Professional bookseller's independent website

‎Fashion‎

Main

Number of results : 20,717 (415 Page(s))

First page Previous page 1 ... 189 190 191 [192] 193 194 195 ... 226 257 288 319 350 381 412 ... 415 Next page Last page

‎ECAL (cur.)‎

‎Bianca e Blu. Monica Bolzoni. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Monica Bolzoni è stata descritta da "Vogue Italia" come "una delle più importanti personalità artistiche di questo secolo" e il suo concetto di Moda Design ha anticipato molti dei concetti della moda contemporanea: la modularità, la sartorialità, il vintage Collaboratrice di Elio Fiorucci a New York negli anni Settanta, nel 1982 ha creato a Milano la sua linea di moda, Bianca e Blu, sinonimo di un modo innovativo di giocare con i vestiti e gli accessori. I suoi capi sono stati fotografati per Vogue da Helmut Newton, Giampaolo Barbieri, Albert Watson e ha collaborato con Vanessa Beecroft, Fanny & Alexander, Silvio Soldini. Sua affezionata cliente e amica è stata Miuccia Prada, prima del lancio della sua linea donna prêt-à-porter. Questo libro, curato dalla prestigiosa università ECAL di Losanna, presenta l'archivio del brand e racconta una tappa importante per la storia della moda italiana.‎

‎Lorusso Mariella‎

‎Dizionario della moda. Inglese-Italiano, Italiano-Inglese‎

‎brossura Come si chiama in inglese lo smoking e come si può descrivere lo spacco di una gonna? Che cosa sono lo scallop stitch e il penny loafer, e che tipo di acconciatura è un crew cut? Il Dizionario della moda di Mariella Lorusso si rivolge ai professionisti e agli studenti del settore della moda. Contiene tutta la terminologia necessaria per chi usa l'inglese per lavoro o studio: abbigliamento, accessori e gioielli, tessuti, trattamenti e tecniche di lavoro, colori, cosmesi e cura dei capelli, marketing e comunicazione pubblicitaria. L'opera comprende inoltre molte indicazioni grammaticali per rispondere alle esigenze degli studenti. Oltre 30.000 lemmi e locuzioni: oltre 300 illustrazioni di stili, capi di abbigliamento, accessori e tecniche, con terminologia in inglese e italiano 170 falsi amici; oltre 2000 frasi ed esempi, indicazioni di reggenza forme flesse inglesi irregolari o complesse in appendice: tabella delle misure e delle taglie.‎

‎Di Corcia Tony‎

‎Valentino. Ritratto a più voci dell'ultimo imperatore della moda‎

‎ill., br. L'ultimo custode della Haute Couture. L'uomo che ha vestito le star dell'aristocrazia internazionale e le regine del cinema, donne che non hanno bisogno del cognome per essere riconosciute: Jackie, Liz, Audrey, Sophia. Dall'epifania di un talento straordinario al clamoroso addio alle passerelle del 2007, Valentino ha creato una moda che ha i contorni magici del sogno. Questo libro lo racconta con le voci di un dizionario (che ripercorre tappe, eventi, icone, temi, colori, luoghi di una carriera durata più di mezzo secolo) e attraverso la voce dei personaggi che hanno fatto parte del suo percorso professionale e privato.‎

‎Baldini Massimo; Baldini Costanza‎

‎Il linguaggio dei capelli‎

‎brossura Ai capelli ed al loro linguaggio è dedicata la presente antologia, che raccoglie i testi dei più importanti studiosi che di questo si sono occupati nel corso degli ultimi centocinquanta anni. Ne emerge un panorama ampio ed esaustivo, capace di illuminare anche gli aspetti più nascosti e insoliti di questa problematica.‎

‎Viero Valeria‎

‎L'immagine parla di te‎

‎brossura Che differenza c'è tra moda e stile e perché concentrarsi su quest'ultimo? In questo libro scopri l'importanza dello stile e come creare il tuo, per comunicare al meglio chi sei veramente.  La consulente d'immagine e direttrice dell'Ecole Supérieur de Relooking (ESR-Italia), Valeria Viero, ti guiderà alla scoperta di tutto ciò che è importante conoscere per creare la tua immagine e per essere più te stesso o te stessa anche nell'abbigliamento. Imparerai quali colori siano più adatti al tuo viso, i messaggi dei colori per tradurre la tua personalità in immagine e le forme degli abiti più adatte ad esaltare le tue. E poi ti parlerà di trucco, occhiali, acconciature, colore dei capelli e tantissime storie di trasformazione da guardare e leggere. Il libro è corredato da immagini a colori per guidarti allo studio del tuo stile. ‎

‎Zamperini A. (cur.)‎

‎Questioni di moda. Iconografia, fonti e storia dal XIV al XX secolo‎

‎ill., br. La moda e le arti visive si sono influenzate reciprocamente nel corso dei secoli. Tuttavia, il processo non ha avuto un'unica direzione. I saggi qui raccolti indagano alcune delle più significative occasioni di interscambio tra moda e arti. Pittura, miniatura, scultura, grafica e pubblicità possono registrare le fogge vestimentarie correnti, ma talvolta possono anche modificarle o ricrearle, demolirle o idealizzarle per obbedire alle leggi della rappresentazione figurativa, alle esigenze della committenza e all'inventiva dello stesso artista. È quanto traspare nei casi esaminati, che vanno dall'abbigliamento delle bambine a quello delle donne defunte, dalle vesti ricreate per rispettare il mito e la tradizione, a quelle adottate per seguire la moda dei governanti, dallo studio delle scarpe antiche all'adozione dei pantaloni per le donne. Ogni circostanza rivela una peculiare sfaccettatura, determinata dal luogo e dal contesto. Ma, alla fine, quello che accomuna episodi all'apparenza così diversi è la consapevolezza che immagini e documenti, se presi insieme, possono aiutarci a leggere meglio una parte della moda nella sua dimensione materiale e culturale.‎

‎Lo Iacono Francesco‎

‎Illustrazione di moda ad acquarello. Tecniche passo passo per illustrare la moda con gli acquarelli. Ediz. a colori‎

