Professional bookseller's independent website

‎Typography‎

Main

Number of results : 6,774 (136 Page(s))

First page Previous page 1 ... 75 76 77 [78] 79 80 81 ... 88 95 102 109 116 123 130 ... 136 Next page Last page

‎MUZZI, Salvatore. ‎

‎La Stampa in Bologna. Sommario storico. Pubblicato in occasione del II congresso tipografico italiano.‎

‎in-4, pp. 19, coperta in carta muta d'epoca e piatto anteriore della coperta originale conservato. Buon esemplare, marginoso (piccolo forellino di tarlo al margine esterno dei fogli).. .‎

‎FERRARI, Vincenzo. ‎

‎I Bottoni alias Bruschi librai, editori e stampatori reggiani del secolo XV. Nota storica. (Estratto dal "Giornale di Reggio")‎

‎in-8, pp. 14, in appendice tavola ripiegata raffigurante l'albero genealogico dei Bruschi, testo su due colonne Broch. edit. con dedica autografa dell'A.. Esemplare discreto, con sporadiche note e segni al lapis ai margini. . .‎

‎BERNICOLI, Silvio.‎

‎Librai e tipografi in Ravenna a tutto il secolo XVI.‎

‎in-8, pp.  pp. 21, broch. edit. figurata.  Estratto da "L'Archiginnasio", Anno XXX, 1-3, 1935. Perfetto esemplare, a fogli chiusi.. .‎

‎SORIGA, Renato. ‎

‎I libri xilografici nel Museo Civico di Pavia.‎

‎in-8, pp. 11, broch. edit.  Estratto da: 'Bollettino della 'Società Pavese di Storia Patria', anno XI, (1911), fascicoli III-IV.. .‎

‎WAGNER, Carl.‎

‎Drei Hundertjahrfeiern in Leipzig zur Erinnerung an die Erfindung der Buchdruckerkunst 1640, 1740, 1840.‎

‎in-4, pp. 36, con 4 tavole fotografiche f.t e numerose illustrazioni n.t., broch. edit. figurata.  L'anno precedente al quarto centenario dell'invenzione della stampa, L'A. documenta, con ampio apparato iconografico, le tre precedenti celebrazioni del centenario a Lipsia, per commemorare l'invenzione dell'arte della stampa. Buon esemplare. . .‎

‎VEYLIN, -FERRER Jeanne.‎

‎Campionario di Caratteri nella Tipografia del Settecento. Scelta, introduzione e note di J,Veylin-Ferrer, conservateur della Biblioteca Nazionale di Parigi.‎

‎in-4, pp.187, con 48 tavole fuori testo di campionari di caratteri tipografici. Copertina editoriale in cartoncino muto. Importante monografia sui caratteri mobili della tipografia settecentesca, profondo studio bibliografico e tipografico. Edizione di 2000 esemplari non venali (numero 1103), accuratamente impressi su carta a mano. Il presente a pieni margini, perfetto.. .‎

‎GELLIUS, Aulus.‎

‎Noctes Redditae nuper omni discussa caligine micantissimae.‎

‎in-8, ff. (16), 64, 66-247, 275-330, con errori di numerazione, preziosa rilegatura fiorentina dell'epoca in cuoio fulvo, i piatti ornati da vari riquadri di filetti ed una bordura a secco e da un fregio centrale dorato ad interlazzi, dorso con filetti a secco, tagli dorati e cesellati (restauro alla parte inf. del dorso, 3 nastri in seta verde conservati). Titolo entro bella, larga, bordura silogr. con fiori, putti e grotteschi (lo stemma in basso al centro anticamente riempito in inchiostro bruno); car. corsivo, numerosi passaggi in greco, gran numero di iniziali ornate da interlazzi, impresa giuntina in fine. Dedica di Carlo Aldobrandi a Lorenzo de Medici. Prima ed unica edizione giuntina dell'opera in 20 libri, in parte mutili in origine, in cui Aulo Gellio (130-175 d.C.) raccolse, ad uso dei propri figli, il frutto delle sue ricerche e letture, effettuate per lo più ad Atene nelle serate invernali. Numerose e frammentate sono le materie trattate, ma il suo pregio va ricercato nei passi citati da opere di antichi autori altrimenti perdute. Stimata ed assai rara edizione giuntina, notevole per l'elaborata bordura silogr. adorna di figure mitologiche e maschere grottesche, descritta dal Sander, 3063. L'esemplare, marginoso seppur con lievi aloni, è interessante per la bella legatura d'epoca.. Renouard 37.50. Bandinius II,42. Camerini, Annali n. 50: ''Edizione mai ripetuta. Oggi assai rara''..‎

‎DURANDI, Iacopo.‎

‎Dell'antica condizione del Vercellese e dell'antico Borgo di Santià.‎

‎in-4, pp.VIII, 152, legatura originale in cartone rustico, titolo manoscritto lungo al dorso. Prima edizione, rara. Il Durandi fu personaggio di vasta erudizione, collega ed amico del Vernazza e del Denina ed una delle figure di spicco della cultura storica piemontese del secondo settecento. La presente fu la sua prima opera data alle stampe e rappresenta una pietra miliare della storiografia piemontese. Esempl. genuino (piccoli fori di tarlo nel margine interno bianco).. R.Ordano, I.Durandi, pp.73-76 e 103. Manno III, 12900..‎

