Professional bookseller's independent website

‎Typography‎

Main

Number of results : 6,768 (136 Page(s))

First page Previous page 1 ... 74 75 76 [77] 78 79 80 ... 87 94 101 108 115 122 129 ... 136 Next page Last page

‎CLAUDIN, Anatole.‎

‎Origines de l'imprimerie a Albi en Languedoc (1480-1484). Les pérégrinations de J. Neumeister, compagnon de Gutenberg, en Allemagne, en Italie et en France (1463-1484), son établissement définitif a Lyon (1485-1507), d'après les monuments typographiques et des documents originaux inédits / avec notes, commentaires et éclaircissements‎

‎in-8,  pp.104 , 14 tavole in fac simile anche ripegate,  broch. edit. in pergamena vegetale. Edizione originale, tirata in pochi esemplari. Perfetto esemplare, con dedica autografa dell'A. all'occhietto. . .‎

‎MANCINELLI, Antonio.‎

‎La stampa nell'Umbria e la R. Tipografia di Feliciano Campitelli di Foligno. Cenni storici.‎

‎in-folio, pp. 42, (2), con numerose tavole e figure nel testo, frontespizio ornato; broch. edit. riccamente figurata in nero. Edizione originale, impressa riccamente in nero e in sanguigna ed impreziosita da illustrazioni ed elaborati capilettera. Ciascuna pagina è contornata da fregi tipografici. Buon esemplare. . .‎

‎BERLAN, Francesco.‎

‎La invenzione della stampa a tipo mobile fuso riven­dicata all'Italia. Con due tavole fotolitografiche.‎

‎in-8, pp. VIII, 298 , 2 carte di tavole fuori testo ripiegate in fine. Broch. edit. (timbro di biblioteca estinta, illeggibile, al piatto anteriore). Edizione rara. di importante monografia ristampata diverse volte anche in anni molto recenti.  Discreto esemplare, a fogli chiusi. . .‎

‎FRERES, Ed..‎

‎Considérations sur les origines typographiques.‎

‎in-8, pp. 28, coperta in carta muta.  Edizione rara, impressa in soli 100 esemplari: "Extrait du Précis des travaux de l'Académie de Rouen, année 1849 et tiré à 100 exemplaires." Perfetto esemplare. . .‎

‎HARVARD LIBRARY NOTES.‎

‎Fifteenth Century Books. Number 5 - June, 1921.‎

‎in-8, pp.  85-116 con alcune figure nel testo. Broch. edit.  Catalogo delle nuove acquisizioni  di volumi del XV° secolo della Harvard Library. Buon esemplare.  . .‎

‎LABUS, Giovanni.‎

‎Tipografia del secolo XV. Articolo tratto dalle Appendici della Gazzetta privilegiata di Milano dei giorni 23, 24, 26 febbraio 1834 num. 34, 35, 37; con rettificazioni ed aggiunte particolarmente dell'edizioni dai bibliografi non avvertite e scoperte dall'autore dopo la pubblicazione del suo V. vol. intitolato Ricerche storico-critiche.‎

‎in-8, pp;41, (3) bianche, 1 tavola in antiporta; broch. edit originale. Raro opuscoletto, in ottime condizioni. . .‎

‎ZAMBRINI, Francesco.‎

‎Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV ed altre a medesimi riferibili o falsamente assegnate.‎

‎in-8, pp.  XVI, 372. Testo su due colonne.  Broch. edit. (antico restauro al dorso).  Buon esemplare, fresco.. .‎

‎BERLAN, Francesco.‎

‎La introduzione della stampa in Milano a proposito dei Miraculi de la Gloriosa Verzene Maria colla data del 1469.‎

