PASQUINUCCI B.
Tra il serio e il faceto. Poesie in vernacolo, liriche, espressioni tipiche, lessico
PASQUINUCCI B. Tra il serio e il faceto. Poesie in vernacolo, liriche, espressioni tipiche, lessico. Pontedera, 1988, In 8° quadrato, bross. con sovr., pp. 132 con numm. ill. fotografiche infratesto Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ZANOTTI G.
E' Curnàc dla Pinarela. Mater Dolorosa. L'ombra su' d'Lo
ZANOTTI G. E' Curnàc dla Pinarela. Mater Dolorosa. L'ombra su' d'Lo. Ravenna, Tip. Commerciale 1938, In 8°, bross., pp. 38. Firma dell'A. al frontespizio Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PALIOTTI V.
Storia della canzone napoletana
PALIOTTI V. Storia della canzone napoletana. Milano, Ricordi 1958, In 16°, bross. ill. da Crepax con minuscola toccatura, pp. 202 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PASCARELLA C.
Storia nostra
PASCARELLA C. Storia nostra. Milano, Mondadori 1941, In 8°, tela editoriale con tit.oro, pp. 316 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
VECCHI G.
Poesia popolareggiante cinquecentesca. Capitoli inediti di G. C. Croce
VECCHI G. Poesia popolareggiante cinquecentesca. Capitoli inediti di G. C. Croce. Torino, SEI s.d. (1954), In 8°, bross., dalla pag. 315 alla 338. Estratto originale da Convivium Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CICERI L. (A CURA DI)
Villotte e canti popolari del Friuli. Musica e parole
CICERI L. (A CURA DI) Villotte e canti popolari del Friuli. Musica e parole. Udine, Tipi Doretti per conto della Società Filologica Friulana 1966, In 8°, cart. edit., pp. XXII+ 508 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
MITELLI G.M.
Proverbi. Presentazione di S. Cecchieri
MITELLI G.M. Proverbi. Presentazione di S. Cecchieri. Bologna, Tamari 1975, In 16°, bross. con sovr., pp. 124+ 2 n.n., riprodotte tutte le 48 famose tavole del Mitelli Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SAINTYVES P.
Rondes enfantine et Quetes Saisonnières. Les liturgies populaires
SAINTYVES P. Rondes enfantine et Quetes Saisonnières. Les liturgies populaires. Paris, Édit. du Livre Mensuel 1919, In 16°, bross., pp. 228 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Proverbi siciliani. Raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia. Con discorso preliminare, glossario, ecc.
PITRÈ G. Proverbi siciliani. Raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia. Con discorso preliminare, glossario, ecc.. Sala Bolognese, Forni Editore 1982, Volumi 4 in 8°, cart. edit. ill. Pp. CCXXXIV+ 356+ 452+ 390+408. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano e preceduti da uno studio sull'indovinello
PITRÈ G. Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano e preceduti da uno studio sull'indovinello. Sala Bolognese, Forni editore 1985, In 8°, cart. edit. ill. Pp. CCXII+ 470. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Spettacoli e feste popolari siciliane
PITRÈ G. Spettacoli e feste popolari siciliane. Sala Bolognese, Forni Editrice 1980, In 8°, cart. edit. ill. Pp. XXII + 476. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio dello stesso Autore
PITRÈ G. Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio dello stesso Autore. Sala Bolognese, Forni 1979/80, Volumi 2 in 8°, cart. edit. ill. Pp. X+ 450+ X+ 496+ 16. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ARGILLI M. - HARRISON G. (AQ CURA DI)
Storie siciliane
ARGILLI M. - HARRISON G. (AQ CURA DI) Storie siciliane. Milano, Fabbri 1978, In 8° quadro, cart. edit., pp. 140, tutte con ill. riprese da antiche stampe Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PEPP ROGARI (AL SECOLO GIUSEPPE ARRIGO)
Poesii edit e inedit in dialett lumlin
PEPP ROGARI (AL SECOLO GIUSEPPE ARRIGO) Poesii edit e inedit in dialett lumlin. Torino, Tip. Vinciguerra 1896, In 16°, brossura, pp. 64. Lievi mende al dorso. Invio autografo dell'Autore Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PASCARELLA C.
La scoperta dell'America
PASCARELLA C. La scoperta dell'America. Spoleto, Tip. Cooperativa s.d, In 8°, spillato, pp. 16 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BOLZA G.
El cervellèe della sùra Jeanne. Sestine in dialetto milanese
BOLZA G. El cervellèe della sùra Jeanne. Sestine in dialetto milanese. Milano/Como, Quaderni di Poesia S.d.(anni '30), In 8° gr., bross. ill. in seppia di Pessina con qualche mancanza, pp. 30 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
TOTĂ’ (DE CURTIS A.)
'A livella. Poesie napoletane
TOTÒ (DE CURTIS A.) 'A livella. Poesie napoletane. Napoli, Fiorentino 1988, In 16° gr., brossura, pp. 126 con tav. in nero nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
MERISIO P.
