Professional bookseller's independent website

‎Typography‎

Main

Number of results : 6,719 (135 Page(s))

First page Previous page 1 ... 75 76 77 [78] 79 80 81 ... 88 95 102 109 116 123 130 ... 135 Next page Last page

‎COLOMBO, Pio.‎

‎La legatura artistica: Storia e critica.‎

‎in-4, pp. VIII, 177 con 204 figure n.t., (74 tavole a colori f.t.), leg. edit. in t. tela, titolo al dorso e impressione in oro al piatto anteriore. Monografia magnificamente illustrata, facente parte dell'Enciclopedia Poligrafica, dedicata alla confezione dello stampato. Importante studio su legature e legatori dal XIV al XX secolo. Buon esemplare.. .‎

‎SOCIETA' BIBLIOGRAFICA ITALIANA. ‎

‎Il libro e la stampa. Bullettino ufficiale della Società bibliografica italiana, Biblioteca di Brera. Anno II, Fascicolo 2 - 3 (Marzo - Aprile 1908). Contiene: NOVATI, Francesco. Per la storia delle carte da giuoco in Italia. - SABBADINI, Remigio. Francesco Bracco Cremonese. Ed altri opuscoli...‎

‎in-8, pp. 41-92, broch. edit. Raccolta del primo semestre, anno II (1908) del Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica italiana. Interessante raccolta di opuscoli bibliografici, comprensivo dei seguenti studi:MERCATI. Un indice di libri offerti a Leone X.DE FRANCISCI. Per la storia di un codice prezioso.SABBADINI. Francesco Bracco Cremonese.NOVATI. Per la storia delle carte da giuoco in Italia.VENEGONE e GALLAVRESI. Tra gli autografi (Rossetti, ecc.)BIBLIOGRAFIA. (Si parla di Oscar Jennings, C. M. Briquet, Carlo Frati, Angelo Berenzi, E. Maddalena.). Buon esemplare, assai fresco. . .‎

‎SOCIETA' BIBLIOGRAFICA ITALIANA. ‎

‎Il libro e la stampa. Bullettino ufficiale della Società bibliografica italiana, Biblioteca di Brera. Anno II, Fascicolo 4 - 5 (Luglio - Ottobre 1908). Contiene: ORIOLI, Emilio. Sulle carte da giuoco a Bologna nel secolo XV. ROSSI. Un poema eroicomico andato smarrito: "Quaderna soggiogata".Ed altri opuscoli...‎

‎in-8, pp. 93-156, broch. edit. Raccolta del secondo semestre, anno II (1908) del Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica italiana. Interessante raccolta di opuscoli bibliografici, comprensivo dei seguenti studi:NOGARA. Codici di proprietà Orsini dati a prestito l'anno 1397.NOVATI. Un rarissimo cimelio tipografico fiorentino del secolo XVI.MOTTA. Libri della biblioteca Sorano in Trivulziana.ROSSI. Un poema eroicomico andato smarrito: "Quaderna soggiogata".ORIOLI. Sulle carte da giuoco a Bologna nel secolo XV.BERTARELLI. L'ornamentazione del libro in Italia nel secolo XVIII (con quattro tavole illustrative).ROSSI e DORIA. Tra gli autografi (Abate Frugone, Vincenzo Monti, Pietro Giordani.BIBLIOGRAFIA. (Si parla di Hoskier, Ambrosini, Rizzoli, Frati, Vecchioni, Grassi, Bologna, Manzoni.). Buon esemplare, assai fresco. . .‎

‎LANDI, Salvatore.‎

‎L'Arte della stampa. Anno VIII numeri: 13-14.‎

‎in-folio, pagine 97-112; broch. edit. muta. I numeri della rivista impressi su due colonne, riccamente figurati a colori e in sanguigna, raccolgono vari articoli di argomento bibliografico.  Salvatore Landi, studioso dei problemi tecnici della stampa, fondò e diresse per 42 anni (1869-1911) la rivista L'Arte della stampa, uno dei primi e migliori periodici di cultura professionale e bibliologica.  Buon esemplare (ma gore d'umido al margine inferiore dei fogli).. .‎

‎RATTA, Cesare.‎

‎La tipografia negli Stati dell'Intesa, Fascicolo II. Italia.‎

‎in-4, pp. 64, con un opuscolo e numerose incisioni n.t. e f.t., leg. in cart. edit (difetti al dorso). Splendida monografia sull'arte tipografica in Italia, la cui serie completa comprende: Fascicolo I, Francia e Belgio. Fascicolo II, Italia. Fascicolo III, Inghilterra, Stati Uniti d'America e Giappone.. .‎

