GANDS P.
The Student's Assistant or a key to the exercices in Ollendorff's new method of learning the German language.
Frankfort o.M., Charles Jugel, 1842, in-16, tela edit., titolo oro al piatto ant., pp. VIII, 290.
|
|
GANKIN Emmanuil B & HEYWAT Kasa Gabra
Amcharsko-rysskij slovar: okolo 25000 slov: s prilozeniem kratkogo fonetiko-grammaticeskogo ocerka amcharskogo jazyka [= Amharic-Russian dictionary]
Moskva [Moscow], Izdat. Sovetskaja Enciklopedija 1969 967pp., 22cm., printed in 2 columns, cloth (some wear), copy from the collection of Jacques Ryckmans, text and interior VG, rare, [Amharic-Russian dictionary; introduction both in Russian and Amharic], OCLC 216388293, X72600
Bookseller reference : X72600
|
|
GANKIN Emmanuil B & HEYWAT Kasa Gabra
Amcharsko-rysskij slovar: okolo 25000 slov: s prilozeniem kratkogo fonetiko-grammaticeskogo ocerka amcharskogo jazyka [= Amharic-Russian dictionary]
967pp., 22cm., printed in 2 columns, cloth (some wear), copy from the collection of Jacques Ryckmans, text and interior VG, rare, [Amharic-Russian dictionary; introduction both in Russian and Amharic], OCLC 216388293, X72600
|
|
GANSCHOW Gerhard
Die Verbalbildung im Ostjakischen
Wiesbaden, Otto Harrassowitz 1965 152pp., 25cm., in the series "Ural-Altaische Bibliothek" vol.13, partially uncut, softcover, good condition, X75701
Bookseller reference : X75701
|
|
GANSCHOW Gerhard
Die Verbalbildung im Ostjakischen
152pp., 25cm., in the series "Ural-Altaische Bibliothek" vol.13, partially uncut, softcover, good condition, X75701
|
|
Gansel, Christina
Textlinguistik und Textgrammatik : Eine Einführung. .
Göttingen, Verlag Vandenhoeck & Ruprecht, 2007. 2., überarbeitete und ergänzte Auflage. Kartoniert. Bibliotheks-Exemplar (Bibliotheks-Etikett auf dem Buchrücken, Bibliotheks-Stempel [Ausgeschieden] auf Titelblatt und Schnitt). Innen ansonsten sehr gutes, sauberes Exemplar. Keine Anstreichungen! Kein Mängelexemplar! Einband fachmännisch mit (Studienbücher zur Linguistik, Bd. 6).
Bookseller reference : 41088BB
|
|
GANTRELLE J.
Nouvelle grammaire de la langue latine.
Gand, Lebrun-Devigne, s.d. (ca 1860-1880). "13 x 21, 382 pp., reliure dos cuir, bon état (couverture défraîchie; pas de rousseurs)."
Bookseller reference : 100.660
|
|
GARAGNON JEAN
VOCABULAIRE ELOCUTION C.E.
ROSSIGNOL. 1968. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages augmentées de nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R200049457
|
|
GARAVANI G. e PALAZZANI S.
Dizionarietto italiano per le scuole elementari.
in-16°, pp. VII-181. Leg. in tela edit. con tit. in oro al piatto ant. Lievi tracce d'uso sui piatti e dorso, ingiallimento all'interno.
|
|
Garavelli Bice Mortara
Manuale di retorica
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, collana "Studi Bompiani. Italianistica" a cura di Maria Corti, in ottimo stato.
|
|
GARBINI G.
Il semitico di Nord-Ovest
Napoli, Istituto Universitario Orientale di Napoli 1960 206pp., 25cm., in the series "Quaderni della sezione linguistica degli annali" vol.1, hinges damaged and repaired, text in very good condition, X75381
Bookseller reference : X75381
|
|
GARBINI G.
Il semitico di Nord-Ovest
206pp., 25cm., in the series "Quaderni della sezione linguistica degli annali" vol.1, hinges damaged and repaired, text in very good condition, X75381
|
|
Garbini Giovanni
Le lingue semitich studi di storia linguistica - sesconda edizione riveduta e ampliata istituto uniersitario orientale series minor XX
Intercontinentalia Napoli 1984 in8. 1984. Broché.
Bookseller reference : 100073304
|
|
Garbini Riccardo.
EPIGRAFIA NEPALESE, 2 estratti.
(Codice AK/1530) Due estratti dal Bollettino di Archeologia del gennaio/giugno 1993, 9 pagine, 9 illustrazioni a colori e in nero. Brossure editoriali, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Garbini, Giovanni
Il semitico nordoccidentale. Studi di storia linguistica. Di Giovanni Garbini. (= Dipartimento di Studi orientali. Studi Semitici. Nuova serie, Band 5).
