Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,531 (591 ?)

??? ??? 1 ... 407 408 409 [410] 411 412 413 ... 438 463 488 513 538 563 588 ... 591 ??? ????

‎MONFORT Eugène‎

‎La chanson de Naples. Collection : Les inédits de Modern-Bibliothèque.‎

‎Paris, Arthème Fayard, 1909. 17 x 25, 126 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture conservée, très bon état.‎

‎Illustrations d'après les aquarelles de Valère Bernard.‎

书商的参考编号 : 79650

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€ 13.00 购买

‎MONTFORT Eugène‎

‎La Turque, roman parisien. Collection: Modern-Bibliothèque.‎

‎Paris, Arthème Fayard, 1912. 18 x 25, 94 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture en couleurs conservée, bon état.‎

‎Illustrations d'après les dessins de Maxime Dethomas.‎

书商的参考编号 : 79839

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€ 14.00 购买

‎MONTALE Eugenio‎

‎LE OCCASIONI.‎

‎Einaudi, Torino, 1939. In-8 p. (mm. 216x154), brossura originale figurata, pp. 105,(3). Poesie: 1928-1939. "Prima edizione".Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 550: Edizione molto ricercata e preziosa. Esemplare lievemente fiorito, peraltro in buono stato di conservazione.‎

书商的参考编号 : 26657

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 700.00 购买

‎MONTESQUIOU (Robert de).‎

‎Les Perles rouges. 93 sonnets avec quatre eaux-fortes inédites de Albert BESNARD.‎

‎Paris, Eugène Fasquelle, Paris, Eugène Fasquelle1899 ; grand in-8, broché, couverture en parchemin rempliée. 2 ff. n. ch., 95 pp., 3 ff. et 4 eaux-fortes à pleine page hors-texte.Tirage limité à 160 exemplaires, celui-ci un des 150 sur vélin de cuve. PREMIER TIRAGE des eaux-fortes d’Albert Besnard. Ces 4 eaux-fortes sont décrites par Delteil n°123 à 126. Exemplaire non coupé, couverture salie avec un petit manque de papier en bas du dos, intérieur frais.‎

书商的参考编号 : 46404566

Livre Rare Book

Librairie du Manoir de Pron
Montigny sur Canne France Francia França France
[Books from Librairie du Manoir de Pron]

€ 800.00 购买

‎MONTESQUIEU‎

‎Lettres Persanes. Édition revue et annotée d'après les manuscrits du Château de la Brède avec un avant-propos et un index par M. H. Barckhausen‎

‎1897 A Paris, Imprimerie Nationale. 1897. 1 vol Fort in-folio ( 40x29 cm) imprimé pour l'exposition Universelle de 1900. Broché + emboîtage marbré jaune et vert. Gravure de médaille en frontispice. 418 pages. Impression sur papier épais‎

‎Bon état général pour ce livre. Brochage bien solide avec quelques marques sombres de frottements. Petites déchirure à la base du dos (sans manque). Marques de frottements à l'emboîtage avec quelques petites déchirures et manques de papier. Tranches légèrement ternies‎

书商的参考编号 : 102244

Livre Rare Book

Librairie Le Père Pénard
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Le Père Pénard]

€ 90.00 购买

‎Monshouwer, Saskia (préf.)‎

‎Mark Brusse The White Moment‎

‎Livingstone Gallery, Den Haag/Galerie Willy Schoots, Eindhoven, 2001. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 32 pp. Leven heeft een simpel refrein, door Saskia Monshouwer/Life as a Simple Chorus - Catalogue - Biography - Exhibitions - Bibliography.‎

‎Avec 17 planches couleurs et un portrait de l'artiste en noir et blanc en hors texte.Catalogue en néerlandais et en anglais. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6549

‎Monod-Fontaine, Isabelle‎

‎MatisseLe Rêve ou les belles endormies‎

‎Adam Biro, collection 1/1, Paris, 1989. In-12, broché sous couverture illustrée en couleurs, 64 pp.‎

‎36 illustrations en noir et une planche couleur dépliante. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6945

‎Monod-Fontaine, Isabelle et al.‎

‎Matisse Rodin‎

‎Editions du musée Rodin/Rmn, Paris, 2009. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée, 159 pp. Rodin-Matisse ou le trait rencontre le volume, Claude Duthuit - Matisse & Rodin, Nadine Lehni et Marie-Thérèse Pulvenis de Seligny - Matisse, Rodin, Bourdelle : Le Serf et L'Homme qui marche, Antoinette Le Normand-Romain - Un métier pour immortels. ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6956