‎Saggio tipografico umiliato a Sua Altezza Reale Francesco IV Duca di Modena Reggio Mirandola.‎

‎In folio (mm451x311), pp. 32, cartonato marmorizzato. Titolo e testo incorniciati da elegante bordura tipografica. Ciascun foglio è impresso al solo verso. Dedica dei Tipografi Geminiano Vincenzi e Giuseppe Rossi a sua "Altezza Reale" con l'elogio alla stampa, nata in Germania ma propagatasi in Italia con lo studio degli Aldi, de' Giunta, de' Comini ed ultimamente spinta al grado della perfezione dal genio immortale Bodoni. I due Tipografi modenesi con questo Saggio offrono al Duca una prova della loro eleganza tipografica attraverso i dodici sonetti di: Amarilli Etrusca, Paolo Baraldi, Ab. Angelo Bonicelli, Santo Fattori, Antonio Gallinari, Pietro Gandini, Domenico Gazzadi, Giuseppe Lugli, Ab. Giovanni Moreali, Marcantonio Parenti, Giuseppe Riva, Lorenzo Rondinetti. Elegantissima pubblicazione con la quale il Vincenzi, a Modena, cercò di "Competere" con l'illustre tipografo Parmense. . .‎

‎BODONI, Giambattista.‎

‎Catalogo di alcune edizioni bodoniane.‎

‎small 8vo, pp. XXIII, (1), original orange boards. It contains a letter to collectors "io ho pensato di non poter meglio soddisfare alla erudita di lei inchiesta, che trasmettendole non solo l'elenco di tutto ciò che entro il corrente anno verrà da me riprodotto, ma altresì di quanto, ajutatemi Dio, ho divisato d'intraprendere nell'anno vegnente". Then 46 titles, plus the different issues, published between 1791 and 1794. And a note "a' bibliofili" dated 15 October 1793, in which he announces that he will publish in 1794 ad personam the four classics Dante, Petrarca, Ariosto and Tasso, that "will end his career": luckily, he went on printing his masterpieces till his death, 20 years later. A fine uncut copy of an extremely rare item.. Brooks 517..‎

‎SMENS X - ALFA E OMEGA. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 7 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270). Testi di Marco De Carolis, Alan Dugan, Sergio Pent, Pino Mantovani, Alberto Sinigaglia, Enrico Tallone e altri. Con 19 xilografie originali in nero e a colori, anche a piena e doppia pagina, o su cartoncino applicato, di Eva Aulmann, Felice Casorati, Girolamo Ciulla, Ugo Giletta, Emanuele Luzzati. In questo numero figura anche una xilografia da legno originale del 1913 di Felice Casorati, Testa, eseguita su torchio a mano. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS IX - Verba - Res. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. In allegato: Parole and Cose, nel quinto centenario dei tipi corsivi. (Tallone, 2001)‎

‎fascicolo in-4 con 7 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 20 xilografie originali, molte delle quali a colori, anche a piena e doppia pagina. Quelle sul risvolto di copertina sono di Gian Luigi Uboldi e Gerard Gaudaen. L'ultimo quartino sciolto, intitolato Parole and Cose, è su cartoncino speciale, a firma di Enrico Tallone (Alpignano, Stamperia Tallone, 2001) ed impresso in 270 esemplari con il tiraprove a cilindro FAG, mosso a braccia, per celebrare il quinto centenario dei caratteri corsivi. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS III - Verità e Menzogna. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 6 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 19 xilografie originali, anche a piena e doppia pagina. Quelle sul risvolto di copertina sono di Evgenij Bortnikov e linoleumgrafia di Giacomo Soffiantino.  Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS V - Sacro e Profano. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 6 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270, firmato al lapis da Schialvino e Verna). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 20 xilografie originali di cui molte a colori, anche a piena e doppia pagina, di Leonard Baskin, Fernando Eandi, Francesco Franco, Piero Ruggeri, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. Quelle sul risvolto di copertina sono di Suzanne Reid e Piero Ruggeri. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS IV - Natura e Cultura. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 6 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270, firmato al lapis da Schialvino e Verna). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 19 xilografie originali di cui molte una in rosso, anche a piena e doppia pagina, ideate e incise appositamente per Smens da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. Quelle sul risvolto di copertina sono di Simon Brett e Francesco Franco. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎TORY, Geoffroy.‎