Roma, Università degli Studi "La Sapienza" 1988. VIII, 172 Seiten, Gr. 8° (23 x 16 cm), Softcover/Paperback, Orig.-Pappeinband.
Bookseller reference : 36287
|
|
GARCI-GOMEZ, Miguel.
MIO CID. ESTUDIOS DE ENDOCRITICA.
21x15. 323p.
|
|
GARCIA DE DIEGO, Vicente.
Linguistica general y Espanola. Premio Raimundo Lulio 1949.
Madrid, Instituto Miguel de Cervantes 1951, 245x170mm, 663 páginas, libro en rústica. Buen estado.
Bookseller reference : 50218
|
|
Garcia De Dini,Encarnacion. Dini,Emilio.
Espanol conversacional.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Espanol conversacional. <br/> AUTORE: Garcia De Dini,Encarnacion. Dini,Emilio.<br/> EDITORE: Giardini Ed.<br/> DATA ED.: 1980,<br/> EAN: 9788842706533
|
|
Garcia Gomes, Emilio
POESIE ARABO-ANDALUSE. Traduzione di Francesco Piccolo. Presentazione di Francesco Gabrieli
in 16° (19,5 x 14 cm); 194 pagine + 1 foglio di Errata-Corrige; tela con titolo in oro al dorso; oltre al saggio di Garcia Gomes, il volume contiene un'antologia di 112 brevi frammenti dei principali poeti andalusi e di alcuni africani; (CC3)
|
|
Garcia Silvia B.
Zum Arbitraritatbegriff bei F. de Saussure Eine exegetisch-philologische Untersuchung
Ottimo esemplare. Retrsin pp. 202 lingua: tedesco
|
|
GARCIA TRABAZO (José Virgilo), GRODDEK (Detlev)
Hethitische Texts in Transkription KUB 58.
Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2005. In-8 broché, X-300 pp. (Dresdner Beiträge zur Hethitologie, 18).
Bookseller reference : 504251
|
|
GARCIA-DEBANC Claudine, BRASSART, HALTE, LEBRUN, PETITJEAN, LEGROS, ROPE
Perspectives didactiques en français (colloque de Cerisy).
Broché, 21X14 cm, 1990, 175 pages, collection didactique des textes. Bon exemplaire.
Bookseller reference : 32684
|
|
GARCIA-DEBANC Claudine, MASSERON Caroline, RONVEAUX Christophe
Enseigner le lexique. Collection : Recherches en didactique du français.
Namur, Presses Universitaires de Namur, 2013. 15 x 23, 300 pp., broché, état neuf.
Bookseller reference : 86366
|
|
Garcia-Pelayo Ramon
Dictionnaire Français-Espagnol, Espanol-Francés
Larousse. 1974. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. XVI + 461 pages.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R240162881
|
|
GARCIN DE TASSY.
Rudiments de la Langue Hindoustanie à l'usage des élèves de l'Ecole Impériale et Spéciale des langues orientales vivantes près la Bibliothèque Impériale.
A Paris, Benjamin Duprat, 1863. In-8 - 16,5x24,5cm. Broché. 2ff, 80pp. Deuxième édition, adaptée aux dialectes Urdu et Dakhni. Peu courant.
Bookseller reference : 1622
|
|
Garde Paul
L'accent - Collection sup le linguiste n°5.
Presses Universitaires de France. 1968. In-12. Broché. Etat d'usage, Tâchée, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 171 pages.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R100054079
|
|
Gardet Claude
Mille trucs pratiques de Claude Gardet
In 8° leg. edit. fig. col., pp. 157, ben tenuto
|
|
GARDETTE P. / MONFRIN J. / GONON M.
Documents linguistiques de la France (série francoprovençale) : documents linguistiques du Forez (1260-1498).
Editions du CNRS, Documents Etudes et Répertoires publiés par l'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes, 1974, 400 p., cartonnage éditeur, bon état.
Bookseller reference : 76389
|
|
Gardette P. Et Monfrin, J. Durdilly, Paulette
Documents linguistiques De La France -Série Francoprovençale II Publiés par l'Institut de Linguistique Romane De Lyon - Documents Linguistiques du Lyonnais (1225-1425)
Paris Editions Du Centre National De La Recherche Scientifi que Fort In Octavo, reliure en cartonnage fort pleine toile beige sous rhodoïd frappée d'un motif sérigraphié en creux et brun des titrages, gardes chocolat, LVI -599pp, 2f, très bel exemplaire, bien complet de ses cartes.