‎Torino - Incunabulo -.‎

‎CHRONICA SUMMORUM PONTIFICUM IMPERATORUMQUE. (Attribuito a Martinus Polonus, ma opera di Riccobaldus Ferrariensis o Philippus de Barberiis)‎

‎in-4 (mm. 178x112), ff. 85 (su 90, mancando: f1, h1, h6, i5-6), legatura cinquecentesca in pergamena floscia, titolo e note tipografiche mss. al dorso. Car. tondo, lettere-guida per le iniziali, nella prima metà del volume le iniziali sono dipinte in rosso. E' Il quarto libro impresso a Torino, dai torchi del prototipografo Giovanni Fabri. Terza edizione dell'opera – che segue la prima del 1474 di Giovanni Filippo de Legnamine e quella romana di Giovanni Schurener del 1476 – ma con l'aggiunta dello stesso Fabri di notizie su Piemonte e Savoia. Le ultime 4 pagine danno notizie su Amedeo IX (secondo Duca di Savoia) prima a Vercelli "in sua dilecta and speciosa Vercellarum civitate" e poi a Torino "urbe primaria", nonché delle virtù che l'erede Filiberto, morto misteriosamente a 17 anni, avrebbe palesato "si deus optimum longiorem prestaverit vitam". L'aggiornamento parla in fine di Carlo il Temerario e della morte di Galeazzo Sforza. Il Fabri aveva stampato nel 1474 un "Breviarium Romanum" e nel 1476 la "Practica nova iudicialis". Dopo aver licenziato due edizioni a Caselle, ritornò a Torino nel 1477 con la celebre "Summa Lacticiniorum" di Pantaleone da Confienza e la presente "Chronica". L'arrivo in città sembrò segnare l'inizio di un nuovo periodo di vivace attività, perché entro pochi mesi apparvero anche i primi Statuti Sabaudi curati da Pietro Cara. Però dal maggio 1478 a fine marzo 1482, quando fu terminata di stampare l'Expositio Psalmorum del Torquemada, comparvero solo sei edizioni, "quantità assai modesta, che trova giustificazione nella povertà di mezzi e in parte forse anche nella scarsa propensione per la lettura e lo studio delle genti subalpine, alle quali sembra debbano esser riservati prevalentemente libri scolastici e volumetti di pietà e devozione" (Rinaldo Comba, Il basso Medioevo e la prima età moderna, 1975). Colophon al f. (90 r.): "Cronica Martini finit: Divo philiberto ac Sabaudorum sub duce magnanimo. Taurini; foris ac pressit: and aere: Iohannes Fabri: quem civem linoni alta tulit. Anno Mcccc.lxxvii. Die vero xxiii. Augusti". In buono stato di conservazione, malgrado le mancanze ed aloni d'umido agli ultimi 6 ff., strappo all'angolo inf. esterno dell'ultimo f., che riporta conti a penna al verso bianco; questo esemplare, con ex- libris ''Del Conte della Trinità'' (il balio Francesco Luigi Costa) eseguito all'acquaforte da Stagnon, e del Conte Andrea Bocca, fu venduto all'asta Bocca del 2.V.1932, poi dalla Libreria Hoepli e notificato nel 1960, venne poi de-notificato nel 1973. Rarissimo cimelio tipografico torinese, di cui sono noti una decina di esemplari, quasi tutti incompleti compreso quello del British M.; l'unico certamente completo e solo in USA è conservato all' Huntington Library.. D.Rhodes, Giovanni Fabri tipografo del xv secolo in Torino ed in Caselle, 1975, pp. 101-110. Goff R189; HC 10859; Pell Ms 7721 (7626); IGI 8359; BMC VII 1053; GW M18341. Cosentini, Incun. Piemontesi n.19..‎

‎POPE, Alessandro.‎

‎Le quattro stagioni. Egloghe.‎

‎in-4, pp. XXVIII, (4, le ultime 3 bianche), broch. orig. muta (mancante al dorso). Rara edizione, su carta grande ed accuratamente impressa ad imitazione di Bodoni, di cui gli Amoretti erano stati allievi e collaboratori, prima di rompere il sodalizio ed aprire una loro fonderia a S. Pancrazio Parmense. Esemplare assai fresco, a pieni margini (mancante al dorso, parzialmente sciolto).. Parenti, Luoghi falsi, p. 73..‎

‎ESOPO.‎

‎Vita di Esopo Frigio, Prudente e faceto favolatore. Tradotta dal Signor Conte Giulio Landi. Al quale di nuovo sono aggiunte le Favole di Esopo...alle quali di nuovo sono aggiunte molte altre di alcuni belli ingegni.‎