‎Monod-Fontaine, Isabelle‎

‎Nicolas de Staël‎

‎Editions du Centre Georges Pompidou, Paris, 1981. In-4, broché sous couverture illustrée, 173 pp. Avant-propos, par Pontus Hulten - Staël après un quart de siècle, par Pierre Granville - Textes critiques - Catalogue - Eléments biographiques - Expositions - Bibliographie.‎

‎Illustrations et planches en noir et en couleurs in et hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 5580

‎MONTALE Eugenio‎

‎OSSI DI SEPPIA.‎

‎Carabba, Lanciano, 1941. In-16 gr., brossura originale a 2 colori (rosso e nero) disegnata da Scipione, pp. (6),158. Quarta edizione non autorizzata, pubblicata il 16 luglio. In realtà si tratta di una ricopertinatura della terza edizione. L'editore cercò di attribuirle una dignità di nuova edizione facendo autenticare e firmare l'intera tiratura dal notaio Carlo Mariani. Edizione condizionata dalle difficoltà economiche attraversate in quel momento dall'editore. In quello stesso 1941 infatti le banche avviarono le procedure esecutive sull'editore lancianese, che poi chiuse l'attività nel 1950, e c'è da supporre che gran parte della tiratura abbia avuto una difficile distribuzione. Così Gambetti / Vezzosi, p. 549. Tiratura di 920 esemplari. Il ns., n. 469, con qualche segno di biro alla legatura, altrimenti ben conservato.‎

书商的参考编号 : 59783

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 450.00 购买

‎Montesquiou (-Fézensac, Robert de ; 1855-1921) :‎

‎Professionnelles Beautés.‎

‎Paris, Félix Juven (Imprimerie Paul Dupont), (1905) ; petit in-8, bradel de percaline à coins vert lentilles d’eau, pièce de titre chair (reliure de l’époque) ; XXXIV, 313 pp., [1] f. de table.‎

‎Edition originale. Envoi autographe signé “A Monsieur de Miquel Souvenir d’Au Revoir. Comte Robert de Montesquiou. Juin 1905”. Ex-libris blasonné imprimé de Walther v. Miquel.Cet ouvrage est une collection d’essais sur la comtesse de Castiglione, Anna de Noailles et Lucie Delarue-Mardrus, le Docteur Joseph Charles Mardrus, Aubrey Beardsley, Jean François Raffaëlli, Antonio de La Gandara, Paul César Helleu, Madeleine Lemaire, Louise Catherine Breslau, Alfred Bruyas, Madame Aubernon, L’exposition universelle de 1900, etc. Poète, dandy, écrivain, critique, il a malgré certaines critiques, ébloui et fasciné ses contemporains par son talent et ses goûts hors du commun, au point de servir de modèle à plusieurs héros de romans de Huysmans (des Esseintes), Jean Lorrain (comte de Muzaret) et surtout Marcel Proust (le baron de Charlus). Bel exemplaire, très propre.‎

书商的参考编号 : 21639

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Clagahé
Saint Symphorien d’Ozon France Francia França France
[Books from Librairie Ancienne Clagahé]

€ 1,200.00 购买

‎MONTAGNA Mario‎

‎RICORDI DI UN OPERAIO TORINESE.‎

‎Rinascita, Roma, 1952. In-gr., brossura editoriale illustrata (picc. manc. al piatto posteriore), pp. (2),436,(2). Prima edizione. Pagine lievemente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

书商的参考编号 : 84738

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 20.00 购买

‎MONTESQUIOU FEZENSAC (DE) Jean‎

‎SIROCO OU LE RECIT NOCTURNE.‎

‎chez l'Auteur, Paris, 1933. In-8 gr. (mm. 278x222), brossura alla francese, astuccio in cartonato edit., pp. (12),90,(12), a fogli sciolti, molto ben illustrato da 6 affascinanti composizioni originali, incise a colori au repérage da Edouard Chimot, così composte: 1 antiporta, 1 grande testata, 1 finale e 3 tavole f.t.Cfr. Carteret,IV, p. 289: Edition recherchée, cotée - Benezit,III, p. 593.Bella edizione di 225 esempl. numerati. Il ns., 182, appartiene alla tiratura di 160 (num. 56 a 215) sur vélin de Rives, contenant la suite des eaux-fortes termineés en couleurs. Molto ben conservato.‎

