[La teppa]
La teppa all’assalto del cielo
Edizione originale. Ottimo esemplare. Il sottotitolo recita «Cronache e commenti sulla rivoluzione proletaria di ieri e di oggi». A cura di Giorgio Ferrari, Libero Romano, Caterina Saccaro, Paule Saconnet, racconta i 72 giorni della Comune di Parigi, con numerose foto e documenti del tempo.
|
|
[Lavorare contro] [Autonomia milanese]
Lavorare contro. Giornale comunista metropolitano
Edizione originale. Leggere ingialliture marginali alla prima pagina, ma bell’esemplare. Numero 0. Supplemento a «Stampa alternativa». Tentativo di alcuni gruppi minori dell’Autonomia milanese di riaprire il dibattito sulla fase politica, dopo la morsa repressiva del 7 aprile e gli arresti.
|
|
[Noi gli altri]
Noi gli altri. Il periodico dei detenuti fiorentini
Edizione originale. Parziale distacco del piatto superiore, ma bell’esemplare. Anno IV, numero 2, aprile, maggio, giugno. Ciclostilato.
|
|
[Potere operaio] [Comitati Comunisti Rivoluzionari]
Potere operaio per il comunismo [ristampa accresciuta]
Edizione originale. Leggere fioriture alla brossura, altrimenti bell’esemplare. È qui ripubblicato, con diversa copertina, il numero in attesa di autorizzazione uscito alcuni mesi prima; in questa ristampa è inserito anche il «Documento sui fatti di Acca Larenzia, a Roma» che suscitò grande scandalo e numerose polemiche nel movimento e nell’area rivoluzionaria, date le posizioni fortemente critiche nei confronti dell’azione.
|
|
[Primo maggio] [Bologna - Marazzi - Revelli]
Primo maggio. «Saggi e documenti per una lotta di classe»
Edizione originale. Lievemente ingialliti, ma esemplari in buone condizioni. Disponiamo dei numeri 1 (settembre 1973) e 2 (gennaio 1974), Rivista quadrimestrale diretta da Sergio Bologna.
|
|
[Rivoglio la mia libertà] [Monica Giorgi]
Rivoglio la mia libertà
Edizione originale. Ottimo esemplare. Curioso opuscolo di controinformazione redatto dal Comitato di solidarietà per Monica Giorgi, importante tennista femminista e anarchica arrestata il 30 aprile 1980. Raccoglie documenti e testimonianze sull’arresto e il processo.
|
|
[Valpreda dice]
Valpreda dice
Edizione originale. Ottimo esemplare completo di foglietto di errata. Anno II n. 1 della collana «Fotostoria». Ricca documentazione storico fotografica.
|
|
[Vogliamo tutto. Nuova Serie]
Vogliamo tutto. Nuova Serie. Per una iniziativa proletaria a Napoli e nel Sud
Edizione originale. Bell’esemplare. Disponiamo del n. 0 maggio ’79 e del n. 0 [sic] ottobre ’79. Supplemento a «Stampa Alternativa», mensile dell’Autonomia napoletana. All’interno del numero di maggio l’«Inserto speciale repressione», con analisi e contributi in merito all’operazione che il 7 aprile 1979 portò all’arresto di 22 militanti, tra cui Toni Negri e Oreste Scalzone, e che sancì l’attacco definitivo dello Stato, nella figura del giudice Calogero, contro i movimenti autonomi. Il prezzo si intende a fascicolo.
|
|
[Wobbly]
Wobbly. Foglio di lotta del Precariato Metropolitano
Edizione originalr. Bell’esemplare- Quaderno n. 4 di «Collegamenti per l’organizzazione di classe». Una delle prime analisi sul precariato metropolitano e sulla figura del precario sociale. Notevole l’individuazione delle vertenze legali come fonte di reddito, in particolare quelle legate ai contratti a termine di tipo stagionale, al tempo non consentiti dalla legge italiana.