Giorni di festa. Immagini della nostra religiosità popolare
MERISIO P. Giorni di festa. Immagini della nostra religiosità popolare. Milano, Pizzi per Avvenire 1983, In 4°, bross. fot. col., pp. 4 non num.+ 112 ill. col. a piena pagina Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
DURANTE C.
Acquarelli. Poesie romanesche. Pref. di Ceccarius
DURANTE C. Acquarelli. Poesie romanesche. Pref. di Ceccarius. Roma, Blasi 1951, In 16°, bross. con sovr., pp. 96 con ripr. di acquarelli di A. Capanna, vecchia dedica in antip. (dell'A??) Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
Cultura Popolare nell'Emilia Romagna. Vita di Borgo e artigianato
AA.VV. Cultura Popolare nell'Emilia Romagna. Vita di Borgo e artigianato. Milano, Pizzi per Fed. Casse di Risp. e Banche del Monte dell'Emilia Romagna 1980, In 4°, tela edit. con sovr., pp. 268 con numm. ill. in nero ed in colore n. testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
POSSENTI F.
Palloncini. Poesie romanesche
POSSENTI F. Palloncini. Poesie romanesche. Roma, Stab. Staderni 1949, In 16°, bross. ill., pp. 82 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La préda ringadòra. Modena e provincia in rima. A cura del Gruppo Dialettale La Ptrivèla e della Società del Sandrone
AA.VV. La préda ringadòra. Modena e provincia in rima. A cura del Gruppo Dialettale La Ptrivèla e della Società del Sandrone. Modena, Cooptip 1968, In 8°, bross. e sovrac. ill. di C. A.Turchi, pp. 300, 2 tavv. in nero fuori testo e ill. in nero a piena pag. nel testo di T. Pelloni Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BELLI G.G.
Il Sesto. Trascritto da M. Dell'Arco
BELLI G.G. Il Sesto. Trascritto da M. Dell'Arco. Roma, Il Nuovo Cracas 1962, In 8° picc., bross. ill. mon. di M. Maccari, pp. 182 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FACCO U.
Venezia
FACCO U. Venezia. Ivi, Zanetti S.d. (192..), In 16°, bross. ill. in colore di G.Tanozzi, pp. 122. Mancanze al dorso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
NALIN C.
Pronostici e versi del poeta veneziano
NALIN C. Pronostici e versi del poeta veneziano. Venezia, Scarabellin s.d., In 8°, bross. con lieve toccatura, pp. 642. Salvo il detto, buono lo stato di conservazione Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
MURENU M. (LEDDA M.)
Poesie
MURENU M. (LEDDA M.) Poesie. Cagliari, Fondazione Il Nuraghe 1953, In 16° gr., bross. con ill. mon., pp. 144 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BERLESE A.
Onçe de sogno. Versi padovani
BERLESE A. Onçe de sogno. Versi padovani. Padova, Stediv 1936, In 16°, bross., pp. 92. Qualche giallitura Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FULBERTO ALARNI (ARNULFI A.)
Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese. Idrolarie. Con una prefazione di E. De Amicis
FULBERTO ALARNI (ARNULFI A.) Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese. Idrolarie. Con una prefazione di E. De Amicis. Torino, Casanova 1889, In 16° br. orig. con mende al dorso. Pp. XLVI+ 224, ritratto in antiporta Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITTANO G.- ZERBINATI N.
Ieri in Emilia - Romagna. Dialetti, tradizioni, curiosità
PITTANO G.- ZERBINATI N. Ieri in Emilia - Romagna. Dialetti, tradizioni, curiosità. Bologna, Aniballi 1984, In 4°, tela con sovr. ill. in colore, pp. 214, ill. in colore in 4 tavv. fuori testo e numerosi disegni in nero o seppia nel testo. I disegni originali sono di U. Sgarzi Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
GIANANDREA A. - MANNOCCHI L.
Fiabe e novelle popolari marchigiane
GIANANDREA A. - MANNOCCHI L. Fiabe e novelle popolari marchigiane. Bologna, Fusconi 1994, In 16° br., pp. XX + 260 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CORSO G.
Le più belle leggende della Rocca
CORSO G. Le più belle leggende della Rocca. Brescia, La Scuola 1946, In 8° br., pp. 72 con ill. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SANTORO C.
Proverbi milanesi
SANTORO C. Proverbi milanesi. Milano, Martello 1966, In 8° grande, bross. edit. con sovr. in trasparente, pp. XIV+ 118+ 2 n.n., numerose fig. in nero nel testo da stampe popolari e tavole in colore (da C. Bonnard) fuori testo. Bell'esemplare, stampato su carta forte, con raffinato gusto grafico e con testo arricchiti da interessanti apparati iconografici Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
Cultura Popolare nell'Emilia Romagna. Espressioni sociali e luoghi d'incontro
AA.VV. Cultura Popolare nell'Emilia Romagna. Espressioni sociali e luoghi d'incontro. Milano, Pizzi per Fed. Casse di Risp. e Banche del Monte dell'Emilia Romagna 1978, In 4° gr., tela con sovracop., pp. 238, numm. ill. in nero ed in col. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CAROCCI C.