书商的参考编号 : 58822

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 600.00 购买

‎Monastra R. M. (cur.)‎

‎Arcangelo Blandini. La sua poesia, il suo tempo‎

‎ril. Celebrato dall'amico Vitaliano Brancati non solo come modello di limpidezza morale ma anche per le sue qualità di poeta finissimo, degno prosecutore della grande tradizione petrarchesca e leopardiana, Arcangelo Blandini continua a essere un autore di nicchia, poco noto sul piano nazionale e (paradossalmente) ancor meno nella sua stessa città. Ora questo volume, che raccoglie gli atti di una giornata di studio svoltasi il 6 dicembre 2007, intende fare il punto sulle acquisizioni raggiunte, con l'intenzione di renderle di più ampio dominio e quindi di promuovere un rinnovato fervore di analisi e ricerca. Ripartendo dal fondamentale saggio di Nino Borsellino, qui sostanzialmente si rimotivano l'interesse e l'ammirazione per la sua figura e la sua opera in termini diversi da quelli brancatiani: non la "virtù sconosciuta" e la fedeltà alla tradizione, ma la meditata "inattualità", criticamente fondata e vigile, risulta esserne il segno distintivo. I densi saggi di Giuseppe Savoca, Giuseppe Dolei, Rosalba Galvagno, Massimo Schilirò presentano un personaggio inquieto, impegnato nell'arduo tentativo di ricomporre in melodia le dissonanze del moderno.‎

‎Monceri F. (cur.)‎

‎Modernità e trans modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale‎

‎br. Questo libro presenta al lettore italiano un possibile itinerario nel pensiero decoloniale, attraverso la traduzione di alcuni importanti lavori, accomunati da una critica radicale alla categoria occidentale di "modernità" e al suo universalismo, e di un contributo finale nel quale viene presentato un confronto fra pensiero post-coloniale e pensiero de-coloniale. Nel lungo saggio introduttivo, il curatore offre invece alcune riflessioni, in una prospettiva a un tempo epistemologica e politica, tese a mostrare la connessione fra il pensiero deco-loniale e l'attualissimo tema delle migrazioni, che dal punto di vista teorico pone problemi tanto difficili quanto urgenti alla filosofia e alle scienze sociali, ancora profondamente moderne.‎

‎Monda Andrea‎

‎John Ronald Reuel Tolkien. L'imprevedibilità del bene‎

‎br. Attraverso una ricognizione degli snodi principali dell'opera e dei protagonisti, l'autore suggerisce i passi per una profonda immersione tra le pagine di Tolkien, fino a toccare temi fondamentali per la vita di ciascuno. In particolare, vi troviamo la certezza che la Storia - non solo nelle saghe epiche - è mossa dall'intervento imprevisto di un personaggio mai nominato ma sempre presente, la Provvidenza, e dall'eroismo spesso nascosto dei piccoli, degli Hobbit: buffe, prosaiche e sorprendenti creature, così simili a noi. Tolkien ha scritto per ricordarci che l'uomo, «animale narrante», può essere salvato da una storia, e da una storia commovente. Prefazione Fabio Rosini.‎

‎Monda Antonio‎

‎Il paradiso dei lettori innamorati. Conversazioni con grandi scrittori sui film che amiamo e detestiamo‎

‎br. Quali sono i film della nostra vita, quelli che ci hanno emozionato di più e ai quali torniamo volentieri con il cuore e la mente? A tanti sarà capitato, in una serata tra amici, di elencare i film preferiti. È una scelta nella quale, oltre al valore della pellicola, hanno un ruolo il luogo, l'occasione e la compagnia ma che, certo, nasconde anche una parte intima e profonda di tutti noi. Ma cosa succede quando a guardare un film è uno scrittore? È possibile che il suo linguaggio, i temi che tratta e il suo mondo poetico ne siano in qualche modo influenzati? Perché preferisce un film anziché un altro? E, se è uno scrittore il cui mondo interiore avvertiamo affine, amerà pellicole a noi care? Antonio Monda, che dedica la sua vita alla letteratura e al cinema, ed è da sempre interessato al rapporto tra la parola scritta e l'immagine, offre in queste pagine una risposta originale. Intervistando venti scrittori di lingua inglese, di età e stili diversi, da Philip Roth a Martin Amis e Don DeLillo, da Chuck Palahniuk a Zadie Smith, e ponendo loro una semplice domanda - "Quali sono i cinque film della tua vita?" -, ha ricevuto la rivelazione di cosa rappresenti nell'intimo l'immagine per chi è capace di trasformarla in parole. Infatti, afferma l'autore, "di cosa parliamo quando parliamo di cinema? Alla fine mi sono reso conto che queste liste di film così diversi rappresentano uno specchio che cattura un momento fuggente, e riflette un'immagine parziale, ma illuminante, della vita di chi li ama.‎