|
|
D’Annunzio, Gabriele
Dalla Laude della Vita [in: I Mattaccini, periodico letterario della domenica, anno I Num. 2]
Edizione pre-originale. Ottimo esemplare. Raro. Anteprima assoluta per i vv. 43-126 della «Laus vitae», componimento centrale del primo libro delle laudi «Maia», pubblicato per intero solo nel 1903. Stampato su tre colonne a occupare la prima pagina dell’elegante foglio napoletano. «La lezione, salvo una minima variante accentuativa, è identica a quella della princeps» (Montagnini, p. XLIII). Montagnini, Maia ed. critica, 2006, p. XXI.
|
|
(Marinetti, Filippo Tommaso)
I nemici d’Italia. Settimanale antibolscevico. Anno I - N. 14 ... Elettori! Votate ... MARINETTI
Edizione originale. Uniforme, intensa brunitura; mancanze marginali senza perdite di testo, con alcune lacerazioni non estese; nel complesso, fragile documento ben conservato. Rarissima emissione sciolta della prima pagina del fascicolo I,14, destinata all’affissione murale in occasione delle elezioni politiche 1919. «Settimanale politico, “I Nemici d’Italia”, pubblicato a Milano dal 10 agosto 1919 al dicembre 1920, è diretto dal poeta futurista Armando Mazza. [...] Fin dal titolo il giornale esprime una linea di chiusura rispetto al bolscevismo, differenziandosi in tal modo dalle aperture a sinistra espresse da Mario Carli su “La Testa di Ferro”. [...] Dal punto di vista grafico, risulta particolarmente incisivo il numero pubblicato per le elezioni del 1919, a cui partecipa Marinetti come candidato del «blocco fascista» a Milano. [...] Contemporaneamente viene stampata la prima pagina del giornale con la variante del nome di Marinetti in caratteri tipografici [cubitali], per essere affissa come manifesto» (Salaris) Salaris, Riviste futuriste, pp. 436-441, con ill.; Ead., Filippo Tommaso Marinetti (Firenze 1988), p. 171 n. 271Cammarota, Futurismo, VIII.65
|
|
Pascoli, Giovanni
Epistola; La Morta, in «La Lettura» (anno VI, numero 10)
Bell’esemplare. Alle pp. 403-4 sono stampate le poesie di Pascoli «Epistola» e «La Morta». Sono due poesie giovanili, composte tra il 1876 e il 1789. La prima «è indirizzata a Ridiverde - soprannome che i compagni avevano dato a Severino Ferrari - ; L’altra [...] fu musicata per intero da Leoncavallo e veniva cantata dai compagni in casa dell’avv. Marcovigi, quando erano ancora tutti studenti. Leoncavallo si rammento ancora la musica e di una strofa la ricordava e cantava spesso anche il Pascoli, che però riteneva d’aver perdute le parole, dal Leoncavallo, soventi, ridomandate» (dalla nota ai testi, p. 402).
|
|
[Barilli, Bruno] [Galleria]
Galleria. Rassegna bimestrale di cultura. Omaggio a Bruno Barilli. Anno XIII, Fascicolo n. 3-4-5, Maggio-Ottobre 1963
Distacco del piatto superiore della sovracoperta fermato professionalmente, ma bell’esemplare. Numero della rivista dedicato interamente a Bruno Barilli.
|
|
[Controinformazione]
Controinformazione - Numeri vari
Edizione originale. 90 € CADAUNO N 9-10 Novembre 1977 N. 13-14, anno 6, marzo 1979, con il supplemento speciale «Carceri»; il supplemento speciale «Carcere» al n. 17, maggio 1980; il n. 19, dicembre 1980; il supplemento speciale «Centralità operaia, lotta armata, composizione di classe e altro. Cronaca di un dibattito». Celebre rivista milanese, vide la sua prima uscita nel 1973 per interrompere le pubblicazioni 11 anni dopo, con 27 numeri editi e 9 supplementi. Non si presentò mai come portavoce di un gruppo, ma divenne un luogo di dibattito sulle lotte autonome e sulla lotta armata, offrendo ampio spazio a materiale e comunicati delle principali organizzazioni, dalle Brigate Rosse a Prima linea fino ai Nuclei Armati Proletari. Curatissima nella veste grafica: di grande formato, vedeva la stampa di un centinaio di pagine per ogni numero, con molte fotografie e disegni.
