ottime condizioni.
|
|
GARDNER Helen.
Understanding the Arts.(The Art of Building - The Art of the Garden - The Art of City Planning - The Art of Sculpture - The Art of Sculpture in Relief - The Art of Painting - The Art of the Book - The Art of Weaving - The Art of Pottery - Art in Everyday Life).
New York - Chicago, Harcourt, Brace and Company, (1932), in-8, tela editoriale blù con titolo al dorso ed al piatto anteriore, pp. VIII, 336, (2). Con 92 tavole e 138 illustrazioni in b.n. nel testo. Timbri di biblioteca universitaria. Minime erosioni agli angoli dei piatti ed alla cuffia inferiore; sparse sottolineature e note in matita e penna.
|
|
AMATI Giacinto.
Ricerche storico - critiche - scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze con alcuni tratti biografici della vita dei più distinti autori nelle medesime. Tomo V [: la tipografia].
Milano, coi tipi di Giovanni Pirotta, 1830, un volume in-8 grande, privo di brossura e sciolto, a pieni margini, pp. 769, [3]. Con ritratto dell'autore in litografia all'antiporta e una tavola f.t. Il volume è l'ultimo dell'edizione ed è da rilegare, ma è molto interessante poiché è quello interamente dedicato alla storia della tipografia. Oltre ai lineamenti storici contiene un repertorio analitico dei tipografi antichi, suddiviso per nazioni e, al loro interno, per località.
|
|
FREDIANI Francesco, P.
Prose e versi. (Proemio del curatore Cesare Guasti).
Prato, Tipografia Alberghetti e Ci., 1853, in-16, br. editoriale gialla (dorso rifatto) con elaborata cornice tipografica, pp. 318, (2). Vignetta incisa al frontespizio. Minima mancanza reintegrata all'angolo inferiore esterno della copertina anteriore, e gora decrescente al margine bianco superiore della prima trentina di pagine, ma buone condizioni complessive.
|
|
MAROGNA - CODEN - CAGNINI
Impression tipografica. Obra teorico-pratca con profusion de illustraciones. Molinari, conversion de la composition tipografica en diapositivos
In-8°, pp. 477, numerose illustrazioni, cartonatura editoriale.
|
|
Il Tempo de "La Voce". Tipografi, editori e riviste a Firenze nel primo Novecento.
In-8°, pp. 126, brossura editoriale.
|
|
Imago. N. 10. Proposte per una nuova immagine.
In-4° gr., cartella che contiene le seguenti pubblicazioni: Presentazione di Giorgio Bocca; Eugenio Carmi e Germano Celant, SPCE struttura policiclica a controllo elettronico; Victor Lattuada Giorgio Bocca, Giampiero Bracciani. Milano fuori porta; Egidio Bonfante. Aol Huber e Raffaello Baldini. Il leone emblatico; Alberto Longoni e Gabriele Fantuzzi. Milano nei proverbi; Luigi Spacal e Tullio Kezich. Barche della laguna veneta; Giancarlo Iliprandi. Basta con le immagini; La custodia presenta alcune imperfezioni dovute a piccoli strappi. Per il resto ottimo esemplare Bella e rara rivista che uscì dal 1960 al 1971 'L'occasione di sperimentazione verbo-visuale così come di un’ampia gamma di soluzioni tipografiche e cartotecniche, in un momento determinante per la crescita della grafica italiana che proprio nella Milano degli anni sessanta ha avuto il suo momento di massima espansione. Nell’esperienza confluiscono, infatti, gli interessi per la comunicazione e per le relazioni tra le arti (poesia, letteratura, critica, architettura, grafica, pittura, fotografia) dell’art director Michele Provinciali e quelli di carattere più tecnico del committente, direttore e finanziatore dell’impresa, l’industriale Raffaele Bassoli, proprietario dell’omonima azienda di fotoincisione con sede a Milano... I singoli numeri a uscita irregolare sono confezionati in un cofanetto di cartoncino contenente una busta di carta, con all’interno manufatti di varia fattura, misura e materiale a costituire una Wunderkammer da collezionare e al contempo da utilizzare... ...Alla decima uscita di Imago collabora anche la grafica e illustratrice giapponese Aoi Kono, moglie di Max Huber, con un libretto mignon a leporello che simula una gabbia dello zoo dei leoni, dove a ogni pagina corrisponde una variazione grafica di fresca immediatezza, sulla scia dei suoi libri per bambini senza parole pubblicati dalla Emme di Rosellina Archinto, Era inverno e Grande pesce, entrambi del 1967. Nel decimo fascicolo si trova pure la “Struttura policiclica a controllo elettronico (SPCE)” di Eugenio Carmi esposta alla Biennale del 1966 e qui