‎Monda Antonio‎

‎L'AMERICA NON ESISTE.‎

‎Mondadori, 2012. In-8, brossura, pp. 272. In ottimo stato.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2007. Luoghi e nonluoghi nel romanzo nero contemporaneo‎

‎br. È possibile tracciare una mappa aggiornata dei territori del noir? Quali sono le caratteristiche della tendenza narrativa che chiamiamo "noir italiano"? Il "noir mediterraneo" è solo un'etichetta? C'è un nesso fra spazi reali e spazi simbolici nel noir al femminile? Esiste una relazione fra l'immaginario del lettore e le sue scelte editoriali? A queste domande rispondono italianisti, sociologi, teorici della letteratura, criminologi, riprendendo la suggestione della nota distinzione tra luoghi e nonluoghi di Marc Augé, l'antropologo della "surmodernitè". E attraversando i territori del noir da una nuova prospettiva, che abbraccia vari aspetti del fenomeno: il romanzo, la fiction, l'immaginario del pubblico, l'editoria. Roma Noir 2007 è la quarta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università La Sapienza di Roma, che dal 2004 affronta i temi principali della letteratura di genere attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori ed editori.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2008. «Hannibal the Cannibal c'est moi?» Realismo e finzione nel romanzo noir italiano‎

‎br. Quole rapporto si instaura nel noir fra realtà e finzione? È legittimo parlare di realismo, piuttosto che di verosimiglianza? II romanzo nero contemporaneo è, come pretende, la forma narrativa che interpreta il "lato oscuro" della realtà? Quali trasformazioni ha prodotto il boom del noir nell'immaginario del lettore/spettatore? Trasformando ironicamente il celeberrimo "Madame Bovary c'est moi" di Flaubert e 'contaminandolo' col nome di uno dei personaggi più truculenti dell'immaginario 'nero', il quarto volume della serie di "Roma Noir" presenta una riflessione multidisciplinare sul tema del realismo e sul senso della tendenza attuale della narrativa noir a dichiararsi 'realistica', anzi capace più di altri generi di rappresentare la contemporaneità. "Roma Noir 2008" è la quinta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i temi principali della letteratura di genere, attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori e operatori del settore.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2009. L'amore ai tempi del noir‎

‎br. Se guardiamo al tema dell'amore, dei sentimenti, delle emozioni, esistono nuovi modelli, linguaggi e stili nel noir contemporaneo italiano, il quale esibisce e rivendica per molti aspetti caratteri di novità, o si confermano cliché consolidati? Cosa emerge confrontando il romanzo nero con quello di mainstream? Come agiscono i personaggi, in particolare quelli fernminili, rispetto al "sogno d'amore"? Esiste un filo conduttore che lega le esperienze degli autori ispanoamericani, statunitensi ed europei? Il quinto volume della serie di "Roma Noir" propone un confronto multidisciplinare su un tema così suggestivo quale l'amore e i sentimenti nel noir, fra critici, docenti di letterature europee ed extraeuropee, studiosi del cinema, linguisti. "Roma Noir" 2009 è la sesta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2010‎

‎br. Fino a qual punto è mutato il noir italiano dall'inizio del boom del genere? In questo decennio, si è dimostrato davvero, come sostengono alcuni autori, la forma romanzesca capace di analizzare e rappresentare, meglio di altre, la realtà contemporanea? Quella del New Italian Epic è stata solo una suggestione che ha provocato un lungo dibattito o è un'indicazione teorica condivisibile? Il noir è ancora un genere vitale o ha ragione chi sostiene che si potrebbe parlare di post-noir? Che cosa si intende per New Italian Realism? A queste domande su un tema centrale nel dibattito letterario attuale, cerca di rispondere il sesto volume della serie di Roma Noir, che propone un confronto multidisciplinare fra critici, scrittori e operatori dei mass media. Roma Noir 2010 è la settima edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2011. Le città nelle scritture nere‎