‎Champfleury. Auquel est contenu Lart et Science de la deue et vraye Proportion des Lettres Attiques, quon dit autrement Lettres Antiques, et vulgairement Lettres Romaines proportionnées selon le corp‎

‎in-4 (245x172 mm.), ff. (8), 80, legatura 700esca in pergamena. Impresso in caratteri romani e con varie parole in greco, illustrato da 116 straordinarie figure in silografia, inoltre su sei fogli sono illustrate le lettere di 13 diversi alfabeti: ebraico, greco, di fantasia e cifrati. Titolo racchiuso in bordura figurata, che include l'impresa tipografica di Tory. Altra grande marca dello stesso stampatore e colophon al recto dell'ultimo foglio. Edizione originale del notissimo trattato di calligrafia e tipografia, in cui con grande arte e fantasia il Tory illustra in forma assai personale le proprie idee e regole sulla grammatica e l'ortografia del francese a inizio XVI secolo, sull'origine e lo sviluppo del carattere romano e, per terminare, analizza la costruzione dei vari alfabeti. G. Tory, incisore, calligrafo, tipografo francese (Bourges ca. 1480-Parigi ca. 1533), studiò a Roma e a Bologna, quindi insegnò a Parigi letteratura e filosofia curando nel contempo edizioni di opere erudite, tra cui il De re aedificatoria di Leon Battista Alberti (1512) e numerosi Libri d'ore. Con la sua opera di illustratore e di calligrafo promosse in Francia il passaggio dalla scrittura gotica ai caratteri rinascimentali per cui disegnò numerosi alfabeti. Il Champfleury, è uno dei più famosi e rari figurati del rinascimento francese. Esemplare assai puro e bello (tre antiche firme di appartenenza sul titolo). PRIMA EDIZIONE del piu celebre libro illustrato del Rinascimento francese, ideato sulla scorta di Pacioli (1509) e Duerer (1525) per celebrare l'origine e lo sviluppo del carattere Romano, analizzandone la costruzione e il disegno. L'opera edivisa in tre parti: la prima concerne il francese, la seconda l'origine del carattere romano e la terza la costruzione delle lettere dei vari alfabeti. Le incisioni nella seconda sezione dimostrano come i rapporti proporzionali nel disegno delle lettere derivino dalle proporzioni umane, idea che fu di Leonardo e Pacioli, ripresa in ambito francese da Jean Perreal. Nella terza sezione Tory fornisce un accurato e minuzioso manuale pratico per la realizzazione delle singole lettere, sulla scorta di analoghi manuali italiani di calligrafia coevi. Edito sei anni dopo la sua stesura, Tory aveva ottenuto il privilegio di stampa sin dal 1526 come riportato in un suo volume del 1527.. Mortimer, French Books, 524: ''The most famous single work in the history of French typography''. En français dans le texte, BN, n.41. Cicognara n.362: ''Libro raro e singolare ricchissimo di erudizione varia''..‎

‎LOZZI, Carlo.‎

‎Delle origini della stampa. Saggio storico-critico. Estratto dal Giornale della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova. ‎

‎in-8, pp. 24, brossura editoriale. Edizione originale, impressa in 100 esemplari. Perfetto esemplare, con dedica autografa dell'A. al verso della brossura. Buon esemplare (coperta con piccole mancanze e alcune sbiadure al colore della brossura).. .‎

‎Type. A selection of types. Une sélection de Caractères d`Imprimerie. Eine Auswahl guter Drucktypen.‎

‎in-4 piccolo carré, pp. 111, (2), una tavola a doppia pagina con cronografia dei caratteri; legatura in cart. editoriale con titoli in nero al dorso e al piatto ant. Edizione originale, in inglese, francese e tedesco. Rudolf Hostettler (1919-1981) era editore della rivista "schweizerische graphische mitteilungen", abbreviato in "sgm". 70 diversi caratteri sono riprodotti nel volume, insieme ad un curioso "albero genealogico" dei caratteri. Ottimo esemplare. . .‎