‎in-12, (130x75 mm), pp. 413, (15), legatura coeva in piena pergamena floscia. Con due frontespizi figurati e 147 vignette (di mm 35x50 ca.) silografiche n.t., alcune più volte ripetute, iniziali ornate e finalini. Pregevole edizione della Vita e delle Favole di Esopo nella traduzione italiana a cura del piacentino Giulio Landi, apparse rispettivamente per la prima volta presso i Giolito nel 1545, e a Venezia, Bariletto, 1569 (DBIt 63, pp. 385-389). Edizione figurata di eccezionale rarità - come tutte quelle di Esopo, di estrema deperibilità in quanto date in lettura ai bambini; nessun esemplare di questa edizione torinese è censito in biblioteche pubbliche italiane. Inoltre appare straordinario sottolineare che i legni sono gli stessi utilizzati nell'edizione latina apparsa a Biella presso Mondella nel 1549 e 1550 (Bersano Begey, II, 913-14). Queste deliziose matrici xilografiche, dall'indubbio sapore popolare, sopravvissero per oltre cento anni e vennero riutilizzate in questa edizione in volgare. Buon esemplare (antiche note di possesso ms. al titolo e in fine ''Gioanni Pietro Reynaudo'').. Manca a Michel-Michel, a B.M.STC Italian XVII secolo, al Canavesio, Tipografia del 600 in Piemonte..‎

‎Bollettino Bibliografico Illustrato SONZOGNO. ‎

‎I Giunti. Bollettino Bibliografico Illustrato dello stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, numero 8.‎

‎in-4 grande, pp. 25-32 riccamente illustrate, pagine contornate da filetto in rosso; coperta in carta muta e dorso rinforzato in tela. Numero monografico, dedicato ai Giunti, della rivista diretta da Carlo Romussi. Perfetto esemplare. . .‎

‎Bollettino Bibliografico Illustrato SONZOGNO. ‎

‎Giambattista Bodoni. Bollettino Bibliografico Illustrato dello stabilimento Sonzogno in Milano. Anno III, numero 9.‎

‎in-4 grande (mm 310x250), pp. 8 riccamente illustrate, pagine contornate da filetto in rosso; coperta in carta muta e dorso rinforzato in tela. Numero monografico, dedicato a Bodoni, Rivista diretta da Carlo Romussi. Perfetto esemplare. . .‎

‎GIANNINI, Giuseppe.‎

‎Le tipografie napolitane.‎

‎in-8 (mm. 225x150), pp. 30 ; broch. edit. Edizione probabilmente originale, con dedica autografa dell'Autore. Opera assai rara, dedicata alla storia della tipografia partenopea. Ottimo esemplare. . .‎

‎FANTOZZI, Federigo.‎

‎Notizie biografiche originali di Bernardo Cennini primo promotore della tipografia in Firenze con indicazione della casa e delle botteghe ove abitò ed esercitò l'arte.‎

‎in-8, pp. 43 con un albero genealogico ripieg.  e un fac - simile inc.  in rame f.t.. Coperta in pergamena vegetale muta. Edizione originale, non comune. Buon esemplare.. .‎

‎LUCIANUS, SAMOSTATENSIS.‎

‎Opera (graece). Icones Philostrati. Eiusdem Heroica. Virae Sophistarum. Icones Iunioris Philostrati. Descriptiones Callistrati.‎

‎in-folio (310x202 mm), pp. (2), 571, (2), impresa di Aldo sul titolo e altra più grande entro riquadro al verso dell'ultimo foglio. Artistica legatura francese del XVIII secolo in marocchino verde oliva, filetti e bordura stilizzata impressi in oro ai piatti, al centro dei quali venne aggiunta da Ridge e Storr per volontà di J.H. Thorold l'ancora aldina tra 1824 e 1831. Prima edizione aldina, e seconda assoluta, che segue la rarissima originale di Francesco Alopa del 1496, delle opere di Luciano di Samosata (II sec.d.C.), tra i più complessi e raffinati scrittori in lingua greca. Splendida elegante impressione di un testo assai affascinante, il primo impresso da Aldo che presenti la numerazione delle pagine, recto e verso, in alto al centro. L'opera di Luciano termina alla p. 447 ed è seguita dagli scritti di Filostrato e Callistrato in edizioni originali. Bell'esemplare, molto marginoso e genuino, completo e immune dalle censure che spesso si trovano in altri, nei quali l'Indice usava sopprimere il "de morte Peregrini" (p. 386) ed il dialogo "Philopatris" (p. 436), oppure eliminare le pag. 385-392 e 435-440.   Bell'esemplare, marginoso e fresco, in raffinata legatura, di illustri provenienze: Syston Park library, Thorold: "The Syston Park library had ben started, about 1785, by Sir J. Thorold... his son, Sir John Hayford Thorold, was truly a great collector. From 1824, till his death, he built up in an incredibily short time, a beautiful collection of incunabula and Aldines" (Seymour De Ricci, pp. 159-160). . Adams L-1602. Dibdin II, 190: ''It exhibits in some places a purer text than the Florentine edition, although, upon the whole, it is not so accurate''. Renouard p.39, n.3: "imprimée sur un papier d'une beauté parfaite". Laurenziana 75. STC 396. VenetiaeBizantium 17..‎