‎br. Se il noir tende al rispecchiamento della contemporaneità, come si è detto più volte, quale lettura della nostra civiltà e del nostro vivere ci propone la città della narrativa "nera"? Con questi saggi "Roma Noir" torna sul tema del paesaggio e della sua rappresentazione, già protagonista dell'edizione del 2007 dedicata ai "Luoghi e nonluoghi", analizzando vari aspetti degli spazi urbani: la città intesa come ambientazione e scenario delle scritture noir, che prediligono i territori metropolitani e, insieme, la città come luogo letterario che nella macchina romanzesca si trasforma in spazio emozionale e in specchio di identità, vicende, rapporti individuali e collettivi. "Roma Noir 2011" è la ottava edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo "nero" dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2012-2013. Letteratura della crisi, letteratura del conflitto‎

‎br. I saggi raccolti nel volume sono dedicati a quell'area del noir che negli ultimi anni ha imposto una nozione di crime fiction caratterizzata dalla vocazione a narrare le contraddizioni, i malesseri, i punti di crisi della società. A raccontarne le storture e i conflitti. Il romanzo nero degli anni Duemila non si è limitato, infatti, a mettere in scena trame malavitose e criminali, ma ha scelto la strada del disvelamento, della denuncia, della testimonianza. La narrativa di genere, in Italia come in altre nazioni, si è così trasformata in una letteratura capace di leggere e di raccontare la nostra contemporaneità. Accanto a interventi di scrittori come Massimo Carlotto, la cui narrativa si caratterizza fin dalle origini per il tentativo di proporre al lettore un'analisi della realtà e della società contemporanee, vengono proposti saggi di studiosi, critici italiani e stranieri che analizzano fino a qual punto il noir rispecchi e denunci scenari socio-politici nazionali (si va dal nostro paese alla Germania, dagli USA al Sud America), non senza affrontare il tema di come abbia trovato nel noir un rispecchiamento anche uno dei conflitti più drammatici dell'Italia di oggi, quel tragico fenomeno che è il femminicidio.‎

‎Mondello Elisabetta‎

‎In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta‎

‎br. Hanno fatto scalpore, suscitato infiniti dibattiti, scandalizzato e sconcertato. Li hanno chiamati "narrative invaders", cannibali, pulp, buonisti e cattivisti. Fenomeno generazionale o di tendenza per alcuni, l'esordio di autori come Brizzi, Ammanniti, Nove, Ballestra e Santacroce (e di molti altri) è stato un evento culturale importante. Emersi al seguito del lavoro pionieristico di Pier Vittorio Tondelli, hanno introdotto in modo dirompente nella forma-romanzo elementi della contemporaneità: l'iperconsumismo, i centri commerciali (nuovi luoghi/non-luoghi della vita collettiva), i codici delle tribù giovanili, i gerghi, le citazioni musicali che funzionano come una colonna sonora della pagina scritta. Facendo della televisione un soggetto attivo della narrazione (con un universo ipertrofico di programmi, icone del video, spot pubblicitari) propongono una riflessione critica sull'essere immersi nel mondo dei media ed evidenziano il problema del legame tra consumo, identità, immagine di sé e appartenenza al gruppo di riferimento nelle giovani generazioni.‎

‎Mondini Marco‎

‎Fiume 1919. Una guerra civile italiana‎

‎br. La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convinzione che i trattati di Versailles avessero tradito non solo lo spirito della «pace giusta» promessa dal presidente Wilson ma anche le aspettative di rinnovamento (o di grandezza) che avevano spinto molti europei a cercare la guerra. La pace si rivelò un fallimento anche per molti italiani, soprattutto per i giovani. La nuova Italia uscita dalla vittoria non sembrò a molti quella gloriosa potenza imperiale, ammirata e rispettata, che si aspettavano. La questione di Fiume, la città portuale, italiana di cultura, che il governo di Roma aveva omesso di chiedere tra i compensi per l'intervento del 1915 e il cui destino era appeso a pazienti discussioni con i vecchi alleati, sembrò catalizzare tutte le delusioni, le umiliazioni e le ingiustizie di un dopoguerra amaro. Su di essa finirono per convergere le frustrazioni di una generazione di giovani che si sentiva mortificata da un olocausto apparentemente inutile, oltre che le ansie e le velleità di una galassia di spiriti bizzarri e insoddisfatti (intellettuali, artisti, avventurieri di ogni risma) che la fine delle battaglie aveva lasciato senza un palcoscenico. Questo libro racconta la questione fiumana nel contesto internazionale di un'Europa in crisi, squassata da rivendicazioni nazionali e generazionali e scossa da guerre non dichiarate tra gli stati successori degli imperi dissolti dal primo conflitto mondiale. Lungi dall'essere una questione italiana (o italo-slava), Fiume fu un teatro mondiale, la messa in scena di una comunità di giovani sedotta dalle parole di cattivi maestri e convinta di poter scatenare la rivoluzione contro il vecchio ordine.‎