sintetizzata in tavole e schema di funzionamento accompagnate da un testo critico di Germano Celant: “Carmi, attraverso SPCE, presenta un repertorio di immagini-segnali che, seppur allo stato potenziale come utilizzazione sociologica, vengono a proporsi come nuove ipotesi visuali, facilmente leggibili mediante il codice posseduto da ogni spettatore di fronte ai segnali reali”. Una varietà di scelte completata dalle cartoline di Alberto Longoni associate a detti milanesi che si configurano come nuove “macchine inutili”, dalla raccolta di xilografie di Luigi Spacal e infine da un secondo manifesto di LIliprandi, “Basta con le immagini”: una selezione di opere tra le più rappresentative della stessa Imago a comporre un manifesto contro la convenzionalità delle immagini.' MARTA SIRONI Nuova estetica dell'oggetto: la rivista Imago tra comunicazione visiva e tecniche di stampa
|
|
Imago. N. 11. Proposte per una nuova immagine.
In-4° gr., cartella che contiene le seguenti pubblicazioni: Presentazione di Alfredo Todisco; Giuseppe Turroni. Un francobollo per Garibaldi; Marco Nozza. Il gioco della difesa di Roma;Guido Bezzola. Giustieri e giustiziati. Wladimiro Settimelli. La fotografia arte diabolica; Luigi Crocenzi. La fuga di Orsini e il primo fumetto. Ando Gilardi. Carte de visite seipernove; cartella con alette e custodia completa di fascetta editoriale. La custodia presenta alcune imperfezioni dovute a piccoli strappi. Strappo riparato alla fascetta. Bella e rara rivista che uscì dal 1960 al 1971. «Imago» è un’impresa editoriale nella Milano degli anni Sessanta prodotta per mostrare quanto di meglio era al momento reso possibile dalle tecniche di riproduzione di immagini e testi. 'L'occasione di sperimentazione verbo-visuale così come di un’ampia gamma di soluzioni tipografiche e cartotecniche, in un momento determinante per la crescita della grafica italiana che proprio nella Milano degli anni sessanta ha avuto il suo momento di massima espansione. Nell’esperienza confluiscono, infatti, gli interessi per la comunicazione e per le relazioni tra le arti (poesia, letteratura, critica, architettura, grafica, pittura, fotografia) dell’art director Michele Provinciali e quelli di carattere più tecnico del committente, direttore e finanziatore dell’impresa, l’industriale Raffaele Bassoli, proprietario dell’omonima azienda di fotoincisione con sede a Milano... 'I singoli numeri a uscita irregolare sono confezionati in un cofanetto di cartoncino contenente una busta di carta, con all’interno manufatti di varia fattura, misura e materiale a costituire una Wunderkammer da collezionare e al contempo da utilizzare... L’undicesimo fascicolo, a cura di Ando Gilardi, verrà sovvenzionato dall’archivio fotografico del Centro Informazione Ferrania, traducendo ormai in modo completamente diverso l’iniziale impulso di Provinciali a riconoscere l’eredità del passato come un vincolo per la moderna produzione estetica. In quest’uscita le scelte sono di carattere documentario – di grandissima importanza anche per la precocità d’interesse verso materiali poco frequentati dai creativi – tradotte graficamente dalla Bassoli. L’editto papale del 1861 per il regolamento degli stabilimenti fotografici, atto a disciplinare e schedare non solo chi si accingesse alla nuova professione ma chiunque fosse in possesso di una macchina fotografica; una raccolta di primi annunci di studi professionali di fotografia che mostra l’iniziale sospetto per la nuova professione con il ricorso sovente all’associazione tra diavolo e fotografo, e una cospicua regolamentazione piena di divieti, soprattutto in riferimento alla documentazione bellica (divieto di fotografare morti e feriti o ancora, secondo le imposizioni di Napoleone III, gli edifici bombardati di Roma). Nel fascicolo è anche riprodotto quello che è considerato il primo reportage fotografico italiano, la fuga di Orsini da Castel S. Giorgio di Mantova, commentato da Luigi Crocenzi, in questi anni impegnato nel Centro per la Cultura nella Fotografia.' MARTA SIRONI Nuova estetica dell'oggetto: la rivista Imago tra comunicazione visiva e tecniche di stampa
|
|
Mostra storica delle arti grafiche. Milano 3 - 11 ottobre 1959. MUseo Nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci
In-8°, pp. 142, illustrazioni f.t., brossura editoriale
|
|
AA. VV.