‎COLOMBO, Pio.‎

‎La legatura artistica: Storia e critica.‎

‎in-4, pp. VIII, 177 con 204 figure n.t., (74 tavole a colori f.t.), leg. edit. in t. tela, titolo al dorso e sovracoperta a colori. Monografia magnificamente illustrata, facente parte dell'Enciclopedia Poligrafica, dedicata alla confezione dello stampato. Importante studio su legature e legatori dal XIV al XX secolo.. .‎

‎COLOMBO, Pio.‎

‎La Legatura: Industriale, Artigiana, Artistica.‎

‎in-4, pp. VIII, 264 figurato con 290 immagini in b/n n.t., leg. edit. in tela, sovracoperta a colori. Dettaglia monografia con imponente apparato iconografico su ogni aspetto della legatura e dei legatori nel XIX secolo.. .‎

‎CORIO, Lodovico.‎

‎Cenni storici riguardanti l'arte tipografica: biografie.‎

‎in-16, privo di paginazione (pp. 20), legatura coeva in carta decorata, titolo e fregi in oro su tassello in pelle blu al dorso. Edizione originale, finemente impressa affinché la il testo giustificato di ciascuna pagina componga stravaganti figure geometriche. All'occhietto: ''A beneficio del fondo vedove e orfani del pio istituto tipografico di Milano''. Rarissimo. Buon esemplare.. .‎

‎ARCHIVIO TIPOGRAFICO.‎

‎Rivista tecnica dedicata alle Arti Grafiche.‎

‎in-4, pp. 280-324, (XVII tavole f.t ) pp. 165-188 di testo tradotto in francese e spagnolo, (16 di reclame in rosso e nero), leg. in cartone edit. , titolo al piatto anteriore entro bordura con ritratto di Bodoni applicato. Numero speciale della rivista dedicato a Giovanbattista Bodoni, con articoli di Giuseppe Deabate, Gianolio Dalmazzo, Cesare Ratta, Emanuele Celanza e 27 belle tavole di Iconografia bodoniana, in b/n e a colori), tra cui un ritratto in quattrocromia applicato su cartoncino entro bordura in oro. Infine altri articoli in lingua francese e spagnola e 8 fogli di curiosa reclame d'interesse tipografico, in rosso e nero. Buon esemplare (slegata la prima tavola).. .‎

‎ROGLEDI MANNI, Teresa.‎

‎La tipografia a Milano nel XV secolo.‎

‎in-8, pp. 287, con 31 tav. f.t., broch., intonso. Presentazione di Giuseppe Billanovich. Il primo censimento completo degli incunaboli prodotti a Milano nel Quattrocento.. .‎

‎CATALOGO D'ASTA. ‎

‎Katalog frühester Erzeugnisse der Druckerkunst der T. O. Weigel`schen Sammlung. Zeugdrucke, Metallschnitte, Holzschnitte, Xylographische Werke, Spielkarten, Schrotblätter, Teigdrucke, Kupferstiche, Typographische Werke (Horae etc).‎

‎in-8  (mm. 240x164), pp. VIII, (l), 274, 12 tavole fuori testo anche ripiegate. Broch. edit.  con titolo in tedesco e francese al piatto anteriore (dorso anticamente restaurato). Catalogo dell'asta pubblica  di prime impressioni provenienti dalla collezione di T. O. Weigel, che ebbe luogo a Lipsia il 27 maggio 1972. Buon esemplare. . .‎

‎DUFOUR -, RABUT.‎

‎L'imprimerie, les imprimeurs et les libraires en Savoie‎

‎in-4, pp. XXXV, 415, brossura editoriale conservata. Numerose illustrazioni n.t. e f.t. con riproduzioni di imprese editoriali e silografie. Interessante studio a cura di Auguste Dufour e François Rabut sulla stampa e i librai della Savoia dal XV al XIX secolo. Venne pubblicato all'interno della collana ''Mémoires et documents publiés par la Société Savoisienne d'Histoire et d'Archéologie. Tome Seizième''. Ottimo esemplare, intonso.. .‎

‎BRILLAT - SAVARIN, Anthelme.‎

‎Physiologie du Goût. Introduction de Pierre Andrieu. ‎

‎2 vol. in-4, pp.XXX, 218, 258, con 8 tavole fuori testo riproducenti le incisoni di Grimod de la Reyniere. Elegante copertina editoriale in cartoncino crème, sovracoperta in pelle con titolo in oro al dorso, astuccio in pelle. Magnifica edizione di 1000 esemplari ''sur vélin blanc pur chiffon fabriqué et filigrané au nom de Brillat-Savarin'' delle cartiere Ventura di Cernobbio. Il presente è il n.623, perfettamente conservato. L'edizione originale di questo notissimo classico della gastronomia era apparsa a Parigi nel 1826. La presente edizione adotta il testo di quella di Tessier del 1834. Esemplare freschissimo, un capolavoro della tipografia di Alberto Tallone uscito dai torchio di Alpignano. . .‎