‎Mondo Lorenzo‎

‎Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento‎

‎brossura Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.‎

‎Mondo, Lorenzo‎

‎Questi piemontesi Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento‎

‎cm 17 x 24, 262 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese?. Saggi e testi 22 Mondo - Questi piemontesi Letteratura italiana 1600 - 1900‎

‎Mondrian Piet‎

‎Tutti gli scritti. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. L'intera parabola artistica e spirituale di Piet Mondrian, uno dei padri indiscussi dell'immaginario occidentale contemporaneo, è delineata in questo volume, che riunisce tutti i suoi scritti, dal simbolismo e il naturalismo post-impressionista delle origini, alla progressiva astrazione geometrica che colloca il grande pittore olandese tra i fondatori dell'avanguardistico gruppo De Stijl. Mondrian ci conduce nei meandri della sua mente dove l'apollineo e il dionisiaco, l'ordine e il piacere, non cessano di cercare una conciliazione, dove l'esigenza profonda di universalità non sminuisce la capacità di cogliere e anticipare i segni tangibili del suo tempo. Un libro esaustivo, che apre al lettore il mondo intellettuale ed emotivo di quell'uomo distinto, che talvolta sceglie di svestire i panni dell'austero calvinista per scatenarsi sulle piste da ballo di New York, al ritmo trascinante del boogie-woogie.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 36.10 购买

‎Mondzain Marie-José‎

‎L'immagine che uccide. La violenza come spettacolo dalle Torri gemelle all'Isis‎

‎br. Un'immagine può uccidere? Può rendere assassini? Può essere considerata responsabile di crimini e di delitti?Dall'attacco alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001 alle stragi dell'Isis il terrorismo si è impossessato dello spazio mediatico. La morte distribuita ciecamente e l'esibizione dei gesti più selvaggi vengono proposti, come in una performance, non solo ai governi e ai vertici militari, ma anche al pubblico inorridito e affascinato che guarda la televisione e naviga su YouTube. Le battaglie che si svolgono sugli schermi orientano i cittadini a pensare il visibile e l'invisibile come legami determinanti nell'analisi politica. Per questo è necessario prendere sul serio la formazione degli sguardi, comprendere che cos'è un'immagine, quali rapporti intrattiene con la violenza e quali possibilità le restano di offrire libertà a una comunità non criminale.‎

‎Moneo Rafael‎

‎Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume raccoglie un'accurata selezione delle più importanti lezioni che l'architetto madrileno Rafael Moneo ha tenuto sulle figure di otto importanti architetti della contemporaneità. Attraverso un'analisi accurata dei meccanismi progettuali e degli approcci teorici propone la propria lettura critica dell'opera architettonica di maestri come James Stirling, Robert Venturi e Denise Scott Brown, Aldo Rossi, Peter Eisenman, Alvaro Siza, Frank O. Gehry, Rem Koolhaas, Herzog & De Meuron in una riflessione ampia e sfaccettata sul mestiere dell'architetto.‎

‎Monet Claude; Giudici L. (cur.)‎

‎Mon histoire. Pensieri e testimonianze‎

‎ill., br. "Non dormo più per colpa delle Ninfee. Di notte sono ossessionato da ciò che sto cercando di realizzare. Mi alzo al mattino piegato dalla fatica. L'alba mi ridona coraggio, ma l'ansia torna non appena varco la soglia dello studio. Dipingere è così difficile e torturante. Lo scorso autunno ho bruciato sei tele insieme alle foglie morte del mio giardino. Ce n'è abbastanza per far perdere la speranza. Ciò nonostante non vorrei morire prima di aver detto tutto quello che avevo da dire o, almeno, di aver tentato di dirlo. E i miei giorni sono contati... Domani, forse...".‎