‎in-8, pp. 180, broch. edit. (antico rinforzo al dorso).  Edizione originale, postuma, di quest'opera in cui Berlan, storico e bibliografo, nonché fondatore della Società dei Bibliofili, non solo sostiene che "Miraculi de la Gloriosa Verzene Maria" sia la prima opera impressa in Milano, in data 1469 (questione ancora dibattuta), ma contesta anche il primato germanico dell'invenzione della stampa a caratteri mobili. Esemplare discreto. .  D.B.I., IX/pp. 112-4. Ottino-Fumagalli, n. 325.‎

‎FACCIO, Domenico.‎

‎Notizie storico-critico-tipografiche-bibliografiche di Gutenberg, Fust e Schoeffer primi inventori della stampa, compilate da Domenico Faccio.‎

‎in-8, pp. 96, coperta in carta muta coeva. Edizione originale, assai rara (censita da sole tre biblioteche in Italia). Perfetto esemplare, freschissimo e a quasi interamente a fogli chiusi. . .‎

‎FULIN, R.‎

‎Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana.‎

‎in-8, pp. 132, broch. edit. (minime mancanze al dorso). Edizione originale, non comune.  Estratto dall' Archivio veneto, tomo XXIII, parte I. Buon esemplare. . .‎

‎MANZONI, Giacomo.‎

‎Annali tipografici torinesi del secolo XV.‎

‎in-8, pp. 120  numerate 237-357, con 8 tavole in fine raffiguranti marche tipografiche e tipi di filigrane. Coperta in carta decorata coeva (con minime mancanze), presente solo l'occhietto, trattandosi di  un estratto dal Tomo IV di "Miscellanea di Storia Italiana".  Edizione rara, impressa in pochi esemplari secondo il Bonamici.  Esaustivo catalogo di 37 edizioni cinquecentesche torinesi, correlato da tavole in xilografia con legenda su testo a fronte. Buon esemplare, internamente freschissimo e perfetto. .  Ottino-Fumagalli, n. 458; Bonamici p. 122..‎

‎CAVATTONI, Cesare.‎

‎Due memorie intorno l'antica stampa veronese scritte e recitate dal sacerdote Cesare Cavattoni, bibliotecario municipale e socio corrispondente dell'Accademia d'agricoltura, arti e commercio la quale si piacque inserirle ne' suoi atti.‎

‎in-8, pp. 44, broch. edit. muta. Estratto da "Atti dell'Accademia di Agricoltura, arti e commercio", vol.XXIX.  Esemplare perfetto, a pieni margini ed in barbe. . .‎

‎CITTADELLA, Luigi Napoleone.‎

‎La stampa in Ferrara. Memoria.‎

‎in-8, pp. 60, broch. edit. Edizione originale, rara.  Buon esemplare.. .‎

‎FOGGI, Carlo Alberto.‎

‎Origine dell'Arte della Stampa. Discorso letto la sera del 4 marzo 1877 nel Circolo fra i tipografi ed esercenti arti af­fini di Firenze.‎

‎in-8, pp.  16, 1 tavola in antiporta. Broch. edit. (minime mancanze). Opuscolo d'argomento bibliografico non censito da alcuna biblioteca italiana.  Dedica autografa. Buon esemplare. . .‎

‎OTTINO, Giuseppe.‎

‎Biblioteca tipografica italiana.‎

‎in-8, pp.  73, legato in carta muta coeva (con minimi difetti). Edizione originale, non comune, tirata in soli 60 esemplari (ns. n.46).  Esemplare fresco e marginoso.. .‎

‎CAPRA, Tommaso.‎

‎Rivendicazione. Conferenza Bibliografica per definire a quale città di Sicilia spetti il primato della introduzione della stampa; seguita da riflessioni storico-critiche del medesimo tipografo Tommaso Capra.‎

‎in-8, pp. 66, broch. edit. Rara edizione originale dell'opuscolo impresso in occasione della conferenza bibliografica atta a stabilire se il primato della stampa in Sicilia spetti a Messina o a Palermo. Buon esemplare, fresco e marginoso.. .‎