|
|
[Controinformazione]
Controinformazione. N. 1-2, febbraio-marzo 1974 (numero doppio)
Edizione originale. Ottimo esemplare. Celebre rivista milanese, vide la sua prima uscita nel 1973 per interrompere le pubblicazioni 11 anni dopo, con 27 numeri editi e 9 supplementi. Non si presentò mai come portavoce di un gruppo, ma divenne un luogo di dibattito sulle lotte autonome e sulla lotta armata, offrendo ampio spazio a materiale e comunicati delle principali organizzazioni, dalle Brigate Rosse a Prima linea fino ai Nuclei Armati Proletari. Curatissima nella veste grafica: di grande formato, vedeva la stampa di un centinaio di pagine per ogni numero, con molte fotografie e disegni.
|
|
[Mezzo cielo]
Mezzo cielo. Il giornale della lega delle donne comuniste italiane
Edizione originale. Mancanza al piatto inferiore, probabilmente asportati i dati editoriali, ma ottimo esemplare. Numero inaugurale, le pubblicazioni proseguirono fino al 1975 con cadenza non regolare. Molto raro.
|
|
[Transizione] [Partito di unità proletaria per il comunismo]
Transizione. Scuola e società
Edizione originale. Sporadiche e leggere fioriture su qualche carta, altrimenti bell’esemplare. Anno I, numero in attesa di autorizzazione. Mensile curato dalla Commissione scuola del Partito di unità proletaria per il comunismo. Direttore: Rina Gagliardi; direttore responsabile: Michele Melillo.
|
|
[La sinistra]
La sinistra. Settimanale
Edizione originale. Lievi fioriture alla prima pagina, ma bell’esemplare. Anno I, n. 2. «La sinistra» uscì in formato quotidiano dal 9 febbraio al 8 giugno 1979 (con il titolo «La sinistra. Quotidiano di opposizione») e in formato settimanale dall’8 luglio al maggio 1981. Da aprile a luglio 1980 e da giugno a luglio 1981 si fonde con il settimanale «Compagne e compagni» ed esce con il titolo «La sinistra - Compagne e compagni». Direttore responsabile era il giornalista Nino Bertoloni Meli.
|
|
Crali, Tullio
Aeropittura [in: L’Ala d’Italia. Anno XXI - N. 5]
Edizione originale. Riparazione al dorso; per il resto in più che buone condizioni. Importante contributo militante del giovane aeropittore, su una delle principali riviste di settore dedicata all’aeronautica. Illustrato da tre riproduzioni di quadri: Puntando il caccia nemico; L’idro nel golfo; A bassa quota sulla città.
|
|
[Ludd]
Ludd. Consigli proletari
Edizione originale. Leggero foxing alla copertina e alle prime pagine, all’interno ottimo esemplare. Bollettino n. 3 della rivista di «Ludd-Consigli proletari», collettivo politico di ispirazione situazionista che, nonostante la breve durata della sua attività (1969/70), è entrato nella leggenda del movimento. All’interno numerosi documenti dell’organizzazione, tra cui la ristampa del famoso volantino distribuito nei giorni successivi all’attentato di Piazza Fontana «Bombe sangue e capitale», in cui si individuano le ragioni della “strage di stato”: «Il vostro potere, il potere dello Stato, l’unico che avesse interesse decisivo, è anche l’unico al riparo da ogni inchiesta perché esso rappresenta il potere delegato della falsa coscienza che può fare sparire tutte le prove (la morte di Pinelli, la bomba alla Banca Commerciale fatta brillare)». Il bollettino è aperto dal saggio di Giorgio Cesarano «L’utopia capitalista. Tattica e strategia del capitalismo avanzato nelle sue linee di tendenza»: poeta ormai quarantenne e ben inserito nei circoli intellettuali milanesi, Cesarano espone alcune delle idee che approfondirà nelle opere successive, da «Apocalisse e rivoluzione» (Dedalo, 1973), a «Manuale di sopravvivenza» (Dedalo 1974), fino all’incompiuta «Critica dell’utopia capitale» (Colibrì, 1993). Rarissimo, una sola copia in Iccu (Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna - Bologna).