‎ill., br. Imparate a disegnare visi maschili e femminili, acconciature e pose e a dipingere i vestiti riproducendo lo stile sartoriale, le stoffe, i volumi, le texture e le fantasie. Esercitatevi con 20 progetti con istruzioni passo a passo, dai più semplici ai più complessi fino a diventare dei veri esperti. Imparate a dipingere splendidi acquarelli grazie ai consigli di un esperto illustratore di moda.‎

‎Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)‎

‎La moda‎

‎br. "La moda è uno degli scritti più belli di Georg Simmel, forse il suo capolavoro, perché all'interno di una produzione saggistica magistrale si distingue per organicità, chiarezza e compiutezza: affronta un problema specifico, di grande fascino, e giunge a specifiche conclusioni, senza che per questo alcuni temi «classici» generali della filosofia: soggettività ed oggettività, libertà e necessità, essere e divenire, sostanza e funzione, vengano ignorati. Simmel sembra valersi qui dello straordinario vantaggio dell'arte nei confronti della filosofia, di cui parla nell'introduzione alla Filosofia del denaro (1900), e che «consiste nel fatto di porsi ogni volta un unico problema rigorosamente circoscritto, sia questo un uomo, un paesaggio o uno stato d'animo, in modo tale che ogni estensione dello stesso verso il generale, ogni richiamo a tratti più ampi dell'intuizione del mondo venga percepito come un arricchimento, un dono, un beneficio immeritato». Un vantaggio che forse non è solo dell'arte, come Simmel affermava, ma anche della scienza, in questo caso della sociologia." (Dallo scritto di Lucio Perucchi) Con uno scritto di György Lukács.‎

‎Zumbino Santo‎

‎Manuale di sartoria artigianale moda maschile. Il capospalla su misura italiano‎

‎ill., br. Una guida passo passo al confezionamento del capospalla sartoriale italiano secondo la grande tradizione delle sartorie artigianali su misura. Attraverso immagini e illustrazioni vengono raccontati in questo libro tutti i passaggi che si eseguono nella sartoria su misura per la realizzazione della giacca, del cappotto, del pantalone e degli abiti da cerimonia. Lo studente può trovare in questo libro una guida per accostarsi a un'arte i cui segreti sono sempre stati custoditi gelosamente, e l'apprendista o il sarto può fare riferimento a questo testo per consolidare le proprie conoscenze e riprendere alcuni passaggi critici nella confezione del capospalla maschile e femminile. Basandosi sull'esperienza di cinquant'anni di lavoro e di perfezionamento nell'alta sartoria su misura, Santo Zumbino ha voluto con questo libro passare alle nuove generazioni la sapienza di un'arte che si è perfezionata lungo tutto il XX secolo in Italia e che costituisce tutt'oggi il punto di riferimento per la moda maschile nel mondo.‎

‎Che cos'è la moda‎

‎brossura‎

‎Sneaker freaker. The ultimate sneaker book! Ediz. a colori‎

‎ill., ril. 15 anni del magazine cult Sneaker Freaker. Nel lontano 2002, Simon "Woody" Wood era alla ricerca di un modo per avere delle sneakers gratis. Due settimane dopo, divenne l'orgoglioso fondatore di Sneaker Freaker, cambiando per sempre la sua vita. Dalle origini di fanzine punk alle ultime uscite su carta e web, questa pubblicazione fieramente indipendente ha documentato ogni sneaker realizzata in collaborazione o tematica, nonché ogni edizione limitata, riedizione vintage, Quickstrike, Hyperstrike e Tier Zero creata negli ultimi 15 anni. Il proposito originale di Woody, secondo il quale Sneaker Freaker sarebbe stato "divertente e serio, significativo e insensato al tempo stesso" è stato senza dubbio applicato nella realizzazione di The Ultimate Sneaker Book. Questo volume offre oltre 600 pagine zeppe di informazioni per addetti ai lavori e irriverenti osservazioni, nonché una dovizia di dettagli storici al limite della follia e altre minuzie da otaku a dir poco ossessive. Attraverso 100 anni di storia, ogni capitolo scatta una scanzonata istantanea dell'evoluzione dell'industria delle sneakers. Air Max, Air Force, Adi Dassler, Converse, Kanye, Dapper Dan, Dee Brown, Michael Jordan e Yeezy - senza dimenticare tesori nascosti come Troop, Airwalk e Vision Street Wear - sono tutte scrupolosamente documentate.‎

‎The men's fashion book. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. The Men's Fashion Book è dedicato agli stilisti, ai fotografi, alle icone e alle figure creative che hanno creato e ispirato i look più memorabili della moda maschile e che ora sono i fautori del rinascimento dell'abbigliamento e dello stile contemporaneo. Realizzato in collaborazione con Jacob Gallagher, redattore della rubrica di moda uomo Off Duty del Wall Street Journal, questo straordinario libro presenta, in ordine alfabetico, più di due secoli di storia della moda maschile attraverso immagini iconiche e d'ispirazione, dai completi classici allo stile casual, e molto altro. Dopo The Fashion Book, bestseller di Phaidon acclamato in tutto il mondo, questa guida è la più esaustiva del settore, un imperdibile riferimento tra le idee regalo della stagione.‎

‎Fogli Serena‎

‎Come avere stile. 101 cose da fare per un outfit unico e alla moda, per lei e per lui!‎

‎brossura Come avere Stile: sii il manifesto della tua trasformazione! Tra i corridoi del liceo mi sembrava di essere invisibile agli occhi dei miei compagni. Negli anni ho lavorato molto su me stessa, sfidando i miei limiti e la mia immagine: sono diventata il manifesto della mia trasformazione e oggi aiuto moltissime persone a orientarsi nel difficile mondo dello Stile... e i risultati sono stupefacenti! Quando comincio a pensare a come rivoluzionare l'immagine di una persona che ha chiesto il mio aiuto so che, insieme, affronteremo un cammino tortuoso, ci metteremo in gioco in una sfida che a prima vista può sembrare frivola ma che in realtà nasconde in sé risvolti più profondi, capaci di farci acquistare maggiore sicurezza in noi stessi e quindi di rendere più semplici sia le relazioni sociali che lavorative. Lo stile è una potente arma e noi impareremo a utilizzarla per rendere migliore la nostra vita, nel lavoro, nei rapporti con gli altri e, perché no, anche nella vita sentimentale!‎