‎MANZINI, Enrico.‎

‎Degli stampatori reggiani dall'origine loro a tutto il secolo XVIII.‎

‎in-8, pp. 135/152, coperta in carta muta coeva con note ms. al piatto anteriore.  Estratto da: Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria dell'Emmilia, nuova ser., v. 2. . .‎

‎SALVO-GOZZO, Giuseppe.‎

‎Osservazioni sulla quistione del primato della stampa tra Palermo e Messina.‎

‎in-8, pp. 39; legatura in m. tela e piatti in cartone, brossura originale conservata. Estratto da: 'Nuove Effemeride Siciliane', serie 2, volumi I, IX-XII. E semplare con dedica autografa dell'Autore al recto della copertina ori­ginale conservata.. .‎

‎Castellani, Carlo.‎

‎Da chi e dove la stampa fu inventata? Ovvero stato presente della questione sul vero inventore della tipografia e sulla città che prima esercitò quest'arte.‎

‎in-8, pp. 42, broch. edit. (piccole mancanze al dorso). Estratto dalla Rivista delle Biblioteche, n. 5-6-7. Perfetto esemplare, a pieni margini.. .‎

‎DAUNOU, Pierre-Claude.‎

‎Analyse des opinions diverses sur l'origine de l'imprimerie.‎

‎in-8, (4), 138, (2), legatura in carta muta coeva. Prima edizione a se stante di questo studio che era stato pubblicato nel quarto volume delle Memoires dell'A. (1802) . Perfetto esemplare, fresco, marginoso e a fogli chiusi. . .‎

‎SCHWAB, Moïse.‎

‎Les Incunables orientaux et les impressions orientales au commencement du XVIe siècle. Rapport a M. Le Ministre de l'Instruction publique sur une Mission en Bavière et en Wurtemberg.‎

‎in-8, pp. 138, (2),  broch. edit. , titolo al piatto anteriore.  Interessante raccolta bibliografica di 530 voci relative ad opere stampate in ebraico o d'argomento religioso ebraico. Non comune. Buon esemplare. . .‎

‎MAINI, Luigi.‎

‎Intorno la dissertazione sulla invenzione della stampa del Prof. Ab. Dott. Antonio Zanghellini pubblicata a Peltre nel 1865. Osservazioni critiche.‎

‎in-8 piccolo, pp. 19, numerate 451-469; legatura in carta muta d'epoca. Raro opuscolo, estratto dalla raccolta napoletana La scienza e la fede, serie 3., vol. 1., fasc. del 31 marzo 1868.. .‎

‎BROFFERIO, Angelo.‎

‎Cenni storici intorno all'arte tipografica e suoi progressi in Piemonte. Dall'invenzione della stampa sino al 1835... giusta le memorie ed i documenti somministratigli dal tipografo, editore e libraio Giuseppe Pomba e da questo ora pubblicati.‎

‎in-8 grande, pp. XXI, 138, legatura in carta editoriale (antico rinforzo al dorso). Edizione originale , data alla luce 40 anni dopo la sua compilazione, di questa opera di profondo interesse sulla produzione tipografica piemontese, che ripercorre la storia dell'editoria sabauda dal XVI secolo , correlata dai Documenti che ricostruiscono la storia della regolamentazione dell'attività tipografica negli Stati Sabaudi dal 1562 al 1836. Questi Cenni Storici furono compilati da Brofferio sulla base del manoscritto inedito di Giovanni Pomba, che fu sequestrato impedendone la stampa nel 1836, in seguito alle proteste di Pomba, alla guida di altri tipografi torinesi, contro i privilegi rinnovati dai Savoia alla Stamperia Reale che garantivano ad essa una situazione di sostanziale monopolio. Buon esemplare, a pieni margini, in barbe. . .‎