‎Monetti Stefano‎

‎Jacques Lacan e la filosofia‎

‎br. L'opera di Lacan chiama in causa la filosofia confrontandola con la psicoanalisi, ma quali sono gli elementi filosofici utilizzati dallo psicoanalista francese? In che modo essi concorrono a formare l'orizzonte concettuale della psicoanalisi, e in particolar modo della psicoanalisi lacaniana? Seguendo le indicazioni dello stesso Lacan, è possibile individuare alcune istanze filosofiche che innervano, in modo esplicito o implicito, la sua teoria psicoanalitica e filosofica. Si tratta degli studi di Koyré sulla scienza moderna, delle lezioni di Kojève sulla Fenomenologia dello spirito di hegel, delle filosofie di kant e di Heidegger. inoltre il pensiero di lacan ha avuto conseguenze rilevanti nella filosofia contemporanea, come attestano el interpretazioni fornite da Deleuze e Zizek, che qui sono analizzate e discusse. Emerge dai testi lacaniani una filosofia della psicoanalisi che costituisce unmodello di filosofia delle scienze umane. Il nucleo critico di questa filosofia della psicoanalisi è il rapporto tra affetto e lingiaggio. In questo libro, fondamentale per comprendere la stretta relazione tra filosofia e psicoanalisi nella forma del rapporto tra affetto e linguaggio, si analizzano le principali questioni del pansiero lacaniano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 18.05 购买

‎MONFREID (DE) Henry‎

‎I SEGRETI DEL MAR ROSSO. Traduzione di Angelo Treves.‎

‎In-8 p., tela editoriale, pp. 202,(2), con 8 illustrazioni fotografiche in b.n. in 4 tavole fuori testo. Terza edizione. Ben conservato.‎

‎Monhardt, Stefan‎

‎Flugtag. Gedichte & Zeichnungen.‎

‎(Ulm, Süddeutsche Verlagsgesellschaft, 1987). 29 Bl. Mit einigen Abbildungen. 8° (21 x 14,5 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Titel und ein Textblatt gestempelt. Umschlag leicht lichtrandig, Vorderdeckel unten mit kleiner Druckspur.‎

书商的参考编号 : 34993

‎Monhardt, Stefan‎

‎Una logica in stretta vicinanza ai corpi. Traduzione di Marco Dorati e dell'autore, introduzione di Thomas Poiss. Testo tedesco a fronte.‎

‎(Milano, La Vita Felice, 2001). 105 S., 3 Bl. Kl.-8° (17 x 12 cm). Original-Karton mit Schutzumschlag.‎

‎Titel und ein Textblatt gestempelt, untere Ecke leicht bestoßen.‎

书商的参考编号 : 34994

‎MONICELLI Franco‎

‎IL DESERTO DEI SABRA.‎

‎In-8, tela editoriale, pp. 111, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori.‎

‎Monk Ray‎

‎Leggere Wittgenstein‎

‎brossura Affermava Wittgenstein: "La filosofia dovrebbe essere scritta come una composizione poetica". E in effetti egli affrontava gli argomenti tipici della filosofia analitica (la natura della logica, i limiti del linguaggio, l'analisi del significato) con uno stile poetico del tutto peculiare che, oltre a distinguerlo in maniera inequivocabile, rende particolarmente pertinente, se non inevitabile la domanda: come leggere Wittgenstein? Secondo Ray Monk fondamento e chiave di lettura del pensiero di Wittgenstein è la straordinaria determinazione a resistere lo scientismo dominante la sua (e la nostra) epoca e ad affermare d'altro canto l'integrità e l'autonomia delle forme di conoscenza non-scientifiche: ovvero comprendere la filosofia in maniera analoga al modo in cui si comprende una persona, un brano musicale, una poesia.‎

‎Monk Ray‎

‎Wittgenstein. Il dovere del genio‎

‎brossura Come scrive Michele Ranchetti nella prefazione a questa biografia, "... è difficile trovare nella storia delle grandi vite di filosofi, di musicisti, di scrittori, di artisti, una vita che sia stata fatta coincidere con un esercizio così assoluto della ricerca della perfezione". Ray Monk affronta in questo libro i drammi intellettuali ed umani di Wittgenstein, come la sua lacerata omosessualità, ricomponendo in un racconto scorrevole e vivace due percorsi paralleli: l'evoluzione del pensiero di un genio e la sua vita.‎