‎Vreeland Diana‎

‎D.V.‎

‎br. Personalità carismatica, eccessiva e indiscutibilmente geniale, Diana Vreeland racconta in queste pagine, con straordinaria verve e bruciante ironia, la sua incredibile vicenda umana e professionale. Diana ha sempre reinventato se stessa, e lo fa anche nella sua autobiografia, arditamente in bilico tra realtà e finzione. Dalle sontuose dimore londinesi alla Parigi degli anni trenta, dal jet-set newyorchese alle ribalte più esclusive del mondo, si susseguono gustosi aneddoti e incredibili situazioni condivise con la sua eclettica cerchia di amici: da Coco Chanel a Jack Nicholson, da Andy Warhol a Josephine Baker. Dalla boutique di lingerie di cui era proprietaria, grazie al suo gusto innato per gli abiti e le stoffe, Diana si ritrova a pieno titolo nella redazione di "Harper's Bazaar". E sarà un esordio folgorante: la rubrica Why Don 't You?, da lei stessa ideata nel 1936, riscuote un successo immediato. Ai lettori Diana dispensa sapientemente consigli pratici insieme a idee del tutto strambe, in un mélange originalissimo di estro e ingegno. Nel 1962, Diana Vreeland passa saldamente al timone di "Vogue", dove riesce a dare libero spazio alla sua inesauribile creatività e a dettare lo stile di un'intera epoca. Lo farà fino al 1971, quando la rivista decide di voltare pagina. Da allora fino alla sua scomparsa, nel 1989, è stata la regina incontrastata dell'alta moda mondiale, e la sua vita è diventata leggenda.‎

‎Cigarini Werther‎

‎Made in Carpi. Dai cappelli di paglia all'alta moda. Una tradizione in cerca di futuro‎

‎ill., br. "Il futuro nasce dal presente. Ma soprattutto dalla conoscenza e riflessione sul passato. Carpi ha un passato certo, definito, ed è un passato in cui la manifattura tessile è stata protagonista assoluta di una stagione economica e sociale fiorente, artefice di quel benessere che per anni ci ha collocato ai primi posti in Europa. Ma chi sono stati gli attori di un'impresa collettiva così eccezionale? I lavoratori tutti, imprenditori e operai, lavoranti a domicilio e contoterzisti. E anche i sindacati. Anche se forse bisognerebbe declinare al femminile molte di queste parole, perché la storia del tessile carpigiano è prima di tutto una storia di donne lavoratrici. Una storia che ho provato a ricostruire, dalle sue origini - cioè dal truciolo - fino ai nostri giorni. Non l'ho fatto per puro interesse storico, ma per la passione civica che ancora, nonostante i wertheriani "dolori", mi anima: l'ho fatto per comprendere meglio il presente e, ancor più, per immaginarmi il futuro della Carpi di domani. Un futuro in cui la nostra comunità non potrà prescindere dai fili che ci legano alle tradizioni più virtuose, ma nel quale dovremo anche riconquistare il ruolo che ci spetta nei nuovi scenari globali. L'unica via per farlo è, a mio avviso, quella dell'eccellenza e dello sviluppo sostenibile, come dimostrano i successi di quei pochi ma grandi imprenditori che si stanno muovendo da anni in questa direzione. Non sono solo parole, possono diventare fatti. A chi avrà la pazienza di leggere queste pagine spero che verrà voglia, se non di darmi ragione, almeno di discuterne e di provare insieme a tracciare una nuova rotta".‎

‎Rizzuto G. (cur.); Tomassetti P. (cur.)‎

‎Il dumping contrattuale nel settore moda. Cause, conseguenze, rimedi‎

‎ill., br. Il volume analizza, da una prospettiva giuridica e di relazioni industriali, i fenomeni di dumping sociale e contrattuale che caratterizzano un segmento dell'attuale geografia del lavoro nel settore della moda. Le informazioni e i dati empirici presentati in questa pubblicazione fanno luce su uno spaccato del fenomeno in larga parte inedito agli studiosi e alle autorità pubbliche impegnate, a cento anni dalla costituzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro, nella elaborazione di concrete strategie di contrasto alla piaga del dumping sociale e contrattuale. Tutto ciò nella direzione di promuovere e rendere ancora effettiva l'idea della rappresentanza come caratteristica coessenziale dello sviluppo sostenibile.‎

‎Chiuri Maria Grazia; Piccioli Pierpaolo; Bonomi F. (cur.)‎

‎Valentino. Objects of couture. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Il volume corona il percorso di Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, che hanno affiancato il maestro per dieci anni disegnando gli accessori della maison fino a diventare direttori creativi di Valentino, acclamati dalle giornaliste di moda e premiati da un successo planetario. Inconfondibile per l'audace interpretazione del concetto di femminilità, lo stile delle loro creazioni rende omaggio all'eccellenza dell'artigianalità italiana. Con la contaminazione fra la qualità superiore del pellame e un aggressivo mood urbano contemporaneo, gli accessori Valentino sono fra gli articoli più ambiti dai fashion addicted. "Valentino Objects of Couture" è una rassegna di immagini e pagine d'autore realizzate da celebri fotografi e art director (David Bailey, Duane Michals e Luisa Lambri) che hanno interpretato oltre trecento "oggetti" couture.‎

‎Dolce & Gabbana generation. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Dell'Osso Liliana; Muti Dario; Carpita Barbara‎