‎COSENTINI, Francesco.‎

‎Gli incunaboli ed i tipografi piemontesi del secolo XV. Indici bibliografici.‎

‎in-8 , pp. VI, (2), 130, (2).  Legatura in carta editoriale (con piccole cadute al dorso e lievi strappetti). Edizione di 300 esemplari impressi su carta a mano, rara a trovarsi. Buon esemplare.. .‎

‎CAMICI, Dino.‎

‎Gutenberg. Conferenza tenuta in occasione delle onoranze a Gutenberg celebrate in Pistoia (Capodistrada) per iniziativa del Circolo Niccolò Puccini nel 23 settembre 1900.‎

‎in-8 piccolo, pp. 23 con 16 figure n.t., brossura editoriale figurata in nero. Edizione fuori commercio, rarissima (censita da due sole biblioteche italiane).  Ottimo esemplare (dedica autografa di mano ignota all'occhietto). . .‎

‎(TOSI, Paolo Antonio).‎

‎Fac-Simile di alcune imprese di stampatori italiani dei secoli XV e XVI.‎

‎  in-8, pp. (4), frontespizio ed indici  degli stampatori,  25 tavole con diverse imprese tipografiche per ciascun foglio. Bella legatura d'amatore in m. marocchino ed angoli, dorso a nervi e  tagli marmorizzati.  Ottima raccolta realizzata da Paolo Antonio Tosi (autore desunto da Clio, p. 4609) ed impressa con cura su carta forte. Raro. Ottimo esemplare, assai fresco. .  CLIO, p. 4609.‎

‎CAPIALBI, Vito.‎

‎Memorie delle tipografie calabresi. Con un'appendice sopra alcune biblioteche di Calabria ed un discorso sulla tipografia montelionese.‎

‎in-8 grande, pp. 244 pagine;  legatura in carta muta, a cui è applicato il piatto anteriore della brossura orginale. Edizione originale di importante repertorio sulle edizioni impresse in Calabria.  Ottimo esemplare, freschissimo e a pieni margini. . .‎

‎SOCIETA' BIBLIOGRAFICA ITALIANA. ‎

‎Il libro e la stampa. Bullettino ufficiale della Società bibliografica italiana, Biblioteca di Brera. Anno III, Fascicolo IV - IV (Luglio-Dicembre 1909). Contiene: DE MARINIS, Tammaro. Cimeli tipografici napoletani del sec. XV. - NOVATI, Francesco. Per la storia della paremiografia italiana nei secoli XV e XVI. Ed altri opuscoli... ‎

‎in-8, pp. 93-156, fascicoli sciolti entro coperta editoriale in carta, indice delle opere al contropiatto. Raccolta del secondo semestre, anno III (1909) del Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica italiana. Interessante raccolta di opuscoli bibliografici, comprensivo dei seguenti studi:NOVATI, Francesco. Per la storia della paremiografia italiana nei secoli XV e XVI. DE MARINIS, Tammaro. Cimeli tipografici napoletani del sec. XV. MOTTA, Emilio. La biblioteca di Pre' Carlo Porta parroco di Viganò.NOVATI, F. Un libro milanese del Settecento illustrato (con un'illustrazione e 4 tavole fuori testo).BERTARELLI, Achille. Catalogo completo dell'opera incisa di Domenico Cagnoni (1754 - 1796).GALLAVRESI, G. La biblioteca di un amico giovanile di Alessandro Manzoni.FERRETTI - DA VENEGONE - COCHIN. Tra gli autografi (Un'altra lettera di Francesco Redi - Lettere di Guglielmo Libri (con una tavola fuori testo) - Quelques autographes Italiens dans une collection Dunquerquoise. BIBLIOGRAFIA. (Si parla di Biagio Doria, Luigi Rivera, G. La Mantia, L. Chiappelli, G. Chiesa, A, e L. Raggi e G. Cogo). Buon esemplare, assai fresco. . .‎

‎(CASALI, Scipione).‎

‎Cenni sulla invenzione della stampa e inaugurazione delle statue di Guttemberg in Magonza e Strasburgo, con note aggiunte. ‎