‎BRILLAT - SAVARIN, Anthelme.‎

‎Physiologie du Goût. Introduction de Pierre Andrieu. ‎

‎2 vol. in-4, pp.XXX, 218, 258, con 8 tavole fuori testo riproducenti le incisoni di Grimod de la Reyniere. Elegante copertina editoriale in cartoncino crème, astucci originali in cartonato. Magnifica edizione di 1000 esemplari ''sur vélin blanc pur chiffon fabriqué et filigrané au nom de Brillat-Savarin'' delle cartiere Ventura di Cernobbio. Il presente è il n.677, perfettamente conservato. L'edizione originale di questo notissimo classico della gastronomia era apparsa a Parigi nel 1826. La presente edizione adotta il testo di quella di Tessier del 1834. Esemplare freschissimo, un capolavoro della tipografia di Alberto Tallone uscito dai torchio di Alpignano. . .‎

‎BRILLAT, -SAVARIN Anthelme.‎

‎Physiologie du Goût. Introduction de Pierre Andrieu.‎

‎2 vol. in-4, pp.XXX, 218, 258, con 8 tavole fuori testo riproducenti le incisoni di Grimod de la Reyniere. Elegante copertina editoriale in cartoncino crème, astucci originali in cartonato. Magnifica edizione di 1000 esemplari ''sur vélin blanc pur chiffon fabriqué et filigrané au nom de Brillat-Savarin'' delle cartiere Ventura di Cernobbio. Il presente è il n.345, perfettamente conservato. L'edizione originale di questo notissimo classico della gastronomia era apparsa a Parigi nel 1826. La presente edizione adotta il testo di quella di Tessier del 1834. Esemplare freschissimo, un capolavoro della tipografia di Alberto Tallone uscito dai torchio di Alpignano. . .‎

‎ROSSI, Attilio.‎

‎Omaggio all'alfabeto. Felice Feliciano, Luca Pacioli, Giovannino de' Grassi, Giuseppe Maria Mitelli. Presentazione di Dante Isella.‎

‎in-4, pp. 174, (6); broch. Con numerose riproduzioni di alfabeti, anche in tavole a piena pagina. Impaginato, composto e stampato su carta velata avorio espressamente fabbricata a cura di Luigi Maestri de l'Atelier del libro. Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS VIII - Volontà e Destino. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 7 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270, firmato al lapis da Schialvino e Verna). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 22 xilografie originali di cui molte a colori di: Lucio Passerini, Renato Galbusera, Francesco Franco, Giacomo Soffiantino, Gianfranco Schiavino, Ezio Gribaudo, Evgenij Bortnikov, Peter Lazarov, Garrick Palmer, Mario Gosso, Suzanne Reid, Nino Aimone, Jacques Benoit, Costante Costantini. Con 1 cromoxilografia di Gianni Verna a doppia pagina. Con una linoleumgrafia originale di Felice Casorati, dedicata alla rassegna storica della xilografia italiana, stampata a doppia pagina direttamente dalla matrice concessa a SMENS dal figlio Francesco e commentata dal critico e storico Paolo Bellini. Copertina di Gianfranco Schialvino. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare, con cartolina ripiegata di invito alla mostra SMENS Pagine and Figure 2001.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS VII - Sogno e Realtà. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 7 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 98 di 270, firmato al lapis da Schialvino e Verna). Testi di Paolo Brunati, Roberto Carretta, Vincenzo Gatti, Stefano Delprete, Alan Dugan, Mehmet Gayuk, Nico Orengo, Guido Ceronetti, Adriana Zarri e altri. Con 24 xilografie originali di cui molte a colori di: Giulia Napoleone, Alberto Rocco, Gianni Verna, Mauro Baudino, Ugo Giletta, Ezio Gribaudo, Guido Navaretti, Elisabetta Viarengo Miniotti. Copertina di Gianfranco Schialvino. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare, con cartolina ripiegata di invito alla mostra SMENS Pagine and Figure 2001.. .‎

‎BUSSI, Giovanni Andrea.‎

‎Prefazioni alle Edizioni di Sweynheym e Pannartz. Prototipografi romani. A cura di Massimo Miglio.‎

‎In-4, 186 pp. e 33 tavole. Cart. edit. e astuccio. Raccolta integrale delle prefazioni premesse da Giovanni Andrea Bussi alle edizioni di classici latini pubblicate dai prototipografi romani Sweynheym e Pannartz. Impresso in 750 esemplari, di cui 250 non venali, su carta fabbricata appositamente da Magnani di Pescia. Perfetto esemplare.. .‎

‎LAMARTINE, Alphonese de..‎

‎Gutenberg. Inventeur de l'imprimerie.‎

‎in-8, pp. 112, ritratto di Gutemberg "d'apres une gravure ancienne" su doppia pagina ripiegata. Edizione tirata a 510 esemplari, di cui 500 su Velin Ivoire Magnani di Pescia non numerati, come il presente. Prima edizione libraria. Perfetto esemplare.  .  Pellizzari n. XCV.‎

‎LAMARTINE, Alphonese de..‎

‎Gutenberg. Inventeur de l'imprimerie.‎

‎in-8, pp. 112, ritratto di Gutemberg "d'apres une gravure ancienne" su doppia pagina ripiegata. Edizione tirata a 510 esemplari, di cui 500 su Velin Ivoire Magnani di Pescia non numerati, come il presente. Prima edizione libraria. Perfetto esemplare.  .  Pellizzari n. XCV.‎

‎BERNARD, Augustin.‎

‎Geofroy Tory, peintre et graveur, premier imprimeur royal, réformateur de l'orthographie et de la typographie sous François Ier.‎