Un secolo di vita della unione tipografico-editrice torinse 1855- 1954; Breve cronaca del primo centenario (10 maggio 1955) della Unione Tipografico-Editrice Torinese
Due volumi in-8°, pp. XXIX, 686, 96, numerose tavole a colori f.t. e in b.n, alcune tavole fotografiche in b/n nel testo, tele editoriali figurate a colori. Macchie prodotte dall'umidità alla tela.
|
|
Arneudo Giuseppe Isidoro
DIZIONARIO ESEGETICO, TECNICO E STORICO per le ARTI GRAFICHE, con speciale riguardo alla TIPOGRAFIA.
3 voll. in-8°, pp. XVI, 2162, 20 tavv. f.t. e 393 illustrazioni n.t., legatura in tela moderna, titolo su tasseloo in oro al dorso. Edizione originale. L'autore fu tra i fondatori della Scuola tipografica torinese e del Museo Nazionale del libro a Torino.
|
|
Baudry G. - Marange R.
Comment on imprime
In-8°, pp. 642, numerose illustrazioni n.t., tela editoriale con titolo al doros e al piatto superiore.
|
|
CHIAPPINO Luigi
Litografia per l'Istituto Professionale e per i corsi Complementari. Secondo le indicazioni dei profili e dei programmi dell'Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica
In-8°, pp. 427, legatura in tela editoriale
|
|
DI BERARDO Marina
Il carattere in tipografia. Omaggio a Bodoni
In - 4° gr., pp- 125, illustrazioni nel testo, tela editoriale con sovraccoperta.
|
|
FRACCHIA C. - RIZZO B.
L'impressore tipografo. Manuale tecnico di stampa. 216 illustrazioni e 13 tavole a colori fuori di testo
In-8°, pp. XXI, , 442, antiporta con raffigurazione di Gutenberg a colori, 216 illustrazioni e 13 tavole a colori f.t. con esempi di tecniche di stampa. Alcune xilogr. originali Testo fondamentale sulle tecniche e norme pratiche relative all’arte tipografica. Al fine termini tecnici essenziali. Brossura editoriale. Biblioteca delle scuole professionali.
|
|
La maison CH. LORILLEUX
Traité de lithographie. Hostoire - Thorie Pratique
In-4°, pp. 380, 3 ritratti di Senefelder, 1 tavola a colori e diverse illustrazioni nel testo di cui molte a piena pagina, brossura editoriale figurata con diverse usure, il corpo del libro è diviso in due, dorso con lacune. Carte di guradie anteriore con alcuni strappi. Alla pagina di occhietto dedica di omaggio dell'editore Lorilleux.
|
|
ROSSI Giorgio
Tecnologia grafica. Scrittura caratteri composizione illustrazioni macchinari riproduzioni inchiostri carta preventivi
In-8°, pp. 449, numerose illustrazioni nel testo e fuori testo, brossura editoriale. alcune bruniture, primo fascicolo in parte staccata.
|
|
SERVOLINI Luigi
La xilografia
In-8°, pp. 242, 32 tavole f.t., tela editoriale con sovraccop.
|
|
TREVISANI Pietro
Bodoni. Epoca. Vita. Arte. Quarantotto tavole fuori testo.