‎Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio‎

‎br. Dicono di lei che abbia liberato le donne dai corpetti, aprendo loro la via di un'epoca nuova. Chi la conosceva la definiva ''insopportabile'', bizzarra, a volte persino crudele. Idolo androgino dall'irresistibile carisma, icona contemporanea di stile ed eleganza, fece dei suoi amanti le sue muse e dei maggiori artisti del Novecento i suoi protetti. Molti hanno riconosciuto la sua indubbia genialità, pochi hanno compreso appieno la sua opera e forse nessuno l'ha capita in quanto donna. Capace di esprimere originalità ed energia senza precedenti, ancora oggi la sua esistenza rimane un mistero abilmente dissimulato. Dunque, chi è davvero Coco Chanel? Questo libro, nato dalla collaborazione intensa e paziente tra due psichiatre e uno storico della scienza, ricostruisce la psicobiografia di Gabrielle Bonheur Chanel, raccontando il vissuto della stilista e la crescente dissonanza fra la sua dimensione pubblica e quella privata. Approfondisce il nesso fra sintomatologia psichiatrica e creatività in una forma divulgativa e accessibile, ma di grande rilevanza scientifica.‎

‎Badia Enrique‎

‎Zara. Come si confeziona il successo‎

‎br. Zara, ma non solo: perché questo è il marchio più conosciuto del gruppo Inditex, di cui fanno parte anche Pull & Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Oysho, Zara Home e Uterqüe. Fondato in Galizia quarant'anni fa da Amancio Ortega, il gruppo continua a crescere e ad aprire nuovi punti vendita. Che cosa sta dietro il successo di Zara? La storia, un po' avventurosa ma non troppo, di un marchio che ha rivoluzionato la vendita al dettaglio, imponendo la moda chic and cheap e bilanciando due elementi che appaiono contraddittori: standardizzazione globale e adattamento alle realtà e ai bisogni locali. Un successo che ha davanti nuove sfide.‎

‎Airaghi Rita; Ferré Giusi‎

‎Gianfranco Ferré. Disegni. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Dagli appunti di Gianfranco Ferré: "Disegnare, per me, significa gettare sulla carta un'idea spontanea per poter poi analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo gli elementi di base a linee sintetiche e precise, innestate su diagonali e parallele e racchiuse dentro forme e figure geometriche... da stilista e architetto concepisco la moda come design". E dalla formazione di architetto Gianfranco Ferré trae il suo metodo, che proprio nel disegno ha il suo fulcro, il suo momento fondante, il suo modo di dare una forma alle idee, concretezza a un'intuizione, "fermare le impressioni e dar loro un abbozzo di consistenza": il disegno quindi come "necessità e passione insieme, punto d'arrivo nella dimensione della realtà e insieme punto di partenza per un progetto". Il libro dei disegni di Ferré vuole dunque ricostruire un percorso intellettuale, l'evoluzione di un mondo interiore di ricerca, di lettura, di sintesi culturale e stilistica, che resti come testimonianza e spunto di riflessione: disegno come espressione di libertà e rigore, di creatività e metodo, ma allo stesso tempo strumento di lavoro, esercizio quotidiano, habitus mentale, approccio concreto. Soprattutto, metodo di lavoro.‎

‎Simmel Georg; Curcio A. M. (cur.)‎

‎La moda‎

‎br. Il volume è un piccolo ma intenso saggio di Georg Simmel del 1910 e rappresenta un importante contributo per gli studi sui fenomeni della moda. La moda, come fenomeno sociale omnicomprensivo, anche se a volte solo accennato, ha sempre interessato i più attenti pensatori ed osservatori della realtà che li circondava. Simmel ha una propria diversità nell'affrontare questo tema che lo rende unico e un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere un fenomeno spesso mistificato, relegato nella fatuità, superficialità, leggerezza. Un testo che non appare, nonostante il secolo intercorso, datato, ma rimane affascinante nella sua analisi e lettura.‎

‎Withers Jane; Ridolfo Giulio‎

‎Materialising colour. Ediz. a colori‎

‎ill., ril.‎

‎Toni Gioacchino; Ruggerini Gianluca‎

‎Guida agli stili nell'arte e nel costume. L'età moderna‎

‎ill., br. Una guida agli stili nell'arte e nel costume che hanno caratterizzato l'età moderna tra il XV e il XIX secolo; un'analisi condotta attraverso una trattazione incentrata sulle esperienze artistiche, con inserti dedicati al costume, che restituisce il quadro di un'epoca in termini di immaginario collettivo, moda e abbigliamento, orientamenti di gusto e comportamenti sociali. Le esperienze artistiche sono raccontate sia dal punto di vista delle peculiarità stilistiche sia in rapporto ai protagonisti che le hanno animate; una trattazione che mette in evidenza il perpetuo cambiamento degli stili. Un racconto che si apre con il Rinascimento, inteso quale atto di nascita della modernità artistica, indagato a partire dall'analisi cinquecentesca del Vasari e che, dopo aver attraversato la rottura manierista, prosegue con il fenomeno barocco, visto nelle sue varianti "realista", "classicista" e "sensualista". Successivamente vengono analizzate le esperienze neoclassiche nel loro contrapporsi alle fantasiose torsioni dell'illusionismo secentesco, mentre la stagione romantica, indagata sia nei suoi protagonisti che nelle specificità nazionali, è anticipata dall'analisi di quelle proposte preromantiche che si contrapposero all'illusionismo naturalistico dell'epoca moderna. Il libro si chiude con l'esperienza impressionista, vera e propria cerniera artistica e culturale tra l'età moderna e quella contemporanea.‎

‎Amerighi G. (cur.)‎

‎Al tempo delle lunghegonne. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Pezzini I. (cur.); Terracciano B. (cur.)‎

‎La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi‎

‎br. Ambizione di questa antologia è indicare, rappresentare e interpretare ogni ambito della semiotica della moda, proponendosi come un manuale agile sia per studenti sia per appassionati della materia. I testi raccolti sono organizzati in tre sezioni - teorie, oggetti e spazi - che indicano i percorsi principali della disciplina e le sue applicazioni pratiche. Si comincia dalle questioni legate alla moda come fenomeno culturale e semiotico per poi procedere con l'articolazione delle relazioni tra oggetti e spazi, da indagare mediante un'accurata metodologia e griglie d'analisi. Negli oggetti e negli spazi il discorso di moda si innesta con quello di marca, generando una peculiare costellazione di senso in varie forme: capi, accessori, spazi fisici e digitali, performance artistiche e d'intrattenimento. Non solo comunicazione, consumi e marketing, ma anche creolizzazione valoriale con l'heritage e l'arte, in cui la moda ha il compito di dare corpo e identità a vere e proprie forme di vita.‎