‎in-8, pp. (4), XVI, 260, legatura in m. tela verde, titolo oro al dorso, broch. origin. conservata. Numerose belle illustrazioni nel testo. Edizione originale di questa rara opera, dedicata a Ambroise Firmin Didot, relativa all'importanza di Tory nella modernizzazione della tipografia e dell'ortografia. Buon esemplare (lieve alone d'umido nel margine).. .‎

‎JOSEPH BAER and Co.‎

‎Incunabula xilographica et typographica 1455-1500. Catalogue 585. Avec 14 Planches et 157 illustrations. ‎

‎in-8 grande, pp.  XIV, 322 con 14 tavole f.t. a piena pagina o ripiegate, legatuara editoriale in pergamena vegetale (debole, parzialmente slegato). Edizione francese del catalogo Joseph Baer and Co.  n.585 (1910) dedicato agli incunaboli europei e ricchissimo di illustrazioni. Modesto esemplare. . .‎

‎Giovanni Mardersteig a Montagnola - La nascita dell'Officina Bodoni 1922-1927. Mostra a cura di Letizia Tedeschi - Montagnola (Lugano) 15 ottobre - 21 Novembre 1993.‎

‎in-4, leg. edit. in cartoncino con ill. applicata sulla coperta anteriore, pp. 107, (3), con numerose illustrazioni in nero n.t.; broch. edit. con figura applicata al piatto anteriore. Edizione composta con carattere Dante, in occasione della mostra dedicata a Mardersteig. Perfetto esemplare, completo di opuscolo ripiegato della presentazione della Mostra, tenutatesi alla Braidense nel giugno 1994, con l'Elenco delle Opere Esposte e una presentazione di Armida Batori.. .‎

‎MOTTA, Emilio.‎

‎Due inventari di libri del secolo decimoquinto. Per Nozze Renier - Campostrini (XIX Settembre 1887).‎

‎in-8, pp. 10, broch. edit. originale. Prima ed unica edizione, rara, impressa in soli 100 esemplari per le nozze Renier - Campostrini. L'opuscolo si divide in due parti: I - I libri della chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo in Como nel 1428; II - I libri di Gaspare Trivulzio morto nel 1480. Perfetto esemplare. . .‎

‎COLOMBO, Pio.‎

‎La legatura artistica: Storia e critica.‎

‎in-4, pp. VIII, 177 con 204 figure n.t., (74 tavole a colori f.t.), leg. edit. in t. tela, titolo al dorso e impressione in oro al piatto anteriore. Monografia magnificamente illustrata, facente parte dell'Enciclopedia Poligrafica, dedicata alla confezione dello stampato. Importante studio su legature e legatori dal XIV al XX secolo. Buon esemplare.. .‎

‎SOCIETA' BIBLIOGRAFICA ITALIANA. ‎

‎Il libro e la stampa. Bullettino ufficiale della Società bibliografica italiana, Biblioteca di Brera. Anno II, Fascicolo 2 - 3 (Marzo - Aprile 1908). Contiene: NOVATI, Francesco. Per la storia delle carte da giuoco in Italia. - SABBADINI, Remigio. Francesco Bracco Cremonese. Ed altri opuscoli...‎

‎in-8, pp. 41-92, broch. edit. Raccolta del primo semestre, anno II (1908) del Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica italiana. Interessante raccolta di opuscoli bibliografici, comprensivo dei seguenti studi:MERCATI. Un indice di libri offerti a Leone X.DE FRANCISCI. Per la storia di un codice prezioso.SABBADINI. Francesco Bracco Cremonese.NOVATI. Per la storia delle carte da giuoco in Italia.VENEGONE e GALLAVRESI. Tra gli autografi (Rossetti, ecc.)BIBLIOGRAFIA. (Si parla di Oscar Jennings, C. M. Briquet, Carlo Frati, Angelo Berenzi, E. Maddalena.). Buon esemplare, assai fresco. . .‎

‎SOCIETA' BIBLIOGRAFICA ITALIANA. ‎

‎Il libro e la stampa. Bullettino ufficiale della Società bibliografica italiana, Biblioteca di Brera. Anno II, Fascicolo 4 - 5 (Luglio - Ottobre 1908). Contiene: ORIOLI, Emilio. Sulle carte da giuoco a Bologna nel secolo XV. ROSSI. Un poema eroicomico andato smarrito: "Quaderna soggiogata".Ed altri opuscoli...‎

‎in-8, pp. 93-156, broch. edit. Raccolta del secondo semestre, anno II (1908) del Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica italiana. Interessante raccolta di opuscoli bibliografici, comprensivo dei seguenti studi:NOGARA. Codici di proprietà Orsini dati a prestito l'anno 1397.NOVATI. Un rarissimo cimelio tipografico fiorentino del secolo XVI.MOTTA. Libri della biblioteca Sorano in Trivulziana.ROSSI. Un poema eroicomico andato smarrito: "Quaderna soggiogata".ORIOLI. Sulle carte da giuoco a Bologna nel secolo XV.BERTARELLI. L'ornamentazione del libro in Italia nel secolo XVIII (con quattro tavole illustrative).ROSSI e DORIA. Tra gli autografi (Abate Frugone, Vincenzo Monti, Pietro Giordani.BIBLIOGRAFIA. (Si parla di Hoskier, Ambrosini, Rizzoli, Frati, Vecchioni, Grassi, Bologna, Manzoni.). Buon esemplare, assai fresco. . .‎