|
|
[Il pane e le rose]
Il pane e le rose [n. 4, 5 anno I]
Edizione originale. Esemplari in condizioni più che buone. La rivista nasce nel 1973 come supplemento a Quaderni Piacentini ed esce con periodicità irregolare fino al 1976. È realizzato prevalentemente da studenti non inquadrati in formazioni organizzate (sebbene alcuni facessero riferimento a Lotta Continua), e affronta in particolare temi legati alla condizione giovanile, alla libertà sessuale, alla musica e al movimento femminista. Il prezzo si intende a fascicolo
|
|
[Niente più sbarre] [Anarchismo]
Niente più sbarre. Bollettino del collettivo anarchico di Livorno
Edizione originale. Bell’esemplare. Ultimo numero pubblicato, le uscite erano iniziate nel 1978. Supplemento ad «Anarchismo» n. 23/24.
|
|
[La parola]
La parola. Giornale di poesia n. 0 [Giornale letterario n. 1]
Edizione originale. Alcune ingialliture e mancanze alle copertine, ma esemplari in buone condizioni.
|
|
[Contro la guerra]
Contro la guerra e l’installazione della base missilistica a Comiso
Edizione originale. Ottimo esemplare. Numero unico. Obiettivo della lotta: «ribaltare la decisione governativa di installare missili a testata nucleare in Sicilia [...]. Questo numero i giornale è esso stesso un atto di opposizione». Raro, 5 copie in Iccu.
|
|
[Padova 52]
Padova 52
Edizione originale. Sporadiche ingialliture, soprattutto alla copertina, un lieve strappetto, ma esemplare in condizioni più che buone. Anno I, n. 0. Settimanale di informazione, cronaca, attualità, cultura: «Padova 52, non avendo nessuna intenzione di far concorrenza ai locali quotidiani, si segnala come foglio di “riflessione democraticamente neutra” sulle principali problematiche in cui il regista, lo sceneggiatore e il protagonista sarà sempre il lettore».
|
|
[Rockstar] [Mick Jagger]
Rockstar
Edizione originale. Ottimo esemplare. Anno I, n. 1. Allegato il poster di Mick Jagger.
|
|
[Lotta di classe] [Unione Sindacale italiana - Associazione Internazionale dei Lavoratori]
Lotta di classe. Organo dell’unione sindacale italiana
Edizione originale. Ottimo esemplare. Numero unico. Giornale ufficiale dell’Unione Sindacale italiana - Associazione Internazionale dei Lavoratori, di orientamento anarchico.
|
|
[Ottobre] [Marxisti-leninisti]
Ottobre. Quotidiano comunista
Edizione originale. Fioriture alla prima pagina, nel complesso bell’esemplare. Anno I, numero 1. Rivista di stampo marxista-leninista tradizionale, diretta da Mario Geymonat, celebre filologo classico.
|
|
[Medicina democratica]
Medicina democratica. Movimento di lotta per la salute
Edizione originale. Qualche piccola escoriazione alla copertina, ma nel complesso bell’esemplare. Numero 0 in attesa di autorizzazione. Prima pubblicazione dell’organo dell’omonimo movimento che continua le sue attività ancora oggi. «Nel momento in cui le condizioni di vita e di lavoro della classe operaia e delle masse popolari sono soggette ad uno degli attacchi più pesanti del dopoguerra da parte del capitale, dalla crisi politica ed istituzionale emerge l’esigenza di una definizione e di una gestione diversa, anticapitalistica e proletaria delle soluzioni a tanti problemi, tra cui quello della salute. L’attacco alla salute delle masse come momento per battere la classe operaia rientra nel più vasto disegno della borghesia, che è quello di distruggere politicamente il proletariato e i suoi livelli di organizzazione in fabbrica e nel territorio» (dalla copertina).
|
|
[Comunione e Liberazione]
Comunione e Liberazione. Bollettino. Gruppi di comunità cristiana all’interno delle Università
Edizione originale. Qualche lieve fioritura alla prima pagina, buchi di catalogazione, ma bell’esemplare. Timbro Archivio C.L.U. Numero unico. «Porre il problema del rapporto Chiesa-mondo alla ricerca di una mediazione fra i due è un discorso opportunistico che è il godimento dello schiavo».