‎in-8, pp. 36, vignetta al frontespizio, testatine e capilettera in xilogr. Brossura editoriale figurata in nero.  Rara raccolta. Articoli estratti da:  Teatro Uniiversale, tomo V, anno V (1838), numero 205; e da: Gazzetta privilegiata di Milano, anno 1840, numero 190, pagina 799. Buon esemplare  con dedica autografa dell'autore al contropiatto anteriore. . .‎

‎FACCIO, Giulio Cesare.‎

‎I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI, notizie ed elenchi. - ARBORIO MELLA, Federico.  Camillo Leone, note biografiche - RICCI, Serafino. La Zecca di Vercelli. Le collezioni numismatiche del Museo Leone.  ‎

‎in-8, pp.  190, ritratto fotografico di Camillo Leone in antiporta. Broch. edit. con titoli in nero al piatto anteriore. Edizione originale, facente parte della raccolta: Museo Camillo Leone - Vercelli. Illustrazioni e cataloghi. Vol. 1.  Le notizie sulle tipografie di Vercelli e Trino, ad opera di Faccio, si trovano alle pp. 27-97. Buon esemplare. . .‎

‎REINER, Rodolfo.‎

‎Il primo tipografo mantovano. Documenti illustrati da Rodolfo Renier.‎

‎in-8, pp. 15, (1) bianca,  legatura in carta coeva. Edizione di 70 esemplari, data in luce in occasione delle nozze Cipolla-Vittone ed impressa su carta forte.  L'opuscolo è dedicato a Pietro Adamo De' Micheli, che introdusse la stampa nella città di Mantova. Buon esemplare con dedica autografa dell'Autore al recto della copertina.. .‎

‎(ARPISELLA, Ambrogio).‎

‎Storia dell'Arte della Stampa. ‎

‎in-12, pp. 62 pagine, con numerose immagini in xilogr.  nel testo, in antiporta tavola che ritrae la statua di Gutemberg a Magonza, broch. edit. tiolo in nero entro cornice al piatto anteriore. Il nome dell'Autore è dichiarato in fine.  Simpatico manualetto sulla storia della tipografia, graziosamente illustrato; facente parte della collezione: Biblioteca del Popolo, n. 301. Buon esemplare.. .‎

‎FORNARI, Pasquale.‎

‎Panfilo Castaldi maestro dal stampo o l'invenzione dei caratteri mobili. ‎

‎in-4, pp. 24 pagine, 1  tavola in fine; broch. edit. figurata, titolo in nero al piatto anteriore. Edizione originale, rara, di questo opuscolo dedicato ad uno dei primi stampatori in Italia e, secondo alcune teorie, inventore dei caratteri mobili. Buon esemplare.. .‎

‎MAROCCO, Maurizio.‎

‎Cenni sull'origine e sui progressi dell'arte tipografica in Torino dal 1474 al 1861.‎

‎in-8 piccolo, pp. 177.  Legatura d'amatore in m. pelle ed angoli, titolo e filetti in oro al dorso, brossure editoriali orinali conservate.  Buon esemplare di  prima e unica edizione, molto rara. Il Marocco fu collegiale onorario del santuario di Oropa, dottore in teologia, membro corrispondente di numerose società accademiche. Gli si debbono numerose opere di storia locale piemontese. . .‎

‎CERUTI, Paolo.‎

‎Biografia soncinate. Edizione a benefizio della scuola infantile di carità in Cremona.‎

‎in-4, pp. pp. 398, (2), brossura editoriale con titolo in nero entro cornice floreale al piatto anteriore (antico restauro al dorso).  Prima edizione. Importante e rara opera biografica e bibliografica dedicata ad autori e personaggi importanti di Soncino. Arricchita da indice cronologico, indice alfabetico dei personaggi, ed infine da un capitolo intitolato: Indagini sull'epoca della fondazione dell'Ebraica Tipografia in Soncino, comprensivo di un elenco descrittivo delle edizioni stampate dal 1484 al 1490. Ottimo esemplare, fresco e a pieni margini, al frontespizio timbro della Biblioteca Pubblica di Lucca e timbro di Cessione. .  Lozzi 5191; Fumagalli, n. 446..‎