‎BOBBIO, Giacomo.‎

‎Piccoli Solchi. Reminiscenze di un vecchio tipografo.‎

‎in-8, pp. 204, broch. edit. Edizione originale, rara. Bobbio fu tipografo ed editore fossanese, in gioventù fu tra i primi promotori dell'organizzazione sindacale dei tipografi e nel 1874 fondò con Gnocchi Viani l'Unione delle Società Tipografiche. Abbandonata l'attività politica, nel 1876 divenne direttore della tipografia del Senato; per i suoi lavori tipografici ricevette una medaglia d'argento dal comune di Roma e una medaglia d'oro dal papa per la stampa della Summa di s. Tommaso. Fu anche direttore della casa editrice Forzani, per la quale curò la pubblicazione di vari studi, alcuni assai pregevoli, sulla storia d'Italia. Quest'opera raccoglie memorie della sua vita, che sono anche una testimonianza inestimabile sul mondo tipografico tardo ottocentesco in Italia. Discreto esemplare, coperta con difetti. . .‎

‎CARATTERI‎

‎FREGI E VIGNETTE della R. Tipografia Camerale‎

‎4to, 53 ff. nn. interamente illustrati al recto incluso il bel frontespizio in blu, rosso e verde con titolo entro ricca bordura decorata. Brochure editoriale verde a stampa con al piatto superiore il titolo "Campioni esistenti nella Tipografia della R. D. Camera l'anno MDCCCLVI". Non comune piccolo "manuale tipografico" in stile Bodoniano, a cura della Tipografia Camerale di Modena (all'epoca con sede in Contrada de' Bagni presso San Paolo), che illustra i diversi tipi di carattere a stampa (inglese, gotico, greco..), simboli matematici, fregi, svolazzi e filetti, un assortimento di vignette con vari soggetti di carattere religioso, floreale, araldico... Interessante la parte che illustra i diversi stili di carattere riportando frasi legate alla storia del Modenese. Inconsueto trovare anche la parte dedicata ai fregi, quasi mai presenti in questo tipo di manuale. Al piatto superiore della brochure piccola mancanza all'angolo inferiore. Ottimo stato.. .‎

‎TORREGGIANI, Michele‎

‎[Componimenti poetici dedicati] Alla Reale Altezza di Francesco IV d'Este‎

‎in-folio (445x310), ff 30 nn. (i fogli 13 e 23 n.n. bianchi). In antiporta il ritratto di Francesco IV inciso in rame  da Antonio Gaiani, tratto dal dipinto da Geminiano Vincenzi. Legatura tipica reggiana coeva in mezza pelle verde, piatti in cartone rivestiti in carta a colla spugnata ad effetto marmorato in monocromo verde su fondo bianco, una cornice classica incisa in oro con due rotelle a motivi differenti incornicia i piatti. Carte di guardia spugnate in monocromo ocra su fondo bianco con effeto marmorato. Raccolta di componimenti poetici, esaltanti le virtù del nuovo duca "Francesco IV d'Este", subentrato a Napoleone nel 1814-15. I componimenti sono in italiano, latino e greco antico in stili diversi, dall'epigrafico al narrativo e poetico. L'autore scelse per questa raccolta il formato in folio ed una carta bianchissima, in modo che ogni particolare dei caratteri tipografici potessero emergere con nitidezza anche nei fili più sottili. Eliminò ogni elemento decorativo (quali finalini, testatine, fregi, ecc). Splendido esempio di arte tipografica Reggiana per questo capolavoro dell'incisore e stampatore Michele Torreggiani, "cultore della politezza e della giustezza dei caratteri" e che molto imparò dalla lezione bodoniana. Volume di assoluta rarità, tirato in pochi esemplari e probabilmente distribuito alle sole autorità dell'epoca. Bell'esemplare qualche piccola macchietta rossa nel margine bianco del ritratto.. .‎