Bookseller reference : 11700
|
|
GARDETTE Pierre / DURDILLY Paulette
Atlas linguistique et ethnographique du Lyonnais, V : commentaires et index.
Centre national de la Recherche Scientifique, 1976, 848 p., cartonnage éditeur, bon état.
Bookseller reference : 92246
|
|
GARDIN (Bernard).
Paroles d’ouvrières et d’ouvriers. Textes édités et présentés par Nanon Gardin et Josiane Boutet.
Limoges, Editions Lambert-Lucas, 2005, in-8°, 404 pp, biblio, broché, bon état
Bookseller reference : 122986
|
|
GARDIN DUMESNIL (Jean-Baptiste).
Synonymes latins et leurs différentes significations avec des exemples tirés des meilleurs auteurs.
A Paris, chez Nyon le Jeune, 1788. Un fort vol. au format in-8 (204 x 133 mm) de lxiii - 648 pp. et 2 ff. n.fol. Reliure sans doute très légèrement postérieure de pleine basane flammée blonde, plats jansénistes, dos lisse richement orné d'un filet et d'un filet dentelé d'encadrement dorés, doubles filets dorés, entrelacs de filets gras dorés, larges fleurons dorés avec décor aux petits fers, pièce de titre de maroquin cerise, titre doré, jeu de petits filets gras et maigres obliques dorés sur les coupes, toutes tranches jaunes et mouchetées.
Bookseller reference : 19589
|
|
GARDINER (Alan)
Egyptian Grammar being an introduction to the study of hieroglyphs.
London, Oxford University Press, 1964. Fort in-4, cartonnage marine. de l'éd. titré en doré, 646 pp., index. Notes au crayon dans les marges.
Bookseller reference : 600943
|
|
GARDINER (Alan)
Egyptian Grammar. Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs.
Griffith Institute, Ashmolean Museum, Oxford, 1982. In-4, rel. éd. bradel, pleine-toile enduite marine, titre doré, XXXVI-646 pp., frontispice, texte en anglais, index.
Bookseller reference : 601000
|
|
Gardiner (Alan), Sir
Egyptian grammar being an introduction to the study of hieroglyphs.
anglais In-4 de xxxvi-646 pp.; album de l'éditeur, sous jaquette papier (blue cloth). Third edition, revised. Usures à la jaquette, rousseurs dans les gardes.
|
|
Gardiner Alan
Egyptian grammar being an introduction to the study of hieroglyphs
Griffith institute Ashmolean museum 1994 646 pages Oxford. Petit In-4. 1994. cartonné. 646 pages. Third edition revised
Bookseller reference : 20911
|
|
Gardini Nicola
Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo
ril. Il latino - quello dei grandi autori, della letteratura ma anche quello quotidiano che spesso usiamo inconsapevolmente - è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché continuamente ci sfida a entrare in contatto e in dialogo costante con il nostro passato, e quindi a conoscere meglio noi stessi. In questo personalissimo vocabolario ideale, spaziando tra la storia e la filosofia, tra grandi classici e scrittori moderni, Nicola Gardini sceglie dieci parole che a suo dire hanno formato e continuano a formare il nostro tempo e la nostra civiltà, e attraverso le quali è possibile leggere in controluce un frammento della storia di tutti noi. Dimostrandoci ancora una volta che, per quanto nuovo e moderno, il nostro mondo continua a svilupparsi a partire da alcune basi fondamentali dalle antichissime radici che sarebbe impossibile - oltre che profondamente sbagliato - ostinarsi a ignorare.
|
|
Gardini Nicola
Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo
br. Signum, ars, modus, stilus, volvo, memoria, virtus, claritas, spiritus, rete. Il latino - quello dei grandi autori ma anche quello quotidiano che spesso usiamo senza rendercene conto - è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché il latino costantemente ci sfida a entrare in dialogo con il nostro passato, e quindi a interpretare con maggiore consapevolezza i segni del futuro che ci attende. In questo personalissimo vocabolario ideale, spaziando dalla storia alla filosofia, dai grandi classici agli scrittori moderni, Nicola Gardini sceglie dieci parole che hanno formato e tuttora formano il nostro tempo e la nostra civiltà, e attraverso cui è possibile leggere in controluce frammenti della storia di tutti noi. Il latino non può essere infatti limitato a studio delle nostre origini, di radici che sono per definizione nascoste e sotterranee: il latino è un albero, è dotato di fusto, rami, foglie che tendono verso il cielo. Il latino è una foresta che si è espansa ed è arrivata fino a noi. E che certamente non si fermerà qui.