Sonetti fatti a la bona
CAROCCI C. Sonetti fatti a la bona. Roma, Pistolesi 1914, In 16°, bross., pp. 62 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PIANA C.
La collina delle candele. Racconti e bozzetti. Il tempo della zappa e delle veglie nel preappennino bolognese, con appendice illustrata e commentata
PIANA C. La collina delle candele. Racconti e bozzetti. Il tempo della zappa e delle veglie nel preappennino bolognese, con appendice illustrata e commentata. Bologna, Forni 1989, In 8°, bross. fot., pp. 148, ill. fot. in nero a piena pag. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BORGATTI M.
Canti popolari emiliani raccolti a Cento
BORGATTI M. Canti popolari emiliani raccolti a Cento. Firenze, Olschki 1962, In 8°, bross., pp. VIII + 126 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FOSCHI A. - PEZZI E. (A CURA DI)
La maschera del dialetto. Tolmino Baldassarri e la poesia dialettale contemporanea
FOSCHI A. - PEZZI E. (A CURA DI) La maschera del dialetto. Tolmino Baldassarri e la poesia dialettale contemporanea. Ravenna, Longo 1988, In 8° picc., bross., pp. 182 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
RUSSO F.
O Cantastorie
RUSSO F. O Cantastorie. Napoli, Pierro s.d. (1895), In 16° br. (un pò macchiata e con dorsino schiacciato). Pp. 64 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BARBI M.
Poesia popolare italiana. Studi e proposte
BARBI M. Poesia popolare italiana. Studi e proposte. Firenze, Sansoni 1974, In 8°, bross., pp. 168 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FURNARI M.
Li ditti antichi de lo popolo napulitano. Antiquum breviarium neapolitanum
FURNARI M. Li ditti antichi de lo popolo napulitano. Antiquum breviarium neapolitanum. Napoli, Fiorentino 1977, In 8°, bross., pp. 224, una tav. al frontespizio e alcune ill. a piena pag. nel testo. Intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRERO M.
E 'nvènta na cansson
FERRERO M. E 'nvènta na cansson. Milano, Gastaldi 1961, In 16°, bross., pp. 58 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARO G.
Canti popolari di Ferrara Cento e Pontelagoscuro
FERRARO G. Canti popolari di Ferrara Cento e Pontelagoscuro. Sala Bolognese, Forni 1975, In 8°, bross., pp. 146. Ristampa anastatica dell'ed. del 1877 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
RANDAZZO E.
Cultura tradizionale e verismo ne "La Nana" di E. Navarro Della Miraglia
RANDAZZO E. Cultura tradizionale e verismo ne "La Nana" di E. Navarro Della Miraglia. Agrigento, Sarcutp 1973, In 8°, bross., pp. 62. Ed."La voce di Sambuca". Qualche sotolineatura Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
I Contastorie. Racconti popolari dell'ottocento piemontese
AA.VV. I Contastorie. Racconti popolari dell'ottocento piemontese. Bologna, Fusconi 1994, In 16°, bross., pp. 400. Coll:. "I Contastorie" Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
RAFA
Musa maliziosa (Versi proibiti)
RAFA Musa maliziosa (Versi proibiti). Venezia, Baroni 1915, In 16°, mezza tela con angoli, conservata all'interno la bross. orig. ill., pp. 80 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BIANCOTTI A.
I venturieri del Signore
BIANCOTTI A. I venturieri del Signore. Torino, Paravia 1935, In 16°, bross. con ill. sanguigna, pp. XII+164 con 6 tav. in nero fuori testo di C. Nicco. Coll. "Miti-Storie-Leggende" Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
GATTI C.
Figurine e scarabocchi campestri
GATTI C. Figurine e scarabocchi campestri. Firenze, Arte della Stampa 1882, In 16° picc., leg. modesta in mezza tela con titoli in oro al dorso, pp. 136 (lieve mancanza a pag. 15) Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PASCARELLA C.
Storia nostra. A cura della Reale Acc. d'Italia
PASCARELLA C. Storia nostra. A cura della Reale Acc. d'Italia. Milano, Mondadori 1941, In 8°, bross. con sovrac., pp. 316. Edizione originale, uscita postuma, composta di 267 sonetti sui 350 che l'A. intendeva raccogliere. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PASCARELLA C.
Sonetti. Ristampa riveduta e corretta dall'A.
PASCARELLA C. Sonetti. Ristampa riveduta e corretta dall'A.. Torino, Soc. Subalpina 1939, In 8°, bross., pp. 174 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PASCARELLA C.
Sonetti. Nuova ristampa riveduta e corretta dall'A.
PASCARELLA C. Sonetti. Nuova ristampa riveduta e corretta dall'A.. Torino, Sten 1907, In 8°,bross. (carta perg.), pp. 180. Vecchia firma sulla copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|