‎Corbellini Erica; Saviolo Stefania‎

‎Managing fashion and luxury companies‎

‎br. Un manuale in lingua inglese per la gestione delle imprese del sistema moda in un contesto di forte cambiamento e di crescente complessità del mercato globale. Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, il sistema della moda e del lusso ha avuto un grande sviluppo, sia in Italia sia sul piano internazionale. Oggi tuttavia queste condizioni favorevoli non esistono più. Moda e lusso non sono più un concetto unico, al contrario le imprese devono gestire una varietà di mode e lussi, dovuti all'espansione globale e alla simultanea, sempre maggiore segmentazione dei mercati. Un nuovo mondo che richiede un fresco, più sofisticato modo di approcciarsi a questi settori. Il libro è una guida per gestire i processi chiave della moda e del lusso e si basa su esempi reali raccolti dalle autrici negli ultimi 15 anni.‎

‎Cole Daniel J.; Deihl Nancy‎

‎Storia della moda dal 1850 a oggi. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Questo volume ripercorre la storia della moda come una fondamentale espressione, vivace e dinamica, della cultura e della società moderna e contemporanea. La diffusione e le metarmorfosi degli stili vengono analizzate di decennio in decennio, non solo dal punto di vista estetico, ma anche nei rapporti della moda con le diverse arti (visive, applicate e performative), i molteplici intrecci con la cultura popolare, il ruolo decisivo dei nuovi materiali e della tecnologia e la progressiva globalizzazione dei gusti e delle tendenze. Oltre 600 immagini provenienti da musei e riviste internazionali del settore accompagnano la rigorosa ricostruzione storica della moda, che è arricchita da approfondimenti relativi ai principali stilisti e icone del passato e di oggi e che assegna il giusto rilievo agli abiti indossati dalle "persone comuni". Un vasto affresco di un universo di enorme rilevanza nella vita contemporanea, individuale e collettiva.‎

‎Marangoni Federico‎

‎XV secolo. L'abbigliamento maschile in Italia‎

‎brossura Nel XV secolo in Italia, in parallelo con il rinnovamento delle lettere e delle arti, anche la moda abbandonò le forme gotiche del secolo precedente a favore di abiti più semplici e lineari: nasceva così il vestire all'italiana. Attingendo ad un insieme di conoscenze derivato dallo studio di centinaia di fonti dell'epoca e da una lunga esperienza nel campo della rievocazione e ricostruzione storica, l'autore analizza tutti gli elementi di cui era costituito l'abbigliamento del Quattrocento italiano (non ultimi alcuni accessori principali) fornendo al lettore, attraverso oltre centotrenta immagini a colori, un ricco campionario dell'apparato iconografico dell'epoca, distribuito sull'intero arco del secolo e con riferimenti a tutta la penisola italiana. Miniature, affreschi, sculture e reperti archeologici sono il punto di partenza dell'analisi, accompagnati da descrizioni dei singoli capi d'abbigliamento che permettono di studiare le differenze nell'uso e nella fattura di ogni elemento descritto. Questo testo, indirizzato non solo a chi si interessa e occupa di rievocazioni storiche, permette così anche all'appassionato di approfondire la conoscenza di quegli aspetti dell'apparire quattrocentesco che ancora oggi esercitano tanto fascino.‎

‎Carrillo de Albornoz Cristina‎

‎Manolo Blahník. The Art of Shoes. La ricerca della perfezione. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. "Manolo Blahnik: The Art of Shoes. La ricerca della perfezione" . Eleganza raffinata, genio architettonico, stile inconfondibile: le scarpe di Manolo Blahnik sono considerate capolavori del design contemporaneo. Sono oggetti al tempo stesso femminili e forti, d'avanguardia e senza tempo, e attingono a una vasta gamma di forme, colori e materiali. A cosa si ispirano le visioni creative apparentemente illimitate di Manolo Blahnik? Pubblicato in occasione di una grande mostra internazionale, questo libro esplora attraverso una serie di voci in ordine alfabetico le fonti d'ispirazione e le passioni che si celano dietro le celebri creazioni di Manolo Blahnik. Il volume offre uno sguardo inedito sull'arte e l'artigianalità delle scarpe di Blahnik, ma anche sulle relazioni e le esperienze che influenzano il suo lavoro: dall'amata famiglia e dai preziosi ricordi dell'infanzia trascorsa alle isole Canarie, fino alle sue muse - Anna Piaggi, Diana Vreeland, Julie Christie, Paloma Picasso - e alla passione per l'architettura, la letteratura e il cinema. Aneddoti molto personali, tratti dalle conversazioni con l'autrice Cristina Carrillo de Albornoz, curatrice della mostra, offrono al lettore la rara opportunità di scoprire dalle parole di una leggenda della moda la visione che sta dietro un paio di calzature.‎

‎Calanca Daniela‎

‎Moda e immaginari sociali in età contemporanea‎

‎ill., br. Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo della moda italiana tra l'Unità e il fascismo, indagandone i modelli, le istituzioni, la capacità di diffondere i miti di una nazione. Un'interpretazione originale, basata su documenti inediti e accompagnata da numerose immagini, che legge per la prima volta le vicende della moda nel nostro paese all'interno delle reti internazionali della politica, dell'economia, della cultura, della società.‎

‎Todarello Nazzareno Luigi‎

‎Storia del costume e della moda. Ediz. illustrata. Con CD-ROM‎

‎ill., br.‎

‎Cline Elizabeth L.‎

‎Siete pazzi a indossarlo! Perché la moda a basso costo avvelena noi e il pianeta‎