‎LANDI, Salvatore.‎

‎L'Arte della stampa. Anno VIII numeri: 13-14.‎

‎in-folio, pagine 97-112; broch. edit. muta. I numeri della rivista impressi su due colonne, riccamente figurati a colori e in sanguigna, raccolgono vari articoli di argomento bibliografico.  Salvatore Landi, studioso dei problemi tecnici della stampa, fondò e diresse per 42 anni (1869-1911) la rivista L'Arte della stampa, uno dei primi e migliori periodici di cultura professionale e bibliologica.  Buon esemplare (ma gore d'umido al margine inferiore dei fogli).. .‎

‎RATTA, Cesare.‎

‎La tipografia negli Stati dell'Intesa, Fascicolo II. Italia.‎

‎in-4, pp. 64, con un opuscolo e numerose incisioni n.t. e f.t., leg. in cart. edit (difetti al dorso). Splendida monografia sull'arte tipografica in Italia, la cui serie completa comprende: Fascicolo I, Francia e Belgio. Fascicolo II, Italia. Fascicolo III, Inghilterra, Stati Uniti d'America e Giappone.. .‎

‎Saggio tipografico umiliato a Sua Altezza Reale Francesco IV Duca di Modena Reggio Mirandola.‎

‎In folio (mm451x311), pp. 32, cartonato marmorizzato. Titolo e testo incorniciati da elegante bordura tipografica. Ciascun foglio è impresso al solo verso. Dedica dei Tipografi Geminiano Vincenzi e Giuseppe Rossi a sua "Altezza Reale" con l'elogio alla stampa, nata in Germania ma propagatasi in Italia con lo studio degli Aldi, de' Giunta, de' Comini ed ultimamente spinta al grado della perfezione dal genio immortale Bodoni. I due Tipografi modenesi con questo Saggio offrono al Duca una prova della loro eleganza tipografica attraverso i dodici sonetti di: Amarilli Etrusca, Paolo Baraldi, Ab. Angelo Bonicelli, Santo Fattori, Antonio Gallinari, Pietro Gandini, Domenico Gazzadi, Giuseppe Lugli, Ab. Giovanni Moreali, Marcantonio Parenti, Giuseppe Riva, Lorenzo Rondinetti. Elegantissima pubblicazione con la quale il Vincenzi, a Modena, cercò di "Competere" con l'illustre tipografo Parmense. . .‎

‎BODONI, Giambattista.‎

‎Catalogo di alcune edizioni bodoniane.‎

‎small 8vo, pp. XXIII, (1), original orange boards. It contains a letter to collectors "io ho pensato di non poter meglio soddisfare alla erudita di lei inchiesta, che trasmettendole non solo l'elenco di tutto ciò che entro il corrente anno verrà da me riprodotto, ma altresì di quanto, ajutatemi Dio, ho divisato d'intraprendere nell'anno vegnente". Then 46 titles, plus the different issues, published between 1791 and 1794. And a note "a' bibliofili" dated 15 October 1793, in which he announces that he will publish in 1794 ad personam the four classics Dante, Petrarca, Ariosto and Tasso, that "will end his career": luckily, he went on printing his masterpieces till his death, 20 years later. A fine uncut copy of an extremely rare item.. Brooks 517..‎

‎SMENS X - ALFA E OMEGA. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 7 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270). Testi di Marco De Carolis, Alan Dugan, Sergio Pent, Pino Mantovani, Alberto Sinigaglia, Enrico Tallone e altri. Con 19 xilografie originali in nero e a colori, anche a piena e doppia pagina, o su cartoncino applicato, di Eva Aulmann, Felice Casorati, Girolamo Ciulla, Ugo Giletta, Emanuele Luzzati. In questo numero figura anche una xilografia da legno originale del 1913 di Felice Casorati, Testa, eseguita su torchio a mano. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS IX - Verba - Res. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. In allegato: Parole and Cose, nel quinto centenario dei tipi corsivi. (Tallone, 2001)‎

‎fascicolo in-4 con 7 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 20 xilografie originali, molte delle quali a colori, anche a piena e doppia pagina. Quelle sul risvolto di copertina sono di Gian Luigi Uboldi e Gerard Gaudaen. L'ultimo quartino sciolto, intitolato Parole and Cose, è su cartoncino speciale, a firma di Enrico Tallone (Alpignano, Stamperia Tallone, 2001) ed impresso in 270 esemplari con il tiraprove a cilindro FAG, mosso a braccia, per celebrare il quinto centenario dei caratteri corsivi. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS III - Verità e Menzogna. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 6 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 19 xilografie originali, anche a piena e doppia pagina. Quelle sul risvolto di copertina sono di Evgenij Bortnikov e linoleumgrafia di Giacomo Soffiantino.  Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS V - Sacro e Profano. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 6 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270, firmato al lapis da Schialvino e Verna). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 20 xilografie originali di cui molte a colori, anche a piena e doppia pagina, di Leonard Baskin, Fernando Eandi, Francesco Franco, Piero Ruggeri, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. Quelle sul risvolto di copertina sono di Suzanne Reid e Piero Ruggeri. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎SMENS. Pagine and Figure.‎