|
|
[Classe operaia] [Mario Tronti]
Classe operaia. Mensile politico degli operai in lotta
Edizione originale. Esemplari in buone condizioni. Disponiamo di: anno I (1964), nn. 2, 3, 6, 7, 10-12; anno II (1965), nn. 1, 4-5. Mensile poi trimestrale, direttore responsabile Mario Tronti, responsabile F. Tolin. IL PREZZO SI INTENDE A FASCICOLO.
|
|
[Linea di Massa]
Linea di Massa. Documenti della lotta di classe
Edizione originale. Qualche ingiallitura, ma esemplari in più che buone condizioni. Numeri 3 «Scuola e sviluppo capitalistico - Movimento studentesco Roma» e 4 «Potere operaio: atti del convegno nazionale gennaio 1970». Il prezzo si intende a fascicolo.
|
|
[Democrazia Operaia]
Bollettino di Democrazia Operaia
Edizione originale. Qualche segno del tempo, ma esemplari in condizioni più che buone. 20 € A FASCICOLO. Disponiamo dei nn. 3, 5, senza numero. A cura della Organizzazione comunista Avanguardia Operaia sezione di Torino. Primo anno di pubblicazione 1975, ciclostilato, supplemento al «Quotidiano dei Lavoratori».
|
|
[Avanguardia operaia]
Avanguardia operaia. Giornale di agitazione comunista
Edizione originale. Qualche lieve fioritura alle copertine; una mancanza senza perdite di testo alla copertina del n. 19; nel complesso esemplari in condizioni più che buone, molto puliti all’interno. Disponiamo dei nn. 18 (lug.-ago. 1971) e 19 (set.-ott. ’71, completo di manifesto a piena pagina f.t. al centro del fascicolo). Proprietari Vinci e Forcolini, dir. resp. Silviero Corvisieri. Alcuni numeri titolano «Il giornale d’Avanguardia operaia». Dopo i due numeri unici del dicembre 1968 e del maggio 1969, nel 1970 prende a uscire con una certa frequenza (mensile, bimensile).
|
|
[Cronache letterarie]
Cronache letterarie. Per una alternativa culturale marxista-leninista
Edizione originale. Bell’esemplare. Disponiamo del n. 10, dicembre 1971. All’interno: R. Del Carria «I centri effettivi di potere politico», S. Burattin «Tra ‘metaestetica’ e rivoluzione», M. Giustinian «Per una metodologia critica», A. Iacono «Alcune osservazioni su Lukács e Habermas», poesie «Pubblironiche» di P. Emanuele, e infine una relazione del Seminario di studi sulla Cina tenutosi a Bergamo, con scritti di S. Spazzali, E. Reyneri e Wen Khiun (trad. C. Pecis).
|
|
Antoniazzi Sandro - Federazione Cgil - Cisl - Uil.
L’impegno del sindacato per lo sviluppo delle 150 ore in provincia di Milano. Redazione del Segretario Provinciale Sandro Antoniazzi
Edizione originale. In buono stato, lievi bruniture e leggera usura alla piegatura.
|
|
[Spazioarte]
Spazioarte
Edizione originale. Lieve ingiallitura al dorso e alla piegatura, ma bell’esemplare. Disponiamo del n. 2, dic. 1974, monografico sulla mostra in collaborazione con il Comitato proletario per la casa «Diritto alla casa / Speculatori alla sbarra». Mensile diretto da Valerio Eletti, a distribuzione gratuita. Editoriale di G. Montana, intervista multipla tra rappresentanti del Cpc, il pittore P. Dorazio e l’architetto L. Benevolo; intervista tra U. Carrega e F. Caleffi («Ricerca per una nuova scrittura»); articoli di F. Molè («teatro-immagine»); resoconto del dibattito «La Nuova Generazione e la bassa demagogia della quadriennale», con interventi di Mattone, Mori, Guglielmotti, Montana, Calabrasi, M. Mattei, Parisi, S. Zevi. Alla mostra parteciparono E. Baj, C. Cioni, E. Maldonado, F. Mulas, M. Schifano, E. Vedova e molti altri.
|
|
Settimelli, Leoncarlo e Laura Falavolti
L’ammazzapreti. Canti satirici anticlericali
Edizione originale. Esemplare con una variante di copertina a stampa nera su fondo marrone. In ottime condizioni. Non presente il disco 33 giri.