‎br. Quando compriamo una maglietta o un pantalone per poche decine di euro nei negozi di noti marchi di abbigliamento a basso costo, dobbiamo sapere che il prezzo esposto non è mai il prezzo giusto. In realtà, sono "affari" che paghiamo molto cari. Perché ci riempiamo l'armadio di capi usa e getta e perché indossiamo tessuti di bassa qualità, sempre più artificiali e meno naturali, tinti chissà come e chissà dove, che si usurano facilmente, prodotti a getto continuo per rifornire le boutique ogni settimana di nuovi arrivi. In Cina, paese da cui arriva la maggior parte dei vestiti, ci sono distretti appositi, dove lo smog riduce la visibilità a pochi metri. Basso prezzo non vuol dire solo bassa qualità, ma anche bassi salari: quelli che percepiscono gli addetti negli Stati in cui le fabbriche sono state delocalizzate, che sono fortemente sfruttati. In molti Paesi, tra cui l'Italia, il settore tessile ha subito le conseguenze del "fast fashion", con perdita di posti lavoro e know-how, a vantaggio di stati dove si può produrre per pochi euro capi che qui costerebbero il triplo. Partendo dal proprio armadio, stipato di abiti poco o mai usati, o logori dopo due lavaggi, la giornalista Elizabeth L. Cline compie un'indagine mondiale - dalla Cina al Bangladesh all'Italia - sull'industria dell'abbigliamento a basso costo e sui pericoli e sulle conseguenze che l'accumularsi di "fast fashion" ha sulla nostra salute, sull'economia e sull'ambiente. E, non ultimo, sulla nostra anima, dato che la rincorsa all'acquisto produce compulsività, insoddisfazione, stress e perdita di personalità e stile.‎

‎Giacomotti F. (cur.); Lai A. (cur.)‎

‎Fashioning cinema. Women and style at the Venice Film Festival-Trame di moda. Donne e Stile alla Mostra del Cinema di Venezia. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. Angelina Jolie seduttrice in satin per The Tourist; Gwyneth Paltrow fidanzata fedele e raffinata negli abiti a corolla di Il Talento di Mr. Ripley; Katherine Hepburn in Tempo d'estate, da donna sola ad amante passionale in una progressione addirittura fisica, materica del proprio guardaroba; Silvana Mangano immaginifica e distante sia avviluppata nei lini di Morte a Venezia sia scoperta, esposta nei calzoncini esplosivi di Mambo, e ancora la magia degli abiti del red carpet... Questo volume offre uno sguardo inedito ed attento sul forte legame che da sempre unisce Moda e Cinema. Una materia affascinante, raccontata sia nei saggi introduttivi a firma di noti esperti del costume e della società, sia attraverso la diretta testimonianza di attrici, attori e costumisti intervistati; a corredo del testo, un repertorio di immagini degli abiti più celebri indossati nei film. Il volume è completato dalle schede di approfondimento dei film Mambo, Senso, Morte a Venezia, Tempo d'estate, Casanova, Anonimo veneziano, Le ali dell'amore, Il talento di mr Ripley, The tourist.‎

‎Boglione Marco; Moraglio Adriano‎

‎Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!‎

‎brossura In queste conversazioni con Adriano Moraglio, Marco Boglione, fondatore di BasicNet, proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, Superga, Jesus Jeans e K-Way, racconta la sua avventura umana e imprenditoriale. Avvincente come un romanzo perché imprenditore è bello.‎

‎Negro A. (cur.)‎

‎Storie di abiti e merletti. Incontri al museo sull'arte e il restauro del pizzo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Nel suo semestrale appuntamento con il restauro la Fondazione Paola Droghetti ha voluto quest'anno scegliere un materiale nuovo, ma non meno interessante degli altri: il tessile, ed in particolare il pizzo. Una scelta attualissima (perché il vestire e tutto ciò che ne consegue è ancora una delle eccellenze del nostro paese) e al tempo stesso antica... Con la consulenza di Thessy Schoenholzer, una delle maggiori esperte a livello internazionale sul merletto, abbiamo individuato nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia un magnifico pizzo del '700 necessitante restauro, nella miriade di tessuti e merletti storici qui conservati, tanto preziosi quanto invisibili perché la luce e le polveri ne pregiudicano l'esponibilità al pubblico. La Fondazione continua così nella scelta di focalizzare la sua attenzione sul patrimonio pubblico italiano - a maggior ragione se poco conosciuto - che in questo caso si coniuga con la volontà di attirare il suo pubblico in un museo tanto straordinario quanto ingiustamente poco frequentato un museo che con una giusta valorizzazione potrebbe diventare un'equivalente del "Victoria and Albert" londinese. Ma Roma, si sa, ha un'offerta museale troppo ricca perché un pubblico frettoloso e spesso distratto vada alla scoperta delle arti decorative, anche se la loro valenza culturale e storica equivale a quella di una statua o di un dipinto. Come sempre il restauro apre un ventaglio di possibilità di ricerca sia dal punto di vista materico che storico...‎

‎Mortimer Douglas‎

‎I nobili piaceri del gentiluomo‎

‎ill., ril. Douglas Mortimer è ormai diventato sinonimo di cultura dell'eleganza in Italia. "I nobili piaceri del gentiluomo" tratta di tutti i "vizi" e i "piaceri" che sono stati noti ai gentiluomini di ogni tempo e di quelli più recenti. Dal piacere del tabacco a quello del buon bere, dal piacere della gastronomia d'élite a quello della cucina povera, dalla rasatura alla profumeria, dall'antiquariato al collezionismo, dal piacere della sfida a quello di condurre, fino ad arrivare al piacere più grande di tutti: quello di donare.‎

‎Wager Lauren‎

‎Palette perfette. Combinazioni di colore ispirate alla moda, all'arte e allo stile. Ediz. a colori‎