‎SMENS IV - Natura e Cultura. Rivista di Nuova Xilografia fondata nel 1997 da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.‎

‎fascicolo in-4 con 6 quartini sciolti raccoli da una copertina figurata. Impressi su carta a mano di Pescia. Tiratura di 270 esemplari num. in cifre arabe e 20 in numeri romani destinati agli autori dei testi (ns. 89 di 270, firmato al lapis da Schialvino e Verna). Testi di Guido Ceronetti, Angelo Dragone, Irving Feldman, Paul Chanel Malenfant, Janus, Giorgio Luzzi, Norman Mailer, Nico Orengo, Remo Palmirani, Bruno Quaranta, Alberto Sinigaglia, Elena Varvello. Con 19 xilografie originali di cui molte una in rosso, anche a piena e doppia pagina, ideate e incise appositamente per Smens da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. Quelle sul risvolto di copertina sono di Simon Brett e Francesco Franco. Cfr. Nico Orengo. La tipografia come arte: "Con Smens Schialvino e Verna hanno recuperato uno spazio da tempo abbandonato nell'editoria di riviste, quello, antico, del rapporto scrittura-segno, e di un segno fatto di tecniche antiche e nobili". Perfetto esemplare.. .‎

‎TORY, Geoffroy.‎

‎Champfleury. Auquel est contenu Lart et Science de la deue et vraye Proportion des Lettres Attiques, quon dit autrement Lettres Antiques, et vulgairement Lettres Romaines proportionnées selon le corp‎

‎in-4 (245x172 mm.), ff. (8), 80, legatura 700esca in pergamena. Impresso in caratteri romani e con varie parole in greco, illustrato da 116 straordinarie figure in silografia, inoltre su sei fogli sono illustrate le lettere di 13 diversi alfabeti: ebraico, greco, di fantasia e cifrati. Titolo racchiuso in bordura figurata, che include l'impresa tipografica di Tory. Altra grande marca dello stesso stampatore e colophon al recto dell'ultimo foglio. Edizione originale del notissimo trattato di calligrafia e tipografia, in cui con grande arte e fantasia il Tory illustra in forma assai personale le proprie idee e regole sulla grammatica e l'ortografia del francese a inizio XVI secolo, sull'origine e lo sviluppo del carattere romano e, per terminare, analizza la costruzione dei vari alfabeti. G. Tory, incisore, calligrafo, tipografo francese (Bourges ca. 1480-Parigi ca. 1533), studiò a Roma e a Bologna, quindi insegnò a Parigi letteratura e filosofia curando nel contempo edizioni di opere erudite, tra cui il De re aedificatoria di Leon Battista Alberti (1512) e numerosi Libri d'ore. Con la sua opera di illustratore e di calligrafo promosse in Francia il passaggio dalla scrittura gotica ai caratteri rinascimentali per cui disegnò numerosi alfabeti. Il Champfleury, è uno dei più famosi e rari figurati del rinascimento francese. Esemplare assai puro e bello (tre antiche firme di appartenenza sul titolo). PRIMA EDIZIONE del piu celebre libro illustrato del Rinascimento francese, ideato sulla scorta di Pacioli (1509) e Duerer (1525) per celebrare l'origine e lo sviluppo del carattere Romano, analizzandone la costruzione e il disegno. L'opera edivisa in tre parti: la prima concerne il francese, la seconda l'origine del carattere romano e la terza la costruzione delle lettere dei vari alfabeti. Le incisioni nella seconda sezione dimostrano come i rapporti proporzionali nel disegno delle lettere derivino dalle proporzioni umane, idea che fu di Leonardo e Pacioli, ripresa in ambito francese da Jean Perreal. Nella terza sezione Tory fornisce un accurato e minuzioso manuale pratico per la realizzazione delle singole lettere, sulla scorta di analoghi manuali italiani di calligrafia coevi. Edito sei anni dopo la sua stesura, Tory aveva ottenuto il privilegio di stampa sin dal 1526 come riportato in un suo volume del 1527.. Mortimer, French Books, 524: ''The most famous single work in the history of French typography''. En français dans le texte, BN, n.41. Cicognara n.362: ''Libro raro e singolare ricchissimo di erudizione varia''..‎

‎LOZZI, Carlo.‎

‎Delle origini della stampa. Saggio storico-critico. Estratto dal Giornale della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova. ‎

‎in-8, pp. 24, brossura editoriale. Edizione originale, impressa in 100 esemplari. Perfetto esemplare, con dedica autografa dell'A. al verso della brossura. Buon esemplare (coperta con piccole mancanze e alcune sbiadure al colore della brossura).. .‎

Number of results : 6,774 (136 Page(s))

First page Previous page 1 ... 75 76 77 [78] 79 80 81 ... 88 95 102 109 116 123 130 ... 136 Next page Last page