‎Liombruno‎

‎La Historia di Liombruno‎

‎in-8 (mm 204x145), ff. 4, bella cartonatura decorata settecentesca. Il primo foglio ha una bellissima xilografia a mezza pagina (mm 86x112) raffigurante probabilmente Carlo Magno in trono circondato dai suoi Paladini, il tutto entro bordura geometrica. Varie furono tra XVI e XVII secolo le versioni in versi della saga di Liombruno, alcune analoghe a questa, altre più estese. Questo testimone appartiene alla tradizione di quella in 48 ottave, che si apre con "Signori, intendo che per povertade / molti nel mondo son mal arrivati / hanno perduto la lor libertade / la povertá sí forte gli ha cacciati" e termina con l'ottava che inizia con "E cosí stettero insieme allegramente / infin che visson, con perfetto amore". Ma le varianti testuali sono notevoli rispetto ad altre reperite, non solo per il lessico ma anche per intere frasi sostituite. La probabile prima edizione di questo testo anonimo è del 1525. Esiste anche una versione in prosa di questa fiaba che ha per protagonista un pescatore con vari figli e madonna Aquilina, una fata con poteri magici. Forse l'unico esemplare noto di questa tarda ma preziosa edizione, che reca inusualmente un esplicito colophon sul frontespizio "In Palermo, per Pietro Coppula 1690". Il Coppola ebbe una stamperia prestigiosa e editò alcune tra le più ricche edizioni del Seicento palermitamo; stupisce che si sia dedicato ad imprimere questa effimera edizioncina popolare. Il bellissimo legno copia con fedeltà un'altra xilografia cinquecentesca già apparsa in alcune placchette precedenti, sicuramente ne "le valorose prove segli Arcibravi Paldini" del 1580. In buono stato di conservazione malgrado il margine inferiore sia rifilato, con perdita di mezza riga in A1r e di una intera riga in A8v. Le altre pagine invece sono complete anche del richiamo. L'angolo inferiore esterno di A8r non fu stampato a causa di un foglio piegatosi nel torchio. Sulla prima sguardia timbro della biblioteca del fondatore del British Institute di Firenze, Walter Ashburner (1864-1936), professore ad Oxford e grande bibliofilo. . Sander 3980-3991 descrive alcune edizioni con illustrazioni variate tra Cinquecento e Settecento..‎

‎Mondadori, Mimma‎

‎Una tipografia in paradiso‎

‎ottime condizioni, sovraccoperta leggermente rovinata‎

‎Rinaldo Caddeo‎

‎La tipografia elvetica di capologo 1830-1853‎

‎Mancante del dorso,buona la legatura con foglietto editoriale. Peso superiore ai 2 kg. la spesa della consegna è di 7,50 con pacco ordinario.‎

‎Carlo Giuliari‎

‎Della tipografia veronese. Saggio storico-letterario‎

‎Saggio sulla storia della tipografia a Verona scrittto da Carlo Giuliari. Presenta firma d'appartenenza. Libro privo di copertina e con la brossura che si sta rompendo.‎

‎AA.VV.‎

‎Catalogo nazionale Bolaffi della Grafica n.5‎

‎Incisioni, litografie e serigrafie di 505 artisti italiani, realizzate nel 1973/1974. Serie "Cataloghi Bolaffi d'Arte"‎

‎AA.VV.‎

‎Catalogo della grafica italiana - Numero 11‎

‎Grande libro fotografico in B/N e a colori con informazioni sugli artisti, prezzi, criteri di scelta degli artisti e delle opere illustrate.‎

‎AA.VV.‎

‎Catalogo nazionale Bolaffi della Grafica n.4‎

‎Incisioni, litografie e serigrafie di 712 artisti italiani, realizzate nel 1972/1973. Serie "Cataloghi Bolaffi d'Arte" (senza sovraccoperta)‎

‎L'Imprimeur Procédés de gravure ety d'impression‎

‎Grosso volume in-4, copert. a colori, pp. 138 + 44-(2) di pubblicità, fuori testo decine di pagine con esempi di foto, riproduzioni anche applicate, pubblicità su pagine in oro, o in rilievo. Una summa completa per le tecniche di tipografia, incis. su legno o su metallo, litografia, decalcomania e vetrofania, stereotipia, galvanoplastia, plastotipia, fotoincisione e nuovi procedimenti di stampa, fototipia, rotoheliogravure fino alla tipografia moderna. Eccezionale documento. Lievi, m insignificanti mende.‎

‎Rebérioux, Madeleine‎

‎Les ouvriers du livre et leur fédération Un centenaire 1881-1981‎

‎Tela ed. in-4 con tit. oro impr., sovrac. a col., pp. 242, ill.ni in nero n.t., a colori f.t. Capitoli: 1 - Des ouvriers pas tout à fait comme les autres. 2 - Un syndacalisme centenaire. 3 - Le forces vives. Ottimo, solo la sovrac. con picc. mende.‎

‎AMATI GIACINTO.‎

‎Ricerche storico-critiche-scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle Lettere, nelle Arti e nelle Scienze con alcuni tratti biografici della vita dei più distinti autori nelle medesime. TOMO V.‎