‎ill., br. "Palette perfette" è una guida nel mondo dei colori: strutturata in 15 diverse atmosfere, presenta più di 150 splendide fotografie e illustrazioni suddivise in base a una varietà di palette di colore. I colori hanno la capacità di influenzare le emozioni: ci sentiamo felici, aggressivi, nostalgici o romantici, e ognuno di questi stati d'animo potrebbe essere stato innescato da uno specifico colore. Il libro esplora oltre 900 combinazioni di colori che permettono ai lettori di giocare con molteplici possibilità all'interno della stessa atmosfera. Queste combinazioni si basano sul contenuto di ogni capitolo e comprendono valori sia RGB sia CMYK. "Palette perfette" è uno strumento pratico per artisti e designer che lavorano nei settori della moda, della grafica, dell'interior design e del tessile, e per chiunque voglia comprendere meglio la relazione tra i colori e le emozioni.‎

‎Mirri Rodolfo‎

‎It's your song. Gianni Versace e Antonio D'Amico quindici anni di vita insieme‎

‎ill., ril. Questa è una storia d'amore tra due uomini, Gianni Versace e Antonio D'Amico. Un percorso di vita durato quindici anni, una relazione che abbraccia anche il lavoro.‎

‎Maggisano Francesco‎

‎Che «bella» storia. Storia dell'acconciatura e della cosmesi dalle origini ai giorni nostri‎

‎brossura Il volume si presenta come un dettagliato viaggio attraverso i secoli dell'evoluzione dei trattamenti estetici e delle acconciature. Nato per soddisfare le esigenze delle scuole di settore, si fa apprezzare anche come piacevole lettura per coloro che vogliono scoprire le origini e l'evoluzione del gusto delle tecniche cosmetiche e dell'arte delle pettinature e dei tagli.‎

‎Molho Renata‎

‎Essere Armani. Una biografia‎

‎br. Il paesaggio umano e geografico nel quale è cresciuto: l'uomo, la sua formazione, l'evoluzione, lo stilista. La storia del capostipite di un pensiero, di un genere di estetica che va oltre l'abito. Come si costruisce un mito, come si mantiene un'identità precisa in un mondo fondato sul cambiamento. L'analisi della sua moda, delle sue strategie imprenditoriali. La cura e la diffusione della sua immagine, la sua comunicazione, il suo decantato senso della misura. Il suo rapporto con lo spazio, l'architettura, il cinema, la vita. Come è arrivato a essere Armani, il Re della moda italiana, conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, partendo dalla provincia italiana. Alla scoperta della sua terza dimensione, di quell'aspetto privato e più segreto che sta dietro alla leggenda. "Poi è arrivato lui: con i suoi colori tenui, la fluidità dei tessuti, la decostruzione delle giacche, la femminilità androgina e silenziosa. Quella del tacco basso, della ballerina vellutata e del tailleur pantalone che conferiva autorevolezza senza nulla togliere alla sensualità. Anzi, al contrario, in quel sottilissimo spazio di confine tra maschile e femminile, tra rigore e indulgenza, sta il segreto della seduzione moderna, scoperta, inventata e proposta da Armani."‎

‎Enrico A. (cur.); Staudacher E. (cur.)‎

‎Boldini e De Nittis. Femminilità à la mode nella Parigi impressionista. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. La mostra mette a confronto i due più grandi peintres italiens sul tema della femminilità, centrale nella loro opera e tra i più rappresentativi di un'epoca che leggeva nell'universo femmineo l'anima di un mutamento, il lento sfiorire di quel clima di raffinatezza, stanchezza del mondo ed esasperazione della moda di cui le donne erano protagoniste. Attraverso il corpo delle donne Boldini e De Nittis dipinsero il trapasso di un mondo reale o idealizzato, fuggente come uno sguardo sottratto al pittore. Quello che entrambi dipinsero non fu la bellezza, né la bellezza che sfiorisce; furono i sogni di un'eleganza in un mondo che stava per morire. Il catalogo intende ricostruire questo momento storico artistico e lo spirito del tempo attraverso un nucleo di opere di notevole importanza, alcune note, altre riscoperte, radunate grazie a un lungo lavoro di ricerca e di acquisizione non privo di circostanze fortuite, e raccontare la storia di uno dei capolavori di Giovanni Boldini, qui ribattezzato "Pastello rosa".‎

‎Lanna N. (cur.)‎

‎Fashion law. Diritti e prassi dell'industria della moda tra tradizione e innovazione‎

‎br. Analisi trasversale delle problematiche legali del settore moda, sotto i suoi diversi aspetti: dal design alla produzione e commercializzazione, fino alla promozione pubblicitaria sui nuovi media e l'utilizzo di nuove tecnologie (intelligenza artificiale, nuove tecnologie - Blockchain, RFID, ecc.). La trattazione è multidisciplinare: dal diritto penale d'impresa e societario al diritto doganale, al sistema contrattualistico e della Proprietà Intellettuale, fino ad arrivare ai temi più di tendenza e alle ultime novità in ambito fashion (moda sostenibile, influencer marketing e i pericoli del digital advertising come i BOT e i Fake Follower) e alle implicazioni dell'emergenza sanitaria per COVID-19 sui rapporti commerciali e l'organizzazione di eventi. Con un ampio inserimento di consigli pratici e di casistica, il volume è valido strumento sia per professionisti e operatori del diritto, sia per legali d'azienda e operatori non giuridici (come, ad esempio, ufficio marketing e comunicazione). La specificità degli argomenti trattati nel volume colma il vuoto di fonti e risorse scientifiche presente nel settore del fashion law a livello italiano.‎

‎Colaiacono Paola‎

‎L'eleganza faziosa. Pasolini e l'abito maschile. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Con l'aggettivo "fazioso" il lessico di Pier Paolo Pasolini ha un conto aperto: faziosa è l'allegria che a tratti imbanalisce le fisionomie dei suoi ragazzi di vita, così come la sporcizia che le dissecca; faziosa è la passività con la quale i giovani assorbono i nuovi modelli di vita imposti dal capitalismo, così come l'aria tronfia dei borghesi agiati. Ma "faziose" sono anche, e soprattutto, le sciarpette "corrotte", e immancabilmente "rosse", annodate attorno al collo dei ragazzetti, bambini quasi, che, assorti in una loro ricerca esistenziale, sono visti fare la spola tra Trastevere e le borgate romane degli anni Cinquanta. Il dandismo popolare della "Roma yankee" resterà anche nei decenni successivi, e più che mai in "Petrolio", la sorgente della "disperata" quanto tragica vitalità della scrittura pasoliniana. Con esiti paralleli a quelli cinematografici, ma da essi indipendenti, l'indumento - e qui il posto d'onore è occupato dai jeans, o "calzoni americani" - plasma il corpo del ragazzo di vita e ne è a sua volta plasmato. Lo convenzionalizza, e ne è a sua volta convenzionalizzato. Si apre un dialogo, nel quale interlocutore implicito è il teddy boy dell'Europa borghese di antica industrializzazione.‎