‎QUARITCH, Bernard. ‎

‎Monuments of typography and xylography books of the first half century of the art of printing, in the possession of Bernard Quaritch and offered for sale at the affixed prices.‎

‎in-4, pp. XIV, 312. Coperta in carta d'epoca.  Monumentale e celebre catalogo,  frutto di 20 anni di assiduo lavoro di Quaritch, che tra i 364 volumi presentati include anche la Bibbia di Gutenberg; quest'opera è tra i più importanti cataloghi mai pubblicati da un libraio. "The collection is the fruit of assiduous gathering during twenty years, and although made by a mere bookseller, is one which many museums might be proud of. It illustrates with sufficient clearness and fulness the early history of the Art which has been the most powerful agent in the work of Civilisation.  It would be an occasion for regret, if such a gathering of books as is described in this catalogue, were to undergo a total dissolution, and be scattered in single volumes over the earth. The labour of finding and uniting them, and of bringing them into harmonious relation with each other, has been toifully accomplished.  The number of books here described is over six hundred; the total aggregate prices is £ 32,500. If the collection is bought en block, I would sell it at a reduced price to be agreed upon.  Bernard Quaritch. London, November, 1897" (prefazione). Esemplare discreto.   . .‎

‎Praloran, Giovanni.‎

‎Delle origini e del primato della stampa tipografica.‎

‎in-8, pp.  XVI-172 con una tavola a colori f.t. ed un ritratto in antiporta di  Panfilo Castaldi.  Brossura originale.  Esemplare fresco, a fogli chiusi. . .‎

‎(TURRI, Giuseppe).‎

‎Memorie sulla introduzione della stampa in Reggio e sua provincia nel secolo XV.‎

‎in-8, pp 23 pagine, broch. edit. Edizione originale, nella variante data in luce in occasione delle nozze Rocca Saporiti-Resta. . .‎

‎BERLAN, Francesco.‎

‎Un nuovo documento su Guttemberg.‎

‎in-8, pp. 35 pagine. Legatura in carta muta coeva (debole). Edizione rara di questo studio, estratto da:  Archivio Veneto, Serie II, tomo XXVII, Parte I.. .‎

‎(DEABATE, Giuseppe).‎

‎Jacopo Suigo da San Germano celebre tipografo piemontese del secolo XV. ‎

‎in-8, pp. 14 con tavole ed illustrazioni nel testo, capilettera in rosso, legatura in carta figurata, titoli in rosso e nero al piatto anteriore entro elaborata bordura. Edizione originale, rara, di grazioso opuscolo dedicato ad uno dei primi stampatori in Torino. La data e l'autore si desumono dall'ultima tavola, che riproduce l'onoreficenza affisa in San Germano in onore del suo celebre cittadino Jacopo Suigo e del suo importante protettore Pietro Cara;  i Sangermanesi su proposta del Prof. Luigi Rollone e del poeta e giornalista Giuseppe Deabate, il 21 Maggio 1899 posero  infatti una lapide sul frontone del Palazzo Municipale. Ottimo esemplare, impreziosito dalla dedica autografa dell'A. al primo foglio. . .‎

‎AVANZI, Giannetto.‎

‎Giovanni Gutenberg e l'Arte della Stampa. (Nel V Centenario dell'invenzione) 1440-1940.‎

‎in-8 piccolo, pp.  23, 4 tavole a p. pagina di fac-simili, 2 delle quali ripiegate;  broch. edit. , titolo in nero al piatto anteriore.  Estratto da: L'Italia che scrive  XXIV, 1941, numeri 1-2, pagine 15-19. Buon esemplare (ma minuscoli forellini, quasi certamente segno di una graffetta, all'angolo superiore di tutti i fogli, quasi impercettibili e ininfluenti per la lettura). . .‎