‎Milano, Giovanni Pirotta, 1830. 8°, cm. 22,5x15, pp. 759, (1), 2 tavole incise fuori testo, legatura coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati. Piccole spellature al dorso, bella copia. SOLO IL QUINTO ED ULTIMO VOLUME INTERAMENTE DEDICATO ALLA TIPOGRAFIA. Oltre all'ampia parte dedicata alle origini della stampa (in cui l'Amati mette in dubbio la priorità di Gutenberg), il volume contiene una sorta di repertorio analitico dei prototipografi, suddiviso per nazioni e, al loro interno, per località: la parte sull'Italia è quasi un'anticipazione del Lexicon Typographicum del Fumagalli, con molte notizie di prima mano raccolte dall'autore nei suoi studi e nell'attività di bibliotecario. Ricordiamo anche che l'Amati pubblicò un Manuale di Bibliologia tra i primi nel suo genere. Giacinto Amati fu Conservatore della Biblioteca Ambrosiana.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Books from Studio Cellerino]

€100.00 Buy

‎GAMBA BARTOLOMEO‎

‎Breve forma di Onesta Vita di Martino Arcivescovo Bracarense volgarizzamento del buon secolo ora per la prima volta tratto da un codice della Marciana di Venezia‎

‎Cm. 22; pp. (32). Brossura coeva. Testo stampato in rosso e nero. Ampi margini.Timbro di collezione privata alla prima bianca. Pubblicazione per Nozze Griman - Manin. "Per occasione delle illustri e nobilissime nozze del Conte Marc'Antonio Grimani colla Contessa Paulina Manin questa antica operetta di aurei ammaestramenti tessuta fa rivivere e alla impareggiabile Matrina Marina Donà Contessa Grimani madre dello sposo in contrassegno di rispettosa riconoscenza di viva allegrezza e di verace ossequio consacra Girolamo Olivieri" 1146/32‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€50.00 Buy

‎Caractere. revue mensuelle des industries graphiques. Directeurs Emmanuel et François Ollive. Numéro spécialde décembre 1953.‎

‎In 4°, cart. edit., pp. n.n., num. ill., tracce d'usura, lievi fioriture sparse.‎

‎AA.VV..‎

‎Ricerche sulle alterazioni e sulla conservazione della pasta di legno destinata alla fabbricazione della carta eseguite nella R. Stazione di Patologia Vegetale di Roma.‎

‎In 8°, br. edit. con dedica ms. al margine, (2),513,(3) con num. ill. n.t. e alcune tavv. d'ill. f.t., fogli ancora chiusi.‎

‎CUTOLO ALESSANDRO‎

‎Due momenti essenziali nella storia del libro in Italia (Conferenza tenuta in lingua francese nel Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il 10 marzo 1951, a chiusura della Semaine Internationale du Livre)‎

‎in 4°, br. edit. (lievissime tracce d'uso), pp. 311-323,(1).‎

‎Scuola arti grafiche Ospizio Sacra Famiglia Cesano Boscone. Caratteri.‎

‎in 8° picc. carrè, pp. 100 ca. (solo tavole di caratteri tipografici). (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Il carattere di un italiano. Longanesi e il lavoro editoriale.‎

‎In 4°, br. edit. ill. con ali, pp. 95,(1), con num. fot. e ill. n..t.; catalogo della mostra bibliografica tenutasi a Milano - Biblioteca di Via Senato - dal 6 giugno al 29 settembre 2006; buon es.. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Bibbie a Bergamo. Dal XV al XVII secolo. Mostra di Bergamo, Centro Culturale S. Bartolomeo, 15 gennaio / 13 febbraio 1983.‎

‎In 8°, br. edit. con sovrac. ill., pp. 165,(3); ill. a col. e b/n; ottimo es.. (m156)‎

‎GILIBERTI FRANCESCO.‎

‎Notamento delle tipografie messe in Italia nel XV secolo. (L'arte della stampa in Italia).‎

‎In 16°, br. edit. ill. con sovrac. ill., pp. 123,(5); prima ed., ottimo es.. (L012)‎

‎ANDREA DISERTORI - ANNA MARIA DISERTORI.‎

‎Ex libris italiani della prima metà del Novecento.‎

‎In 16°, br. edit. con ali ill., pp. 183,(9); prima ed., ottimo es.. (L012)‎

‎Cinque secoli del Libro Italiano. Mostra storica. Sotto gli auspici del Ministero della Pubblica Istruzione.‎