‎Pautasso G. A. (cur.)‎

‎Moda futurista. Eleganza e seduzione‎

‎br. "«Moda futurista» non si limita ad una ricostruzione storica della moda del futurismo, a raccontare o descrivere avvenimenti ed episodi collegati alle ardite creazioni sartoriali dell'avanguardia marinettiana. Attraverso la collazione a livello cronologico di manifesti teorici, di proclami, delle stroncature e di testi anche erotici e pruriginosi legati al vestiario futurista, affronta l'analisi del linguaggio letterario e comportamentale fondato su modelli e prototipi di abiti creati esclusivamente da stilisti e da artisti futuristi prestati al mondo della moda. Questa ricerca non verte né sull'aspetto decorativo dell'abito futurista, né sul suo linguaggio, e quindi sulle tendenze dello stile futurista, bensì sulla traduzione dell'uno nell'altro e viceversa, con il riconoscimento del fenomeno della moda del futurismo quale efficace sistema di significazione: un sistema di senso entro cui si producono le raffigurazioni culturali ed estetiche del corpo rivestito secondo i princìpi creativi del futurismo. L'abito futurista è descritto nei suoi dettagli artistici, tecnici e sartoriali, analizzato nel suo contesto e studiato per il suo potere di significazione simbolica, sociale, ideologica, creativa e al tempo stesso erotica. Per questo il vestito futurista è letto e interpretato in qualità di eccezionale strumento di comunicazione, di habitus, di dress code e di objet d'art diventato, al tempo stesso, uno speciale oggetto d'uso quotidiano." (Guido Andrea Pautasso)‎

‎Di Giangirolamo Gianluigi‎

‎Istituzioni della moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)‎

‎brossura Il volume analizza Io sviluppo delle istituzioni della moda dal Secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta. In particolare, l'autore ricostruisce il piano d'interventi pubblici e privati per il coordinamento e la promozione del sistema moda in Italia e in Francia attraverso la ricerca storica e mediante l'uso di fonti e documenti inediti (tratti dall'Archivio Storico della Camera Nazionale della Moda Italiana e dal Centre des Archives Economique et Financiers del Ministero delle Finanze e dell'Economia francese). Uno studio che, allo stato attuale della storiografia italiana sul tema della moda, fornisce un contributo importante al dibattito sulla definizione del sistema della moda in Europa.‎

‎Scudero Domenico; Calò Giorgia‎

‎Moda e arte dal decadentismo all'ipermoderno‎

‎ill., br.‎

‎Bonandini Elisa‎

‎Smart beauty. Lui. Ridisegna la tua immagine‎

‎ill., br. Ti guardi allo specchio e non sei soddisfatto? Non sai se hai uno stile riconoscibile o addirittura pensi di non averne uno? Sei consapevole di poter migliorare il tuo aspetto ma non sai da dove cominciare? Smart Beauty ti aiuterà a valorizzarti grazie a un percorso strutturato in cui l'immagine, analizzata passo dopo passo, viene ridisegnata nel suo insieme, per ottenere un'armonia nuova. Diventerai consapevole di quanto potente sia la relazione che si crea tra le tue caratteristiche fisiche e il colore, le forme e le linee, per definire uno stile personale più incisivo che ti renderà più attraente. Questo manuale è per te che vuoi migliorarti in modo efficace e visibile, che non ti accontenti di consigli superficiali e generici e che desideri conoscerti più a fondo per imparare a gestire, da unico vero regista, la tua immagine con consapevolezza.‎

‎Golizia Dario‎

‎Fashion business. Teoria e casi di strategic fashion management‎

‎br. Un testo pensato sia per coloro che si stanno formando per entrare nel mondo della moda, sia per quanti già vi operano. Fornisce un nuovo metodo con il quale segmentare e analizzare strategicamente le aziende che competono nel settore della moda, offrendo una visione completa del variegato scenario competitivo. Ogni capitolo è introdotto dalla descrizione di una figura professionale e si chiude con un'intervista ad un protagonista del settore, enfatizzando i principali trend post Covid che stanno condizionando lo scenario attuale del sistema moda.‎

‎Sposito Stefanella‎

‎Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Il tessuto, uno dei materiali necessari e insostituibili alla nostra sopravvivenza, è il fondamento di un abito, con le sue peculiarità di gusto, stile, prezzo, estetica, ergonomia, funzionalità e resistenza. Nella complessità del fashion è importante considerare la sinergia che il tessuto deve creare in ambito estetico, psicologico, produttivo e commerciale. Il libro ne propone oltre 200 tipologie, utili al suo riconoscimento e alle qualità che lo accompagnano. Da quello più semplice e lineare, la tela, per arrivare a quelli più complessi ed elaborati, l'uso da parte degli stilisti nell'ambito della moda contemporanea è descritto dalle migliaia di immagini di Gianni Pucci, tratte direttamente dai ricchi reportage delle sfilate di pret à porter e haute couture. La scelta di queste foto illustra i possibili impieghi, secondo le più recenti proposte degli stilisti e riflette le potenzialità espressive del tessuto, declinato nelle sue molteplici varianti, come utile campionario in movimento sulle passerelle di tutto il mondo.‎

Number of results : 20,717 (415 Page(s))

First page Previous page 1 ... 189 190 191 [192] 193 194 195 ... 226 257 288 319 350 381 412 ... 415 Next page Last page