|
|
Gardini Nicola
Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile
br. A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è - molto semplicemente - lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l'amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell'uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un'opera come l'Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
|
|
Gardini Nicola
Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile
ril. A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un'ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è - molto semplicemente lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l'amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell'uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un'opera come l'Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.
|
|
Gardner, Howard
Formae mentis. Saggio Sulla pluralità Delle Intelligenze
Mm 130x200 Collana "Campi del Sapere" - Volume nella sua copertina rigida originale, 458 pagine. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Gardner, Howard
Formae mentis. Saggio Sulla pluralità Delle Intelligenze
Mm 130x200 Collana "Campi del Sapere" - Volume nella sua copertina rigida originale, 458 pagine. Dorso ricostruito e timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Gardner, Howard
La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva
Mm 130x200 Collana "Campi del Sapere" - Volume nella sua copertina rigida originale, 471 pagine. Timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Gardoncini, Alice
Tradurre la luna. I romantici tedeschi in Tommaso Landolfi (1933-1946) (Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia)
|
|
Garff G.
PARLO SVEDESE. Vocaboli e fraseologia con pronucia figurata.
(Codice CV/7142) In 16º 216-XXXII pp. Legatura plastificata originale, buono stato ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Gargani David
La nascita del significato
pp. 275 lingua: italiano
|
|
Gargano Trifone
Geo-storia della lingua italiana. Questioni, testi, didattica
br. Il libro traccia una geo-storia della lingua italiana, con la consapevolezza scientifica, che fu già di Dante Alighieri, della estrema varietà e differenziazione nel tempo e nello spazio delle parlate della nostra penisola. Un'antologia di testi rende il tormentato cammino della lingua da Dante fino all'italiano comune dei nostri giorni. La seconda parte è dedicata alla riflessione sulla didattica dell'italiano nella scuola di oggi e alla sfida che a essa pongono, da un lato, le nuove tecnologie digitali, e, dall'altro, l'assunzione di metodologie che strutturano il processo di insegnamento apprendimento non più unicamente sulla trasmissione di conoscenze, quanto, piuttosto, sullo sviluppo e sul possesso di competenze per la vita. Infine, la terza parte offre al lettore concrete esemplificazioni didattiche, pensate per contesti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
|
|
Gargano Trifone
I come italiano
br. Serve ancora la grammatica? Dobbiamo arrenderci all'egemonia dell'inglese vettoriale (il basic english del "piano Churchill")? Chi scrisse la prima grammatica della lingua italiana? Chi redasse il primo vocabolario? Cos'è l'"educazione linguistica"? Quando l'insegnamento dell'italiano ha assunto autonomia rispetto al latino? Le "Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica" rappresentano ancora una sfida? Le grammatiche devono essere normative o descrittive? Il libro risponde a queste e ad altre domande, sottolineando l'importanza, per la didattica dell'italiano, dell'approccio ludico e dell'utilizzo degli strumenti e delle risorse digitali messi a disposizione dal Web 2.0. Un racconto della geo-storia della lingua d'Italia, dei suoi vocabolari e delle sue grammatiche.
|
|
GARGIOLLI Girolamo
Il parlare degli artigiani di Firenze. Dialoghi e altri scritti.
16°, pp.VII-363 (4) 1 b. Mz. marocchino rosso coevo, con tit.oro al dorso. Timbretto ex libris. Firma al front. Lievi fioriture. Dalla pref.del figlio dell'aut., Carlo: "È stato pensiero del cav. G.C. Sansoni, editore intelligente e amico a me carissimo, quello di raccogliere in 1 solo volume gli studi vari lasciati da mio padre intorno al parlare degli artigiani in Firenze, quasi a riscontro e compiacimento del libro che sull'Arte della seta pubblicò nel 1808.." L'op. contiene 9 dialoghi (beccaio, conciatore, pellicciaio, doratore, fiammiferaio...), con note, e 3 saggi: Necessità di scriver in buona lingua le materie scientifiche e economiche; Due lettere filologiche al cav.P.Fanfani; Alcune osservazioni ai 200 fra vocaboli e modi della lingua parlata toscana raccolti dall'avv. G. Nerucci.
|
|
Garin A.M.
RJECNIK ITALIJANSKO-SRPSKOHRVATSKI I SRPSKOHRVATSKO-ITALIJANSKI.
(Codice LG/0570) In 16° 226 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. In omaggio: dizionario tascabile Vallardi di P.Livadic ITALIANO-SERBOCROATO e SERBOCROATO-ITALIANO, copertina plastificata, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|