|
|
[Campagna nazionale per la scarcerazione di Lazagna]
Campagna nazionale per la scarcerazione di Lazagna. Documenti. Centro di documentazione - Pistoia
Edizione originale. Lievi gore alla brossura e fogli con ingialliture marginali, ma buon esemplare. Supplemento al n. 20 di «Fogli di Informazione».
|
|
[Bollettino della sinistra universitaria]
Bollettino della sinistra universitaria
Edizione originale. Bell’esemplare. N. 3, bollettino ciclostilato ad uso interno, responsabile Guido Giuliani.
|
|
[Lotta partigiana]
Lotta partigiana Milano. Bollettino del Comitato Antimperialista Antifascista
Edizione originale. Alcune fioriture leggere, strappetto alla piegatura, ma buon esemplare. Numero unico in occasione della «grande manifestazione antifascista del 12 dicembre». A cura del collettivo redazionale del Comitato Antimperialista Antifascista.
|
|
[Re nudo]
Re nudo. Anno V, n. 35
Edizione originale. Ottimo esemplare. Usuali articoli scandalistici «Marjihana [sic.]. Una fumata bianca al vertice di Lotta Continua»; «C.I.A. e Movimento: due modi di usare l’Lsd»
|
|
[Bollettino] [Lotta comunista]
Bollettino [della] Commissione nazionale lotte operaie
Edizione originale. Ottimo esemplare. Disponiamo del Bollettino n. 4, del febbraio 1974, contenente articoli sulla Fiat, sulla legge in materia di licenziamento e sulla riforma tributaria, il verbale del Direttivo Cgil del 16 feb. 1974, temi della conferenza operaia del Pci, «Il coordinamento Italsider», «L’industrializzazione del centro di Sardegna: Ottana», «Note sulla SIR di Porto Torres», «I consigli di zona a Milano», «La sperimentazione alla Ignis di Siena». Ottimo esemplare, pp. 78 e una carta bianca finale.
|
|
[Agricoltura piemontese] [Avanguardia operaia]
Agricoltura piemontese. Dossier carovita
Edizione originale. Minimo foxing alla copertina, strappo al dorso, nel complesso un bell’esemplare.
|
|
[Unità leninista]
Unità leninista
Edizione originale. Minime fioriture ma bell’esemplare. Disponiamo del primo numero di questo ciclostilato (1° maggio 1970) diretto da Sergio Manes. dal Sommario: «Unità nel leninismo», «1° maggio elettorale», «Uniti si collabora», «Lenin: un insegnamento strumentalizzato o frainteso», «Il revisionismo avventurista del movimento studentesco e l’opportunismo codista dell’Uci (M-L)».
|
|
[Aut aut]
Aut aut
Edizione originale. Ottimo esemplare. N. 104, marzo 1968, «Rivista di filosofia e di cultura». Celebre rivista, tuttora in pubblicazione, fondata da Enzo Paci.
|
|
[Consiglione]
Il consiglione. Bollettino dei Delegati della Mirafiori
Edizione originale. Ottimo esemplare. N. 8. Periodico a cura del Consiglio di Fabbrica della FIAT MIRAFIORI. Supplemento a «Esperienze sindacali».
|
|
[Strategie]
Strategie. Dossier di informazione politica internazionale
Edizione originale. Ottimo esemplare. Il Dossier fa parte della collana «Strategie» a cura di Aldo Bonomi, Primo Moroni e Augusto Zuliani. La redazione italiana (accanto a quella inglese, americana, irlandese e francese) è costituita dal «Collettivo editoriale Dossier Strategie» presso la Libreria Calusca, Corso Ticinese 48.
|
|
[Lo sfruttamento alimentare]
Lo sfruttamento alimentare. A cura del Collettivo Controinformazione Scienze.
Edizione originale. Foxing alla brossura e alcune fioriture all’interno, ma buon esemplare.
|
|
[Gulliver]
Gulliver. Mensile politico sulle comunicazioni di massa
Edizione originale. Leggere fioriture alla copertina, ma bell’esemplare. Numero 0.
|
|