‎Monmarche Georges 1900‎

‎Chartres‎

‎Paris Éditions Alpina 1950. Soft Cover. 62 p. illus. 18 cm. Pictorial guide book to Chartres France and Notre-Dame Cathedral. First pblished in 1936 this edition shows how the t own looked just after World War II. Stock # 41901. Vg / soft cover Paris, Éditions Alpina [1950] paperback‎

书商的参考编号 : 41901

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 6.35 购买

‎Monniot, Mlle. Victorine:‎

‎Madame Rosély, ou la Maratre chrétienne. 2 Bde.‎

‎8°. 2 Bll., 448; 547 SS. Dkl.blau Hldr. um 1880 mit goldgepr. Rtit. und etw. Rverg. Briefroman zur religiösen Erbauung und Erziehung junger Frauen in zwei Bänden. - Schnitt von Bd. 1 minimal, erste Bll. und Schnitt von Bd. 2 etw. stärker stockfleckig. Sonst innen sauber. Erstes Bl. von Bd. 2 im w. Rand mit restaur. Fehlstelle. Einbde. minimal berieben und bestoßen. Insges. schönes, dekoratives Exemplar. SW: Religiöse Literatur, Katholizismus, Erbauungsroman, Briefroman 19. Jahrhundert, Frauen, Frankreich, Original-Ausgabe vor 1900 Bücher Französisch‎

‎MONOD-FONTAINE Isabelle (A cura di)‎

‎ANDRE’ DERAIN.‎

‎In-4 (cm. 30.80), cartonato editoriale illustrato a colori, pp. 350, (2), con 107 figure nel testo, in bianco e nero ed a colori, e 89 riproduzioni a colori, sempre nel testo. Catalogo della mostra dedicata al pittore francese che, assieme a Matisse, fu un protagonista del Fauvisme (”esplosione di colori puri che sovvertì i canoni della rappresentazione classica e naturalistica”). Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 Settembre 2006 - 7 Gennaio 2007. Con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Ben conservato.‎

‎Monod-Fontaine Isabelle; Chicca-Castex Céline; Cicali Ilaria‎

‎Matisse, la figura. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎MONTAGNA Mario‎

‎RICORDI DI UN OPERAIO TORINESE.‎

‎In-gr., brossura editoriale illustrata (picc. manc. al piatto posteriore), pp. (2),436,(2). Prima edizione. Pagine lievemente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎Montagnani Piero‎

‎IL PETROLIO ITALIANO.‎

‎Edizioni Cultura Sociale, 1955. In-16, brossura, pp. 159. In buono stato‎

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Essais (Versuche) nebst des Verfassers Leben nach der Ausgabe von Pierre Coste ins Deutsche übersetzt von Johann Daniel Tietz. 3 Bde. (Detebe Klassiker).‎

‎Zürich: Diogenes 1996. 2744 S. Br.iS. *nahezu neu*.‎

书商的参考编号 : 248701

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Essais (Versuche) nebst des Verfassers Leben nach der Ausgabe von Pierre Coste ins Deutsche übersetzt von Johann Daniel Tietz. 3 Bde.‎

‎Zürich: Diogenes 1992. 2744 S. Ln.iS. *nahezu neu* ExLibris*.‎

书商的参考编号 : 266788

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Oeuvres complète. Textes établi par Albert Thibaudet et Maurice Rat. Introduction et Notes par Maurice Rat. (Bibliothéque de La Pléiade).‎

‎Paris: Gallimard 1962. XXIV, 1791 S. Kl 8° Ldr.mS.iS. *hübsche Dünndruckausgabe*‎

书商的参考编号 : 247381

‎Montalbani, Ovidio A cura di Linda Bisello‎

‎Del vento e delle comete Speculazioni accademiche‎

‎cm 17 x 24, xxvi-120 pp. con 2 figg. n.t. Istituto di Studi Italiani. Universit? della Svizzera Italiana. Biblioteca 3 Montalbani - Del vento e delle comete Letteratura italiana 1600 - 1900 809‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎DIARIO DEL '71 E DEL '72.‎

‎In-16 gr., brossura orig., sovrac. (picc. manc.), pp. 122,(14). "Prima edizione" della Collana “Lo Specchio - I poeti del Nostro Tempo”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 556. Ben conservato.‎

????? : 29,531 (591 ?)

??? ??? 1 ... 407 408 409 [410] 411 412 413 ... 438 463 488 513 538 563 588 ... 591 ??? ????