In-8°, pp. 214, 48 tavole (per lo più frontespizi e lettere) in b/n fuori testo, brossura con sovraccop. editoriale figurata. Piccoli strappi e alcune mancanze al dorso della sovraccop.. Al retro della sovraccop. è stata affissa una marca da bollo che segnala l'ufficiale aumento del 5% determinato dal Ministero delle corporazioni datata 25 febbraio 1940
|
|
VALENTI Carlo Attilio
Tipografia: Fotoincisione cenni elementari sul comportamento della luce - cenni storici- La fotografia apllicata alla illustrazione dello stampato - il cliscé - metodi e procedimenti di lavoro - mascherature
In-8°, pp. 337, 145 figure nel testo, cartonatura editoriale con sovraccop. alcune lacune alla sovraccop.. Volume primo dei Trattati di Tecnica Grafica.
|
|
Vallardi Luigi
Nozioni di litografia e rotolitografia
In-8°, pp. 103, numerose illustrazioni nel testo, brossura editoriale. Scoloriture ai margini della brossura superiore
|
|
VERGANI Domenico
Tecnologia poligrafica
In-8°, pp. 557, numerose illustrazioni nel testo, brossura editoriale illustrata. Seconda edizione.
|
|
Vico Giovanni
Dell'intaglio all'acquaforte e di alcuni intagliatori delle province subalpine. Cenni sommari
In-8°, pp. 45 , legatura in mezza tela muta. Estratti dall'album offerto dalla Società Promotrice ai benemeriti che contribuirono alla costruzione dell'edifizio per le esposizioni di Belle Arti in Torino.
|
|
Gallavrini Alfredo
Il correttore. Guida teorica e pratica per chi stampa e per chi fa stampare
In-8°, pp. XVI, 265, numerose tavv. in b.n. f.t , bella cartonatura editoriale illustrata con sovraccop. in velina
|
|
VINDEL Francisco
En papel de fabricación azteca fue impreso el primer libro en América (Apuntes que comprueban la falta de veracidad en un dictamen de la academia mexicana de la historia). con 27 fac simile
In folio, pp. 42, (2), 27 fac simile nel testo, brossura. Bruniture sparse alla brossura e lievi strappetti ai margini. Tiratura limitata, Esemplare n. 83 L'autore documenta con analisi microfotografiche e spettpgrafiche, che il Santo Rosario del XVI secolo fu il primo libro effettivamente stampato in America in un periodo in cui ancora non si era introdotta la carta in Messico utilizzando carta greve di fabbricazione azteca prodotta con corteccia di gelso
|
|
LOZZI (Carlo)
Delle Origini della Stampa.
24pp., modern paper wrappers.
|
|
MacROBERT (T.M.)
Printed Books. A Short Introduction to Fine Typography.
4to, 8pp., followed by 46 plates, orig. printed wrappers.
|
|
WILLIAMSON (Hugh) Compiler.
Photocomposition at the Alden Press, Oxford. A Printer's Type-Specimen Book.
First Edition, oblong 4to, orig. cloth, d.w.
|
|
WOUDE (S. van der) Editor.
Studia Bibliographia in Honorem Herman de la Fontaine Verwey. A Collection of Studies and Essays in Bibliography and Allied Subjects.
First Edition, 478,[2]pp., frontis., numerous plates, orig. cloth, d.w. The book contains 28 contributions of which 13 in English, 13 in French, and 2 in German.
|
|
MARDERSTEIG (Giovanni)
The Officina Bodoni. An Account of the Work of a Hand Press 1923-1977. Edited and Translated by Hans Schmoller.
First edition, 4to, lix, 286, [2]pp., one of 1,500 copies, facsimiles (some printed in two colours), orig. publishers cloth, a very good copy. A detailed illustrated catalogue of all of the editions produced at this world-famous press, with the introduction forming an important account of Mardersteig as scholar, printer and publisher.
|
|
|