‎(BEVILACQUA, Mario.)‎

‎Tipografi ecclesiastici nel Quattrocento.‎

‎in-8, pp. 29, broch. edit.  Estratto da: 'La Bibliofilia', anno XLV, dispense 1-6.. .‎

‎AVETTA, A. ‎

‎Per una mostra retrospettiva del libro in Torino.‎

‎in-8, pp. 24, broch. edit. Estratto dal: 'Bollettino storico bibliografico subalpino', XV numeri 1-2, pagine 130-153.. .‎

‎FULIN, R. ‎

‎Nuovi documenti per servire alla storia della tipografia veneziana.‎

‎in-8, pp. 16; carta muta coeva (piatto anteriore slegato) . Estratto da: 'Archivio veneto', tomo XXIII, parte Il - 1882.. .‎

‎MUZZI, Salvatore. ‎

‎La Stampa in Bologna. Sommario storico. Pubblicato in occasione del II congresso tipografico italiano.‎

‎in-4, pp. 19, coperta in carta muta d'epoca e piatto anteriore della coperta originale conservato. Buon esemplare, marginoso (piccolo forellino di tarlo al margine esterno dei fogli).. .‎

‎FERRARI, Vincenzo. ‎

‎I Bottoni alias Bruschi librai, editori e stampatori reggiani del secolo XV. Nota storica. (Estratto dal "Giornale di Reggio")‎

‎in-8, pp. 14, in appendice tavola ripiegata raffigurante l'albero genealogico dei Bruschi, testo su due colonne Broch. edit. con dedica autografa dell'A.. Esemplare discreto, con sporadiche note e segni al lapis ai margini. . .‎

‎BERNICOLI, Silvio.‎

‎Librai e tipografi in Ravenna a tutto il secolo XVI.‎

‎in-8, pp.  pp. 21, broch. edit. figurata.  Estratto da "L'Archiginnasio", Anno XXX, 1-3, 1935. Perfetto esemplare, a fogli chiusi.. .‎

‎SORIGA, Renato. ‎

‎I libri xilografici nel Museo Civico di Pavia.‎

‎in-8, pp. 11, broch. edit.  Estratto da: 'Bollettino della 'Società Pavese di Storia Patria', anno XI, (1911), fascicoli III-IV.. .‎

‎WAGNER, Carl.‎

‎Drei Hundertjahrfeiern in Leipzig zur Erinnerung an die Erfindung der Buchdruckerkunst 1640, 1740, 1840.‎

‎in-4, pp. 36, con 4 tavole fotografiche f.t e numerose illustrazioni n.t., broch. edit. figurata.  L'anno precedente al quarto centenario dell'invenzione della stampa, L'A. documenta, con ampio apparato iconografico, le tre precedenti celebrazioni del centenario a Lipsia, per commemorare l'invenzione dell'arte della stampa. Buon esemplare. . .‎

‎VEYLIN, -FERRER Jeanne.‎

‎Campionario di Caratteri nella Tipografia del Settecento. Scelta, introduzione e note di J,Veylin-Ferrer, conservateur della Biblioteca Nazionale di Parigi.‎

‎in-4, pp.187, con 48 tavole fuori testo di campionari di caratteri tipografici. Copertina editoriale in cartoncino muto. Importante monografia sui caratteri mobili della tipografia settecentesca, profondo studio bibliografico e tipografico. Edizione di 2000 esemplari non venali (numero 1103), accuratamente impressi su carta a mano. Il presente a pieni margini, perfetto.. .‎

Number of results : 6,768 (136 Page(s))

First page Previous page 1 ... 74 75 76 [77] 78 79 80 ... 87 94 101 108 115 122 129 ... 136 Next page Last page