‎In 8°, br. edit. con sovracc. ill. (piccoli strappi e lievi mancanze), pp. X,190,(2), con 42 tavv. b.n.; es. ottimo.‎

‎MARDERSTEIG GIOVANNI.‎

‎Die Officina Bodoni. Das Werk einer Handpresse. 1923-1977.‎

‎In 4°, t.t. edit. con custodia, pp. LXII,289,(5), riccamente ill. a col. e b.n.; testo in tedesco, es. allo stato di nuovo.‎

‎SANTORO CATERINA.‎

‎L'arte della stampa a Milano. Brevi notizie con documenti inediti.‎

‎In 8°, br. edit. con sovrac. alla francese protetta da velina, pp. 31,(5), con ill. b.n. in tavv. f.t.; ed. di 350 es. su carta a mano, ottimo es..‎

‎DONATI LAMBERTO.‎

‎Prolegomeni allo studio del libro illustrato italiano. (estratto da "Maso Finiguerra" Milano - anno IV - 1939 - xvii-xviii)‎

‎In 8°, br. edit., pp. (6),66, riccamente ill. b.n.; ottimo es..‎

‎FIRPO LUIGI.‎

‎Vita di Giuseppe Pomba da Torino. Libraio Tipografo Editore.‎

‎In 8°, t.t. edit. ill., pp. 181,(3), riccamente ill. a col. e b.n.; copia molto buona. (L031/d) Strenna Utet 1976.‎

‎PREMOLI BEATRICE.‎

‎Spettacolo d'attori e cantastorie. Edizioni viterbesi del Seicento tra letteratura e tradizione popolare nella biblioteca della fondazione.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. XLII,393,(9), intonso, riccamente ill. b/n n.t.; coll. "Fondazione Marco Besso. XIV", ottimo es.. (L033/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎MENA FABRIZIO.‎

‎Stamperie ai margini d'Italia. Editori e librai nella Svizzera Italiana 1746-1848.‎

‎In 8°, br. edit. con ali ill., pp. 385,(7), con 16 tavv. b.n. e a col. f.t.; copia molto buona. (m081)‎

‎MICCICHE GABRIELE.‎

‎Giambattista Bodoni e l'arte della tipografia. Introduzione di Giovanni Puglisi. Con l'introduzione di Giambattista Bodoni al Manuale Tipografico del 1818.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 235,(1), con num. fot. b/n e col. n.t.; coll. "Collana Anniversari. X"; copia molto buona. (m159) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SAMEK LUDOVICI SERGIO (a cura di).‎

‎Mostra antologica di G. B. Bodoni.‎

‎In 8°, br. edit. con ali, pp. 83,(5) con alcune ill. b/n n.t.; allestimento della mostra a cura di F. Nardis, ottimo es.. (L020/d) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎RUFFOLO SERGIO.‎

‎Gutenberg. Introduzione di Giovanni Giovannini.‎

‎in 4°, elegantissima t.t. edit. con tassello e titoli in oro al dorso, pp. 368, numerosissime ill. n.t., astuccio edit., copia ottima. (m154) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎DURANTE BARTOLOMEO - MASSARA ALBERTO.‎

‎La Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia.‎

‎In 8°, br. edit. con ali ill., pp. 128, con num. ill. b.n. nel t. e 8 tavv. a col. f.t.; piccole gore alle pp. 48 49, per il resto copia molto buona. (z020)‎

‎Pellitteri Giuseppe-Stefanelli Guido‎

‎Carattere (Il)‎

‎In 4 (32x25) Legatura editoriale, sovracoperta illustrata a colori, pp. 308, buono, segni di usura sulla sovracoperta, interno ottimo, come nuovo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€200.00 Buy

‎TAMANI, Giuliano (a cura di).‎

‎TIPOGRAFIA EBRAICA A SONCINO. 1483-1490.: Catalogo della mostra.‎

‎Soncino, Edizioni dei Soncino, 1988. In 8°, PP 95n. Brossura originale. Numerose illustrazioni in nero.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€11.20 Buy

Number of results : 6,719 (135 Page(s))

First page Previous page 1 ... 75 76 77 [78] 79 80 81 ... 88 95 102 109 116 123 130 ... 135 Next page Last page